[COLOR=darkred][SIZE=4]SETTIMANA CORTA ED ALUNNI DISATTENTI ED IPERATTIVI [/SIZE] [/COLOR]
Alcuni genitori ed insegnati mi hanno sollecitato un ulteriore parere nel merito specifico.
L'alunno con capacit¢ di attenzione e di concentrazione esauribili dopo un'ora di lezione e volatili nelle ultime ore della giornata scolastica soffre particolarmente il tempo lungo e la settimana corta. Questa tipologia di alunni sono definibili iperattivi in un linguaggio conosciuto dai pi e per il loro modo di essere vengono (ancora oggi) penalizzati da una didattica sorpassata che si fonda essenzialmente sulla oralit¢ della lezione frontale a cui segue la verifica nozionistica ed individuale. Non sono le 4, 5 o le 6 ore del tempo scuola a penalizzare questi alunni ma il misconoscimento (non volere guardare gli evidenti aspetti di un fenomeno) dei loro Bisogni Educativi Speciali (BES), da parte della famiglia ed in particolare da parte di docenti spesso non aggiornati.
Dal 2010 ad oggi alcune leggi dello stato e normative del Ministero dell'Istruzione prevedono proprio per i BES una Programmazione Didattica Personalizzata (PDP) che DEVE essere predisposta da consiglio di classe e concordata con la famiglia entro il 15 dicembre dell'anno scolastico in corso.
I ragazzi BES rappresentano il 25-30 % degli alunni di ogni classe del ciclo scolastico inferiore. Fra le misure didattiche del PDP │ possibile attivare la flessibilit¢/riduzione dell'orario scolastico, magari a giorni e settimane alterne per evitare sistematiche assenze in singole materie. Cos↓ oggi la normativa sulla scuola pu prevedere per gli alunni iperattivi l'uscita anticipata in giorni stabiliti. Oggi la scuola pu e deve adoperarsi per promuovere un percorso didattico finalizzato al benessere ed al successo scolastico di ogni singolo alunno.
Come genitore il mio parere vale uno ed il mio "uno" si │ sommato ad altri per formare la maggioranza favorevole alla settimana corta. Ringrazio i genitori del musicale che hanno profuso il loro tempo ed impegno per studiare un orario pi funzionale per i nostri figli. Questo operare insieme scuola-famiglia mi sembra la strada giusta.
Certo non ringrazio che "grida" le sue ragioni (che sarebbe meglio definire "pregiudizi al cambiamento"), chi non accetta quando si vota che il proprio parere non vale pi di uno, oppure chi insinua e minaccia ricorsi legali con il solo scopo di screditare il consiglio dei docenti e di istituto, che comunque lavorano per migliorare la scuola. A questi ultimi propongo un questionario consultivo di esito e di soddisfazione a conclusione del prossimo anno scolastico per rilevare opinioni e proposte delle famiglie, sostenute e documentate dall'esperienza fatta.
Claudio Coscarella
113265 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Appuntamento All'Airone Hotel Sabato 16 Luglio per il primo torneo di Burraco "Carla Gragnoli". [/SIZE] [/COLOR]
Nel corso del torneo di beneficienza, con sede all'hotel Airone, sono stati raccolti 2000 € da devolvere alla Onlus "DAJETOMMASO"
Nutrita la partecipazione con 96 iscritti ai nastri di partenza che, sotto l'occhio vigile dell'arbitro e direttore di gara Tommaso Babic, si sono divertiti ben consapevoli che a fine serata non ci sarebbe stato un vincitore, in quanto tutti avrebbero vinto in questa gara di solidarietà
"Siamo orgogliosi di aver organizzato una manifestazione satura di generosità che persegue scopi umanitari - ha introdotto il presidente del circolo Elba Bridge Luciano Gelli - Il primo torneo intitolato alla figura di una donna indimenticabile quale Carla Gragnoli è stato indetto a favore di una onlus che offre ospitalità ai familiari di giovani affetti da gravissime patologie.
