Sig. galli marco
Messaggio 77507 del 03.02.2016, 17:32
Lei ha perfettamente ragione. Quanto da lei asserito lo sto sperimentando dal 2003 quando ho presentato il mio progetto all'hotel Airone di Portoferraio ottenendo mille approvazioni approdate nel nulla.
Capirà che sarebbe mia grande soddisfazione vederlo invece progredire pur non avendo alcun interesse economico , ma le debbo confessare che so benissimo, per aver sempre nella mia vita combattuto per cause perse ma non prive di significato, almeno per me.
113395 messaggi.
E' mai possibile che, nel 2016, a Marina di Campo per camminare in paese si debba fare lo slalom non sulla neve ma tra la cacca dei cani?
Siamo letteralmente pieni!
Nessuno fa nulla, il paese è in abbandono .....
Che vergogna!
Mi accodo all' amico camminatore ed automobilista... la rotatoria di San Giovanni resterà , secondo me , una vana illusione .... si dovrebbe toccare i " potenti " dar loro noia per allargare la strada .... e questo in italia e all'Elba nons'ha da fare..... è come tentare di mettere ordine a Carpani , dove l'anarchia del " parcheggio qui e me ne fotto " è la carta d'identità del civilismo italiano ....
[COLOR=darkred][SIZE=5] CACCIA:VIA LIBERA A CINGHIALI 365 GIORNI [/SIZE] [/COLOR]
Via libera in Toscana alla legge per il contenimento dell'emergenza ungulati, come cinghiali e caprioli, che prevede un piano triennale straordinario di abbattimenti per riequilibrare l'eccessivo numero di capi che creano danni all'agricoltura e all'ambiente. In particolare sarà possibile cacciare i cinghiali, in certe zone, tutto l'anno. Su tutto il territorio regionale è stimata la presenza di circa 200 mila caprioli, 200 mila cinghiali, 8 mila daini e 4 mila cervi: quattro volte superiore rispetto alle altre regioni. Il provvedimento è stato approvato, a maggioranza, dal Consiglio regionale al termine di un acceso dibattito al quale hanno assistito anche rappresentanti di animalisti e vegani fortemente critici verso la norma, e qualche cacciatore. La legge, definita in accordo con l'istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra), consente una gestione speciale degli abbattimenti. Ai cacciatori sono richieste specifiche abilitazioni.
caro signor marcello meneghin,purtroppo lei propone una soluzione sensata,e quindi nessuno le darà ascolto :gren:
lei è stato chiarissimo ma la risposta , arricchita di qualche battuta da vernacoliere, è altrettanto semplice: il contributo di sbarco lo prelevano le compagnie di navigazione ovvero ci sono persone pagate che assolvono questo compito mentre ne fanno altri , i biglietti. Ora secondo lei cosa faranno, metteranno degli addetti ad ogni molo oppure delle bussole con la scritta "metti qui la gabella ", chi sbarca da un natante sarà un evasore autorizzato dalla inefficienza di un sistema "vampiro facile " . 😎
forse sono stato poco chiaro... i croceristi pagano la tassa di sbarco? Gli yahct ormeggiati ai porti pagano la tassa di sbarco?
