Gio. Set 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113526 messaggi.
Sissi da Sissi pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 19:16
Vendo mobile da sala. Pezzo d'antiquariato realizzato dalla "Moretti Mobili di Treviso" nel 1940. Foderato internamente. Dimensioni larghezza 290cm x altezza 220 x profondità 60 cm Il mobile si trova in casa mia all'Isola d'Elba. Chiedo massima serietà e contatti solo se veramente interessati. [URL]http://www.subito.it/arredamento-casalinghi/mobile-da-sala-antiquario-livorno-155343384.htm[/URL]
... Toggle this metabox.
LA NUOVA PORT AUTHORITY DI SISTEMA da LA NUOVA PORT AUTHORITY DI SISTEMA pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 17:28
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA NUOVA PORT AUTHORITY DI SISTEMA [/SIZE] [/COLOR] Conferenza pubblica organizzata dal Lions Club Isola d’Elba in collaborazione con il Comune di Portoferraio Non mancherà di avere importanti influenze nello svolgimento delle operazioni portuali degli scali elbani di Portoferraio, Rio Marina e Cavo l’istituzione della nuova Autorità di Sistema del Mar Tirreno Settentrionale che, in seguito all’approvazione del Decreto Ministeriale che prevede la razionalizzazione delle attuali Autorità Portuali, includerà in un unico ente i porti di Livorno, Piombino e i tre più importanti scali elbani. L’interesse degli operatori portuali, turistici, dell’armamento, commerciali e dell’economia elbana in genere sarà certamente richiamato da questa importante innovazione non solo per i collegamenti diretti con il continente, ma anche per il traffico crocieristico che negli ultimi anni sta conoscendo un favorevole trend in continua ascesa sia per numero di passeggeri e membri di equipaggio che visitano la nostra isola sia per le notevoli dimensioni delle navi che attraccano alle banchine di Portoferraio. Il Lions Club Isola d’Elba, che oltre alla partecipazione alle iniziative su scala mondiale proposte dell’Associazione Internazionale di cui fa parte, da sempre pone l’attenzione ai temi di grande attualità per il nostro territorio, ha organizzato in collaborazione col Comune di Portoferraio una conferenza pubblica dal titolo: [COLOR=darkred][SIZE=4] LA NUOVA PORT AUTHORITY DI SISTEMA prospettive di sviluppo per il nostro territorio [/SIZE] [/COLOR] Relazioneranno sull’argomento: Luciano Guerrieri Commissario Autorità Portuale Piombino Isola d’Elba Vincenzo di Marco Capitano di Vascello (CP) Direttore Marittimo della Toscana. Sono previsti interventi del sindaco di Portoferraio Mario Ferrari e del sindaco di Rio Marina Renzo Galli. L’evento avrà luogo a Portoferraio presso l’auditorium del Centro Congressi De Laugier Lunedì 29 Febbraio con inizio alle ore 17.30. La conferenza è aperta al pubblico, la cittadinanza è invitata a partecipare.
... Toggle this metabox.
scirokkato da scirokkato pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 17:04
avviso ai naviganti il meteo prevede mare in burrasca per il prossimo weekend .quindi omo avvisato mezzo salvato .non lamentatevi se poi rimanete ha Pionbino perche le navi non passano 🙂
... Toggle this metabox.
ESA Ricerca personale da ESA Ricerca personale pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 16:02
ESA SpA ha indetto una selezione per la costituzione di n.5 graduatorie di idonei per eventuali assunzioni di: 1. Operatori Ecologici addetti alla raccolta e allo spazzamento; 2. Operatori Ecologici/Autisti addetti alla raccolta; 3. Operatori addetti alla Manutenzione ed al Lavaggio di mezzi e attrezzature; 4. Operatori Addetti alle Pulizie e Aiuto Manutenzione; 5. Operatori Addetti Linea. Scadenza presentazione candidature ore 13:00 martedì 15 marzo 2016. Bando, domanda di partecipazione e dettagli per partecipare alla selezione reperibili sui siti [URL]www.calvellirsp.it[/URL] - [URL]www.esaspa.it[/URL] e c/o gli uffici di ESA SpA. Per informazioni tel. 0565/916557 oppure 0575/22020.
