[COLOR=darkred][SIZE=4] LA GESTIONE ASSOCIATA PER IL TURISMO SI RAFFORZA: [/SIZE] [/COLOR]
Con il 2016 investimenti per 1,4 milioni di euro, ricerca di nuove risorse con la Camera di Commercio e accordo con le categorie economiche. Il risultato della riunione del 26 novembre.
Una nuova alleanza per la promozione dell’Isola d’Elba fra Gestione Associata per il Turismo e Associazioni di categoria è quella che è stata siglata nel corso della riunione che si è tenuta il 26 novembre scorso a Capoliveri: sul tavolo la proposta di compartecipazione della gestione associata per turismo ai progetti di promo commercializzazione dell’isola promossi da aziende tramite le categorie economiche.
All’incontro che ha visto riuniti i sindaci, l’Ente Parco e i rappresentanti delle categorie economiche elbane erano presenti anche il Direttore generale della Camera di Commercio dott. Pierluigi Giuntoli e il delegato per le aziende di trasporto marittimo dell’isola d’Elba di Moby, Toremar che ha confermato il proprio totale apporto all’iniziativa. Assenti, purtroppo, i rappresentanti di Corsica Ferries, di Blu Navy e di Silver Air.
“L’obiettivo - ha spiegato il Sindaco di Capoliveri - Ruggero Barbetti, comune capofila della Gestione Associata è quello di rafforzare la promozione dell’isola d’Elba coordinando progetti e forze comuni. La GAT si occuperà di promozione del territorio e del brand Elba mentre le Associazioni di categoria si occuperanno di commercializzazione e promozione delle aziende. Quello che vogliamo è che in Italia e all’estero arrivi un messaggio chiaro ed univoco sulla “destinazione Elba” e lavorare insieme è l’unico modo per raggiungere lo scopo”.
La proposta, che ha ottenuto l’approvazione nel corso della successiva riunione della consulta dei Sindaci, prevede un impegno da parte della GAT che comporterà l’investimento tra il 30 e il 40 per cento del costo complessivo del progetto per la realizzazione di campagne di promo commercializzazione dell’Isola d’Elba fino ad un massimo di 60.000 euro. I progetti dovranno inserirsi negli obbiettivi tematici stabiliti annualmente dalla Gestione Associata per il Turismo.
“Per il 2016 – ha puntualizzato Andrea Rossi, marketing manager della GAT – punteremo su natura e outdoor, insieme alla promozione dell’Elba quale destinazione ottimale per il turismo per famiglie. I progetti dovranno guardare lontano anche perché l’obiettivo è quello di allargare la forbice dei mercati europei e al contempo veicolare le energie sul rafforzamento della bassa stagione”.
Raggiunto l’accordo sulle modalità d’azione per i prossimi mesi, adesso sarà compito delle associazioni incontrarsi e definire i progetti su cui puntare per promuovere l’isola. A questo scopo la Camera di Commercio si è offerta di svolgere un’azione di coordinamento fra le categorie economiche dando la propria disponibilità a svolgere un ruolo di capofila.
Ruolo centrale per la Camera di Commercio anche sul fronte del reperimento di fonti di finanziamento regionale, nazionale ed europeo per le iniziative di promozione del territorio. Il direttore generale Giuntoli ha infatti posto all’attenzione dei Sindaci la proposta di convenzione fra Gestione Associata per il turismo e Camera di Commercio di Livorno per il reperimento di nuove risorse economiche per la promozione turistica, questo senza alcun costo aggiuntivo per gli enti locali. Proposta che è stata favorevolmente deliberata.
La riunione del 26 novembre è servita anche a portare all’approvazione dei Sindaci il nuovo piano di attività nonchè il budget per il 2016 che si attesta su un importo complessivo di circa un milione di euro, compreso l’avanzo di amministrazione del 2015. Oltre a queste risorse per la promozione verso l’esterno, 70.000 euro saranno destinati al comune di Portoferraio e 50.000 a ciascun comune elbano, per attività specifiche da effettuarsi sul proprio territorio.
“Ogni azione del 2016 – ha spiegato Maurizio Goetz destination manager per l’Isola d’Elba – dovrà puntare a creare un modello innovativo di promozione turistica partecipata. Fino ad oggi grazie alle diffuse campagne promozionali su tutti i media e grazie al riuscito progetto della web serie “Elba, il tesoro di Napoleone” che ha conquistato ben 16 premi internazionali , possiamo dire di aver intrapreso la strada giusta perché l’Elba sia al centro dell’attenzione del mercato turistico nazionale ed internazionale. Unire le forze e proseguire in questa azione è il nostro obiettivo”.
