Carissimo Pino, intanto buon giorno. Se ti riferisci alla vittoria degli inglesi, se tu avessi letto bene, io non ero e non sono ne favorevole e nemmeno contrario, ma solo contento che in Inghilterra il popolo abbia potuto scegliere. In uno dei miei ultimi messaggi ho portato a conoscenza che se anche in Italia si votasse per uscire o rimanere dalla C.E, il rischio sarebbe grande, in quanto ci sono circa 7 milioni di poveri, 11 milioni di italiani che non si curano e milioni di pensionati che non arrivano più alla fine del mese. Ecco, a me personalmente non interessano le vittorie, ma la risoluzione dei problemi.
113396 messaggi.
x mario il bagnino , va bene avete vinto ma sarebbe ora di non pontificare più, poi datti un nome definitivo prima il marchese ...... poi bagnino, una sola osservazione si fa presto a passare dalle stelle alle stalle
Ma che strano, presumo che in Gran Bretagna nessuno parla più della "EXIT", mentre in Europa tutti i media e i politici della stessa C.E continuano con tutti i mezzi a gonfiarci il..... capo. Il dente batte sempre dove il dente duole?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PARFUMS D'ÉTÉ SUR PORTO COSIMO [/SIZE] [/COLOR]
Il vecchio e storico palazzo Coppedè…….. Giardino spontaneo creato con innumerevoli sforzi economici dall’APPE in perfetta sintonia con l’amministrazione comunale di Portoferraio si è rivelato anche per questa stagione, luogo ideale per concedersi un momento di relax.
Sembra che questo grande storico palazzo fronte mare, tutelato e protetto dalle Belle Arti, , nella nuova toponomastica, verrà titolato “ La serra dei profumi e delle Erbe Dimenticate”, un delizioso angolo verde che si pone magistralmente come degna cornice a dividere l’azzurro del mare dal grigio del cemento dell’area portuale , queste erbe rare si celano intorno ai ruderi cementizi di notevole forma e qualità assurti a simbolo della nostra Cosmopoli, questo magnifico collage crea per l’ospite un'atmosfera ovattata e quasi magica, esaltata proprio dai colori a crosta e dai profumi delle erbe.
Profumi e immagini che vengono esportati in continente da gruppi di turisti che stazionano in attesa d’imbarco sul grande piazzale regalando sensazioni indescrivibili del tanto decantato paese di Cosimo .
E pensare che nelle retrograde e male amministrate città moderne del continente si usa piantare ancora tradizionali erbe recuperate nei ricettari degli speziali, erbe note di uso quotidiano nelle cucine mediterranee come Rosmarino, Salvia, Mentuccia , Nipitella e rigogliose spighe di Lavanda……Addirittura questi continentali vicino al verde hanno postato cestini per i rifiuti , cose obsolete che noi ormai abbiamo sorpassato con la nostra educazione e attenzione al nostro patrimonio storico culturale …
Ma la nostra meravigliosa Cosmopoli è imbattibile in fatto di Benvenuto agli ospiti e accoglienza ed ecco che molto spesso cielo sopra la banchina cangia magicamente colore tramutando l’azzurro in bianco grigio scuro tendente al nero e si leva nell’aere portuale un olezzo di carburanti anch’essi probabilmente ad indicare una nuova via dei profumi ….di cui turisti, vacanzieri e portoferraiesi …….. farebbero volentieri a meno!
Frattanto....
Tra un "Asta" e L'altra le uniche aste miracolosamente rimaste sono quei vecchi "Cristi" rugginosi che lo tengono in piedi.....ma fino a quando?
Egregio signor Marco,
non che voglia necessariamente fare il difensore del sindaco Ferrari, che non ha certo bisogno, ma la sua replica mi lascia un po’ perplesso. Le colpe che avrebbe il sindaco Ferrari, che non riterrebbe all’altezza della situazione, sarebbero poi paradossalmente quelle di non essersi occupato in prima persona di alcuni aspetti fondamentali della vita dell’isola.
