Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
I GIGANTI VERDI DELL'ELBA da I GIGANTI VERDI DELL'ELBA pubblicato il 22 Ottobre 2015 alle 9:27
[COLOR=green][SIZE=5]TEMPO DI CASTAGNE TRA BOSCHI E CENNI DI STORIA [/SIZE] [/COLOR] Dopo averci raccontato della produzione di vino e olio extravergine d’oliva della nostra isola , Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba, oggi ci porta ha visitare i castagni della valle del Bollero nel Marcianese e lo fa alla sua maniera raccontando la storia di questi boschi e facendo rivivere antiche storie come quella del Caprile Anselmi, La castanicoltura toscana è sulla via della guarigione – racconta Carlo Gasparri - . rispetto allo scorso anno ci sono più di castagne. Probabilmente "La lotta al cinipide - spiega Carlo - inizia a dare i primi frutti e la produzione che si era progressivamente ridotta fino quasi ad azzerarsi , laddove i proprietari hanno effettuando drastici interventi di pulizia emergono segnali incoraggianti anche se sono ancora lontani i bei tempi in cui la produzione di castagne nel dopoguerra era un elemento alimentare importante per tutta l’isola permettendo a molte generazioni di sopravvivere. Gasparri evidenzia anche i danni provocati dagli ungulati, ormai piaga del nostro territorio… ma lasciamo che sia il nostro instancabile anfitrione a parlarci di questo itinerario che possiamo definire una vera passeggiata tra ambiente, attualità e storia…. Clicca su link e…. BUONA VISIONE [URL]https://youtu.be/sAp_ILYJC8w[/URL]
... Toggle this metabox.
Auto "BLU" e biciclette da Auto "BLU" e biciclette pubblicato il 22 Ottobre 2015 alle 6:54
Faccio ancora riferimento all'Europa, e in questo specifico caso, diamo uno sguardo anche oltre oceano e parliamo di "AUTO BLU". Incominciamo con il dire che il nostro paese ha il record mondiale per numero di auto blu con oltre 600 mila unità, con un costo annuo pari a circa 1 miliardo di euro, mentre gli Stati Uniti ne hanno 73 mila (AVETE CAPITO BENE) in Francia 65 mila, Gran Bretagna 55 mila e Germania 54 mila. Questi sono dati riferiti all'anno 2013, mentre recentemente le auto blu pare siano scese di circa 2000 unità, un po pochino per essere in linea con gli altri paesi qui citati, e se si sottrae 2000 da circa 600 mila, siamo sempre abbondantemente fuori oltre ogni limite. Forse è arrivato il momento di dare un taglio drastico a queste spese che ricordiamolo sono a carico di tutti gli Italiani, e limitare l'uso delle stesse auto in casi ben specifici e circoscritti, per tutti gli altri, come accade in tutto il mondo, per recarsi sul posto di lavoro si può e si dovrebbe usare i mezzi propri, sia a diesel, benzina o a gas, in alternativa anche in bicicletta elettrica, che oltretutto fa mantenere una buona forma fisica e fa bene alla circolazione sanguigna e al cuore, come fanno molti sindaci e parlamentari di molte città Europee. Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri.
... Toggle this metabox.
L'AMICO DI FAMIGLIA da L'AMICO DI FAMIGLIA pubblicato il 22 Ottobre 2015 alle 3:36
... Toggle this metabox.
ROTTAMATORE IN TOUR ( A SPESE NOSTRE ) da ROTTAMATORE IN TOUR ( A SPESE NOSTRE ) pubblicato il 21 Ottobre 2015 alle 20:20
ROTTAMATORE IN TOUR (A SPESE DEI FIORENTINI) – DA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, RENZI È ANDATO IN MISSIONE A NEW DELHI, NEW YORK, SAN FRANCISCO, SAN DIEGO, LONDRA, WASHINGTON, SAN JOSE, LONDRA E BOSTON, DOVE GLI BLOCCARONO LA CARTA DI CREDITO – E LE OPPOSIZIONI A PALAZZO VECCHIO ASPETTANO ANCORA I RENDICONTI DEI VIAGGI DA SINDACO Chissà quanto è costata la gitarella di Renzi dell’aprile 2012, quando da sindaco andò personalmente in Sud Africa a consegnare a Nelson Mandela il Fiorino d’Oro, l’onorificenza di Palazzo Vecchio. E già che c’era gli consegnò anche la cittadinanza onoraria, che giaceva in un cassetto dal lontano 1985: da allora ben quattro sindaci (in sei mandati) avevano preferito evitare un viaggio in Sudafrica. Renzi invece prende e va. Si fa la foto ricordo ma la pubblica su Facebook solo il 5 dicembre 2013, il giorno della morte del premio Nobel.