113263 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Replica al Vice Sindaco a proposito di Pro Loco “ [/SIZE] [/COLOR]
Democrazia dal greco demos,popolo e crazia potere.
L’articolo 21 della nostra Costituzione recita che tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione.
In Italia la libertà di manifestazione di pensiero si colloca quasi a metà tra le libertà individuali e le libertà collettive, nel senso che la ragione della sua tutela risiede sia nell ' interesse individuale di manifestare i propri convincimenti, sia nell'interesse generale al progresso in qualunque campo attraverso il libero confronto delle varie opinioni.
Detto questo, dott. Marini, Assessore alla cultura nonché Vicesindaco di Portoferraio, desideriamo specificare che il nostro comunicato é stato da Lei male interpretato; era infatti stato scritto per spronare gli animi locali a partecipare in modo più attivo alla vita del Paese e per far sì che a tale Associazione potessero inscriversi più persone possibili per il bene del Paese stesso, visto che all’Assemblea di sabato scorso il Consiglio era tutto dimissionario.
Volevamo inoltre specificare alcuni punti: 1) nessuno ha mai scritto una lettera al Comune e nessuno ha mai accusato la Giunta; 2) tutto quello che è stato scritto era stato detto all’Assemblea della Pro Loco (a cui noi tre abbiamo partecipato), come per esempio il fatto che l'albero di Natale quest’anno è stato regalato da un privato e il fatto che il consueto evento natalizio dell’8 dicembre “Svuota la cantina" non era stato organizzato; 3) il nostro comunicato non conteneva alcuna strumentalizzazione politica poiché Alessia Del Torto (Consigliere di minoranza) è rappresentativa di una lista civica, Serena Beccucci, commerciante, si sacrifica in inverno, per tenere aperte le sue attività e Stefania Di chiara dedica parte del suo tempo ed energie per potersi affacciare alla sua finestra e vedere "il bello" del Paese.
Detto tutto questo, ci dispiace molto che la nostra buona volontà per migliorare qualcosa in questo Paese non sia stato recepita dal nostro Vice Sindaco; diversamente alcuni nostri concittadini ci hanno già contattate per proporre la loro collaborazione alle varie attività.
Stefania Di Chiara, Alessia Del Torto, Serena Becucci
[COLOR=darkred][SIZE=5] Campo - Ancora un consiglio comunale senza la minoranza [/SIZE] [/COLOR]
L'argomento migranti continua ad essere il punto di rottura tra le due componenti il consiglio comunale.
Da ben oltre due mesi e mezzo il Sindaco Lambardi sfugge al più volte richiesto approfondimento di questo tema in Consiglio Comunale, luogo deputato alla discussione democratica degli argomenti che interessano la vita della comunità, continuando a differire il pubblico confronto richiesto da parte della sua maggioranza, dalla minoranza e dalla popolazione tutta dopo le sue dichiarazioni alla stampa di disponibilità all'accoglienza senza mai esporre il suo progetto e le modalità di attuazione.
Ricapitoliamo i fatti a chi ci legge:
- Il 14 settembre, la minoranza, ha formalmente inviato al Sindaco richiesta di trattazione dell'argomento richiamando parti dello Statuto Comunale, che prevedono l'obbligatorietà della convocazione entro 20 giorni
- Il primo Consiglio utile per tale trattazione risultava quello del successivo giorno 25 settembre, senza che nessuna attenzione venisse rivolta alla richiesta della minoranza
- in sede di svolgimento del Consiglio, alla richiesta di fornire notizie sui motivi dell’assenza dell'argomento, Il Sindaco con una certa dose d’irritazione per l'intervento della minoranza fuori dell'ordine del giorno, affermava che l'argomento “migranti” sarebbe stato trattato nel corso di un apposito Consiglio comunale “aperto” alla cittadinanza per favorire la massima partecipazione.
Il suo duro intervento determinò la decisione della minoranza di abbandonare, in segno di protesta, la sala consiliare.
- Il 7 ottobre dopo una ulteriore pressione sul Sindaco ad adempiere agli obblighi statutari dando pronto contenuto agli impegni assunti nel Consiglio, lo stesso, comunicava di non poter dare corso alla richiesta poiché non rientrerebbe tra gli argomenti da sottoporre alla discussione del Consiglio Comunale. Affermava, inoltre, di non volersi sottrarre ad un pubblico dibattito ma che ciò si sarebbe collocato all’interno della “Festa della Toscana”.
