[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA L'ALBA DELL'UNITA' D'ITALIA ALL'ELBA (1859-1860). PROSPETTO DEGLI EMIGRATI CHE SONO ARRIVATI DOPO L'AMNISTIA [/SIZE] [/COLOR]
Il 2 maggio del 1859 un decreto di amnistia per reati politici è stato emanato dal Governo Provvisorio Toscano. Dopo pochi giorni,il 15 maggio, arriva scritta dal governatore di Livorno a quello di Portoferraio una lettera : "Governo n° 803 di Livorno Al Sig Governatore dell'Elba Portoferraio Ill.mo Signore E' a notizia del Ministero dell'Interno che di recente abbia fatto ritorno in Toscana un gran numero di Emigrati ,alcuni dei quali sarebbero anche rientrati tumultuosamente e senza prestarsi alle spiegazioni e verificazioni giustamente richieste dalle Autorità. Nell'interesse dell'ordine interno e per impedire che il benefizio dell'Amnistia concessa dal Governo Provvisorio Toscano col Decreto del 2 Maggio corrente non si estenda a persone che non abbiano diritto di profittarne,sarebbe necessario conoscere quali individui siano rimpatriati al seguito dell'enunciato Decreto.A questo effetto io mi rivolgo a VS Illustrissima pregandola a procurarmi l'indicato prospetto degli Emigrati che hanno fatto ritorno in codesto Circondario non trascurando di notare le loro abitudini, occupazioni e mezzi di sussistenza.In attenzione di ciò passo a ripetermi con distinto ossequio. Di VS Illma Livorno 15 maggio 1859 Dev.mo Servitore A Bargagli" (Affari generali del governo dell'Elba 1859-1860. doc 101-260.Carta 194.Archivio storico comune Portoferraio)) Il giorno dopo , in data 16 maggio,il governatore dell'Elba incarica il giusdicente locale di indagare . Questi,il giusdicente,in data 18 maggio, così scrive al Governatore dell'Elba: "Al Sig Tenente Colonnello Governatore dell'isola dell'Elba In Portoferraio Nessun individuo rilevante da questa Giurisdizione Governativa è stato colpito da condanne .misure politiche per delitti e respettivamente per defezioni politiche né alcun Elbano altronde ha emigrato da questa Isola per altra causa o ragione politica. Laonde non era né è da attendersi il rimpatrio di veruno di siffatti individui né consta d'altra parte che sia intervenuto quivi qualsiasi emigrato al seguito del Benefizio d'Amnistia" (idem come sopra) Ricevute tali informazioni il governatore dell'Elba rassicura con poche righe quello di Livorno: "Sig. Governatore di Livorno Lì 19 maggio 1859 Tra la popolazione dell'Elba nessun individuo ha mai emigrato per causa politica; quindi non è avvenuto alcun rimpatrio dopo la pubblicazione dell'amnistia ordinata dal Governo Provvisorio con decreto 2 Maggio corrente. Risulta anche non esservi introdotto in questo Circondario alcun emigrato appartenente ad altra località della Toscana" (Idem come sopra) I documenti relativi a questo scambio epistolare tra i governatori di Livorno e dell'Elba sono interessanti poiché fanno sapere che nel circondario di governo dell'isola d'Elba non esistono individui che hanno subito condanne per motivi politici.
Marcello Camici mcamici@tiscali.it
113273 messaggi.
Non so se quanto corrisponda a verità ma una famiglia di turisti ha speso al giorno pensione completa 300 euro , fino a qui tutto normale ma la famigliola era composta dai genitori e due figli uno di quattro anni e un neonato di sei mesi.
Gli adulti pagano 90 euro a testa i bambini 75 quello di 4 e 45 il neonato totale 300€.
Ripeto non so se sia vero , spero di no, altrimenti è aberrante. Un controllino allora sarebbe necessario su i prezzi.
Buona notizia invece la presenza di un medico sull'isola da martedì passato che sta allestendo ,nella ex farmacia , lo studio medico.
Per ultimo l'Ente Parco sta inviando giornalmente delle Guide per offrire dei servizi guidati a prezzi chiari e calmierati.
Si spera che questo sia solo l'inizio affinché
Parco e Comune mettano ordine in questa certa confusione che regna ora ,dove sembrerebbe che qualcuno cerchi di diventare egemone nella gestione delle escursioni. .