... Toggle this metabox.
CONTRIBUTO DI SBARCO da CONTRIBUTO DI SBARCO pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 15:58
... Toggle this metabox.
Gianni Ansemi cons reg. PD da Gianni Ansemi cons reg. PD pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 15:49
[COLOR=darkred][SIZE=5] POSITIVO RIDURRE A TRE COMUNI L'ELBA [/SIZE] [/COLOR] Considero il dibattito che si è aperto fra i sindaci dell'Elba intorno alla semplificazione dell'assetto istituzionale dell'Isola un fatto di civiltà e maturità politica. La proposta rilanciata dal sindaco di Campo di ridurre a tre i comuni, accorpandoli secondo la logica dei versanti, ha il pregio di collocarsi tempestivamente in un contesto, sulla scala regionale e nazionale, nel quale l'argomento è pienamente all'ordine del giorno. Ha il merito di svincolare il dibattito dal peso del referendum sul comune unico. E interpreta infine il bisogno, che per ragioni varie mi pare crescentemente e largamente avvertito nella comunità elbana, di arginare i limiti ormai quotidianamente evidenti, sotto il profilo gestionale e strategico, della frammentazione istituzionale di un territorio per sua natura fortemente omogeneo. A nessuno, e men che meno a me, sfuggono le ragioni di lungo periodo degli orgogli municipalistici che hanno segnato la vicenda elbana. Di quelle storie e di quelle identità è necessario avere rispetto e rifuggire dall'iconoclastia ideologica dei gonfaloni. Così come è indispensabile muovere dal rispetto delle Amministrazioni in carica, che peraltro in queste ore hanno avuto il merito attraverso i sindaci, in modo ampiamente maggioritario, di stare nella discussione con apertura e disponibilità consapevole, ed evitando nei toni e nei contenuti l'approccio retorico e superficiale proprio di chi dice di sì sapendo che non se ne farà nulla. Con il rispetto che i sindaci stessi sanno riservo al loro ruolo e alle comunità che rappresentano, e con il garbo che compete al mio ruolo istituzionale non voglio sottrarmi dal dare un contributo alla discussione. Penso anche io, e come noto non da ora, che il tema della riorganizzazione istituzionale del Paese verso una maggiore efficienza dei servizi e una contestuale riduzione dei costi della loro erogazione, verso una maggiore capacità di lettura strategica di ambiti territoriali omogenei, verso un maggiore peso della rappresentanza e della voce dei territori sfidi le classi dirigenti di questo tempo e ne possa qualificare la tensione riformista. Certo il tema è semplificare il contesto istituzionale per renderlo più funzionale ai territori, senza immiserire appartenenze, tradizioni, e soprattutto la capillarità dei servizi. Non chiudere storie, ma consegnarle ad una nuova, solida, sostenibile nel lungo periodo. Sottrarre la qualità del governo locale ai rischi e alle vischiosità delle negoziazioni e degli equilibri complessi, ai veti, alle insidie dei personalismi. Si badi bene non mi riferisco specificamente all'Elba, si tratta di un problema che riguarda l'Italia ma che in un territorio circondato dal mare acquisisce un senso specifico. Ed è positivo che si immagini di giocare la partita senza atteggiamenti difensivi o passivi, ma con progettualità e proiezione costruttiva. Il percorso di cui si parla in questi giorni passa attraverso una fase progettuale che valorizzi il ruolo democratico e funzionale dei luoghi nell'Elba del futuro; dal coinvolgimento delle comunità e dal pronunciamento delle assemblee elettive. Qualora l'obiettivo sia chiaro e condiviso, le intenzioni nitide e generose la Regione Toscana non esiterà a mettere a disposizione gli incentivi finanziari previsti nelle norme e nel bilancio regionale per i nuovi comuni risultanti da fusioni. E la comunità istituzionale e politica, le energie elbane che reclamano innovazione, semplificazione, modernità mi troveranno al loro fianco lungo la strada che separa le affermazioni dai fatti.
... Toggle this metabox.
