Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
PISCINA UNICA da PISCINA UNICA pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 16:02
Si, sempre tutto a Portoferraio, che è facilmente accessibile da tutti gli utenti dell'isola?????? Ecco perché a mio parere il referendum sul COMUNE UNICO è stato bocciato dagli Elbani con un risultato bulgaro. Capoliveri è sempre Capoliveri, e simo anco bòni a faccela a Mola co li nostri sghej.
... Toggle this metabox.
AFFITTASI NEL CENTRO STORICO da AFFITTASI NEL CENTRO STORICO pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 15:58
[COLOR=darkblue][SIZE=3]Portoferraio, a due passi dal Municipio, affittasi fondo di 110 mq, composto da tre grandi ambienti, due bagni e un antibagno, due ripostigli sottoscala, due ingressi( via Garibaldi e Piazza della Repubblica). ottime condizioni generali , climatizzato. impianti a norma.Per informazioni rivolgersi a cell: 3472951113. [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
mamma da mamma pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 15:45
Vogliamo una piscina dignitosa
... Toggle this metabox.
Non possiamo far cadere nel vuoto gli appelli e le buone intenzioni sulla Piscina da Non possiamo far cadere nel vuoto gli appelli e le buone intenzioni sulla Piscina pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 13:12
continui rinvii sulla riapertura dell’unica piscina pubblica coperta dell’isola, le difficoltà riscontrate nel fare altri “rattoppi” per mettere in sicurezza la vecchia struttura della piscina delle Ghiaie, hanno avuto se non altro il merito di innalzare la soglia dell’attenzione su questo piccolo-grande problema della comunità isolana. Oggi, forse, c’è un’attenzione sul problema della piscina come mai si era verificato in passato! Leggendo oggi ho appreso con soddisfazione l’appello di Claudio Bianchi (fiduciario CONI provincia di Livorno) sulla necessità oggettiva di realizzare una nuova piscina in un’area baricentrica dell’isola d’Elba. Non solo, ma la stessa organizzazione si rende disponibile per la fase di progettazione e propone un incontro con le amministrazioni interessate, le associazioni sportive e la federazione nuoto. Se a questo aggiungiamo i numerosi “appelli” precedenti dei circoli sportivi nonché dell’utenza e delle famiglie, sarebbe un delitto lasciarli cadere nel vuoto! Abbiamo un’opportunità unica , i tempi sono maturi per fare scelte chiare e coraggiose e le nostre istituzioni non possono (e non devono) farsi sfuggire quest’occasione, come purtroppo è già successo in passato. A tal fine, registriamo con piacere (finalmente) anche una decisa presa di posizione dell’amministrazione portoferraiese, tramite l’assessore al sociale, che sempre nell’articolo sopra menzionato chiarisce finalmente il vero obiettivo dell’impegno comunale: tamponare i difetti cronici della piscina delle Ghiaie – obiettivo di breve termine – ma la strada maestra è una sola, una nuova piscina. Oggi ripeto l’appello di qualche giorno fa, a nome di tutti gli utenti, Forza e Coraggio! Avviamo tutti insieme un iter istituzionale che possa finalmente raggiungere l’obiettivo tanto sperato, una nuova piscina moderna e funzionale, aperta tutto l’anno, una struttura facilmente accessibile da tutti gli utenti dell’isola, una struttura utile che non può (e non deve) mancare in un meraviglioso posto di mare come il nostro. Se non lo facessimo, la storia ci condannerebbe senza appello. Antonio Pezzullo PS Rafforziamo la nostra voce di semplici utenti. Il gruppo Facebook "Isola d'Elba: vogliamo una piscina pubblica decente! si batte da anni per questo. Aderiamo numerosi!
... Toggle this metabox.
elbana da elbana pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 11:33
Buongiorno, in merito alla proposta di Toremar di sostituire una delle coppie di corse Rio Marina- Piombino sulla tratta Cavo -Piombino non vorrei che si trattasse solo di un modo per poi, in seguito, togliere una o più corse del mezzo veloce che collega Cavo con Piombino. Mi domando poi per quale motivo il mezzo che parte da Portoferraio alle 9.35 con destinazione Piombino faccia scalo a Cavo solo nei mesi estivi, perchè non si ferma a Cavo per tutto l'anno ?????? Quella corsa potrebbe essere molto utile a chi si reca a Portoferraio con l'autobus delle 6.40 per andare a fare delle analisi in Ospedale, riuscirebbe a tornare a casa molto prima e molto più velocemente. Spero che qualcuno sappia darmi dei chiarimenti. N.B. Non parliamo poi della nave Moby che sfrutta gli slot su Cavo solo nei mesi estivi e poi.........
