Ieri sera 14.06.2016 ore 21,30 i turisti in auto hanno trovato la strada chiusa dai cuccioli di cinghiale agli Alzi di Marina di Campo, non scappano, non hanno paura nemmeno delle auto, un altro anno è passato, un'altra cucciolata hanno fatto, il branco aumenta di numero, fino a che non succede qualcosa di grave ...
113256 messaggi.
Vorrei invitare tutti coloro che non si riconoscono in ciò che scrive quel foglio dal titolo il corriere elbano a suggerire alle attività economiche che subiscono danni dalla, campagna contro l'Elba , di togliere i contenitori che servono alla distribuzione dei giornali . Sarà un piccolo gesto che renderà onore a chi ha il sangue e il cuore isolano.
Condividete per favore. anche questo numero fa strage degli elbani.
Per il Sig. Sergio Cavaliere
Gentilissimo Signor Cavaliere, provo a rispondere alle sua domanda.
La chiusura alle 20.30 serve ad esempio a tutte quelle persone che lavorano consegnando la loro merce ai ristoranti, bar e negozi in generale.
Serve alle farmacie o ai medici che aprono alle 17:00, se una mamma deve accompagnare il suo bambino dal pediatra cosa deve fare, andare a piedi col passeggino alle 15.00 del pomeriggio sotto il caldo con un bambino di 10 mesi?
Se si è a favore della ZTL lo si dovrebbe essere indiscriminatamente sia per l'estate che per l'iverno.
Inoltre, se si crede nell'area pedonale chiudere il traffico alle 17:00 per riempire la strada di tavolini significa anche mettere in difficoltà chi per esempio vuole fare un giro in calata con la biciletta, mezzo economico e che non inquina, ma probabilmente sarebbe costretto a fara una gimkana tra sedie, tavoli e camerieri.
Provo a farle io una domanda, perchè sarebbe utile chiudere il traffico alle 17:00 visto che a quell'ora i turisti sono ancora al mare?
Se deve rispondere usi argomenti con degli esempi concreti, altrimenti se deve generalizzare tanto per dire e fare sterili polemiche lasci perdere.
Cordiali saluti Alessandro Matta
[COLOR=darkred][SIZE=4]RIO IN METALLIS E....PETRONIUS ARBITER [/SIZE] [/COLOR]
Il Comune di Rio Marina, che detiene il 100% delle quote societarie della “Parco Minerario Srl” (società in house) con delibera N.9 del 10 marzo 2016, ha proceduto all'approvazione del progetto di fusione per incorporazione dela soc “Svamar Srl” (anch'essa soc. in house e posseduta al 100%) nella predetta società Parco Minerario. Ricordo che Svamar gestisce i porti turistici di RM e Cavo Il Comune, con un contratto di servizio, affida, alla Parco Minerario, i seguenti servizi: 1) promozione, sviluppo,esecuzione, gestione di iniziative, opere, servizi, finalizzati al recupero e alla valorizzazione di aree site nell'isola d'Elba, di proprietà privata e pubblica.e in particolare, di quelle ricomprese nell'ex Compendio minerario (…) Si intendono, quindi, ricomprese nell'oggetto sociale, ed in quanto tali possono essere esercitati le seguenti attività: a) la progettazione, l'esecuzione, la gestione, la manutenzione di un Parco Minerario nelle aree dell'ex compendio minerario dell'isola d'Elba ivi compresi i relativi servizi, le attrezzature ricettive e di ristoro, la rete viaria di accesso e svincolo, l'estrazione, la vendita e la commercializzazione, diretta ed indiretta, di minerali da collezione e non etc.. b)la manutenzione e la sorveglianza di residui siti minerari potenzialmente ancora sfruttabili, la subconcessione a terzi per la relativa coltivazione (?). c)coordinamento dei diversi interventi di recupero e valorizzazione delle aree facenti parte dell'ex compendio minerario proposti da altri soggetti, privati e pubblici, in linea con le previsioni urbanistiche; 2) servizi di ripristino ambientale e/o legati alla salvaguardia del decoro urbano; 3) servizio di pulizia del paese, strade, spiagge, parcheggi, ed