Spero che il bando che è stato organizzato solo ora dipenda da una trattativa in corso da perfezionare altrimenti mi sembra un po' tardino per cercare volontari per fare le feste....potremo farci prestare il padellone di carpani e fare na bella polenta sulla spiaggia...altro che Bob 😎
E voi marinesi che volete? L'avete voluto il mega porto? Contenti? Non era meglio tenersi la spiaggia?? Intanto i vostri hotel chiudono....contenti voi...
I solerti VVUU di Capoliveri, nonostante il caldo afoso, ligi al loro dovere, si "affannano" a sanzionare il povero turista appena parcheggia la macchina un centimetro fuori dalle strisce bianche .
Premesso che i parcheggi liberi sono veramente pochi (moltissime strisce blu e moltissime strisce gialle) e che si dovrebbe essere un pò tolleranti e comprensivi con i turisti, perché non andate a multare quelle 3 macchine parcheggiate nella valle delI' Innamorata, che ormai da una settimana sostano indisturbate e addirittura ci dormono dentro?
[COLOR=darkblue][SIZE=5]SI RITORNA A PARLARE DELLA "CALA DEI FRATI" [/SIZE] [/COLOR]
Giovedì 7 il Sindaco ha incontrato una delegazione di Legambiente composta dalla Presidente Maria Frangioni, da Luciana Gelli e dal Responsabile Nazionale Isole Minori Umberto Mazzantini, mentre per il comune era presente pure il responsabile dell’area tecnica architetto Mauro Parigi.
Oltre altri temi relativi alle problematiche ambientali tra cui quelle della possibilità di ampliare l’area della riserva di tutela marina dello Scoglietto, delle iniziative non sempre deprecabili dei comuni, come la pulizia dei rifiuti accumulatisi a Montecristo fatta dal Sindaco in persona 2 settimane fa, l’attenzione si è focalizzata su Cala dei Frati.
Il Sindaco ha relazionato sui passi avanti fatti nella ricerca di possibili soluzioni al problema dell’accessibilità, evidenziando potenzialità e problemi delle soluzioni. Ma unanimemente è stato convenuto che la soluzione percorribile per garantire l’accesso in sicurezza è quella dell’apertura di un percorso terrestre.
Percorso che potrebbe realizzarsi grazie alla disponibilità di un privato a cedere una striscia di terreno a confine della sua proprietà affinchè il Comune, a sue spese, realizzi l’accesso.
Non sarà un percorso facile dato atto che tra Via Einaudi e la spiaggia c’è un dislivello di circa 23 metri, ma, seppure con non pochi oneri finanziari, realizzabile tramite rampe inclinate e scalinate.
Il Sindaco, vista la convergenza di intenti, riconoscendo come positiva ed utile l’azione di Legambiente per il recupero di una spiaggia urbana, altrimenti usufruibile solo dal mare, con imbarcazioni che finirebbero per attraversare l’area di protezione dei bagnanti che ha uno spessore di 200 metri da terra, ha quindi assunto l’impegno di avviare con l’ufficio tecnico le procedure di progettazione, auspicando di trovare nel prossimo bilancio le risorse finanziarie necessarie. Tutto questo senza escludere che vi possano essere donazioni o forme di finanziamento integrative come il crowdfunding.
Per Maria Frangioni, dunque, “una buona notizia per l’estate che premia l’opera di Legambiente che ora auspica anche la partecipazione di tutti alla realizzazione dell’opera, che segnala come l’Amministrazione Comunale distaccata dalla quotidianità burocratica e contabile possa operare in favore di soluzioni positive per l’ambiente e la comunità”
Risposta ad Alessi Danilo, Amato Cristina, Conticelli Lorenzo, Fratini Giovanni , Lupi Loriano, Mazzei Nadia, Sivori Fabrizio , Spada Giulia.
Il mistero dei conti Riesi per Alessi, Fratini &C.
Perché nonostante nel 2015 siano stati conseguiti risparmi sul 2013 e 2014, rispettivamente di € 665.267 e 259.201 alla fine ne mancano 962.415 €.?
A costoro non bastano stuoli di professionisti professionalmente preparati che hanno sviscerato, controllato, ricontrollato, incrociato dati e delibere anche cartacee. Chissà se anche questi sono rancorosi. Costoro, Alessi &C, mi fanno venire in mente personaggi come Elio Vito. Di questo passo potrebbero sostenere anche loro che Ruby era la nipote di Mubarak.