... Toggle this metabox.
Fondazione e Convegno Turismo da Fondazione e Convegno Turismo pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 10:03
Anselmi fa chiarezza sul convegno sul turismo del 10 dicembre. Dice Anselmi: "Una precisazione, infine, sull’organizzazione del seminario: “La manifestazione è promossa dalla Regione Toscana ed ha come preciso punto di riferimento la Gestione Associate della Promozione Turistica dei Comuni dell’Isola d’Elba, in quanto organo istituzionale ma anche in considerazione degli ottimi risultati conseguiti fino ad oggi.E’ coinvolta anche la Fondazione Isola d’Elba, altra realtà che annovera fra le sue fila alcune delle figure più prestigiose dell’imprenditoria elbana, e che nell’occasione darà il proprio contributo logistico-organizzativo”. La Fondazione Isola d'Elba che aveva detto e scritto che aveva organizzato il Convegno, si occuperà della logistica....... Coffee breack e spuntino saranno di sicura qualità. Ma fatemi il piacere. Gli elbani come sempre trattati come avessero l'anello al naso!
... Toggle this metabox.
Francesca da Francesca pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 9:41
La piscina in inverno , oltre dal punto di vista sportivo, e senza dubbio una bellissima attrazione sia per i bambini che per gli adulti. Avere una piscina coperta e riscaldata, sicuramente è il sogno di ogni amministrazione, specialmente in un posto di mare come il nostro, dove il nuoto e l acqua fanno parte della nostra vita. Senza dubbio Portoferraio è il centro della ns.Isola quindi più facilmente raggiungibile e dove puoi trascorrere il tempo tra supermercati e negozi, cosa che negli altri paesi per adesso non c'è. Inutile costruire una piscina in un paese dove troveresti difficoltà anche nel cercare un bar aperto. Vorrei spezzare una lancia a favore della piscina di Marciana Marina, sicuramente se non coperta l utilizzo è concentrato nei mesi estivi , ma dire che è inutile avere una piscina in un posto di mare è veramente sbagliato. Persone e bambini con difficoltà hanno potuto usufruire di un impianto che ha facilitato l ingresso in acqua, i ragazzi che lo gestiscono sono sempre attenti alle esigenze dei clienti.Ogni anno vengono apportate migliorie a tutto il centro sportivo , vari sono gli sport che si possono frequentare. Cercare di coprirla sarebbe fantastico anche se il paese dovrebbe attrezzarsi ed organizzarsi per ricevere persone durante l inverno.
... Toggle this metabox.
NATALE A CASA CONAD da NATALE A CASA CONAD pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 8:44
... Toggle this metabox.
VERGOGNA!! da VERGOGNA!! pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 8:42
Capoliveri, paese con il più alto numero di presenze turistiche, dove hanno cantato "I VOLO", capofila della gestione associata, con il più alto numero di spiagge, dove si organizzano feste di ogni genere sempre ben pensate, venga penalizzato da cittadini incivili che lasciano defecare i loro cani in ogni luogo comprese le piazze e vie centrali dove passano anche bambini. Eppure esiste una normativa ben precisa che regola il comportamento di chi possiede un cane, ma nonostante i molti appelli, nulla accade. Bravi, continuate così. Al prossimo intervento invierò le molte foto che ho fatto in tutti i luoghi del territorio.
... Toggle this metabox.
Condivido da Condivido pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 7:55
Il numero delle presenze turistiche nell'ultima stagione sono aumentate in tutte le località balneari, città, e paesi, in particolar modo al sud Italia. Ci sarà un motivo, o nel 2015 sono stati tutti bravi?
... Toggle this metabox.
