[COLOR=darkred][SIZE=4] PORTATE LE VOSTRE FOTOGRAFIE!. [/SIZE] [/COLOR] 
Ricordiamo di nuovo a tutti coloro che hanno partecipato alla festa di carnevale organizzata ai giardini di Carpani, che anche sabato 6 e   domenica 7 marzo, dalle ore 10 alle 12 saremo ai giardini per raccogliere le vostre foto scattate nell’occasione. Le tre foto migliori, valutate da una giuria esterna, saranno premiate con bellissimi premi in occasione della festa medievale che si svolgerà il 13 marzo dalle ore 10,30 fino alle 16,00. Ogni foto deve essere completata con nome, cognome e n. di telefono. 
I vostri bambini saranno intrattenuti dalla nostra animatrice Martina con giochi in tema in apposito mini club con castelli, draghi, principesse e cavalieri. NON MANCATE!!!
Luciano Rossi
					
					
					
				113582 messaggi.
				Bus, i francesi di Rapt gestiranno il servizio da 4 miliardi
La Regione Toscana affida in via definitiva la gara per il trasporto pubblico. Pronto alla guerra Mobit lo sconfitto consorzio delle società toscane 
UN MILIONE DI CHILOMETRI L'ANNO 
Questo prevede l'appalto che obbliga i nuovi gestori a garantire almeno un milione di chilometri di percorsi l'anno, almeno per i primi anni. Poi i tracciati verranno rivisti e ridimensionati. 
Secondo Mobit, infatti, Rapt non aveva i requisiti per essere ammessa alla gara: come soggetto avvalitore non avrebbe avuto gli stessi requisiti di Autolinee Toscane. Il  Tar Toscana aveva rimandato la questione allo svolgimento della gara per la concretizzazione di un danno reale, nel caso in cui davvero Rapt non avesse avuto questi requisiti. Ora la gara non solo si è svolta, ma è stata anche aggiudicata. E Mobit chiderà conto alla giustizia amministrativa dello status di Rapt.
					
					
					
				Il sentiero dei profumi e' praticabile in Mountain bike?
Esiste una guida ai sentieri praticabili in bici?
Grazie
					
					
					
				Finalmente l'omicidio stradale è legge. 
Con le nuove misure l'omicidio stradale diventa un reato a se', graduato su tre varianti. In particolare, resta la pena gia' prevista oggi (da 2 a 7 anni) nell'ipotesi base, quando cioe' la morte sia stata causata violando il codice della strada. Ma la sanzione penale sale sensibilmente negli altri casi. Con le nuove regole chi uccide una persona guidando in stato di ebbrezza grave, con un tasso alcolemico oltre 1,5 grammi per litro, o sotto effetto di droghe, rischiera' da 8 a 12 anni di carcere. Sara' invece punito con la reclusione da 5 a 10 anni l'omicida il cui tasso alcolemico superi 0,8 g/l oppure abbia causato l'incidente per condotte di particolare pericolosita' (eccesso di velocita', guida contromano, infrazioni ai semafori, sorpassi e inversioni a rischio). La pena puo' aumentare della meta' se a morire e' piu' di una persona: in quel caso il colpevole rischia fino a 18 anni di carcere. 
Chapeau all’attuale governo che è riuscito ad approvare una legge così importante. Mario il bagnino come si può evincere non è un fazioso come qualcuno forse potrebbe pensare, e visto anche le polemiche locali, mi trovo in piena sintonia con chi non sta ne a destra ne a sinistra o al centro, ma propenso a risolvere i problemi della gente e del territorio, chiunque esso sia, e questo non è niente di eccezionale o da marziani, è come dovrebbe essere la politica, letteralmente l’arte e la scienza di governare uno stato, una regione o un comune con dedizione, serietà e onestà intellettuale, e naturalmente questo vale anche per i cittadini verso la politica ed i politici.
					
