E' inutile fare il giro del paese in macchina... se non scendete e andate a piedi dentro il paese le macchine parcheggiate in piazza alla chiesa e in piazza alla fonte non le vedete e i furbetti vi fregano cosi e continuano a intralciare tutto e tutti orsuvvia camminiamo un po che fa bene perché qui la situazione e sempre uguale :bad:
113273 messaggi.
sono d'accordo con te al 100% , il governo è cialtronesco governato dal papa e corroborato da tutti quelli che ci mangiano sopra ai migranti, coop in primis . Le barricate ci saranno sempre di più perchè questi stranieri sono davvero troppi . Non sono poi veri migranti con diritto di asilo , solo pochi di loro hanno questo attributo, sono un esercito di scansafatiche che hanno capito che dai noi si mangia , si beve , si dorme e si delinque senza pagare il fio e magari poi si scopano pure le nostre donne poverini.... con la comprensione di giudici ottusi e buonisti pure loro perchè ossequiosi ai poteri forti :bad:
Ci sembra tutto molto chiaro: lo scopo principale del Governo Renzi è la progressiva rovina del nostro paese. I migranti sono, giorno dopo giorno, migliaia, costano tanti soldi sottratti a chi ha bisogno. La linea politica del Governo è pura cialtroneria, niente altro. La gente comincia a reagire con le barricate e va applaudita, ma non è una strada facile.
Se spendessero soldi per realizzare qualche ospedale in Africa( medici italiani e attrezzature sanitarie italiane), si farebbe veramente l'interesse dei nostri fratelli africani. Ma, quando governano i cialtroni...
[COLOR=darkred][SIZE=4]CACCIAVA SENZA PORTO D'ARMI COL FUCILE DELL'AMICO [/SIZE] [/COLOR]
Il Comando Stazione Parco di Marciana Marina del Corpo Forestale dello Stato, nel corso di un controllo sull'attività venatoria, ha sorpreso un uomo di 30 anni in atteggiamento di caccia, con un fucile non di sua proprietà, sprovvisto di porto d’armi e dei documenti amministrativi necessari, il 19 ottobre nei boschi in Loc. Lavacchio di Marciana Marina, in area esterna al Parco Nazionale.
Sia l’uomo che il proprietario del fucile, anch'esso presente in zona al momento dell'accertamento, entrambi Elbani, sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria, con sequestro dell’arma e delle munizioni.
Tra le varie violazioni riscontrate frequentemente alle norme che disciplinano l’attività venatoria, quella più pericolosa è l’uso di armi da parte di persone prive di licenza e – soprattutto – di porto d’armi in quanto, in un’attività già di per sé estremamente pericolosa, al danno ambientale si aggiunge un notevole aumento di rischi per l’incolumità delle persone.
Per l'attività svolta, l'Autorità Giudiziaria competente, ha emesso Provvedimento di convalida del sequestro.
A proposito del dimezzamento degli stipendi dei parlamentari oggi in discussione alla camera, da parte di esponenti della maggioranza è stato proposto che sarebbe più giusto parametrare gli stessi alle presenze in aula. Giusto, ma dopo avere portato a circa 6.000,00€ (media europea) gli stessi stipendi, e a proposito delle presenze, non esiste nessun ente pubblico o privato dove si viene stipendiati anche se assenti dal posto di lavoro, per cui ben venga questa proposta (ore di lavoro-stipendio) per certi versi "rivoluzionaria"-
Paolino l'arrotino-
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Mercoledì 26 ore 21,00, in esclusiva CAFE' SOCIETY
L'ultimo film di Woody Allen [/SIZE] [/COLOR]
Trama
Ambientato nel 1930, CAFÉ SOCIETY segue il viaggio di Bobby Dorfman dal Bronx, dove è nato, a Hollywood, dove si innamora, per poi tornare nuovamente a New York, in cui viene travolto nel mondo vibrante della vita dei locali notturni dell'alta società. Incentrato sugli eventi della vita della famiglia originaria del Bronx di Bobby, il film è un ritratto scintillante delle star del cinema, esponenti dell'alta società, playboy, debuttanti, politici e gangster che riassumono l'emozione e il fascino dell'epoca. La famiglia di Bobby è composta dai genitori inesorabilmente conflittuali, Rose e Marty, dall'amorale ma disinvolto fratello gangster Ben, dalla protettiva ed intelligente sorella Evelyn e da suo marito, l'intellettuale Leonard. Per il malavitoso Ben, non ci sono domande a cui non si può rispondere con la violenza, mentre gli altri sono più propensi a riflettere su questioni più profonde, come il bene e il male, la vita e la morte, e la fattibilità commerciale della religione. Volendo di più dalla vita, Bobby lascia la gioielleria del padre e tenta la fortuna a Hollywood, con un lavoro per lo zio Phil, un potente agente delle star. Ben presto si innamora dell'affascinante segretaria di Phil, Vonnie...