... Toggle this metabox.
il "CASO PORFIDO" da il "CASO PORFIDO" pubblicato il 21 Ottobre 2015 alle 11:07
[COLOR=darkred][SIZE=4] BARBETTI SUL CASO PORFIDO: “BASTA CON IL GIUSTIZIALISMO DELLA POLITICA, SOLIDARIETA’ AD EUGENIO PORFIDO. NON SI PUO’ ESSERE GARANTISTI A CORRENTE ALTERNATA”. [/SIZE] [/COLOR] “Basta con il giustizialismo, solidarietà ad Eugenio Porfido” Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri, non ci sta e esprimere la sua forte contrarietà all’iniziativa politica di Stefano Mugnai, consigliere regionale di Forza Italia, che in questo giorni ha presentato un’interrogazione con risposta scritta in sede consigliare proprio sulla vicenda che vede implicato l’ex Direttore generale della Asl 6 di Livorno Porfido indagato per uso improprio dell’auto di servizio per esigenze personali diverse dal proprio contratto di lavoro. “Sembra che la politica oggi sia in grado di produrre solo accuse e scandali giudiziari ed io non posso e non voglio credere che questo sia l’unico modo di fare politica nel nostro tempo. – dice Barbetti “Il vicepresidente della Commissione Sanità Mugnai – prosegue Barbetti – chiede alla Regione di fare chiarezza sulla vicenda, ma non capisco a che pro. La Procura sta già indagando, come è giusto che sia, a seguito di una denuncia, peraltro anonima, come si evince dalla stampa. Io con il dott. Porfido ho avuto più scontri che visioni comuni sulle politiche sanitarie territoriali ma ritengo che non si possa essere garantisti a corrente alternata. Credo, invece, che in questo momento, sia giusto che come politici del territorio ci facciamo garanti dei diritti e delle libertà del cittadino – prosegue Barbetti-Di un cittadino che fino a prova contraria ha svolto il proprio lavoro e il proprio ruolo con correttezza e serietà. Se Porfido dovesse risultare colpevole sarà la giustizia a dirlo nei luoghi e tempi opportuni. Io esprimo la mia profonda solidarietà al dott. Porfido e dico basta alle strumentalizzazioni politiche di vicende che al momento sono tutte da provare.
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 21 Ottobre 2015 alle 10:31
L’Assessorato alle Politiche Sociali informa che, come previsto dal punto 8 dell’art.16 del Regolamento per l’applicazione della Tassa per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati (T.A.R.I.) approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 56 del 30/07/2015, il Comune può sostituirsi, compatibilmente con le disponibilità di Bilancio, all’utenza del pagamento parziale dell’importo dovuto a titolo di tariffa, fino ad un massimo del 90%, nei confronti di Associazioni senza scopo di lucro, aventi sede nel Comune di Portoferraio, che gestiscono circoli ricreativi o siano titolari di concessioni di specchi acquei sui quali non venga esercitata, neanche parzialmente, attività di natura economica. Le Associazioni interessate possono ritirare l’apposito modulo presso il centralino del Comune posto al piano terra del palazzo comunale o presso l’Ufficio Politiche Sociali nei giorni di apertura al pubblico Lunedi-Martedì e Mercoledì orario 10,00 – 12,00. Per ottenere tali agevolazioni occorre allegare alla domanda: 1) Dichiarazione sostitutiva di certificazione che la citata Associazione/Ente/Istituzione opera nel campo sociale/assistenziale senza finalità di lucro, come risulta dallo Statuto; 2) Copia dello Statuto; 3) Copia del bilancio consuntivo; 4) Fotocopia del documento di identità Il termine per la presentazione della domanda per l’agevolazione TARI relativa all’anno 2015 scadrà il 30 Novembre p.v.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 21 Ottobre 2015 alle 10:26
[COLOR=darkblue][SIZE=4]INSIDE-OUT” 3D SARA’ IN PROIEZIONE AL CINEMA TEATRO FLAMINGO DI CAPOLIVERI FINO A DOMENICA 25 OTTOBRE [/SIZE] [/COLOR] ECCO GLI ORARI DELLE PROIEIZIONI CINEMATOGRAFICHE Mercoledì 21 ore 21.00 Sabato 24 ore 15.00 Domenica 25 ore 15.00
... Toggle this metabox.
Il limite del contante da Il limite del contante pubblicato il 21 Ottobre 2015 alle 6:52
Si fa un gran parlare sul limite del contante, che da 1000€ è passato a 3000€. Vorrei ricordare che in Europa i paesi che hanno meno evasione fiscale, non hanno un limite al pagamento in contanti. Possiamo allora dire senza essere smentiti, che il problema dell’evasione non si combatte con i limiti, ma con strumenti idonei come quelli di paesi che non hanno nessun limite al contante come la Germania, la Gran Bretagna, l’Austria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Lituania, Malta, Slovenia, Svezia, ed Ungheria. Da notare che le Nazioni qui citate, oltre a combattere fortemente l’evasione fiscale, hanno anche il “REDDITO DI CITTADINANZA” sovvenzionato con le forti entrate fiscali (tasse) che oltretutto sono molto più basse di quelle che devono pagare gli Italiani. Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
Dopo la sanità, il turismo .... da Dopo la sanità, il turismo .... pubblicato il 21 Ottobre 2015 alle 6:35
l’industria vacanziera elbana ha dichiarato un fatturato di trecento milioni di euro, con tremila addetti che hanno lavorato nelle rispettive aziende. «Si tratta di numeri ufficiali – continua sempre De Ferrari – Se poi prendiamo in considerazione anche il sommerso, allora dovremmo duplicare il fatturato»
... Toggle this metabox.