					
					
				Femmineinfestival e' in arrivo. Dopo tanto lavoro dietro le quinte il Festival in onore delle Donne  sta vedendo la luce. E quest'anno, sebbene solo alla sua seconda edizione, l'evento ha incontrato grande partecipazione e, devo dire, non solo da parte delle Donne. Il livello di creatività che ho riscontrato in coloro che hanno aderito all'iniziativa e' alto e in evidente crescendo: ciascuno ha offerto il proprio meglio donando arte, professionalità, estro e sensibilità.
Tutto questo mi ha arricchita enormemente.
Ma la reale meraviglia, a mio avviso, sta nella continua scoperta di questo mondo sommerso e in continuo divenire dell'arte che proprio sulla nostra Isola trova forza e voglia di esprimersi. In questi giorni posso dire, senza alcuna riserva, di aver respirato davvero l'aria inquieta e benefica  delle idee, della voglia di fare, di fare bene e, soprattutto, di fare INSIEME. Speriamo di poter creare, in un futuro non troppo lontano, uno spazio permanente per l' arte contemporanea.
Questa edizione, inoltre, vanta collaborazioni importanti e, tra queste, la partecipazione attiva e preziosa dei medici della Asl Toscana Nord Ovest  e di altri professionisti che hanno offerto il loro tempo e il loro sapere per gli incontri in calendario presso la Gran Guardia e la Saletta Mazzei  (Centro De Laugier). Tutta "l'Isola " e' invitata a partecipare.
A voi tutti il mio Grazie. 
   Luisa Brandi (Presidente del Consiglio Comune di Portoferraio, ideatrice ed organizzatrice dell'evento -Direzione Artistica Angela Galli).
					
					
					
				[COLOR=darkred][SIZE=5] “Diteci se dobbiamo applicare l’imposta di sbarco, a quanto ammonta e soprattutto a quale fonte normativa dobbiamo attenerci”.  [/SIZE] [/COLOR]
Questo, in sintesi, il significato di una lettera che il Direttore Generale di Toremar, Matteo Savelli, ha inviato oggi ai sindaci dei comuni dell’Isola d’Elba ed in particolare al sindaco di Portoferraio, che ieri aveva intimato alle compagnie di navigazione di riscuotere l’imposta, ed a quello di Capoliveri che, in qualità di comune capofila della Gestione Associata della Promozione Turistica, lo scorso 26 febbraio aveva disposto la sospensione dell’efficacia del regolamento che ne disponeva la riscossione.
La nota di Toremar cerca anche di dare un ulteriore contributo normativo, esaminando il disposto della legge che dispone l’applicazione del tributo, ed osservando che la stessa “apparentemente non prevede alcuna disposizione transitoria volta a regolamentare il passaggio tra la vecchia e la nuova normativa”; visto che vi si prevedeva che “i regolamenti sono approvati con deliberazione del comune e della provincia non oltre il termine di approvazione del bilancio di previsione e non hanno effetto prima del 1 gennaio dell’anno successivo”, se ne potrebbe dedurre che “il nuovo contributo di sbarco potrebbe essere imposto ai vettori marittimi solo a decorrere dal 01.01.2017”.
Altro passaggio che induce a riflettere sulla materia è quello riferito ad una lettera del 16 febbraio scorso dove il Difensore Civico regionale pare evidenziare che “l’imposta di sbarco sarebbe decaduta, mentre il contributo di sbarco non sarebbe stato istituito in assenza del previsto regolamento approvato dai comuni interessati”.
Alla luce di quanto sopra, considerando inoltre “l’apparente assenza di un valido regolamento del Comune di Portoferraio o di altro comune elbano che legittimi i comuni alla riscossione del contributo di sbarco per l’anno 2016”, e vista “l’eventuale incolpevole esposizione delle compagnie di navigazione ai provvedimenti amministrativi sanzionatori da un lato e ad azioni giudiziarie dell’utenza dall’altro in caso di illegittima riscossione del contributo”, Toremar ha ritenuto opportuno richiedere chiarimenti. Nel frattempo, la riscossione del tributo, che sia esso tassa o contributo di sbarco, è stata sospesa dalla mezzanotte del 29 febbraio 2016.
					