Prezzi
Biglietto a prezzo unico 5,00
Info [URL]WWW.FLAMINGO.IT[/URL]
0565 939147 – 393 8353820
La buona Scuola, il NO alle Olimpiadi e la realtà.
Con Don Matteo che racconta che il SI al referenzum sarà la panacea di tutti i nostri mali.
La raccontasse ai genitori di questi 700 alunni pugliesi, ai bambini senza insegnanti di sostegno, a tutti quanti - ad un mese dalla ripresa dell'anno scolastico - vedono i sorci verdi e molto di più.
Brindisi, scuola a rischio crollo: arriva lo sgombero della Asl. Lezioni all'aperto per 700 studenti
All'istituto professionale Ferraris sopralluogo delle autorità sanitarie che hanno certificato lo stato di degrado della struttura: dai solai all'impianto elettrico. E la preside dispone di fare lezione in piazza
L'istituto è di proprietà dell'ente Provincia che a seguito della riforma Delrio mantiene la proprietà delle scuole superiori ma non le risorse per ristrutturarle.
LA RAI AUMENTA LO STIPENDIO DELLA LITTIZZETTO, 1OO MILA EURO A PUNTATA, CIOÈ 5 MILA EURO AL MINUTO.
RAI NEWS 24 LIVE 17/10/2016
Non è la prima volta, del resto, che Luciana viene criticata per i super compensi – super per dimensioni ma anche per proporzioni rispetto alla prestazione artistica. Già negli anni scorsi, si infiammò la polemica per i 700mila euro complessivi di cachet che avrebbe incassato per le due edizioni del Festival di Sanremo. Guadagni che la portarono, nel 2008, con una dichiarazione dei redditi di 1,8 milioni di euro, tra i primi 500 contribuenti italiani.
Soldi che la Littizzetto sa come gestire e amministrare. A farle il conto patrimoniale ci pensò, due anni fa, Stefano Filippi, del Giornale, che pubblicò una dettagliata inchiesta sul vero e proprio tesoro immobiliare della Littizzetto che possiederebbe ben 21 immobili (34 appartamenti, 16 garage e un deposito), quasi tutti intestati unicamente a lei, la stragrande maggioranza in Piemonte, nel paesino natale e a Torino.
[COLOR=darkred][SIZE=5]TRUMP E HILLARY TRA AMERICA E ......AMERICANATE [/SIZE] [/COLOR]
Seguo con interesse la campagna elettorale per l’elezione del presidente degli Stati Uniti d’ America. Pur conoscendo molto poco la società americana ,ogni volta che ne parlo ho profondo rispetto perché mai dimentico e, mai dimenticherò, il sacrificio di migliaia di giovani soldati statunitensi morti combattendo in Italia nella seconda guerra mondiale: sacrificio di cui si parla molto poco specialmente durante certe ricorrenze in cui si ricordano coloro che sono morti combattendo per nostra libertà perduta con la dittatura. Per questo motivo non sono mai stato anti americano anche quando l’antiamericanesimo era vivo e forte in Italia: praticamente durante tutto il lungo periodo della guerra fredda e ancor oggi presente. La carta costituzionale americana esiste dal 1787. Pochi articoli e una ventina di emendamenti reggono i destini del popolo americano. Mai cambiata ma solo emendata a significare l’attualità di quei diritti innati nella carta sanciti. L’interesse a seguire la campagna elettorale nasce in me dal fatto che la politica estera degli Stati Uniti d’America è influente su tutto il mondo e ,in particolare, su noi europei. Nolenti o volenti,siamo direttamente interessati e anche toccati. Europa e Stati Uniti sono legati da forti legami di amicizia e alleanza. La politica estera dell’amministrazione uscente è stata debole e opaca se non disastrosa :vedi rapporti con la Russia e la Cina. Come europeo ne auspico un cambiamento con la prossima amministrazione che subentrerà a quella di Obama. Un cambiamento che porti,in politica estera, l’America ad un miglioramento dei rapporti con Russia e Cina con conseguente possibile stabilizzazione nella regione medio orientale dove guerra ,emigrazione terrorismo sono presenti ed esportati ovunque. Hillary Clinton ha fatto parte dell’amministrazione Obama e non mi ha convinto la sua politica estera nelle vesti di segretario di stato. Non ho inoltre gradito che Obama,presidente, che dovrebbe restare super partes,sia sceso così platealmente in campo a fianco della Clinton. La sua discesa in campo mi fa pensare che la Clinton se eletta continuerà la stessa politica estera dell’amministrazione Obama. Donald Trump è la novità . Non tanto perché è miliardario quanto perché non ha peli sulla lingua. I suoi detrattori fanno di tutto per screditarlo: ora dicendo che è incompetente ora dicendo che non ha rispetto per il gentil sesso e lui li ha chiamati ipocriti. Se vincerà ,spero si circondi di soggetti competenti nella politica estera così da poterla cambiare in senso positivo prima di tutto per le popolazioni medio orientali interessate e poi anche per noi europei. La politica estera americana ha ricaduta diretta su noi europei.
