Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
vigili di campo da vigili di campo pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 15:59
Qui non si vede nessuno e le vie dentro paese pullulano di macchine parcheggiate sotto casa, ma che non ce la facciate a venire mi sembra impossibile bastano 10 minuti tanto sono sempre i soliti che nonostante abbiano gia preso la multa se ne sbattono e intralciano il passo per tutti speriamo non succeda nulla tra ambulanze o pompieri voglio vedere dove salgono o girano fate un po voi e con calma pero 😎
... Toggle this metabox.
massimo da massimo pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 13:19
Cinghiali. i cinghiali sono arrivati anche al bucine..arco di san Michele ....
... Toggle this metabox.
Vandali e bulli da Vandali e bulli pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 12:34
Qualcuno vorrebbe prendere i ragazzi a bastonate. Altri fare le ronde. Indubbiamente il vandalismo è da condannare. Il bullismo invece è sempre esistito, oggi forse viene esasperato troppo, basta uno sputo e scoppia un caso nazionale. Ma mi domando e domando se siamo sicuri che l'Elba, in particolare nel periodo invernale, offre ai nostri ragazzi (perché sia chiaro non sono sempre figli altrui) la possibilità di vivere la propria età, magari esuberante. O forse siamo tutti troppo presi dal Dio denaro, infatti si parla solo di questo, si contano gli ingressi, si litiga sulla tassa di sbarco..... e poi.....?????? Luoghi di aggregazione, avvenimenti culturali, scuole mirate, sport alternativi, una piscina CIVILE, incentivi a discipline o successi in vari ambiti, stimoli......... Noooooo, sapete parlare solo di soldi, di introiti o altro.... I giovani sono il prodotto della società, di quanto gli adulti sanno ascoltare e fare, recepire, condividere, discutere, comprendere, stimolare.......... Purtroppo troppo spesso i soldi sono un fine... e non un mezzo per far crescere nell'insieme la società, in tutte le sue età. Fermiamoci anche un attimo a pensare...., a volte trovare il dialogo e la condivisione produce più di una chiusura di comodo o solo nasconde incapacità e indifferenza. Vecchio ma giovane.
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 11:37
Per UNO di Campo . Sono daccordo con quel che dici, ma credo si otterrebbe poco , perchè è il sistema italiano che non funziona. Quando andavo a scuola io ... un bel pò di anni fa , se combinavi qualcosa , il preside od il professore , ti dava una nota e ti diceva : e domani torna accompagnato da un tuo genitore e generalmente si viveva quelle ore nel terrore . Oggi se i prof. si azzardano a darti un rimprovero è il ragazzo che dice : e Domani vengo accomapagnato da mio babbo. Una volta mi è capitato ( ho un cognome come un prof) ed un padre che credeva di avere davanti il prof, mi urlò che la prossima volta : parole sue, mi avrebbe infilato nel bottino, meno male la moglie gli fece notare l'errore, sennò magari un pugno lo rimediavo subito , Ecco come andiamo avanti , in Italia.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 11:06
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DA VENERDI’ 4 NOVEMBRE A MERCOLEDì 9 NOVEMBRE AL CINEMA TEATRO FLAMINGO [/SIZE] [/COLOR] Continua la programmazione del Cinema Teatro Flamingo con due film da non perdere: l’esilarante pellicola che vede protagonista la bravissima Paola Cortellesi e una nuova animazione super simpatica adatta a tutti, ma dedicata ai più piccoli che vi farà morire dal ridere. “Qualcosa di nuovo” regia di Cristina Comencini - con Paola Cortellesi e Micaela Ramazzotti Sabato 5 novembre ore 18,00 - ore 22,00 Domenica 6 novembre ore 21,00 Mercoledi 9 novembre ore 21,00 “Cicogne in missione” film d’animazione di Nicholas Stoller e Doug Sweetland. Venerdì 4 novembre ore 21,00 Sabato 5 ore 15,30 Domenica 6 ore 15,30 – ore 18,00
... Toggle this metabox.
