Sono veramente deluso e irritato da questa opposizione ferajese che non sa cosa dire , cosa proporre , sa solo lamentarsi dell'altrui operato insieme al suo ex sindaco ;si lagnano e si lamentano suscitando solo una gran pena... Vai Adalberto tira dritto cosi' che va bene !!! ti ho votato e ti rivotero' !!! ciao
113275 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MESSAGGERI DEL MARE A CHIESSI: UN'ONDA DI SOLIDARIETA' PER AIUTARE ALESSIO [/SIZE] [/COLOR]
Come celebrare le feste natalizie secondo lo spirito dei Messaggeri del Mare che nuotano, sempre senza muta, creando eventi per cause sociali e di solidarietà. La scelta è stata facile. Scoperto il drammatico caso di Alessio Trotta, Pierluigi Costa e Lionel Cardin hanno fissato per sabato 19 un tuffo nel mare di Chiessi, al tramonto, verso le 16,30. Insieme a Marco Sartore e Alberto De Simone, sub che li assistono nelle loro nuotate, si immergeranno nel blu dell'isola per aiutare il bambino malato. L'Elba tutta è chiamata a partecipare, in particolare il mondo della scuola, perché viene lanciata una raccolta di fondi in favore di una famiglia molto sfortunata, alle prese con una grave malattia del loro piccolo di 4 anni. Il padre Vito è un pescatore e la madre Loredana deve provvedere alle cure del bambino e ha altri due figli. Non riescono a trovare i soldi per cure particolari, essendo Alessio affetto da microcefalia. Non cammina, non può nutrirsi normalmente, è cieco e soffre di crisi epilettiche. Ci sono speranze di cure efficaci con un viaggio in una clinica di Cuba e occorrono 10.000 euro. "Ci hanno chiesto di aiutare questo bambino di Schiavonea di Corigliano in Calabria- dice Costa - Sono entrato in contatto diretto con il padre. Ci sono stati tentativi in ospedali, a Cosenza, Messina e a Roma, al Bambin Gesù, dove è seguito tuttora Alessio. Ma per conquistare un miglioramento c'è da tentare l’ozonoterapia combinata e la famiglia ha preso contatto con una struttura di Cuba. Occorrono tanti soldi, solo per la prima fase del trattamento". E in Italia è in corso tale azione di solidarietà e i Messaggeri hanno deciso di agire all'Elba con la nuotata natalizia. "L’appello del genitori di Alessio va raccolto- sottolinea Lionel- siamo certi che l'isola saprà rispondere a questa iniziativa". L'iban per donare è IT64Q0313980691000000393858 intestato a Vito Trotta. "Siamo sostenuti- conclude Costa - da Sky sport. Crea uno spot di un minuto mezzo con noi Messaggeri impegnati in questo appello per Alessio e lo manderà in onda in gennaio. La docente Lina Amelio dell'Istituto ''Ginori Conti'' di Firenze, sta poi contattando scuole italiane per amplificare questa solidarietà, che proseguirà con successivi comunicati, dove indicheremo le scuole coinvolte".
IL SUPERMERCATO IL GIORNO 26 DICEMBRE RIMANE APERTO DALLE ORE 8.00 ALLE 13.00.
VI ASPETTIAMO......
Oggi venerdì 18 dicembre Animal Project vi aspetta presso il Conad Super Store di Portoferraio con un banchetto Natalizio di raccolta fondi e di cibo.
L'occasione giusta per fare un'opera di bene e al tempo stesso acquistare con offerte a vostra scelta graziosi regalini di Natale!
Il cibo raccolto sará destinato al mantenimento delle numerose colonie feline elbane, e dei cani che abbiamo attualmente in affidamento.
Siamo presenti dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
Animal Project augura un felice Natale e Buone Feste a tutti. ..
C'era anche la Boschi nel Cdm che ha votato legge salva-papà
La Boschi ha sempre detto di non essere presente al Cdm che ha votato il salva banche. Ma lo scudo ai vertici delle banche è stato votato in un altro Cdm. A cui lei era presente
Maria Elena Boschi ha mentito. O meglio: ha detto una mezza verità, o una mezza bugia.