ALLERTA METEO da ALLERTA METEO pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 14:52
[COLOR=orangered][SIZE=5] ALLERTA METEO ARANCIONE [/SIZE] [/COLOR] Valido dalle ore 20.00 di Sabato, 27 Febbraio 2016 alle ore 00.00 di Martedì, 01 Marzo 2016 FENOMENI PREVISTI PIOGGIA: Domani, sabato, precipitazioni diffuse, più intense e persistenti nella seconda parte della giornata e sulle aree occidentali. Tra il tardo pomeriggio e la sera possibili temporali su Arcipelago localmente anche di forte intensità. TEMPORALI: Dal pomeriggio-sera di domani, sabato, possibilità di forti temporali su Arcipelago . VENTO: Domani, sabato, forti venti di Scirocco dal pomeriggio su coste e Arcipelago. MARE: Dal pomeriggio-sera di domani, sabato, mare fino ad agitato al largo e a sud dell'Elba. In conseguenza del previsto peggioramento segnalato per la giornata di domenica, potranno verificarsi criticità anche di tipo idraulico sul reticolo principale, che attualmente non risultano caratterizzabili a livello previsionale; la valutazione di tali criticità sarà oggetto di analisi nel bollettino delle criticità di domani sabato 27 febbraio. CONSIDERATO che sono state messe in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi emergenziali; RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici con particolare riguardo alla capacità ricettiva dei corsi d’acqua e del sistema di defluizione fognario; RILEVATO altresì che, pur in presenza di tali considerazioni, sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica; I N V I TANO tutta la popolazione, ed in particolare i cittadini dimoranti nelle zone già in passato oggetto di allagamenti e/o esondazioni e/o mareggiate tutte le aree costiere presenti nei centri abitati comunali , per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali di elevata intensità, importanti rovesci di pioggia e/o mareggiate, a mantenere la calma e a seguire le seguenti norme di comportamento, adottando tutte le possibili misure di autoprotezione: sistemare e fissare tutti gli oggetti posti nelle aree aperte sensibili agli effetti del vento e suscettibili d’essere danneggiati e in grado di poter potenzialmente ostruire vie/passaggi o il regolare deflusso delle acque; mettere in salvo tutti i beni collocati in locali allagabili, solo se permangono le normali condizioni di sicurezza; porre delle paratie a protezione dei locali situati al piano strada e chiudere o bloccare le porte di cantine e seminterrati; porre al sicuro la propria automobile evitando la sosta nelle aree più a rischio come parcheggi zona mare e non ed in genere in prossimità degli argini dei fossi di maggiore portata; evitare di transitare nei pressi di aree già sottoposte a allagamento/esondazione, frane e smottamenti di terreno; evitare l’uso dell’automobile se non in caso di necessità e rimanere preferibilmente in casa. Si invitano, altresì, tutti i proprietari di imbarcazioni ad evitarne l’uso e porre in essere tutte le operazioni necessarie per la messa in sicurezza delle stesse, riservando per i piccoli natanti, se utile, gli arenili demaniali. DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI Criticità Arancione: Sono previsti fenomeni molto intensi, pericolosi per l’incolumità delle persone, con danni sui beni a carattere diffuso. A causa delle forti ed improvvise precipitazioni possibilità di fenomeni diffusi di instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici nonché frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; possibilità di significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, e di aperture di voragini per fenomeni di erosione; possibilità di improvvisi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.). Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici e danni e allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti ai suddetti fenomeni; possibili interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate di detrito in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d'acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili; possibili criticità connesse a cadute massi in più punti del territorio. A causa delle violente raffiche di vento o delle eventuali trombe d’aria possibilità di danni agli edifici e alle strutture provvisorie con trasporto di materiale, rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (in particolare telefonia, elettricità). A causa delle grandinate danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi. A causa delle fulminazioni possibile innesco di incendi e lesioni da fulminazione. PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130 Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile, lì 26/02/2015 f.to Lorenzo Lambardi Sindaco f.to Anna Bulgaresi Sindaco f.to Andrea Ciumei Sindaco
... Toggle this metabox.