I profumi di Cosimo da I profumi di Cosimo pubblicato il 21 Ottobre 2015 alle 5:58
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IL MITICO COPPEDE’……..TRA ERBE RARE E PROFUMI D’ESTATE [/SIZE] [/COLOR] Il vecchio Coppedè…….. Giardino spontaneo creato con innumerevoli sforzi economici dall’APPE in perfetta sintonia con l’amministrazione comunale di Portoferraio si è rivelato anche per questa stagione ormai passata, luogo ideale per concedersi un momento di relax. Sembra che questo grande storico palazzo fronte mare, tutelato e protetto dalle Belle Arti, , nella nuova toponomastica, verrà titolato “ La serra dei profumi e delle Erbe Dimenticate”, un delizioso angolo verde che si pone magistralmente come degna cornice a dividere l’azzurro del mare dal grigio del cemento dell’area portuale , queste erbe rare si celano intorno ai ruderi cementizi di notevole forma e qualità assurti a simbolo della nostra Cosmopoli, questo magnifico collage crea per l’ospite un'atmosfera ovattata e quasi magica, esaltata proprio dai colori a crosta e dai profumi delle erbe. Profumi e immagini che vengono esportati in continente da gruppi di turisti che stazionano in attesa d’imbarco sul grande piazzale regalando sesazioni indescrivibili del tanto decantato paese di Cosimo . E pensare che nelle retrograde e male amministrate città moderne del continente si usa piantare ancora tradizionali erbe recuperate nei ricettari degli speziali, erbe note di uso quotidiano nelle cucine mediterranee come Rosmarino, Salvia, Mentuccia , Nipitella e rigogliose spighe di Lavanda……Addirittura questi continentali vicino al verde hanno postato cestini per i rifiuti , cose obsolete che noi ormai abbiamo sorpassato con la nostra educazione e attenzione al nostro patrimonio storico culturale … Ma la nostra meravigliosa Cosmopoli è imbattibile in fatto di Benvenuto agli ospiti e accoglienza ed ecco che molto spesso il mare sotto banchina cangia magicamente colore tramutando l’azzurro in bianco e si leva nell’aere portuale un olezzo di indubbia classificazione, probabilmente ad indicare una nuova via dei profumi ….di cui turisti, vacanzieri e portoferraiesi …….. farebbero volentieri a meno! Frattanto.... Tra un "Asta" e L'altra le uniche aste rimaste sono dei vecchi "Cristi" rugginosi che lo tengono in piedi.....ma fino a quando?
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba Rekord da Polisportiva Elba Rekord pubblicato il 21 Ottobre 2015 alle 5:49
[COLOR=darkred][SIZE=5]Corsi di minibasket a Capoliveri [/SIZE] [/COLOR] Sono iniziati i corsi di minibasket rivolto a bambine e bambini nati negli anni 2006/2007/2008 /2009 . Il corso, organizzato dalla Polisportiva Capoliveri in collaborazione con la Polisportiva Elba Rekord si svolgerà il mercoledi dalle ore 17 alle ore 18 e il venerdi dalle ore 17.30 alle ore 18.30 . Lo staff tecnico sarà composto da istruttori qualificati F.I.P. che effettuano gli allenamenti nel comune di Portoferraio . Per informazioni e iscrizioni, contattare Massimo Mansani 3355326136 , [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL] oppure recarsi alla segreteria della Polisportiva Capoliveri direttamente in palestra . Si accettano iscrizioni anche per ragazzi e ragazze nate negli anni 2002/2003/2004/2005 che possono effettuare delle prove nei giorni di martedi e venerdi dalle ore 18 alle ore 1930 presso la palestra di Capoliveri . Vi aspettiamo numerosi , ci divertiremo !!
... Toggle this metabox.
Da sanità pubblica a privata e .... da Da sanità pubblica a privata e .... pubblicato il 20 Ottobre 2015 alle 19:59
Sanità, dilagano pagamenti in nero Censis: ‘Uno su 3 salda in contanti senza fattura. Dal dentista il 14,4%’ Un fenomeno molto diffuso, stando al rapporto del centro studi, in base al quale nell’ultimo anno “al 32,6% degli italiani è capitato, direttamente o a un membro della famiglia, di pagare prestazioni sanitarie o di welfare in nero”. La percentuale, rileva la ricerca, sale al 41% nel Meridione e si attesta al 36,4% al Centro, mentre al Nord-Ovest la percentuale si ferma al 28,6% e al Nord-Est al 17,1%.
... Toggle this metabox.
AUGURIAMOCI LA SALUTE da AUGURIAMOCI LA SALUTE pubblicato il 20 Ottobre 2015 alle 16:31
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Sanità, il 41% delle famiglie rinuncia alle cure mediche [/SIZE] [/COLOR] Secondo l'istituto di ricerca sono tre milioni gli italiani non autosufficienti, con una spesa annua per i nuclei familiari di circa dieci miliardi In Italia "nel 41,7% delle famiglie almeno una persona in un anno ha dovuto rinunciare ad una prestazione sanitaria". A rivelarlo è il Censis, secondo il quale le cause sarebbero le lunghe liste di attesa nella sanità pubblica e i costi proibitivi di quella privata. L'istituto di ricerca ha inoltre aggiunto che sono tre milioni gli italiani non autosufficienti, con una spesa annua per le famiglie di circa dieci miliardi. I dati dell'indagine "Bilancio di sostenibilità del Welfare italiano" del Censis rivelano che gli italiani pagano "di tasca propria" oltre 500 euro procapite all'anno. Una cifra "pari al 18% della spesa sanitaria totale contro il 7% della Francia e il 9% dell'Inghilterra". Lo studio afferma inoltre che "il 53,6% degli italiani dichiara che la copertura dello stato sociale si è ridotta e paga di tasca propria molte delle spese che un tempo venivano coperte dal sistema di welfare nazionale".
