Sab. Ott 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113568 messaggi.
Valentina da Valentina pubblicato il 11 Novembre 2015 alle 9:23
Vi chiedo aiuto... ieri in zona Pian di Mezzo a Campo é scappato il mio cane un Alano tigrato scuro chiunque lo avesse visto mi contatti al 3203160575 Grazie
... Toggle this metabox.
Italiani ladroni da Italiani ladroni pubblicato il 11 Novembre 2015 alle 8:11
Si legge sui giornali la recente truffa degli oli venduti come extravergini mentre non lo sono per niente.Intanto , la stampa informa che c'è differenza tra la scrittura extravergine , tutta attaccata e extra vergine staccata , furbizia tutta italiana per ingannare l'utente. Leggo ancora 10 consigli per capire se un olio è extravergine oppure no: bene sono 10 consigli uno più stupido dell'altro , ne esemplifico qualcuno : 1) prezzo alto : se gli italiani fossero onesti potrebbe essere un indicatore , ma gli italiani sono disonesti; 2) colore : i vetri delle bottiglie alterano il colore vero dell'olio ;ù 3) odore : le bottiglie quando si comprano sono chiuse .....e così via sino alle altre 7 idiozie italiote inclusa l'acidità non valutabile certo guardando la bottiglia o la lattina . Ma perchè non vengono fatte etichette chiare e semplici senza tanti parametri fisici e chimici accessibili a pochi tipo bollino nero: sansa ; bollino verde: olio di oliva ; bollino giallo: olio vergine, bollino oro: olio extravergine ? eppoi controlli a raffica e multe come se piovesse , ricordo che la truffa attuale l'hanno evidenziata tramite denunce da stampa, i NAS evidentemente dormono e intervengono solo tristemente dopo
... Toggle this metabox.
POLITICA DISTRATTA da POLITICA DISTRATTA pubblicato il 11 Novembre 2015 alle 4:50
Egregio Assessore Bertucci. QUANDO LA POLITICA E’ LONTANA E DISTRATTA. Dopo uno scampato infortunio, alcuni cittadini vicino al Comitato Elba Salute hanno messo in sicurezza la parete del muro, fronte asilo di Sghinghetta, da cui sporgevano pericolosi ferri legandoli col filo di ferro e ricoprendo le estremità dei tondini arrugginiti, con del cemento. Penso che queste situazioni siano ben più importanti del sudicio di qualche spogliatoio che in questi giorni tiene viva l’attenzione e l’apparato politico. MA COME SEMPRE ACCADE E’ LA GENTE CHE INTERVIENE DOVE LA POLITICA E’ ASSENTE E INCAPACE. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Laura Berti da Laura Berti pubblicato il 10 Novembre 2015 alle 21:54
Rispondo volentieri alla sig.ra Gelli. Sì, la giunta comunale ha approvato la proposta di "affidare" le mura del Palazzetto dello Sport ai giovani portoferraiesi. Per prima cosa la voglio rassicurare: non c'è legame alcuno tra l'installazione dei lampioni e i graffiti, dato che il progetto writers è iniziato già molto tempo fa. Pur essendo infatti stato messo in programma praticamente a inizio mandato, ha iniziato a prendere effettivamente corpo a inizio 2015 quando l'Assessore Anselmi, il consigliere Nurra e la sottoscritta hanno incontrato le scolaresche di Portoferraio per il progetto di Educazione alla Legalità promosso dalla Fondazione Caponnetto. Visto che i ragazzi infatti lamentavano la presenza di scritte deturpanti su molti muri della città e visto che i nostri writers si sono mostrati disponibili a collaborare a un progetto di decoro urbano che consenta loro di esprimere la loro arte senza fare danno a mura artistico, quale migliore occasione? Nasce quindi un progetto congiunto che prevede la collaborazione tra i ragazzi delle scuole medie seguiti dagli insegnanti di educazione artistica e i writers locali, nella convinzione che la condivisione di saperi tra i ragazzi (o peer-to-peer education, per dirla con il termine tecnico) sia uno stimolo importantissimo e uno strumento molto potente per responsabilizzare e educare, in questo caso, alla legalità. Perché