Lo scudo per il papà della Boschi verrà lincenziato sette giorni dopo. Ma Bechis ci tiene anche a far notare che, così come è uscito in via definitiva dal Consiglio dei ministri, non recepisce affatto la direttiva europea. "Lo scudo che impedisce l'azione dei creditori sociali nei confronti degli ex amministratori delle banche sottoposte a risoluzione - spiega il vice direttore di Libero - non era previsto in alcun passaggio dalla direttiva europea". E fa notare: "È stata una invenzione del governo italiano". I parlamentari, che si sono concentrati su altri punti critici del decreto, non se ne sono nemmeno accorti. E così il papà della Boschi è stato salvato come se niente fosse.
[COLOR=darkred][SIZE=5] Dell'arte di risolvere le situazioni. [/SIZE] [/COLOR]
La piscina di Portoferraio a dicembre è ancora chiusa? Non agitatevi !
L'inverno passa e qui abbiamo le spiagge delle Viste,del Grigolo, delle Ghiaie ecc., per non parlar di Cala de Frati.
Infatti,di quest'ultima non se ne parla più. Finalmente, dopo tanti anni,la precedente Amministrazione aveva trovato un'accordo con i proprietari delle ville soprastanti detta spiaggia, per individuare la zona dove ricostruire un passaggio in modo da restituirla alla comunità. Che delusione amara per noi Portoferraiesi lasciar morire tale accordo e che peccato in un paese dove si vive di turismo questa spiaggia sia praticamente esclusa anche ai turisti. Ma riprendendo il discorso della piscina chiusa, basta aspettare il periodo estivo e potremo fare tutte le nuotate che vorremmo: stile libero,a rana,a morto...Anche per Cala de Frati , non bisogna perdere la pazienza perchè l'Amministrazione stà attrezzandosi,come per tutto il resto.
I giovani che praticano lo skateboard ,più volte hanno richiesto una pista. Sono stati perfino ricevuti in Comune dall'Assessore allo Sport Bertucci che li ha rassicurati e ha prontamente esaudite le loro richieste.Essi si possono allenare,indisturbati,in Piazzale A.R.Buttafuoco,sui marciapiedi pubblici,costruiti con mattonelline rosse su cui scorrere velocemente e grazie a strutture lasciate sul posto giorno e notte ,saltare nei vari modi.Tutto ciò avviene davanti all'Istituto Cerboni e vicino alle abitazioni,generalmente dalle 15 alle 19 circa,rompendo i timpani agli abitanti e disturbando lezioni pomeridiane.Bisogna riconoscere che più veloce di così, l'Assessore non poteva essere nell'arte di risolvere il diritto dei giovani allo sport. Poi come al solito ,saranno i cittadini a pagare la spesa per sostituire le mattonelle rotte e inoltre rischiando di venire infortunati passando al momento dell'allenamento..
Ci sarà un regolamento di Polizia Urbana che disciplini gli spazi pubblici da occupazione con oggetti e da danneggiamenti della cosa pubblica?Esistono sanzioni amministrative? E se sì, chi le deve far rispettare?
Chi ha bisogno di andare alla farmacia di piazza Cavour,rischia,invece,di finire all'ospedale. In quella specie di budello tra la Banca Monte dei Paschi ,il bar Roma e l'inizio di via Guerrazzi bisognebbe passare al muro come le bavose,dico bisognerebbe ,perchè grazie a solerti vigili presenti 24 ore sù 24 ,con guantoni bianchi,paletta,fischietto e blocchetto per multe,si può transitare tranquillamente e in tutta sicurezza.Il servizio viene effettuato anche se non sembra .Effetivamente basta chiudere gli occhi per non vedere e anche questa situazione è risolta.
In una riunione del Consiglio Comunale, uno dei punti all'ordine del giorno verte sul bilancio 2015. Il Revisore dei conti sostiene che il bilancio è irregolare e per tanto ne dà parere negativo.Ma la maggioranza imperterrita,con arte risolve prontamente il problema votando a favore e quindi approvandolo,come se così facendo diventasse regolare.
Otto Sindaci firmano il progetto Sanità per l'Elba,ma il nostro Sindaco unico tra gli altri ci ripensa e si dissocia.Forse pensa di risolvere la nostra situazione sanitaria adeguandosi al volere della Regione Toscana ? E pensare che la leggie sanitaria 28/15 della Regione è contestata con 55mila cinquecento firme di cittadini,compresi gli elbani. E VOILà !
