Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
isoladelbaapp da isoladelbaapp pubblicato il 24 Aprile 2016 alle 7:17
[SIZE=2]Festeggia il 1 Maggio direttamente sulla spiaggia di Barbarossa a Porto Azzurro[/SIZE] La festa del 1° Maggio a Barbarossa a cura della Pro Loco di Porto Azzurro vi aspetta. Presso la spiaggia di Barbarossa, troverete tanto divertimento, musica per tutti, bancarelle, mercatino dell'usato e molto altro. Escursione guidata alla passeggiata Carmignani, madonna di Monserrato, Monte della Croce Giochi sulla spiaggia Tiro con l'arco Beach soccer e beach volley Byito racing Dalle ore 12:00 apertura stand gastronomici Grandi parcheggi gratuiti Non mancate, vi aspettiamo numerosi. maggiori informazioni sugli altri [URL=http://isoladelba.toscana.it/eventi-isoladelba]eventi all'Isola d'Elba[/URL]
... Toggle this metabox.
FESTA DELLA LIBERAZIONE da FESTA DELLA LIBERAZIONE pubblicato il 24 Aprile 2016 alle 3:28
La bandiera Italiana dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci della sezione di Portoferraio G. Caccio celebrera' la storica giornata della liberazione a Porto Azzurro dove l'Amministrazione Comunale rendera' gli onori ai caduti della seconda guerra mondiale. Il 25 aprile e' una data simbolica che rappresenta un momento di svolta per via delle prime e importanti vittorie sui nazisti e ricorda le straordinarie gesta di quei nostri giovani che per amore della Patria si rivoltarono all'oppressore e, nonostante le gravi perdite a cui dovettero far fronte, ebbero la meglio. A loro e a tutte le persone che hanno perso la vita per la nostra liberta' la nostra Associazione, anche se fuori dalla sua naturale sede, dedica la giornata del 25 aprile. A.N.C.R. Il Presidente Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
andrea da andrea pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 16:16
comunque la prossima volta che c'e il rally o altra manifestazione .... gradirei io e altra gente che il mercatino fosse spostato in zona alle ghiaie o altra zona . non in via manganaro crea troppo disagio sopratutto per chi deve andare all'ospedale .
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 15:26
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CAMBIAMENTI CLIMATICI: rischi, mitigazione e adattamento Convegno organizzato dal Lions Club Isola d’Elba in collaborazione col Comune di Portoferraio [/SIZE] [/COLOR] Il folto gruppo di studenti delle superiori elbane, presente al seminario organizzato dal Lions Club Isola d’Elba, col patrocinio del Comune di Portoferraio, la mattina di sabato 23 aprile nell’auditorium del Centro De Laugier di Portoferraio, è stato uno dei fattori più apprezzati dai relatori, dalle Autorità e da tutto il pubblico intervenuto all’incontro. A relazionare sul tema in argomento, dal titolo Cambiamenti climatici: rischi, mitigazione e adattamento, si sono alternati, dopo il saluto e l’introduzione del presidente del sodalizio elbano Antonella Giuzio e del Governatore del Distretto Lions 108LA Toscana, tre esperti di alto livello: il prof. Antonio Marcomini dell’ Università Ca’ Foscari di Venezia, la d.ssa Silvia Torressan specialista in Scienze Ambientali e Gestione Cambiamenti Climatici, la d.ssa Elisa Calliari della Fondazione ENI Enrico Mattei, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. “Il clima che cambia: la grande sfida” è il titolo dell’esposizione svolta Marcomini che, rivolgendosi proprio ai giovani presenti quali futuri sperimentatori dei cambiamenti da attuare, ha iniziato con alcune definizioni, quali l’effetto serra che rende possibile la vita e l’ecosistema e la sua sostanziale costanza di equilibrio negli ultimi 800mila anni, gli effetti di emissioni di anidride carbonica, l’aspetto dei cicli biogeoclimici. Le attività antropiche, secondo il relatore, sono responsabili di emissioni nocive e persistenti che negli ultimi 136 anni, periodo relativamente brevissimo, hanno contribuito notevolmente all’aumento della temperatura con conseguente innalzamento del