uno di campo da uno di campo pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 11:05
X A PROPOSITO DEI BULLETTI E VANDALI NOTTURNI In merito all'argomento mi permetto di esprimere un mio spassionato pensiero: - E' inutile dare colpe alle mamme o ai babbi !! Conosco ragazzi che a scuola e in famiglia sono quasi perfetti,studiano regolarmente,educati in famiglia,ma quando escono la sera in gruppetti si trasformano,seppur minorenni acquistano tranquillamente birre ed alcoolici nei negozi,e dopo essersi bene "imbenzinati" esce i loro lato peggiore e ne combinano di tutti i colori,naturalmente all'insaputa dei genitori !! La medicina che suggerisco:I Comuni si attivino a formare RONDE di volontari,armati no di bastoni o armi,ma di macchine fotografiche,fare delle belle foto ed il giorno dopo consegnarle alla Polizia Municipale,individuarli uno per uno,bel verbale e relativa multa ed informare le rispettive famiglie. Otterremo così un bel servizio a "costo zero" O NO ???
... Toggle this metabox.
CONSIGLIO COMUNALE PORTOFERRAIO da CONSIGLIO COMUNALE PORTOFERRAIO pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 10:19
SI RENDE NOTO che è convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria presso la Sala Consiliare del Comune di Portoferraio per MARTEDI’ 8 NOVEMBRE 2016 alle ore 15,00 e, in caso di seduta deserta, in seconda convocazione per MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE 2016 alle ore 15,00 con lo stesso ordine dei lavori, per la trattazione del seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni del Sindaco; 2. Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale; 3. Mozione presentata dal Gruppo Consiliare “Cambiare in Comune” sulla verifica dello stato di attuazione delle “Linee programmatiche di mandato” da parte della Giunta Ferrari; 4. Ratifica della Delibera di G.C. n. 217 dell’08.09.2016 - "Bilancio di Previsione 2016/2018. Variazioni." 5. Ratifica della Delibera di G.C. n. 241 del 21.10.2016 - "Bilancio di Previsione 2016/2018. Variazioni." 6. Ratifica della Delibera di G.C. n. 242 del 21.10.2016 - "Bilancio di Previsione 2016/2018. Variazioni." 7. Affidamento del servizio pubblico di distribuzione del gas naturale – Ambito “Livorno” – Individuazione della stazione appaltante nel Comune di Livorno – Approvazione dello schema di convenzione ex art. 30 D. Lgs. n.267/2000; 8. Emendamento art. 37 del vigente Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale; 9. Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani - Approvazione; 10. Interpellanza presentata dal Gruppo Consiliare del “Partito Democratico” su inadempienze contrattuali da parte della società partecipata Cosimo dé Medici; 11. Interpellanza presentata dal Gruppo Consiliare del “Partito Democratico” sull’individuazione del sito in cui realizzare la nuova sede dell’ISIS Foresi; 12. Interpellanza presentata in maniera congiunta dal Gruppo Consiliare del “Partito Democratico” e dal Gruppo Consiliare “Cambiare in Comune” in merito alla posizione relativa alla Dirigenza Area Finanziaria e alle ripetute raccomandazioni inoltrate all’Ente dall’Organo di revisione. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Dr. Luciano Rossi
... Toggle this metabox.