Pendolare estivo (e non) da Pendolare estivo (e non) pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 13:40
Con il 2016 sono 37 anni che ogni fine settimana nei mesi di giugno e luglio vengo all'Elba (più altri viaggi durante l'anno). Ho pagato per una tratta anche E 24,00 (ventiquattro) per un passeggero. Aumentate ancora il prezzo del biglietto (traghetto, tasse, etc), mi raccomando. I records sono fatti per essere battuti, quindi dateci sotto, non mi deludete. Anche se il petrolio un giorno lo regaleranno, non fatevi "infinocchiare", tenete duro.La tassa di sbarco è bassa? Alzatela, quali problemi esistono? Prima che qualcuno mi dica "o levati di culo" dico che i miei avi sono stati tra i primi ad insediarsi all'Elba, la mamma è Elbana, ho parenti... e una casa che dal 1840 appartiene alla mia famiglia (mai affittata), la quale ci comporta molte spese essendo seconda casa e abitata pochissimo. il paradosso è che più ci sono guerre nel mondo e più i turisti italiani non vanno all'estero e quindi anche l'Elba ne guadagna. Continuando il paradosso per pubblicizzare l'Elba non c'è bisogno di nessun "ufficio di promozione" basta vedere i telegiornali ogni giorno. Si potrebbe tagliare quell'Ente, il costo pubblicitario sarebbe zero, ma non conviene farlo, chissà quante famiglie rimarrebbero senza pane. I politici possono continuare a litigare quanto vogliono, i turisti nel 2016 all'Elba saranno più dell'anno scorso, spenderanno meno,sosterranno meno, ma "l'incasso" da parte di tutti ci sarà. Non vi lamentate, non vi lamentate.Ciao, ci vediamo a Pasqua anche se dovessi pagare il biglietto per un passeggero Euro.....(fate voi)
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 12:40
Nonostante un referendum ed una risposta schiacciante della cittadinanza Elbana contro il comune unico, sotto sotto i compagni non sentono ragioni e vogliono riproporre l'uno per tutti. Ah, dimenticavo, loro sono democratici. A parole.
... Toggle this metabox.
La flatulenza tax? Forse!! da La flatulenza tax? Forse!! pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 11:27
Ecco una parte delle cento tasse "strane" che si pagano in Italia. La tassa sull'ombra (tende da sole), sulla raccolta dei funghi, imposta su l'uscita di casa (passi carrai) tassa sull'aria (gas di petrolio liquefatto anche miscelato ad aria o sul metano miscelato ad aria) tassa di concorso nei bandi pubblici, tassa sugli ascensori o montacarichi, sulle fogne, il ticket sanitario, il canone, sulle invenzioni, tassa sugli sfratti, sui cani, sui lumini dei sepolcri e sulle dispersioni delle ceneri, tassa sul divertimento in luogo pubblico, sul frigorifero, sulle botole e sui tubi interrati posti sul suolo pubblico e molte, molte altre ancora per non parlare delle tasse sulla benzina a partire dalla prima che fu per la guerra di Abissinia del 1935. L'ultima in ordine di tempo e che riguarda il turismo Elbano, sarà la tassa di sbarco o la tassa di soggiorno, ma c'è ancora qualcuno che si meraviglia se in molti hanno sollevato il problema anche se si tratta solo di pochi euro. Vi è chiaro ora il concetto?
... Toggle this metabox.
Officina della Musica da Officina della Musica pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 10:46
[URL]https://www.facebook.com/events/660772967395218/[/URL] L'officina della Musica vi invita a Teatro, Per una buona causa. Ingresso ad offerta.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 10:20
[COLOR=darkblue][SIZE=4] VENERDì 26 FEBBRAIO PRIMA PROIEZIONE [/SIZE] [/COLOR] - PERFETTI SCONOSCIUTI - di Paolo Genovese La commedia che sta spopolando in tutti i cinema d'Italia. prossimi appuntamenti: Zootropolis - DeadPool - Danish Girl - Ave Cesare Info [URL]www.flamingo.it[/URL] 0565 939147 - 393 8353820
... Toggle this metabox.