livello dei mari, perdita di ghiacciai, erosione, scomparsa di piccole isole, migrazioni, eventi meteo di estrema intensità. In sintesi i provvedimenti prospettati da Marcomini prendono spunto proprio dalla recente ed attesa sottoscrizione presso l’ONU della apposita convenzione da parte di molti paesi inclusi USA e Cina; quindi contenimento del riscaldamento entro 2°C, possibilmente 1,5°C, adattamento alle nuove situazioni previste dai modelli matematici evitando nuovi insediamenti vicino alle coste, previsione di barriere contro le esondazioni, ecc. ma soprattutto aumentare la consapevolezza di tutti sul problema che riguarda la futura possibilità di vita nel nostro pianeta. È seguito l’intervento della Calliari che, relazionando su “Risultati e prospettive”, ha fatto un breve escursus sui precedenti incontri internazionali di Kyoto, Bali, Copenhagen che hanno preceduto l’ultimo di Parigi. L’accordo universale prevede tre gradi di impegno: 1° mantenimento della temperatura media sotto i 2°C, 2° aumento delle capacità di adattamento con sviluppo a basse emissioni, 3° adeguato flusso finanziario, di tecnologie e know-how verso i paesi sottosviluppati, con impegno a fare il punto ogni 5 anni. Per ultimo ha preso la parole la Torresan che ha riferito su “Risposte al cambiamento climatico: strategie di prevenzione e adattamento”. Per affrontare i rischi legati al cambiamento climatico, secondo la relatrice, sono necessari provvedimenti quali l’adozione di strategie e piani nazionali, regionali e locali e la definizione di mappe di pericolo, attività, queste, rese possibili anche favorendo il dialogo fra comunità scientifica e mondo politico. Molto apprezzata è stata la presentazione di uno studio particolareggiato sull’Elba nel corso del quale la Torresan, aiutandosi con proiezione di slides, ha evidenziato fattori di grande rilevanza che interessano il nostro piccolo territorio come il notevole aumento della temperatura estiva, delle piogge invernali e la diminuzione di quelle estive. A conclusione del convegno si è registrato l’intervento del sottosegretario al Ministero dell’Ambiente on. Silvia Velo che ha sottolineato il significativo ruolo in ambito europeo dell’Italia, che è fra i primi paesi ad aver raggiunto gli obiettivi in anticipo rispetto alle scadenze previste e stabilite dalla UE proprio nel corso del semestre di presidenza italiana. Fra le linee guida tracciate dalla Velo per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici ha particolare evidenza il suggerimento a cessare di consumare territorio libero per nuove costruzioni concentrandosi sulla riqualificazione di quelle già esistenti. A margine del meeting sono stati proiettati, a cura del presidente del Centro Studi del Distretto Lions 108LA Stefania Andreani, due filmati prodotti da allievi delle medie superiori vincitori del concorso dal titolo “Miglioramento e salvaguardia dell’ambiente” bandito dal Distretto Lions per gli studenti della Toscana.
... Toggle this metabox.
Polisportiva Rio Elba da Polisportiva Rio Elba pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 15:18
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 14:58
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL LIBRO DELLA GIUNGLA – NUOVI COLORI, SUONI ED EFFETTI PER UNA DELLE STORIE PIU’ BELLE DELLA WALT DISNEY [/SIZE] [/COLOR] Nuovo adattamento cinematografico, in live-action e animazione prodotta dalla Disney, del classico di Rudyard Kipling “Il libro dela giungla”. Il film vede protagonista Mowgli, un piccolo bambino orfano, che viene trovato in una cesta nelle giungle profonde del Madhya Pradesh, in India. Bagheera, la pantera nera che scopre il bambino, lo porta subito da una madre di lupo che ha appena avuto i cuccioli. Lei lo cresce insieme ai propri cuccioli e Mowgli viene ben presto a conoscenza della vita della giungla. Sabato 23 aprile ore 21,00 Domenica 24 aprile ore 18,00 e 21,00 Lunedì 25 aprile ore 15,30 e 18,00 Info Cinema Teatro Flamingo – 393. 8353820
... Toggle this metabox.
