Milano, gang romena rapinava gioiellerie con azioni paramilitari
L'addestramento dei giovanissimi ladri arrestati avveniva a Bucarest: le indagini partite dal colpo a Milano del primo dicembre 2014 nel Quadrilatero della moda.
C'era un vero e proprio addestramento militare in Romania dietro i colpi messi a segno da una banda smantellata dalla Squadra mobile di Milano, a seguito delle indagini partite dalla rapina da 830mila euro del 1° dicembre 2014 a Milano, ai danni della gioielleria "Pisa", nel Quadrilatero della moda. L'organizzazione aveva sede a Bucarest e arruolava giovanissimi da impiegare in rapine nelle gioiellerie di tutta Europa.
"Tutti romeni ventenni - raccontano gli investigatori, - che venivano addestrati per 4-5 mesi nell'area boschiva intorno a Bucarest, in condizioni estreme. Poi in pullman raggiungevano le città dove commettere le rapine. Nel caso di Milano, gli otto banditi si erano accampati nella zona di Rogoredo".
La loro preparazione non era solo fisica, ma psicologica e seguiva una sorta di decalogo: niente alcol, donne, droghe e cellulari. Preso anche il presunto reclutatore, la mente dell'organizzazione, un 38enne romeno che non lasciava mai il suo Paese.
Chissà come sarà dispiaciuta la Boldrini per questi arresti.
Siamo sicuri però che qualche giudice compassionevole li rimetterà in libertà appena possibile.
W L'Italia
113273 messaggi.
In appendice aggiungo che le "apparizioni" avvengono sempre dopo le ore 20, prevalentemente il venerdì e il sabato sera. Sarà un caso?? Indubbiamente dopo le numerose non piacevoli notizie che negli ultimi giorni possiamo sentire e leggere, almeno con questa nuova possiamo un po sorridere.
[COLOR=darkred][SIZE=4]COMMISSIONE BILANCIO [/SIZE] [/COLOR]
E’ convocata la riunione della Commissione Bilancio, Demanio e Patrimonio
per il giorno Lunedì 30 Novembre ore 14,30 per la discussione dei seguenti argomenti:
1. Ratifica della Delibera di G.C. n.229 del 14/10/2015 “Bilancio di Previsione 2015. Variazioni”;
2. Ratifica della Delibera di G.C. n.248 del 12/11/2015 “Bilancio di Previsione 2015. Variazioni”;
3. Bilancio di Previsione 2015. Assestamento generale ex art. 175 del D.lgs. n.267/18/08/2000;
4. Bilancio di Previsione 2015. Art. 194 del D.lgs. n.267/18/08/2000 – riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio;
5. Approvazione della Convenzione per l’affidamento della gestione dei servizi di tesoreria per il periodo 01/01/2016 – 31/10/2020.Modalità di aggiudicazione.
ci puoi dire per favore di quale bando parli del comune di rio marina? io ho visto solo quello di E.S.A. sul sito del comune, ma uno specifico del comune di rio non l'ho visto.. così almeno ci partecipiamo in tanti...!
Pare che ad asti Il fantasma di re Umberto II di Savoia sarebbe apparso nell'androne del municipio di Asti, in alcuni uffici comunali e in piazza San Secondo. Io bevo acqua......
[COLOR=orangered][SIZE=4]MOVIMENTO 5 STELLE PRESENTA MOZIONE "ELBA PUÒ TENERE IL SUO OSPEDALE DI BASE" [/SIZE] [/COLOR]
Firenze 26 novembre 2015. I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle presentano la mozione “Mantenimento presidio ospedaliero di Portoferraio e potenziamento della continuità territoriale elbana” frutto di un intenso lavoro di analisi legislativa del caso, partita dopo la visita dei consiglieri Quartini e Cantone all’ospedale insulare, ill 31 agosto scorso.