PROGETTO ERASMUS da PROGETTO ERASMUS pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 10:08
[COLOR=darkred][SIZE=4]L’ELBA IN EUROPA PER LA SCUOLA DEL FUTURO. L’ISTITUTO CARDUCCI PROTAGONISTA DEL PROGETTO ERASMUS PER LE NUOVE FRONTIERE DELLA FORMAZIONE [/SIZE] [/COLOR] “Un fiore a 7 petali come le 7 nazioni europee che con le loro scuole hanno partecipato a questo progetto formativo internazionale”. Così ne parla la dott.ssa Lorella Di Biagio, dirigente dell’istituto comprensivo Carducci che comprende le scuole di Porto Azzurro, Capoliveri, Rio nell’Elba e Rio Marina, raccontando contenuti e obiettivi del progetto Erasmus appena concluso al quale hanno partecipato le scuole del versante orientale dell’isola. Un meeting transnazionale che si è svolto in Galles presso la scuola Ysgol y Dderi e che ha coinvolto sette diversi istituti scolastici d’Europa, impegnati a ideare e progettare innovative attività volte allo sviluppo delle diverse attitudini ed intelligenze degli alunni di oggi e di domani. Il meeting, che ha visto protagonista anche la scuola elbana, ha avuto inizio con una calorosa accoglienza durante la quale le insegnanti provenienti dagli altri paesi europei hanno potuto ascoltare canti e musiche tradizionali e visitare i diversi laboratori presenti nella scuola inglese, dove sono state illustrate le attività attuate per lo sviluppo dell'intelligenza naturalistica, cineestetica e intrapersonale. Ha fatto seguito a questo primo step, un intenso lavoro di progettazione per attività legate alle intelligenze matematica e musicale, un lavoro che si concluderà con i prossimi meeting programmati per i mesi di marzo e maggio, in occasione dei quali gli insegnanti dovranno trasferirsi in Norvegia e in Lettonia. In questi due nuovi incontri previsti, per il prossimo anno, ogni scuola avrà la possibilità di portare una rappresentanza di alunni che lavoreranno in equipe. “Ad ogni nazione partecipante” spiega la dott.ssa Di Biagio “E’ stata ufficialmente consegnata una bandiera che porta l'immagine del fiore simbolo del progetto ideato e realizzato con la collaborazione di tutti gli alunni coinvolti. Ora siamo tutti già al lavoro verso il prossimo traguardo con grande entusiasmo: a Marzo alunni e docenti tutti saranno in Norvegia. E sarà un altro importante obiettivo raggiunto”.
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 9:05
[COLOR=green][SIZE=5]Domenica positiva per l’ELBARUGBY [/SIZE] [/COLOR] Splendida giornata al campo Andrea Scagliotti di Portoferraio dove abbiamo assistito ad una bellissima giornata di rugby, con buoni risultati visto che sia la Under 18 che la squadra Seniores si sono imposte sulle rispettive avversarie. Veniamo alla cronaca della giornata. Alle ore 12.30 sono scesi in campo i ragazzi della Under 18 elbana contro i pari età della Franchigia Costa Toscana, una squadra composta da ragazzi provenienti da 3 società diverse del litorale livornese. Gli elbani si sono subito imposti sulla compagine labronica e sono andati in meta con Sodano e Kopening nei primi minuti di gioco, il primo tempo si è concluso sul risultato di 15 a 7 per gli elbani che hanno subito un ritorno di fiamma dei livornesi andati in meta sul finire del primo tempo. Nel secondo tempo, dopo una strigliata del mister Scutaro, gli elbani hanno messo al sicuro il risultato segnando altre mete con Leoni, Tumiati, Paglia,e subendone un altra dagli amaranto. Risultato finale 25 a 12 per i nostri colori che consolidano il secondo posto dietro la corazzata Ganducato che viaggia a punteggio pieno. Prossimo appuntamento domenica 6 novembre a Viareggio. Formazione: Pieruzzini, Tumiati, Corsi, .Bertelli, Sukhopar, Casciello, Castellani, Kopening, Ghini, Thanasi, Paglia, Leoni, Sodano, Dell'anna. All.Scutaro