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY...risultati da ELBA RUGBY...risultati pubblicato il 20 Ottobre 2015 alle 16:02
Lunga ed impegnativa giornata per le squadre elbane ma non priva di soddisfazioni sia sul piano dei risultati che sul piano del gioco, molto è da migliorare tecnicamente ma abbiamo appena iniziato. Primi a scendere in campo i ragazzi dell'Under 12 sul campo del Rosignano, queste le parole del loro Tecnico Michele Barsotti: “Abbiamo partecipato al concentramento insieme a Etruschi, Rosignano, Etruria 1 e 2, più che accettabile l'organizzazione della società ospitante, la nostra squadra ha disputato 4 partite vincendone due con largo margine su Etruria 1 e2, perdendo invece col Rosignano e con i forti Etruschi Livorno. Al di là di risultati, comunque positivi, ho visto buoni miglioramenti individuali e collettivi. Si comincia a vedere una squadra che cerca di avanzare compatta, con sostegno costante sia in attacco che in difesa. Buona trasmissione della palla verso il largo, buona grinta e determinazione. Ecco la squadra di oggi: Altini, Bastianelli, Di Scala, Dell'Orco, Di Chiara, Sardi, Innocenti, Parrella, Melis, Scaffidi, Mibelli, Calzolari, Testa, Cilli, Di Mascio, Doti, Bertucci, Fneich. Sul Campo di casa intanto iniziavano gli incontri in cartellone, subito la Under 14 e questo è un commento del tecnico Serra: Bella prestazione dei ragazzi Elbani nella terza giornata del campionato U 14. Partenza lenta , probabilmente complice il timore che si è creato dopo il passo falso della settimana scorsa con l'Union Tirreno, fa concludere il primo tempo con la squadra che non riesce a creare una continuità di gioco . La seconda frazione ha visto i ragazzi Elbani più determinati e aggressivi degli avversari . Atteggiamento che permette di recuperare palloni , creare buone sequenze offensive e che fissa il risultato finale sul 38 a 5. Formazione Elba: Orzati, Rampini, Pierulivo, Trotta (Cap), Radclyffe, Cenciarelli, Mazzei (V.Cap), Galli, Amoroso, Falanca, Pistolesi, Vannucci, Mele, Capocchi, Soria, Muti, Beltrame, Soldani, Pacini, Vitaliano, Bolano. A seguire scendeva in campo l'under 16 che disputava la prima giornata di campionato contro i Titani Viareggio e Versilia. I tecnici Loria/Bardini commentano così. Squadra molto muscolare con individualità rilevanti quella che si è presentata all'Elba, ma a parte la superiorità fisica e di peso il livello tecnico si è rivelato assolutamente equivalente, i nostri sono stati bravi a non permettere agli avversari di imporre il proprio gioco, controllando quasi interamente le incursioni dei giocatori più fisici. In svantaggio subito dopo pochi minuti l'Elba ha saputo rimontare due volte e andare in vantaggio, peccato per il finale caratterizzato da episodi sfavorevoli che hanno permesso agli avversari di raggiungere il pareggio proprio negli ultimi minuti. In conclusione si può dire che la squadra ha sfruttato al meglio i punti di forza, ha giocato senza sostituzioni, un solo cambio, e non ha sfigurato nei confronti di un avversario enormemente più dotato fisicamente e ricco di individualità. Risultato finale 22-22 Mete segnate da Bagnato D. (2) Pilato M. Neculai I. Luciani G. per l'unica trasformazione. Formazione: Castellani, Turoni, Kopeinig, Bagnato, Capocchi G., Capocchi I., Pilato, Thanasi, Cintoi, Rossi, Esercitato, Luciani, Neculai, Cascello, Giannoni, Massei. Alla stessa ora in cui l'under 16 disputava la sua partita sul campo casalingo a Massa la nostra under 18 si confrontava con i pari età del Lunigiana. Gli allenatori Scutaro e Velasco l'hanno vista così: E' iniziato il campionato di categoria con l'Elba rugby Under 18 che va a vincere sul campo della Lunigiana. per 37 a 0. Le mete sono state messe a segno da Pieruzzini, Borsi, 2 da Leoni e 3 da Paglia soltanto una trasformata da Dell' Anna. La squadra ha provato a giocare veloce facendo vedere a tratti del buon gioco ma ci sono stati molti errori gestuali. La rimessa laterale e' stata sufficiente ma dobbiamo lavorarci meglio negli allenamenti settimanali, stesso discorso per quanto riguarda il sostegno che non è apparso efficace in molte azioni di gioco. Resta il fatto che era la prima partita di campionato e quindi ci sono tutte le attenuanti del caso. Tecnicamente abbiamo da sistemare alcune cose ma solo giocando possiamo migliorarci. La squadra ha ora due settimane di riposo il prossimo appuntamento sarà in casa contro i Titani di Viareggio l' 8 novembre. La formazione: Dell Anna , Cecconi , Paglia, Borsi, Leoni, Esercitato, Bellizio, Morosi, Concas, Conte, Muti, Sukhpar, Bertelli, Pieruzzini, Chielini, Rasa', Ghini, Burchielli, Tumiati. Nel primo pomeriggio sul campo di casa anche la squadra femminile ha disputato il primo concentramento di coppa Italia. Quattro le squadre impegnate Elba, Piombino, Pisa e Grosseto. Le nostre ragazze iniziavano bene con il Pisa andando per ben due volte in vantaggio e dimostrando di saper tenere testa ad una squadra sicuramente più esperta, solo nel secondo tempo hanno avuto qualche momento di cedimento accusando un passivo che non rende onore all'impegno profuso sul campo. Stesso discorso per la partita contro il Piombino, il primo tempo giocato ottimamente per poi cedere e subire il gioco delle avversarie. La terza partita, che vedeva il confronto con il Grosseto, squadra che affronta per la prima volta la coppa Italia, è stata a senso unico ed ha visto le elbane imporsi per tutta la partita. Elba Pisa 10 - 40 Elba Piombino 10- 30 Elba Grosseto 40 -10 Formazione: Mannocci, Pieretti, Fois, Dannoli, Bicecci, Galli, Grillo, Francini, Vannucci, Ballone, Marra, Nenna, Paolini, Mescrino. Allenatori Sava, Catta Per ultima abbiamo lasciato la nostra squadra Seniores che ha disputato la stagione sportiva a Grosseto il commento arriva direttamente dal nostro Presidente Marco Di Brizzi che ha seguito i ragazzi di Jean Luc Sans in trasferta. Il risultato di 29 a 3 frutto di 4 mete di cui tre trasformate ed un calcio di punizione, non rende giustizia agli elbani che hanno lasciato sul campo la possibilità di segnare altri 8 punti dalla piazzola ed altre 4 mete non realizzate soltanto per piccoli errori gestuali. Le mete sono state realizzate da Ricci M. (2) da Morosi V. e da Sava F. quest'ultimo ne ha anche trasformato due e messo tra i pali un calcio piazzato. Buone notizie sono arrivate dalla linea dei tre quarti, il reparto che ha saputo apprendere al meglio l'impostazione di gioco del tecnico francese J. Luc Sans mentre ci sarà da lavorare con gli uomini di mischia. La squadra elbana infatti ha sofferto sulle fasi statiche, sia in mischia ordinata che sulle touche. In settimana la squadra elbana cercherà di migliorare queste fasi con degli allenamenti mirati guidati dallo specialista Alessandro Lanfredi. Una visita, questa, già programmata da tempo dal tecnico della squadra elbana. Questa la formazione: Amoroso, Congedo, Troccolo, Candida, Vozza, Giacchetto, Ferrini T, Ferrini A, Zecchini, Piacentini, Gambelunghe, Ricci, Pieretti, Sava, Pilato, Tarantino, Scagliotti, Morosi, Colazzo, Venturucci, Arcara, Fabiani. Assenti per infortunio e per scelta tecnica Ascione, Lupi, Pagnini, Viganego. Appuntamento domenica 25 alle ore 14.30 per la seconda di campionato al campo Andrea Scagliotti di San Giovanni. Elba rugby
... Toggle this metabox.
peter pan da peter pan pubblicato il 20 Ottobre 2015 alle 13:46
CARI SIG.RI SINDACI DEI COMUNI DELL'ISOLA D'ELBA NON VI E' ANCORA ARRIVATO ALL'ORECCHIO CHE A FAR DATA DEL 1^ GENNAIO 2016 LA GESTIONE DEL [SIZE=4]VOSTRO TERRITORIO FORESTALE[/SIZE] SARA' IN CARICO ALLA [SIZE=4]UNIONE DI COMUNI MONTANI DELLE COLLINE METALLIFERE[/SIZE] ? CHE PER MUOVERE UNA FOGLIA NEL VOSTRO COMUNE DOVRETE CHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE A MASSA MARITTIMA CHE SCIOCCO.... UN C'AVEVO MICA PENSATO, L'AVETE FATTO APPOSTA, COSI' FATE FA' ALLA GENTE UN VIAGGIO E DUE SERVIZI, ALMENO ANDRANNO ANCHE FARSI BENEDI' DAL VESCOVO
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 20 Ottobre 2015 alle 9:24
Il Responsabile del Servizio Istruzione comunica che in ottemperanza al Decreto Dirigenziale n.4387/2015 della Regione Toscana e alla Deliberazione di Giunta Municipale n.288 del 15/10/2015, i genitori dei bambini frequentanti la scuola d’Infanzia paritaria “Don Michele Albertolli” in possesso dei requisiti indicati nell’avviso allegato, possono inoltrare istanza di buoni scuola per l’A/S 2015/2016. Il termine per presentare l’istanza su modulistica prestampata completa di ISEE, è il 10/11/2015. A seguito di redazione di una graduatoria in ordine crescente di ISEE, i nominativi dei beneficiari saranno trasmessi alla Scuola “Don Michele Albertolli” che applicherà la riduzione sulla retta mensile di frequenza nel corso dell’A/S 2015/2016. L’ISEE richiesto è redatto secondo il DPCM 159/2013 “ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni” e non deve essere superiore ad Euro 30.000,00 secondo i limiti stabiliti dalla Regione Toscana. La modulistica è disponibile on line, presso la scuola d’infanzia e l’ufficio istruzione. L’ufficio è a disposizione per ogni chiarimento in merito. Per informazioni Ufficio Istruzione Tel.0565/967646 338/9256200 [EMAIL]m.franceschini@comune.capoliveri.li.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Dalla parte dei più deboli? da Dalla parte dei più deboli? pubblicato il 20 Ottobre 2015 alle 8:06
