Sab. Apr 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113256 messaggi.
X CAPOLIVERI ZTL da X CAPOLIVERI ZTL pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 18:03
Scusa la curiosità, ma quando andavi a fare la spesa alle 12 in centro a Capoliveri, dove parcheggiavi? Comunque ricordati che fare due passi ti fa bene alla salute. L'amministrazione comunale pensa anche al tuo benessere fisico.
... Toggle this metabox.
sansone da sansone pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 17:52
Finalmente aprono un parcheggio alla spiaggia di sansone...!!Pazienza se c' erano piu richieste ma solo uno apre,pazienza se lungo la strada verrà tappezzato di cartelli con divieti di parcheggio(prima ancora che apra il parcheggio a pagamento...miracoli!!!)pazienza se l' entrata e l' uscita sono un po a rischio subito prima di una curva... Pazienza se ad ottenere i permessi sono sempre i soliti... L' importante ora,non appena sarà pronto il parcheggio,sarà invitare i turisti a parcheggiare nel parcheggio a pagamento....ma credo che con i vigili sia abbastanza facile!!!! Siamo in italia e l' italia è fatta cosi,che ci vuoi fa L' unico dubbio mi rimane sui cartelli:Non saranno pericolosi cosi vicini alla carreggiata?E non è che il cartello in prossimita dell' incrocio viticcio enfola verrà tappato dalla nuova segnaletica di divieto di parcheggio?
... Toggle this metabox.
X Stralunato campese da X Stralunato campese pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 16:48
Ma guarda un po' come tengo casa mia, giugno +40% di presenze rispetto all'anno scorso, mentre a luglio siamo a +62% di presenze sempre rispetto all'anno scorso, ma il tuo "amico" perse le elezioni quando ha chiuso il traffico a Marina di Campo tutto l'anno, anche d'inverno, 24 ore su 24, negozianti che lavoravano poco, negozianti che hanno trasferito il negozio per far caricare la merce alle persone, gente incazzata che doveva parcheggiare la macchina fuori e andare a piedi in centro e a scuola anche d'inverno-primavera-autunno, per i prezzi forse siamo a Montecarlo-Principato di Monaco, ma per il resto ... Se si ripresenta sta a vedè che riperde, puntare sul cavallo perdente è un rischio, a meno che la gara non sia truccata e chi punta su di lui sa che vincerà, così è la vita, una truffa.
... Toggle this metabox.
ATTUALITA' di questi giorni.. da ATTUALITA' di questi giorni.. pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 16:41
Per molti, anche per quelli che scrivono su questo blog, pare che tutti i problemi dell'Elba ora che.... come per incanto sono spariti. Devo essere sincero, talvolta sono invidioso di voi..., ma poi torno alla realtà e mi rendo conto che niente è cambiato, come la vostra superficialità, la stessa che si può immaginare come una scala con un solo gradino.
... Toggle this metabox.
