Ma gli amministratori di Capoliveri, sanno che l'idropulitrice che tra l'altro talvolta passa anche prima delle ore 8 facendo sobbalzare dal forte rumore turisti e residenti dal loro riposo, che alza un gran polverone che invade locali e negozi, e spesso non necessario che passi visto che le strade e le piazze sono pulite e mantenute in questo stato dagli addetti ai lavori e dal servizio eccellente di raccolta differenziata? A mio parere più il paese è vivibile, e più sarà richiesto dai turisti che decidono di passare le loro vacanze nell'antico borgo di Capoliveri-
PS- Bene i nuovi orari ZTL, bene anche cantieri chiusi per limitare i rumori, ma quando passa l'idropulitrice tutto va a farsi friggere.
113273 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=5]“L’AMATRICIANA” [/SIZE] [/COLOR]
Siamo il comitato festeggiamenti “IL CALELLO” (pomonte) per il giorno 4 settembre ,in piazza santa Lucia a Pomonte abbiamo organizzato una festa gastronomica denominata “L’AMATRICIANA” dove oltre ai classici spaghetti all’amatriciana ci sarà carne alla brace, salsicce e dolci locali.
Tutto questo in collaborazione con IL PANIFICIO BENVENUTI , HOTEL SARDI , HOTEL L’OGLIERA , HOTEL CORALLO e il RISTORANTE PIZZERIA DA SOPHIE. Ma la cosa importantissima è che TUTTO L’INCASSO sarà devoluto ai nostri amici terremotati. La manifestazione inizierà alle 19,30.
Grazie
Lorenzi lauro
Saluti il “calello”
Una delle tante cose trascurate di Campo è la struttura a semicerchio, che viene utilizzata come una panchina con tanti posti, nella piazza dell' edicola, ristrutturata da pochi anni, all' ingresso del paese . E' di una sporcizia incredibile. Ma è così difficile pulirla ogni tanto? Anche la pavimentazione intorno è in condizioni di grande trascuratezza. Segnaliamo la cosa sperando che qualcuno intervenga.
Riesi cari, tutti a raccolta. Abbiamo ancora tempo ma dobbiamo pensare a rinnovare il Sindaco.
Abbiamo bisogno di un vero Manager , un Sindaco che venga da fuori , un gestore di uomini, un decisionista, uno che non abbia paura di nessuno e che NON abbia interessi locali.
Facciamo per una volta tanto la scelta giusta.
Facciamo saltare gli interessi locali e decretiamo la svolta.
Di nomi ce ne sono
Allora avremo finalmente la possibilita' di risolvere subito tutti i nostri problemi.
Pensiamoci riesi , stiamo uniti una volta per tutte
Vedere Renzi, la Merkel a Maranello con Marchionne è stato fantastico.
L'Italia non delude mai.
Come si può portare il Cancelliere tedesco da un' imprenditore che ha spostato la più grande azienda privata italiana in Olanda e paga le tasse in Gran Bretagna?
Un' imprenditore che non più tardi di due giorni fa dichiarava che "troppo profitto diventa avidità" guadagnando nel 2014 oltre 30 milioni di euro?
Forse il motivo si può trovare nella pubblica affermazione del grande imprenditore: "Al referendum bisogna votare SI"
Grande paese l'Italia, dove non esiste offesa all'intelligenza perché tanto cambia tutto perché non cambi nulla e le persone perbene hanno da pensare alle cose serie, di tutti i giorni, e se ne fregano.
Così andiamo "avanti" finché la vittoria al referendum non sancirà la perenne vita politica del buon Renzi, che io non ho ancora capito perché è il NOSTRO PREMIER.
[COLOR=darkred][SIZE=5]APPROFONDIMENTO SUL CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 AGOSTO. [/SIZE] [/COLOR]
Premettendo che le dispute regolamentari sono, ovviamente, tradizionali e ordinarie nelle assemblee comunali – anche se alla lunga appaiono pretestuose - è doveroso un approfondimento sul Consiglio Comunale del 29 agosto.
Infatti, pensare che sia stato proposta una deroga ai tempi del dibattito sulle mozioni per bloccare il successivo confronto su interrogazioni e interpellanze è, veramente, una considerazione sterile, tanto più che la maggioranza ha già dissertato pubblicamente su gran parte delle mozioni ed interrogazioni presentate.
