Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 5 Marzo 2016 alle 7:26
[COLOR=darkred][SIZE=4] FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA. L'ALBA DELL'UNITA' D'ITALIA ALL'ELBA E A PORTOFERRAIO (1859-1860) 27 APRILE 1859 NASCITA DEL GOVERNO PROVVISORIO TOSCANO [/SIZE] [/COLOR] (PRIMA PARTE) Dopo il proclama dei "soldati toscani" dell'esercito granducale del 23 aprile 1859,il giorno dopo ,il 24 aprile,alcuni reparti schierati fingono di non udire il comando di presentare le armi al granduca che a Firenze si reca al duomo per la celebrazione liturgica. Il 25 aprile,in alcune caserme รจ spezzato il busto del granduca e lacerato il ritratto del comandante dell'esercito granducale,generale Ferrari.Vi sono frenetici contatti fra i capi dei vari schieramenti a favore dell'unificazione italiana,guidati dal barone Bettino Ricasoli. Il 26 aprile 1859 l'impero austro-ungarico dichiara guerra al regno di Sardegna: inizia la seconda guerra d'indipendenza italiana. Durante la notte di questo giorno in Firenze vi รจ una riunione dei capi degli schieramenti politici favorevoli all'unificazione italiana. Il 27 aprile una gran folla discende in piazza a Firenze per sostenere il regno di Sardegna nella sua guerra contro l'Austria inveendo contro quest' ultima. Il granduca Leopoldo II,trincerato in palazzo Pitti coi suoi ministri convoca il principe Neri Corsini,dichiarando che รจ disposto a formare un nuovo governo,schierarsi contro l'Austria e concedere una costituzione. Il principe Corsini si reca presso la sede diplomatica del regno di Sardegna dove sono riuniti i capi della rivolta della piazza. Torna dal granduca con un ultimatum che รจ chiaramente inaccettabile,col quale si chiede:abdicazione del sovrano,destituzione del Ministero e del Generale che con gli ufficiali dell'esercito granducale si sono pronunciati contro il sentimento nazionale,un'alleanza col Piemonte,il comando delle truppe al generale Ulloa,l'adeguamento dell'ordinamento toscano a quello sardo. Leopoldo II lascia Firenze con la famiglia. Si rifiuta di abdicare anche se virtualmente sale al trono Ferdinando IV. Non riconosce piรน il suo governo ma non ne crea un altro. La sera stessa del 27 aprile 1859 il municipio di Firenze preso atto della mancanza di un governo legittimo nomina un Governo Provvisorio Toscano formato da Ubaldino Peruzzi,Vincenzo Malenchini e Alessandro Danzini. Sorto senza aver incontrato alcuna opposizione armata da parte del cessato governo granducale ha innanzi a sรฉ il complesso problema di assicurare il funzionamento dell'amministrazione statale : emana perciรฒ subito decreto col quale stabilisce i rapporti fra il nuovo governo e le amministrazioni centrali,conferma sia legislazione vigente che i funzionari in carica E' chiamato provvisorio perchรฉ รจ nell'animo dei membri del governo unire la Toscana al regno sabaudo di Re Vittorio Emanuele II รจ perciรฒ di breve durata:gli stessi suoi componenti lo considerano puramente e semplicemente un governo di fatto costituito per i bisogni della pubblica sicurezza. Infatti,il giorno dopo ,il 28 aprile ,il Governo Provvisorio Toscano offre la dittatura a re Vittorio Emanuele II il quale perรฒ ritiene opportuno non accettare vista la fluiditร  della situazione internazionale e anche la posizione non chiara di Napoleone III,imperatore di Francia,fondamentale alleato del regno sardo nella guerra contro l'Austria. Vittorio Emanuele II si limita solo ad accordare la sua protezione e nomina commissario straordinario della Toscana Carlo Boncompagni,suo ambasciatore presso nella cessata corte granducale al quale affida funzioni di capo di stato senza menomare la sovranitร  toscana. La situazione internazionale non permette infatti al governo sardo di procedere all'annessione. Cavour rispondendo all'indirizzo del Governo Provvisorio sostiene che la Toscana mantenga una amministrazione indipendente,pur affidando al re il comando supremo di tutte le truppe in modo da aiutare a condurre a buon fine la guerra. Il Boncompagni dopo aver invano tentato di formare un direttorato di tecnici , l'11 maggio 1859 mette fine al governo provvisorio formando un gabinetto di governo costituito da personaggi locali toscani tra cui il barone Bettino Ricasoli al ministero dell'interno ,Cosimo Ridolfi agli esteri ed istruzione pubblica,Enrcio Poggi al Culto,Raffele Busacca alle finanze commercio e lavori pubblici,il piemontese Paolo De Cavero alla guerra e ,comandante dell'esercito, il generale Girolamo Calร  Ulloa. Celestino Bianchi diviene segretario generale del commissario straordinario. Nel governo cosรฌ formato Ricasoli rappresenta la corrente che tende alla immediata fusione col Piemonte mentre Ridolfi e Poggi quelli che rappresentano la corrente autonomista. La sovranitร  Toscana rimane intatta ma in realtร  non esiste piรน un granducato in quanto Leopoldo II che , dopo essere fuggito da Firenze, si รจ rifugiato a Vienna alla corte asburgica,abdica il 21 luglio 1859 a favore del figlio Ferdinando IV il quale nรจ si insedia nรฉ abdica nรฉ cede formalmente i poteri. Il 16 agosto 1859 l'Assemblea Toscana,eletta il 7 dello stesso mese,approva all'unanimitร  un documento proposto dal marchese Lorenzo Ginori Lisci modificato da una commissione ,documento che recita: "L'Assemblea dichiara che la dinastรฌa Austro-Lorenese,la quale nel 27 aprile 1859 abbandonava la Toscana,senza ivi lasciare forma di governo,e riparava nel campo nemico,si รจ resa assolutamente incompatibile con l'ordine e la felicitร  della Toscana. Dichiara che non vi รจ modo alcuno per cui tale Dinastรฌa possa ristabilirsi e conservarsi senza oltraggio alla dignitร  del Paese, e senza offesa ai sentimenti delle popolazioni,senza costante e inevitabile pericolo di vedere turbata incessantemente la pace pubblica e senza danno d'Italia. Dichiara conseguentemente non potersi nรฉ richiamare nรฉ ricevere la Dinastรฌa Austro-Lorenese a regnare sulla Toscana" Marcello Camici mcamici@tiscali.it
... Toggle this metabox.