Non possiamo dire se effettivamente gli ex amministratori di cui sopra abbiano sempre avuto una limitata capacità di comprensione nella lettura dei dati di bilancio o se la rabbia e la paura che inevitabilmente li attanaglia man mano che l'operazione verità messa in azione dal sindaco C. De Santi e dai suoi consulenti, porta alla luce errori marchiani sulla contabilità e progetti di opere pubbliche non conformi.
A giudicare da quanto scrivono ultimamente sulla stampa vengono seri dubbi in proposito.
Nel corso degli ultimi mesi gli è stato chiesto più volte di rispondere ai dati che venivano contestati, non con insulti e dinieghi generici, ma con le cifre.
E finalmente ci siamo. L'hanno fatto!
Anche se su 30 righe del loro scritto, 2 le hanno dedicate ai dati (con soli due numeri sui 521 forniti) e 28 righe come loro uso alle solite gratuite e inutili denigrazioni. Dimostrazione palese che hanno più domestichezza con le chiacchiere piuttosto che con i numeri necessari per amministrare correttamente anche un comune.
Hanno preso la documentazione loro fornita nel corso della presentazione del bilancio 2015/16 e sostengono di aver visto risuscitare i soldi che loro stessi e la Schezzini avevano intombato come la valle di Nisporto e altro.
Miracolo! Miracolo, avrà certo detto il Dr. Fratini, che almeno lui avrebbe dovuto sapere se effettivamente i soldi c'erano o meno, avendo ricoperto il ruolo di assessore al bilancio.
Anche se ex comunisti, almeno in questo caso faceva certo comodo credere nei miracoli del buon Dio.
Sveglia! Purtroppo per voi e soprattutto per i Riesi il miracolo non c'è!
Riporto i dati ufficiali che si conoscono, elaborati da funzionari al bilancio e consulenti, da più parti, sempre e comunque in attesa dei risultati definitivi della Procura della Corte dei Conti o di eventuali controdeduzioni, ma serie e documentate degli interessati.
Nelle colonne 20014 e 2015 di ri - accertato, del documento consegnato ai consiglieri nei gg. scorsi, alle pagine 23 e 24 sono riportati i soldi VINCOLATI che dovrebbero esserci, non che certamente ci sono, per mutui , contributi finalizzati a opere varie, accantonamenti obbligatori.
Soldi per un totale di 2.607.845,83 €, costituiti per il 92,8% e una corrispondente somma di € 2.418.991,45, da queste 10 voci più importanti che certo se foste stati amministratori attenti avreste dovuto ricordare.
Sistemazione idraulica di Bagnaia 885.587,00; mutuo parcheggio A. Moro 388.000,00; Mutuo OPI 301.624,30; Parcheggio Via Aldo Moro contributo 226.531,20; Grotta di San Giuseppe 212.997,66; mutuo CDP illuminazione non applicato nel 2015, 160.199,23; Opere di Urbanizzazione le Mimose 81.041,04; Mutuo rete fognaria 62.592,83; Mutuo illuminazione 54.000,00; Sistemazione idraulica Fosso Riale 46.418,19. Totale = 2.418.991,45.
La "disponibilità" dell'ente a fine 2015 è pari a € 2.113.493,56 da cui bisogna detrarre ancora accantonamenti obbligatori per 335.000 €. Il che porta la "disponibilità" effettiva a circa 1.778.000. Considerando ancora 133.000 € destinati ad investimenti la disponibilità scende a circa 1.645.000 €. Detto proprio in soldoni, alla fine dei conti perché ci sarebbero
[COLOR=blue] "disponibili" 1.645.000 €
[/COLOR] questo vi farebbe dire che i soldi di Bagnaia ci sono? [B]
[COLOR=red] La realtà è che la coperta è molto corta.
[/COLOR]
Su 885.587 € di Bagnaia che avrebbero dovuto esserci, il revisore Dr. Pini, aveva accertato che dopo averli incassati nel 2005/2006, spesi solo 113.413 per un ponte non collaudato fino ad ieri e quindi di fatto oltretutto teoricamente inagibile per anni, documentalmente ne sono stati cancellati la gran parte dalla cassa vincolata nel 2011, (determina n° 50 del 2011) e ricostituiti solo in minima parte.