Confermando che i temi delle interrogazioni sono all’ordine del giorno del prossimo Consiglio, (tant’è vero che la riunione dei capigruppo è stata convocata il 1° settembre ed il consiglio, se tutti sono d’accordo, si farà il 2 settembre) si può ben dire che su quei temi, vuoi per interventi di vari personaggi, vuoi per informazioni a mezzo stampa, la cittadinanza è ben stata informata, in particolare sugli edifici scolastici. Ma se si vuole fare polemica per la polemica, comprendendo la difficoltà di chi ha lasciato in eredità edifici malmessi, non si comprende perché si vogliano avvalorare informazioni distorte:
1. La scuola materna di San Giovanni riapre… commentando, si potrebbe dire, che alla minoranza PD spiace e che la vicenda attesta che in 10 anni dovevano aver controllato ben poco di quell’edificio.
2. La scuola di San Giuseppe vecchio sarà oggetto dell’intervento previsto a partire dalla metà di Settembre. I bambini andranno a Carpani quindi il servizio c’è. Ci sarà qualche sofferenza, forse, ma allora perché fare sempre pretestuose polemiche appoggiandosi a rigide interpretazioni quando anche nel precedente mandato amministrativo erano saltati i tempi della pubblicazione del piano triennale?
Relativamente alla mozione “traiettorie di sviluppo” è veramente campata in aria l’affermazione “non lasciava campo ad altri contributi”. E’ un documento funzionale all’apertura di un confronto che solleciteremo ed arricchiremo di momenti di incontro, per poi arrivare ad una sintesi funzionale a coagulare forze e risorse per chiedere il supporto della Regione, non banalmente per questo o quell’intervento nell’immediato, ma per un progetto più ampio e probabilmente di medio termine, per il futuro.
Piuttosto invitiamo i gruppi di minoranza a riflettere sugli argomenti proposti e a rispondere sui seguenti aspetti:
1. L’aeroporto per aerei di medie dimensioni ci vuole o non ci vuole per l’ampliamento della stagione turistica e lo
sviluppo occupazionale?
2. le attrezzature complementari per il turismo (parchi giochi, impianti sportivi, porto turistico, attrezzature culturali adeguatamente gestite) ci vogliono o no?
3. l’adeguamento strutturale delle strutture ricettive per rispondere alle sfide del mercato e alle richieste della domanda ci vuole o no?
4. preoccuparsi dei problemi che possono derivare dalle modifiche introdotte alla legislazione ed alle modalità di erogazione delle indennità di disoccupazione e pensare a come superarli è giusto o no?
E’ ovvio che i contributi possono riguardare anche altri temi non rappresentati .
Infine perché nel comunicato del PD non si parla più delle spiagge? Forse perché è problematico trattare il tema in presenza di interessi diretti di qualcuno, seppur legittimi? O forse perché tanto anche quando arriveremo alla discussione di quel punto in Consiglio ben due dei quattro consiglieri del PD dovranno abbandonare l’aula per incompatibilità? O forse se ne sono semplicemente dimenticati.
Logicamente, in questo contesto, vediamo veramente assurdo e pretestuoso tentare di distogliere l'attenzione dalle vostre incapacità, addirittura attaccando un presidente, il nostro, che sino alla mattina stessa del consiglio comunale, per bocca di codesta minoranza, è stato detto essere un ottimo interprete del suo ruolo istituzionale. Piuttosto, pensate se tra i vostri banchi sia veramente il caso che qualcuno si dimetta.
La giunta comunale di Portoferraio
Profondamente commossi dalle innumerevoli testimonianze di cordoglio e di affetto ricevute in occasione della scomparsa del nostro caro Novaro, desideriamo ringraziare tutti coloro che, a vario titolo e in vario
modo, ci sono stati vicini in questi tristi giorni.
Famiglia Chiari
[COLOR=darkred][SIZE=5]Polisportiva Elba Rekord sezione Basket [/SIZE] [/COLOR]
Inizia una nuova emozionante stagione di Pallacanestro !!!