aree pubbliche in genere; 4) servizi di gestione e manutenzione del verde; 5) manutenzione e/o pulizia immobili di proprietà comunale o comunque nella disponibilità dell'Ente; 6) servizi di trasporto pubblico locale via terra e via mare (scuolabus-marebus); 7) gestione di manifestazioni, spettacoli, iniziative ed eventi in genere, compreso il servizio di catering; 8) gestione dei servizi cimiteriali; 9) servizi ausiliari al traffico, incluso i servizi ausiliari del traffico, manutenzione del manto stradale, segnaletica, manutenzione del verde, fossi, sentieri etc... 10) la gestione degli specchi d'acqua di Rio Marina e Cavo, per la parte in uso diretto del comune conformemente ai vigenti regolamenti comunali, con l'attribuzione dei connessi poteri di vigilanza e provvedimenti necessari a garantire l'osservanza dei richiamati regolamenti. Quando le pubbliche amministrazioni realizzano le attività di loro competenza attraverso i propri organismi (partecipate), senza quindi ricorrere al mercato per svolgere, (mediante appalti) i lavori, i servizi e le forniture ad esse occorrenti o per erogare alla collettività (mediante affidamenti a terzi) prestazioni di pubblico servizio, trattasi di gestione in house che consente di non seguire lo stesso iter selettivo della concorrenza propria della P.A. La citata norma, lasciando alle amministrazioni piena discrezionalità in ordine alla scelta del modello gestionale da adottare per la gestione dei pubblici servizi locali, sarebbe, infatti, suscettibile di stravolgere “alla stregua dei principi comunitari, il rapporto tra i diversi modelli di affidamento dei servizi pubblici, in forza del quale il ricorso a procedure di evidenza pubblica dovrebbe configurarsi come la regola e l’affidamento in house come eccezione”. Indispensabili requisiti di legge, a sostegno dell'affidamento in house, sono i criteri riguardanti efficacia, efficienza ed economicità che tale scelta deve determinare. Un macigno. A tal proposito, è immediato chiedersi se riconoscere la natura giuridica di organismo di diritto pubblico a tali società, significhi anche ammettere che sussistono tutte le condizioni richieste dall'art. 113, co. 5, lett. c) cit., per il configurarsi del “controllo analogo”e cioè: l'influenza dominante del comune di RM nella stessa gestione della società. Nel nostro caso, e a mio parere, il “controllo analogo” potrebbe essere alterato, o addirittura venire meno, da conflitti di interesse tra soggetti che, in duplice veste, sono amministratori pubblici e dipendenti della soc, controllata. Altra questione:la mole di “servizi” assegnati, con enormi competenze, alla Parco Minerario e con poteri molto ampi negli affidamenti di lavori (incarichi, forniture etc..) ne fanno un centro di potere assoluto che potrebbe generare clientelismi ed altre forme di sottomissione, tanto più gravi in una economia fragile come la nostra. Secondo questa decisione, il comune di RM, si spoglia di ruolo e responsabilità e non è sufficientemente chiaro come, qualità e congruità dei lavori, verranno valutate e pagate. Non si capisce - poi - perché il Comune, oltre che pagare ognuna delle prestazioni, debba anche conferire, alla Parco Minerario, contributi una tantum (per il 2016 euro 55.000 e 72.000,00 per i successivi anni e fino alla scadenza 2019). Inoltre, la cosa stupisce, e' contemplare estrazioni e commercializzazione di minerali. Il fatto è notoriamente vietato da un Regolamento del Ministero dell'Ambiente. La loro raccolta è assolutamente vietata, salvo permessi concessi per motivi scientifici dagli Enti Parco, in tutte le aree naturali protette. Fossi un Consigliere di minoranza chiederei di sottoporre l'atto al parere del PNAT visto che si parla diffusamente di collaborazione.