esprimere la propria creatività è un diritto sacrosanto (e guai se non fosse così) ma è giusto farlo senza che questo vada a discapito del del decoro e dell'integrità di mura di interesse storico o artistico. A tale proposito daremo anche un tema, ovviamente in linea con il luogo in cui verranno realizzati i murales e che sarà comprensibilmente legato al mondo dello sport. Il progetto dovrebbe avere come risvolto l'inserimento del palazzetto decorato con i murales nei luoghi consigliati alle classi "continentali" in gita scolastica all'Isola d'Elba. Il progetto è nato proprio per evitare che in giro per Portoferraio fioriscano, come le chiama lei, parti del corpo umano di dimensioni più o meno grandi (di cui c'era un esempio proprio su uno dei muri del palazzetto dello sport). Parlando di street art, ossia l'arte di decorare spazi urbani (spesso anche degradati, con esiti entusiasmanti), la invito a fare una breve ricerca su internet scrivendo su un qualsiasi motore di ricerca Banksy (forse l'artista più famoso, sebbene di identità ignota) o più semplicemente street art. Forse tra i miei giovani concittadini ancora non si sono sviluppati talenti di quel genere (ma diamo tempo al tempo), ma non potrà fare a meno di ammettere che il suo giudizio sulla street art è stato un tantino riduttivo... Ringrazio per l'opportunità di confronto e sono a disposizione per qualsiasi scambio di vedute sulla questione Laura Berti Assessore alle Politiche Giovanili
... Toggle this metabox.
cani-liberi a capo-liveri da cani-liberi a capo-liveri pubblicato il 10 Novembre 2015 alle 17:05
Achille, barù, brenno, buck, california, demetra, fiamma, kira, margot e yepa, sono tutti nomi di fantasia che ho voluto dare a tutti quei cani (molti di grossa taglia) non randagi e senza museruola che liberamente defecano e orinano in tutto il paese compreso le piazze Matteotti e Garibaldi. Fino a quando deve durare tutto questo? Per quanto riguarda l'igiene pubblica, qualcuno è al corrente se per questo esiste un ufficio preposto presso la A.S.L? Dopo vari interventi su questo blog che in molti leggono, credo che non ci rimane altra scelta.
... Toggle this metabox.
Silver Air da Silver Air pubblicato il 10 Novembre 2015 alle 15:32
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SILVER AIR FA IL PIENO [/SIZE] [/COLOR] “Sembra un sogno: partenza alle 8.20 dall’Isola d’Elba , arrivo a Firenze alle 8,45 , e oltretutto pagando solo 25 euro. Grazie Silver Air!” Questo si legge sui social media martedì 10 novembre, in calce ad una foto postata dal sindaco di Marciana Marina Andrea Ciumei, partito dall’aeroporto di La Pila insieme ad altri elbani alla volta del capoluogo regionale. “Volo Silver Air finalmente pieno” commenta fra l’altro il sindaco , “gli elbani stanno imparando a volare”, risponde qualcun altro. Chi ha preso l’aereo Silver Air questa mattina, fra l’altro, è potuto comodamente ripartire da Firenze nello stesso pomeriggio alle 16,10 alla volta dell’isola d’Elba, grazie allo slot invernale che assicura la continuità territoriale fra il capoluogo regionale e lo scalo di La Pila. “Un’altra buona notizia che conferma che siamo sulla strada giusta – ha commentato Vincenzo Gorgoglione, responsabile marketing e rapporti con le istituzioni di Silver Air – la presenza del sindaco marinese a bordo del nostro aereo fra l’altro mi dà l’opportunità di annunciare una nuova iniziativa. Abbiamo deciso di concedere una tariffa molto particolare ai sindaci elbani che si spostano dall’isola verso Firenze e Pisa per motivi istituzionali, estendibile anche ai loro funzionari o amministratori al loro seguito. Ci auguriamo che proprio le istituzioni possano fare da traino – ha concluso Vincenzo Gorgoglione – affinchè gli elbani prendano sempre maggiore familiarità con questa forma di trasporto economica e vantaggiosa”.
