Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Francesca da Francesca pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 18:18
Visto che si parla di traghetti, come mai, Sindaci in testa, operatori turistici, politici Elbani in genere, e tutti quelli che hanno responsabilità e voce in capitolo.....Qualcuno di Costoro può dirmi com'è possibile che i biglietti aumentano anche seppur di poco nonostante non vi sia inflazione,e le corse della Toremar, basta un alito di vento e non vengono effettuate !!! Volendo si possono fare dei paragoni !! Con prima e dopo la privatizzazione | Come mai ogni volta che il petrolio aumentava si ritoccava il costo dei biglietti verso l'alto e ADESSO CHE IL PETROLIO E' SCESO PARECCHIO E DA MOLTI MESI IL COSTO DEI BIGLIETTI NON E' SCESO...ANZI E' AUMENTATO SEPPUR DI POCO ? Cari Elbani fatevi sentire anche voi perché queste ingiustizie anno una ricaduta su quello che è il Vostro pane....IL TURISMO . Un saluto
... Toggle this metabox.
angelo luci strane da angelo luci strane pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 18:07
DI sera con cielo limpido si vede una lucina come una stella di vari colori in alto verso san vincenzo zona di veduta ghiaie- padulella usate un binocolo cose .........
... Toggle this metabox.
CONVEGNO NAZIONALE BENI CULTURALI da CONVEGNO NAZIONALE BENI CULTURALI pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 14:17
L’Assessore alle Attività Produttive, al Credito, al Turismo ed al Commercio Stefano Ciuoffo Carissimi purtroppo per sopraggiunti impegni non potrò essere presente con voi al Convegno cui mi sarebbe piaciuto venire su invito del prof. Centauro, che ringrazio, e condividere con voi riflessioni, problemi e proposte, per valorizzare beni artistici e paesaggistici ancora poco conosciuti come quelli dell’Isola d’Elba. L’Elba ha ancora molto da dire per farsi conoscere e non mancheranno da parte mia sostegno e future occasioni per incontrarci all’Elba, ma dispiace non poter essere presente proprio domani alla sottoscrizione che avverrà durante il vostro convegno del protocollo d’intesa tra il Comune di Marciana Marina e il Comune di Vietri sul Mare per instaurare un gemellaggio culturale, cui tenete particolarmente. Auguro che i vostri lavori siano proficui tanto quanto la passione che ho visto nell’organizzare l’iniziativa, propria di chi ama una terra che vuole far conoscere per la sua bellezza e il suo patrimonio paesaggistico e culturale. Buon lavoro Stefano Ciuoffo
... Toggle this metabox.
CAVALLO VELOCE da CAVALLO VELOCE pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 13:01
B.giorno Sig.Guerrieri la finisca di negare la vera concorrenza ecco i motivi: considerando una fascia dalle 07.00 alle 19.00 cioè 12 ore: con 60 coppie di corse una nave ogni 12 minuti; con 65 coppie di corse una nave ogni 11 minuti; con 70 coppie di corse una nave ogni 10 minuti. Differenza massima di 2 minuti. Considerando una fascia dalle 07.00 alle 21.00 cioè 14 ore: con 60 coppie di corse una nave ogni 14 minuti; con 65 coppie di corse una nave ogni 13 minuti; con 70 coppie di corse una nave ogni 12 minuti. Differenza massima di 2 minuti. Elbani fate un po di conti e fate rimuovere , con petizione popolare, il Sig.Guerrieri che vi nega la vera concorrenza che vi devono dare. saluti
... Toggle this metabox.