Petronio arbiter
[COLOR=darkblue][SIZE=4]FRANCO TRAPANESI CI HA LASCIATO [/SIZE] [/COLOR]
Dopo una lunga malattia ha cessato la sua vita terrena l’amico Franco Trapanesi , il funerale giovedì a Portoferraio
E' scomparso nella giornata di martedì 14 giugno Franco Trapanesi. 74 anni, noto imprenditore e ristoratore di Lacona , Franco si è arreso dopo una lunga malattia.
I funerali si svolgeranno giovedì 16 giugno a Portoferraio presso il cimitero del santissimo Sacramento.
A Francesco , Marco e alla moglie Mirella, le condoglianze della redazione di camminando.org.
È veramente triste vedere morire il centro storico di Portoferraio per quattro bigotti che non gli va bene niente! E intanto i negozi chiudono uno ad uno...anch'io vivo nel centro storico di campo ma me ne faccio una ragione e trovo comunque che per due mesi si può fare anzi quando mi fanno la musica sotto casa apro le finestre!
Elba 97 cerca ragazzi degli anni 1998/1999/2000 per la formazione che parteciperà al campionato juniores regionale di calcio a 5. Chi è interessato può venire giovedì 23 alle ore 18 al palazzetto dello sport di Portoferraio dove il presidente , il responsabile della squadra e il mister saranno a disposizione per qualsiasi informazione . Vedrai che ti divertirai .... Non ci pensare a lungo , prova questa nuova esperienza di gioco che quest'anno vedrà la prima squadra partecipare al campionato di serie C1
[COLOR=darkred][SIZE=5]“La Pazza Gioia” di Paolo Virzì [/SIZE] [/COLOR]
Trama del film:
Beatrice Morandini Valdirana è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e a suo dire in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli è una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, entrambi classificate come socialmente pericolose. Il film racconta la loro imprevedibile amicizia, che porterà ad una fuga strampalata e toccante, alla ricerca di un po’ di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo dei sani.
Venerdì 17 giugno ore 22,00
Sabato 18 giugno ore 22,00
Domenica 19 giugno ore 22,00
Martedì 21 giugno ore 22,00
Info Cinema Teatro Flamingo 393.8353820
[URL]http://www.flamingo.it/movies/la-pazza-gioia/[/URL]
Caro Matteo,
l'incontro con dei delfini è sempre stupefacente e riempe di gioia e di ricordi.
Ed è normale vedere dei delfini isolati che 'giocano' con le prue delle navi. In quel caso posso essere daccordo che vi sia la curiosità dei delfini a spingerli in vicinanza. (alla fine si pensa che ragionino in maniera molto simile ai cani)
Eppure le sembrerà strano ma se in un branco vi sono delle femmine e sopratutto con dei piccoli, la cosa più corretta da fare è spegnere il motore e osservare a distanza. Nel caso in cui vi sia un branco con femmine e piccoli, pare infatti che i maschi vadano a 'difendere' il branco cercando di distogliere l'attenzione del disturbo (che è una barca ma può essere anche un predatore). In questi casi quello che spesso vediamo ed interpretiamo come un gioco di seguire la barca è invece un modo per distrarci dalle femmine e dai piccoli ed in qualche maniera di difenderli.
DOBBIAMO RASSEGNARCI...........
TRAFFICO CHIUSO DI INVERNO QUANDO INVECE SI DOVREBBE APRIRE...........
TRAFFICO APERTO D ESTATE QUANDO SI DOVREBBE CHIUDERE.......... ( CHIUSURA DALLE 20.30 A CHE SERVE???? O MEGLIO A CHI SERVE??????)