In riferimento alla cancellazione della TASI sulla prima casa, apprendo solo ora che su ville e case di lusso sparirà anche l’IMU. La riduzione delle imposte sulla casa costerà nel complesso quasi cinque miliardi di euro, che verranno integralmente rimborsati dallo stato ai comuni, in modo che non siano più costretti a compensare il mancato gettito con l’aumento di altre imposte, come quelle sulle seconde o sulle terze case. Nella “vecchia” TASI la legge dava la possibilità ma non obbligava le amministrazioni (gioco forza molte non si sono potute avvalere) ad agevolare o addirittura esentare dal pagamento della stessa le famiglie meno abbienti ecc., mentre l’attuale “TASI” obbliga le stesse (amministrazioni) a NON INTERVENIRE IN NESSUNA MANIERA con nuove imposte come quelle sulle seconde case terze e cosi via. Morale della favola, pare di capire che quando si poteva intervenire sulle fasce più deboli della popolazione non si è obbligato nessuno dal farlo, mentre nell’attuale normativa (TASI) si è obbligato i Comuni a NON INTERVENIRE. Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
... Toggle this metabox.
L’AIR FORCE RENZI E’ RIMASTO ALLA BASE da L’AIR FORCE RENZI E’ RIMASTO ALLA BASE pubblicato il 20 Ottobre 2015 alle 7:21
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA: L’AIR FORCE RENZI E’ RIMASTO ALLA BASE Problemi per il nuovo Air force one all’italiana. Il veivolo non sarà pronto per volare per la trasferta di giovedì prossimo del premier in Sudamerica. L’aereo è fermo allo scalo di Dubai per ritardi nella pratica di collaudo. Alcuni mesi fa il presidente del Consiglio aveva annunciato ai giornalisti: «Ad ottobre andremo in Sudamerica con un aereo più grande, con il wi-fi, l’abbiamo già ordinato...». Anzitutto, il jet: l’anticipazione giusta si è rivelata quella de “La Stampa.it”: sarà un A340 e non un A330, come scritto da più parti. Si tratta solo apparentemente di un dettaglio. Porta abitualmente più di 300 passeggeri e ha una larghezza di 60 metri. L’A340 appartiene alla stessa tipologia del poderoso Boeing 747, enorme aereo “super-accessoriato”, usato dal presidente degli Stato Uniti, una sorta di Casa Bianca in volo, con tanto di situation room per gestire l’ordinaria amministrazione e anche le situazioni di crisi. Per intendersi: neppure il Papa utilizza un mezzo di questo tipo e si “contenta” di un A330, che comunque è adatto per viaggi a “lunga gittata” e infatti proprio quel modello sembrava quello verso il quale si sarebbe indirizzato il governo italiano per superare i limiti del velivolo attualmente utilizzato, l’Airbus 319, lo stesso che l’Alitalia adopera per le rotte europee. Un aereo che, talora, ha costretto i voli di Stato a scali intermedi per fare rifornimento di carburante. Ma a palazzo Chigi non hanno voluto l’A330 (utilizzato oltreché dal Papa anche dal presidente francese) ma l’A340, del quale l’Alitalia è sprovvista, tanto è vero che il governo ha dovuto chiedere aiuto alla Etihad, con la formula del leasing. Un super-jet che richiede piste e piloti adatti, tanto è vero che per la fase iniziale dovrebbe essere l’Etihad a fornire il personale di volo. E sembrerebbe che nemmeno la pista dell’ aeronautica militare di Ciampino sarebbe in grado di ospitare il nuovo super-jet. Palazzo Chigi, la dieta è finita: con Matteo Renzi i costi tornano a salire Nel 2014, primo anno del rottamatore premier, la presidenza del Consiglio ha assunto impegni di spesa per 3,6 miliardi, 139,5 milioni in più di quelli collezionati dal predecessore Enrico Letta. Che era riuscito a fare meglio anche di Mario Monti: 3,5 miliardi contro 4. Così, dopo quattro anni consecutivi di uscite in calo, il trend virtuoso si inverte 15 luglio 2015 DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI RENZI HA GIA’ SPESO 1,6 MILIONI IN VIAGGI, PRANZI E CERIMONIALE – IN 14 MESI SOLO PER I PASTI CON I COLLABORATORI SONO VOLATI VIA 481 MILA EURO, OVVERO POCO PIÙ DI MILLE EURO AL GIORNO 2 luglio 2015 Rimborsi di viaggio: Matteo Renzi è il ministro più spendaccione Con 285mila euro, il Premier incassa quasi più rimborsi di tutti gli altri ministri del suo governo per le sue missioni all’estero. Il più parsimonioso è Dario Franceschini, con appena mille euro dicembre 18, 2014
... Toggle this metabox.