Grazie per la risposta
L'ACQUA POTABILE ALL'ISOLA D'ELBA NON DEVE DIPENDERE DAL CASO MA DALLA RAGIONE E DALL'ESPERIENZA
Io credo che la cosa migliore sia quella di fare delle esperienze concrete, metterle in esercizio e verificare di fatto come vanno. Allora cominciamo con il fare un solo Km di galleria di 10-12 m di diametro, posta a 150 m di altezza sul mare e per il momento riempiamola d'inverno/primavera con l'acqua che abbiamo già nell'acquedotto. acqua per lo più proveniente dai pozzi e dalle sorgenti elbane e da immagazzinare di notte, nei giorni di poco consumo. insomma tutte le volte che, durante l'anno, l'acquedotto ne ha in esubero. Vorrei far notare che la maggior parte delle perdite anche all'Elba come in tutti gli acquedotti colabrodo, aumentano a dismisura di notte proprio quando i consumi dell'utenza sono bassi perché aumenta la pressione di rete. Allora noi manteniamo la pressione sempre bassa prelevando l'acqua in esubero dell'acquedotto ed immagazzinandola nella galleria. Non mi venite a dire che non si può fare un solo km di galleria perché, usando la buona tecnica moderna che non rovina l'ambiente, lo si fa dappertutto sia sotto le sacre dolomiti (vedi Madonna di Campiglio e vedi Cortina d'Ampezzo). Poi cominciamo ad incanalare dentro la galleria l'acqua di quei fossi quasi perenni che sono percorsi per molti mesi da acqua buonissima: basta solo filtrarla, disinfettarla e tenerla sotto controllo. Con questo intervento da solo si sono risolti tutti i problemi attuali dell'Elba finché la condotta sottomarina regge. Nel frattempo abbiamo un'idea chiara di come vanno le cose. Cominciano a stimare le economie energetiche, la bontà dell'acqua accumulata e soprattutto la riuscita del superamento razionale ed economico dei periodi di consumo eccezionale che, come già detto, sia d'estate e sia in qualunque altra stagione comportano volumi idrici abbastanza modesti. Passati un paio d'anni di esercizio di questa piccola parte di serbatoio sotterraneo saremo meravigliati dei risultati sorprendenti che si ottengono e potremo decidere veramente sul da farsi tenendo presente che l'obbiettivo finale ( finale dopo anni ed anni di verifiche effettive) è quello di rendere l'Elba idraulicamente autonoma ed autosufficiente.
Io stimo addirittura che la galleria completa (tra ??? anni) consentirà di sfruttare il salto di 150 m. per produrre energia elettrica, ma questo fa parte dei sogni che hanno buona probabilità di trasformarsi in realtà mediante l'esperienza diretta e progressiva di un sistema semplice, senza complicate metodologie, senza depurazioni che producono residui ingombranti, ma solo raccogliendo l'acqua buonissima dell'Elba, senza trattarla ma solo immagazzinandola sotto terra dove essa trova il suo ambiente naturale ed ideale e si mantiene pronta ad entrare per gravità nella rete di distribuzione.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]GESTIONE ASSOCIATA TURISMO PRESENTAZIONE [/SIZE] [/COLOR]
Cliccando sui link [URL]http://goo.gl/kdy1sg[/URL] e [URL]http://we.tl/CApV5AzY6w[/URL] potrete acceder alla documentazione ed al video realizzato dall’Ufficio Stampa della Gestione Associata Turismo dell’Isola d’Elba contenente la “Campagna di comunicazione 2015” come illustrata nel corso dell’incontro pubblico del 2 febbraio nonché i documenti allegati contenenti il Piano di Comunicazione 2016 e la Presentazione delle attività di comunicazione 2015.
L'INCHIESTA:
-signora che usava il contrassegno disabile della zia morta da nove anni, sgamata perchè ingorda, voleva agganciarla alla nuova auto.
-miriade di automobilisti denunciati perchè truccavano la targa con nastro adesivo nero da entrare nelle ZTL romane
-i duemila falsi poveri beccati nella sola ASL Livorno (figurarsi nel resto d'Italia) che non avevano diritto all'esenzione del ticket.
-la professoressa che figurava assente con la legge 104 per assistere la madre disabile ma era in Olanda a una gara di tango.
-456 fittizi eredi o delegati alla riscossione,di persone decedute, alle quali era stata riconosciuta l'indennità di accompagnamento, nella sola area di Castrovillari.
-cinque dipendenti del Fatebenefratelli di Milano, accusati di essersi appropriati dei soldi delle prestazioni sanitarie dei cittadini.
........................una voragine di nefandezze senza fine......migliaia e migliaia di altri esempi.
un dossier del Finanza cita:
"Ormai si sfiorano i cinque miliardi di euro di buco nei conti dello Stato.
E' una voragine creata dall'attività illecita di circa 7.000 dipendenti pubblici infedeli"
Molti convinti che in fondo " così fan tutti"
Ma puo' uno Stato sopravvivere a una "società civile" infettata da tanta illegalità diffusa e , peggio ancora, in qualche modo accettata con un sospiro se non con un sorrisetto bonario? come molto candidamente un funzionario pubblico ha dichiarato:
"Un po' di assenteismo non ha mai fatto male a nessuno"
A CALCI NEL C**O ( reali)DOVREBBE ESSER CACCIATO!!!!!