M. Accompagnatori Velasco G., Congedo L. Appena il tempo di bere una birra e mangiare un buon panino in Club House e per il folto Pubblico accorso a San Giovanni è tempo di Elba vs Cus Pisa valevole per il campionato nazionale di serie C1. Per la squadra allenata dal mister Sans era quasi obbligatorio fare punteggio e così è stato. Si è rivista la squadra elbana, concentrata e risolutiva, come lo era stata per l 'intera stagione scorsa. Molto aggressiva sin dai primi minuti di gioco, una ottima prova della mischia, che faceva giocare in avanzamento i propri tre quarti che finalizzavano con azioni pregievoli e con ottime mete e il primo tempo si concludeva per 38 a 5 . Nel secondo tempo continuava la marcia dei ragazzi verdi e blu che macinavano gioco con grande intensità per arrivare ad un risultato finale di 69 a 5 frutto di 11 mete ad 1. Dopo tre sconfitte finalmente arriva la prima vittoria dell'anno per la squadra Elbana che da' morale all’ambiente e fa ben sperare per la prossima trasferita in quel di Prato. Formazione: Ricci, Concas, Borsi, Morosi G., Morosi V., Esercitato, Piacentini, Ascione, Ferrini, Sava, Scagliotti Vozza Candida, Ercolani, Arcara, Amoroso, Galletti, Venturucci, Fabiani Loria, Zecchini Pilato. All.Sans Jean Luc. Accompagnatori Simoni.A, Vannucci M. Under 16 Domenica 30 ottobre l'Under 16 era attesa dall'impegnativa trasferta a Firenze contro i Puma Bisenzio.Le squadre si sono affrontate sul campo di San Donnino e l'Elba Rugby si è aggiudicata l'incontro con il risultato di 24 a 10. I ragazzi dell'Elba hanno iniziato l'incontro in sofferenza tanto che dopo 10 minuti del secondo tempo si trovavano già sotto, con un parziale di 0 a 10. Ma la reazione non si è fatta attendere e accelerando il gioco, con ripartenze veloci e una difesa diventata a quel punto impenetrabile realizzavano così quattro mete consecutive con due realizzazioni tra i pali .Ancora una grande prova di squadra della 16 arrivata al successo attraverso l'esperienza e la tempra che stanno diventando caratteristiche imprescindibili per la squadra . Formazione: Rossi, Beltrame , Calce, Radclyffe , Pilato , Esercitato F., Cecchini, Mazzei, Marzocchini , Colombi, Massei, Falanca, Neculai, Turoni , Nalecs, La Rocca , Soldani. Formazione : Troccolo Mirko, Guglielmi Alessandro, Messina Michelangelo, Corsi Cristian, Usai Andrea, Palmitessa Flavio, Fornino Michael, Bastianelli Nicola, Coppo Riccardo, Basile Leonardo, Pieruzzini Margherita, Travella Angelo, Nardi Luca. Under 10 La squadra di Dannoli si è recata a San Vincenzo per partecipare ad un raggruppamento tra la squadra locale, il Piombino, Rosignano e il Gspy Prato L'Elba ha subito quattro sconfitte su quattro, ma il risultato non deve influenzare il giudizio finale sul livello espresso in campo. Ad esclusione della squadra del Rosignano che ha fatto intravedere delle azioni più o meno prolungate, tutte le altre compagini si basavano su azioni individuali. L'Elba è priva di giocatori dotati di grande spunto e velocità, ne consegue che non abbiamo le doti per aggirare gli avversari. Nelle altre formazioni sono presenti ragazzi molto performanti, dal punto di vista della velocità, che puntualmente aggirano lo schieramento e vanno a segnare mete. L’allenatore Dannoli commentando la partita ha sottolineato il lavoro fatto dalla squadra per migliorare i fondamentali sul placcaggio , il recupero palla e l’avanzamento dove si sono visti ottimi miglioramenti, ci sarà da mettere a punto la capacità di occupare gli spazi in campo aperto. Formazione : Troccolo Mirko, Guglielmi Alessandro, Messina Michelangelo, Corsi Cristian, Usai Andrea, Palmitessa Flavio, Fornino Michael, Bastianelli Nicola, Coppo Riccardo, Basile Leonardo, Pieruzzini Margherita, Travella Angelo, Nardi Luca.