FIRMATO
SERGIO CAVALIERE
cari amici longonesi, una riflessione
dice che quest'estate, visto che ormai semo guariti dal mal di tasca, si ricomincia coi concerti e coi fòchi.
che non succeda, perchè stavolta si rischia la rivolta
prima abbasiamo tasse e tariffe e smettiamo di spennà la gente e i pensionati
meglio 50 euro in meno di spazzatura (e non commento...) che un concerto in piazza. è così bella la musica nelle vie...
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Visita dell’Assessore Regionale Cristina Grieco all’Isola d’Elba,
“Orgoglio per la Toscana e per l’intero Paese” [/SIZE] [/COLOR]
Giornata intensa quella di ieri, lunedì 13 giugno, per l’Assessore Regionale all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro, Cristina Grieco, in visita all’Isola d’Elba.
Due gli appuntamenti strategici in agenda: il primo l’incontro con Marco Mantovani, patron della Locman, eccellenza tecnologica e colorata nell’orologeria italiana dal 1986. All'Elba, affacciato sulla baia di Marina di Campo, è attivo tutto il ciclo operativo che si muove fra professionalità e innovazione: accanto all'atelier, l'assemblaggio e il controllo, con un occhio puntato alla formazione e al futuro di un export mondiale.
In partenza per Pitti Uomo, dove presenterà la nuova collezione dedicata ai 30 anni di attività dell'Azienda, Marco Mantovani ha aperto le porte della sua Scuola Italiana di Orologeria. «E’ stata la difficoltà di reperire professionisti orologiai che recepissero i nostri valori che ci ha guidati alla fondazione, nel 2006, di una scuola, la S.I.O – Scuola italiana di Orologeria – dove insegniamo il mestiere di orologiai e facciamo master di specializzazione, soprattutto sui cronografi» - spiega il patron Marco Mantovani.
Grazie alla continua ricerca di nuove soluzioni nell’uso dei materiali d'avanguardia e nello sviluppo di nuove tecnologie, anche applicate ai movimenti, la Locman ha creato i primi orologi al mondo con cassa in fibra di carbonio e titanio.
«Sono felice di poter visitare questa realtà tutta toscana, che rappresenta uno degli esempi più riusciti dove la scuola incontra l’azienda per un connubio perfetto tra studio e realtà produttiva, capace di creare prospettive occupazionali per i giovani isolani» - dichiara l’Assessore Regionale Cristina Grieco - «La bellezza della natura incontaminata dell'Isola d'Elba ha sicuramente ispirato il brand Locman, fiore all'occhiello del Made in Italy e ambassador all'estero dell'Italia creativa che funziona.»
L’Assessore Grieco ha poi proseguito il suo tour elbano con la visita all'Aeroporto La Pila di Marina di Campo, terzo aeroporto toscano, dove ha potuto constatare l’incremento dei servizi a terra per i passeggeri in transito.
Ma non basta. Il Direttore della struttura aeroportuale e Amministratore Unico di Alatoscana, Claudio Boccardo, ha focalizzato la necessità che le procedure in corso per l'allungamento della pista siano portate avanti con la massima sollecitudine. Necessità condivisa anche dall’Assessore Grieco, soprattutto in vista del rinnovo della continuità territoriale.
Il potenziamento dell'aeroporto dell'Elba è indispensabile per l’incremento turistico dell'isola. «Le aziende del sistema turistico dell’isola si aspettano di vedere rafforzate le attività dell’aeroporto come veicolo di maggior collegamento, soprattutto per intercettare anche i flussi turistici internazionali del continente» - ha sostenuto, a questo proposito, il Presidente di VolarElba Vincenzo Gorgoglione, che guida la società elbana presente nella compagine societaria della compagnia area Silver Air.
