[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA ZECCA DI MARCIANA CHE NON C'E' E L'ARMATURA VUOTA DI AGILULFO [/SIZE] [/COLOR]
Un conoscente mi ha inoltrato queste due note, a me sconosciute fino ad oggi, comparse sul forum on line “La Moneta.it” a firma del piombinese Luciano Giannoni. Costui, già nominato dalla Bulgaresi direttore dell'esposizione definita pomposamente “Museo Numismatico e Didattico della Zecca di Marciana”, dove, chiunque può controllare, non c'è una sola moneta coniata a Marciana, così si esprime:
1 - Agosto 2014: “Lo Zecchini è un bravo archeologo (magari non certo "...uno dei massimi esperti di Etruscologia..." come enfaticamente lo descrive il giornalista e come spero lui stesso non si sia autodefinito) ... Infine due parole sulla "tomba etrusca" ipotizzata dallo Zecchini. Visto che non sono un etruscologo (ma conosco eminenti studiosi di etruscologia), possiamo ragionevolmente dire che ci sono motivi a favore dell'ipotesi ed altrettanti contrari e che un'approfondimento non può che essere benvenuto... Non mi pare invece che il problema debba essere affrontato con quel lieve tono di spocchia presente nelle dichiarazioni dell'amico Zecchini”.
2 - Agosto/Settembre 2015: “... lo Zecchini usa un suo metodo scorretto e assolutamente indegno per un auto proclamato "archeologo di fama internazionale"... “Altra "zecchinata". Nessuno ha mai detto che il supposto ipogeo fosse "l'officina della zecca" ma più ragionevolmente ho sempre sostenuto che facesse parte dei vari ambienti costituenti l'officina della zecca. E' vero, non esistono prove "dirette" dell'esistenza al piano terra del così detto Palazzo Appiani, a parte una persistente vox populi e le indicazioni del buon Zanetti che certamente non era quel coglionazzo come lo vorrebbe far apparire lo Zecchini (celeberrimo archeologo utriusque oceani)”.
Il Giannoni, come si può osservare, nell'agosto 2014 mi qualifica come “bravo archeologo” (bontà sua) e perfino come “amico” (ma quando mai, sarebbe imperdonabile). A distanza di un anno, a dimostrazione che la coerenza non è il suo forte, Giannoni rovescia il suo giudizio e si produce in evoluzioni degne di un trapezista, asserendo falsamente (e offensivamente) che mi sono autoproclamato archeologo di fama internazionale, senza precisare, ovviamente, in quale occasione. Da notare che un tipo che si comporta in questo modo riesce pure, evitando con cura gli specchi, a dare dello scorretto e dell'indegno al sottoscritto. Si analizzi, poi, la singolare metodologia giannoniana di ricerca, alquanto pro domo sua: le testimonianze degli autori del passato vengono da lui lodate e ritenute attendibili quando gli fanno comodo, ma diventano non credibili e da respingere quando sono d'ostacolo alle sue congetture. Primo esempio: il citato numismatico, chiamato da Giannoni 'buon Zanetti', nel 1779 rappresentava la zecca, di cui non precisava l'ubicazione, come una stanza, mentre Giannoni, per aggiustare le proprie supposizioni, ne stravolge la descrizione propalando l' ipotesi, infondata, dei “vari ambienti”. Secondo esempio: Zanetti scriveva che nel Principato di Piombino svolgevano la loro attività 4 zecche (Piombino, Marciana, Rio nell'Elba, Follonica), ma Giannoni le riduce seduta stante a 2 (Piombino e Marciana), sconfessando in modo plateale la validità della sua fonte principale (il “buon Zanetti”, per l'appunto). Per inciso, già che ci siamo, diamo un'occhiata anche all'ortografia giannoniana: monsieur Giannoni, un approfondimento si scrive senza apostrofo! Forse non sarebbe male se, oltre che “eminenti studiosi di etruscologia”, conoscesse anche qualche eminente glottologo. Normalmente non ci penso nemmeno a sottolineare scivoloni linguistici del genere, ma di fronte a un altisonante “Direttore del Museo Numimatico e Didattico della Zecca di Marciana”, quale Giannoni è e 'si sente', sarebbe irrispettoso sorvolare.
Ma cos'è successo di tanto grave, in 12 mesi, da trasformare un colloquiale Luciano Giannoni in un Giannoni Luciano inacidito, insultante e lanciato in ampie capriole? Da parte mia, oggettivamente, poco o niente, solo roba da normale dialettica, ma più che sufficiente per innescare la reazione scomposta del Nostro, che non è abituato a sopportare opinioni diverse dalle sue. Ho semplicemente manifestato il mio parere, affermando in sintesi quanto segue:
• a Marciana la “zecca” nei locali dell'ipogeo non c'è mai stata e, a dimostrarlo, esistono ben 20 'pesanti' motivazioni. Chi vorrà esaminarle, potrà trovarle in internet sotto il titolo “De credita et ementita nummorum officina”.