- Ritenendo l’atteggiamento del Sindaco poco rispettoso del confronto democratico, della minoranza consiliare e di tutta la popolazione campese con il solo fine di far cadere nel dimenticatoio il problema o almeno con l’obiettivo di spostare di ulteriori due mesi il problema, la minoranza informava della sua assenza in segno di protesta nel prossimo consiglio ed anche dai successivi e così via fin quando il Sindaco non avrebbe provveduto ad adempiere ai suoi doveri.
Oggi 30 novembre – festa della Toscana - ed altro consiglio comunale, ma nessuna iniziativa del Sindaco sul tema dei migranti e, di conseguenza, nuova assenza della minoranza.
Chiaramente il Sindaco con questa sua resistenza vuole impedire la discussione su argomenti per lui “scomodi” in aperto contrasto con i proclami elettorali che parlavano di trasparenza, partecipazione e, addirittura, assemblee popolari.
Non solo non vi è segno della volontà di mantenere le promesse fatte ma nemmeno si riesce a discutere e trattare democraticamente l’argomento migranti in Consiglio Comunale nonostante il Sindaco avesse affermato di volerne dedicarne ai migranti uno ad hoc.
Infine ultimo colpo di scena del Sindaco per evitare il confronto:
la festa della Toscana non è più festeggiata in una data specifica ma è diventata un periodo che interessa fino a tutto il mese di febbraio; il consiglio comunale aperto si trasforma in un convegno dove esperti nazionali ed internazionali relazioneranno sul tema; ma, alla fine di tutto ciò quale è la posizione della nostra amministrazione? Ai posteri l’ardua sentenza
Gruppo consiliare Nuovo progetto per Campo
[COLOR=darkblue][SIZE=5]CHI NON PIANGE……. NON PUPPA. “ [/SIZE] [/COLOR]
L’elba al pari dell’italia della terra ferma, prima ancora d’essere il paese dei santi, dei poeti e dei navigatori è il paese dei “Chiagni e fotti”.
Chiàgni e fotti è una delle espressioni tipiche napoletane che letteralmente significa “ piangi e fai l’amore” e in termini spiccioli vale “ lamentarsi con gli altri e nello stesso momento godere la vita”.
Tutto questo per dire cosa? Che in questi giorni che precedono le feste di Natale e fine anno , ci dicono alcuni commercianti, ci sono sempre meno soldi…. per tirare avanti si fanno i salti mortali….. l’economia è allo sfascio…..sembra che da un momento all’altro siano costretti a tendere la mano (o il cappello) .
Di chi la colpa? Chi la dà all’Euro , chi all’amministrazione, chi agli organi che dovrebbero promuovere il turismo ecc. ecc. Eppure al di là del “chiagnere” e nonostante la critica espressa da un addetto ai lavori, che recitava 🙁 la brutta abitudine delle famiglie di andare a comperare in internet con l’illusione di spendere meno e poi…..) nonostante questo, i negozi vendono, prodotti elettronici, digitali ed altri articoli si vendono come il pane….mentre si parla di crisi, dai supermercati fuoriescono massaie con serpentoni di carta in mano (il conto) lunghissimi, che si attorcigliano intorno all’acquirente come i mostri di Laocoonte , e a momenti strozzano quanti gli sono vicini.
Insomma caro addetto ai lavori ci sarà pure un calo nelle vendite ( nella stessa misura che è reale l’aumento dei prezzi) ma non credo che questo si possa addebitare alle migrazioni comprerecce internautiche o amministrazioni disattente , oppure, come lei, ab torto collo, ha attribuito “al monopolio delle offerte in rete”…. Mi perdoni l’ardire amico mio ! E’ solo questione di qualità, cortesia e soprattutto prezzo .. ….( non dimenticando i soldi che ai cittadini rimarranno nella scarsella dopo i salassi di fine anno).
Se poi non ne potete fare a meno e vi sentite proprio di chiàgnere …chiàgnere pure , ma se fottete abbiate il pudore di non fottere sempre ai poveri Pantalone!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ALLA BISCOTTERIA IMPERVERSA IL “ PARASSITARIO AVANZATO “ [/SIZE] [/COLOR]
di G. Muti
Quando la nuova amministrazione Ferrari ha incominciato ad organizzare la macchina amministrativa lasciata da Peria noi abbiamo pubblicato un articolo
dal titolo : “ALLA BISCOTTERIA TEMPI DURI PER IL "PARASSITARIO AVANZATO" (venerdì 29 maggio 2015 )
Era un titolo ottimista, ma nel pezzo si facevamo alcune considerazione sul potere dei dirigenti che secondo noi negli ultimi anni, era cresciuto ed era “ una specie di controparte che, spesso, appoggiandosi su norme e regolamenti di fatto si contrappone al potere politico riuscendo, a volte a rallentare, se non bloccare, la macchina amministrativa. Aggiungevamo : “ Non lo fa per divertimento o per dispetto, ma per interessi diversi che sono sempre riconducibili alla sua natura corporativa”
Quello che è successo nel corso del Consiglio Comunale di lunedì a Portoferraio è stata la rappresentazione plastica di questo scontro. In aula, il confronto non è stato tra destra e sinistra, tra maggioranza e minoranza , ma tra la maggioranza di coloro che sono stati eletti per amministrare e il PARASSITARIO AVANZATO che cerca di impedirlo.