Elba turismo da Elba turismo pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 7:23
Forse il sindaco Barbetti non ha ancora capito che la buona stagione estiva del 2015 .... Non è frutto del suo intervento e nemmeno frutto degli interventi altrui... È solo frutto.. Dei problemi sia del medio oriente e di altri problemi che indirettamente lo circondano.. Anche la prossima stagione sarà buona... Ma sicuramente non lo dobbiamo a voi....!
... Toggle this metabox.
Polisportiva Elba Rekord da Polisportiva Elba Rekord pubblicato il 29 Novembre 2015 alle 4:32
[COLOR=darkred][SIZE=5] La Prima Squadra espugna San Vincenzo 67 a 55 [/SIZE] [/COLOR] Finalmente una grande prestazione dei ragazzi allenati da coach Pedrazzini, vittoriosi sul difficile campo di San Vincenzo . La cronaca : Partenza al fulmicotone di nostri che mettono subito in affanno la squadra di casa , contropiedi rapidi e conclusioni dalla grande distanza ci permettono di chiudere in netto vantaggio la prima frazione 21 a 7 . Il ritorno dei padroni di casa non si fa attendere ma la buona difesa degli nostri limita il passivo e ci consente di andare negli spogliatoi ancora con un buon vantaggio 30 a 18 . Terza e quarta frazione in perfetto equilibrio , i locali la mettono un po’ sul fisico ma i nostri giocatori tengono duro e riescono a conservare il vantaggio maturato nel primo tempo chiudendo senza affanni la gara . Grande prova di Pacchiarini (14 ) ,Pieruzzini (20) e Casu ottimo in regia (8). Al termine , è palpabile la soddisfazione dei ragazzi e del coach che sta raccogliendo i frutti del buon lavoro svolto fino a ora , la squadra è buona , dice Pedrazzini , possiamo batterci alla pari su ogni campo nonostante l’età media molto bassa dei nostri ragazzi che stanno migliorando ogni settimana . La prossima è in casa con l’Argentario con l’imperativo di vincere per salire nelle zone alte della classifica . Tabellino : Pacchiarini 14, Pieruzzini 20, Iuliano 5, Casu 8 , Romano 7, Pellegrino 2, Palumbo 4, Arnaldi 7, Anelli, Boschi , Peria , Fiaschi.
... Toggle this metabox.
Laura Cavalieri da Laura Cavalieri pubblicato il 28 Novembre 2015 alle 18:12
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno dalla pubblicazione del Calendario 2015, riportante le Chiese del Paese, L'Associazione Culturale Artistica MAGGYART quest'anno ha prodotto il Calendario 2016 “La musica dei vicoli” con foto di Lorenzo Grieco, attivo componente dell'Associazione e testi di Filippo Boreali, ex minatore che, con la sua narrazione ci restituisce un pezzo importante della storia del borgo. Il Calendario, mese dopo mese, propone le immagini più suggestive dei vicoli, o chiassi, che si trovano nel centro storico di Capoliveri. La presentazione di questo Caledario avverrà il giorno 8 dicembre presso il Santuario della Madonna delle Grazie e, dopo questa data lo si potrà trovare tutte le domeniche, durante l'orario della S. Messa, alla Chiesa Santa Maria Assunta in via Roma a Capoliveri. Il ricavato della vendita del Calendario costituirà un contributo per il restauro dell’antico organo che si trova presso il Santuario della Madonna Delle Grazie, in Capoliveri (Isola d’Elba), costruito dal pistoiese Filippo Tronci: anno domini MDCCXXXVIII, (1738). La bellezza, la sonorità e l’interesse storico del singolare manufatto trovano motivo nella sua qualità esecutiva e nell'attaccamento alla tradizione paesana che è nel cuore di tutti i capoliveresi e degli elbani.
... Toggle this metabox.