Nel marzo 2016, a rilevare testualmente che “la zecca doveva avere altra ubicazione” e che “la storiografia italiana (e non solo) presenta molti casi di zecche 'inventate', o per lo meno ingigantite, per amor patrio”, è intervenuta la prof.ssa Lucia Travaini dell'Università di Milano, considerata nell'ambiente scientifico un'autorità in fatto di numismatica e di ambienti destinati alla funzione di zecca. Sarà concesso alla docente di esprimere liberamente il proprio pensiero, oppure ce ne sarà anche per lei per aver osato contraddire, sia pure indirettamente, il verbo del Giannoni?
A favore dell'esistenza della “zecca” finora il Giannoni non ha saputo fare altro che avanzare congetture evanescenti e mai avallate da qualcuno che abbia un minimo di peso scientifico. Perciò lo esorto a pubblicare (ma la vedo dura) almeno una decina di motivazioni logiche e solide. Altrimenti la sua ambita carica di direttore rischierà di apparire (e di essere) priva di significato e 'vuota', un po' come l'armatura di Agilulfo, il cavaliere inesistente di Italo Calvino.
Michelangelo Zecchini
P. S. A questo mio intervento, che considero una replica doverosa, non ne seguiranno altri. Considerati i pregi dell'interlocutore, continuare sarebbe inutile. Faccio presente che da sempre accetto critiche, ironie e sarcasmi in quanto espressioni del diritto di opinione, ma non tollero né le falsità, né le offese, né coloro i quali, come il Giannoni, le utilizzano volentieri (M. Z.).
113603 messaggi.
buongiorno,
a Cavoli ci lavoro ed in effetti adesso la situazione del traffico è insostenibile, una unica strada per scendere alla spiaggia e risalire e FORTUNATAMENTE regolata da un semaforo .L'altra mattina mi sono permessa di chiamare i vigili urbani , dato che il traffico era bloccato, mi è stato risposto che trovato un collega disponibile sarebbe stato inviato, ahime' non si è visto nessuno e dopo un po' la situazione si è sbloccata .
Data l'esiguità dei parcheggi in basso, già completi alle 8,00 di mattina è inutile scendere;
data l'esiguità dei parcheggi lato strada ( con effettiva presenza di vigili a multare le auto parcheggiate in malo modo ) ;
come fa il nostro famigerato turista a prendere il posto davanti al mare ?????
Parcheggio selvaggio stamattina verso le ore 8 vicino alle Poste a Marina di Campo. C'erano dei posti liberi nel campo sterrato. Ma la gente fa prima lasciare le proprie auto dove capita. Non se ne fregano se bloccano la strada agli altri. Ho foto anche con le targhe delle 2 macchine parcheggiate fuori dalle strisce da mettere a disposizione dei vigili se loro me lo chiedono.
Anche a Cavoli si fermano sulla strada a senso unico alternato regolato da semafori per far salire / scendere le persone bloccando la strada. Le macchine che sono passati col verde si trovano bloccati sulla strada a senso unico quando gia' e' scattato il verde nell'altra direzione.
Perché non pubblicate le foto di queste signore che prendono per i fondelli i passanti?
L'altra sera su Rai 1 è passato un bel servizio sull'Isola d'Elba condotto dal Dott. Mario Tozzi.
Sentire che sull'isola vi sono 30.000 abitanti e 20.000 case, mi ha sconcertato.Ha spiegato che a Marina di Campo sono stati fatti errori di costruzione...mi chiedo: quando arrivano le alluvioni, invece di chiedere soldi allo stato non sarebbe opportuno chiederli a chi concede permessi a iosa su tutto il territorio? 😀
le signore in questione tutte le santi sere puntuali mettono su dei veri e propri teatrini imbarazzanti fatti di risate isteriche, versi incredibili e schiamazzi di ogni tipo! tutto questo in piazza? ma dai... alcuni turisti lì per lì hanno creduto ad una parodia creata ad arte. poi ho notato che i commercianti fanno finta di niente, beh' magari portano gente! comunque non è divertente e a lungo vengono anche a noia, donne che si lasciano andare a grasse risate e ce né per tutti i passanti (come si dice fanno i "cappotti" a chiunque, cosa che con questi caldi non va affatto bene)! Smettetela dai care signore e andate a mettere un po' i piedi in bagno la sera! buon ferragosto
Caro amico,
io non sono di Cavoli, e ho solo portato degli ospiti diversamente abili al mare a Cavoli trovandomi bloccato nel mezzo della ripida salita per dei deficienti che devono caricare e scaricare le loro cose del mare e le persone, comunque vedremo quando arriveranno i migranti a Campo nell'Elba se sarete ancora tutti soddisfatti del Commissario Prefettizio e ringrazierete quei sette che si sono dimessi e hanno fatto decadere il consiglio comunale.