CORREZIONE da CORREZIONE pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 11:14
A proposito della TASI che è nella legge di stabilità 2016, per un errore di trascrizione ho affermato erroneamente che è stata votata anche da FORZA ITALIA. Tanto dovevo. Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
Tasi, ville, Costituzione e titoli nobiliari da Tasi, ville, Costituzione e titoli nobiliari pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 10:18
A proposito della TASI, prendiamo ad esempio un residente di CAPOLIVERI, che dopo grandi sacrifici ha potuto comprare o costruire magari con un mutuo una casa dove vive con la propria famiglia, in questo caso a prescindere dal reddito, lo stesso non paga la TASI. Poi prendiamo altri, (anche stranieri) che presumo siano molti e con molta disponibilità in termini di denaro che sono proprietari nel nostro territorio di una villa dove risulta “prima abitazione” e che magari affitta per alcuni periodi dell’anno in modo regolare. Grazie alla nuova legge sulla TASI, votata anche dai due più grandi partiti ovvero PARTITO DEMOCRATICO E FORZA ITALIA ad eccezione del MOVIMENTO 5 STELLE che ha votato contro, anche in questo caso i proprietari sono esenti dal pagamento. Ora, in riferimento all’art 53 della Costituzione Italiana, anche alcuni della stessa maggioranza di governo sostengono che la TASI cosi come istituita può essere anticostituzionale*. Può essere, ma una cosa è chiara, non si può e non si deve mettere sullo stesso piano proprietari di mega ville con tutti i comfort ( magari in zone rinomate della nostra penisola) e cittadini che con enormi sacrifici hanno una casa di modeste dimensioni dove dimorano con la propria famiglia. No cari signori, abbiate almeno l’accortezza di NON sostenere che guardate anche dalla parte dei più deboli. In questo specifico caso i fatti vi smentiscono, e gli Italiani credo lo abbiano capito. *Art 53 -“ tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Per questo specifico (TASI) che è una tassa, si è messo sullo stesso piano il M. del Grillo (l’originale) proprietario di mega villa dove risiede con tanto di servitù, e il M. del GRILLO- ROCCA da Capoliveri che risiede in una modesta casa di 4 stanze + bagno. Tutto ciò vi sembra logico, equo e con criteri di progressività? Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
FIGURE DI CAVOLO da FIGURE DI CAVOLO pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 9:12
FIGURE DI CAVOLO – IL PREMIER CAZZONE VA A PARLARE DI TASSE E LOTTA ALL’EVASIONE ALLA DANIELI DI UDINE – NESSUNO LO AVEVA AVVERTITO CHE IL CAPO DELL’AZIENDA SIDERURGICA, CON ALTRI 6 MANAGER, È SOTTO PROCESSO PER EVASIONE FISCALE Giampiero Benedetti, presidente e ad del gruppo, è imputato di evasione e frode fiscale, per non aver pagato 80 milioni di euro su una cifra totale di circa 280 milioni nascosti al fisco, con il trucco della "esterovestizione societaria", cioè la trasmigrazione all' estero, nei paradisi fiscali, di attività che hanno invece il loro ponte di comando in Italia…
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 8:25
... Toggle this metabox.
x redazione da x redazione pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 7:49
Come mai ,non è più possibile leggere alcuni messaggi pubblicati ieri?......grazie....
Risposta dell'amministratore:
Caro amico durante il backup notturno automatico , circa una ventina di messaggi risultano cancellati dal sistema...mi dispiace, niente di voluto ma solo un fattore tecnico che stiamo controllando...Grazie della segnalazione
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba Rekord da Polisportiva Elba Rekord pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 7:19
Polisportiva Elba Rekord Pallavolo e Basket Organizza un corso di Psicomotricità E avviamento al mini volley e mini basket Per bambine e bambini nati negli anni 2009/2010 PRESSO LA PALESTRA SCUOLE MEDIE IN VIALE ELBA MARTEDI’ dalle ore 16.00 alle ore 1700 GIOVEDI’ dalle ore 1630 alle ore 1730 Il corso sarà tenuto da una istruttrice qualificata Per informazioni : Massimo 3355326136 Giorgio 3483423752
... Toggle this metabox.
Pino da Pino pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 7:06
x Paola, mi sembra dai tuoi scritti che sei orientata a dar fiducia a quel movimento, per fortuna ancora ognuno di noi può esprimere la propria opinione. La mia età non più giovanissima anzi nel pieno della terza età mi ha portato a vedere molte cose. è molto facile fare l'opposizione è molto facile dire io farò, io dirò sistemerò etc etc, ricordati della lega tutti onesti , puri poi abbiamo visto cosa è successo. da parte mia non ho più fiducia in nessuno dovrei dire che ci sono delle cose che mi piacciono in ogni partito o movimento ma ce ne sono altrettante che non mi piacciono, quindi non voterò nessuno perchè di nessuno mi fido, se poi vedrò che qualcuno merita il mio voto perchè farà le cose giuste non avrò nessun problema a votarlo. chiudo questo mio intervento dicendoti anche se ovviamente non mi riferisco a te, che mi da molto fastidio essere catalogato come un idiota, come uno che mangia o ha mangiato con il sistema solo perchè non è d'accordo
... Toggle this metabox.
Elba.Vacations da Elba.Vacations pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 6:57
[URL=http://www.elba.vacations/][/URL] E' arrivato il nuovo portale di promozione turistica dell'Isola d'Elba tradotto in 10 lingue per informazioni visita [URL]www.elba.vacations[/URL]
... Toggle this metabox.