Ercolino da Ercolino pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 12:30
Chi non riesce a vedere il segnale di Rai 1 , 2 , 3. dal ripetitore di Volterraio , deve chiamare il N. Verde RaiWay al 800111555. Fatevii sentire numerosi perché sono già àlcuni giorni che fa' le bizze e ... fino a Martedi' prossimo ... è difficile che venga riparato !
... Toggle this metabox.
passatoio da passatoio pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 11:22
Sarebbe molto meglio uno spazzino invece del camion con i bidoncini per la poca raccolta differenziata visto il risultato di oggi altri denari buttati al vento.
... Toggle this metabox.
Gestione Associata da Gestione Associata pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 10:10
Buongiorno a tutti, elbani. Innanzitutto, evviva il RALLY, nostro sport nazionale, che finalmente ha riportato una corsa tricolore all'Elba. Peccato che c'erano solo 62 partenti, di cui 24 elbani.... Da rivedere data e formula? Forse, comunque sempre viva il rally. Ma lo sapete invece che ci sono altri due eventi sportivi di livello PSEUDO-NAZIONALE sul nostro teritorio in questi stessi giorni? ovviamente, comunicati ZERO. Una gara di triathlon a tappe di tre giorni a Capoliveri, una gran fondo di ciclismo in giro per l'isola. Ma... (la domanda sorge spontanea...) non si potevano fare uno una settimana prima, uno quella dopo? Mi raccomando , allora, O VOI amministratori pubblici: quando vengono a chiedervi i permessi, continuate a darglieli in concomitanza con altri eventi. E... O VOI, SPONSOR .... mi raccomando, continuate a dargli quadrini a questa gente che usa solo il nome dell'Elba. Buon fine settimana a tutti. Bonaaaaaa....
... Toggle this metabox.
LE CHIESE DELLA TOSCANA da LE CHIESE DELLA TOSCANA pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 9:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LE CHIESE DELLA TOSCANA Nelle incisioni di Andre' Durand (1862-63) Chiesa di Sant'Ilario dal 24 aprile al 22 maggio 2016 (9-19) [/SIZE] [/COLOR] Verrà aperta domenica 24 aprile p.v. Nella chiesa di S.Ilario, la mostra "LE CHIESE DELLA TOSCANA nelle incisioni di Andre' Durand" , dai responsabili deI Comitato pro Chiesa di Sant'Ilario, avente lo scopo di divulgare la conoscenza del grande litografo noto per le sue incisioni dei monumenti più importanti della Toscana, facenti parte della raccolta "La Toscane, Album Pittoresque et archeologique" edito a Parigi nel 1863 da Lemercier. Il grande litografo Andre' Durand ( 5 agosto 1807-10 agosto 1867), deve sicuramente il suo successo ad un personaggio molto legato alla storia dell'isola d'Elba, il Principe Anatoly Demidov (principe di San Donato), grande appassionato di Napoleone al punto di voler edificare, presso la residenza estiva dell'Imperatore a San Martino, il complesso che ancora oggi porta il suo nome: la Galleria Demidov. Fu proprio Anatoly Nikolaievich Demidov, grande industriale russo, diplomatico ed appassionato delle arti grafiche, primo Principe di San Donato, a commissionare una serie di lavori ad Andre' Durand, primo tra questi il "Voyage Pittoresque et Archeologique En Russie.. Stampato a Parigi nel 1848. In questa raccolta l'incisore Durand riporta i rilievi del suo viaggio (1840-48), nei centri più importanti della Russia, ma anche del suo passaggio a le Havre, Amburgo, Lubecca, in preziose tavole molto ricercate dai collezionisti di stampe antiche. Anche la raccolta del Durand riguardante la Toscana pittoresca ed archeologica fu commissionata dallo stesso Demidov, proprio per il suo legame con la Toscana e l'Elba napoleonica ( peraltro aveva sposato Matilde Bonaparte, nipote dell'Imperatore). L'ampia raccolta di incisioni inizia proprio con un omaggio all'Elba ed in particolare a Portoferraio, residenza dell'Imperatore durante il suo breve soggiorno elbano. Nella mostra di S.Ilario, non sono esposte le stampe relative all'Elba, ai più molto note, ma abbiamo volutamente