x foto di famiglia da x foto di famiglia pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 16:00
lei meriterebbe l'oscar per il suo sarcasmo .... 😎
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 15:51
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L'ALBA DELL'UNITA' D'ITALIA ALL'ELBA(1859-1860) RIMBORSO E ANTICIPAZIONE SPESE Al VOLONTARI DELLO STATO ROMANO [/SIZE] [/COLOR] Siamo in pieno svolgimento della seconda guerra per l'indipendenza d'Italia e Portoferraio nella persona del gonfaloniere è invitata dal Ministero dell'Interno del governo provvisorio toscano al rimborso e ad anticipare le spese ai volontari che "per il caso di qua transitassero o si raccogliessero volontari dello Stato Romano". Per il Granducato di Toscana, l'Elba rappresentano terra di confine col vicino stato pontificio. L'invito arriva al gonfaloniere di Portoferraio tramite il governatore militare e civile dell'Elba il 17 maggio 1859 ed è un fatto molto importante perché evidenzia la partecipazione di Portoferraio alla guerra d'indipendenza,partecipazione e coinvolgimento già presenti con la partenza di volontari elbani che si sono arruolati per la guerra d'indipendenza. "Governo civile e militare dell'Elba Al Sig. Gonfaloniere della Comunità di Portoferraio Ill.mo Signore Il Governo della Toscana ha riconosciuto nel Sig. Marchese E.A. Gualtiero la qualità di Intendente Generale del secondo Corpo dell'Armata italiana nell'Italia Centrale,di cui lo ha rivestito il Governo di S. M. Sarda,concedendogli al tempo stesso i fondi occorrenti alle spese di formazione e mantenimento del predetto corpo. Queste disposizioni vengono partecipate a VS Ill.mo d'ordine del Ministero dell'Interno per il caso che ndi qua transitassero o si raccogliessero volontari dello Stato Romano destinati più specialmente a riempire i Quadri del secondo Corpo dell'Armata Italiana,senza ritardo siano informati doversi rivolgere al prefato Intendente Generale,cha ha la sua residenza in Firenze,per rimborso spese fatte, e per le anticipazioni che potessero occorrere alfine di far fronte alle spese prevedibili per questo oggetto,come per ogni relativa istruzione quante volte possa abbisognare. Ho l'onore di confermarmi con distinta stima Di VS. Ill.mo Portoferraio 17 maggio 1859 Dev.mo Serv.re Fineschi "(1) (Corrispondenza ministeriale del governatore 1856-1859.Anno 1859.Archivio storico comune di Portoferraio) 1) Fineschi è il governatore militare e civile dell'Elba Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Foto di famiglia da Foto di famiglia pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 15:49
Ma come si fa ad emettere un' ordinanza che caccia via questi Rom dall' Elba? Ma non vedete, come sono lavati, stirati e inamidati in questa foto? Non vedete come il governatore sorrida soddisfatto assieme a loro, ancor più felici nel loro innocente sorriso di compiacimento per l' accoglienza ricevuta? Ma dove sono i cumuli di sporcizia, i rifiuti, i rivoli maleodoranti delle latrine a cielo aperto? Dove si intravedono le Mercedes, le Bmw, le Audi che si favoleggia usino per i loro spostamenti di incerta destinazione? Furti, rapine, scippi, truffe, violenze? Ma perché calunniare, accusare ingiustamente? Non è evidente in questa immagine il livello della loro integrazione? Credete che se il governatore in persona e il prefetto non fossero persone accoglienti avrebbero criticato l' ordinanza dei nostri sindaci? Entrambi sicuramente vivono ai confini dei loro insediamenti e si beano della loro presenza, dialogano con loro amorevolmente sorridenti e solidali, e se di tanto in tanto questi,sprezzantemente definiti "zingari", occupano gli appartamenti di qualche anziano improvvidamente uscito di casa, non chiudono un occhio, ma entrambi e si tappano pure orecchie e naso!
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI ZTL- da CAPOLIVERI ZTL- pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 13:48
Apprendo ora che nei prossimi giorni non si può più entrare in piazza Garibaldi dalle ore 12 alle ore 14 e 30. Qualcuno sa qualche cosa? Io ero abituato ad andare a fare spese dalle ore 12 alle ore 13 anche per fare due chiacchiere. Da domani devo cambiare paese o andare a Mola?
... Toggle this metabox.