Marcello Camici
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SQUADRA FEMMINILE UNDER 16
PALL. ELBA REKORD 37 NICO BASKET PISTOIA 53 [/SIZE] [/COLOR]
Esordio casalingo per le ragazze elbane contro una formazione più esperta , con ragazze fisicamente più grandi che hanno fatto valere il loro “peso “offensivo.
Effettivamente , potevamo sfruttare la velocità messa in mostra nel finale di campionato dello scorso anno per cercare di superare le avversarie in contropiede ma , ad eccezione di poche rapide azioni , non ci siamo mai riusciti.
La cronaca :
Prima frazione nettamente a favore delle ospiti , 23 a 12 ,
infallibili al tiro dalla media distanza , con percentuali veramente superiori alla categoria anche ai tiri liberi . Per fortuna , il secondo quarto è stato più equilibrato e ci ha permesso di andare al riposo lungo con un divario recuperabile di 12 lunghezze , 20 a 32 .
La terza frazione (12 -4 ) , giocata a tutto campo dalle nostre atlete ormai libere dalla tensione dell’esordio è stata bellissima , abbiamo difeso molto bene limitando finalmente la loro pivot molto brava che alla fine ha fatto la differenza con i suoi 22 punti. Purtroppo questo ha comportato l’esclusione dal campo di Barberio Arianna e Gatti Alessia per raggiunto limite di falli.
La quarta frazione è stata ancora molto intensa ma la nostra lucidità offensiva è andata progressivamente calando e non siamo più stati in grado di ribaltare il risultato .
Prossimo appuntamento domenica 30 ottobre a Versilia con l’intenzione di vincere !
Il Tabellino :
Posini A , Barberio A 10, Caironi R, Vai A, Gatti A 3, Forti E, Filippini F 16, Trambusti L, Gatti I 6, Piacentini M, Marinari G,
Furnari C 2 .
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL TROPPO TECNICISMO E' DANNOSO PER UN GIOVANE CHE VUOL CAPIRE. [/SIZE] [/COLOR]
Uno studente delle superiori che assiste a un dibattito sulle riforme Costituzionali che possono influenzare anche il suo futuro, ascolta con attenzione perché vuol capire, senza luoghi comuni o tecnicismo, di cosa si sta discutendo per poi esprimere il suo giudizio nella cabina elettorale.
Ieri, lunedì 24 c.m. in una riunione di studenti (io ero mimetizzato) promossa dai referendari del "SI" e del "NO" ho notato che quando il punto trattato era ben spiegato e stimolante, l'aula prestava attenzione e il bisbiglio non era disattenzione ma domande che gli studenti si facevano l'un l'altro di quanto avevano sentito. Come il relatore di turno passava ai tecnicismi, calava il silenzio e le teste dei ragazzi d'incanto si abbassano sugli smartphone.
Non è semplice promuovere un incontro con degli studenti che si stanno affacciando alla vita lavorativa o universitaria e se l'oratore non coglie quello che loro vogliono sapere e sentirsi dire senza cadere nei lacunosi "contrappesi" o "combinato disposto" deve sedersi e passare la mano.
E' dura convincere questi giovani che la nostra Repubblica democratica è fondata sul lavoro e non sui "Voucher"
Francesco Semeraro.
Non vorrei polemizzare con quanto scritto sui commercianti di Porto Azzurro che, a dire dall'a.b. evadono l'IVA; basta con le illazioni. Se questo signore e' certo che quanto da lui asserito risponde a verita', la smetta di nascondersi dietro l'anonimato (troppo comodo!!!!) e corra a gambe levate dalla Guardia di Finanza ad esporre in maniera responsabile le sue argomentazioni. Grazie.
Si vede che ci passi poco da San Giovanni se dici che i pini non sono pericolosi.