selezionato le incisioni delle più importanti chiese e dei monumenti delle città toscane: Firenze, Pistoia, Lucca,Pisa, Livorno,etc... Scopo della mostra è quello di stimolare negli appassionati locali e nei numerosi turisti, il desiderio di visitare l'antico borgo di Sant'Ilario, ricco di storia e tradizioni, con le sue viuzze fiorite, le vecchie porte di accesso al paese, la sua antica chiesa, inglobata nella antica fortezza, con il suo caratteristico campanile pentagonale e la sua incantevole piazzetta prospiciente la chiesa intitolata a Sant'Ilario. Attendiamo fiduciosi il passaggio degli appassionati visitatori con la speranza che possano lasciare, oltre alla firma sul registro dei visitatori, un piccolo contributo al Comitato pro Chiesa, necessario per portare avanti i molteplici lavori di ristrutturazione e restauro della antica chiesa e di quanto in essa custodito da secoli. Giorgio Giusti (presidente del Comitato Pro Chiesa)
... Toggle this metabox.
Angelo Mazzei "da Poggio" da Angelo Mazzei "da Poggio" pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 8:41
[COLOR=darkred][SIZE=5] MA CHE BELLE PAROLE CARO CONSIGLIERE REGIONALE [/SIZE] [/COLOR] di Angelo Mazzei Gent.mo Dottor Anselmi, la sua replica a chi la critica dai social per qualche misero like sembra smentire l'inefficacia degli stessi social. I commenti che si sentono in giro per l'isola sul vostro voto contro vanno dal fatalista "tanto si sapeva che vogliono chiudere l'ospedale" al pietoso "ma come parla bene Anselmi". Non so a chi facesse riferimento quando nel suo intervento in Consiglio ha affermato che avreste votato contro perché "coloro che hanno ispirato larga parte della mozione" non sono d'accordo con la vostra "scuola di pensiero" che propone "la rotazione delle equipe tra l'ospedale insulare e quelli dell'ambito livornese". Ci spieghi meglio: non è per l'interesse dell'Elba e della Toscana, ma per una sorta di risentimento nei confronti di chi non la pensa come voi che vi prendete la responsabilità di cambiare il futuro della sanità della terza isola d'Italia? Se così fosse, me lo lasci dire, sarebbe sconcertante. Nella sua replica a mezzo stampa, poi, sostiene che "l'interesse della Regione per l'Elba è dimostrato da ATTI LEGISLATIVI", come se il legiferare fosse un'azione importante, ma qualche riga dopo sostiene come non sia affatto importante, e addirittura "un'arida classificazione di legge" quella proposta dalla mozione. Che significa esattamente? La legge è prova di interesse quando la scrivete voi e arida quando la scrivono gli altri? Se stare con l'Elba non significa "civettare con il disagio di una minoranza", allora ci chiediamo, se secondo lei quei settemila elbani che scesero in piazza con striscioni e megafoni a rivendicare il loro diritto alla salute, sarebbero una minoranza? E le minoranze sono soggetti da ignorare e sabotare votando contro ogni mozione che esse "ispirano"? Ma è sicuro di far parte di un partito democratico? A scuola ci hanno insegnato che "democrazia" è prima di tutto rispetto delle minoranze. Abbiamo avuto dei cattivi maestri allora, che ci hanno insegnato a sognare ("soluzioni oniriche") e a credere nel rispetto ("bandierine ideologiche"). Vorremmo che lei e quelli del suo partito abbandonaste questa "strategia schizologica" che fa dire alle vostre bocche "salviamo l'ospedale dell'Elba!" mentre le vostre mani votano la sua declassificazione, che fa dire alle vostre bocche "salviamo i piccoli investitori!" mentre le vostre mani votano il salvataggio degli istituti di credito, che fa dire alle vostre bocche "salviamo l'acqua bene comune!" mentre le vostre mani votano la sua privatizzazione, che fa dire alle vostre bocche "salviamo i lavoratori!" mentre le vostre mani aboliscono l'articolo 18, che fa dire alle vostre bocche "evviva le rinnovabili!" mentre le vostre mani sono unte di petrolio. Saluti dalla sua amata isola Angelo Mazzei
... Toggle this metabox.