Quella di stasera è solo una tappa del programma che l'Associazione Elba Bridge intende portare avanti. Ci preme ringraziare l'Hotel Airone che ci ospita e ci consente di operare in un contesto più che adeguato.
A seguire meritano un plauso la signora Paola Piraino, anima e trait d'union della serata, la professoressa Elena Magagnini, la signora Rita Colombi che ha avuto l'idea di dedicare la nostra iniziativa a Carla Gragnoli, il signor Tommaso Babic, presidente del Circolo Burraco di Marciana Marina e tutti i soci della nostra associazione che hanno concorso con entusiasmo alla concretizzazione di questa iniziativa. E - ha concluso il presidente - grazie a tutti voi presenti che potrete fondere un'opera di bene con una serata di sano agonismo".
[COLOR=darkred][SIZE=5]TRAGEDIA A SECCHETO, MUORE PER UN MALORE UN TURISTA DI 14 ANNI [/SIZE] [/COLOR]
Il ragazzino tedesco era sull'isola con la famiglia: si è sentito male all'alba, inutili i soccorsi disperati del 118
CAMPO NELL'ELBA. Una tragedia ha scosso di prima mattina Seccheto, località balneare di Campo nell'Elba. Un ragazzino di 14 anni di nazionalità tedesca, ospite assieme alla famiglia di una casa vacanza di Seccheto, ha accusato un malore gravissimo ed è morto questa mattina, davanti ai suoi genitori e ai soccorritori del 118 che hanno tentato in tutti i modi di salvarlo. Il fatto è accaduto intorno alle 6,30.
Felix, il ragazzino tedesco, si trovava sull'isola dal 9 luglio scorso, assieme ai genitori e al fratellino di 10 anni: avevano già visitato l'isola negli anni scorsi. Secondo quanto ricostruito il quattordicenne avrebbe accusato dei dolori addominali già nella giornata di venerdì 22. Niente però faceva pensare a un disturbo grave. Dopo cena, il ragazzino è andato a dormire. Intorno alle 6 si è alzato dal letto e ha raggiunto la terazza: in quel momento ha accusato il malore e si è accasciato a terra. Il fratellino si è accorto di quanto stava accadendo e ha avvertito i genitori, che hanno subito contattato la padrona di casa, la quale a sua volta ha chiamato in prima battuta un medico che soggiornava a pochi metri dalla casa vacanza di Seccheto. Mentre il medico prestava le prime cure al ragazzino, che ancora stava respirando, sono arrivati i soccorritori della Croce Rossa di Marina di Campo e, quindi, i volontari della Croce Verde di Portoferraio con il medico a bordo (il 118 aveva preallertato anche l'elicottero).
I tentativi di rianimare il ragazzo sono andati avanti per oltre un'ora ma, purtroppo, non c'è stato niente da fare. La morte del quattordicenne è stata constatata dal medico legale, sul posto assieme ai carabinieri di Campo nell'Elba. Sarà un'autopsia a chiarire le cause della morte del ragazzino, il cui cuore ha cessato di battere questa mattina. La morte del giovanissimo turista ha scosso la comunità di Seccheto, oltre che i soccorritori intervenuti in prima persona. In tanti, sia secchetani che turisti, si sono avvicinati al luogo della targedia, allarmati per l'arrivo a sirene spiegate delle ambulanze.
Caro Pasquino,
1) Tutti i dati non saranno 'in mano', ma sono pubblicati sul sito del Comune di Rio nell'Elba ed accessibili a chiunque, anche a te se vuoi.
2) Le indagini sono state svolte dai funzionari della Corte dei Conti che hann provveduto a formalizzare dati e relazioni.
3) fai sapere quando presenterai denuncia per diffamazione alla Magistratura Contabile perchè la cosa è di sicuro interesse per i professionisti del settore.
In ogni caso, casomai fosse necessario, stiamo parlando di numeri che se veri, come a questo punto non dovrebbero esserci dubbi, deve rispondere chi li ha generati materialmente con atti amministrativi concreti, se falsi, dovrà rispondere chi li ha ricomposti e pubblicati, cioè la Corte dei Conti e non altri, chiaro?. Non ci sono tanti discorsi da fare, dimostra che è stata tutta una montatura e io per primo sarò felicissimo e lo dico sul serio. Dimostrare che Rio è stato amministrato correttamente da Riesi come me, per la maggior parte anche amici miei , alla gente perbene non può far altro che piacere.