Occhio puntato sull'obiettivo strategico, ancora non raggiunto, del prolungamento della stagione turistica sull’isola quello del Direttore Generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, Umberto Paoletti: «E’ necessario incrementare il numero e la qualità dei servizi offerti dai vari mezzi di collegamento perché, inevitabilmente, da loro dipendono il mantenimento della continuità territoriale e la prosecuzione dell’offerta turistico- alberghiera di alto livello, anche nel periodo invernale».
Tempo addietro, un mio carissimo cliente straniero, che da molti anni si serve da me, mi ha fatto notare una cosa alla quale non ci avevo fatto caso:mi fa, senti un po’, ma mi dici come mai all’Elba non si riesce a trovare una pizzeria e neanche una gelateria? L’altra sera con mia moglie abbiamo girato in lungo e in largo, lei voleva un gelatino, io una bella pizzetta,ma nulla di nulla, non c’è stato verso di placare la nostra golina, un sacco di locali aperti, ma di pizze e gelati nisba!
Ora io mi domando e dico, ma possibile che dopo tutti questi anni di turismo, a nessuno è venuto in mente di aprire un locale del genere? E'umanamente accettabile che nel 2016 non si riesca a mangiare un gelato e una pizza in un’isola come l’Elba? Ma cribbio! Non dico tanto, ma almeno una gelateria e una pizzeria per ogni paese elbano ci vorrebbe! Io perché ormai sono vecchio,e ho un’attività artigianale da decenni altrimenti l’aprivo io!!
[COLOR=darkred][SIZE=4]VIABILITÀ – LE MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER IL PERIODO ESTIVO 15 GIUGNO - 15 SETTEMBRE 2016 [/SIZE] [/COLOR]
Dal 15 Giugno entrerà in vigore l’orario estivo della Zona a Traffico Limitato che avrà termine il 15 Settembre 2016.
In particolare, il Centro Storico verrà chiuso al traffico veicolare nella fascia oraria 20.30 – 07.00 e la Calata Mazzini sarà riservata ai pedoni dalle ore 20.30 alle ore 01.00.
Il traffico nella parte alta della Città sarà limitato ai soli residenti nel Centro Storico ed autorizzati.
Inoltre, sempre dal 15 Giugno 2016, rientreranno in funzione le telecamere per il controllo dei varchi di accesso al centro storico da Piazza della Repubblica, lato vecchia posta, per Via Roma durante tutte le 24 ore giornaliere e da Via Lambardi, per la parte alta della Città, nella fascia oraria 18.00 / 07.00.
Fino al 15 Settembre saranno attivi i parcometri delle aree di parcheggio di Viale Manzoni, Ghiaie, Alto Fondale e Calata Depositi.
Comando Polizia Municipale – Protezione Civile Portoferraio
Reddito di cittadinanza, il sussidio economico erogato regolarmente per consentire una vita minima dignitosa. In attesa che il disegno di legge, arenato in Parlamento, diventi realtà, alcuni comuni italiani hanno deciso di rendendolo operativo in via sperimentale. Apri fila è il comune di Livorno, governato dal M5S, che ha adottato il provvedimento in via sperimentale per 6 mesi, ma con l’intenzione di renderlo strutturale a partire dal 2017. Per usufruire dei 500 euro al mese, occorre rientrare in determinati parametri: avere la residenza nel comune da almeno 5 anni, disoccupazione e iscrizione al locale centro per l'impiego, e un reddito familiare non superiore a 6.530 euro.
Anche Napoli si sta adoperando per introdurre uno dei cavalli di battaglia del M5S, in seguito all'approvazione, nei giorni scorsi, di una delibera ad hoc. La sperimentazione inizierà a breve, dopo che saranno definiti gli importi annuali e i requisiti per accedervi, anche se il criterio base per usufruire della misura sarà possedere la residenza nel comune da almeno 24 mesi.
PS- A breve forse.. anche a Roma. O chi glie lo dice ora a........colui che non ci dorme la notte?
Renzi sul reddito di cittadinanza: “Invenzioni strampalate.