Occhio all' angoli! da Occhio all' angoli! pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 12:46
Da bimbo, tanti, ma proprio tanti anni fa, mi presentai in casa col naso rotto da una zoccolata presa da un compagno di giochi che durante una scazzottata ero riuscito a bloccare in una specie di nicchia di un muro mezzo crollato. Lo tenevo a bada a debita distanza con una canna (a quei tempi le canne erano canne del canneto, anzi cannaio e non si fumavano), lo avevo in pugno e mai avrei pensato che avesse giocato la carta di tirarmi lo zoccolo. Perdere uno zoccolo, a quei tempi voleva dire fare i conti in casa quando tornavi e che popò di conti. Eppure quello li me l'ha tirato e m'ha rotto il naso rischiando le cintolate a casa se si fosse presentato senza uno zoccolo. Per forza di cose sono dovuto andare a casa col naso rotto, a costituirmi, proprio cosi, a costituirmi, perchè presentarsi ammaccato a casa, spesso e volentieri voleva dire prenderne dell'altre. Prima ancora di portarmi dal dottore, che poi mi mise due punti, il mi babbo volle sapere com'era andata e quando gli dissi che ero sicuro perchè era bloccato nell'angolo e non poteva fare piu nulla, mi rispose calmo calmo (cerco di riportare pari pari le parole): " devi sapè che all'animali pericolosi bisogna lasciargli sempre una via d'uscita e anche te te la devi lasciare. Un ci si deve mette nell'angoli, perchè se ci sentimo persi si può fa di tutto, anche cose che non ci si possono immaginà". Lungi da voler fare morali, mi piacerebbe però trasmettere il messaggio d'invito a fare più attenzione a acondannare senza appello situazioni o cercare di mettera all'angolo persone che siano Rom o sindaci anche semplicemente con delle battute sul blog. Questa specie di esercizio di pancia fa soprattutto male a chi lo pratica, oltre che a quelli con gli zoccoli, perchè non impara a relazionarsi con lo scopo di contribuire alla ricerca di una soluzione condivisa, unica modalità possibile in una società civile, continuando a rimandare l'occasione di capire che i problemi vanno risolti e non buttati in mare. I problemi buttati in mare tornano sempre a galla, come gli affogati. Zoccolo
... Toggle this metabox.
LA DIVERSITA'... da LA DIVERSITA'... pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 11:41
È nell’armonia fra le diversità che il mondo si regge, si riproduce, sta in tensione, vive. Per questo c’è una qualche ragione di rimpiangere il comunismo, non in quanto tale, ma in quanto alternativa, contrapposizione. Senza più quello, s’è creato oggi nel mondo uno squilibrio, e la stessa parte che crede di aver vinto soffre ora di quella mancanza di tensione che dopotutto stimolava la sua creatività. Tiziano Terzani-
... Toggle this metabox.
Rhino e il plotone di escuzione da Rhino e il plotone di escuzione pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 10:54
Il sig Rhino davanti al plotone di esecuzione che deve fucilarlo rifiuta l'ultima sigaretta perchè il fumo nuoce alla salute. Credo che ogni altro commento sia superfluo , ricordo solo che nella vita ci sono delle priorità e l'homo sapiens dovrebbe conoscerle il fumo è dannoso alla salute certamente ma il plotone di esecuzione è forse più micidiale ancora , non aggiungo altro per non svergognare questo bastian contrario che critica ogni cosa solo per il gusto di farlo.
... Toggle this metabox.
CLAUDIO COSCARELLA da CLAUDIO COSCARELLA pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 10:27