Gianluigi Palombi da Gianluigi Palombi pubblicato il 28 Novembre 2015 alle 18:04
Uno degli esercizi dialettici più comuni nella politica è rappresentato dal qualunquismo che, generalmente, supplisce all'assenza di una originalità di idee che, al contrario, dovrebbe distinguere la migliore dialettica politica. Ed è proprio il qualunquismo (spesso stretto compagno del populismo) sembra essere l’espressione intellettuale dominante nella replica dei consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Quartini e Cantone al Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari, che aveva semplicemente avuto l’ardire di ricordare ai suddetti grillini, come la stessa battaglia contro la declassificazione ospedale avvenuta l’anno scorso, legittimamente fatta propria e pubblicizzata dagli stessi rappresentanti del Movimento 5 Stelle, fosse già stata affrontata in Consiglio regionale, tramite un emendamento, presentato dal Consigliere regionale di Forza Italia, Stefano Mugnai, circa un anno fa. Il Sindaco Ferrari ricordava anche come la volontà del Comune di Portoferraio di difendere l’ospedale cittadino dalla declassificazione fosse tale da indurlo a presentare ricorso al TAR, gesto estremamente importante quanto eclatante. L’accusa che i grillini muovono al Sindaco Ferrari, reo a loro parere di intervenire più per consenso elettorale che per il vero raggiungimento degli obiettivi, è la quint'essenza del qualunquismo, ma anche dell’arroganza politica e deve essere fortemente rispedita ai mittenti . I consiglieri Quartini e Cantone hanno dimostrato qualunquismo semplicemente perché, nell'intervento di Ferrari, non c’è traccia di alcun passaggio che comprovi tale vergognosa quanto pesante accusa. Un Sindaco che, insieme ad altri amministratori dell’isola, ha posto tra i propri prioritari obiettivi amministrativi, la tutela della salute dei propri cittadini, non fa campagna elettorale, ma semplicemente espleta il suo ruolo nella sua più alta accezione. Tutto il resto è arroganza politica di chi parla a vanvera, non conoscendo affatto la realtà locale, ma anche la storia personale ed amministrativa di un uomo e di un professionista che ha messo a disposizione la stragrande maggioranza del proprio tempo al servizio del prossimo. La battaglia contro lo smantellamento della Sanità elbana, che già da molti anni ha visto e vede impegnati i precedenti e gli attuali amministratori di diversa collocazione politica, anche con iniziative eclatanti, non può e non deve essere terreno di scontro politico ed ideologico, come ha del resto dimostrato l’ampio schieramento politico trasversale a favore della campagna referendaria contro la iniqua legge di riordino della Sanità regionale partorita dal PD regionale. Chiunque, nel suo rispettivo ruolo, porti un contributo ad una battaglia di civismo e di equità, ha diritto al rispetto, qualunque sia la sua idea e la sua carica. E questa non è regola politica, ma principio universale di civiltà.
... Toggle this metabox.
PISCINA UNICA da PISCINA UNICA pubblicato il 28 Novembre 2015 alle 16:27
LEGGO; L'Elba ha bisogno di una piscina comprensoriale, riuniamoci per cercare di programmare come realizzarla........... Risulta opportuno rilevare che in un territorio relativamente contenuto, amministrato da otto Comuni, la soluzione maggiormente rispondente alle esigenze, consiglia di poter procedere per un impianto ubicato in area baricentrica per favorire l'accesso equilibrato della utenza provenienti dai vari Comuni/ Io dico; la sede idonea sarebbe a Capoliveri nel piano di Mola, dove si potrebbero (con nuove strutture) trasferire anche le varie scuole superiori e magari anche qualche Discount, perché io mi sono rotto li C......I di fare circa 50 km (andata e ritorno) per risparmià dù lire PERDIE!!!!!!!! CAPOLIVERI è SEMPRE CAPOLIVERI fino a prova contraria...
... Toggle this metabox.
