Gio. Set 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113526 messaggi.
ALLERTA CODICE GIALLO da ALLERTA CODICE GIALLO pubblicato il 17 Novembre 2016 alle 15:52
[COLOR=darkred][SIZE=4]TOSCANA, CODICE GIALLO PER TEMPORALI SU TUTTA LA REGIONE FINO A VENERDÌ SERA [/SIZE] [/COLOR] Codice giallo e stato di vigilanza meteo in tutta la Toscana. Lo ha attivato la Regione per i temporali che da questo pomeriggio alle 18 interesseranno progressivamente tutta la Toscana a partire dalla provincia di Grosseto. Il codice giallo, livello più basso di attivazione, permane fino alle 23.59 di venerdì 18 novembre per il rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore. La causa è una perturbazione che arriva dalle coste africane e che instaura un flusso mite e umido meridionale con precipitazioni diffuse e anche di forte intensità. Sono attesi isolati temporali anche di forte intensità sulle zone più meridionali. Domani, venerdì 18, piogge diffuse su gran parte della regione, anche di forte intensità e a carattere di forte temporale con cumulati significativi. In occasione dei fenomeni più forti sono possibili anche colpi di vento e grandinate.
... Toggle this metabox.
PERCHE' MI SONO IMBESTIALITO... da PERCHE' MI SONO IMBESTIALITO... pubblicato il 17 Novembre 2016 alle 15:19
[COLOR=darkred][SIZE=5]FRATINI- MARINI BOTTA E RISPOSTA [/SIZE] [/COLOR] Caro Roberto Marini,mi sono “imbestialito” perché non ostante l’arrivo di navi da crociera e, per tutto il mese di ottobre, di gite turistiche, qualcuno ha pensato bene di chiudere l’Ufficio informazioni che avevate allestito alla Gattaia, anche se con un orario di apertura – 6 ore e 40’ – a dire la verità non proprio turistico; mi sono “imbestialito” perché dal 7 novembre avete chiuso il Museo della Linguella, i bastioni medicei, il Teatro dei Vigilanti e il Falcone non ostante si sapesse che, fino al 14 novembre, avremmo ospitato altre navi da crociera. Sono rimasto sconcertato nell’apprendere che il Falcone, i bastioni e lo spazio archeologico della Linguella saranno interdetti ai portoferraiesi fino alla prossima Pasqua. Quanto alla apertura invernale di alcuni siti ti ha già risposto Andreoli ( Forte Falcone e bastioni). Quando non esisteva ancora la Cosimo de’ Medici, la mia memoria mi dice che la Linguella era affidata all’infaticabile Franco Bellosi, dipendente comunale, che la teneva aperta d’estate e d’inverno; mattina, pomeriggio e sera. E per le fortezze medicee (allora il Falcone non era disponibile), affidate alla Cooperativa CISSE, la chiusura d’inverno non era prevista. L’amore per la propria città, caro Roberto, non cresce con l’avanzare dell’ età; o ce l’hai sempre, a vent’anni come a settanta, o non ce l’hai mai o non ne hai mai abbastanza, giovane o anziano che tu sia. Ho ritenuto che certe disattenzioni siano il segno di uno scarso interesse, di “disamore”. Ho espresso semplicemente una mia opinione e non ho “offeso” nessuno. Non capisco dunque che cosa puoi rimandare al mittente, che sarei io. Né capisco a quale “compagine” tu ti riferisca. Non ostante le mie tessere di partito, sono sempre stato, come te, una persona libera. Non mi sono mai piaciuti ed ho sempre rifiutato stretti legami di appartenenza ad un gruppo o ad una associazione e tanto meno a segrete “confraternite”, che sento dire godano sempre di buona salute. Mi accusi di “supponenza”, vale a dire di alterigia, di arroganza. Ma perché se un ex Amministratore, come me, si permette di esprimere una opinione, lo consideri un arrogante? Desidero, a questo punto, ricordarti che Amministratori “di altri tempi” Vi hanno lasciato in eredità un patrimonio culturale notevole. Il sito archeologico e il Museo della Linguella, i bastioni medicei, il Forte Falcone e il Forte Inglese, l’ex Caserma De Laugier con una biblioteca, una pinacoteca, l’archivio storico e una sala cinematografica, il Teatro dei Vigilanti, la sala Telemaco Signorini e la Gran Guardia. Un patrimonio che voi dovete gestire e promuovere. Mi fai sapere che “appena un mese fa c’è stata una dichiarazione d’intenti sul tema dell’apertura dei siti museali di Portoferraio da parte della stessa Amministrazione”. Questa notizia, da una parte mi ha fatto un po’piacere, ma al tempo stesso mi ha un po’sconcertato. Penso che una Amministrazione comunale, se gode, peraltro, di ottime risorse finanziarie come la nostra, non può limitarsi a “prendere contezza” come tu dici “ che la stagione turistica si può dire allungata e consolidata” e di conseguenza decidere di riorganizzare la Cosimo de’ Medici in modo che possa garantire assunzioni di personale con contratti stagionali più lunghi. A mio modestissimo avviso, dovrebbe succedere il contrario. Si dovrebbero avere idee, sarebbe opportuno promuovere iniziative, investire in progetti che possano creare le condizioni affinché la stagione turistica duri sempre di più. E non aspettare che questo avvenga per caso, per miracolo. Non è da quest’anno che una discreta presenza di turisti si nota fino ai primi di novembre. Avreste dovuto saperlo già nel 2014 e quindi assumere, almeno nell’anno successivo, i necessari provvedimenti per utilizzare al meglio quel patrimonio culturale di cui è dotata la città e non limitarvi, dopo due anni, a stagione quasi conclusa, ad una “dichiarazione d’intenti”. Con amicizia, passo e….chiudo. Giovanni Fratini
... Toggle this metabox.