“L’Ospedale di Portoferraio può rimanere un presidio ospedaliero di base, con potenziamento dei reparti di medicina specialistica e della diagnostica – segnalano i consiglieri regionali M5S – e questo secondo un’analisi chiara e approfondita di leggi e regolamenti vigenti. La decisione governativa di abbassare Portoferraio a sistema ospedaliero di prossimità è infatti scorretta su più punti, in primis l’erronea applicazione del Regolamento d’intesa “Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”.
Da meta turistica l’Elba vede salire ciclicamente il numero degli utenti potenziali del servizio sanitario, con picchi di oltre 600 mila presenze in periodo estivo, pertanto risulta erronea l’attribuzione governativa sullo scarso bacino d’utenza. Se è vero d’inverno non è vero in estate – proseguono i Cinque Stelle – dove infatti il numero di posti letto a disposizione di abitanti e turisti scende drammaticamente del 95%. Questa situazione drammatica rende elbani e turisti serviti in modo inevitabilmente inadeguato rispetto a quanto prescrive la legge, costringendo il personale a turni massacranti e situazioni di burn out intollerabili all’interno di strutture inadeguate.
Auspichiamo il voto favorevole del Partito Democratico al nostro atto – concludono i consiglieri regionali M5S – un primo passo per mostrare coi fatti l’attenzione del Consiglio regionale verso quella toscana costiera e il suo arcipelago dimenticati in passato”.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Vicenda davvero incresciosa per il defunto tenuto nella cella frigorifera per 4 mesi. [/SIZE] [/COLOR]
Il comune di Portoferraio si era già attivato per risolvere la deplorevole questione. Come è stato riportato nel pezzo giornalistico, l’ASL aveva contattato la famiglia del defunto ma con scarsi o nulli risultati: non avevano intenzione di pagare le esequie in quanto da anni non aveva più alcun tipo di rapporto con il defunto. Ma la legge parla chiaro: il comune si può far carico delle spese solo se la famiglia è indigente invece, dagli accertamenti fatti, è stato verificato che i parenti del defunto si potevano permettere abbondantemente di pagarne le spese, per cui il comune di Portoferraio non poteva intervenire economicamente in nessun caso, anche perché si sarebbe creato un pericoloso precedente.
L’unico dato certo sono il rammarico e la tristezza, non si può permettere che un genitore venga lasciato in un cella frigorifera per più mesi per qualsiasi sia il motivo, tutto questo non può essere assolutamente giustificabile.
Adalberto Bertucci
Assessore al Sociale
poi si parla di trasparenza nella pubblica amministrazione: a rio marina sono riusciti a fare un bando per l'assunzione di un tecnico, cucito addosso al candidato prescelto - con "balletto" dei commissari compreso - ma chi deve controllare questi "movimenti" ? quale spazi vengono aperti ai giovani disoccupati ?
[COLOR=green][SIZE=5] SI TERRÀ IL PROSSIMO SABATO A PORTOFERRAIO LA GIORNATA DEGLI ALBERI [/SIZE] [/COLOR]
La ricorrenza della Giornata Nazionale degli Alberi, si terrà sabato 28 novembre ore 10,00 presso il Parco delle Ghiaie e alle ore 15,00 presso i Giardini di Carpani.
Il Consigliere Delegato al Verde Pubblico
Riccardo Nurra
[COLOR=darkblue][SIZE=3]Portoferraio, a due passi dal Municipio, affittasi fondo di 110 mq, composto da tre grandi ambienti, due bagni e un antibagno, due ripostigli sottoscala, due ingressi( via Garibaldi e Piazza della Repubblica). ottime condizioni generali , climatizzato. impianti a norma.Per informazioni rivolgersi a cell: 3472951113. [/SIZE] [/COLOR]
22 lampioni da bonalaccia a filetto, ma solo una decina addobbati per il santo natale, mi chiedo e vi chiedo ma quando pianificate queste cose cosa scatta nella vostra mente? un famoso giornalista ,ora in pensione, disse "che figura di merda".Buon natale sindaco.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]ELBAforCATS - Un progetto per i felini elbani targato ENPA. [/SIZE] [/COLOR]
21 Novembre 2015, M. di Campo - Con il claim STERILIZZARE E' UN ATTO DI CIVILTA' è in pieno svolgimento la campagna raccolta fondi ELBAforCATS, promossa dalla sezione ENPA dell'Isola d'Elba. L'obiettivo è ambizioso: raccogliere 3000€ entro il mese di febbraio 2016, da destinare alla sterilizzazione delle colonie feline ad alta criticità, individuate sul territorio isolano.