INNOVARE NECESSARIA ET QUAM da INNOVARE NECESSARIA ET QUAM pubblicato il 28 Novembre 2015 alle 8:37
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UNA VISIONE OLISTICA ENERGETICA PER COSMOPOLI ...INNOVARE IL CENTRO STORICO SI PUÒ [/SIZE] [/COLOR] Relazionano al Lions Club Isola d’Elba l’Arch. Massimiliano Pardi e l’ing. Alessandra Rando Divulgare idee, proposte, progetti, analisi di esperti in vari settori è una delle peculiarità dei Lions Clubs. In quest’ambito la serata di venerdì 27 novembre è stata dedicata dal nostro sodalizio alla illustrazione di una materia di grande attualità, soprattutto per il nostro territorio, nel quale spesso la valorizzazione dell’antico stride con la necessità di innovazione. Il tema trattato, introdotto dal presidente del club Antonella Giuzio, aveva come titolo “Una visione olistica energetica per Cosmopoli. Innovare un centro storico si può” ed a relazionare sull’argomento è stato l’architetto Massimiliano Pardi che, insieme all’ingegnere Alessandra Rando, assente al momento per improvvisi impegni, ha condotto ricerche e studi sull’idrotermia marina in seguito ai quali è stato in grado di formulare un progetto capace di fornire acqua calda a tutto il centro storico di Portoferraio, sfruttando nel contempo l’opera di interramento delle condutture come occasione per il cablaggio sotterraneo di linee idrauliche, elettriche, telefoniche, TV, nonché per la ripavimentazione originale di alcune strade caratteristiche della vecchia città. Ma gli studi dei due professionisti elbani: l’ach. Pardi, che ha ricoperto vari incarichi nell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura Sezione Livorno del quale è attualmente segretario, e l’ing. Rando, specializzata in progettazione energetica, certificatore ed energy manager, non si sono fermati qui. I due tecnici hanno elaborato un progetto di stagno solare, realizzabile con costi bassissimi nelle zone umide di Portoferraio dove sorgevano le saline, in grado di riscaldare l‘acqua marina fino a 90°/100° e trasmetterne il calore alle abitazioni ed un piano, già sperimentato con prototipo pilota nel vecchio ospedale del centro storico ed inserito nei Progetti Case Mediterranee elaborati con la Francia, costituito da serpentine immerse in massetto e collocate nel sottotetto a tegole tradizionali, anch’esso in grado di fornire notevoli quantità di acqua calda accumulabile in appositi boilers. Va sottolineato anche un positivo effetto collaterale che tali impianti, i cui elaborati, calcoli ed elementi per la pratica attuazione sono consultabili presso gli studi dei due professionisti, producono sotto il profilo del richiamo turistico, come già accade dove tipi di tali installazioni sono da tempo operative.
... Toggle this metabox.
Bruto da Bruto pubblicato il 28 Novembre 2015 alle 8:27
I giapponesi sull'isola deserta. Quanti saranni rimasti? Due, tre al massimo, nascosti nelle loro radure (fra selve di pratiche e di faldoni) o nei loro ritiri da pensionati che ogni tanto sentono la sveglia che hanno attaccata al collo e danno una scossa. Opinion leaders de noantri. Ma noantri chi? Siete rimasti soli, non vi fila più nessuno, altro che migliaia... "Migliardi? Miglioni!" diceveno a Rio (beh, almeno così uno di loro capisce di cosa sto parlando...). Non se ne pole più. volete parlà? mettetevi davanti allo specchi di casa vostra e ditevi tutte le c@zz@te che vi pare. Con chi ce l'ho? con chi, dal proprio governatorato, avvalora le posizioni di questi fulgidi esemplari del parassitario avanzato, presente e passato, della nostra isola. Non ci avete capito niente? Beh, non importa: chi di dovere ha capito, eccome. Altrimenti, fatevi una domanda. E datevi una risposta. Non se ne può più.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 28 Novembre 2015 alle 7:30
