Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 5 Dicembre 2015 alle 7:21
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA.(1737-1801/1815-1860) SUPPLICA PER RICHIESTA DI GRAZIA PER AMPLIARE LA CASA IN VIA 'LA PORTA DI TERRA' [/SIZE] [/COLOR] (SECONDA PARTE) Biagio Sbarra,possidente una casa in via "La Porta di terra" a Portoferraio, sul finire dell'anno 1815, supplica le autoritร  competenti per ottenere la grazia di poter ampliare la sua casa che si trova vicino alle mura castellane. Avendo ricevuto diniego si rivolge con supplica direttamente al Sua Altezza Imperiale e Reale ,il granduca di Toscana La"Sovrana Risoluzione" รจ che la supplica viene non accettata : รจ "rescritta agli ordini". Biagio Sbarra non demorde Ne produce un'altra diretta ancora al Granduca e sempre in carta bollata (bollo da lire 7.13.4)in data 16 giugno 1816. " Altezza Imperiale e Reale Biagio Sbarra di Portoferraio ,Umilissimo Servo e Suddito dell'A,V.I. e R. rispettosamente rappresenta; che fin dal memorabile episodio di questa Cittร  del 1801 li fu atterrata una Casa dal fuoco del Campo Nemico situata nella Strada di Porta di Terra e corrispondente per la parte di dietro ( ) delle Mura.(1) L'Oratore dopi il suddetto assedio fece riparare in parte la medesima Casa,ma non come lo meritava atteso le sue critiche circostanze. Nel mese di febbraio prossimo passato si accinse a far riattare la ridetta Casa nello stato primiero e ciรฒ con ordine del Sig. Ingegnere Giovanni Pacini ma con estremo dispiacere dopo aver postato il travaglio a buon posto,il comando della Piazza li ha fatto smettere il travaglio con diversi pretesti e fra gli altri con quello che appoggia le sue ( ) alle mura Castellane,cosa che non sussiste,appoggiandola alle mura del Casamento del Mellini di una maggiore elevatezza della sua,come ha avuto luogo di far osservare a questo Sig. Governatore Strasoldo e che ne รจ rimasto persuaso. Il supplicante intanto avendo giร  fatto una spesa enorme e non avendo dove ricoverarsi con la sua famiglia prostrato al Regio Trono,Supplica l'innata bontร  e Clemenza dell'A.V.I.e R. a volersi degnare di ordinare che possa tirare al suo termine la suddetta Casa altrimenti sarebbe rovinato per sempre Chiede la grazia Portoferraio LI 16 Giugno 1816" (Affari generali del commissario straordinario dell'isola d'Elba dal 1ยฐsettembre 1815 al 16 marzo 1816.Filza 3.Carta 517.ASCP) Tale Supplica non viene accettata . Ritorna indietro da Firenze giungendo nelle mani del governatore dell'Elba ,Strasoldo. Costui allora chiede il parere dell'ingegnere delle Regie Fabbriche,Pacini Il Pacini cosรฌ scrive a Strasoldo il 26 luglio 1816: " Eccellenza Esaminato quanto riteneva opportuno in ordine al rialzamento della Fabbrica di Biagio Sbarra,sono in dovere di rappresentare alla E.V. di non aver ravvisato alcuna difficoltร  per cui debba inibirsi al suddetto di proseguire l'incominciato Lavoro. Se la contigua Fabbrica del Sig. Mellini non avverร  verun danno alla Fortificazione,nรจ pure il dimandato rialzamento,puรฒ esserle pregiudicevole. Questo รจ il mio ingenuo parere che sottopongo al di Lei alto discernimento,nell'atto stesso che con ogni considerazione passo pieno d'ossequio all'onor di segnarmi. Dell'Eccellenza Vostra Portoferraio dallo Scrittoio dell'II e RR. Fabbriche lรฌ 26 luglio 1816. Um.mo Dev.mo ed Obbl.mo Servidore Giovanni Pacini" (Idem come sopra) Il carteggio finisce qui. Non sappiamo come sia andata a finire la vicenda e cioรจ se a Biagio Sbarra sia stato concesso o impedito di costruire vicino alle Mura Castellane, come voluto dall'autoritร  militare per la quale tale costruzione pregiudica "alla sicurezza delle fortificazioni medesime debilitandone la difesa". Una cosa รจ certa: sulle Mura Castellane di Portoferraio si รจ costruito,come oggi possiamo vedere. Forse, perchรฉ รจ caduto il divieto di costruirvi da parte delle autoritร  militari in seguito al venir meno dello scรฒpo difensivo delle mura ? Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL] ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.