La nostra società parteciperà ai campionati provinciali e regionali con ben sei formazioni . lo staff al gran completo, capitanato dal presidente Maurizio Di Giorgi, è composto da otto tecnici qualificati :
Sergio Pedrazzini - Massimo Mansani - Augusto Marinari - Simone Silvino - Massimiliano Olmetti - Dimitri Cunico – Alessio Iacopini e Lorenzo Arnaldi .
Insieme a loro si alleneranno e scenderanno in campo le seguenti formazioni :
Promozione regionale Maschile
Under 16 regionale Femminile
Under 15 regionale maschile
Esordienti provinciale
Aquilotti provinciale
Scoiattoli provinciale
Oltre ai consueti allenamenti nel comune di Portoferraio , sono previsti due corsi di minibasket nei comuni di Capoliveri e Marina di Campo oltre a un progetto scolastico che comprenderà tutte le scuole elementari elbane.
La presentazione delle squadre , gli obiettivi e il programma della prossima stagione verrà illustrato in una riunione aperta a tutti i genitori e gli atleti , giovedì 1 settembre alle ore 19.30 presso il Palazzetto dello Sport di Portoferraio
Sarà gradita la presenza di nuovi atleti e genitori interessati a questo bellissimo sport . Vi aspettiamo !
Per informazioni ed iscrizioni contattare Massimo Mansani
Cell.3355326136 email : [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL]
Pallacanestroelbarekord.it
Perchè, per quale interesse nascosto qualcuno accende i fuochi all'elba?
Riuscite a darmi una risposta plausibile per favore
Grazie 1000
E' arrivato il momento che anche a Capoliveri si incominci a pensare ad un sindaco donna, sappiamo bene tutti che due galli in un pollaio........
[COLOR=darkred][SIZE=4]Concluse le operazioni di bonifica degli ordigni bellici rinvenuti it giorno 25 agosto 2016 nello specchio acqueo antistante Punta delle Paffe nella frazione di Cavo del Comune di Rio Marina. [/SIZE] [/COLOR]
Sono terminate questa mattina, con esito favorevole, le operazioni di bonifica degli ordigni bellici rinvenuti giovedi scorso ad alcune decine di metri dalla riva, su un fondale di circa 1,5 metri. Al momento del ritrovamento era stata immediatamente allertata la Guardia costiera portoferraiese che, previa disposizione della Prefettura, aveva richiesto l'intervento urgente del Nucleo Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi (SDAI) della Marina Militare di La Spezia per trasferire it residuato in luogo piu sicuro. L'attivita, quindi, si 6 conclusa questa mattina con it brillamento degli oggetti, 5 granate di artiglieria della seconda guerra mondiale. Hanno partecipato alle operazioni una motovedetta ed un battello pneumatico della Capitaneria di porto di Portoferraio utilizzati sia come mezzo d'appoggio per i militari del nucleo sia per garantire una cornice di sicurezza attorno all'area interessata dalle operazioni, avvenute a 3 miglia nautiche al traverso della localita Ortano.
Portoferraio, 31 agosto 2016
Il problema non sono gli "apini" che esistono in tutto il mondo ed oltre ad essere una tradizione è un modo di conoscere altre cucine, ma bensì le tasse, tassine e tassotte che il commercio fisso deve sostenere oltre all'affitto, ma nessuno parla di questo aspetto che ci pone al primo posto come cittadini tartassati, ma intanto il cielo è sempre più blu e si continua a dare pareggio a chi vota contro alla riduzione degli stipendi, all'abolizione del vitalizio, a tutti i privilegi, alle auto blu ecc. mentre il momento del riposo (pensione) SOLO per i comuni cittadini si allunga sempre più, e io mi sono rotto li COGLI..I di queste polemiche sterili tra poveri.
I ragazzi dello street food dovrebbero però dichiarare pubblicamente cosa ha provocato misure così restrittive:
Non sono poi stati i commercianti, ma i loro comportamenti.
Per esempio:
1 ) un furgoncino (di quello che più alimenta la polemica) che è rimasto posteggiato in area pedoanale per tutta l'estate con soli 4/5 spostamenti in occasione di altri eventi;
2) la vendita di alcolici e vino addirittura in bicchiere (nonostante il proprietario abbia dichiarato sul tirreno che inviava i clienti a bere nei locali vicini).