Circola la voce che questi nostri amministratori si presenteranno alle prossime elezioni per sindaco di Milano.
Facciamoci tanti Auguri perchè ne abbiamo tanto bisogno .
Luciana Gelli.
Le riforme di Renzi viste dall'estero
Messaggio 76698 del 17.12.2015, 15:29
“FINANCIAL TIMES”: “SE L'ITALIA NON ESCE DALLA RECESSIONE È DIFFICILE CAPIRE COME POSSA RIMANERE NELL' EUROZONA”
LE RIBOLLITE DI NATALE (in tempi non sospetti)
Messaggio 76544 del 05.12.2015, 12:22
Provenienza: Capoliveri
Oggi sui media; rischio rallentamento PIL ma siamo ripartiti. Ma se il PIL è fermo, come fa a rallentare? Ed allora, in base a tutto ciò, come facciamo ad essere ripartiti? Forse sarebbe meglio dire che è la solita "RIBOLLITA" prima Lombarda dei ristoranti pieni.. "ricordate?" ed ora di quella Toscana “l’originale” che ci mettono sul tavolo da molti anni a questa parte e che gli Italiani ingenuamente (non tutti fortunatamente) continuano a “mangiare o se passata nel frullatore a bersi” anche a pochi giorni dal Natale quello vero…. ed a qualche mese di distanza dal Nazareno… la copia…
[COLOR=darkred][SIZE=3] Accettiamo prenotazioni per il pranzo di Natale.
Per informazioni contattateci al 339 1104054 . [/SIZE] [/COLOR]
IL SUPERMERCATO IL GIORNO 26 DICEMBRE RIMANE APERTO DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 13.00 .
VI ASPETTIAMO..........
BOSCHI DIXIT: ''MIO PADRE È UNA PERSONA PERBENE, È STATO VICEPRESIDENTE SOLO 8 MESI'', MA IN QUEI POCHI MESI LUI E I DIRIGENTI DI ETRURIA HANNO BRUCIATO 5 MILIARDI DI ATTIVI: ECCO IL BILANCIO 2014 DELLA BANCA, UN DISASTRO MAI VISTO NELLA STORIA DELL'ISTITUTO - MA ORA NON SI PUÒ FARE CAUSA AI MANAGER GRAZIE AL DECRETO SALVA-BANCHE (E BANCHIERI)
Il bilancio non è disponibile pubblicamente, ma è contenuto in un rapporto dei commissari depositato solo al registro delle Camere di commercio. Pier Luigi Boschi ha guidato la banca per pochi mesi, ma per anni è stato nel cda e nelle cariche più importanti. Tanto ora è protetto dalle cause di azionisti e obbligazionisti...
QUANDO I GIORNALI STRANIERI SI OCCUPANO DELLE RIFORME DI RENZI È PER DEMOLIRLE, COME FA IL “NEW YORK TIMES” CON IL JOBS ACT -
“FINANCIAL TIMES”: “SE L'ITALIA NON ESCE DALLA RECESSIONE È DIFFICILE CAPIRE COME POSSA RIMANERE NELL' EUROZONA”
L’analisi curata da Catherine Evans è impietosa: “Dopo la riforma introdotta gradualmente tra gennaio e marzo, i posti di lavoro stabili che erano l' obiettivo principale sono stagnanti, mentre quelli temporanei che il Jobs Act voleva contrastare, continuano a crescere”… -
«wow, che pena» le riforme dell' Italia. Questo è il senso, ad esempio, del pezzo di analisi curato da Catherine Evans in collaborazione con la Reuters, uscito l' altroieri sul New York Times con il titolo «Renzi' s Jobs Act Isn' t Getting Italy to Work»; il Jobs Act di Renzi non significa che l' Italia lavora. Il giudizio della Evans è a dir poco impietoso: «Dopo la riforma introdotta gradualmente tra gennaio e marzo, i posti di lavoro stabili che erano l' obiettivo principale sono stagnanti, mentre quelli temporanei che il Jobs Act voleva contrastare, continuano a crescere».