I Migranti a Campo nell'Elba
P.S.
Per dirigere il traffico basta mandare qualcuno di quei tanti che lavorano negli uffici comunali ...
Grazie Sig. Prianti e buona giornata!
[COLOR=darkred][SIZE=4] Elba PhotoFest - Campo nell'Elba 10 agosto 2016 [/SIZE] [/COLOR]
A causa del commissariamento del Comune di Campo nell'Elba (unico ente finanziatore della manifestazione in oggetto), informiamo che purtroppo siamo costretti ad annullare l'evento dell'Elba PhotoFest 2016 con tutte le manifestazioni ad esso collegate in quanto, a 22 giorni dall'inaugurazione, il Commissario nominato ha ritenuto di dover modificare le decisioni a suo tempo prese dall'Amministrazione precedente, tagliando drasticamente il finanziamento.
Nell'incontro che abbiamo avuto ci è stato prospettato un eccessivo ridimensionamento del progetto che è già in fase conclusiva, senza peraltro alcuna garanzia o tempi certi.
Accettando queste condizioni ci saremmo trovati nella difficile posizione di dover fare scelte che non riteniamo giusto fare e che avrebbero snaturato l'essenza di Elba PhotoFest.
L'organizzazione, iniziata un anno fa, era già alla fase finale ed in attesa delle opere di artisti di livello internazionale come Alberto Ghizzi Panizza (Nikon School, ed opere su Discovery Channel, Daily Record, Daily Telegraph, Daily Mail, Metro, Huffington post, Le Matin, The Guardian online, sul Times, Vanity Fair, Gazzetta di Parma, La Repubblica, Panorama e molte altre), Filppo Venturi (premiato al Sony World Photography Awards), Zoe Vincenti (pubblicazioni su National Geographic Traveller USA/Cina/ India, D-la Repubblica, The Oprah Magazine, Wirtshafts Woche, Cosmopolitan, Elle, Wired, Touring, Rolling Stone, Internazionale, Sportweek. Dal giugno 2016 entra a far parte dell’agenzia fotografica LUZ) e Monica Bonacina (“senzaSENSOunico”,1° edizione “ExpoPhoto2015”, Hangzhou, Cina, Novembre 2015).
Ringraziamo, oltre i fotografi appena citati, tutti coloro che hanno aderito al Concorso/Circuito Off inviando i propri lavori, gli esercizi commerciali di Marina di Campo che avevano dato gratuitamente la loro disponibilità ad ospitare le mostre del Circuito Off, la Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni Elbani, e tutti coloro che dall'inizio ci hanno sostenuto.
Elba PhotoFest
Collettivo Phoft
Circolo Culturale Le Macinelle
MUM Museo Mineralogico Luigi Celleri
X strada di cavoli
Che magari si debba trovare una soluzione agli ingorghi della strada di accesso alla spiaggia di Cavoli va bene ma che si pretenda di avere un vigile tutto il giorno a Cavoli per
favorire il sali-scendi a 50 metri di strada mi sembra assurdo,anche perchè fatevi dire quanti vigili abbiamo per Marina di Campo,quanti sono imboscati negli uffici di Procchio,e quanti effettuano servizio attivo per le strade.Se sono bene informato al servizio attivo sono TRE.
Altro che a Cavoli,ci vorrebbero si ma a Campo a partire dalla Rotonda della Serra fino al Porto,per multare tutti quei maledetti che viaggiano a velocità doppia di quella cosentita.Caro signore di Cavoli,ci vuole un bel muso,forse non ti bastano gli incassi estivi.....falli fermare in alto e venire a "zampa".Ciao......
Per turista marcianese! Le rispondo firmandomi chiaramente per sottolineare con lei le cattiverie dirette a due scuole della quale una,cioè Musicantoelba non faceva nessun saggio,ma solo da intervallo per consentire dei cambi d'abito ! La nostra collaborazione e' sempre stata questa e lei che di sicuro non è un turista conosce benissimo ! Loro ballano ed hanno bisogno di spazio quindi sul palco il minimo necessario ! Se lei venisse a vedere invece i nostri spettacoli capirebbe che non sono saggi ! Tanta cattiveria nei confronti di ragazzi che non stanno per strada,persone che lavorano e la sera passano ore chiusi nelle scuole ! Comunque la prossima volta si firmino si presenti io sono Fratini Giovanna insegnante di canto ,cantante lirica e madre di Marco Ciaponi applaudito in teatri importanti come la Scala se gla conosce ,tenore di fama nazionale ed internazionale ! Cari saluti e non si arrabbi per così poco
resto allibito dai prezzi carburanti sul porto di marina di campo,circa + di 11 centesimi rispetto alla strada nonostante sia la stessa compagnia....