CLAUDIO COSCARELLA da CLAUDIO COSCARELLA pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 8:24
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RIFORMA PD TOSCANO ASA BOLLETTE ELBANE SALATE [/SIZE] [/COLOR] Famiglia di 6 persone casa di 120 m" si paga per la luce (ENEL) quasi come l'acqua. Consumo 0.8 / 1 metro cubo al giorno. Al momento l'acqua costa al conto finale (depurazione, fognature, IVA al 10 % ed altri balzelli) circa 3,5 € al M cubo ! Inoltre l'acqua dei rubinetti Elbani è "poco potabile" con un costo aggiuntivo per la famiglia di cc 2 € al giorno . Totale : L'acqua costa circa 5/6 € al giorno. Se la famiglia è di tre persone circa 2,5 / 3 € al giorno, circa 900/1000 € per anno!!! Leggi : [URL]http://www.left.it/2016/03/15/il-pd-stravolge-il-disegno-di-legge-sullacqua-pubblica-m5s-e-sinistra-italiana-furiosi/[/URL]
... Toggle this metabox.
La firma e l'orgoglio.. da La firma e l'orgoglio.. pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 8:14
Tutto il mondo unito per salvare il pianeta. Questo è lo slogan a proposito della firma per il clima che si è tenuto a New York. Ma chi ha inquinato l'atmosfera, forse i marziani che continuiamo a cercare con dispendio di immense somme di denaro mentre sulla terra milioni di uomini e bambini non hanno di che sfamarsi? E i mari, inquinati forse dai polpi, dai ghiozzi o dalle meduse che li popolano da milioni di anni? E lo scioglimento dei ghiacciai, a chi la diamo la colpa, agli orsi forse a causa di un aumento del loro "meteorismo?" E il surriscaldamento della terra che causerà in futuro catastrofi di ogni genere, in questo caso, la colpa la diamo al sole che da milioni di anni permette la vita sul nostro pianeta? Per finire i fiumi, ora molti non più navigabili e altamente inquinati, importantissime vie per i commerci fin dai tempi dei Romani dove hanno costruito i loro villaggi diventate poi città come Londra, Parigi e la stessa Roma, a chi la diamo la colpa, alle carpe, al salmerino o al coregone lavarello? Solo l'uomo (noi stessi) che ci definiamo la specie più intelligente è stato capace di portare un sistema in perfetto equilibrio da milioni di anni ad un passo dalla catastrofe e ad inorgoglirsi per una firma.......
... Toggle this metabox.
Protezione civile da Protezione civile pubblicato il 23 Aprile 2016 alle 3:11
[COLOR=darkblue][SIZE=4]FINE SETTIMANA A RISCHIO TEMPORALI [/SIZE] [/COLOR] Per il fine settimana lungo del 25 aprile la Protezione civile segnala una fase di instabilità che apporterà precipitazioni su buona parte del Paese, in particolare su Liguria e Toscana, associate anche a un generale calo delle temperature. Per questo la Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L'avviso prevede dalle prime ore di oggi, sabato 23 aprile, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Liguria - specie settori centro-occidentali - e sulla Toscana, specie settori settentrionali. I fenomeni saranno caratterizzati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.
... Toggle this metabox.
Raffaele s Mario Sandolol da Raffaele s Mario Sandolol pubblicato il 22 Aprile 2016 alle 18:19
[SIZE=5]Pompeo Mazzella ci ha lasciato[/SIZE] Con dolore si annuncia che oggi, venerdì 22 aprile alle ore 10.15, Pompeo Mazzella, all' età di 89 anni, è deceduto nella propria casa in Marina di Campo dopo una lunga malattia polmonare. Pompeo aveva già perduto la figlia Mariella e la moglie Lucia negli anni precedenti. E' venuto all'Elba nel 1947 vivendo onestamente di pesca con tanto amore per la propria famiglia. Attorno a lui, nell'ultimo respiro, c'erano ad assisterlo, la badante Nicoletta, il figlio Silverio con la moglie Rosetta, il genero Sandro Benti e alcuni nipoti. Il funerale si svolgerà domani sabato 23 aprile alle ore 15.30 presso la Chiesa del porto di Marina di Campo. i nipoti Raffaele e Mario Sandolo
... Toggle this metabox.