Di più: «Il modesto aumento dell' occupazione complessiva non si deve a posti aggiuntivi creati per i giovani, ma alle riforme delle pensioni introdotte dai governi precedenti, che hanno innalzato l' età pensionabile». In questo caso potrebbe starci bene un «wow, che delusione».
Ancora più caustico era stato l' economista tedesco Wolfgang Munchau che in un articolo uscito sul Financial Times il 20 novembre scorso aveva letteralmente demolito il Matteo nazionale e uno dei superconsulenti chiamati a Palazzo Chigi per rilanciare il Paese, Yoram Gutgeld. Il pezzo, titolato «La ripresa italiana non è quel che sembra», faceva polpette della riformite renziana, arrivando a consigliare una terapia shock: «Se l' Italia non esce con forza dalla recessione, è difficile capire come possa rimanere nell' Eurozona. A un certo punto potrebbe essere un indiscusso interesse del Paese uscire dalla moneta unica e svalutare».
E Munchau, all' epoca del pezzo, non poteva ancora conoscere gli ultimi dati macro sullo Stivale che descrivono una situazione di difficoltà, sideralmente lontana dall' ottimismo di maniera sfoggiato dal premier alla Leopolda. I conti pubblici peggiorano: il debito è risalito a quota 2.211 miliardi di euro, appena 7 miliardi sotto il record storico di maggio. A impennarsi è quello delle amministrazioni centrali, che a ottobre hanno prodotto un rosso aggiuntivo di 20,6 miliardi, mentre quelle locali hanno risparmiato 800 milioni.
Con buona pace di chi vuole smontare quel po' di federalismo che resiste. Tutto ciò mentre le entrate tributarie, nel periodo che va da gennaio a ottobre, sono salite a 318,8 miliardi, 11 in più rispetto ai primi dieci mesi 2014. L' Erario incamera più soldi ma non bastano a coprire i buchi.
Senza contare gli ultimi numeri di lunedì sul carovita. L' inflazione prevista per il 2015 è ferma allo 0,1%. Nulla. E ben 11 grandi città si trovano in deflazione: a Bologna, Padova, Palermo, Catania, Perugia, Cagliari, Bari, Verona, Venezia, Modena e Aosta i prezzi anziché aumentare calano. Se questa è la ripresa prodotta dalle riforme del governo, c' è da dire: wow, che bufale!
Buon giorno Fabrizio attraverso questo blog intendo esprimere, anche se con ritardo, le condoglianze alla Fam. Paglia, per la scomparsa di "ciccio" giocavamo insieme da bimbi nell'Ausonia...... non ci sono parole.
Tra il vecchio sistema scolastico…. e quello attuale, c'è sicuramente una via di mezzo, fermo restando che l'educazione, il rispetto del prossimo e delle istituzioni, in questo caso della “scuola” deve essere insegnato all'interno delle mura domestiche già dai primi mesi di vita di un bambino, ma si sa, per molteplici ragioni oggi i genitori purtroppo non hanno più tempo a sufficienza per dedicarsi ai loro figli, per cui sarebbe opportuno che ognuno di noi si assuma le proprie responsabilità dirette ed indirette, quest’ultime che sono di una società che noi stessi abbiamo voluto e che continuiamo con il nostro comportamento a sostenere.
Volevo fare una riflessione su quanto scrivono alcuni blogghisti e quanto ha scritto la capogruppo ex Vice Sindaco Pellegrini sulla piscina.
La piscina che io frequento dal 2002 cioè da quando sono stato trasferito qui a Portoferraio per lavoro, ha sempre avuto problemi strutturali, a volte veniva chiusa per un tubo rotto, l'altra volta perchè ci pioveva dentro... ecc. ecc.
Il Comune ha ritenuto opportuno non aprirla per fare dei lavori importanti e urgenti, mi si dirà che i lavori potevano iniziare prima, verissimo, ma gli altri anni non venivano neanche fatti.
In questi giorni mi sono recato più volte a controllare i lavori, anche perchè nel tempo libero mi piace passeggiare e le ghiaie mi piacciono, ho trovato una volta anche qualche consigliere comunale e qualche Assessore che controllavano lo stato dei lavori.
Stamani mi sono recato li e ho chiesto ad un operaio il lavoro fatto, e anche lui mi ha confermato che dal 2000 che è stata presa in carico dal comune tutti questi lavori non erano mai stati fatti.