Furono ricostituiti 19.181,04 € nel 2010, 228.238,93 nel 2011, 61.386,71 nel 2013, per un t.le a fine anno 2014, ad euro 308.806,68. Conseguentemente, a fine anno 2014, non risultavano iscritte e conservate le somme di questa opera ancora da realizzare per un importo pari ad euro 581.855,52.
Certo si può anche terminare i lavori di Bagnaia, prendendo i 581.855,52 € che mancano accertati dal Dr. Pini dal montante complessivo esistente. Con questa operazione resterebbero disponibili circa 760.000 € ( = 1.645.000 - 885.587)
Vi bastano 760.000 € rimanenti per fare fronte agli altri rimanenti "vincolati" 1.722.258 € (2.607.845 - 885.587) ?
Salvo errori ed omissioni mancano sempre i 962.000 € che devono essere ricostituiti. Tutte le altre voci che restano con cosa pensereste di finanziarle? Cosa suggerite?
Il Bottaccio di Rio non è il lago di Tiberiade dove qualcuno dicono che fosse riuscito a moltiplicare pani e pesci.
Scartati quindi miracoli e magheggi, saranno risparmi forzati e tasse che voi avete lasciato in eredità.
Mistero svelato: Fratini, Alessi e i fedeli discepoli, folgorati e riconvertiti forse sulla strada del Padreterno, credendo nei miracoli, hanno amministrato sperando nel buon Dio!
Potrei anche aver chiamato qualche voce in modo non ortodosso; me ne scuso e me ne dolgo. Non sono un tecnico di bilanci, ma questa è certo la sostanza
Vabbè che sei un vaporino, (forse importato) ma sei anche un po’ F….LESSA!
Di giorno i cinghiali stanno ben lontani dalle strade e dai centri abitati e girano la notte fino ad arrivare quasi in paese, ma questo lo sanno anche i bimbi e te non lo sai, ma che ca…volo di vaporino (F…LESSA) sei?
Proprio sulla strada di Monserrato, qualche giorno fa, a notte inoltrata, vicino al “nonno Pino”, la macchina di un turista ha investito un cinghiale che gli ha improvvisamente attraversato la strada, questa volta è morto il cinghiale, la macchina ha subito dei danni, chissà se verrà risarcito? Magari per non aver problemi e non rovinarsi la vacanza , non avrà fatto neppure denuncia.
Ma questo non è il primo cinghiale che sbatte addosso alle macchine, già quest’inverno, nelle prime ore della notte, un’altra macchina era stata investita quasi nel solito posto da un cinghiale, subendo danni alla carrozzeria !
Quando al posto di un’auto verrà investita una moto e ci casca il morto? Che dirai? Poverino il cinghiale?
Ma almeno uno o due cartelli di : “ pericolo cinghiali” su quella strada è tanto difficile metterli? Almeno il turista è avvertito e consapevole del pericolo “cinghiali” starà più attento, Il parco che ci sta a fare se non riesce a mettere neppure un segnale di pericolo ? i cartelli del parco li mette, quelli servono… per farsi pubblicità, su quella strada non esiste neppure un segnale con il limite di velocità , come fa un turista a sapere che ci sono i cinghiali e alle 11 di sera possono attraversare quella strada?
(vorrei firmarmi, ma poi continuerebbe la polemica e non ho né tempo nè voglia di rispondere!)
Comunque dico...bravo Rebua! 😎
"Non ragioniam di loro, ma guarda e passa"... (Dante Alighieri)
Ma va bene anche "Non ragioniam con loro, ma guarda e passa"...
Vaporino,
perché non sei più preciso? A che serve il tuo post, se non accenni a quali sono i dispettucci fatti da costui?
[COLOR=darkred][SIZE=5]Sciopero Nazionale Igiene Ambientale 11 e 12 luglio 2016. [/SIZE] [/COLOR]
ESA informa che, a causa dello Sciopero Nazionale proclamato dalle OO.SS. per il settore pubblico igiene ambientale, nelle giornate di lunedì 11 e martedì 12 luglio 2016 potrebbero verificarsi alcuni disagi nell’esecuzione del servizio svolto dalla Società sul territorio.
ESA ricorda che saranno comunque garantiti i servizi minimi previsti dalla vigente normativa.