"Dopo due anni di convenzione tra ASL Provinciale e Ordine dei Veterinari - promossa nel 2014 dalla nostra sezione - ci troviamo a ridosso del terzo rinnovo del quale tuttavia non abbiamo ancora certezza visti i programmi di ristrutturazione della sanità regionale. Noi ci auguriamo di si, ovviamente, perché si è dimostrata una scelta vincente sotto ogni punto di vista ma qualora non venisse confermata lo scenario cambierebbe in negativo"
Nel biennio 2014-2015 su tutta l'Elba sono stati sterilizzati circa 600 gatti grazie alla convenzione, consentendo alle associazioni protezionistiche e ai cittadini tutori di colonie censite, di accedere al servizio in modo continuativo e controllato.
Perché la campagna ELBAforCATS?
"Puntiamo ad anticipare le sterilizzazioni di alcune colonie - recentemente segnalate - che vedono la presenza di numerosi gatti 'immaturi' che nel corso dell'inverno diverranno fertili. In sostanza 'bombe demografiche a tempo' che richiedono interventi preventivi urgenti onde evitare nascite incontrollate e problemi di gestione difficilmente valutabili".
Il progetto però vuole essere anche occasione per l'applicazione di protocolli standardizzati a livello internazionale, con particolare riferimento a quelli ICAM.
Alla sterilizzazione chirurgica infatti sarà affiancata la campagna antiparassitaria e l'analisi 'a campione' della presenza delle principali malattie quali FIV e FeLV. Un modo per monitorare il territorio, localizzare le colonie a rischio epidemiologico e informare i proprietari di animali sull'importanza di prevenire sanitariamente l'eventualità di contagio.
ENPA Isola d'Elba ha già stanziato una cospicua quota dei fondi raccolti con la campagna estiva DOGBAR ENPA per l'acquisto di farmaci - Snap Test, antibiotici a lungo rilascio, antidolorifici - cui affiancherà gli antiparassitari, generosamente donati dalla FORMEVET.
A sostenere la campagna ELBAforCATS insieme alla FORMEVET, la compagnia aerea elbana SILVER AIR che, fin da questa estate, ha dato dimostrazione di grande apprezzamento per l'attività svolta da ENPA a favore degli animali.
Per conoscere meglio i dettagli della campagna invitiamo a entrare su [URL]www.enpaelba.org[/URL] e a visionare filmato di presentazione. E per chi volesse DONARE, è sufficiente cliccare nel bottone DONA ANCHE TU e seguire le semplicissime procedure indicate.
Infine un doveroso ringraziamento è dovuto a ELBAWEBDESIGN - autore del nuovissimo e premiato sito [URL]www.enpaelba.org[/URL] - e al portale ELBAMYLOVE per la formidabile collaborazione .
Bravo Marco!
Ottima intuizione.
Un'operazione di marketing perfetta!
Davvero complimenti
e che la Pace sia con Voi anzi con NOI!