[COLOR=darkred][SIZE=4]SETTIMANA CORTA ED ALUNNI DISATTENTI ED IPERATTIVI [/SIZE] [/COLOR] Alcuni genitori ed insegnati mi hanno sollecitato un ulteriore parere nel merito specifico. L'alunno con capacit¢ di attenzione e di concentrazione esauribili dopo un'ora di lezione e volatili nelle ultime ore della giornata scolastica soffre particolarmente il tempo lungo e la settimana corta. Questa tipologia di alunni sono definibili iperattivi in un linguaggio conosciuto dai pi e per il loro modo di essere vengono (ancora oggi) penalizzati da una didattica sorpassata che si fonda essenzialmente sulla oralit¢ della lezione frontale a cui segue la verifica nozionistica ed individuale. Non sono le 4, 5 o le 6 ore del tempo scuola a penalizzare questi alunni ma il misconoscimento (non volere guardare gli evidenti aspetti di un fenomeno) dei loro Bisogni Educativi Speciali (BES), da parte della famiglia ed in particolare da parte di docenti spesso non aggiornati. Dal 2010 ad oggi alcune leggi dello stato e normative del Ministero dell'Istruzione prevedono proprio per i BES una Programmazione Didattica Personalizzata (PDP) che DEVE essere predisposta da consiglio di classe e concordata con la famiglia entro il 15 dicembre dell'anno scolastico in corso. I ragazzi BES rappresentano il 25-30 % degli alunni di ogni classe del ciclo scolastico inferiore. Fra le misure didattiche del PDP │ possibile attivare la flessibilit¢/riduzione dell'orario scolastico, magari a giorni e settimane alterne per evitare sistematiche assenze in singole materie. Cos↓ oggi la normativa sulla scuola pu￲ prevedere per gli alunni iperattivi l'uscita anticipata in giorni stabiliti. Oggi la scuola pu￲ e deve adoperarsi per promuovere un percorso didattico finalizzato al benessere ed al successo scolastico di ogni singolo alunno. Come genitore il mio parere vale uno ed il mio "uno" si │ sommato ad altri per formare la maggioranza favorevole alla settimana corta. Ringrazio i genitori del musicale che hanno profuso il loro tempo ed impegno per studiare un orario pi funzionale per i nostri figli. Questo operare insieme scuola-famiglia mi sembra la strada giusta. Certo non ringrazio che "grida" le sue ragioni (che sarebbe meglio definire "pregiudizi al cambiamento"), chi non accetta quando si vota che il proprio parere non vale pi di uno, oppure chi insinua e minaccia ricorsi legali con il solo scopo di screditare il consiglio dei docenti e di istituto, che comunque lavorano per migliorare la scuola. A questi ultimi propongo un questionario consultivo di esito e di soddisfazione a conclusione del prossimo anno scolastico per rilevare opinioni e proposte delle famiglie, sostenute e documentate dall'esperienza fatta. Claudio Coscarella
... Toggle this metabox.
TORNEO DI BURRACO da TORNEO DI BURRACO pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 10:21
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Appuntamento All'Airone Hotel Sabato 16 Luglio per il primo torneo di Burraco "Carla Gragnoli". [/SIZE] [/COLOR] Nel corso del torneo di beneficienza, con sede all'hotel Airone, sono stati raccolti 2000 € da devolvere alla Onlus "DAJETOMMASO" Nutrita la partecipazione con 96 iscritti ai nastri di partenza che, sotto l'occhio vigile dell'arbitro e direttore di gara Tommaso Babic, si sono divertiti ben consapevoli che a fine serata non ci sarebbe stato un vincitore, in quanto tutti avrebbero vinto in questa gara di solidarietà "Siamo orgogliosi di aver organizzato una manifestazione satura di generosità che persegue scopi umanitari - ha introdotto il presidente del circolo Elba Bridge Luciano Gelli - Il primo torneo intitolato alla figura di una donna indimenticabile quale Carla Gragnoli è stato indetto a favore di una onlus che offre ospitalità ai familiari di giovani affetti da gravissime patologie. Quella di stasera è solo una tappa del programma che l'Associazione Elba Bridge intende portare avanti. Ci preme ringraziare l'Hotel Airone che ci ospita e ci consente di operare in un contesto più che adeguato. A seguire meritano un plauso la signora Paola Piraino, anima e trait d'union della serata, la professoressa Elena Magagnini, la signora Rita Colombi che ha avuto l'idea di dedicare la nostra iniziativa a Carla Gragnoli, il signor Tommaso Babic, presidente del Circolo Burraco di Marciana Marina e tutti i soci della nostra associazione che hanno concorso con entusiasmo alla concretizzazione di questa iniziativa. E - ha concluso il presidente - grazie a tutti voi presenti che potrete fondere un'opera di bene con una serata di sano agonismo".