... Toggle this metabox.
SELEZIONE PER TECNICO AMM.VO da SELEZIONE PER TECNICO AMM.VO pubblicato il 10 Novembre 2015 alle 15:26
... Toggle this metabox.
Andre Paul Ferro da Andre Paul Ferro pubblicato il 10 Novembre 2015 alle 13:59
Buonasera a tutti, Vi chiedo gentilmente meno di un minuto del vostro tempo per firmare una petizione contro il monopolio delle navi sulla tratta Elba - Piombino. Bastano solo pochi click per formalizzare la vostra posizione contro questa situazione inaccettabile e manifestare una volta per tutte il vostro disagio. Grazie. P.s. Grazie a Camminando per ospitare questo messaggio. [URL=https://www.change.org/p/elbani-autorità-portuale-sindaci-elbani-no-al-monopolio-maggiore-concorrenza-sulla-tratta-elba-piombino]Pezione No al Monopolio![/URL]
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 10 Novembre 2015 alle 9:17
[COLOR=green][SIZE=5] La Domenica rugbistica. [/SIZE] [/COLOR] In questo tiepido week end di autunno si sono disputate sul Campo A. Scagliotti di Portoferraio due incontri di rugby delle categorie maggiori Under 18 e Seniores Alle ore 12.30 la nostra under 18 è scesa in campo per la prima partita casalinga di questo campionato contro i Titani di Viareggio. La partita vinta dai nostri ragazzi 39 a zero è sempre stata in mano agli atleti elbani che già alla fine del primo tempo facevano segnare un parziale di quattro mete a zero. Aldilà del risultato mai in discussione la squadra, allenata da Scutaro e Velasco, ha saputo sfruttare benissimo il gioco largo e con buone azioni alla mano, sulla linea dei tre quarti, veloci ed incisive. Gli avversari anche se dotati di una maggiore prestanza fisica hanno dovuto cedere alla superiorità tecnica degli isolani. Formazione:Pieruzzini,Tumiati, Chelini, Bertelli, Sukhopar, Muti, Morosi, Concas, Bellizio Esercitato, Ghini, Borsi, Paglia, Leoni, Dell’Anna, Conte, Rasà, Cecconi. All.Scutaro M. Velasco. G. Prossimo appuntamento x l under 18 a Livorno domenica 15 alle ore 12.30
... Toggle this metabox.
I GIGANTI VERDI DELL'ELBA da I GIGANTI VERDI DELL'ELBA pubblicato il 10 Novembre 2015 alle 8:42
[COLOR=green][SIZE=5] GIARDINI DELLE GHIAIE UN PATRIMONIO DA SALVARE… [/SIZE] [/COLOR] Questa settimana Carlo Gasparri responsabile della Commissione Ambiente della fondazione Isola d’ Elba, ci porta in visita in uno dei luoghi più caro ai ferraiesi ed agli elbani tutti, il Parco delle Ghiaie , che oseremo definire per la varietà delle sue piante un vero e proprio orto botanico al centro della città di Cosimo. L’intento di Carlo Gasparri è quello di raccontarci delle sue piante , la maggior parte arbusti autoctoni di età centenaria molti piantati nel lontano 1908 per volere dello stabilimento Ilva. Ma non è tutt’oro quel che riluce – dice con una nota polemica Carlo Gasparri - molte di queste piante sono state abbattute ultimamente per l’avvento disastroso del punteruolo rosso, ed altre dovute a insetti dannosi, quelle rimaste sono dei veri e propri monumenti arborei che vanno salvaguardati , e manutesi . Il 21 Novembre per la festa degli alberi –ci anticipa Carlo Gasparri verranno messe a dimora nei giardini 40 piante donate dalla Fondazione Elba…. Ma tra le parole di Carlo si legge anche un velato allarme che vuole essere una nota costruttiva sullo stato dei giardini e sulle cause e concause del suo seppur contenuto degrado.. Insomma la fondazione Elba si dimostra attenta nel suo compito di salvaguardia del nostro patrimonio ambientale e Gasparri dimostra esserne il degno paladino…ma sentiamo il racconto dal nostro anfitrione… Clicca sul Link e….. BUONA VISIONE [URL]https://www.youtube.com/watch?v=7Tq9xpuv8vs&feature=youtu.be[/URL]
... Toggle this metabox.