[COLOR=darkred][SIZE=4] MARINA DI CAMPO, CAPOLIVERI E LAMPEDUSA NEI PROGETTI DEI MESSAGGERI DEL MARE [/SIZE] [/COLOR]
Tutto pronto alla media Giusti: le classi seconde del docente Salvatore Aragona attendono giovedì 26 alle 14,30 Pierluigi Costa e Lionel Cardin, al secolo i Messaggeri del Mare, per avviare un progetto, d'intesa col preside Fazio, che parteciperà alla XXIV edizione del concorso nazionale "Immagini per la Terra", patrocinato dal Presidente della Repubblica. Per l'occasione non mancheranno i video sulle missioni dei due nuotatori dedicate a cause di solidarietà, tematiche che diventano protagoniste anche nelle ricerche degli alunni delle elementari di Capoliveri, chiamati a fare poi una mostra sulla protezione ambientale. Non solo, è stata decisa la nuova missione di pace dei Messaggeri a Lampedusa, nel febbraio 2016. Prosegue quindi l'impegno dei due volontari che, unitamente a loro staff, compiono azioni per ricordare a tutti l'importanza della tutela del mare e dell'ambiente in generale. “Nell'incontro di giovedì svilupperemo ogni concetto- commenta Lionel - utile a far capire l'importanza della protezione e il rispetto per il nostro territorio, e prepareremo esperienze formative di qualità”. E come detto i due "uomini-delfino" affrontano periodicamente missioni legate a problematiche importanti per l'umanità. “Certo- afferma Pierluigi- non possiamo rimanere inermi di fronte ai drammi che colpiscono il nostro pianeta e non a caso nuoteremo, come sempre senza muta, nel mare di Lampedusa, per ricordare a tutti il bisogno di una fratellanza fra i popoli del mondo. Purtroppo, invece, cresce il terrorismo e la divisione fra le nazioni che coltivano il culto della guerra. Insieme agli studenti e i docenti, lanceremo un appello per la conoscenza e la condivisione tra tutte le etnie, per creare la meta di una vita pacifica. Per questo evento stiamo ottenendo il patrocinio della Regione Toscana con l'assessore Grieco e cerchiamo di coinvolgere i massimi esponenti della nostra nazione, come il presidente Renzi e il Papa, che senza dubbio condividono iniziative di questo tipo. E per tale evento docente Lina Amelio, per far crescere la rete tra le scuole che seguono i Messaggeri, ha creato uno spazio su facebook chiamato "L'alba dei mari- Unico universo", in scrivere poesie, racconti, aforismi e pensieri sulla fratellanza dei popoli.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PROMOZIONE TURISTICA E NUOVE STRATEGIE, LA GESTIONE ASSOCIATA SI RIUNISCE IL 26 NOVEMBRE E INCONTRA LE CATEGORIE ECONOMICHE. BARBETTI “LAVORO CONGIUNTO PER LO SVILUPPO DELL’ISOLA” [/SIZE] [/COLOR]
Il 26 novembre è il giorno dell’incontro fra Gestione Associata per il Turismo e associazioni di categoria per discutere delle nuove strategie di promo commercializzazione dell’Isola d’Elba in Italia e all’estero per il 2016.
Un incontro che era già stato preannunciato dalla Gestione Associata e che servirà a stringere ulteriormente la collaborazione fra istituzioni pubbliche e rappresentanti del mondo economico e sociale dell’Isola per sviluppare nuovi progetti di marketing e promozione turistica per l’anno che verrà.
“Questo incontro con le associazioni di categoria fissato per il 26 novembre che precederà la successiva riunione della consulta dei sindaci – spiega Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri, comune capofila della Gestione Associata per il Turismo – vuole porre l’accento sulla necessità di una più stretta collaborazione fra pubblico e privato. Al tavolo con i sindaci e gli esperti siederanno i rappresentanti delle associazioni di categoria dell’Elba insieme ai rappresentanti della Camera di Commercio e delle compagnie di trasporto marittimo e aereo della nostra isola.
La Gestione Associata, - puntualizza Barbetti – nel proseguire la propria azione rivolta a promuovere il “territorio Elba”, conferma altresì l’intento di compartecipare ai progetti di promozione aziendale che saranno proposti dagli operatori economici dell’isola, progetti questi che dovranno inserirsi all’interno di un’unica strategia promozionale del territorio e dei privati più efficiente ed efficacia di quanto non sia stata sino ad oggi.