... Toggle this metabox.
difficile ma ci provo da difficile ma ci provo pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 8:13
Non è facile scrivere queste parole, il rischio è di essere tacciati di insensibilità e aridità. Non mi firmo perchè conosco le persone, e anche se queste parole sono sincere, potrebbero guastarsi dei rapporti. Quello che scriverò riguarda le malattie, quelle malattie che ognuno di noi nella propria famiglia ha conosciuto; talvolta rapide e fulminanti, talvolta lungamente strazianti, malattie contro le quali vorresti combattere in tutti i modi possibili, anche se paiono imbattibili. Però, però talvolta si guarisce, magari vengono scoperte in tempo, non hanno ancora aggredito come sono solite fare, e le cure (seguite nel giusto modo) funzionano. Tempo fa ho partecipato alla raccolta fondi per una persona, era (è) malata, non si fidava delle cure tradizionali, voleva essere curata da un guaritore e la cura era costosa. Ha chiesto aiuto, molti hanno dato una mano, ha seguito la cura ma questa non funziona. Adesso ha saputo da un'amica (si, da un'amica, non da un medico) che esiste un farmaco che su di lei ha funzionato, e quindi crede che possa funzionare anche su di lei. Ma anche stavolta la cura costa, e molto, e quindi chiede ancora l'aiuto di noi tutti. Ma io mi chiedo perchè. Perchè non va da chi sa come curare le malattie, da chi può consigliare e prescrivere la cura necessaria; per quanto si possa parlar male del nostro sistema sanitario bisogna dire, bisogna gridarlo, che non ha mai lasciato senza cure nessuno. Ci sono centri di eccellenza dove è possibile farsi curare, dove si guarisce e dove purtroppo, quando la cosa è ineluttabile, si muore, ma mai perchè sono state negate le cure. E se questo (costosissimo) farmaco non fosse adatto per il suo tipo di malattia? Si continuerebbe a cercare per proprio conto i farmaci che in base a voci, consigli da chi non è titolato o ricerche su internet si ritiene possano essere quelli utili? Non sarebbe meglio rivolgersi a chi ha le competenze necessarie? Magari queste parole non verranno pubblicate, ma il mio pensiero resta questo, mi spiace.
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 7:56
ma basta con i cani che orinano a tutti i lampioni ed a tutti gli angoli !! A Campo si vedono le strisce d'orina dai lampioni e dagli angoli delle case fino alle cunette di granito. I cani di grossa taglia sporcano piu' di un uomo. Ho visto sulla spiaggia grossi cani, senza guinzaglio e senza museruola che facevano le loro minzioni alle basi giochi dei bambini con i padroni che li lasciavano fare. In via Roma i cani sporcano anche gli espositori dei negozi e le commesse devono fare la guardia. Perche' i vigili ed i carabinieri non li multano? Perche' il sindaco non ordina che un dipendente pulisca i lampioni ed i cassonetti con una idropulitrice? Basta passare solo una volta alla settimana, ci vuole tanto a capirlo e farlo fare ? Oppure quando si è eletti si diventa scemi? o non si vuole intervenire pensando a futuri elettori? Elbani, abbiamo un grande potere, facciamo le foto ai cani ed ai padroni che si comporta così e postiamole.
... Toggle this metabox.
Porto azzurro da Porto azzurro pubblicato il 2 Novembre 2016 alle 5:40
Brutta cosa.. La denuncia al prete.. Brutta cosa..quando non si possono fare i propri interessi.. Brutta cosa..non dire le verità ... Chi non ha peccato...scagli la prima pietra.. Paesano
... Toggle this metabox.