OFFERTA CAMPEGGI...NON BASTA da OFFERTA CAMPEGGI...NON BASTA pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 9:46
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Turisti in campeggio senza alloggio proprio, l’offerta attuale non basta [/SIZE] [/COLOR] «Legge obsoleta e da rivedere. Vanno alzate le soglie delle piazzole per le strutture fisse» Il campeggio è una tra le strutture più ambite dal turismo che riscopre il piacere di una vacanza immersi nella natura a prezzi sostenibili e in completo relax. Sì ma non tutti possiedono tende o roulotte di proprietà. E allora, ecco che cresce la domanda di casette in legno e strutture fisse in cui trascorrere il tempo del riposo dal lavoro. In questo quadro i campeggi toscani, tra il bel livello qualitativo e il contesto paesaggistico e ambientale di prestigio indiscutibile, ricevono una quantità di richieste particolarmente alta a cui faticano a far fronte a causa della legge, la 42 del 2000, che fissa al 40% la soglia di piazzole che possono essere allestite con strutture fisse, alcune delle quali sono assorbite dal personale stagionale. «La legge è obsoleta», commenta il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Stefano Mugnai (Coordinatore regionale di Forza Italia in Toscana). «Il mercato turistico – prosegue – si evolve più rapidamente delle normative. Ma la Toscana non può permettersi di perdere il treno della domanda per vincoli burocratici. Per questo chiediamo di rivedere, aggiornandola, la normativa in senso espansivo rispetto alla soglia del 40%» Lo strumento scelto da Mugnai è quello dell’interrogazione a risposta scritta, nella quale introduce così l’argomento: «La mancanza di una normativa realistica e attuale, relativa alla possibilità di costruire e predisporre strutture finalizzate a ricevere ospiti non dotati di mezzi propri di pernottamento presso i campeggi, rappresenta un problema non solo in relazione agli spazi all’interno delle strutture, ma anche alla mobilità dei lavoratori, che spesso provengono da tutta Europa (trattandosi spesso di personale specializzato). La percentuale del numero della piazzole dei campeggi che possono essere allestite con strutture fisse (pari al 40% delle stesse) per l’ospitalità dei turisti sprovvisti di mezzi autonomi presenta numerose criticità – scrive il capogruppo azzurro – risultando del tutto insufficiente a soddisfare i bisogni degli utenti e dei gestori. Nei campeggi sono sempre più richieste le case mobili, legittimate dal Patto di Stabilità, e le tende glamping, così da rendere assolutamente insufficiente, in mancanza di ulteriori spazi, l’offerta turistica attuale». «La normativa vigente – suggerisce Mugnai – potrebbe superare il problema degli spazi consentendo, anche in via temporanea, la realizzazione di strutture autorizzate in grado di ampliare l’indicatore del 40% di spazio per gli ospiti, e consentendo la realizzazione di appositi alloggi per i collaboratori». Per questo Mugnai domanda alla giunta regionale «se la revisione della Legge regionale 42/2000 contempli la possibilità di ampliare la percentuale del 40% delle piazzole dove installare strutture fisse all’interno dei campeggi» e «se sia stata quantificata la mancanza di spazio tendendo conto delle necessità degli utenti e della possibilità dei gestori di rispondere alle esigenze del mercato, e di fornire un alloggio ai propri collaboratori per il periodo di apertura stagionale delle strutture».
... Toggle this metabox.
silvio b. come bernasconi da silvio b. come bernasconi pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 9:40
quasi passata la legge sulle unioni civili (senza le adozioni delle coppie gay ) . Ora aspettiamo le dimissioni della cirinna': [URL]http://www.iltempo.it/politica/2016/02/26/lascio-la-politica-ma-e-sempre-li-1.1513228[/URL] e poi sorpresona e saltata fuori una bella unione civile : renzi-verdini .......
... Toggle this metabox.