Natalino
per "I veri problemi"
Hai ragione, è in subbuglio, ma non da ora...
è stato "subbuglio" quando bombardavano Bagdad, è "subbuglio" quando naufragano barconi con centinaia di morti, è "subbuglio" quando si scannano tra etnie in Africa, è "subbuglio" in Palestina, è stato "subbuglio" quando nelle stazioni italiane esplodevano bombe, è stato "subbuglio" quando in Norvegia hanno ucciso a colpi di mitra decine di persone, è stato "subbuglio" quando sono crollate le torri, un "subbuglio" incomprensibile quando i talebani sono stati foraggiati e poi combattuti dallo stesso potere...in ogni angolo del mondo si avvicendano stragi e violenza, molte delle quali originate anche da un occidente che ha diviso con il righello territori africani e asiatici senza rispettare gruppi etnici e culture...
Però, LDT, sembra più "subbuglio" quando avviene dalle nostre parti, eh?
Se muoiono centinaia di persone lontano da noi allora è permesso parlare di fossi e cinghiali, è così?
Che dire, questo è il valore che diamo alla vita...
Qual'è il motivo valido perchè la federcaccia e quindi i cosiddetti 'cacciatori' non debbano essere chiamati a pagare i danni provocati da questi animali (i cinghiali in questo caso) dato che sono stati loro a lanciarli per andare a fare i rambetti delle mie pal@e? E provvedano pure ad eradicarli nel piu breve tempo possibile e definitivamente (ancora mi riferisco ai cinghiali) visto che non sono specie autoctone. Se io provoco un danno ad altri o alla cosa pubblica, sono chiamato a risponderne, eccome e di corsa anche, quindi mi chiedo perchè questi soggetti possano girare armati e sparare nelle proprietà altrui senza chiedere permesso ai proprietari, fare danni e restare impuniti.
Per questa vergogna ordinanze però col cavolo che se ne fanno, coi Rom è tutto più semplice, bravi i nostri sindaci! 110 cum laude.
Adriano
Il mondo è in subbuglio, ammazzano le persone in strada e nei supermercati, schiacciano le persone sulle promenade e gli elbani e i loro responsabili non pensano a possibili attentati ai traghetti stracolmi di gente e controllati da nessuno ma si perdono dietro ai cinghiali e altre sciocchezze come l'onore dei rom .....ma pensate alle cose serie, leggete i giornali, vivete al passo coi tempi i cinghiali basta sterilizzare le femmine e in un paio di anni si riducono ...populisti e basta senza nessun interesse VERO per la sicurezza e l'incolumità delle persone ...coccodrilli disposti a piangere...DOPO :bad: :bad: :bad:
Bella la foto del governatore Rossi fra i Rom, tutti preparati allo scopo, ben lavati, ordinati, mitemente sorridenti! Hanno mica diritto di voto e votano per la sinistra? Non lo so. Una volta che un gruppo di sindaci tenta di mettere ordine nel territorio sia dal punto di vista igienico-sanitario, sia da quello dell' ordine pubblico e della sicurezza dei cittadioni, ecco che interviene il signor, anzi la signora Prefetto, chiedendo la revoca dell' ordinanza! E vi lamerntate che i Sindaci i cui comuni sono in mano agli extracomunitari e ai rom non intervengono? E che devono farsi ridere in faccia da questa gente, che in casi del genere si sentirebbe addirittura tutelata nell' esercizio della sua condotta malavitosa? A migliaia ne fanno entrare in Italia e poi, non sapendo dove metterli, li mandano a destabilizzare paesi e città! E guai se ti opponi a questa sorta di "accoglienza", non solo ti attiri addosso l' accusa di razzismo, ma vieni anche minacciato di penalizzazioni finanziarie! Che devono fare i Sindaci, se poi fra i loro concittadini, ci sono quelli che ad esempio propongono di destinare loro, sempre che gradiscano la collocazione, edifici di interesse pubblico, come ad esempio anche qui un Tizio che proponeva di alloggiarli nella Teseo Tesei?