LA mamma dei cretini è sempre incinta da LA mamma dei cretini è sempre incinta pubblicato il 1 Novembre 2016 alle 18:05
MA BASTA! scorribande notturne, cartelli imbrattati,uova lanciate su immagini sacre,bestemmie....basta buonismo ,belle parole, comprensione,porgere l'altra guancia.... MA UN BEL PO' DI SGANASCIONI E CALCI NEL CULO,NO? fatevi avanti belpensanti,dei miei co@@@ni.....
... Toggle this metabox.
Cecilia Pacini Italia nostra da Cecilia Pacini Italia nostra pubblicato il 1 Novembre 2016 alle 15:52
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PRONTAMENTE PULITO DAI VOLONTARI IL CARTELLO ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE [/SIZE] [/COLOR] Un grazie infinito ai generosi volontari che ci seguono e aiutano sempre: hanno pulito anche il vicino cartello della Scuola Velica DHH YAchtschule Elba, che aveva subito la stessa sorte. Cecilia Pacini Fondazione Villa Romana delle Grotte
... Toggle this metabox.
CROSS da CROSS pubblicato il 1 Novembre 2016 alle 14:28
X FABIO Non dovrebbe essere un dovere (che si sa come vanno queste cose) ma UN OBBLIGO.
... Toggle this metabox.
Fabio da Fabio pubblicato il 1 Novembre 2016 alle 12:41
c'e né volesse di iniziative come quello delle moto e altre, che portano le persone a Fine stagione, ma alla fine delle manifestazioni, si dovrebbe Ripristinare o addirittura migliorare dove è stato svolto l'evento. Non dovrebbe essere un obbligo, ma un dovere
... Toggle this metabox.
Cecilia Pacini Italia nostra da Cecilia Pacini Italia nostra pubblicato il 1 Novembre 2016 alle 10:53
[COLOR=orangered][SIZE=5]LE ZUCCHE VUOTE DI HALLOWEN E IL RAID ALLE GROTTE [/SIZE] [/COLOR] Dopo i cinghiali che dieci giorni fa hanno fatto il loro prepotente ingresso nella Villa delle Grotte, arrivando a scalzare alcune tesserine degli antichi mosaici, ricoperti di terra, per proteggerli, dai tempi degli scavi archeologici del prof Giorgio Monaco negli anni '60-´70, questa mattina abbiamo trovato una sorpresa che non commentiamo, perché ci lascia senza parole. Che cosa è successo? Aiutateci a trovare i responsabili, per sapere se magari se lo ricordano, quello che hanno fatto ieri sera... Vi invitiamo a inviarci messaggi di solidarietà sulla nostra pagina Facebook, e a venirci a trovare, oggi, ultimo giorno di straordinaria apertura con la collaborazione dei volontari di Italia Nostra, del Comune di Portoferraio e della Cosimo de' Medici. Cecilia Pacini Presidente Fondazione Villa Romana delle Grotte
... Toggle this metabox.
Notte di halloween a CAPOLIVERI.. da Notte di halloween a CAPOLIVERI.. pubblicato il 1 Novembre 2016 alle 9:13
Ci eravamo preparati, e ieri abbiamo fatto una piccola scorta di dolciumi. Puntualmente verso le ore 21 sono arrivati alcuni ragazzi che ci hanno formulato la frase di rito "dolcetto o scherzetto". Come si fa in queste occasioni, anche un poco per curiosità, chiediamo chi siano i loro genitori, ed educatamente i ragazzi ci dicono i loro cognomi, alcuni di origine rumena, di Capoliveri, italiana, albanese, ucraina, moldava ecc., ed è stato molto bello vedere insieme ragazzi provenienti da paesi diversi, con lingue diverse, con tratti somatici diversi come il colore dei capelli, ma accomunati dalla festa di Halloween e dal modo di parlare italo- Capoliverese. Come si fa in questa occasione abbiamo dato in parti uguali i dolcetti, ed i ragazzi molto educatamente ci hanno ringraziato e salutato. Noi non abbiamo certo fatto come molti, che da giorni vanno dicendo e scrivendo anche su questo blog; PRIMA I NOSTRI, GLI ALTRI DOPO, IO STO CON CHI NON AIUTA 12 DONNE E 8 BAMBINI ECC., frasi che descrivono chiaramente una qualche forma di razzismo strisciante. Paolino l'arrotino, notte di HALLOWEEN-
... Toggle this metabox.