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1815-18160) SUPPLICA PER RICHIESTA DI GRAZIA PER AMPLIARE LA CASA IN VIA ' LA PORTA DI TERRA ' [/SIZE] [/COLOR] (PRIMA PARTE) La vicenda di Biagio Sbarra,"possidente,nativo ed abitante in Portoferraio", che sul finire del 1815 e nei primi mesi del 1816 vuole innalzare la sua casa confinante col “Muro Castellano” di Portoferraio, è davvero interessante e merita essere ricordata. Biagio Sbarra vuole ampliare la sua casa che essendo situata vicino alle " Mura Castellane" in via 'La porta di Terra' trova il diniego delle autorità. E’ una supplica la quale evidenzia il modo con cui ogni suddito del granduca a lui si rivolge direttamente quando chiede qualcosa. La supplica mostra il modo con cui il suddito “umilissimo servo” si rivolge a Sua Altezza Imperiale e Reale e,“prostrato al regio trono” , supplica la “innata bontà” del granduca per ottenere la grazia per edificare. La supplica mostra inoltre la caparbietà con cui lo Sbarra persegue il proprio fine nonostante diversi pareri contrari. Dapprima Biagio Sbarra, “devotissimo e obbligatissimo servitore “ ,si rivolge a Fantoni,commissario regio straordinario granducale all’Elba: “All’Ill.mo Sig.Sig.Pron.Colen.mo Il Sig Conte Fantoni Cavaliere dell’Ordine di S. Giuseppe e Commissario Straordinario dell’isola dell’Elba Sig.re Biagio Sbarra di Portoferraio Possidente A’l’onore di esporle che fin dal Governo Passato aveva la permissione verbale di poter alzare un Piano di due Stanze sopra la sua medesima casa situata in Via La Porta di Terra confinante le Mura Castellane del Governo, e detto aumento di stanze per ricovero della propria famiglia che in oggi è aumentata. Tali Permissioni si sono concesse ad altri Cittadini non ostante tempi più pericolosi. Oggi che si gode la tranquillità e lontani da qualunque ( ) ,Prega il Supplicante di ordinare a chi aspetta una Tal Permissione. Portoferraio il 18 ottobre 1815 Di Vs Ill.ma Dev.mo Obbl.mo Serv.re Biagio Sbarra" (Affari generali del Commissario straordinario dell'isola d'Elba dal 1° settembre 1815 al 16 marzo 1816.Filza 3. Carta 517.ASCP) Il giorno seguente,19 ottobre 1815,una lettera dello stesso tenore è spedita anche a Balbiani,Intendente dell'Elba. Il Balbiani chiede parere al signor Calderai ,Commissario di Polizia a Portoferraio,il quale risponde con una memoria consegnata a Cortini,comandante della Piazza. Il Cortini così scrive al Balbiani nel dicembre del 1815: "Ill.mo Sig.Sig. Pron. Col.mo Il Signor Calderai Commissario di polizia in questa Città mi presenta in di Lei nome l'unita memoria dicendomi che VS Ill.ma gradiva di averne il suo sentimento. Corrispondendo a questa richiesta devo fargli sentire che la dimanda di Biagio Sbarra non può essere ammessa essendo contrario alla sicurezza delle Fortificazioni il lasciar alzare delle Case,che ne debilitano la difesa e ne favoriscono l'avvicinamento. L'essere oggi in pace non è una ragione per accordare delle ( ) ,che potrebbero rendersi in altri tempi assai perniciose e nel caso di cui si tratta l'Autorità Militare non potrà mai prestarsi al conseguimento della dimandata grazia. E con la stima più distinta ho l'onore essere Di VS Ill.ma Portoferraio Lì 4 dicembre 1815 Dev.mo Um.mo Serv.re C. Cortini" (Idem come sopra) Lo Sbarra non si dà per vinto. Si rivolge direttamente con supplica a Sua Altezza Imperiale e Reale. In data 8 gennaio 1816 su carta bollata del costo di lire 7.13.4 e portante il timbro "Bollo Straordinario Firenze" così supplica in veste di "umilissimo servo e suddito": "Altezza Imperiale e Reale Biagio Sbarra,nato e domiciliato a Portoferraio ,umilissimo Servo e Suddito dell'A.V.I. e R. riverentemente espone come il medesimo ritrovandosi una numerosa famiglia e la di lui abitazione non essendo sufficiente per la medesima. Supplica umilmente l'A.V.I. e R. volergli benignamente degnare d'accordare al Supplicante di alzare la propria casa ,posta in questa Città in via Porta di Terra e corrispondino le finestre sopra la Darsena senza impedire per altro = il marciapiede detto delle Tonde = .acciò possa riparare a di lui comodi necessari come a quelli della sua famiglia. Chiede la Grazia Portoferraio 8 gennaio 1816 Biagio Sbarra supplica umilmente quanto sopra " (Idem come sopra) Dopo questa supplica,il commissario regio straordinario per l'Elba,Fantoni, con Minuta al Sig. Cavaliere Ferdinando Alliata dell'I. e R. Consiglio di Finanze " in Firenze, scrive il 25 gennaio 1816: " A.I. R. Biagio Sbarra,Possidente,Nativo ed Abitante in Portoferraio ,domanda che piaccia a V.A.I. e R. di