Per quello che riguarda la sanità, la responsabilità del Ferrari sarebbe stata quella di lasciare in mano alla Bulgaresi la gestione di un tale fondamentale aspetto della vita dei cittadini elbani. Orbene, a me sembra che l’impegno dei sindaci tutti, a partire dalla presidente della Conferenza, sia andato ben oltre il possibile. Le responsabilità dello smantellamento della sanità non solo isolana ma in genere della provincia livornese, ha due soli nomi, decreto Balduzzi e riforma Saccardi. A prescindere da quello che possano fare le realtà locali, la nuova riforma sanitaria della Regione va verso un forte ridimensionamento della sanità pubblica in nome della spending review di montiana memoria e i fautori di tale riforma siedono alla Regione. Anzi le dirò con tutta sincerità che per quello he riguarda Elba, rispetto ad altre realtà, ci sia l’indubbio tentativo di mantenere alcuni servizi che, inizialmente erano già stati smantellati, grazie sia all’impegno degli amministratori locali che di alcuni consiglieri che in regione rappresentano il nostro territorio. I problemi, in questo contesto, sono anche altri e di complessa soluzione che prescinde dalle scelte politiche, come la difficoltà di reperire e trattenere i professionisti in loco.
Sul turismo, lei darebbe ancora una volta la colpa al Ferrari di non occuparsi della gestione associata in prima persona (reputandolo paradossalmente più capace rispetto al Sindaco di Capoliveri, in questo contesto). Anche in questo caso credo che a Barbetti gli si possa imputare tutto meno che di non aver saputo gestire il Turismo, cosa che fa egregiamente da molti anni con il riconoscimento anche di avversari politici. Anche qui credo che il problema sia decisamente più complesso e prescinda soprattutto da fattori esterni. Le faccio un esempio personale: ero in Sardegna fino a due giorni fa. Ho pagato la tratta Piombino-Olbia con auto, una berlina maggiore di 4 mt, e due persone il prezzo di 60 euro. 60 euro per 5 ore di nave, in un sabato di fine giugno! Tra l’altro con lo stesso armatore che gestisce le tratte elbane, viaggiando benissimo. Ho visitato l’arcipelago della Maddalena: lì hanno traghetti ogni quarto d’ora, se arrivi e non hai tempo di fermarti in biglietteria, ti imbarcano comunque senza problemi. Il servizio continua tutta la notte (una nave ogni ora per tutta la notte). Andata e ritorno, stessa grande auto e 2 persone, 40 euro.
E’ naturale che se andare in Sardegna costa meno che andare all’Elba (e credo che questo valga anche per altri bellissimi posti come la Grecia, la Croazia e la Spagna), il problema del turismo ha radici nella concorrenza, evidentemente migliore, rispetto ad una presunta errata gestione politica. La domanda che dovremo porci, a cui i francamente non so dare risposta, è se è possibile che la politica possa intervenire su un vettore privato su aspetti così strategici per l’economia dell’isola.
Sul resto dell’analisi, indubbiamente credo che per la pulizia e la presentazione delle nostre cittadine si possa davvero fare di più e spero che questo sia nelle corde dei nostri amministratori, tutti. Forse però dovremo metterci anche del nostro.