Non entro ad analizzare le varie fasi dello scontro che sono state riportate ampiamente dalla stampa cartacea e on line; ne’ in alcune situazione personali molto complesse che certamente non aiutano. Mi limito a sottolineare un fatto incontestabile: quello che si è verificato ad opera dal PARASSITARIO intralcia la macchina amministrativa e danneggia gli interessi dell’intera comunità .
Azioni del genere, in tempo di guerra, verrebbero definite sabotaggio, tradimento e i responsabili messi al muro. In un’ azienda privata sarebbero licenziati in tronco. Loro, invece , fanno quello che vogliono nell’impunibilità più completa.
A cosa ci riferiamo. Chiariamo che le accuse non vengono dall’esterno, ma vengono dall’interno della stessa struttura amministrativa; da coloro che la conoscono bene. Il Ragioniere capo Donati, sul materiale che gli uffici gli hanno inviato per dare un giudizio sul aggiustamento del bilancio dice:
“ Ho ricevuto materiale confuso, irricevibile, inaccettabile oltreché tardivo dagli uffici. Le contabilizzazioni di alcune aree sono state saltate a pie’ pari, mancano una gran quantità di documenti. Sono malfunzionamenti gravissimi da eliminare, a meno che non si vogliano creare in futuro avanzi esagerati o, peggio, buchi di bilancio».
Lui, comunque , ha dato parere favorevole. Anche perché vi sarebbero disponibili oltre 4 milioni di euro. Il sindaco revisore, invece, trovandosi in quella situazione, non essendo in grado di dare un giudizio informato, e non potendosi astenere, ha dovuto dare un giudizio negativo. Su questo punto, poi, il segretario generale ha ricordato che questo potrebbe mettere in dubbio la leggibilità dell’atto.
Quindi, problemi ed eventuali illegittimità non nascono perché vi sono degli artifici che camuffano la , mancanza di soldi per far tonare i conti o cose simili ecc , no: nascono solo perché coloro che avrebbero dovuto fare il lavoro per il quale sono pagati , non lo hanno fatto. E quel poco che hanno fatto lo hanno fatto male
Nello articolo citato anticipavamo le difficoltà che l’Amministrazione avrebbe incontrato:
“Possiamo dire che nell’esercizio del potere amministrativo, nulla è più potente del PARASSITARIO AVANZATO”. Bisogna tener presente che per le amministrazioni è insidioso come il punteruolo rosso lo è per le palme. Gli effetti possono essere meno appariscenti ma non meno letali. “
Qualsiasi atto contro questo fenomeno è sempre moralmente giusto perché è un’azione contro chi impedisce a coloro che hanno avuto il mandato dai cittadini di lavorare nell’interesse di tutti.”
Adesso sarebbe utile vedere che cosa è veramente successo e stabilire chi ha fatto il proprio dovere e chi non lo ha fatto e costringere chi commesso degli errori ad assumersi le proprie responsabilità, in modo che episodi simili non debbano più ripetersi
ALLA BISCOTTERIA IMPERVERSA IL “ PARASSITARIO AVANZATO “
Quando la nuova amministrazione Ferrari ha incominciato ad organizzare la macchina amministrativa lasciata da Peria noi pubblicammo un articolo
Dal titolo : “ALLA BISCOTTERIA TEMPI DURI PER IL "PARASSITARIO AVANZATO" (venerdì 29 maggio 2015 )
Era un titolo ottimista, ma nel pezzo si facevamo alcune considerazione sul potere dei dirigenti che secondo noi negli ultimi anni, era cresciuto ed era “ una specie di controparte che, spesso, appoggiandosi su norme e regolamenti di fatto si contrappone al potere politico riuscendo, a volte a rallentare, se non bloccare, la macchina amministrativa. Aggiungevamo : “ Non lo fa per divertimento o per dispetto, ma per interessi diversi che sono sempre riconducibili alla sua natura corporativa”
Quello che è successo nel corso del Consiglio Comunale di lunedì a Portoferraio è stata la rappresentazione plastica di questo scontro. In aula, il confronto non è stato tra destra e sinistra, tra maggioranza e minoranza , ma tra la maggioranza di coloro che sono stati eletti per amministrare e il PARASSITARIO AVANZATO che cerca di impedirlo.