Sarà con un finanziamento del 30% dei progetti di promo commercializzazione proposti dalle categorie economiche elbane che la gestione associata darà concretamente il proprio supporto alla promozione aziendale dell’isola d’Elba.
Nel corso della riunione di giovedì prossimo, saranno dunque discusse le scelte di contenuto relative alle proposte progettuali avanzate dalle categorie economiche e dalle compagnie di trasporto, che poi saranno poste alla votazione nella successiva seduta della consulta dei sindaci.
Questo modus operandi proseguirà nel tempo perché si rafforzi sempre più l’azione di sostegno allo sviluppo del nostro territorio”.
Dopo la riunione con le categorie economiche, i sindaci si riuniranno alle 16,30 per valutare dunque le proposte delle categorie economiche e molti altri punti all’ordine del giorno.
Questi i contenuti che saranno all’attenzione della conferenza di sindaci per la gestione associata per il turismo: reperimento finanziamenti regionali, nazionali ed europei – determinazioni; proposta del piano di attività per l’anno 2016; proposta per le linee guida 2016/2018; definizione del budjet 2016; modalità di contribuzione alle iniziative unitarie di promo commercializzazione da parte delle associazioni di categoria; funzioni in materia di turismo dal Comune di Livorno alla GAT – determinazioni; proposta di modifica alla Legge 42/00 – determinazioni; richiesta pervenuta da Slow Food; varie ed eventuali.
[COLOR=darkred][SIZE=4] Con "Parola di Donna" si apre l'attivita' del Soroptimist International Club Isola d'Elba sotto la guida della neo Presidente Doriana Castaldi [/SIZE] [/COLOR]
Con la presentazione del libro "La comunicazione non verbale - Il linguaggio dell'emozione" di Paolo Borni e Roberta Cometto - che si terra' giovedì 26 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Gran Guardia a Portoferraio, - riprende l' attivita' del Soroptimist International Club Isola d'Elba. L'evento e' il primo appuntamento con "Parola di Donna" Incontri culturali al femminile che vedra' protagonista, oltre ai 2 autori, la Dott.ssa Doriana Castaldi nel ruolo di coordinatrice e di neo Presidente del Soroptimist Isola d'Elba dopo il prezioso mandato della Past Presidente Franca Rosso, fondatrice del Club. Dopo 3 anni di intenso lavoro Franca Rosso ha ceduto lo scettro con sentita emozione a Doriana Castaldi in occasione della consueta conviviale per il passaggio delle consegne che si e' tenuta presso l'Hotel Hermitage il 3 ottobre scorso. Doriana Castaldi e' quindi oggi alla guida di un Club Service le cui tematiche e i cui obiettivi sono da sempre orientati a sostenere le problematiche di genere. Durante il Suo mandato la neo Presidente avra' come obiettivo l'approfondimento e il potenziamento di quelli che sono stati fino ad oggi i progetti cardine del Club: "Parola di Donna" con gli incontri per e con le donne, e il Progetto Iside (Informazione, Sostegno, Intervento, Donne, Elbane) uno sportello di ascolto, consulenza e sostegno psicologico che sta dando all'isola d'Elba un contributo sociale di grande portata. Per queste ragioni Doriana Castaldi ha deciso di investire, insieme alle numerose socie che fanno parte del "gruppo tutto al femminile", energie e risorse in un progetto che merita di essere incrementato nel Comune di Portoferraio ed esteso ai versanti dell'Elba orientale e occidentale con l'apertura di altri sportelli di ascolto per donne in difficolta'.
Il Club Soroptimist Isola d'Elba vi aspetta giovedì 26 novembre per il suo primo appuntamento con "Parola di Donna".