Cinema Teatro Flamingo da Cinema Teatro Flamingo pubblicato il 17 Novembre 2016 alle 15:05
[COLOR=darkred][SIZE=4]La programmazione del week end. [/SIZE] [/COLOR] [COLOR=darkblue][SIZE=5]In arrivo due imperdibili del 2016 [/SIZE] [/COLOR] In Guerra per Amore - Un film di Pif, con Pif, Miriam Leone, Andrea Di Stefano e Stella Egitto. Trolls - Trova il tuo posto felice ( film d’animazione) Per info e prenotazioni 0565/939147 – 393/8353820 [URL]www.flamingo.it[/URL] facebook.com/cinemateatroflamingo
... Toggle this metabox.
Elbano incontinente da Elbano incontinente pubblicato il 17 Novembre 2016 alle 10:33
Sinceramente credo che il Dott. Barbetti si meriti un encomio, non solo l'intitolazione della nave attualmente con il nome Bellini che è certamente poco ma si merita molto di più, pure una piazza. noi elbani ci ricorderemo di quello che ha fatto e che farà alle prossime elezioni, politiche naturalmente, lo voteremo in massa così come abbiamo fatto per le regionali. Un benefattore, un signore che aveva in mano la gestione associata e che la lascia con signorilità al suo alterego sindaco di rio marina, che dire un vero signore e voi lo prendete in giro. Vergogna!..
... Toggle this metabox.
ITALIA NOSTRA da ITALIA NOSTRA pubblicato il 17 Novembre 2016 alle 10:19
[COLOR=darkred][SIZE=5]NOI, L'ELBA , E GLI ALTRI.... [/SIZE] [/COLOR] Fa piacere trovare ogni tanto un elemento di unione che trovi i nostri sindaci uniti. Immediatamente dopo arriva spontanea la domanda: per quanto tempo? Basta una posizione occasionale e contingente, di solito connotata da carattere di emergenza, per trasmettere in continente l’idea di Elba? L’Elba non esiste. Lo scontro e rivalità tra Comuni (o non potremmo piuttosto dire “tra sindaci”?) è più forte, alla fine prevale sempre e sgretola il potere contrattuale, o di semplice credibilità come interlocutore. Il caso dell’Autorità Portuale, graniticamente provvisoria da cosi tanti anni, è solo la punta dell’iceberg di una crisi sempre più evidente. La reazione sull’assegnazione degli “slot”, dopo tanti anni di carta bianca lasciata dai Comuni elbani all’Autorità Portuale, è emblematica. Si è per decenni abiurato alla cura di un’intera zona di Portoferraio, cresciuta contro ogni regola per l’inserimento armonico di uno sviluppo portuale impattante nel cuore di una piccola cittadina di assoluto pregio. Altri settori, ad esempio la Cultura, subiscono la stessa sorte. A un interlocutore, come può essere il sistema museale della provincia di Livorno, oppure la Regione Toscana, l’Elba appare incapace perfino di creare reti. Basta attraversare il canale, che ci troviamo di fronte a una serie di accordi, reti virtuose tra istituzioni, tra comuni, alcuni dei quali datano decenni. Reti che creano non solo collaborazioni di pregio, ma sono anche il requisito minimo per l’accesso a importanti finanziamenti. È un paragone che fa uscire l’Elba mortificata: quale sistema museale elbano? Sembra che l’Elba esista solo nelle associazioni di categoria, in tutto quello che non è istituzionale, mentre molte associazioni di volontariato invece hanno da tempo superato questo problema e come realtà di appartenenza e rappresentanza hanno già adottato l’Arcipelago Toscano. Perché? Chiediamocelo, quando, parlando con chi ci interessa davvero, proviamo con tutte le nostre forze a far capire chi siamo e dove siamo, ma, soprattutto, cosa vogliamo.