Ma perché al problema dei cinghiali Lambardi ci pensava? Qualcun altro a livello istituzionale ci pensa? Devi aspettare ormai a fine ottobre, quando i turisti saranno andati via, se finalmente qualcuno deciderà di programmare degli abbattimenti in tutto il territorio!
Banche, le favole (smentite) del governo su Mps e sulla vendita delle nuove PopEtruria, Marche, Carife e Carichieti
La trattativa con la Ue sul salvataggio di Rocca Salimbeni ricalca quel che è successo l'anno scorso per le quattro popolari i cui azionisti e obbligazionisti hanno poi perso tutto. Per Siena si parla di una “soluzione di mercato” attraverso il fondo Atlante, probabilmente rifinanziato da Cdp e con un prestito di Jp Morgan. Ma non è escluso che in ultima istanza debba intervenire lo Stato. Intanto per le good bank sono arrivate offerte molto inferiori alle previsioni e il sistema dovrà farsi carico delle perdite
L’idea è di rimborsare i risparmiatori di Mps. Ma lo Stato dove andrà a prendere quei soldi?
Più che l’operazione sui non performing loans, lo snodo cruciale è rappresentato dalle modalità con le quali verrà ricapitalizzata la banca senese. Al di là delle rassicurazioni di facciata, non si può escludere che in ultima istanza sia costretto a intervenire lo Stato, cosa che farebbe automaticamente scattare il bail-in. E’ per questo che tra Bruxelles e Roma, a quanto si apprende, si sta facendo strada l’idea che contestualmente all’intervento pubblico a sostegno della banca venga decretato il rimborso per i risparmiatori cui sono state vendute impropriamente obbligazioni subordinate: una soluzione, questa, che consentirebbe di rispettare la normativa Ue senza penalizzare troppo i risparmiatori che si trovano a detenere circa i due terzi delle obbligazioni subordinate emesse dalla banca, vale a dire qualcosa come 3,3 miliardi di euro in titoli.
Ma al solito non si possono fare i conti senza l’oste: dove andrà a prenderli lo Stato 3 miliardi? Potrà rimborsare al 100% gli obbligazionisti di Siena, quando ha previsto solo l’80% di rimborsi a quelli delle quattro banche andate in risoluzione a novembre? Varranno gli stessi limiti di reddito e di entità dell’investimento? Insomma, posto che i risparmiatori truffati di Popolare Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti non hanno ancora visto un euro, se nel caso di MontePaschi venisse adottato lo stesso schema andrebbe in fumo oltre un miliardo di risparmi delle famiglie. Non c’è che dire, un bel regalo di Ferragosto che non mancherà di produrre conseguenze ancora più gravi sull’intero sistema bancario.
Un branco di cinghiali continuano a scorrazzare sulla via degli alzi a marina di campo, tra cse e strutture ricettive, i turisti ne hanno paura, ma ora chi ci pensa?
Il sindaco dimissionario, il commissario prefettizio, la polizia provinciale o il prefetto?
Inutile passare con la macchina di servizio nel primo pomeriggio, bisogna venire la sera quando è buio, fintanto che qualcuno a piedi in bici in auto non si fa molto male la barca va, finchè la barca va lasciala andare ...
P.S.
Per i soloni:
se venite qui al buio vi renderete conto che non scappano alla presenza dell'uomo ma digrignano i denti, e vedremo se al buio, non sapendo quanti sono, ve la farete addosso ...
non ho votato lorenzo semplicemente perchè non poteva durare e lo dissi in tempi non sospetti ,caro lorenzo tu sei un bravo ragazzo,ma come hai potuto metterti con persone così diverse da te e soprattutto grandi manovratori(non tutti) 😮 😮
Il PD brilla in tutto il suo splendore in queste ore all'Elba.
Coluccia scatenato sui rom, non una parola dall'intellighenzia feraiese. Vorrei fare qualche nome ma mi sa che so' permalosi... meglio stassi zitti, tanto lo capite tutti.