OSSERVATORIO CONTINUITA' TERRITORIALE da OSSERVATORIO CONTINUITA' TERRITORIALE pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 9:37
[COLOR=darkred][SIZE=4] CARTA DEI DIRITTI DEL PASSEGGERO Tra le novità la realizzazione da parte dell'Autorità portuale di una sala comfort e convenzioni con gli hotel per i passeggeri bloccati dal maltempo [/SIZE] [/COLOR] <img src="https://www.camminando.org/FOTO_14/carta.JPG" hspace="5" vspace="5" align="left" Alla prima riunione del nuovo corso Lambardi (nominato coordinatore dell’Osservatorio), erano presenti tra gli altri l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, il presidente dell’Appe Luciano Guerrieri, il consigliere regionale Gianni Anselmi e i rappresentanti delle categorie economiche, alcuni dei quali in arrivo dall’Elba. Assenti, invece, i sindaci elbani (Lambardi ha ricevuto le deleghe solo di Porto Azzurro e Marciana Marina). Carta dei diritti del passeggero. La novità più significativa è stata annunciata dall’Autorità portuale e riguarda l’accoglienza ai passeggeri, anche in seguito ai disagi occorsi ai tanti elbani rimasti sul porto di Piombino per il maltempo. «Guerrieri – ha spiegato il sindaco di Campo Lambardi – ha spiegato come le compagnie siano obbligate a garantire servizi, come pernottamento e pasti, in caso di disservizio e non per il maltempo. Nonostante questo l’Appe ha annunciato che sarà predisposta una stanza comfort al primo piano con poltroncine più comode, wi-fi e tv. Saranno inoltre predisposte convenzioni con i bar e ristoranti nei porti di Piombino e Portoferraio, stessa cose per gli hotel. L’idea è trovare accordi e calmierare i prezzi per chi resta a terra per maltempo». Tutto ciò sarà messo nero su bianco in una carta dei diritti del passeggero che sarà scritta in più lingue e distribuita nei porti.
... Toggle this metabox.
ELBA VELA da ELBA VELA pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 9:29
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RIPARTE LA STAGIONE AGONISTICA 2016 DEL CVMM [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina, 26 febbraio 2016 – Riparte dalla Liguria e con la classe 420 la stagione delle regate della squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina. Infatti nel prossimo fine settimana gli equipaggi marinesi Giulia e Paolo Arnaldi e Samuel Spada e Lorenzo Marzocchini saranno impegnati nella 1a Regata Nazionale della classe 420, classe alla quale sono approdati proprio con l’anno nuovo dopo i successi ottenuti nelle stagioni passate con la classe L’Equipe Evo (riservata a equipaggi più giovani). La prima prova del calendario nazionale si diputerà sul campo di regata di Marina di Aregai con l’organizzazione dello Yacht Club Sanremo in collaborazione con il Circolo Capo Verde. Nove le prove in programma. Le regate liguri danno il via ufficialmente alla stagione agonistica del CVMM che vedrà in mare gli atleti dopo un lungo inverno di allenamenti e proseguirà per la classe 420 secondo questo calendario: 25/28 marzo, Cagliari, 2a Regata Nazionale 23725 aprile, Sanremo, 3a Regata Nazionale 2/5 giugno, Ravenna, 4° Regata Nazionale 7/11 settembre, Termoli, Campionato Nazionale U19 6/8 dicembre, Imperia Winter Ragatta Nel mese di marzo inizerà anche l’attività delle altre classi in cui sono impegnati i ragazzi marinesi, questa la composizione degli equipaggi: L’Equipe Evo Antonio Salvatorelli e Dennis Peria Edoardo Gargano e (prodiere da definire) L’Equipe U12 Niccolò Palmieri e Marco Turchi Alice Palmieri ed Eva Paolini Federico Arnaldi e Giulia Costanzo, quest’ultima portacolori del Club del Mare di Marina di Campo Laser 4.7 Biancaluna Buonaccorsi Nella foto la squadra agonistica CVMM 2016: da sinistra dietro Giulia e Palo Arnaldi, Lorenzo Marzocchini, Antonio Salvatorelli, Dennis Peria, Niccolò Palmieri; da sinistra davanti Alice Palmieri, Eva Paolini, Marco Turchi
... Toggle this metabox.
Comune Informa da Comune Informa pubblicato il 26 Febbraio 2016 alle 9:25
L'amministrazione comunale di Portoferraio e l'associazione "Salviamo Ginevra" comunicano che gli eventi previsti per domenica 28 febbraio sono rimandati, causa maltempo, a domenica 13 marzo.
... Toggle this metabox.