A proposito fra poco sarà Pasqua e poi arriverà l'estate e ricominceranno le code al semaforo di San Giovanni , ma questa benedetta rotatoria si fa non si fa .
Ho la vaga impressione che, per non disturbare qualcuno ,
questa rotatoria non sà da fare...
Tanto si parla solo della tassa di sbarco.
Senza nessuna polemica, sarebbe come buttare benzina sul fuoco, ma secondo me, ha fatto più pubblicità (totalmente gratuita) il cinghiale visto in tutta Italia e oltre, che come un matto si è divertito a fare un bagno fuori stagione, che tutti i mezzi pubblicitari posti in essere fino a questo momento, tanto da pensare di sfruttare l'evento con uno slogan tipo; Vieni all'Elba, da noi anche i cinghiali sono attratti dalla bellezza del fondo marino, dall'acqua cristallina e dalla tranquillità del luogo. Ti aspettiamo, sarai il benvenuto.
[SIZE=2]Ryanair chiude aeroporti e rotte in Italia per caro tariffe[/SIZE]
ATTENZIONE AUMENTARE LE TASSE E PERICOLOSO
lei come d'altronde io , appartiene al passato , ai tempi quando in autunno e in inverno pioveva con un ritmo cadenzato e regolare ora , purtroppo, non piove più come prima , vengono gli stessi millimetri di acqua ma non più spalmati nei mesi ma concentrati a volte in giorni , le famose bombe d'acqua per le quali pluviali, canale, tombini, bocche di lupo e altre invenzioni sono superate , l'acqua non scende più dalle canale ma tracima dai tetti e questo fatto deve fare riflettere . L'acqua che scende a bomba non ha il tempo di percolare nel sottosuolo ma core via facendo solo dei danni e quindi , scusi se ,la contraddico almeno in parte, non si può fare affidamento sul'acqua che è scesa dal cielo come quantità totale a meno che non siamo di fronte ad una diga a tenuta. Io frequento l'Elba ormai da moltissimi anni e i vecchi locali mi hanno stordito con un detto " all'Elba non piove mai " e questo lo ho potuto constatare solo guardando la montagna davanti a casa mia : un canalone "una volta " sempre pieno d'acqua nei mesi primaverili o invernali , ora da decenni è in secca . Lei dice no ai dissalatori , macchine complesse da gestire e manutenere ma affidarsi al caso mi pare troppo rischioso, potrebbero fare dei dissalatori a moduli da inserire in parallelo quando aumenta la richiesta , ora siamo nelle mani del cielo e di una tubazione sottomarina che perde almeno il 35-40% di quello che trasporta e la val cornia non è il paradiso terrestre , anche li piove come nel resto e negli anni passati la falda è scesa di molti metri sotto il livello del mare allora non ci resta che concludere dicendo " che Dio ce la mandi BUONA , come esclamò il parroco che aspettava la nuova perpetua " .
Concordo con la sua analisi riguardo all'acqua.
I laghetti sono un enorme costo per potabilizzazione e un grande rischio di andare a veicolare inquinanti e veleni (che siano già presenti nelle rocce dell'Elba come arsenico, mercurio, rame, oppure depositati dagli uomini come gli idrocarburi, cloroderivati, ecc....).
Naturalmente dove in Italia si è ragionato bene e soprattutto dalla parte di chi quell'acqua la beve, si è cercato di costruire depositi chiusi e protetti con piezometri, vasche, ed altro.
[URL=http://www.brocardi.it/costituzione/parte-i/titolo-i/art16.html]http://www.brocardi.it/costituzione/parte-i/titolo-i/art16.html[/URL]
Facciamo che l'articolo te lo rileggi a modino, ci sono anche le paroline sottolineate che se ci clicchi sopra ti dicono cosa vogliono dire. I numerini ti spiegano anche tutte le cosine di interpretazione.
In ogni caso prenditi la ragione, se all'Elba siamo nel casino è perchè i voti che esprimiamo riflettono benissimo la maggioranza della popolazione.
lei dice cose sensate precisando e spiegando in modo tecnico ineccepibile , lei però dimentica che qui siamo all'Elba dove non valgono le cose sensate , qui ci arrampica sugli specchi e ci si affida da sempre al caso , come mentalità sono rimasti ai tempi dell'IRI quando le vacche erano grasse e soldi a tutti ....si vive di rendita ancora per poco ......credo , ma speriamo che piova.