Ginnastica anziani da Ginnastica anziani pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 3:32
Riprende la ginnastica del Comune Torna a Portoferraio la “Ginnastica del Comune” del progetto “Anziani Attivi” che da 13 anni è un importante riferimento salutistico e ricreativo per la fascia della terza età. E’ un’ottima iniziativa sociale che migliora “l’incriccamento” di noi anziani. Inoltre, per molti DIVERSAMENTE GIOVANI, può essere un’occasione ricreativa e dello stare insieme. Per qualsiasi chiarimento contattare l’insegnante: 339.5620883 (GIORGIA BRUNI) ogni giorno dalle 18.00 alle 19.00 Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
Michela da Michela pubblicato il 18 Ottobre 2015 alle 21:04
Sono stati smarriti due cani zona Marciana. Sono un pastore tedesco e un meticcio chiaro. Rispondono ai nomi di Bjork e Kira. Chiunque avesse informazioni è gentilmente pregato di chiamare il 3888685507 o il 3476213462. Grazie Michela e Daniele
... Toggle this metabox.
La tassa sulla prima "villa" da La tassa sulla prima "villa" pubblicato il 18 Ottobre 2015 alle 19:14
Tasse prima casa, è festa tra i ministri del governo Renzi proprietari di immobili Prendiamo il caso della villetta del presidente del Consiglio in quel di Pontassieve, a pochi chilometri da Firenze. Matteo Renzi e la moglie Agnese nel 2016 risparmieranno (grazie alla riforma dello stesso Renzi, ma questo è un dettaglio davvero insignificante) 797 euro, tanto hanno versato nel 2015 per la Tasi sulla prima casa. Qualcuno potrebbe chiedersi perché il possessore di una villa con 12,5 vani catastali composta di salone, 4 stanze, 4 bagni, soffitte e giardino di mille metri, del valore secondo gli stessi Renzi pari a 1 milione di euro, non debba pagare un euro di imposta a prescindere dal reddito (nel caso di Renzi 99 mila e 900 euro nel 2014). Alla fine Matteo Renzi ha realizzato il sogno di Renato Brunetta. L’ex ministro berlusconiano ha sempre sofferto molto quando arrivava il momento di mettere mano al portafogli per pagare la vecchia Imu e poi la Tasi. Dal prossimo anno, almeno, riuscirà a evitare l’imposta sulla sua villa romana in zona Ardeatina, grazie a Matteo Renzi. Quando c’era ancora quella sanguisuga del governo Monti, il capogruppo di Forza Italia aveva pagato addirittura 2 mila e 750 euro per la sua villa con piscina e altri 7 mila euro circa per le altre ville e villette sparse per l’Italia, da Ravello in Campania a Montecastello di Vibio, un paesino vicino a Todi in Umbria, passando per la natia Venezia e per Riomaggiore nelle Cinque Terre. Nel 2012 uscendo dalla banca sfinito dal salasso, Brunetta consegnò il suo grido di dolore a La Zanzara di Radio 24: “Ho dovuto prendere un mutuo in banca per pagare la seconda rata”, disse. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha pensato bene di eliminargli il problema almeno per l’abitazione principale. Finalmente la magione composta di due piani, 5 bagni, 10 camere, due ripostigli, due cabine armadio, per complessivi 14 vani catastali più una bella piscina nel verde circondata da un giardino di 1.300 metri, non pagherà più i 2.750 euro della vecchia Imu ma nemmeno i 1.477 euro che comunque costava la Tasi di Letta al povero Brunetta. L’ex ministro non pagherà nulla come un qualsiasi nullatenente.
... Toggle this metabox.
ROKY- Operatori ecologico da ROKY- Operatori ecologico pubblicato il 18 Ottobre 2015 alle 18:21
Buona Faber e un saluto a tutti i camminatori, ho letto le segnalazioni dei cittadini in merito alla presenza degli Operatori Ecologici in vari Comuni Elbani, consiglio loro di andare a leggere le convenzioni tra Comune ed ESA, sono contento che qui a Portoazzurro l'Amministrazione provveda alla pulizia del paese con ditta ad hoc. Meditate saluti
... Toggle this metabox.