Non entro ad analizzare le varie fasi dello scontro che sono state riportate ampiamente dalla stampa cartacea e on line; ne’ in alcune situazione personali molto complesse che certamente non aiutano. Mi limito a sottolineare un fatto incontestabile: quello che si è verificato ad opera dal PARASSITARIO intralcia la macchina amministrativa e danneggia gli interessi dell’intera comunità .
Azioni del genere, in tempo di guerra, verrebbero definite sabotaggio, tradimento e i responsabili messi al muro. In un’ azienda privata sarebbero licenziati in tronco. Loro, invece , fanno quello che vogliono nell’impunibilità più completa.
A cosa ci riferiamo. Chiariamo che le accuse non vengono dall’esterno, ma vengono dall’interno della stessa struttura amministrativa; da coloro che la conoscono bene. Il Ragioniere capo Donati, sul materiale che gli uffici gli hanno inviato per dare un giudizio sul aggiustamento del bilancio dice:
“ Ho ricevuto materiale confuso, irricevibile, inaccettabile oltreché tardivo dagli uffici. Le contabilizzazioni di alcune aree sono state saltate a pie’ pari, mancano una gran quantità di documenti. Sono malfunzionamenti gravissimi da eliminare, a meno che non si vogliano creare in futuro avanzi esagerati o, peggio, buchi di bilancio».
Lui, comunque , ha dato parere favorevole. Anche perché vi sarebbero disponibili oltre 4 milioni di euro. Il sindaco revisore, invece, trovandosi in quella situazione, non essendo in grado di dare un giudizio informato, e non potendosi astenere, ha dovuto dare un giudizio negativo. Su questo punto, poi, il segretario generale ha ricordato che questo potrebbe mettere in dubbio la leggibilità dell’atto.
Quindi, problemi ed eventuali illegittimità non nascono perché vi sono degli artifici che camuffano la , mancanza di soldi per far tonare i conti o cose simili ecc , no: nascono solo perché coloro che avrebbero dovuto fare il lavoro per il quale sono pagati , non lo hanno fatto. E quel poco che hanno fatto lo hanno fatto male
Nello articolo citato anticipavamo le difficoltà che l’Amministrazione avrebbe incontrato:
“Possiamo dire che nell’esercizio del potere amministrativo, nulla è più potente del PARASSITARIO AVANZATO”. Bisogna tener presente che per le amministrazioni è insidioso come il punteruolo rosso lo è per le palme. Gli effetti possono essere meno appariscenti ma non meno letali. “
Qualsiasi atto contro questo fenomeno è sempre moralmente giusto perché è un’azione contro chi impedisce a coloro che hanno avuto il mandato dai cittadini di lavorare nell’interesse di tutti.”
Adesso sarebbe utile vedere che cosa è veramente successo e stabilire chi ha fatto il proprio dovere e chi non lo ha fatto e costringere chi commesso degli errori ad assumersi le proprie responsabilità, in modo che episodi simili non debbano più ripetersi
[COLOR=darkred][SIZE=4] VOLONTARI DEL SANTISSIMO SACRAMENTO..OPERAZIONE SOCCORSO SULL’OGLASA [/SIZE] [/COLOR]
Attimi di paura a bordo del traghetto Oglasa, partito alle 14 da Portoferraio e diretto a Piombino. Una ragazza di 23 anni di Ferrara si è sentita male a bordo del traghetto ed è stata soccorsa in modo provvidenziale dai di Portoferraio e da un infermiere del 118 che stavano compiendo la traversata per andare a prendere un paziente presso l’ospedale di Grosseto. L'episodio è accaduto martedì 1 dicembre.
La giovane, affetta da una cardiopatia congenita e in attesa di un intervento chirurgico, ha accusato un malore in mezzo al canale. Ha perso conoscenza per alcuni, interminabili minuti nel salone del traghetto Toremar. Per fortuna il personale del Santissimo Sacramento si trovava a bordo ed è intervenuto per prestare i soccorsi alla ragazza. La giovane è stata rianimata e quindi portata a bordo dell’ambulanza
che si trovava nel garage della nave, dove le sue condizioni sono state monitorate, fino all’arrivo sul porto di Piombino. Ad attendere la passeggera un’ambulanza del 118 che ha caricato a bordo la paziente e l’ha portata al pronto soccorso dell’ospedale di Piombino.