Quindi:
SI allo Street food che è un valore aggiunto per un paese turistico
Si ai ragazzi (hanno il diritto ad essere incentivati)
ma anche SI ALLE REGOLE .... magari un pochino meno restrittive (anche se c'é da dire che se si fossero comportati diversamente .......)!
Commercio su aree pubbliche, in forma itinerante
Descrizione dell'attività (COPIA E INCOLLA)
Cos'è:
Il commercio su aree pubbliche in forma itinerante è svolto con mezzi mobili e con soste limitate al tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di vendita, con divieto di posizionare la merce sul terreno o su banchi a terra, nel rispetto delle vigenti normative igienico-sanitarie.
L'autorizzazione in forma itinerante abilita i titolari della stessa anche alla partecipazione alle fiere che si svolgono sul territorio nazionale ed alla vendita al domicilio del consumatore nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago. Al medesimo operatore commerciale, persona fisica, società o cooperativa, non può essere rilasciata più di una autorizzazione.
Non volendo entrare in merito e prendere le difese del commerciante con negozio o quello itinerante credo che il vero responsabile di questa situazione sia il COMUNE in quanto ente sprovvisto di apposito regolamento in merito che ha cercato di tutelare qualcuno a discapito di altri.
Voglio dire che se certe regole fossero state dettate a suo tempo come prevede la legge, da un regolamento legittimamente approvato dal Consiglio Comunale, sentite le associazioni di categoria, forse i ragazzi dello STREETFOOD venuti a conoscenza preventivamente delle limitazione alle quale sarebbero andati incontro PROBABILMENTE avrebbero investito in altri settori. L'azione del Comune, a mio avviso oggi appare estremamente scorretta.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ASSOCIAZIONE ONLUS "DONA LA VITA CON IL CUORE" - VISITE CARDIOLOGICHE DETENUTI DI PIANOSA. [/SIZE] [/COLOR]
Si comunica che domenica 4 settembre p.v., i volontari dell'Associazione Onlus, Dona la vita con il cuore, sarà promotrice di un'importante iniziativa sull'isola di Pianosa, infatti, per tutti gli abitanti dell'isola, detenuti compresi, sarà effettuato uno screening cardiovascolare approfondito. L'Associazione Dona la vita con il cuore, opera nell'assistenza sociale sanitaria per la lotta alle malattie cardiovascolari, il Presidente dell'Associazione, Prof. Massimo Massetti, sostiene che "portare l'ospedale sulla strada, dove si trova il malato, prima ancora di trasferirlo in corsia, significa rivoluzionare il soccorso". Da questo spirito è animato il progetto "le domeniche del cuore", che consiste nella realizzazione di un ambulatorio itinerante che offre visite mediche a chi si trova nel bisogno (migranti, disabili, detenuti) o che non ha possibilità economica di curarsi. Il progetto è attuato da medici volontari del Policlinico A. Gemelli di Roma e ormai le domeniche del cuore sono una consolidata attività che viene svolta una volta al mese dal 2011. I giornalisti che fossero interessati, potranno raggiungere l'isola di Pianosa da Campo nell'Elba con la motonave "Beluo", della compagnia "Aquavision", in partenza alle ore 10:15.
Eventuali informazioni potranno essere chieste presso l'Ufficio Segreteria dell'Istituto ai seguenti recapiti: tel. 0565 95045 — fax 0565 957972 — mail [EMAIL]cr.portoazzurro@giustizia.it[/EMAIL]
Il Direttore Dott. Francesco D’ANSELMO
[COLOR=darkred][SIZE=5]STREET FOOD L'ASSESSORE AL COMMERCIO DEL MASTRO RISPONDE A G.B. FRATINI [/SIZE] [/COLOR]
Caro Giovanbattista … Giovambattista … vabbè, Giovanni, vai che è meglio. La pensata "minuscola" della delibera di giunta che richiami, che è un atto di indirizzo, (non perché tu non lo sappia ma mi serve come promemoria per una prossima interpellanza), è una mia proposta (sic! lo ammetto), naturalmente condivisa da tutta la giunta.