MOSTRA DI ITALO BOLANO da MOSTRA DI ITALO BOLANO pubblicato il 10 Novembre 2015 alle 7:44
Il 14 novembre 2015 alle ore 17, nel Museo Diocesano di San Domenico, a Prato, sarà inaugurata una mostra con 150 opere del pittore Italo Bolano, dedicata all'amico poeta Mario Luzi, dal titolo “Verso Dove”. La mostra è organizzata dalla Diocesi di Prato in collaborazione con il Comune, gode del patrocinio della Regione Toscana e si inserisce nel calendario delle manifestazioni per la venuta di Papa Francesco a Prato, al quale è stato donato un Cristo di Italo Bolano. Lungo è il curriculum dell'artista che annovera musei e mostre in tutta Europa. Bolano è passato dall'espressionismo figurativo all'espressionismo astratto e ha trattato vari temi quali il Cristo, Napoleone, Mario Luzi, la Donna Isola ecc. Iniziando dal suo Open Air Museum, negli anni'60, prese forma il “Museo Diffuso Italo Bolano Isola d'Elba”; 60 opere monumentali realizzate con ceramica, vetro dallas e acciaio, decorano gli otto Comuni dell’Isola. Il progetto, unico in Italia, ricorda quello dell’artista César Manrique nell’Isola di Lanzarote, nelle Canarie. La mostra, che durerà fino al 10 gennaio 2016, sarà presentata dal critico d’arte Marisa Vescovo.
... Toggle this metabox.
ANCORA UN TENTATIVO DI FURTO da ANCORA UN TENTATIVO DI FURTO pubblicato il 10 Novembre 2015 alle 5:12
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Il noto night-club Paris, per la seconda volta in due anni di vita, subisce un tentativo di furto, e per la seconda volta la fortuna non arride ai ladri. [/SIZE] [/COLOR] Un uomo si era introdotto intorno alle 13 di Domenica scorsa nel locale, forzando la porta posteriore dell' edificio. Aveva cominciato a raccogliere bottiglie di alcolici pregiati, un estintore, un hi-phone, una cassa-amplificatore. Anche il registratore di cassa era stato spostato, evidentemente alla ricerca (vana) di denaro al suo interno. Il ladro non ha potuto compiere il suo "colpo" perché un simpatizzante del Paris che passava nei pressi, si è insospettito nel notare un' auto ferma davanti al locale con il motore acceso. Fermandosi a sua volta è entrato nel cortile del night e a quel punto, probabilmente avvisato dal "palo", il ladro è uscito (abbandonando la refurtiva) ed è fuggito salendo sull'auto suddetta -una saxo rossa per la precisione. Poco dopo il titolare del locale e un dipendente si sono recati in loco a constatare i danni, che per fortuna si limitavano alla porta sfondata, e avvertivano i Carabinieri. Questi giugevano immediatamente al Paris dove effettuavano i rilievi del caso con tanto di sequestro delle bottiglie a fini di esame da parte della "scientifica". E' stata sporta regolare denuncia contro ignoti. Un anno fa il Paris aveva visto accadere un caso analogo: anche allora il ladro fu còlto in fragrante e si giustificò con improbabili pretesti, per poi confessare nelle ore successive durante l'interrogatorio. Forse ciò che protegge il Paris dai ladri è paradossalmente il fatto di stare aperto di notte, è più difficile rubare di giorno ! Peraltro l'attrezzatura del locale è di scarso valore commerciale, tanto che qualcuno ha ironizzato "cosa cercavano, il reggiseno di Jessika Rizzo ?!"