x quel signore che non vuole i pezzenti ma solo persone di un certo spessore legga se ci riesce anche gli altri messaggi che parlano delle strade, delle spiagge etc etc poi si metta con la faccia al muro e rifletta
lo so sono ripetitivo ma fino a che non risolvete io continuerò a cercare di spronarvi a intervenire :bad: praticamente siete venuti per il festival dei bambini a far sgombrare piazze e parcheggi selvaggi dentro il paese con avvisi ai soliti furbetti che stizziti per un giorno non hanno potuto parcheggiare SOTTO CASA come è finita la festa punto e a capo tutto è tornato come e peggio di prima anche il parcheggio degli invalidi è occupato da chi non ne ha diritto fregandosene di tutto e tutti CE LA FACCIAMO A FARE QUALCOSA O NO MI SEMBRA IMPOSSIBILE A ME MA CI VUOLE COSI TANTO? MULTE A RAFFICA CI GUADAGNATE ANCHE VOI NO? e con questa è la 21nesima segnalazione forza e coraggio 😮
X Gianluigi mess. 79613 del 25.06.2016
Caro Gianluigi,
E' indubbio che molti Comuni risentano di svariate criticità e in alcuni casi di inefficienza causata più delle volte da una Amministrazione poco attenta o incapace di governare, ma per noi di Portoferraio il discorso e ben diverso. Dopo l'immobilità degli ultimi cinque anni, abbiamo creduto a una lista civica guidata da una persona di evidente capacità tecnica che restituisse alla città quello splendore che merita e che vantava negli anni passati. Con Ferrari, forse per la litigiosità di chi le sta accanto, abbiamo lasciato a un altro Comune la gestione Associata del turismo che grossi risultati, in relazione a quanto ci costa non ha raggiunto a livello nazionale dove gli spot sulle grandi TV sono di sicuro effetto; vedere le promozioni continue di altre località turistiche.
Con Ferrari abbiamo lasciato a un piccolo Comune la facoltà di rappresentarci in Regione e nelle sedi che contano per la vita e il futuro della nostra isola come l'ambiente e come per la sanità locale che due giorni fa ha visto i nostri primi cittadini votare un assurdo piano sanitario voluto dai sindaci della costa non appoggiando, anzi rinnegando, il piano "Volterra" che chiedeva anche per l'Elba un ospedale di "Base" e non un "Distretto" che tutto prevede sulla carta e nelle intenzioni ma non obbliga nessuno a mettere in opera.
Abbiamo spiagge in uno stato indecoroso e prive di regole almeno per la pulizia e la sicurezza dei bagnanti, strade sporche e dissestate, aiuole che seccano, gli istituti scolastici che cadono a pezzi, siamo in una continua insicurezza politico-amministrativo con i bilanci incerti che vengono analizzati da mesi senza mai venirne a capo. Si sperava una buona politica per tornare a galla invece eccoci qua a rimpiangere "Mortoferraio". Una città come Portoferraio ha bisogno di regole, meno arroganza, trasparenza e capacità.
Marco
X GENITORE
Purtroppo devo darti ragione:dalle 3 fino alle 5 un continuo passare di ragazzi ubriachi che urlavano a squarciagola, maschi e femmine,tutti giovanissimi !!
E non diciamo che erano turisti perchè di giovani turisti ancora neanche l'ombra.
Meditate genitori,meditate............poi è troppo tardi !
Questa mattina al Club del Mare stessa scena dell'anno scorso dopo la notte bianca........ossia due tavolini spaccati, una montagna di bicchieri rotti e bottiglie spaccate sotterrate nella sabbia e sulla nostra pedana, una grondaia di rame della nostra sede acciaccata barche fuori dai carrelli, un'altra montagna di bicchieri e portatovaglioli dei bar sulla riva, più sedie rotte sparse su tutta la spiaggia. Ci siamo anche dovuti pulire un paio di golate!!
Si ringraziano anche quest'anno tutte le piccole fave campesi, compresi i loro genitori, e le forze dell'ordine che hanno permesso tutto questo......
Grazie a tutti........magari l'anno prossimo quando verrà riorganizzata questa cagata potreste controllare un pò di più il paese e magari i bar potrebbero vendere gli alcolici nei bicchieri di plastica, così forse evitiamo di sfondarci i piedi sulla spiaggia la mattina dopo...................
P.S: IO ME NE SONO PRESE TANTE DI PELLI, E ANCHE GROSSE, MA NON HO MAI FATTO DANNI A NESSUNO E PERCIO' HO IL DIRITTO DI INCAZZARMI....................VE L'HO GIA' DETTO UNA VOLTA........UNA DI QUESTE SERE ESCO ANCH'IO E SI VI PIGLIO VI SGARO!!! :bad:
x chi ci definisce pezzenti, hai detto tutto quello che avrei voluto dire io, ma vedi questi SIGNORI, sono i famosi leoni da tastiera, l'unica cosa con cui non concordo è che il signore in questione non credo che lavori più di 2 mesi.