LA SPENDING REVIEW DEL GOVERNO ? UNA CLAMOROSA BUFALA da LA SPENDING REVIEW DEL GOVERNO ? UNA CLAMOROSA BUFALA pubblicato il 25 Febbraio 2016 alle 20:58
Niente spending review sul bilancio statale e niente riduzione del carico fiscale nel 2015. Lo scorso anno la spesa pubblica e' aumentata di 52 miliardi di euro e le tasse sono cresciute di quasi 26 miliardi. Questi i dati di una analisi del Centro studi di Unimpresa sull'andamento del bilancio pubblico nel 2015 e nel 2014. Rispetto al 2014, nel 2015 le uscite correnti del bilancio pubblico sono passate da 483,8 miliardi a 536,4 miliardi, mentre le entrate tributarie suono salite da 407,5 miliardi a 433,4 miliardi. Secondo l'analisi, basata su dati della Banca d'Italia, nel 2015 il totale delle uscite correnti, da gennaio a dicembre, e' cresciuto di 52,6 miliardi, +10,87% rispetto all'anno precedente; nel mese di agosto si e' registrata la variazione piu' significava con una crescita di 31 miliardi (+135%). Per quanto riguarda le entrate nel bilancio pubblico, il totale delle tasse versate da famiglie e imprese nel 2015 e' aumentato di 25,9 miliardi, +6,36% rispetto al periodo gennaio-dicembre 2014; nel mese di dicembre si e' registrata la variazione piu' significava con una crescita delle entrate tributarie di 11,6 miliardi (+16,96%). "I numeri non mentono mai e quelli che diffondiamo oggi, che confermano nostre stime degli scorsi mesi, ci dicono che il governo ci prende in giro: sono chiacchiere quelle sulla cosiddetta spending review e sono chiacchiere pure quelle sulla sforbiciata al prelievo fiscale. Tante promesse, molti annunci e zero fatti concreti", dichiara il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, commentando i dati della ricerca. "L'Italia avrebbe bisogno di ridurre pressione fiscale e spesa pubblica corrente e aumentare gli investimenti - spiega Passera - e cosa fa il governo Renzi nel 2015? Aumenta la spesa corrente di 52 miliardi ( + 10% ) le entrate fiscali di 25,9 miliardi ( + 6% ) e riduce gli investimenti di 11 miliardi (- 20% ).
... Toggle this metabox.
occhio da occhio pubblicato il 25 Febbraio 2016 alle 19:07
C O N T R I B U T O D I S B A R C O ======================= In alcune riviste specializzate è stato messo in evidenza che, anche nel caso di passaggio da tassa a contributo, vale la norma contenuta nella legge di stabilità del 2016 che vieta l'innalzamento del prelievo fiscale. Quindi si discute, di fatto, solo sul nome del prelievo e non sulla quantità del prelievo. Altro che 2,5 euro a persona. Inoltre, secondo alcuni, se si elimina la tassa di sbarco non si può almeno per il 2016 istituire l'imposta di soggiorno. Sarebbe opportuno fare chiarezza su questi aspetti prima di fare come "I capponi di Renzo" nei Promessi Sposi. Un saluto
... Toggle this metabox.
Elba tax free, correva l'anno 2011 e 2012 da Elba tax free, correva l'anno 2011 e 2012 pubblicato il 25 Febbraio 2016 alle 18:09
Notizie di Tenews, per non dimenticare: venerdì 22 aprile 2011 Imposta sui turisti, l'Elba sarà tax free Tutti i Comuni d'accordo: non ci sarà l'applicazione del tributo giovedì 17 maggio 2012 Niente imposta di sbarco. Barbetti: "Capoliveri tax free" La giunta ha deciso oggi di non recepire il regolamento di applicazione del tributo in fase di adozione in altri Comuni. E non ci sarà nessun contributo sul soggiorno. Il sindaco: "Momento difficile, nessun balzello per il 2012" Dopo la ripresina per il culo di Fonzi, ci sarà la grande crisi del fiscal compact, vi ricordate, bisogna dimezzare il debito pubblico italiano, ce lo chiede l'Euro, l'Europa, l'Elite finanziaria che comanda il mondo, ah ah ah ah ah, o ma ho paura che ci sarà da piangere ....
... Toggle this metabox.