FONDAZIONE ISOLA D'ELBA da FONDAZIONE ISOLA D'ELBA pubblicato il 18 Ottobre 2015 alle 15:09
La Commissione Trasporti della Fondazione si è riunita per definire il programma di attività per la stagione invernale. In calendario l’organizzazione del Convegno “E la nave va…..Costi del trasporto e ricadute per l’economia elbana” che si terrà a Portoferraio presso il Centro Congressi De Laugier il pomeriggio di venerdì 6 novembre. Alla tavola rotonda, che sarà moderata da Gabriele Canè, editorialista della Nazione, sono stati invitati amministratori, rappresentanti delle categorie economiche elbane, oltre alla Regione Toscana ed all’Autorità Portuale Piombino Elba, per affrontare il tema della continuità territoriale e delle ricadute del costo dei trasporti per il turismo nonché per le attività economiche e commerciali e per i cittadini elbani. Saranno presenti esperti del settore fra i quali il Presidente nazionale di Federtrasporti , Brandani, e il direttore generale del MIT Enrico Pujia, mentre i lavori saranno conclusi dal Sen. Marco Filippi, della Commissione Trasporti del Senato. La “continuità territoriale” è un tema affrontato di recente dalla Commissione che ha sottolineato l’importanza del trasporto aereo per il territorio, raggiungendo una serie di risultati positivi soprattutto in termini di fidelizzazione del servizio aereo garantito da Silver Air, la compagnia che ha vinto il bando di gara regionale assicurando i collegamenti con Pisa, Firenze tutto l’anno e periodicamente Milano e Lugano. La Commissione sta lavorando anche sul programma di ampliamento dell’aeroporto di Marina di Campo per evitare il rischio che i progetti realizzati e i finanziamenti programmati vadano dispersi per aspetti di ordine burocratico. Il tema del costo del trasporto marittimo e delle necessità di assicurare la libera concorrenza fra i vettori è stato recentemente sottolineato anche dagli operatori elbani, ad esempio in occasione della recente assemblea della Associazione Albergatori Elbani. E’ indubbio che il problema riguardi non solo l’Isola d’Elba ma tutte le isole italiane che hanno necessità di costanti collegamenti, estivi ed invernali, con il continente. Sono chiamati in campo gli Attori che determinano le condizioni dei servizi in particolare marittimi per un confronto sereno che offra soluzioni sia in termini di riduzione dei costi che di miglioramenti dei servizi a favore dei cittadini e delle imprese che lavorano con l’Isola. La Commissione Trasporti della Fondazione Isola d’ Elba, facendo proprie le istanze del territorio, ha come obiettivo quello di porre all’attenzione di tutti i temi che si considerano vitali per lo sviluppo dell’economia con l’ auspicio che sia i cittadini che le amministrazioni forniscano una partecipazione attiva e fattiva alla soluzione delle problematiche emerse .
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 18 Ottobre 2015 alle 13:55
... Toggle this metabox.
SUCCESSO DEL CONVEGNO SUI BENI CULTURALI da SUCCESSO DEL CONVEGNO SUI BENI CULTURALI pubblicato il 18 Ottobre 2015 alle 12:35
[COLOR=darkblue][SIZE=5]MARCIANA MARINA: SUCCESSO DEL CONVEGNO SUI BENI CULTURALI. PROSSIMO APPUNTAMENTO A PORTO AZZURRO NEL 2017 [/SIZE] [/COLOR] Si è concluso ieri a Marciana Marina, con notevole successo scientifico e di interesse pubblico, il Convegno Nazionale sui beni culturali e paesaggistici dell’Elba. D’ora in poi chi di dovere dovrà prendere atto di quanto è emerso dal convegno in fatto di progresso delle conoscenze, di necessità di conservazione (talvolta clamorosamente mancata), di gestione più attenta vòlta a una valorizzazione più efficace dal punto di vista socio-economico e culturale. L’atto di chiusura del Convegno è stato inatteso e significativo: Andrea Ciumei, sindaco di Marciana Marina e il prof. Giuseppe Centauro, presidente dell’Associazione Ilva-Isola d’Elba, hanno consegnato, in una simbolica staffetta culturale, il testimone dell’evento a Luca Simoni, sindaco di Porto Azzurro. Sarà la cittadina del versante orientale - ricca di beni culturali con i relitti della sua rada, con il suo forte, con il suo santuario, con il suo straordinario paesaggio – ad ospitare il secondo convegno nel 2017. Argomenti principali del nuovo meeting saranno le