[COLOR=darkblue][SIZE=5]CARPANI, TRE GIOVANI DONNE TRA FARINE E LIEVITI. [/SIZE] [/COLOR]
Dalla farina versata a sacchi nelle impastatrici alla vendita al pubblico è una frenetica corsa contro il tempo fatta di gesti sperimentati e sempre uguali negli anni da quando bambine già con la maglietta intrisa di sudore dal caldo del forno la loro mamma le portava con sé in negozio dove le ha cullate, accudite e fatte giocare con bambole non di pezza ma di impasto di pane appositamente lavorato e cotto da loro Babbo da generazioni panificatori.
Sono nate già "panettiere" le tre sorelline Elena, Alice e Francesca. Due hanno messo su famiglia mentre l'altra sorridente sembra dire a se stessa che non c'è tempo per l'amore e la famiglia anche perché nessuno compagno accetterebbe che si allontanasse nel pieno della notte per andare a preparare lieviti impasti e macchinari. Le tre ragazze si trovano, con gli occhi gonfi di sonno, verso le 2,30 del mattino e dopo un veloce caffè iniziano in maniera cadenzata e precisa a preparare quell'alimento il "pane" che dopo qualche ora estenderà il profumo di pane caldo in Carpani che si sveglierà già pregustando la fragranza di quelle pagnotte appena sfornate.
Nell'arco della notte le vediamo dosare, pesare, versare sacchi di farina pesanti 25 kg. nell'impastatrice, le vediamo contare e confrontare tutto a memoria più con l'esperienza che con la bilancia. Appesa a una parete c'è la lista delle varietà di pane da preparare e la presunta quantità. Nella notte l'attività è febbrile la velocità di esecuzione è al massimo e non manca certo qualche screzio o parolona grossa ma tutto poi rientra con un sorriso e con una asciugata di sudore perché la lievitazione e il forno non permettono altre distrazioni. Si avvicina l'ora di infornare e con grande forza quelle che sembrano gracili ragazze rovesciano un enorme blob di impasto sul piano di lavoro dove lo dividono, lo strizzano, lo tagliano per dare forma a mano quelle che diventeranno bollati, zoccoletti, pane a fette, francesini, ciambelle, ecc. e per cominciare a mettere nelle teglie già oleate le pizze condite in mille modi e improntare con i polpastrelli la schiaccia bianca e al mais orgoglio di Carpani.
Albeggia, già qualche cliente sbircia attraverso le maglie della serranda impaziente di fare colazione con un buon pezzo di pane caldo con su qualche goccia di olio di oliva Elbano. All'arrivo delle due collaboratrici di banco, Giovanna e Rosetta la vendita ha inizio e molti clienti alla vista di quanto esposto tra varietà di pane, di schiacce e di pizze, restano indecisi su cosa ordinare.
A tardi mattinata ultimate le pulizie e le preparazioni per la notte successiva le tre ragazze "panettiere" visibilmente stanche ma curate nella persona, vanno ad iniziare il faticoso lavoro di casa e di mamme anche se non sdegnano qualche ora di sonno.
Queste giovani imprenditrici, come altre e altri giovani lavorano senza sosta con volontà e silenzio vanno incentivate e protette nella loro artigianalità perché la loro Azienda o il loro lavoro è la fonte di vita e una cultura da non perdere.
Marco Virgilio Eurisace
(foto d'archivio)
113273 messaggi.
Ma fate un gesto che vi restiutisca un minimo di dignita.
DIMETTETEVI
Il parcheggio all'alto fondale dovrebbe essere gratuito anche d'estate
Ma a rio esiste la minoranza o fa finta? Siete la vergogna di chi vi ha votato,io compreso.
Grazie alla Redazione.
[COLOR=darkred][SIZE=4]COME ABUSARE DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO [/SIZE] [/COLOR]
L’Elba è piena di auto abbandonate e di norme che dovrebbero risolvere questo problema rapidamente non se ne vedono, da noi sull’isola infatti, non basta telefonare alle forze dell’ordine per rimuovere veicoli fermi da mesi nello stesso posto.
Il nostro caso riguarda un auto parcheggiata da più di tre mesi, con al suo interno un vero e proprio emporio di materiali di scarto, il parcheggio ad uso comunitario ha fatto intervenire i condomini dei palazzi di Via E. De Nicola che tra il serio ed il faceto hanno provveduto a lasciare sul cruscotto dell'auto un avviso per il maldestro proprietario.