... Toggle this metabox.
www.iltirreno.it da www.iltirreno.it pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 10:07
[COLOR=darkred][SIZE=5]TRAGEDIA A SECCHETO, MUORE PER UN MALORE UN TURISTA DI 14 ANNI [/SIZE] [/COLOR] Il ragazzino tedesco era sull'isola con la famiglia: si è sentito male all'alba, inutili i soccorsi disperati del 118 CAMPO NELL'ELBA. Una tragedia ha scosso di prima mattina Seccheto, località balneare di Campo nell'Elba. Un ragazzino di 14 anni di nazionalità tedesca, ospite assieme alla famiglia di una casa vacanza di Seccheto, ha accusato un malore gravissimo ed è morto questa mattina, davanti ai suoi genitori e ai soccorritori del 118 che hanno tentato in tutti i modi di salvarlo. Il fatto è accaduto intorno alle 6,30. Felix, il ragazzino tedesco, si trovava sull'isola dal 9 luglio scorso, assieme ai genitori e al fratellino di 10 anni: avevano già visitato l'isola negli anni scorsi. Secondo quanto ricostruito il quattordicenne avrebbe accusato dei dolori addominali già nella giornata di venerdì 22. Niente però faceva pensare a un disturbo grave. Dopo cena, il ragazzino è andato a dormire. Intorno alle 6 si è alzato dal letto e ha raggiunto la terazza: in quel momento ha accusato il malore e si è accasciato a terra. Il fratellino si è accorto di quanto stava accadendo e ha avvertito i genitori, che hanno subito contattato la padrona di casa, la quale a sua volta ha chiamato in prima battuta un medico che soggiornava a pochi metri dalla casa vacanza di Seccheto. Mentre il medico prestava le prime cure al ragazzino, che ancora stava respirando, sono arrivati i soccorritori della Croce Rossa di Marina di Campo e, quindi, i volontari della Croce Verde di Portoferraio con il medico a bordo (il 118 aveva preallertato anche l'elicottero). I tentativi di rianimare il ragazzo sono andati avanti per oltre un'ora ma, purtroppo, non c'è stato niente da fare. La morte del quattordicenne è stata constatata dal medico legale, sul posto assieme ai carabinieri di Campo nell'Elba. Sarà un'autopsia a chiarire le cause della morte del ragazzino, il cui cuore ha cessato di battere questa mattina. La morte del giovanissimo turista ha scosso la comunità di Seccheto, oltre che i soccorritori intervenuti in prima persona. In tanti, sia secchetani che turisti, si sono avvicinati al luogo della targedia, allarmati per l'arrivo a sirene spiegate delle ambulanze.
... Toggle this metabox.
x Giangiulio Pasquale da x Giangiulio Pasquale pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 9:38
Caro Pasquino, 1) Tutti i dati non saranno 'in mano', ma sono pubblicati sul sito del Comune di Rio nell'Elba ed accessibili a chiunque, anche a te se vuoi. 2) Le indagini sono state svolte dai funzionari della Corte dei Conti che hann provveduto a formalizzare dati e relazioni. 3) fai sapere quando presenterai denuncia per diffamazione alla Magistratura Contabile perchè la cosa è di sicuro interesse per i professionisti del settore. In ogni caso, casomai fosse necessario, stiamo parlando di numeri che se veri, come a questo punto non dovrebbero esserci dubbi, deve rispondere chi li ha generati materialmente con atti amministrativi concreti, se falsi, dovrà rispondere chi li ha ricomposti e pubblicati, cioè la Corte dei Conti e non altri, chiaro?. Non ci sono tanti discorsi da fare, dimostra che è stata tutta una montatura e io per primo sarò felicissimo e lo dico sul serio. Dimostrare che Rio è stato amministrato correttamente da Riesi come me, per la maggior parte anche amici miei , alla gente perbene non può far altro che piacere. Natalino
... Toggle this metabox.
Rhino da Rhino pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 9:30
per "I veri problemi" Hai ragione, è in subbuglio, ma non da ora... è stato "subbuglio" quando bombardavano Bagdad, è "subbuglio" quando naufragano barconi con centinaia di morti, è "subbuglio" quando si scannano tra etnie in Africa, è "subbuglio" in Palestina, è stato "subbuglio" quando nelle stazioni italiane esplodevano bombe, è stato "subbuglio" quando in Norvegia hanno ucciso a colpi di mitra decine di persone, è stato "subbuglio" quando sono crollate le torri, un "subbuglio" incomprensibile quando i talebani sono stati foraggiati e poi combattuti dallo stesso potere...in ogni angolo del mondo si avvicendano stragi e violenza, molte delle quali originate anche da un occidente che ha diviso con il righello territori africani e asiatici senza rispettare gruppi etnici e culture... Però, LDT, sembra più "subbuglio" quando avviene dalle nostre parti, eh? Se muoiono centinaia di persone lontano da noi allora è permesso parlare di fossi e cinghiali, è così? Che dire, questo è il valore che diamo alla vita...