Campo? Povero Lorenzo..
[COLOR=darkred][SIZE=4] IL COMMENTO DI YURI SUL TERREMOTO AMMINISTRATIVO CAMPESE [/SIZE] [/COLOR]
Guarda ora quanti commenti... per una settimana sembrava non fregasse una strabeata a nessuno... ora si scatenano: gli oppositori esultano, i fedelissimi gridano al golpe.
La realtà, è che quest'epilogo non può che essere una sconfitta per tutti. Soprattutto per chi in buona fede aveva creduto fosse sufficiente essere giovani e cordiali per tenere insieme persone così diverse per cultura, provenienza e posizioni politiche e - soprattutto - pensava che "amministrarebene" fosse facile.
E anche per i tanti che, come me, pur posizionati per semplice coerenza all'opposizione, passata la campagna elettorale, erano assolutamente pronti a collaborare più con suggerimenti e proposte che con semplici critiche.
La verità è che sono stati solo due anni persi. Immobilismo e faide interne, enorme presunzione e totale tradimento delle promesse.
A partire dall'unica che sarebbe stato facilissimo mantenere: la "casa di cristallo" si è oscurata in un batter d'occhio. Strafottenza al posto della sbandierata trasparenza. Dire sempre di si a tutti e poi non fare una cippalippa.
Bloccare il Piano strutturale, congelandolo per due anni, è stata la più demenziale follia che si potesse immaginare. Strumenti urbanistici fermi al 1974. Accentramento di deleghe e poteri invece che allargamento di collaborazione e consenso.
Porto insabbiato da DUE anni. Rotonde e ciclabili (anche orrende, per carità: ma bastava provare a migliorarle) già finanziate, ferme o bloccate o lasciate marcire.Risarcimenti alluvione, fermi. Fossi, fermi e sabbiosi. Aeroporto in perenne stallo, con tendenza alla picchiata
Fontane della piazza guaste, e ovviamente, nessuna comunicazione. Taglio di pini a volte molto discutibile. Zero risposte alle mille domande di legambiente, progetti basati su studi falsi avallati con superbia e superficialità.
E su tutto, la supponenza di essere pure convinti di non avere difetti, di aver risollevato 'sta cippa, e se ci sono state colpe, beh, sono sempre "degli altri".
E' un giorno brutto, come ho detto. Ma delle volte è meglio togliere la spina e resettare.
Punto e capo.
---------
PS: un grazie personale a Daniele Vai, sempre presente, attento e disponibile.
PPS: ovviamente, finiscono anche le vignette su Lorenzo: credo dovrà comunque gestire il passaggio di consegne, e non sarà un lavoro né facile, né piacevole. Senza il minimo rancore, e senza niente di personale: un sincero in bocca al lupo per il futuro.
PPS: Buon lavoro al commissario, e speriamo duri il minimo indispensabile.
[COLOR=green][SIZE=5]IL PERICOLO VERDE [/SIZE] [/COLOR]
Presso la rotonda in loc. Casaccia, in piena curva si trovano delle grosse piante che limitano la visuale a chi esce dal parcheggio, sono un pericoloso ostacolo per i pedoni, i quali scendendo dal marciapiede creano dei rischi e infine queste piante con le loro fronde, occludono un grande cartello indicativo che “ dovrebbe “ guidare le auto nelle rispettive corsie per le partenze navali. Nonostante i continui richiami a proposito di queste rotonde pericolose, non si è ancora visto un solo cenno un proposito, che finalmente ci dimostri che i responsabili hanno capito di come si lavora.
Nonostante queste evidenze, non riescono a portare a termine una sola prestazione nel migliore dei modi.
Fornino, pensaci Tu. Ma non è nemmeno giusto chiamare in causa un Consigliere Comunale, che fortunatamente per Noi, si lancia subito all’ attacco per risolvere i problemi Cittadini, quando invece ci sono le persone preposte, che in maniera poco Nobile ogni mese afferrano la busta paga e chi si è visto si è visto.