Al Cafone che mi chiama pezzente.
Io sono un elbano, non un turista, che quando va al mare, in spiagge quali Barabarca o Zuccale o in altre cento ancora, non si vuol fare sfilare fuori dal portafoglio per tre/ quattro ore di relax come minimo 10 euro per il parcheggio ogni giorno, anche perché nei pressi di liberi non se ne trova. Io a differenza di lui che forse spenna i turisti con qualche redditizia attività turistica, "ad es. uno stabilimento balneare", quando sono in ferie vorrei potermi goderei n pace un bene che mi appartiene e che si chiama Elba e non sopporto di essere spennato da questi strozzini, che con quattro mesi di lavoro campano tutto l' anno e vanno in giro con SUV, che gente come me non si sogna nemmeno. Se tipi come me e i miei ospiti turisti sono pezzenti economicamente , lui lo è mentalmente e moralmente. Gente come questa andrebbe buttata fuori dall' Elba a calci nel sedere!
Raccolte già un milione di firme per un nuovo referendum per rimanere in Europa .
Ora come la mettiamo ???
leggo su repubblica il pensiero di un inglese in merito ai referendum. Lui dice e io la penso come lui, che i referendum sono l'aspetto codardo e vigliacco dei governi quando sono incapaci di decidere su argomenti spinosi che possono portare via i consensi e i voti. Far decidere il popolo sovrano su argomenti troppo importanti è un segnale di debolezza e di codardia , mica ti fanno indire un referendum sullo stipendio dei politici o sulle varie tasse da ridurre o eliminare , cose troppo importanti per le loro tasche ma sulla politica energetica invece si, eppure l'energia è vitale per una nazione , governo di piccoli uomini inetti e caratterizzati dal ruggito del coniglio
certo dare del pezzente ai turisti non mi pare un bel biglietto da visita, se qualcuno vuole un turismo d'elite faccia in modo che ci siano strutture , alberghi, spiagge , ristoranti (che non diano pesce surgelato per fresco) all'altezza della situazione e non buttiamolo tutto in politica , lei mi pare molto astioso e forse è uno di quelli che vuole lavorare 30 giorni l'anno e poi svernare in altri lidi.
gli inglese che sono già pieni di stranieri, se ne sono andati dalla UE perchè questa con una politica falsamente buonista e corretta accetta tutto l'esodo africano senza distinguo . Gli aventi diritto all'asilo saranno il 5% di quelli che arrivano e arrivano perchè da noi e nella UE la sanità è gratis , si mangia e si dorme gratis e guai a non avere la linea internet... o l'aria condizionata Questo ottuso buonismo che ovviamente nasconde gli interessi di chi ci specula e ci guadagna sopra porterà ad un eccesso di xenofobia e razzismo, sono troppi gli stranieri non solo africani ma anche dei paesi dell'est europa che vengono da noi a vivacchiare ed a delinquere . Il governo succube della chiesa e di chi ci guadagna e si arricchisce con gli stranieri sta creando una situazione analoga all'Inghilterra solo che da noi non sono ammessi referendum su cose che decide solo lo stato ovvero su cose dove gli fa comodo decidere però sul nucleare hanno fatto scegliere alle vecchiette tanto per lavarsene le mani su decisioni di politica energetica tutte dello stato..ma in che stato siamo ?
Io penso che ovunque uno vada in vacanza se si vuole l'auto sotto il sedere, la moto o quello che si vuole si debba pagare.
Bene che ci siano dei parcheggi e che siano a pagamento.
1) Faranno da filtro per i pezzenti che non se lo possono permettere, bene che se ne stiano casa, di questo turismo non ce ne facciamo di niente.