. L’amico Sergio Rossi ricordo, aveva indetto col suo giornale elbareport.it un premio titolato “Premio Fava Lessa dell’anno” che attribuiva a chi spuntava nelle cronache, distinguendosi per manifestazioni del pensiero o atti particolarmente buffi e/o scervellati , .
Ecco questo senz’altro non sarebbe sfuggito al concorso con ottime possibilità di podio….
Ho chiesto informazioni alla pro loco di Rio Marina circa la possibilità di un posto barca per una ventina di giorni.....Mi è stato risposto che ancora non si sa nulla, che devono fare delle graduatorie, che devono sistemare il porto, adeguarlo perchè le banchine non sono protette, non ci sono estintori e chiunque può scorazzare, pescare di notte e di giorno sui pontili e pertanto di richiamare fra un pò di tempo !
Ma dico io : siamo a metà stagione ......e siamo ancora a questo punto ?
Ogni tanto vengo Rio con la barca; mi sa tanto che quest'anno che dovrò cambiare rotta.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]"Poesia sotto le stelle" all'Enfola il 16 luglio [/SIZE] [/COLOR]
E' stata posticipata a sabato 16 luglio la terza edizione della manifestazione poetico-astronomica "Poesia sotto le stelle", organizzata dall'Associazione "Astrofili Elbani" e dal Gruppo "Il tempo per riflettere". Sarà una serata dedicata alla poesia e all'osservazione del cielo sul promontorio dell'Enfola. Il ritrovo è alle ore 20,45 all'inizio del sentiero n. 108 in Loc. Enfola, a Portoferraio. Il programma prevede l'escursione sul promontorio, la lettura delle poesie nello spazio de "Il tempo per riflettere", l'orientamento e il riconoscimento delle stelle e delle costellazioni principali e la visione diretta del cielo con i telescopi messi a disposizione dell'associazione Astrofili Elbani.
A tale proposito, si invitano le persone che vogliono partecipare, ad inviare le proprie poesie, pensieri o riflessioni sul tema della natura o delle stelle inviando le proprie opere ai seguenti indirizzi e-mail: [EMAIL]astrofili.elbani@tiscali.it[/EMAIL]; [EMAIL]iltempoperriflettere@tiscali.it[/EMAIL], o tramite Facebook: Associazione Astrofili Elbani, Il Tempo per riflettere.
Il Gruppo "Il tempo per riflettere" e l'Associazione "Astrofili Elbani"
[COLOR=darkred][SIZE=3]Trasmetto qui sotto la lettera aperta inviata dallo scrivente alla Viceprefettura di Portoferraio.
Con la richiesta di pubblicazione e di farne il miglior uso possibile.
Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Buon lavoro.
Stefano Rebua [/SIZE] [/COLOR]
Egr.io dott. Daveti,
sono Stefano Rebua, Lei mi conosce personalmente, proprietario di una
piccola azienda agrituristica sita in Porto Azzurro, nello specifico all'interno
della stupenda Valle di Monserrato.
Le rubo cinque minuti del Suo tempo per portarLa a conoscenza di quanto accade nella mia proprietà.
Avrà certamente visto le interviste che ho rilasciato a Teleelba e anche letto articoli di giornale che illustravano le mie vicissitudini.
In breve, sono assediato nottetempo, tutte le notti, da branchi di cinghiali che scorrazzano allegramente nei miei frutteti e vigneti, oltre che saccheggiare completamente il mio orto.
Dal Parco Nazionale, la mia proprietà ne ricade tutta all' interno (sic!!!), al momento nessun aiuto.
Anzi!.
L'altro anno denunciai danni per circa diecimila euro, mi è stato riconosciuto un indennizzo pari a milletrecento euro.
Calcoli che non ho recuperato nemmeno le spese del carburante.....
La soluzione della gabbia di cattura è vessatoria: chiaramente non riesce a sopperire alla moltitudine di bestie circolanti.
Proprio pochi giorni fa, fine mese Giugno, ho avuto un incontro con il Presidente del Parco dott. Sammuri.
La conclusione è stata questa: devo essere contento della cattura di 18 cinghiali, perché senza il loro l'intervento, al posto di 30 bestie ne avrei presenti nella mia azienda 48.
Come sono felice!
Ora, però, a questo problema se ne aggiunge un altro.
Queste bestie, ripeto notte per notte, si avvicinano sempre più alle case.
La mia azienda agrituristica è formata da tre piccole unità dove ospito fino ad un massimo di 15 clienti.
Poi, ci abito io e la mia famiglia, quindi mia moglie e i miei due figli di 13 e 14 anni.