Ma a cosa servono le barriere a Piombino se poi sul traghetto sale chiunque? Mi riferisco alle segnalazioni sugli zingari
Caro MANTENUTO , nullafacente , ti diverti proprio male...sappi che una telecamera ti ha ripreso mentre facevi i tuoi soliti dispettucci da represso, stai più attento la prossima volta !al momento opportuno tirerò fuori il filmato
[COLOR=darkred][SIZE=4]PERCHE' IL SINDACATO NON E' INTERVENUTO QUANDO SONO NATI I MALUMORI? [/SIZE] [/COLOR]
Non pensavo fosse ancora necessario replicare ma, visto che Manuel Anselmi e la CGIL-FP fanno nuovamente il mio nome, mi corre l'obbligo di aggiungere qualcosa.
Intanto, contrariamente a quanto scritto, non mi sottraggo alle mie responsabilità: non è nel mio DNA e, come dimostrano le mie repliche – pur senza sponde, senza appartenenza a partiti e senza sindacati a difendermi – non riesco a tacere.
La responsabilità “come assessore di ieri”, forse è di ieri l'altro, considerato che si tratta di 13 anni fa e che nel mezzo ci sono stati 10 anni di altra amministrazione: a tutti, se vogliono, viene cancellato il “peccato originale”, invece per me – ammesso che avessi compiuto a quel tempo qualche errore, il che è tutto da dimostrare... – rimane un marchio indelebile?
Come ho scritto nella prima replica, chi sta a guardare gli altri che fanno sicuramente non sbaglia, però, comunque, qualcuno deve fare e, inevitabilmente, sottoporsi a critiche. Pazienza.
Sarà anche sbagliato dividere i lavoratori tra dirigenti, funzionari e “semplici dipendenti”, dei quali non voglio affatto sminuire l'operato: anzi, sono quelli che guadagnano meno e che spesso non sono supportati proprio dai loro diretti “superiori” (se mi si consente il termine), “superiori” che, fra l'altro, guadagnano molto di più di loro.
Gli indirizzi politici, è vero, vengono impartiti dalla Giunta che però interloquisce con i propri dirigenti. Nel caso specifico, da me lamentato all'inizio di questo confronto, ho parlato di “alcuni” dirigenti che non hanno saputo presentare i dati richiesti nei tempi prescritti dalla vigente normativa ed ora gli amministratori ne stanno subendo le conseguenze.
Bene fa il sindacato a difendere anche loro, ma quando sono difendibili: altrimenti siamo al gioco delle parti.
Nessuno toglie meriti al ruolo che il sindacato riveste e sono lieto che finalmente si sia sottoscritto un accordo, ma non posso non ricordare l'articolo su Tenews del 28 ottobre 2011, “I DIPENDENTI MINACCIANO LO SCIOPERO CON CGIL E CISL MOBILITATE” in cui si diceva che “i dipendenti si trovano a vivere difficoltà quotidiane e che nel corso degli anni il Comune di Portoferraio non ha certo brillato dal punto di vista delle assunzioni e della formazione”, lamentandosi poi della mancata riscossione del premio di produttività dell'anno 2010.
Nel comunicato congiunto di CGIL/Anselmi e CISL/Catalucci si annotava anche: “Per non parlare del clima che si è creato all'interno del Palazzo Comunale, dove un nutrito numero di dipendenti lamenta situazioni di forte disagio che indeboliscono la qualità dei servizi...” e qui non si parlava di indennità, e qui il Nurra non c'era e la colpa, sono certo, non era neppure di Peria e dei suoi compagni che amministravano già da otto anni.
Forse i sindacati sarebbero dovuti intervenire con maggiore decisione per eliminare il problema, se c'era.
Comunque, non ho intenzione di parlare ancora del nostro malinteso: credo che per entrambi sarebbe meglio occuparsi dei problemi veri.
Possiamo sicuramente fare meglio e auspico una concreta proficua collaborazione con chi ha buone intenzioni.
Vorrei, se questa redazione me lo permette, chiedere scusa al signor BOSI per l'attacco volgare che ha subito da parte di un personaggiuccio senza arte ne parte che ha prestato la voce ad altro personaggio che,non si sa come, è salito al rango istituzionale, anche se non si capisce per quali qualità. Non voglio qui stare ad elencare i pregi e, i meriti del signor BOSI perchè tutti li conoscono, quello che mi dispiace maggiormente è che nessuno dei parenti ( quelli intelligenti ), di questo soggetto, siano intervenuti per prendere le distanze e per chiedere scusa all'ex sindaco d'altra parte, come si dice, l'educazione si impara in famiglia.