permettergli di rialzare una di lui casa situata in questa medesima Città nella via di Porta di Terra e confinante col Muro Castellano. Egli suppose di averne ottenuto il permesso dal cessato Governo e di non averne ancora approfittato per mancanza di tempo. Io dubito molto della verità della di lui asserzione giacchè non produce alcun documento giustificativo. Ma comunque sia non può negarsi che il lasciare alzare le abitazioni dei Particolari sulle fortificazioni di una Piazza pregiudica alla sicurezza delle fortificazioni medesime debilitandone la difesa. Tale è ancora l'opinione dei Capi Militari che ho a questo proposito interpellati e quindi mi credo in dovere di proporre a V.A.I e R: di rescrivere le Preci del Supplicante =Agli Ordini = E profondamente inchinato al Regio Trono ho la gloria di essere Di V.A.I. e R. Portoferraio lì 22 gennaio 1816" Il 10 febbraio 1816 Federico Alliata risponde al Fantoni dall'imperiale e regio consiglio di finanze in Firenze: "S.A.I e R. ha ordinato Rescriversi = Agli Ordini = Lì 10 febbraio 1816 F.Alliata Visto L. Frullani " (Idem come sopra) Marcello Camici mcamici@tiscali.it ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
I GIGANTI VERDI da I GIGANTI VERDI pubblicato il 28 Novembre 2015 alle 4:34
[COLOR=green][SIZE=5] CON CARLO GASPARRI SUL PERCORSO DEL “IL FILO D’ORO” [/SIZE] [/COLOR] Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba oggi ci accompagna alla riscoperta di quello che nel 2010 venne definito “Il filo d’oro” ovvero un percorso montano che era nato per volontà del Pnat come sentiero guidato per ipovedenti che si snoda per circa un chilometro sul versante meridionale del Monte Perone. Si tratta di una breve escursione facile pensata soprattutto per chi potrebbe avere problemi di mobilità legati a ridotte capacità visive, rimanendo comunque un breve percorso didattico e panoramico adatto a tutti. Purtroppo dobbiamo sottolineare come le belle iniziative in particolare quelle rivolte a persone più sfortunate non vengano conservate nel tempo in modo fruibile e questo sentiero ne è la dimostrazione… Come ci mostra Carlo Gasparri , il tragitto è pressoché inagibile ad una persona normale, immaginate per un disabile , una pista forestale che prevede un'andata e un ritorno seguendo la stessa viabilità: un corrimano ormai sepolto dai rovi ed un fondo devastato da cinghiali e Mufloni che accompagna tutto il percorso giungendo fino ad un piccolo anfiteatro naturale panoramico con tanto di indicazioni e tavole esplicative per i non vedenti scritte in Braille . Resta solo l’amarezza - dice Carlo Gasparri - di vedere come l’attenzione e la considerazione per quella schiera di persone più sfortunate di noi ma con gli stessi diritti di godere di un percorso a loro dedicato venga abbandonata, è una vera vergogna che nessuna delle istituzioni pensi ad adottare questo percorso, anche se dovrebbe essere la coscienza degli uomini di fronte al loro prossimo a dettarne i comportamenti …..in fondo non vogliamo - conclude Carlo Gasparri - incolpare nessuno perché è risaputo che….la colpa morì fanciulla…. Ma ascoltiamo l’accorato appello di Carlo Gasparri e se possiamo facciamolo nostro… Clicca sul link e ...... BUONA VISIONE [URL]https://www.youtube.com/watch?v=HfeD-lM0m1g&feature=youtu.be[/URL] F.Prianti
... Toggle this metabox.
COMITATO CARPANI da COMITATO CARPANI pubblicato il 28 Novembre 2015 alle 4:11
[COLOR=green][SIZE=4]OGGI SABATO 28 ALLE ORE 15:00, CARPANI CELEBRA LA “FESTA DEGLI ALBERI”. [/SIZE] [/COLOR] Il Comitato Carpani con la cerimonia d’impianto del nuovo cipresso, simbolo storico della località, invita la cittadinanza a partecipare alla cerimonia. Dopo il rito, il Comitato Carpani sarà lieto di OFFRIRE ai presenti, un sostanzioso rinfresco. “Festa dell’Albero” La "Festa dell'albero" è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta la celebrazione che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell'albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo. La “Festa dell’Albero” oggi mantiene il valore delle sue finalità sempre più attuali perché gli alberi, con i vegetali, contribuiscono a ridurre i gas serra. Comitato Carpani
... Toggle this metabox.