... Toggle this metabox.
Florio Pacini da Florio Pacini pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 19:26
[COLOR=darkred][SIZE=5]Ci hanno dichiarato guerra, difendiamoci! [/SIZE] [/COLOR] Buonasera, sono di nuovo Florio, ho ricevuto molte e-mail dopo l’uscita del post su camminando di ieri. Vi chiedo per cortesia in futuro di scrivermi su camminando per poter far partecipare più persone possibili; in tanti leggete Camminando ma troppo pochi partecipate al dibattito. Due mail erano le scuse di vecchi oppositori alle mie proposte per la questione Toremar (Ancora c’è del buono). Tre mi hanno colpito e mi hanno ancora mostrato il male incurabile dell’Elba. Una mi ha dato del fascista e del prepotente, dicendomi “voi di destra”. Due mi dicono l’esatto opposto “ si sa che sei comunista”. Questo è il cancro dell’Elba. Non conta se dico o faccio la cosa giusta, conta se la faccio da destra o da sinistra. La politica nazionale che la facciano a Roma, localmente tutti insieme si deve fare gli interessi dello scoglio, senza obbedire ciecamente alla Val di Cornia, a Cecina o a Firenze. Mentre i nostri politici parlano di destra e sinistra, di referendum o di chi protesta prima o meglio con APPE, l’Elba si ritrova con una sanità sempre più allo sbando, le scuole senza insegnanti (sia per numero che per qualità) e con il cappio al collo di Onorato per traghettare. I giovani sono costretti a scappare o a fare code interminabili per la disoccupazione. Mi ha divertito molto leggere che il PD attacca il sindaco Ferrari perché ha chiesto direttamente un incontro con Luciano Guerrieri (PD), che ViviAmo Portoferraio attribuisce la colpa di tutto al Pd dicendo che Luciano Guerrieri è del PD e che Ruggero Barbetti difende addirittura a spada tratta lo stesso Luciano Guerrieri (PD). Giusto per la storia, quando si è consumato il delitto, Luciano Guerrieri (PD) era presidente dell’APP, Paola Mancuso (UDC) era Segretario Generale dell’APP, Enrico Rossi (PD) era Governatore della Toscana, Altero Matteoli (Forza Italia) era Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Questo regalo ad Onorato e questa condanna all’Elba nasce dal Centrosinistra, con il PD, e dal Centrodestra, con Forza Italia e UDC. Sono stato chiaro ed esaustivo? Mentre i politici nostrani litigano su chi ce l’ha più grosso e pongono gli elbani “a 90 gradi”, gli altri, muniti di smeriglio e non di burro, sistemano l’Elba: fanno crescere turisticamente Piombino, la Val di Cornia, Cecina, San Vincenzo. Ricordo ancora quando l’assessore al turismo di Piombino disse: “Piombino è una terrazza sull’Elba e questo lancerà il nostro turismo”. Marina vecchia è il porto turistico di Piombino che l’estate ci scarica bagnanti ed immondizia, che poi noi dobbiamo smaltire; allo stesso modo pagheremo noi il nuovo porto turistico di Piombino di Poggio Batteria. Se gli elbani non fanno sistema ed iniziano a guardare più i fatti e meno le chiacchiere di alta politica nazionale, l’Elba sarà sempre terra di conquista e gli elbani servi del continente. Detto questo, entro nel merito dei trasporti come mi hanno chiesto. Purtroppo anche il prossimo bando di “Continuità Territoriale” (fra 6 anni) sarà vinto ancora dalla Moby! Perche dico questo? I signori Luciano Guerrieri, Paola Mancuso, Enrico Rossi, Altero Matteoli e Luca Ceccobao, con la complicità dei nostri sindaci e delle associazioni di categoria elbane, hanno studiato il delitto perfetto. Regalando la flotta e le infrastrutture Toremar ad Onorato, hanno di fatto impedito la partecipazione a qualunque armatore alle gare future. Infatti per partecipare bisogna avere una flotta idonea alle tratte. Per realizzare una flotta del genere serve un investimento di non meno di 150 milioni di euro. Nessun armatore può permettersi un tale investimento per ottenere il contributo per la Continuità Territoriale. La flotta pubblica, fatta con i nostri soldi, rimarrà per sempre a Vincenzo Onorato che non ci ama. Come se ne esce? Con dei Sindaci e delle associazioni serie e non servili che inizino a denunciare la discriminazione che subiscono gli elbani, ed i loro visitatori, alla Corte Europea ed al Garante per la concorrenza. Bisogna continuare a stare con il fiato sul collo dei responsabili di tutto questo e a tutti i livelli, denunciandoli pubblicamente nonché agli organi competenti per ogni loro mancanza. I prepotenti e gli arroganti pensano sempre di poter fare quello che gli pare: questo ci darà tantissimi spunti legali. Da anni hanno dichiarato guerra all’Elba. E’ giunto il momento di fare la nostra parte e rispondere pan per focaccia. Florio Pacini
... Toggle this metabox.