Portoferraio, 28 novembre 2015.
Si è riunita oggi la Commissione Trasporti e Infrastrutture della Fondazione Isola d’Elba per tracciare un bilancio sulle attività svolte nel corso dell’anno che sta per chiudersi e per definire i programmi futuri, riprendendo alcune delle tematiche approfondite nei lavori della Commissione come quella del trasporto aereo e di quello marittimo.
L’importanza per la comunità elbana dei temi suggeriti dalla Commissione è confermata dal recente convegno sui costi del trasporto marittimo “E la nave va…” che ha messo a confronto i numerosi attori del settore, riscuotendo un grande successo di pubblico e, soprattutto, stimolando qualificati interventi ed opinioni, i cui echi non sono ancora sopiti, come dimostrano le recenti dichiarazioni sulla stampa del Presidente dell’Autorità Portuale di Piombino Elba, Luciano Guerrieri e del Segretario del PD di Portoferraio, Paolo Andreoli.
Con l’obiettivo di dare seguito a quanto scaturito dal Convegno, facilitando un confronto sereno ed obiettivo fra i soggetti interessati, pubblici e privati, ed i cittadini ebani, la Commissione intende ricercare insieme agli stakeholder soluzioni ai problemi emersi che riguardano la sanità, il turismo, gli studenti e i pendolari, le coincidenze con il TPL, l’autotrasporto, oltre alle svariate esigenze dei residenti e di coloro che svolgono attività imprenditoriali sull’Isola.
Per quanto riguarda il settore aereo, uno dei primi argomenti sui quali ha lavorato la Commissione ad inizio d’anno, anche in considerazione delle recenti vicende di Intersky, è stato affrontato il problema del potenziamento dell’Aeroporto considerato come infrastruttura strategica al servizio di tutta l’Isola.
Nel prossimo futuro la Commissione affronterà anche il tema dell’approvigionamento idrico, argomento vitale per l’Isola oltre che attualissimo, come dimostrano i recenti fatti di Messina.
Non si fermano qui comunque le proposte scaturite durante la riunione, in particolare sulla portualità e sulla formazione per i giovani interessanti alle professioni del mare. La Commissione si riunirà entro la fine dell’anno per precisare il calendario delle iniziative del 2016.
Ma queste "USCITE" come quella di dare 500€ ai giovani che compiono 18 anni per andare al cinema quando la disoccupazione in particolare quella giovanile è più alta d'Europa (peggio di noi solo la Grecia) e per una visita specialistica bisogna attendere mesi, ma queste "USCITE" appunto, a chi vengono, forse a qualche mago, o forse al fantasma di Asti che viene visto solo il sabato sera e dopo le ore 20...............?
L’embolia polmonare frequentemente origina dalle vene delle gambe, può decorrere in modo scarsamente sintomatico o associarsi a gravi sintomi fino alla morte. Inoltre le sequele croniche dell’occlusione venosa possono determinare fastidiose conseguenze come il gonfiore dell’arto e l’ulcera venosa (sindrome post-trombotica). L’individuazione precoce ed il tempestivo trattamento della trombosi venosa riduce notevolmente il rischio di Embolia polmonare. Purtroppo il solo esame clinico non è sempre sufficiente ad escludere con certezza la presenza di una trombosi e nel soggetto a rischio o con gonfiore dell’arto inferiore va sempre eseguito un "Eco-Color Doppler" che è attualmente la tecnica diagnostica più efficace e di prima scelta nel sospetto di Trombosi Venosa localizzata a livello degli arti inferiori.
Visto le gravi conseguenze, e visto che non prima del 29 febbraio non posso fare questo esame in una struttura pubblica, sarò costretto a disdire l'appuntamento di Piombino e utilizzare la misera tredicesima per recarmi in una struttura privata, mentre al contempo si regala 500€ per il cinema ed il teatro.
[COLOR=darkred][SIZE=4] QUINTO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA DEL MARTE-DI
BLACK MASS Action Thriller [/SIZE] [/COLOR]
REGIA:Scott Cooper
ATTORI PRINCIPALI: Johnny Depp, Joel Edgerton, Sienna Miller, Benedict Cumberbatch, Dakota Johnson
TRAMA
Boston (1970), l'agente dell'FBI John Connolly (Edgerton) persuade il gangster irlandese James "Whitey"Bulger (Depp) a collaborare con l'FBI per eliminare un nemico in comune: la mafia italiana. Il dramma racconta la vera storia di questa alleanza che permise a "Whitey" di eludere l'applicazione della legge, consolidare il potere, e diventare uno dei gangster più spietati e potenti nella storia Boston.