Per il Commissario Prefettizio di Campo nell'Elba
Eccellenza,
abbiamo visto che il suo primo atto è stato la revoca dell'ordinanza sul divieto di accampamento nel territorio comunale, come richiesto dalla Prefettura di Livorno dopo il caso dell'accampamento sgomberato a Portoferraio, ma per quanto riguarda la strada di accesso alla spiaggia di Cavoli regolato da semaforo cosa pensa di fare?
I turisti si fermano per carico-scarico in mezzo alla strada e bloccano il traffico in salita e in discesa, il tempo in cui il semaforo è verde è breve e l'ingorgo garantito.
Toglierà il semaforo?
Toglierà i pali che fanno da marciapiede ai pedoni riducendo la strada a corsia unica?
Metterà un poliziotto fisso a dirigere il traffico e insegnare l'educazione ai turisti, l'educazione purtroppo non la vendono al supermercato ...
Cavoli
Mai come questo anno 2016 ho visto persone con cani al seguito anche di grossa taglia che al guinzaglio e senza museruola passeggiano indisturbati nelle piazze e vie di Capoliveri, passando a pochi centimetri dalle persone, anziani, bambini e neonati in carrozzina. Quasi tutti i giorni si legge sui giornali di persone e bambini azzannate dai cani, per cui sarebbe opportuno far rispettare le regole che esistono e sono ben chiare.
E anche oggi nella bella spiaggia di Procchio si è potuto assistere ad uno scorrazzare dei gommoni della scuola di vela ad una velocità elevatissima dentro la corsia delimitata dalle boe. Come è possibile che la Capitaneria di Porto o chi per lei non veda questa situazione.
Cavolo, un po' di buon senso e rispetto delle regole ci vuole.
Una volta tanto che i sindaci fanno una cosa giusta, spesso accusati di essere imboscati o fermi, ci pensano i prefetti a remare contro . Camper , roulotte e mezzi similari hanno poco senso all'Elba dove ci sono strade minuscole e tortuose e in particolare non ci sono aree attrezzate per la loro sosta per non parlare del sudicio che provocano con i reflui organici e con i rifiuti vari vista ormai la raccolta differenziata in uso, con assenza di contenitori stradali idonei e infatti i rifiuti per strada sono molti e bene in vista. I sindaci hanno il polso della situazione reale, altri solo politichese da 4 soldi
Teniamoci pronti, perchè , magari fra non molto, arriveranno tanti migranti anche all' Elba. Si era parlato della ex caserma Tesei, perchè in parte inutilizzata, e chissà che a settembre/ ottobre qualcuno non torni alla carica, riparlando ancora di questa caserma. Intanto, in provincia si cerca di piazzarne qualcuno nei vari paesi, anche perchè la politica del Governo Renzi( più che politica, sembra una cosa assolutamente infame ai danni del popolo) mira a farli entrare tutti, in continuazione, e si sa, sono milioni, bisognerà pur metterli da qualche parte. Degli italiani e toscani che dormono all' aperto, che si arrangino, è un problema loro.
In provincia , al momento, si registrano proteste a Livorno, perchè si parla di nuovi insediamenti in Via Verdi, e ci sono voci anche di possibili arrivi a Piombino. Intanto, ricordiamo, ogni 1000 arrivi sono 12 milioni l' anno , che si potrebbero utilizzare per gli italiani sofferenti,
Una domanda: ma quanti sono gli italiani che, in Toscana , dormono all' aperto?
anche quest'anno la notte blu ha fatto registrare un gran numero di visitatori ma per chi se la fosse persa gli consiglio di fare un giretto per la piazza la sera dopo le 9 e vi garantisco che assisterete ai nostri cari fenomeni da circo che tra risate, grida e urla di ogni tipo trascorrono qualche ora prendendo in giro i passanti. mi meraviglio che questo bel gruppetto di donzelle non abbiano niente di meglio da fare che oziare in un angolo della piazzetta a ridere, ridere, ridere, ridere e ridere senza motivi. la pena maggiore me la fanno quei poveri bambini obbligati a sostare con loro durante l'ora di demenza! se le incappate inoltre non date loro spago sennò ce le puppiamo fino alla festa dell'uva!
Sull'APE.. possono salire anche i nati nel 52, che per errore non avevo incluso.