Pil e clima o uno o l'altro.. da Pil e clima o uno o l'altro.. pubblicato il 22 Aprile 2016 alle 17:21
Oggi è stato firmato a New York l'accordo sul clima. Per molti è troppo tardi e non si può certo essere ottimisti in quanto l'inquinamento si può fermare diminuendo la produzione industriale e di conseguenza il PIL dei paesi sempre alla ricerca dello stesso PIL in crescita. Forse l'unica soluzione è la decrescita che costituisce un’alternativa non solo economica, ma anche esistenziale, che permetterà di uscire radicalmente da questo distruttivo sistema. Non casualmente l’espressione con cui essa è tipicamente presentata è proprio “decrescita serena”. L’intuizione della decrescita, infatti, vuole un arretramento del Pil in favore di un aumento di benessere: benessere che tiene conto di aspetti immateriali quali la cultura, il tempo libero e le relazioni umane.
... Toggle this metabox.
Biblioteca comunale Campo nell'Elba da Biblioteca comunale Campo nell'Elba pubblicato il 22 Aprile 2016 alle 13:59
Biblioteca - Campo nell'Elba Care lettrici e cari lettori, visto il tempo incerto di questi giorni e in programma per domani vi avvisiamo che se dovesse piovere o seriamente minacciare temporali domani la Festa del libro si sposterà al coperto, presso la Biblioteca Comunale di Campo nell'Elba...... venite anche se piove! Vi aspettiamo.
... Toggle this metabox.
Capoliveri Informa da Capoliveri Informa pubblicato il 22 Aprile 2016 alle 11:15
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA CIRCOLAZIONE TORNA ALLA NORMALITA’, VERSO LA CHIUSURA I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO [/SIZE] [/COLOR] E’ stato ripristinato in data odierna, 22 aprile 2016, il regolare transito veicolare sulle strade del centro storico interessate dai lavori di riqualificazione di Via Circonvallazione e zone limitrofe. Grazie all’ormai prossima chiusura dei lavori di restyling del centro storico che dunque verranno consegnati nei tempi previsti, il Comune di Capoliveri ha disposto il ritorno alla normalità della circolazione stradale, dopo che nello scorso mese di gennaio era entrata in vigore l’ordinanza che aveva disposto sensi unici e limitazione degli accessi ai mezzi in alcuni tratti per l’accesso a via Circonvallazione. Da oggi, dunque, ritorno al regolare transito veicolare su Via Circonvallazione, via San Rocco e loc. Arigalardo, che tornano pienamente fruibili alla circolazione.
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 22 Aprile 2016 alle 9:23
Tutta i campesi bene o male hanno rispettato l'ordinanza scaduta il 15 marzo, liberando la spiaggia libera dalle proprie imbarcazioni lasciate lì tutto l'inverno............. ( perchè chi spende soldi per tenerle in apposite aree probabilmente è scemo.......).........c'è solo un personaggio che si ostina a tenere la propria barca a pochi metri dal cartello che lo vieta, forse perchè è convinto di essere ancora sindaco, perchè purtroppo anni fa lo è anche stato, e probabilmente si fa le leggi da solo.............ma il bello è che nessuno dice niente........................mah?
... Toggle this metabox.
REALTA'..purtroppo.. da REALTA'..purtroppo.. pubblicato il 22 Aprile 2016 alle 7:33
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA Solo quando l’ultimo albero sarà abbattuto e l’ultimo fiume avvelenato e l’ultimo pesce pescato ci renderemo conto che non possiamo mangiare il denaro. (Proverbio indiano)
... Toggle this metabox.