PREZZO DEL BIGLIETTO 5,00€
INFO [URL]WWW.FLAMINGO.IT[/URL]
0565 939147 - 393 8353820
[COLOR=green][SIZE=5] Domenica a ranghi ridotti per l’Elbarugby [/SIZE] [/COLOR]
Vista la sospensione del Campionato C2 , U18 e la domenica di riposo per la U16 pochi sono stati gli impegni per la Società elbana, uno in casa con l’Under 14 e uno in trasferta a Livorno per gli Under 12.
Queste le parole degli allenatori:
Giacchetto/Serra
Impegno casalingo per l’ElbaRugby Under 14 con i pari età dell’Union Rugby Versilia sul campo casalingo Andrea Scagliotti, riscaldato da uno splendido sole e dal calore del pubblico accorso .
Incontro subito in discesa per gli Isolani che non incontrano particolari difficoltà a vincere la sfida personale , detta in linguaggio rugbistico uno contro uno, e ad andare più volte in meta. Il punteggio finale 88 a 0 sintetizza la differenza tra le due compagini. Plauso a tutta la squadra che cresce nel gioco ma soprattutto nella capacità di fare squadra dentro e fuori dal campo.
Formazione
Trotta (Cap), Mazzei (Vc) , Redlyffe , Pistolesi, Vannucci, Soldani , Amoroso, Vitale , Soria , Muti , Orzati, Cenciarelli, Vitaliano, Falanca , Carrai ,Beltrame ,Galli ,Rampini ,Pacini
Forti /Burchielli/Barsotti
L’Unser 12 ha giocato a Livorno al Campo Tamberi in casa della squadra degli Etruschi. Al concentramento erano presenti : Llions amaranto, Florentia 1e2, Massa e la squadra di casa.
Il campo era in buone condizioni ed un sole tiepido ha riscaldato la giornata. Ci siamo presentati con 20 atleti ed abbiamo disputato cinque incontri di cui tre persi, con le due squadre fiorentine (Florentia 1 e Florentia 2) e con i padroni di casa, e due vinte con il Massa e i Lions Amaranto. Aldilà dei risultati abbiamo potuto rilevare la crescita dei nuovi arrivi e la grande voglia di lottare di tutti, dobbiamo lavorare per il miglioramento dei placcaggi e sulla gestione della “palla a terra”. Importante notare la grande crescita numerica del gruppo che, nonostante alcune assenze, ha potuto mettere in campo venti giocatori.
Formazione:
Altini, Bacciu, Bastianelli, Calzolari, Cilli, Dell’Orco, Di Chiara, Dimascio, Discala, Diversi, Doti, Fneich, Innocenti, Melis, Mibelli, Noto, Pagliaricci, Parrella, Sardi, Scaffidi, Testa, Bracci, Bellosi, Ercolani, Chihai.
Domenica prossima riprendono i campionati maggiori con tutte le squadre in trasferta.
Elbarugby
Questa mattina ho prenotato tramite il numero verde un ecocolordoppler venoso, e la prima data utile all'ospedale di Portoferraio è il 16 di giugno del 2016, mentre a Piombino (che ho accettato) mi è stato dato un appuntamento per il 29 di febbraio 2016. La mia domanda è questa; Ma il ministro della sanità o i parlamentari (tutti) aspetteranno tutto questo tempo per una visita specialistica in ospedale? Se questo corrispondesse al vero, certamente "LORO" non avrebbero nessun problema a rivolgersi ad una struttura privata visto i loro lauti stipendi, vitalizi vari, e rimborsi.
x disoccupata volevo dire che queste cose non accadono solo nel tuo paese ormai sanno loro come fare !
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA LIETA SORPRESA [/SIZE] [/COLOR]
Meraviglioso, questa è la giusta parola per descrivere ciò che è accaduto in relazione all’articolo già pubblicato in data 21.11.2015, relativo alle misure straordinarie da attuare presso il pericoloso “attraversamento pedonale” sito in loc. Concia di Terra.
Infatti, dopo la pubblicazione dell’articolo, sono state raccolte le firme dei Cittadini per meglio fortificare la denuncia protocollata questa mattina presso gli Uffici della Prefettura di Portoferraio.
La gradita sorpresa è stata di trovare ben 90 firme di Cittadini che hanno aderito a questa Denuncia, dimostrando sensibilità alla reale attenzione che pone questo problema.