Quindi è vero che aprirà in ritardo, ma aprirà.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CONCLUSA LA STAGIONE AGONISTICA CVMM ALLA WINTER ELBA CUP [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 17 dicembre 2015 – Si è conclusa con un secondo posto di “Zio Celeste”, l’imbarcazione portacolori del Circolo della Vela Marciana Marina, la prima manche dell’Elba Winter Cup che nell’ultima prova prima delle feste natalizie ha visto l’assegnazione del Trofeo Vespucci nella prova costiera sul percorso Portoferraio-Marciana Marina.
Il J24 marinese guidato con grande impegno e passione da Piero Uglietta ha concluso alle spalle di “Miolo del pan”, un altro J24 dell’Associazione Diversamente Marinai nella classe B (crociera-regata). Il terzo classificato “Geronimo” ha terminato a pari punteggio con “Zio Celeste”, ma il comitato di regata ha ritenuto di assegnare a quest’ultimo la piazza d’onore per premiare il lavoro fatto da Piero Uglietta che con Laura Lucchini hanno portato in regata i ragazzi della squadra agonistica che hanno preso parte alle quattro manche disputate e che stanno portando avanti questo progetto per coinvolgere sempre di più i giovani marinesi nell’attività del CVMM.
Questi i ragazzi che stanno prendendo parte al progetto: Edoardo Gargano, Lorenzo Marzocchini, Tommaso Marzocchini, Dennis Peria, Antonio Salvatorelli, Samuel Spada, Ruben Spechi.
L’Elba Winter Cup è organizzata dallo Yacht Club Portoferraio con la collaborazione del Comitato Circoli Velici Elbani: la seconda manche prenderà il via il prossimo 24 gennaio 2016 e continuerà nei giorni 14/28 febbraio e 13 marzo. Oltre alla classe B che ha visto in gara l’equipaggio CVMM saranno di nuovo in regata anche le imbarcazioni della classe A (Gran Crociera) che a fine prima manche vedono al vertice della classifica “Mitten”.
Nella foto - scattata dall’equipaggio di Tindaya, quarto in classifica dopo le prime 4 prove - Zio Celeste durante una delle prove dell'Elba Winter Cup
[COLOR=green][SIZE=5] LE MONUMENTALI SUGHERE (Quercus suber) DI FONTE MURATA…. [/SIZE] [/COLOR]
Il paesaggio vegetale dell'Elba che Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della “ Fondazione Elba” ci racconta nei suoi preziosi servizi è in massima parte quello caratterizzato dalla "macchia mediterranea", una formazione spontanea di vegetazione diffusa sulla maggior parte delle coste dell’isola d’Elba .
In questo appuntamento Gasparri ci racconta la lunga vita delle Sughere o Querce che in particolare insistono sulla strada che porta dalle “Grotte”a Porto Azzurro in località Fonte Murata, piante che hanno destato il suo interesse e la sua ammirazione per la grandezza e la possanza di questa varietà arborea, la cui vita media si dice sia intorno ai 250-300 anni. Gasparri si sofferma a raccontarci come l’arbusto sia ricoperto di uno spesso strato di sughero …La zona ci dice Gasparri era anche luogo dove si tenevano gli animali che oltre che pascolare all’ombra della Quercia si cibavano dei suoi frutti chiamati Ghiande
Fin dall’antichità i Fenici ed i Romani utilizzavano il sughero per sigillare recipienti contenenti vino e anche in Egitto, in tombe risalenti a migliaia di anni fa, sono state ritrovate anfore ancora chiuse con sughero e perfettamente conservate, Mentre gli antichi Greci la ritenevano una pianta immortale .
Carlo Gasparri ci anticipa che i risultati del suo censimento verranno presto consegnati all’amministrazione comunale di Portoferraio a cui seguiranno gli altri paesi dell’isola che finalmente potranno avere la consistenza e la stima del patrimonio arboreo dell’isola che in maniera precisa e certosina Gasparri ha suddiviso in : Piante Monumentali, Piante di interesse particolare, e storiche.
Ma ascoltiamo il racconto di Carlo pronti ancora una volta a stupirci….
Clicca sul Link e……. .BUONA VISIONE ….