Puntualmente ogni anno devono tagliare le radici che fanno alzare "il manto stradale", rifarlo ex novo servirebbe a poco visto che dopo un anno sarebbe tutto punto e a capo.
E ci passi poco secondo me perché non ti rendi conto che quando tira vento spesso e volentieri cascano le pigne e quando pigliano le macchine sono come sassi, oltre allo spavento fanno parecchio danno.
Neanche un anno fa una ragazza si è vista cadere davanti un bel ramo che ha evitato solo per prontezza di riflessi.
I pini sono pericolosi, lo sono sempre stati, e poi se li levassero, forse forse, si potrebbe pensare alla famosa "rotonda" anche se vista quella del porto le speranze sono poche.
Queste sono le indennità mensili lorde dei parlamentari di alcuni paesi Europei ed i vitalizi-
INDENNITA' MENSILI-
-------------------------
ITALIA- 11.763,64 €--PAESI BASSI-8.503,00 €--
AUSTRIA- 8.160,00 €--GERMANIA- 7.668,00 €--
BELGIO- 7.374,00 €--FRANCIA- 7.100,00 €--
GRAN BRETAGNA- 6.350,00 €--SPAGNA- 2.813,00 €--
-----------------------------------------------------------------------
VITALIZI (al mese con un mandato)-
----------------------------------------
ITALIA- 2.486,00 €, dai 65 anni--
FRANCIA- 1.200,00 € dai 60 anni--
GERMANIA- 961,00 € dai 67 anni--
GRAN BRETAGNA- Da 530,00 € a 794,00 € dai 63 anni.
------------------------------------------------------------------------
In queste ore si sta discutendo alla camera (proposta di legge del M5S) per dimezzare l'indennità mensile lorda, e a proposito di ciò, sono molto curioso di sapere come voteranno quei parlamentari che da mesi dicono di aiutare gli italiani che vivono sotto i ponti, o se vogliono, non votare la legge, ma devolvere volontariamente a chi oggi si trova in una situazione di estrema povertà. Posso senz'altro affermare che se ciò accadesse, sarebbe un chiaro segnale di vicinanza verso i cittadini più bisognosi, oltre che una bella pagina da scrivere nei libri di storia.
Paolino l'arrotino-
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Istituto comprensivo G. CARDUCCI di Porto Azzurro : AUTONOMIA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIE [/SIZE] [/COLOR]
Non ci può essere vera innovazione se alla tecnologia non viene affiancata una riflessione più profonda che coinvolga la didattica e il rapporto fra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento. Un importante contributo a questa riflessione può senz’altro venire anche dalla tradizione pedagogica italiana.
Una rivoluzione è in atto, ma occorre guidarla nella direzione giusta. Questo in sintesi il messaggio dei corsi di formazione tenutisi nell’Istituto Comprensivo di Porto Azzurro ai quali hanno partecipato 72 docenti interni per prepararsi all’utilizzo delle tecnologie di ultima generazione acquistate grazie ai fondi europei PON 2020: laboratori scientifici, classi web 3.0 e stampante tridimensionale
L’istituto dopo aver completato la dotazione di una LIM per otni classe (43 per l'esattezza), ha incrementato ulteriormente gli strumenti tecnologici alle quali si vanno ad aggiungere n. 3 classi mobili web 3.0, si è dotato di tavolo interattivo multi-touch che rende l’apprendimento divertente anche nelle scuole dell'infanzia.
L’apprendimento collaborativo rende la classe più interattiva e permette di costruire abilità di creatività e comunicazione per gli studenti è uno strumento potente per l’apprendimento attraverso la collaborazione di piccoli gruppi.
Per le Scuole secondarie di Primo grado e per le scuole primarie sono stati acquistati i laboratori scientifici all-in-one, laboratori di scienze generali completi che stanno nel palmo di una mano!Tecnologia wireless di ultima generazione. I ragazzi potranno misurare la pressione dell’aria, la temperatura ambiente, la corrente, la distanza (movimento), la temperatura esterna, GPS, luce, microfono, il pH, umidità relativa, il suono, input universale, tensione.
A breve partiranno i corsi di formazionme per l'utilizzo della stampante tridimensionale, un vero gioiello. Un anello, un cuoricino, un qualsiasi oggetto disegnati al computer che in poco più di un’ora si materializzano in oggetti veri, realizzata in materiale plastico con una stampante 3D. Succede all'istituto comprensivo di Porto Azzurro. Nell'anno in corso la stampa tridimensionale verrà utilizzata regolarmente nelle scuole secondarie di primo grado . L’obiettivo è insegnare agli alunni ad avere dimestichezza con le nuove tecnologie, fin da piccoli. Per i ragazzi delle scuole secondarie di 1° GRADO, invece, il fine didattico della stampante 3D è abituarli a realizzare un oggetto dalla A alla Z, dall’idea fino alla produzione.