... Toggle this metabox.
Come 40 anni fa.... da Come 40 anni fa.... pubblicato il 9 Novembre 2015 alle 18:13
In aggiunta al messaggio del signore rimasto a terra al portò di Piombino ed esempio perfetto di continuità territoriale e di un sistema di trasporto pubblico efficiente: domenica 8 novembre partenza con toremar 14,05 arrivo a Pisa Centrale, dopo ritardo nave e ritardo treno, ore 18,15. 40 anni...ma non li dimostra!
... Toggle this metabox.
caro G.P da caro G.P pubblicato il 9 Novembre 2015 alle 17:26
Aggiungo ancora che il turismo intelligente non può funzionare se solo il titolare della pizzeria Ciccillo a mare verifica se ci sono navi passeggeri in arrivo, ma ci deve essere anche il bar carluccio che rimane aperto e magari anche il negozio di artigianato di roberto e così via, insomma detto in altri termini devono essere i grossi responsabili citati nel post precedente che si fanno parte attiva per organizzare il tutto , non possono essere i singoli volonterosi ma un qualcosa di più ampio per tenere conto delle varie esigenze organizzative , vedi farmacie aperte ( se la nave passeggeri arriva a PF quella aperta di turno non può essere a rio marina ), musei, ville , fortezze , dove occorrono i custodi e gli accompagnatori , non ultime le forze di polizia , vigili urbani ecc ecc . Saluti
... Toggle this metabox.
Luciana Gelli da Luciana Gelli pubblicato il 9 Novembre 2015 alle 17:18
[COLOR=darkred][SIZE=4] NUOVA DECORAZIONE URBANA A ...COSTO ZERO [/SIZE] [/COLOR] Solo oggi ,9 novembre, ho letto che la giunta comunale di Portoferraio,ha deciso di dedicare le mura esterne del Palazzetto dello Sport alle attività di street art, "decorazione" urbana a Costo Zero. Ora capisco perchè ben 13 nuovi lampioni sono stati collocati in quel modesto spazio, in più ai 2 potenti fari già esistenti. Certo , i giovani hanno bisogno di esprimersi, ma poi , presi dalla passione artistica , si limiteranno a quell'unico spazio ? Fin da bambina ad oggi , io ho sempre visto esprimere questa arte con segni rappresentanti parti del corpo umano...espressione della loro potenzialità artistica. Peccato che la giunta comunale non abbia scelto per tale idea ciò che io chiamo "il muro del pianto" e cioè il muro della ex Gattaia; in un sol colpo la precedente e l'attuale Amministrazione avrebbero con onore donato all'Elba una vera e unica opera di ...street art ! Luciana Gelli P.S. Come cittadina residente a Portoferraio, chiedo che per trasparenza, si dica la spesa complessiva del "costo zero" di tale lavoro.
... Toggle this metabox.
M.A.D.E da M.A.D.E pubblicato il 9 Novembre 2015 alle 16:20
Il MADE , valutando quanto prodotto dal convegno sui trasporti marittimi voluto dalla fondazione Isola d'Elba, rileva come si sia tenuto più in considerazione, da parte di alcuni degli intervenuti, la difesa di proprie posizioni, e non dell'oggettiva analisi delle reali necessita dell'Isola e del suo sviluppo socio economico. Quest'anno ricorrono quaranta anni dalla nascita della compagnia To.Re.Mar. che, come recita la legge istitutiva, nasce per favorire lo sviluppo socio economico delle Isole dell'Arcipelago Toscano. L'affermazione decisamente più sorprendente è quella del sig. Guerrieri che, in uno scenario di soli vettori privati, non vede monopoli. Vogliamo inoltre ricordare alle figure più rappresentative di questo territorio, i Sindaci, che è loro dovere pensare al bene dei loro cittadini, magari controllando con competenza che venga rispettata nei modi e nei tempi la convenzione stipulata con il contratto di affidamento della compagnia sovvenzionata. L'Elba ha bisogno di trasporti che abbiano il cuore e nel cuore l'Isola ed il suo giusto diritto ad una continuità territoriale espletata anche tenendo conto della dignità delle persone. In ultimo rileviamo come non si possa non avere da ridire sul fatto che il biglietto per i residenti emesso dalla società sovvenzionata abbia un costo più che doppio rispetto a quello di chi si basa soltanto sulle proprie capacità economiche e imprenditoriali. Il Portavoce Made Tiziana Giudicelli
... Toggle this metabox.