... Toggle this metabox.
Cinghiali. Ordinanza dei sindaci Elbani da Cinghiali. Ordinanza dei sindaci Elbani pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 8:37
Qual'è il motivo valido perchè la federcaccia e quindi i cosiddetti 'cacciatori' non debbano essere chiamati a pagare i danni provocati da questi animali (i cinghiali in questo caso) dato che sono stati loro a lanciarli per andare a fare i rambetti delle mie pal@e? E provvedano pure ad eradicarli nel piu breve tempo possibile e definitivamente (ancora mi riferisco ai cinghiali) visto che non sono specie autoctone. Se io provoco un danno ad altri o alla cosa pubblica, sono chiamato a risponderne, eccome e di corsa anche, quindi mi chiedo perchè questi soggetti possano girare armati e sparare nelle proprietà altrui senza chiedere permesso ai proprietari, fare danni e restare impuniti. Per questa vergogna ordinanze però col cavolo che se ne fanno, coi Rom è tutto più semplice, bravi i nostri sindaci! 110 cum laude. Adriano
... Toggle this metabox.
i veri problemi da i veri problemi pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 8:21
Il mondo è in subbuglio, ammazzano le persone in strada e nei supermercati, schiacciano le persone sulle promenade e gli elbani e i loro responsabili non pensano a possibili attentati ai traghetti stracolmi di gente e controllati da nessuno ma si perdono dietro ai cinghiali e altre sciocchezze come l'onore dei rom .....ma pensate alle cose serie, leggete i giornali, vivete al passo coi tempi i cinghiali basta sterilizzare le femmine e in un paio di anni si riducono ...populisti e basta senza nessun interesse VERO per la sicurezza e l'incolumità delle persone ...coccodrilli disposti a piangere...DOPO :bad: :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
Ordinanza ROM da Ordinanza ROM pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 8:17
Bella la foto del governatore Rossi fra i Rom, tutti preparati allo scopo, ben lavati, ordinati, mitemente sorridenti! Hanno mica diritto di voto e votano per la sinistra? Non lo so. Una volta che un gruppo di sindaci tenta di mettere ordine nel territorio sia dal punto di vista igienico-sanitario, sia da quello dell' ordine pubblico e della sicurezza dei cittadioni, ecco che interviene il signor, anzi la signora Prefetto, chiedendo la revoca dell' ordinanza! E vi lamerntate che i Sindaci i cui comuni sono in mano agli extracomunitari e ai rom non intervengono? E che devono farsi ridere in faccia da questa gente, che in casi del genere si sentirebbe addirittura tutelata nell' esercizio della sua condotta malavitosa? A migliaia ne fanno entrare in Italia e poi, non sapendo dove metterli, li mandano a destabilizzare paesi e città! E guai se ti opponi a questa sorta di "accoglienza", non solo ti attiri addosso l' accusa di razzismo, ma vieni anche minacciato di penalizzazioni finanziarie! Che devono fare i Sindaci, se poi fra i loro concittadini, ci sono quelli che ad esempio propongono di destinare loro, sempre che gradiscano la collocazione, edifici di interesse pubblico, come ad esempio anche qui un Tizio che proponeva di alloggiarli nella Teseo Tesei?
... Toggle this metabox.
Ai cinghiali adesso chi ci pensera? da Ai cinghiali adesso chi ci pensera? pubblicato il 23 Luglio 2016 alle 8:04
Ma perché al problema dei cinghiali Lambardi ci pensava? Qualcun altro a livello istituzionale ci pensa? Devi aspettare ormai a fine ottobre, quando i turisti saranno andati via, se finalmente qualcuno deciderà di programmare degli abbattimenti in tutto il territorio!
... Toggle this metabox.