					
					
				[COLOR=darkred][SIZE=5] Lettera aperta ai Sigg. Sindaci [/SIZE] [/COLOR] 
Egregi Sigg. Sindaci
I sottoscritti cittadini intendono con questa lettera aperta rappresentare la gravità della situazione che si è venuta a creare nei nostri territori a causa dell'attacco del punteruolo rosso a centinaia e centinaia di palme.
Da circa due anni questo aggressivo coleottero ha distrutto un gran numero di piante, diffondendosi con una rapidità ed ubiquitarietà pericolose, con il risultato di mutare, in alcune zone, persino l'aspetto paesaggistico.
I privati proprietari di palme si sono trovati di fronte ad una scelta non facile: cercare di contrastare l'attacco del punteruolo rosso, a proprie esclusive spese, nella speranza di salvare le piante, oppure decidere di non intraprendere alcun trattamento, condannando a morte sicura le stesse piante
( e favorendo, in più, la trasmissione del contagio!!!). Ove, poi, il trattamento non  dia buoni esiti, l'eliminazione della pianta morta e il conseguente smaltimento secondo il prescritto protocollo,  comporta una ulteriore spesa, peraltro molto elevata.
Essendo questo problema di interesse generale  i sottoscritti cittadini intendono sollecitare un confronto con le Istituzioni comunali perchè si possa  condividere una strategia che permetta la più radicale eliminazione delle cause del fenomeno, attraverso la creazione di una cabina di regia comprensoriale e l'individuazione di partners, istituzionali e non, anche con serie competenze scientifiche, che insieme ai privati cittadini e contribuendo al costo complessivo dell'operazione, possano raggiungere la migliore soluzione con il mantenimento di una flora che, seppur non autoctona, fa ormai parte del nostro ambiente, trovandosi in certe zone da oltre cento anni.
Cordialmente, nella fiduciosa attesa di un cortese sollecito riscontro.
I punti di raccolta firme sono: a Capoliveri al Bar Rodriguez in Piazza Matteotti, a Marina di Campo nel negozio di articoli vari “Da Ubaldo” in via Roma, a Porto Azzurro nella pizzeria “Da Alido” e a Portoferraio presso la sede di Teleelba in Via del Carburo, al Bar la Bionda in via Manganaro e al Bar Roma in piazza Cavour.
					
					
					
				Notizia del TG 5, ore 13 del 04/03/2016
 IL MINISTERO DELLA SALUTE ha diramato una circolare su pericolo meningite in TUTTA LA TOSCANA.
[URL]http://www.contattolab.it/meningite-toscana-ministero-della-salute-attenzione-ai-luoghi-affollati/[/URL]
La notizia diffusa dai media non ha dettagliato le zone circoscritte, dove si sono verificati i casi più frequenti in Toscana ovvero Pistoia,Empoli,Firenze.
Questo allarme, avrà ripercussioni sul Turismo???
Dobbiamo preoccuparci????
comunicazione di servizio:
il vaccino Meningococco C non si prenota al CUP per L'Elba ma, telefonando direttamente all'Ufficio Igiene Pubblica 0565926812 ( stamani non ha mai risposto).
					
					
					
				Caro Lanera, la risposta di Mario Ferrari è perfettamente consona a quanto hai evidenziato, forse non riesci a capirlo e continui nelle tue pochezze politiche. Quindi se “la democrazia intesa come maggioranza di espressione da parte dei sindaci”, come tu dici, decide di trombare a tutto spiano Portoferraio il sindaco dovrebbe stare zitto??? E’ così che faresti?? Be meno male che non conti abbastanza!! Ricordati che esporsi e non figurare è cosa drammaticamente autolesiva e ormai di sciocchezze ne hai scritte molte e non sei certo tu il collante di cui ha bisogno il centro destra. Ora solo il silenzio, consigliato e non certo imposto, ti può consentire di risalire da dove sei scivolato.
					