[URL]https://www.youtube.com/watch?v=KF9nCEJ_Yd8&feature=youtu.be[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=5] Aeroporto: Clamoroso autogoal di Lambardi a danno dell'Elba [/SIZE] [/COLOR]
Dopo l'allarme dell'amministratore di Alatoscana al recente Convegno sul Turismo ed il preoccupato intervento di Fratelli d'Italia, la cronaca ha registrato alcune iniziative del Sindaco Lambardi che tenta di gettare acqua sul fuoco per tranquillizzare gli elbani sul futuro dell'aeroporto.
Il Sindaco proclama l'importanza della struttura a servizio dell'isola, anche se fino ad oggi non ha fatto nulla per dar contenuto alle sue asserzioni.
Racconta della necessità di convocare una conferenza di copianificazione da svolgersi all'inizio del 2016 che dovrebbe intervenire sullo storico piano di fabbricazione del 1974 per ripristinare i vincoli aeroportuali sull'area ed assicurare l'allungamento della pista, ma, come spesso accade, non racconta tutta la verità. Proviamo a dare un contributo per chiarire la vicenda.
Il 17 marzo 2014 l'amministrazione Segnini, facendo seguito alla delibera della Giunta Regionale n.141 del 24.02.2014 che finanziava con 2 milioni di euro il completamento e l'ammodernamento delle infrastrutture esistenti, procedeva a sua volta, dopo la conferenza di servizi del giorno 5 dello stesso mese, ad approvare una delibera consiliare che stabiliva:
1- riconoscimento all'aeroporto di infrastruttura interesse pubblico e di pubblica utilità e conseguente apposizione del vincolo preordinato all'esproprio delle aree interessate ai sensi del DPR 327/2001;
2 - approvazione del progetto per l'adeguamento ed il potenziamento delle infrastrutture presentato da Alatoscana (con tutti gli allegati);
3 – dava infine atto che tali vincoli incidono su aree inedificabili e perimetrate negli strumenti urbanistici vigenti quali aree aeroportuali.
Il successivo 9 aprile la stessa amministrazione provvedeva anche ad adottare - finalmente per il Comune di Campo - il piano strutturale all’interno del quale non solo venivano confermate le necessarie previsioni urbanistiche specifiche per l’aeroporto ma disponeva anche un ulteriore ampliamento della aree vincolate, allo scopo di assicurare spazi aggiuntivi per i necessari futuri servizi della struttura.
Nel maggio 2014 cambia l’amministrazione ed il Sindaco Lambardi, invece di procedere sulla via tracciata di approvazione del piano strutturale, con le eventuali modifiche ritenute necessarie dalla nuova maggioranza, di contro riapre i termini delle osservazioni, benchè atto non dovuto per legge, giustificandosi con presunte necessità di dover assicurare partecipazione e conoscenza della popolazione.
Da allora (luglio 2014) non solo non è seguito nessun incontro sul Piano Strutturale ma neanche si è proceduto verso la sua approvazione.
A questo punto sorgono delle domande.
Perché Lambardi afferma di dover adottare modifiche al vetusto piano di fabbricazione seppure esistono gli atti comunali sopra citati adottati a seguito di un percorso condiviso con gli uffici regionali?
Perché anziché lavorare per l’approvazione del Piano Strutturale, che avrebbe potuto con le sue previsioni chiudere la partita del vincolo aeroportuale, seppur modificato secondo gli indirizzi della nuova maggioranza, si è fatto passare un anno e mezzo senza fare nulla?
Le conseguenze di questo atteggiamento irresponsabile avranno delle pesanti ricadute sul nostro territorio e sulle sue infrastrutture.
In primavera senza l’approvazione del piano strutturale, la nuova legge regionale metterà sotto regime di salvaguardia tutto il nostro territorio e nessun intervento di modifica potrà essere fatto con conseguenze pesanti per l’edilizia privata e per tutte le altre pianificazioni - piano regolatore del porto, piano spiagge, ecc - di cui il piano strutturale è il necessario presupposto.
Il tutto con la speranza, dopo l'allarme di Alatoscana, che nel 2017 esista ancora l'aeroporto dell'Elba
Gruppo Consiliare Nuovo Progetto per Campo
Campo nell'Elba 17 dicembre 2015