Soldi a tutti? Lavoro a tutti”
Bella la foto su flickr, hanno trovato un lavoro anche a Renzi :
[URL]https://www.flickr.com/photos/edoardobaraldi/27585228486/[/URL]
Sono bastati due giorni di fanta-discussioni riguardanti la Lymatria, passando per il Calosoma ed arrivare ai Cinghiali, per stuzzicare gli appetiti del politicante di turno intento a razzolare qualche voto in ogni occasione. E qui l'occasione era veramente ghiotta: se l'Elba è invasa dalla Lymatria e dai Cinghiali la colpa è di Renzi e del PD!
Adesso aspettiamoci le proposte di tutti gli altri interessati a mettere le mani nel piatto. E' da capire chi sarà il primo, ma siamo certi che leggeremo di ruspe inviate all'Elba per spazzare via le colonie di cinghiali; di reddito di cittadinanza a favore dei poveri Calosoma; qualcuno sottoscriverà, di fronte alle telecamere di teleelba, un contratto con gli elbani, dove figureranno, tra le altre, la proposta di condono edilizio a favore di chi edificherà abusivamente dentro i boschi infestati; mille bruchi al mese per ogni Calosoma che si trasferirà nei boschi elbani; quattromila posti di lavoro per i giovani elbani, da impiegare nell'abbattimento dei cinghiali. Il caso sta riscuotendo rilevanza nazionale e si parla già di un imminente confronto pubblico nel talk-show della D'Urso.
Buongiorno, sono colui che ha girato il video, quello che dice lei non è vero, basta non tagliare la " strada " ai delfini o provocare loro stress. Altra cosa come si vede dal video, sono loro che si avvicinano sempre alla barca e non viceversa, infatti da un tursiope che fa bowriding se ne aggiungono altri fino a cinque esemplari. Se il delfino viene sotto la barca non ha paura, sennò con due pinnate va via! il gozzo mio fa 7 nodi, il delfino va velocissimo! Altra cosa, le madri con i piccoli si son avvicinati ma non son venuti sotto alla prua, forse perchè i piccoli erano nati da poco e quindi per loro poteva essere più difficile tenere la rotta!
Le lascio i link dei video cosi potrà apprezzarne la bellezza.
[URL]https://www.youtube.com/watch?v=HCd6iu7F3t0[/URL]
[URL]https://www.youtube.com/watch?v=qAAjTpilwa4[/URL]
Quando quattordici anni fa è entrato in vigore l'euro, abbiamo pensato che saremmo diventati "tutti" ricchi, invece ci siamo resi conto che i prezzi in poche settimane sono raddoppiati, mentre le paghe e le pensioni sono rimaste le stesse. Poi è iniziata l'austerity, l'inflazione, l'aumento della disoccupazione, fino ad arrivare a quella che oggi chiamiamo deflazione, in parole povere diminuzione dei prezzi a causa di poco denaro in circolazione. Sicuramente questa non è l'Europa che ci si aspettava, e a pochi giorni dal referendum che chiamerà il popolo inglese a decidere se restare o no in Europa, tutti i governanti della comunità ci vogliono fare intendere che per gli inglesi uscire sarà un dramma mentre restare sarà un "affare". Io credo invece che gli inglesi sono stufi di restare in questa Europa che vuole omologare tutto sotto diktat di alcuni paesi.., e non fa molto o poco per i cittadini che la popolano, in particolare per le persone meno abbienti, gli anziani ed i giovani. Poi lasciatemelo dire, un referendum è l'espressione massima della democrazia, e tutti gli stati membri dovrebbero chiedere ai loro residenti se restare o meno nella comunità o magari se sono contenti di questo modo di essere Europei. Un altro pensiero va a quei paesi che oggi sono il carro trainante dell'economia mondiale, e cioè Cina e USA, che mi risulta non essere paesi facenti parte della comunità europea.