					
					
				Due tecnici italiani, uccisi in Libia.
Erano stati rapiti a Luglio con altri due connazionali , di cui non si ha notizie sulla loro sorte.
Solidarietà e vicinanza alle famiglie dei caduti.
Si perchè di caduti in guerra si deve parlare, anche se lavoravano per una ditta italiana la Bonatti di Parma, che sta' realizzando impianti per l' estrazione petrolio.
Dietro queste commesse, che sicuramente hanno trattative governative ed accordi milionari per le nostre aziende, dovremmo prevedere anche la fornitura di militari a protezione dei lavoratori "costretti" a lavorare in terre ad alto rischio terrorismo.
Questa è la realtà, ogni discorso che sentiremo da ora in poi dai politici e pura retorica e di circostanza.
Concludo con una frase postata poco tempo fa' da uno dei caduti:
"bisogna che questo lavoro me lo faccia piacere, perchè ho una famiglia da campà"
Giuseppe
					
					
					
				Vedo da quanto dichiarato dal Ferrari , a seguito del mio comunicato Politico , che mi risponde con argomenti che nulla hanno a che fare con quanto da me evidenziato . I precedenti miei interventi a favore del Ferrari non hanno provocato risposte poco eleganti come l ultima ,e questo evidenzia la personalità del sindaco. Voglio solo ricordare al Ferrari che l interesse di Portoferraio lo ha tranquillamente compromesso in questi due anni di totale caos amministrativo grazie alle sue scelte senza riflettere . Il suo comportamento sul contributo di sbarco è sbagliato a nostro giudizio politico e lo invitiamo ad "rinsavire"perché la democrazia intesa come maggioranza di espressione da parte dei sindaci sul problema contributo di sbarco , non deve essere messa in discussione da chi non ha " ne arte ne parte politica " . In ultimo visto che parla anche del passato e visto che lui si erge anche a tutela dell Elba , gli ricordo i suoi trascorsi in Comunità Montana, Unione dei Comuni Ecc... Dove ancora oggi gli Elbani stanno pagando tasse .....  Luigi Lanera Fdi An
					
					
					
				[COLOR=darkred][SIZE=5] Ferrari lavora per Portoferraio e l’Elba. [/SIZE] [/COLOR] 
Tutti possono avere per natura convincimenti che lo portano ad identificarsi in un pensiero collocabile politicamente a destra o sinistra, anche se parlare ancora di questo  quando 235 parlamentari hanno cambiato casacca politica in meno di due anni ha poco senso e non meraviglia certo il sig. Lanera visto che ha iniziato la sua militanza politica nel partito socialista per poi approdare in Fratelli d’Italia-AN. 
L’avere un pensiero politico collocabile nel centrodestra non mi priva certamente della capacità di pensare, senza obblighi politici, negli interessi della collettività. 
Non avere una tessera politica non è una colpa, mi bastano quelle che ho: quella dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia e quella dell’AEM, Associazione Elbani nel Mondo, come vedi Elbani nel Mondo, ne portoferraiesi, ne capoliveresi.
Il mio comportamento può averlo indotto  a pensare che la mia amministrazione voglia fare il gioco della sinistra a danno della politica di destra. In realtà, ed è facilmente dimostrabile dagli articoli sulla stampa, sono stati i comuni di Campo nell’Elba e Rio Marina a comprendere e condividere il nostro progetto.
Mi sorge il dubbio, e man mano che passa il tempo diventa sempre più certezza, che la posizione attualmente assunta dal sig. Lanera lasci trapelare un insoddisfatto desiderio di nomine in partecipate, la cui attività avrebbe potuto comportare situazioni di incompatibilità con la sua attività professionale. Quando l’uva è troppo alta, la volpe….
Tanto le dovevo
 
  Mario Ferrari
					
					
					
				Secondo la stima preliminare diffusa dall'ISTAT, il tasso di disoccupazione è stato pari all'11'5%, pressoché invariato dal mese di agosto, era l'11,5%, ma la variazione non raggiunge il decimo di punto, per cui si tratta veramente di poco conto, mentre la disoccupazione giovanile sale ancora attestandosi al 39,3%. A grandi titoli e con enfasi negli ultimi giorni ci è stato detto che l'Italia è ripartita e il jobs-act sta funzionando, mentre i giovani per trovare lavoro devono emigrare all'estero,  fino a quando non troveranno tutte le frontiere dell'Europa scandalosamente chiuse.
					