Anche i miei clienti sono di solito famiglie, con bambini più o meno grandi.
Orbene, siamo assediati e ho paura ad uscire di casa.
Faccio dormire il cane dentro casa, perché ho paura a lasciarlo fuori, paura che lo sbranino.
E puntualmente tutte le notti ci sveglia abbaiando e ringhiando, con il pelo irto e le orecchie basse....
Questa è la mia situazione.
Questa è la situazione derivante dall'immobilismo dell'Ente Parco.
Questa è la situazione del totale mancato controllo di questi animali alloctoni.
E questa situazione non la vivo solo io, all' Elba.
Devo forse lasciare la mia azienda (e questo sarà a breve il destino se nulla cambia) e la mia casa?
La invito presso la mia azienda, per rendersi conto personalmente di quello che accade, e per verificare ciò che Le scrivo,
se non dovesse credermi.
Certo di un Suo sollecito riscontro, colgo l'occasione per inviare distinti saluti.
Stefano Rebua
Azienda Agricola Rebua Stefano
loc. Monserrato, 3
57036 Porto Azzurro
cell. 330777626
PER JUNO:ripeto che anche se non mandassero nessuna sonda nello spazio ,sulla terra ci sarebbero sempre guerre,miseria e fame,non è quello il problema,la ricchezza sulla terra è piu che sufficiente per poter avere tutti una vita decente il problema è che questa ricchezza è concentrata nelle mani di pochi
Se fossi una rotonda adottata pretenderei un po' di più dai genitori adottivi...
Ma le avete mai viste le ronde in CONTINENTE??
Mah!
X IL NUOVO COMITATO "ELBA LIBERATA"
Questo nuovo Comitato politico, a vedere i fondatori, faranno i banchetti per spiegare alla gente le ragioni del referendum d'ottobre?
Molti come me sono terrorizzati per i 43 articoli della Costituzione che si vogliono cambiare come se fossero piatti di un ristorante sull'orlo del fallimento.
Michele
Forse anche i cani preferiscono la spiaggia del Lido a quella di Mola....e comunque rileggiti bene l'ordinanza del sindaco in merito all'argomento!
Oggi la spiaggia per i cani di mola era deserta. La spiaggia del Lido dove i cani non si possono portare nelle ore di balneazione, piena di cani. Vai a capire. E nessuno controlla. Che schifo.
Caro Marco, pensa un momento a quelle migliaia di persone a cui è stata riconosciuta una delle tante malattie rare dove per mancanza di fondi gli viene detto che la ricerca è ferma, pertanto.. oppure che ad oggi non ci sono cure adeguate per guarire dall'autismo, dall'Alzheimer, dalla SLA o da altre patologie gravi, ma legge sui media o apprende dalla TV del grande successo della sonda JUNO. Lo sappiamo bene che sulla terra c'è abbastanza cibo per tutti, la realtà però è ben diversa e mentre noi parliamo della sonda.., milioni di persone e bambini muoiono per fame, e molti cittadini del mondo continuano a non scandalizzarsi. Auguriamoci almeno di vedere Giove e i suoi campi magnetici e gravitazionali da persone sane. E' molto più chic...
[COLOR=darkblue][SIZE=4] “Tullio De Piscopo & Friends - Ritmo e Passione”, IL 7 LUGLIO A Capoliveri il concerto live del grande cantautore napoletano. [/SIZE] [/COLOR]
Mancano poco più di 48 ore al grande concerto live di Tullio De Piscopo nella bellissima piazza di Capoliveri.
Lo spettacolo, che vedrà protagonista il grande cantautore napoletano, diventato fra i più apprezzati musicisti italiani grazie al suo sound unico e inconfondibile, fatto di ritmo, passione ed energia, e divenuto celebre grazie a brani come Andamento lento, E allora e allora e tanti altri, sarà un susseguirsi di musiche e ritmi latini accompagnati dalla sonorità unica del jazz and blues che De Piscopo ha fatto proprie in questi “primi” 50 anni di carriera.
Ed è proprio per festeggiare i suoi primi 50 anni di attività musicale che lo scorso novembre il cantautore ha inciso il triplo Cd “50. Musica senza padrone – 1965/2015”, che raccoglie i più bei brani dì Tullio De Piscopo, brani che saranno al centro dello spettacolo di giovedì 7 luglio a Capoliveri, dove il grande autore napoletano non mancherà di ricordare l’amico in blues Pino Daniele con il quale ha potuto condividere bellissimi momenti della sua incredibile carriera.