miniere, il ferro, i commerci in epoca protostorica, etrusca e romana nonché l’approfondimento delle conoscenze sia sui più importanti siti archeologici sia sui tesori architettonici e artistici della zona. Le relazioni scientifiche che si sono succedute nella due-giorni marinese sono state originali, attraenti, essenziali; e sono state seguite con partecipazione anche perché impostate ‘didatticamente’ con sequenze di bellissime immagini o con video di alta professionalità. Se dovessimo analizzarne i contenuti – ognuna lo meriterebbe perché tutte hanno dato un contributo di primo piano per la crescita dell’Elba – ci vorrebbero pagine e pagine. Perciò è giocoforza soffermarsi solo su due o tre interventi. Non prima, però di avere almeno citato gli autori degli interventi stessi: Francesco Mallegni, Michelangelo Zecchini, Giorgio Giusti, Fabrizio Prianti, Carlo Gasparri, Stefano Bramanti, Alessandro Pastorelli, Paolo Casini, Giuseppe Centauro, Riccardo Lorenzi, Carlo Alberto Garzonio, Massimo Coli, Marcello Camici, Antonio Carmilla, Guido Iannone, Carmine Pellegrino, Umberto Flauto, Rosanna Giannino, Giovanni Feo, Dante G. Simoncini, Gianfranco Bracci. A tutti questi studiosi e alle Istituzioni e Associazioni che hanno organizzato o patrocinato o condotto l’iniziativa (Associazione Ilva-Isola d’Elba, Comune di Marciana Marina, Dipartimenti di Architettura e di Scienze della Terra presso l’Ateneo fiorentino, CAI-Comitato scientifico centrale, Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, Ordine degli Architetti di Livorno, Fondazione Isola d’Elba, Ass. Architetti Elbani, Ass. ‘La Torre di Marina di Campo, Ass. ‘Amici di Montecristo’, Circolo ‘Sandro Pertini’, Ass. Nordic Hiking Italia, Ass. ‘Laboratorio Pensieri Scomposti’ di Salerno) credo che debba andare il ringraziamento dell’Elba. Prescindendo per ovvi motivi dalla mia relazione (la migliore in assoluto: scherzare fa sempre bene) sullo stato attuale di conservazione (per niente lodevole) dei siti etruschi di Monte Castello presso Procchio e di Castiglione di S. Martino, devo confessare che la mia attenzione è stata attratta in modo particolare dal video di Carlo Gasparri, insuperato conoscitore dei fondali elbani, sui reperti sottomarini da valorizzare. Sullo schermo sono comparse immagini pressoché perfette – commentate con puntualità - di ancore, di anfore, di elementi architettonici in un ambiente sottomarino incontaminato. E lì, sul posto devono essere studiati – ha chiosato Carlo – evitando quelle dannose rimozioni che abbiamo visto troppe volte. Un’altra relazione che mi ha colpito è stata quella del dott. Riccardo Lorenzi, funzionario della Soprintendenza alle Belle Arti di Pisa e Livorno. E’ stata una lectio magistralis sul paesaggio e sul modo in cui andrebbe gestito, un vero e proprio atto di indirizzo per gli enti i quali devono occuparsi e preoccuparsi che il nostro impareggiabile paesaggio venga protetto nel modo migliore. Infine poche parole sull’ equilibrata e dotta relazione di Michelangelo Zecchini sull’ipogeo di Marciana. L’argomento è stato presentato per la prima volta in un consesso scientifico. L’archeologo ha esposto validissime motivazioni a favore dell’interpretazione come tomba etrusca di epoca arcaica e ha annullato con efficaci prove le ipotesi di un uso diverso. Sembra proprio che per la comunità scientifica siano ormai ridotti al lumicino i dubbi sull’utilizzo sepolcrale dell’ imponente struttura sotterranea da parte degli Etruschi. Fabrizio Prianti
... Toggle this metabox.
GUIDA AMBIENTALE da GUIDA AMBIENTALE pubblicato il 18 Ottobre 2015 alle 9:41
VORREI COGLIERE L' OCCASIONE OFFERTAMI DA FABER PER COMPLIMENTARMI CON GLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO NAZIONALE " L'ELBA E I SUOI BENI CULTURALI: ANATOMIA DI UN PATRIMONIO DA PROTEGGERE, CONSERVARE E VALORIZZARE "CHE HA PORTATO SULL'ISOLA VERI ESPERTI ED HA MOSTRATO A MOLTI ELBANI IL VALORE DEL TERRITORIO IN CUI VIVIAMO. RINGRAZIO VIVAMENTE I RAPPRESENTANTI DELL' ASSOCIAZIONE CULTURALE ILVA / ISOLA D'ELBA, L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MARCIANA MARINA E TUTTI I RELATORI CHE HANNO PERMESSO AGLI INTERVENUTI DI INCREMENTARE LE PROPRIE CONOSCENZE DI QUESTO MERAVIGLIOSO SCOGLIO.
... Toggle this metabox.