Al di là del richiamo a leggi, decreti, limiti e principi liberali usati nella Tua (che non mi trovano totalmente d’accordo, ma questo lo spiegherò in seguito), quando dici "E' il colmo della …" e non trovi la parola, ebbene, dal basso della mia "minuscola" delega ti potrei suggerire il termine "ragionevolezza". Le norme sono troppo restrittive? Forse. Penalizzano un settore all’avanguardia, (In Italia però, negli Stati Uniti esista già dagli anni 70’)con norme troppo limitative? Discutiamone. Quello che l’amministrazione di Portoferraio ha cercato, con ragionevolezza, di fare è regolamentare un'attività che nessuno di noi, e ripeto nessuno di noi, vuole penalizzare.
Ragionevolezza, già. Un termine sempre attuale ma al quale nessuno sembra fare riferimento.
In un incontro con uno dei proprietari di un food truck nel maggio di quest’anno feci presente che in mancanza di un regolamento comunale, assente purtroppo da decenni, sarebbe stato sensato da parte loro che gli spostamenti dell'attività itinerante (n.b. itinerante) fossero ragionevolmente frequenti. Mi richiamai a una norma non scritta (e visto che non era scritta mi fu puntualmente contestata) che prevedeva la sosta di un'ora più un'altra ora se vi fossero clienti in attesa. Questa ragionevole direttiva è stata puntualmente disattesa. Vedi Giovanni, a me sta bene tutto, ma far passare questa Amministrazione quale “affamatrice” di giovani in cerca di lavoro, non lo accetto proprio. Perché non sentiamo l'Arcangelo di turno: cosa direbbe se tutti i giorni, per più ore e nelle immediate vicinanze o di fronte, qualcuno gli commerciasse i Camparini? L'Arcangelo di turno paga la tassa sulla sull'immobile, la spazzatura, l'allaccio dell'acqua e dell'energia elettrica, suolo pubblico e, se non è proprietario del fondo (come la stragrande maggioranza dei casi) l'affitto del locale. Vogliamo fare i conti? Sicuramente non tornano, ma per Arcangelo.
Vuoi tu, proprietario di un food truck, esercitare la tua attività finché non ti si rompe il semiasse dell’apino? Si, lo voglio. Ma devi farlo nell'ambito di un regolamento che, ripeto, è suscettibile di variazioni. L'amministrazione ha deciso per un'ora? Portiamola a due, a noi sta benissimo, ma che siano due; vogliamo aprire in via sperimentale la parte alta del centro storico davanti villa dei Mulini, (non è una mia idea originale, me ne parlava Paolo Andreoli) certo, va bene, avremmo creato un altro punto di lavoro. Come vedi non c'è alcuna preclusione.
Lo stesso Andreoli era Assessore al commercio nell’ Amministrazione Peria nel 2008 quando è stata emanata l’ordinanza n. 65 che già, allora, vietava il commercio itinerante nel centro storico e nelle stesse aree oggi vietate. Ma allora nessuno fiatò.
Per concludere passiamo ai tecnicismi, materia da me ahimè poco masticata e ancor meno digerita, e permettimi di contestare la parte finale del tuo articolo.
Riguardo al suolo pubblico del quale parli facendo riferimento alle leggi nazionali entrate in vigore dal 2012, ebbene questo è di pertinenza dell'Amministrazione comunale che lo regolamenta, con le dovute motivazioni, secondo necessità ambientali, di ordine pubblico, di decoro, di viabilità etc... Gli orari sono liberalizzati solo sul commercio di vicinato e non sulle aree pubbliche che, diversamente, sono disciplinate da regolamenti ed ordinanze.
Un’ altra imprecisione, per usare un eufemismo, è dove mi parli di caccia al tesoro per degustare un prosecchino macchiato. Nessuna caccia al tesoro, basta recarsi in qualsiasi locale di somministrazione, visto che il TULPS ( testo unico di leggi di pubblica sicurezza, non il Comune di Portoferraio o la Regione) VIETANO la vendita di alcolici sulle aree pubbliche, se non in confezioni chiuse.