Associazione “Ilva Isola d’Elba da Associazione “Ilva Isola d’Elba pubblicato il 20 Ottobre 2015 alle 3:32
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L’ELBA E I SUOI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI: UN CONVEGNO NAZIONALE DI SPESSORE SCIENTIFICO E DOCUMENTALE [/SIZE] [/COLOR] “L’Elba e i suoi beni culturali: anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare”, hanno costituito il leitmotiv del Convegno Nazionale che l’Associazione “Ilva-Isola d’Elba-Via Etrusca del Ferro” ha organizzato, con il Comune di Marciana Marina, nelle giornate del 16 e 17 ottobre. Un convegno assai “significativo” non solo per la rilevanza dei temi affrontati, ma anche per il grande interesse dei contributi presentati dai relatori in due sessioni seminariali, discussi in una tavola rotonda conclusiva in una prospettiva di riscoperta dell’isola e delle sue origini come motore di civiltà nel Mediterraneo. Le relazioni, di grande spessore scientifico e documentale, hanno offerto ai numerosi partecipanti inediti spunti e nuove acquisizioni conoscitive. I contributi presentati dagli esperti ed autorevoli relatori provenienti dal mondo accademico universitario, da quello istituzionale e da quello professionale hanno fornito un quadro di aggiornamento agli architetti presenti, con il riconoscimento di crediti formativi da parte dell’Ordine Architetti PPeC di Livorno. Arte, archeologia, ambiente, geomorfologia e paesaggio poste al centro degli interventi hanno aperto un fronte di discussione molto ampio. I risultati più eclatanti sono stati portati dagli ospiti esterni che la sapiente regia dei due chairman, Michelangelo Zecchini e Giuseppe Centauro ha potuto canalizzare per le finalità del convegno. La relazione del prof. Francesco Mallegni ha posto in primo piano le memorie del passato più remoto dell’isola, che affondano nelle origini stesse dell’antropizzazione; i documenti degli Archivi Segreti Vaticani presentati da Giorgio Giusti; i video di Fabrizio Prianti sul deplorevole stato di abbandono nel quale si trovano i siti archeologici etruschi di Monte Castello di Procchio e di Castiglione di San Martino; le straordinarie immagini subacquee di Carlo Gasparri che evidenziano giacimenti archeologi sui fondali dell’isola, hanno fornito un quadro di specifico valore testimoniale. L’arch. Alessandro Pastorelli ha illustrato con dovizia di informazioni il percorso degli studi e dei risultati relativi all’area archeologica e monumentale della Linguella a Portoferraio con la grande Villa Imperiale e i suoi tesori architettonici da proteggere. Il Prof. Bramanti che ha ricordato la presenza di Pertini nel carcere di Pianosa. Il prof. Paolo Casini ha introdotto le tematiche relative alla conoscenza dei beni materiali e immateriali di luoghi e delle presenze più recondite della Fede sull’isola con le ricchezze artistiche da valorizzare. Di grandissimo interesse per i possibili risvolti sul piano gestionale le tematiche relative al recupero del paesaggio agrario e i suoi chilometrici terrazzamenti, che hanno costituito fino ad alcuni decenni or sono la caratterizzazione ambientale del territorio elbano. Tuttavia il “pezzo forte” della sessione mattutina è stata la lettura che dell’ipogeo di Marciana è stata fatta da Michelangelo Zecchini. Un’analisi lucida e ben argomentata che ha evidenziato la grandissima valenza storico-culturale dell’ipogeo scavato nel granito, riconosciuto luogo di una sepoltura gentrilizia di epoca etrusca arcaica. Un tesoro di inestimabile valore per Marciana e per tutta l’isola. Esso dovrà essere innanzitutto protetto e preservato dai fenomeni di degrado che, se non contrastati, porteranno alla dissoluzione le superfici della granodiorite incapaci di contrastare lo stillicidio della condensa. Il luogo dovrà essere valorizzato come una peculiarità tutta isolana in grado di dimostrare lo spessore della presenza insediativa etrusca. La dimostrazione del prof. Zecchini ha trovato unanime conferma negli specialisti presenti, nel dibattito fra geologi, archeologi, storici, ecc. e nel riconoscimento stesso da parte delle istituzioni. La seduta pomeridiana non è stata meno interessante: le tematiche della tutela del paesaggio sono state introdotte dal prof. Giuseppe Centauro, che ha evidenziato come le tutele archeologiche siano assolutamente inadeguate anche in considerazione dello stato di abbandono nel quale si trovano anche i siti oggetto di vincolo. Il mito dei Tirreni, raffinati cercatori di metalli, si specchia nella colonizzazione di Ilva quale meta ricercata, considerata al pari di Lemnos “isola sacra”. Le saghe di Giasone prima e di Tirreno conferiscono all’Elba la titolarità di terra madre dell’Etruria tirrenica. Un ruolo ribadito dal gemellaggio culturale sottoscritto in occasione del convegno tra Marciana Marina e Vietri sul Mare, antica colonia etrusca ricordata dagli storici col nome di Marcina, al pari di Marciana antroponimo gentilizio del mondo etrusco come testimoniano i manufatti rinvenuti negli insediamenti tirrenici della Campania. Sulla scorta di tale emozionante