Stelio Montomoli (traghetto, 1991)
(Reindirizzamento da Aethalia (traghetto))
La nave Stelio Montomoli è un traghetto della compagnia regionale Toremar, destinato ai collegamenti tra Toscana e l'Arcipelago Toscano. Costruito alla Fincantieri di Palermo nel 1991 per la compagnia regionale toscana, la nave è studiata appositamente per effettuare servizi regionali. Effettua i collegamenti fra Piombino e Portoferraio, città principale dell'isola d'Elba e per qualche mese all'anno fra Livorno e Capraia. Nel 2013 ha subito un importante refitting ai cantieri Palumbo di Napoli.
Il 20 ottobre 2016 cambia ufficialmente il nome in Stelio Montomoli per ricordare il grande presidente di Toremar durante la nuova gestione Onorato Armtatori.
Tutto vero. Ma un opinione dei nostri politici Aethaliani niente.... tutto tace ...non è che hanno paura di pagare i biglietti quando partono con le sue navi. Che tristezza!!! Ottima idea del Meloni. In corsica non lo faceva quello che fa all'Elba perche sarebbe scoppiato dopo due giorni che provava a fare il furbo, hanno più dignità di noi ,non si vendono per qualche biglietto, hanno ONORE.
MA L'IVA CHI LA PAGA A PORTO AZZURRO ?
Mi sono sempre chiesto una cosa. Ma l'Iva a Porto Azzurro chi la paga ?
Vedendo come hanno lavorato i ristoranti e i bar questa estate nel nostro paese, alcuni facevano anche 4 giri dei tavoli, dovrebbero versare cifre enormi.
Quello famoso sul lungo mare, aveva quasi 15 dipendenti fissi. Solo di contributi dovrebbe versare piu' del costo di un bel appartamento.
Io ho l'impressione che l'evasione fiscale in questo paese sia assolutamente fuori controllo.
Non solo. Visti i gravi abusi commessi continuamente da tutti e in tutti i settori del paese ancora di piu' mi chiedo a che cosa servano le varie autorita'.
Dove sono i vigili urbani, i carabinieri, la capitaneria di porto ?
Provero' a cercare nei bar.
Saluti.
.... i pini di San Giovanni...... da quando sono nato li trovo sempre ai lati di questa strada, e di anni ne sono passati abbastanza, ormai fanno parte della mia esistenza e di tutti quelli della mia stessa età .....
La decisione di abbatterli sarebbe come dare un taglio alla storia di Portoferraio (tanto ormai da più parti ed in diversi modi la memoria storica dei Portoferraiesi è in pericolo di estinzione), una strada cosi caratteristica tutto di un tratto si rivela pericolosa per colpa degli stessi pini? Forse prima di dare un "taglio" a tutto, non sarebbe più semplice pensare a dare una bella sistemata, MA FATTA BENE, al manto stradale che piano piano si sta sgretolando? Perchè non pensiamo a risolvere il problema dell' ingorgo del semaforo che nel periodo estivo manda il tilt il traffico di Portoferraio? E poi dobbiamo ricordarci che la strada di San Giovanni non è una pista, che se si rispettassero i limiti di velocità, se si evitassero sorpassi "azzardati" il pericolo "pini" non esisterebbe od almeno si ridurrebbe notevolmente...!!!! Per l'idiota che su quella strada apre il gas a manetta od effettua sorpassi assurdi non c'è rimedio e quando succede, purtroppo il peggio, i pini sono solo e semplici testimoni......
[COLOR=darkblue][SIZE=4]NON PERDIAMO LA MEMORIA DELLA NOSTRA NAVE [/SIZE] [/COLOR]
Pare ormai certo che la nostra isola ha perso la Sua nave "Aethalia", a questo punto, visto che siamo smemorati e poco riconoscenti sarebbe bello che la nostra amministrazione comunale decidesse di intitolare un molo proprio con questo nome "MOLO AETHALIA" così magari non ce la dimenticheremo (in alternativa al molo potremmo cambiare un piccolo tratto di via Ninci giusto per far vedere che non siamo così smemorati e poco riconoscenti).
E' un idea ..... magari potrebbe realizzarsi davvero questo sogno di non perdere la nostra memoria.
Simone Meloni