Ed ancora, “ il panzerotto o il polpo lesso non potranno al mercato europeo avere diritto di cittadinanza”, chi l’ ha detto? La licenza di commercio su aree pubbliche abilita alla partecipazione alle fiere che è una modalità di commercio su area pubblica diversa dall’ itinerante. Sarà vietata, come in ogni parte di Italia lo svolgimento itinerante, fuori dalla fiera a distanza inferiore a 500 metri.
A proposito delle Fiere, alcuni comuni toscani vietano in forma tassativa il commercio itinerante nelle manifestazioni. Quindi, caro Giovanni, consentimi di dissentire su quanto affermato nella parte finale del tuo articolo, perché non corrisponde al vero e sono fuorvianti per chi non è pratico dell’argomento.
Con stima.
Angelo Del Mastro, assessore al commercio (minuscolo), comune di Portoferraio.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PRESENTATO AL FORTE INGLESE IL “CALENDARIO DEI FARI 2017” [/SIZE] [/COLOR]
Portoferraio, 31 agosto 2016 -
In una calda serata di fine agosto, nella suggestiva cornice del Forte Inglese a Portoferraio (Elba) è stato presentato il calendario “ Fari dell’Isola d’Elba 2017” realizzato da Antonello Marchese.
Durante la serata Antonello Marchese ha illustrato ai presenti il suo calendario dei fari, il quarto ormai realizzato negli anni, e dedicato alle strutture di segnalamento marittimo della principale isola dell’arcipelago toscano. La serata ha avuto luogo presso l’antica fortezza recentemente restaurata dal Comune di Portoferraio, circondato dai bellissimi acquerelli realizzati dai disegnatori naturalistici che hanno illustrato i taccuini sulle isole dell’Arcipelago editi a cura del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. La serata è stata presentata da Silvia Boano dell’Associazione Elbadautore, che organizzava l’evento, e dall’architetto e giornalista Laura Jelmini.
Le parole dell’autore e delle presentatrici sono state accompagnate dalle immagini riprodotte sul calendario, le fotografie delle "sentinelle del mare" presenti lungo le coste dell'Isola d'Elba e su alcuni isolotti vicini. Tramonti infuocati, violente burrasche che innalzano le onde più maestose, coraggiose navi tra i marosi, magnifici velieri dalle mille vele, le calme di agosto e i colori degli arcobaleni che si stemperano nel blu dei flutti.
Sono questi alcuni degli scenari che circondano le strutture di segnalamento marittimo immortalati nelle fotografie di Antonello Marchese per raccontare i paesaggi dell’Elba e le torri luminose costiere, affascinanti, silenziose e luminose testimoni dello scorrere del tempo, del susseguirsi dei giorni e delle stagioni, del mutare del vento e delle condizioni marine.
La serata si è conclusa con la proiezione di un affascinante filmato realizzato con le foto della grande mareggiata di ponente del 10 febbraio scorso: le immagini delle grandi onde che si infrangevano sullo Scoglietto di Portoferraio, sulla prua di alcune grandi navi di passaggio, sull’isolotto di Palmaiola e sui lidi del Cavo hanno impressionato il numeroso pubblico presente.
Buongiorno tengo a precisare che il post che scriverò non è per far polemica ma bensì vuole essere un consiglio se posso permettermi....se i dipendenti comunali si facessero un giro per le strade del paese, a piedi, potrebbero rendersi conto che tutti i tombini sono completamente intasati...per favore fate in modo che qualcuno li pulisca..grazie e buon lavoro
Non si può concordare con chi parla così male di quelli che si sono fatti costruire la struttura mobile per fare un certo tipo di venditori ambulanti, sembrano che siano dei biechi individui che vivono godendo nel togliere lavoro agli altri. Questo è il problema della concorrenza con i suoi lati positivi e negativi.
Ma una cosa è certa: ci sono le regole sul commercio e ogni Comune ha una quantità di venditori abusivi, poiché la spiaggia è- spesso- una zona al di fuori delle regole. Quando lavorano tanti abusivi, non si ha, assolutamente, il diritto di imporre regole a chi esercita una attività commerciale nel rispetto della legge.
Riguardo all'incendio.....nessun fulmine è caduto ieri sull'isola(basta controllare la mappa delle fulminazioni di ieri sera) e poi avrebbero sentito un tuono molto forte 😀