L’appuntamento è dunque per giovedì 7 luglio a partire dalle 22 nella Piazza di Capoliveri con il “Tullio De Piscopo & Friends - Ritmo e Passione”, il grande tour 2016 di Tullio De Piscopo.
[COLOR=darkred][SIZE=4]MARTEDI' 5 LUGLIO ORE 22.00
QUO VADO? [/SIZE] [/COLOR]
Quo vado? racconta la storia di Checco (Zalone), un ragazzo che ha realizzato tutti i sogni della sua vita. Voleva vivere con i suoi genitori evitando così una costosa indipendenza e c'è riuscito, voleva essere eternamente fidanzato senza mai affrontare le responsabilità di un matrimonio con relativi figli e ce l'ha fatta, ma soprattutto, sognava da sempre un lavoro sicuro ed è riuscito a ottenere il massimo: un posto fisso nell'ufficio provinciale caccia e pesca. Con questa meravigliosa leggerezza Checco affronta una vita che fa invidia a tutti. Un giorno però tutto cambia. Il governo vara la riforma della pubblica amministrazione che decreta il taglio delle province. Convocato al ministero dalla spietata dirigente Sironi, Checco è messo di fronte a una scelta difficile: lasciare il posto fisso o essere trasferito lontano da casa...
GLI APPUNTAMENTI DI LUGLIO:
Mercoledì 6 MINIONS ore 21.00
Martedì 12 ZOOTROPOLIS ore 21.00
Mercoledì 13 JULIETA ore 21.00
Venerdì 15 IL PICCOLO PRINCIPE ore 21.00
Lunedì 18 IL LIBRO DELLA GIUNGLA 3D ore 21.00
Martedì 19 IL PONTE DELLE SPIE ore 22.00
Mercoledì 20 IL VIAGGIO DI ARLO ore 21.00
Lunedì 25 LA PAZZA GIOIA ore 22.00
Mercoledì 27 ZOOTROPOLIS ore 21.00
Venerdì 29 PERFETTI SCONOSCIUTI ore 22.00
PREZZI
Intero € 8,00 - Ridotto età inferiore 18 anni € 5,00
Categorie agevolate € 5,00 - tessere abbonamento 3 ingressi x € 15.00
Supplemento film 3D € 2,00
INFO
[URL]www.flamingo.it[/URL]
0565 939147 - 393 8353820
[COLOR=darkred][SIZE=4]PERCHE' NON SFRUTTARE MEGLIO IL PARCHEGGIO ALL'ALTO FONDALE? [/SIZE] [/COLOR]
Stamani alle 10,30 dal Ponticello a tutto il centro Storico la faceva da padrone il posteggio selvaggio mentre il parcheggio dell'alto fondale si presentava così.
ABBASSARE il prezzo orario "NO" ???? Avremmo più macchine nel parcheggio autorizzato e le strade libere
METTRE UN ORARIO di "scarico" in piazza Cavour "NO" ???? Negli altri Comuni, quelli che vogliono fare turismo, lo scarico merci è regolato da un orario ben preciso perchè il centro storico lo deve vivere il turista.
Tutto da rifare ma forse è tardi.
Gino
Si è costituito il comitato " Elba Liberata "
Il programma del nuovo soggetto è di togliere dalla nostra isola, i gioghi e i balzelli, imposti da amministrazioni e soggetti, avversi al nostro benessere, e di denunciare ogni e qualsiasi negazione dei diritti fondamentali degli Elbani.
Non si può più sopportare, la convinzione del presidente della regione Rossi,che, i cittadini italiani elbani, siano meno italiani dei fiorentini o dei Pisani.
I soci fondatori sono:
Giudicelli Tiziana Presidente
Berti Cristina Vicepresidente
Matteo di Monte Tesoriere
Jonathan Gani Consigliere
Sabina Di Monte Consigliere
Noemi di Berardino Consigliere
Andrea Sirabella Consigliere
Invitiamo quindi, i cittadini elbani, a contattarci per aderire, tenendo presente, che oltre la sanità, di cui si stanno occupando in maniera egregia,i comitati già costituiti, un altro grosso problema è il "caro - traghetti " che, sta facendo morire le nostre aziende e trasferire i nostri ragazzi!
"TUTTE LE DONNE SONO UGUALI QUANDO LA LAMPADA E' SPENTA" Così disse una delle amanti di Filippo II di Macedonia ad una delle favorite del regio gineceo, preoccupata per l' indice di gradimento nei suoi confronti da parte del re. (IV sec.a.C.).