enunciato il Convegno ha passato al vaglio la questione del restauro del paesaggio e dei metodi da seguire per una tutela attiva con le relazioni dell’arch. Riccardo Lorenzi (Soprintendenza BAPSAE di Pisa) e dei professori Massimo Coli e Carlo Alberto Garzonio del Dipartimento di Scienze della Terra presso l’Università di Firenze. Questi ultimi hanno parlato delle antiche cave di granito e delle relazioni tra elementi geomorfostrutturali e geositi ed archeositi del Monte Capanne. Lo spazio alle emergenze architettoniche elbane è stato occupato dalle relazioni di Marcello Camici (stato dell’arte relativo alle precarie condizioni conservative nelle quali si trovano sia le pievi romaniche pisane dell’isola sia la fabbrica del convento di Montecristo) e da Guido Iannone (sperimentazioni condotte in vista del restauro della Torre degli Appiani a Marciana Marina). Sono stati inoltre presentati studi sui modi del costruire in terra cruda in adobe con la presentazione, da parte dell’arch. Antonio Carmilla, dell’esperienza condotta in loc. Piscina degli Olmi a Baratti. La Tavola Rotonda del sabato ha chiuso il convegno in modo assai vivace, toccando aspetti diversi della valorizzazione dei beni archeologici con qualificati interventi sostenuti da un serrato dibattito tra specialisti del mondo istituzionale. L’archeologo Carmine Pellegrino ha illustrato l’epopea degli Etruschi in Campania; Umberto Flauto e Rosanna Giannino del Laboratorio dei Pensieri Scomposti di Salerno, che opera sul territorio con innovativi progetti di marketing culturale, si sono soffermati sull’associazionismo; Dante Simoncini e Giovanni Feo hanno affrontato in chiave filosofica la riscoperta dei luoghi sacri dell’antichità suscitando l’attenzione dei convenuti sui nuovi aspetti disciplinari legati alla lettura dei giacimenti dei siti attraverso l’archeoastronomia e la rete di allineamenti che hanno disegnato la fondazione dei centri oracolari e i santuari dall’eneolitico all’età del ferro; infine Gianfranco Bracci, dall’alto della sua esperienza di guida e di giornalista e scrittore, recente autore del libro “ I segreti della Via Etrusca”, ci ha spiegato come si può valorizzare attraverso gli itinerari del camminare lento e la divulgazione letteraria, educare e attrarre il pubblico col romanzo storico. Il successo del Convegno elbano è stato sancito dal riconoscimento di merito attribuito dall'Assessore alle Attività Produttive, al Credito, al Turismo ed al Commercio Stefano Ciuoffo e da Gianni Anselmi, Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Rurale, Cultura, Istruzione e Formazione della Regione Toscana. Il Sindaco Andrea Ciumei, da perfetto ospite, lo ha comunicato in conclusione dei lavori, non prima di aver passato al Sindaco di Porto Azzurro la bandiera dell’Associazione Ilva da issare nel febbraio 2017, data annunciata del prossimo appuntamento convegnistico che consentirà di verificare, a distanza di due anni, quanto sarà stato fatto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali elbani. Associazione “Ilva Isola d’Elba – Via Etrusca del Ferro”
... Toggle this metabox.
Ornella Vai da Ornella Vai pubblicato il 19 Ottobre 2015 alle 19:20
Deorum Manium jura sancta sunto Duodecim tabulae E' con grande dispiacere che mi accingo a scrivere queste righe, dispiacere perché in quanto riese, ho potuto constatare che nei miei concittadini "la pìetas" non esiste più. Premetto che queste righe non sono un attacco all'Amministrazione Comunale, anzi, ho visto molti operai impegnati nel restauro del cimitero, non sto a sindacare se ciò vsia fatto in occasione della prossima ricorrenza dei defunti. Se anche così fosse, il Cimitero sarà restaurato. Ho notato invece, con molto rammarico, che di anno in anno dalle tombe spariscono vasi porta fiori, addirittura vasi di marmo, e questo a Rio Marina non mi risulta sia mai successo. E' vero che, dopo la morte della mia mamma io non posso recarmi al Cimitero che in occasione della commemorazione dei Defunti, provvedendo in altro modo alla cura delle anime dei miei cari, ma oggi mi sono veramente arrabbiata. Solo l'anno scorso ho sostituito i vasetti nella tomba del mio babbo, perché mancanti. Oggi ho scoperto che già uno di essi è stato asportato, e che, dal marciapiede antistante la tomba del mio nonno è stato portato via un vasetto di marmo, certamente non di valore, e di nessun pregio, ma che rappresentava tutto ciò che, al momento della sua morte, la moglie ed i figli, anche loro purtroppo tutti defunti, potevano offrirgli. Siccome queste azioni mi hanno ferito, ora mi domando, il degrado del Cimitero è ascrivibile solo ad un'inadempienza dell'Amministrazione Comunale od ognuno di noi deve farsi carico della cura e del rispetto di un bene di tutti? Mi firmo, come sempre, quindi sono pronta ad accettare recriminazioni e critiche, compresa la poca cura delle tombe dei miei defunti. E' vero, ma, come ho specificato prima, vengo al cimitero una volta l'anno e, per una portatrice di handicap quale io sono, non è agevole nemmeno quest'unica volta. Ornella Vai
... Toggle this metabox.