					
					
				Caro Luigi Lanera
La tua “visione politica” del comune di Portoferraio ed in particolare di Mario Ferrari, è quanto mai distorta e probabilmente “viziata” da qualche sassolino nella scarpa. Hai detto solo bene una cosa, che Mario Ferrari non ha mai militato in nessuna area di destra. Da ciò si può dedurre che il sindaco di Portoferraio non ha come interesse prioritario l’immagine della TUA area politica, ma solo la città che amministra ed alla quale cerca di riconferire quel ruolo e quel prestigio che la sinistra gli ha tolto consegnandolo nelle mani di un uomo che è ubriaco di dispotismo fino al delirio, e l’ultimatum dato alle compagnie di navigazione è l’ultima riprova di una arroganza senza più limiti. E non hai nemmeno capito che il centro destra all’Elba non esiste più nell’indifferenza dei rappresentanti provinciali e regionali che non riescono più ad avere adeguata considerazione, non ha più sindaci, ma solo figure interessate a se stesse e per il loro interesse personale sacrificano l’Elba e gli elbani, a partire dalla sanità distrutta prima dal Peria con la collaborazione della Bulgaresi che oggi persevera promettendo ascensori. Non esiste all’Elba un gruppo compatto di sindaci che contrastano la sinistra, ma solo un gruppo unito disposto a spolpare l’osso del contributo di sbarco (per fare l’esempio al quale ti riferisci) nel proprio interesse personale, chi per fare regalie chi per far quadrare i conti comunali, mentre strade, fossi, infrastrutture, verde, spiagge e traffico sono abbandonati in un rimpallo di responsabilità senza fine. L’interclassismo mazziniano, (semplificando: abbracciare le idee politiche valide indipendentemente da che le partorisce), non fa più parte del bagaglio culturale di questo paese, ed evidentemente nemmeno del tuo, ed a farne le spese sono solo i cittadini amministrati. Se ci fosse  un uomo che, fregandosene di “destra “ e “sinistra” fosse capace di farlo allora ben venga.
					
					
					
				Per: IL Mondo gira
Sono d'accordo con te su tutto, meno che sul fatto che i politici stanno lì per scaldare la poltrona. Sono TUTTI li' solo per ingrassare il portafoglio tosando noi come pecore! TUTTI!!!!!
					
					
					
				E' l'epopea del bimbominkia bellezza!!!!
Pensa quanti Elbani e Toscani l'hanno votato convinti che fosse un fenomeno; si da baraccone....
					
					
					
				X accordo Italia-Francia
Mi domando,ma il Ministro(sic) Gentiloni che dopo 3 anni non è stato capace di far rimpatriare i nostri Marinai dall'India,ora si è venduto il ns.mare ai Francesi !!
Mi dispiace una sola cosa,visto che c'era poteva cedere anche tutto l'Arcipelago.Come ha suggerito qualcuno,era l'unica strada percorribile per mettere a posto strade,spiagge e politici nostrali.
Al peggio non c'è mai fine.
					
					
					
				Peccato che nell'accordo con la Francia oltre al mare, non c'era anche l'Elba che fu di Napoleone (ha fatto più "LUI" in dieci mesi che.... Naturalmente è una battutaccia, ma chi sa, forse avremmo risolto molti problemi che affliggono questa Isola, in particolare le jardins, le routers, le plages e lo sbarcò, e in futuro, visto che le tasse su una pensione media sono di circa 1000€ all'anno mentre in Italia si supera i 4000€, anche un pensionato felice, oltre che imparare anche il Francese. Oui monsieur, bonsoir.
					
					
					
				   URGENTE!  
Smarrito questo gattone in località Scaglieri / Biodola. È un gatto a pelo lungo rosso e bianco come da foto, è un maschio ed è castrato.
È abituato a vivere in appartamento da più di 15 anni e siamo preoccupati che sia fuori.
Sarà elargita una cospicua ricompensa in denaro contante a chiunque lo ritrovi.
Per qualsiasi segnalazione telefonare a Rosanna 
   0565 969013
3356804298
					
					
					
				