Rossella Celebrini
Responsabile Ufficio Stampa
Soroptimist International Club Isola d'Elba
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Un’utopia chiamata treno
A Marina di Campo il libro “Ci scusiamo per il disagio” [/SIZE] [/COLOR]
L’inchiesta dei giornalisti Gerardo Adinolfi (Repubblica) e Stefano Taglione (Il Tirreno) dal 27 novembre in libreria e negli store online anche in versione eBook. Sarà presentata venerdì 27 novembre nella Biblioteca comunale di Campo nell’Elba con i sindaci Lorenzo Lambardi e Anna Bulgaresi
Dalla stazione di Campiglia al porto di Piombino si può viaggiare sia in autobus che in treno. I pullman – a bordo dei quali si può salire con il biglietto ferroviario – sono 16. I regionali 7. Ma sul sito di Trenitalia, nonostante l’accordo fra Tiemme e Fs – non compaiono. Sono invisibili, a differenza di quanto accadeva in passato, quando chi voleva arrivare all’Elba in treno poteva sapere subito l’orario di tutte corse, sia su strada che sui binari, senza perdersi in Internet fra cervellotiche coincidenze.
"Ci scusiamo per il disagio. Pendolari, treni e odissee tutte italiane" (Round Robin) sarà presentato venerdì 27 novembre, alle 17, nella Biblioteca comunale di Campo nell’Elba, presso le scuole medie, in piazza Vittime Piroscafo Sgarallino 1. Alla presentazione parteciperà il sindaco di Campo nell’Elba, Lorenzo Lambardi, il primo cittadino di Marciana e presidente della Conferenza dei sindaci elbana, Anna Bulgaresi, e il giornalista de Il Tirreno Luca Centini come moderatore. Ci scusiamo per il disagio, in libreria e nei negozi online dal 27 novembre, è un viaggio sui treni italiani e toscani. Un tour che parte da Ragusa e che nella nostra regione tocca Firenze, dove l’Alta velocità rallenta il traffico dei treni locali, e che prosegue verso Pistoia, Lucca e Pisa, fino alla Tirrenica che si aggrappa alle poche coppie di Frecce che la collegano con Genova e Roma. Poi la tappa elbana, lungo la linea Campiglia - Piombino Marittima. “L’infrastruttura è datata e a causa dei pochi viaggiatori la Regione qualche anno fa ha deciso di sostituire diversi treni con gli autobus – scrivono Adinolfi e Taglione – Per questo, oltre a pagare Trenitalia per svolgere il servizio ferroviario, garantisce l’esistenza della Linea Azzurra, il collegamento su gomma operato da Tiemme dal porto di Piombino alla stazione di Campiglia. A bordo si può salire sia con il biglietto extraurbano sia con quello del treno, peccato che dal portale di Trenitalia degli orari dei pullman fino alla scorsa estate non vi fosse più traccia. Sono spariti. Eppure esistono, sono sovvenzionati con fondi pubblici, e sono più numerosi dei treni”.
Gerardo Adinolfi, 1987, è un giornalista professionista, collaboratore di Repubblica, a Firenze, e di Ossigeno per l’Informazione. Ha scritto Dentro L’inchiesta, l’Italia nelle indagini dei reporter (Edizioni della Sera 2010) e l’eBook La donna che morse il cane. Storie di croniste minacciate (Informant, 2012).
Stefano Taglione, 1987, è un giornalista professionista freelance e collabora con il quotidiano Il Tirreno. Ha lavorato per Mediaset e gestisce il live blog #pendolaritoscana su iltirreno.it. Ha frequentato la scuola di giornalismo della Libera università di Lingue e comunicazioni Iulm.
Pagina Facebook: Ci scusiamo per il disagio
Account Twitter: italiapendolare
Email: [EMAIL]info@ciscusiamoperildisagio.org[/EMAIL]
La bambina Colombi. Alessia di Capoliveri ha lasciato la sua carta d'identità' presso il negozio Il Tabacchino in piazza Pietri. a Portoferraio, la piccola può passare a ritirata presso il negozio.