Speriamo che si affrettino a fare qualche cosa, visto che la stagione estiva è alle porte.
Giancarlo Amore
Bel pezzo LUCIDO! Il silenzio assordante del gruppo PD e non solo, sulla questione rom, vale più di mille parole. I portoferraiesi se ne ricorderanno quando andranno a votare. P.S. : un esponente del PD del consiglio comunale ha condiviso il link del prefetto che chiede di ritirare l'ordinanza.
Indovinate chi è?
La lingua tagliente di Groucho Marx diceva : “La politica è l’arte di cercare un problema, trovarlo dappertutto, diagnosticarlo in modo errato e applicargli i rimedi sbagliati”
Non avevo votato Lambardi ed ero stato anche molto scettico nell'avvicinare il diavolo all'acqua santa senza poi capire quale componente fosse l'uno o l'altro, di sicuro ritenevo Lorenzo un gran bravo ragazzo.
In questi due anni ho potuto apprezzare la semplicità di questi ragazzi che sicuramente hanno sbagliato molto, forse troppo, in primis a fidarsi di persone che con loro avevano poco a che fare.
Osservando il comportameno dei consiglieri che oggi si sono dimessi, senza giudicarne i motivi che sicuramente saranno stati, a loro modo di vedere, fondati, ritengo, sempre a mio modestissimo avviso, che i tempi non fossero ancora maturi e che sarebbe stato più opportuno arrivare a fine settembre per consentire alla Giunta di essere regolarmente insediata e quindi atta a risolvere le probelmatiche che l'estate porta con se per il numero di ospiti che il nostro territorio riceve in tale periodo dell'anno.
Ciò non è avvenuto e con rammarico debbo constatare che qualcuno ha anteposto, ripeto a mio modesto avviso, motivazioni ed ambizioni personali al bene della collettività.
Caro Natalino inutile che ti ti nasconda dietro in nome falsamente buonista !
Di atti ufficiali emessi dalla magistratura avete niente in mano ... È quello che avete detto scritto e pubblicato é già sulla scrivania degli avvocati . Con calma riceverete il conto delle falsità e calunnie che avete sparato addosso a onesti cittadini che si sono dati da fare per il paese e si vedeva... Il paese era vivo , il comune funzionava e spesso preso a modello . Non certo a traino di personaggi interessati.......
AGGIUNGO....
Se non fosse proprio da piangere la lettura del programma del festival di libri a Rio sarebbe veramente divertente , anzi uno spasso !
Sorvolando sui riferimenti eruditi del promettente artista locale è meraviglioso il titolo del dibattito della sera di apertura :
BIBLIOTECHE GRANAI CONTRO L'INVERNO DELLO SPIRITO .
Ma che a Rio la biblioteca proprio d'inverno è stata per la gran parte chiusa e anche adesso non offre servizi , ve lo ricordate o siete tutti smemorati di grassera ?
Riesi , ma come fate a sopportare tutto questo ?
La cultura non è sapere. è essere. principalmente coerenti con cosa si dice, spesso diverso da cosa si pensa o da cosa si fa veramente.
Tanti professori in giro, con la pretesa solo di insegnare, mai di dare l'esempio.
E se sti benedetti Rom vi stanno tanto a cuore e davvero avete il cuore grande, DATE L'ESEMPIO!!!!!!!!!
PORTATELI A CASA VOSTRA!!!!!
IL RESTO SOLO EMERITE FAVATE DA CHI PENSA DI ESSERE O DI SAPERE, PIENO DEL SUO EGO, che se poi magari li mandi da soli su un'isola deserta campano tre giorni...... a forza di leggere troppo si cerca di emulare o sotto sotto di conquistare..... cosa???? Il potere, solo il potere.
Purtroppo per colpa di internet, che ha dato parola anche agli imbecilli, oggi diversamente da ieri se volete la rivoluzione dovete metterci il sedere, oltre alle parole...... sai non ci sono più gli imbecilli di una volta!!!!!!! E la carta è solo carta.
"La teoria e la pratica, Edizioni l'Imbecille." In tutte le migliori librerie.