LA NOTTE DI HALLOWEN da LA NOTTE DI HALLOWEN pubblicato il 1 Novembre 2016 alle 8:19
[COLOR=darkred][SIZE=5]PICCOLI BULLI CRESCONO. . [/SIZE] [/COLOR] “La gioia dei bambini che ieri festeggiavano con il classico ‘dolcetto o scherzetto?’ è stata offuscata nella tarda serata dai soliti bulli con comportamenti che hanno fatto diventare la notte di halloween una festa da dimenticare. Ha farne le spese è stata l’immagine di una madonnina in salita Napoleone presa di mira da un gruppo di giovinastri che hanno fatto dell’immagine sacra oggetto principe della loro stupidità centrandola con un fitto lancio di uova e imprecando con bestemmie e parole scurrili urlate nella notte …Il consigliere Vincenzo Fornino che era sul luogo ha redarguito i giovinastri , cercando di riportare alla ragione questi scalmananti , ma a niente sono valse le sue parole , anzi, è stato preso a male parole e fatto oggetto di velate minacce …mentre un giovane, forse consapevole dell'errore commesso, cercava di pulire alla meglio, frattanto i vandali proseguivano nello sporcare la scalinata e le zone limitrofe urlando e bestemmiando prendendo in giro il “pentito” e , prendendo a calci il portone della chiesa vantandosi delle loro performances. Cosa dire chi incolpare? La cattiva educazione da parte dei genitori? La troppa libertà concessa? La loro giovane età? non vogliamo trarre conclusioni ne accusare nessuno , ma sottolineiamo che così non va. O una festa, dove ognuno può essere contrario o d’accordo, rimane tale, o bisognerà affrontarla tenendo conto anche dei problemi di ordine pubblico che crea” e quindi prendere i provvedimenti del caso.. ma quali ci domandiamo! Sono in molti, ormai da tempo a invocare l’istallazione di telecamere per limitare almeno questi atti vandalici che non hanno niente di festosità e di voglia di divertirsi…stiamo cadendo in una pericolosa deriva e se chi di dovere non provvederà a prendere seri provvedimenti, non lamentiamoci perché ci attenderanno giorni sempre peggiori…:angry:
... Toggle this metabox.
cacca, troppa cacca sui marciapiedi da cacca, troppa cacca sui marciapiedi pubblicato il 1 Novembre 2016 alle 8:16
La notizia, apparsa sulla stampa, di quelli che hanno scaricato , in località La Pila, di tutto di più, viene commentata per quello che è. Inciviltà di gente che se ne frega degli altri e che non è disposta a faticare un po' per buttare via le cose in modo regolare. Tutto vero e esatto, non dobbiamo però dimenticarci che il servizio di pulizia strade, piazze etc a Campo, avviene con alcune lacune. E' il problema degli escrementi degli animali, che il proprietario dell' animale dovrebbe raccogliere, e che rimangono dappertutto nel territorio comunale specialmente sui marciapiedi. E' una cosa che tutti criticano e che , anche in questi giorni in cui ci sono tanti turisti, non può non avere provocato critiche. Ma è così difficile, per chi fa il servizio di nettezza urbana, togliere un po' di cacca dai marciapiedi? E' una attività complessa, complicata che richiede una grande quantità di personale o è solo una cosa più semplice, non particolarmente impegnativa che si può programmare e fare senza tanti problemi? Nello stesso tempo, il Comune può cercare qualche responsabile e, ovviamente, sanzionarlo adeguatamente.
... Toggle this metabox.