2) Ancor meglio si ha anche una funzione ambientale, meno auto, meno inquinamento. Verdi psicoverdi e zecche rosse varie dovrebbero gioire... o forse la signora onnipotente del turismo ferajese pensa prima alle sue tasche e poi all'ambiente e ai suoi sani principi sinistroidi?, già... capo bianco l'hanno venduto proprio loro al potere.
Caro Marco,
la CNA è da sempre una organizzazione vicinissima alla sinistra ed in particolare al PD. Lo dimostrano i moltissimi dirigenti di tale organizzazione che, nella loro carriera, hanno rivestito ruoli importanti sia nel CNA che nel PD. Un nome per tutti, Gian Carlo Sangalli, presidente del CNA nel 1994, poi dimessosi non appena eletto senatore del PD (ruolo che tutt'ora ricopre). Ma se qualcuno avesse tempo di girare su internet comprenderebbe ancora maggiormente lo stretto legame tra la sinistra ed il CNA.
Quindi non mi meraviglia affatto la bocciatura strumentale di Mario Ferrari e la promozione (seppur risicatissima) dei sindaci PD di Piombino, Campiglia e San Vincenzo. Questi ultimi tre giudizi sono veramente discutibili, Basti pensare a San Vincenzo, in questo momento governata in modo pessimo (stanno ancora sistemano le spiagge, piene di sassi e di cumuli di alghe). Sulla crisi del governo di Piombino ed il fallimento della giunta Giuliani credo non ci sia molto da aggiungere, vista la profonda crisi in cui versa la città piombinese.
Non prendiamo quindi per oro colato tutto quello che ci viene propinato.
Credo sia utile avere sempre un minimo spirito critico su quanto si legge, e soprattutto la consapevolezza che molto spesso, dietro giudizi apparentemente incondizionati, ci sono disegni politici ben più raffinati.
Gianluigi
[COLOR=darkred][SIZE=4] GIOVE PLUVIO IN SCIOPERO .... MENTRE LE PIANTINE NEGLI SPARTITRAFFICO MUOIONO DI SETE [/SIZE] [/COLOR]
Con l’inizio dell’estate l’amministrazione comunale annunciò in pompa magna di avere stipulato una convenzione con i privati per la cura del verde di rotonde e spartitraffico: manutenzione affidata per tre anni.
Ci fu un gran fermento e se non andiamo errati ben TRE ditte private si divisero i compiti e iniziarono con varie nuove piantumazioni, sfalcio dei bordi stradali e riqualificazione del verde cittadino….in breve tempo Portoferraio e susseguenti zone periferiche mostrarono il loro lato migliore con fiori e pulizia mostrando una Portoferraio mai vista...….
Orbene, sono trascorsi solo un paio di mesi circa, e se da una parte dobbiamo fare un paluso a chi si presta a mantenere colorite e colorate le fioriere cittadine, zona porto , calata Mazzini , P.zza Della Repubblica e altre zone del centro, dall’altra siamo perplessi e ci domandiamo come sia mai possibile che chi ha effettuato la nuova piantumazione di Pitosforo lungo lo spartitraffico che va da Portoferraio al Bivio Boni non sapesse che queste piantine , da poco a dimora, necessitano di annaffiature, durante la primavera inoltrata e soprattutto l’estate per favorirne l’attecchimento; e questa pianta solo tra qualche anno potrà tranquillamente accontentarsi dell’acqua fornita dalle intemperie.
Insomma per farla breve come dimostrano le foto è tutto vergognosamente secco e nessuno degli addetti si è mai dannato l’anima per una innaffiatura almeno settimanale…
Non ci resta che ripetere il mantra del toscanaccio Gino Bartali… e gliè tutto da rifare, a cui il grande De Curtis avrebbe risposto… e io pago!
oggi grande apertura del parcheggio a pagamento situato negli impianti sportivi delle ghiaie e vai con lo spennare il turista altri 8 euri al giorno da sommare a tutto il resto e per i residenti 5 euri , splendida idea ma quando la facciamo pagare l'aria?