Altresì ringrazio molto i firmatari che hanno così attestato il Loro coraggio che alcune volte viene a mancare quando c’è bisogno di esporsi con le proprie generalità. Di nuovo grazie mille a Tutti, in particolare alle “Donne” che hanno dato il maggior contributo per organizzare e realizzare tutto ciò.
Giancarlo Amore
Ho letto dati su quante sono le persone che, nel nostro paese, dormono all' aperto, si parla di 60.000 persone e, a Milano- per fare un esempio- 4 su 10 sono italiani. Penso che avere gente, in Italia, che dorme all' aperto sia una cosa vergognosa, poiché significa che , ogni notte, si commettono 60.000 atti di ferocia. Si potrebbe fare in modo che ognuno potesse dormire, ad esempio, in qualche casa privata, o anche alberghi, con una spesa media di dieci euro. In un anno, significherebbe meno di 200 milioni, una cifra non alta, sarebbe facile indicare qualche settore dove risparmiare .
Sono particolarmente sensibile per gli italiani , che certamente hanno pagato tasse per anni al nostro Stato che e, giustamente, hanno diritto ad essere aiutati in un momento tragico della loro vita.
Ma sono sensibile per tutti, se uno è in Italia, non si può trattarlo come un cane.
Avrei un quesito da porre: qualcuno ha capito il perchè dello spostamento della fermata del bus Linea Azzurra che collega il Porto di Piombino a Campiglia Marittima dalla piazzetta a fianco alla stazione ferroviaria lungo la strada verso il molo 8, in mezzo al nulla, obbligando gli utenti ad attese sotto il sole estivo o sotto pioggia e vento gelido in inverno ?
Sto leggendo il libro "Ci scusiamo per il disagio", bene, questa è un'altra novità.
[COLOR=darkred][SIZE=4] LAVORI LUMACA IN VIA GUERRAZZI [/SIZE] [/COLOR]
E mai possibile che a un mese dall'inizio dei lavori da parte dell'A.S.A in via Guerrazzi, non sono ancora riusciti a terminarli? Non si può mandare due operai, (quando vengono),a lavorare. La strada di Via Guerrazzi è importante per l'uscita delle auto dal centro storico, ci sono attivita' commerciali e artigianali.
Il Natale si avvicina e noi non possiamo lavorare con le macerie e buche che sono sulla strada.Si deve prendere provvedimenti. Mi rivolgo anche al nostro sindaco Mario Ferrari, che si adoperi per risolvere questa brutta e degradante situazione. Per finire i lavori occorre mandare una squadra di operai e farli lavorare anche nei giorni di festa.........
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ZONA UMIDA DI MOLA ANCORA...DEGRADO [/SIZE] [/COLOR]
Oggi sono venuti a trovarmi degli amici fotoreporter free lance che collaborano con riviste specializzate internazionali anche in campo turistico e che vivono in Germania, Francia ed Inghilterra.
Erano in Toscana per lavoro e hanno deciso di visitare quest'Isola di cui tanto hanno sentito parlare, in particolare per la Natura e le molte specie animali e vegetali che ci vivono.
Per testimoniare vicinanza e solidarietà ai parigini che oggi avevano deciso di partecipare simbolicamente all’evento della marcia mondiale per il clima esponendo le proprie scarpe In place de la Republique, abbiamo deciso di dedicare alcune ore del loro pur breve "tour elbano" recandoci nella Zona Umida Protetta di Mola insistente nei due Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri.
Sono rimasti estasiati da questo piccolo paradiso e al contempo fortemente dispiaciuti nel vedere incuria e degrado, mancanza di rispetto e gratitudine per la propria terra.
Ci siamo ripromessi di fare qualcosa insieme, nel posto in cui vivo come nei loro.....pour le Climat!
Finché esisterà la Zona Umida Protetta di Mola noi ne testimonieremo la bellezza e unicità così come il degrado e le mancanze degli Enti ed Istituzioni preposte, ognuno nei propri campi di azione pubblici e privati.
Insieme per il Pianeta e per il Clima
(foto di Gian Carlo Diversi)
Quando ero giovane non potevo andare al cinema o a teatro perché non avevo una lira, mentre ora a chi compie 18 anni viene dato un bonus annuo di 500€ per la cultura come qualcuno dice. In occasione delle famose 80€ i pensionati non rientravano in questo progetto, per cui con la misera pensione si deve continuare a stringere la cinghia e il colesterolo causa niente carne o salumi vari è in continua fase decrescente (almeno questo). Sono sicuro che se mi metto a fare cappelli, in futuro nasceranno gli uomini senza bisogno della testa.