P.S: se il creatore di FACE BOOK venisse a Rio e vedesse chi scrive e cosa scrive sul suo programma, probabilmente si suiciderebbe. Un cordiale saluto a tutta la redazione
il parcheggio a pagamento alle ghiaie è utilissimo e non mi sembra esoso e chi ci lavora è disponibile e gentilissimo, certo i soliti furbetti preferiscono parcheggiare alla finanza così non pagano ma siamo in italia e il mondo è dei furbi. i cartelli segnalano un parcheggio a pagamento e non ci vedo nulla di strano
[COLOR=darkred][SIZE=4]LABORATORI di ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE [/SIZE] [/COLOR]
14 luglio 2016: Quiz sulla storia Romana : Laboratorio didattico gratuito per i bambini di 10 anni in poi (massimo 12 partecipanti). Ritrovo alla Casa del Parco dell'Elba orientale alle ore 17.30 Info e prenotazione obbligatoria Casa del Parco Rio nell’Elba tel. 0565 943399, Guida Parco Cinzia Battaglia cell. 347- 3520986 Durata 1 ora e mezza
21 Luglio 2016: Colori della Preistoria”: le ocre e altri pigmenti. Laboratorio didattico gratuito per ragazzi da 8 a 11 anni (massimo 12 partecipanti). Ritrovo alla Casa del Parco dell'Elba orientale alle ore 17.30. Info e prenotazione obbligatoria Casa del Parco Rio nell’Elba tel. 0565 943399, Guida Parco Cinzia Battaglia cell. 347- 3520986 Durata 1 ora e mezza 28 Luglio 2016: La scrittura degli Dei" Laboratorio didattico gratuito di scrittura etrusca rivolto ai ragazzi da 8 a 11 anni (massimo 12 partecipanti). Ritrovo ore 17.30 alla Casa del Parco dell'Elba orientale. Info e prenotazione obbligatoria Casa del Parco Rio nell’Elba tel. 0565 943399, Guida Parco Cinzia Battaglia cell. 347-3520986
Durata 1 ora e mezza
Partecipazione gratuita : per info 0565/943399
Stanotte un turista ha sfiorato l'incidente stradale con un cinghiale che gli ha attraversato la strada all'improvviso in via degli alzi a marina di campo, " mi è andata bene " ha detto, " "altrimenti mi sfasciava la macchina, era un bestione da circa 80 kg " ha concluso.
E' così che si fa turismo, vero ? L'importante è l'arrivo del 27 del mese ...
lo stipendio ... e chi s'è visto s'è visto ! ...
[COLOR=darkred][SIZE=5]. Estate a pieno ritmo con picco del CALDO. Temporali al Nord da martedì [/SIZE] [/COLOR]
Caldo in intensificazione nel corso dei prossimi giorni stante l'arrivo di una massa d'aria dal Nord Africa che potenzierà l'anticiclone sul Mediterraneo e l'Italia.
Il risultato sarà un aumento delle temperature e del tasso di umidità, mentre nel contempo si andranno attenuando i temporali di calore sui monti.
L'apice del caldo sarà raggiunto tra il weekend e l'inizio della prossima settimana, quando si potranno raggiungere punte anche oltre i 35/36°C da Nord a Sud, con indice di percezione di 40°C
Da domenica tuttavia si intravedono i primi segnali di un cambiamento, che andrà concretizzandosi soprattutto in vista del 12-13 Luglio, con l'attenuazione dell'anticiclone sul suo bordo settentrionale e i primi temporali che si affacceranno al Nord, non solo sulle aree montuose.
Possibile rinfrescata poi per metà mese.
Bravo Stefano ! hai fatto bene a rispondere.....
senti un po , ma te che giri tutto il giorno per la tua azienda ne vedi mai cinghiali in giro ?? ahahaahah
Ma il vaporino lo sa che girano di notte ? che gente ...... lascialo bollì nel su brodo.....
Avviso ai turisti e ai paesani
Avvistate numerose nomadi (zingheri ) a rio nei pressi della spiaggina del Sasso.
Al seguito hanno una decina di minori dai 4-5 anni ai 10-12.
hanno fatto il giro della spiaggina mentre i ragazzi si sono dileguati in paese......Fare attenzione perchè di solito dove passano questi signori, poi qualcuno piange.
Grazie se volete pubblicare.