Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LA BENZINA da LA BENZINA pubblicato il 7 Dicembre 2015 alle 11:38
Benzina, ma quanto mi costi: paghiamo ancora tasse di ottant'anni fa โ€ž Ecco quali sono le accise che paghiamo sulla benzina e quanto incidono sul prezzo finale: 0,000981 euro: finanziamento guerra dโ€™Etiopia (1935-1936) 0,00723 euro: finanziamento per la crisi di Suez (1956) 0,00516 euro: ricostruzione dopo il disastro del Vajont (1963) 0,00516 euro: ricostruzione post alluvione di Firenze (1966) 0,00516 euro: ricostruzione post terremoto in Belice (1968) 0,0511 euro: ricostruzione post terremoto in Friuli del (1976) 0,0387 euro: ricostruzione post terremoto in Irpinia (1980) 0,106 euro: finanziamento per la guerra in Libano (1983) 0,0114 euro: finanziamento missione in Bosnia (1996) 0,02 euro: rinnovo del contratto per gli autoferrotranvieri (2004) 0,005 euro: acquisto di eco-autobus (2005) 0,0051 euro: ricostruzione post-terremoto dellโ€™Aquila (2009) 0,0071: finanziamento alla cultura (2011) 0,04 euro: sostegno ad immigrati dopo la crisi libica (2011) 0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana (2011) 0,082 euro: decreto โ€œSalva Italiaโ€ (2011) 0,02 euro: terremoto dellโ€™Emilia (2012) Sommando tutte le accise e aggiungendo l'Iva del 22% (ebbene sรฌ, paghiamo la tassa sulle tasse in questo caso...) otteniamo un incremento del prezzo del carburante di circa 0,5 โ‚ฌ/litro. In poche parole, in assenza di tali accise (o parte di esse), il costo della benzina adesso potrebbe essere quantomeno inferiore ad 1 euro al litro: un miraggio per le nostre tasche. PS- Molte guerre, finanziamenti per le stesse e ricostruzioni varie, sono terminate/i, ma pare che molti non lo sanno ancora e continuano a farci pagare ancora le accise delle stesse/i.
... Toggle this metabox.