ancora x venghino..venghino da ancora x venghino..venghino pubblicato il 9 Novembre 2015 alle 15:06
Aggiungo, sempre sul tema prima esposto, che sono le Authority portuali , d'intesa con le Capitanerie di porto, che hanno ben chiaro il traffico delle navi tutte , passeggeri incluse e sono quindi loro che devo interfacciarsi con le organizzazioni locali , operatori turistici, commercianti, ristoratori albergatori, sindaci , etc per organizzare e programmare gli arrivi e gli sbarchi in modo da avere una risposta positiva dalle strutture locali. Merlo a Genova , Forcieri a La Spezia , in modo intelligente e proficuo per le economie locali fanno in modo che i turisti marittimi arrivino quando c'è la fiera del mare o l'acquario disponibile a Genova ovvero le 5 terre , ormai famose nel mondo intero, preavvertite del loro arrivo ,ma se gli interessati dormono o si perdono nei tentativi di allungare le corna delle lumache , come tanti sindaci elbani fanno da tempo , addio turismo intelligente e allora giù coi Naspi e affini e i mugugni allegati :bad:
... Toggle this metabox.
G.P. da G.P. pubblicato il 9 Novembre 2015 alle 14:50
A mia volta senza critiche ma solo per completezza di informazione, l'approdo della nave da crociera in data 08 novembre si conosceva già dal 17 marzo scorso [URL]http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2015/03/17/news/crociere-all-elba-oltre-cento-accosti-nel-2015-1.11057682[/URL] e tutti i commercianti di Portoferraio possono accedere al calendario approdi con una semplice richiesta . Lascio ai navigatori le opportune considerazioni e conclusioni ....
... Toggle this metabox.
x venghino...venghino da x venghino...venghino pubblicato il 9 Novembre 2015 alle 13:47
Vorrei solo fare una osservazione al post pubblicato senza critiche distruttive o inutili. Tutti sappiamo che l'elba alla fine dell'estate entra in letargo e i suoi albergatori, ristoratori e altri spariscono , chi nei mari del sud , chi a fare altri lavori , chi se ne torna a casa sua. Arrivano le navi passeggeri e trovano tutto chiuso e mi domando , ma tra gli organizzatori delle crociere e le associazioni elbane di categoria esiste o no una programmazione , una direzione di orchestra ? perchè se le navi arrivano alla carlona senza un piano preorganizzato , gli elbani non hanno colpe , viceversa le avrebbero e anche grandi. Vivere di turismo tutto l'anno è possibile ma occorrono menti pensanti e soprattutto grandi organizzatori e pianificatori , così alla "pene di segugio " il turismo non può funzionare , un turismo intelligente metterebbe fine a quello scandalo delle Naspi , Aspi o come diavolo si chiamano oggi i soldi regalati agli stagionali , le stagioni sono QUATTRO, mentre loro ne lavorano al massimo una e mezza.
... Toggle this metabox.
Rimasto a terra da Rimasto a terra pubblicato il 9 Novembre 2015 alle 12:37
....mentre tutti chiaccherano di traghetti e compagnie e si sperticano a prendere difese di una o l'altra parte, oggi alle 1330 quattro automezzi di cui 1 ambulanza e un'auto dei servizi sociali sono rimaste a terra.... Traffico straordinario o ordinaria inadeguatezza delle linee? In effetti dopo un buco di solo 1 ora e 50 minuti tra le 1140 e le 1330....
... Toggle this metabox.