TITOLI E RITITOLI da TITOLI E RITITOLI pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 18:48
[COLOR=darkred][SIZE=4]COLPO DI SCENA NEL CANALE [/SIZE] [/COLOR] Mentre ancora di qua e di la del canale si dibatte sul nome che sostituisca l'ormai obsoleto "Marmorica" improvvisamente come un fulmine a ciel sereno ci giunge notizia che la motonave Bellini ( che tutto il mediterraneo ci invidia) è stata gratificata di un nuovo battesimo che rende onore a gloria a tutta la navigazione del canale Piomb-Elba...
... Toggle this metabox.
Fdi An da Fdi An pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 17:28
Uno dei capannoni di Viale Tesei Ad oggi non abbiamo ricevuto risposta da parte del sindaco Ferrari sul problema delle aree demaniali in totale abbandono lungo viale Tesei che sono state riconsegnate al comune dai precedenti concessionari. Sollecitiamo il comune di Portoferraio al fine di spiegarci il perché di tale situazione di degrado e di chi sia la competenza per la messa in sicurezza dei luoghi . Sono in palese evidenza le coperture di eternit dei capannoni non più utilizzati e quindi non capiamo il perché si tollerino delle situazioni di possibile pericolo per la salute pubblica nonostante la presenza nelle immediate vicinanze di scuole pubbliche . Luigi lanera [SIZE=1]Foto repertorio di GianCarlo Amore [/SIZE]
... Toggle this metabox.
campesino da campesino pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 16:49
X TESSERE VIP MOBY-TOREMAlR Le tessere VIP sono sempre esistite,da quando la Moby ha preso servizio all'Elba,e di questo nessuna nota negativa quando trattasi di amici,personaggi pubblici di un certo rilievo,ecc.ecc. Trovo invece che non sia molto carino quando si tratta di Politici specie se possono avere una certa importanza per quanto riguarda la gestione dei Porti o quant'altro che riguardi le Navi. Stante quanto sopra sarebbe invece molto carino che tutti i Sindaci dell'Isola EVENTUALMENTE in possesso di tessere VIP per se stessi e relativi familiari le restituissero al mittente e dichiararlo pubblicamente,in tal modo si sentirebbero più a loro agio nel trattare o intervenire negli argomenti relativi a slot,orari,stato delle navi ecc.ecc(a pensare male è peccato ma qualche volta di si azzecca...)
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY da ELBA RUGBY pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 16:11
Con le squadre Seniores e Under 18 in sosta per la partita della Nazionale, a Roma con gli All Blacks, sul campo di casa “A. Scagliotti” di San Giovanni si è disputato un raggruppamento di ragazzi Under 10 e una partita del Campionato Regionale Under 16. Sei le squadre Under 10 giunte da oltrecanale per partecipare al raggruppamento Lions 1 e 2, Scarlino, Etruria Piombino, Rufus San Vincenzo a cui si è aggiunta la squadra di casa allenata da Enzo Dannoli ed Andrea Esercitato. In una giornata grigia con i primi freddi di stagione i giovani rugbisti hanno dato vita ad una serie di incontri vivaci e divertenti con risultati che hanno poca importanza rispetto alla gioia di vedere tanta gioventù che si avvicina a questo sport e ne onora i principi ed i valori. Chi ha vinto, chi ha perso, tutti alla fine sono tornati a casa soddisfatti dopo aver onorato il Terzo Tempo preparato dall’Elbarugby. Formazione: Brazzini, Bastianelli, Basile, Coppo, Corsi, Del Re, Fornino, Guglielmi, Irgolino, Mazzei, Messina, Nardi, Pieruzzini, Tedesco, Travella, Troccolo, Usai. Alle ore 14,30 si è disputato l’incontro del Campionato Under 16 Elba contro Franchigia Toscana Costa. Gli ospiti, squadra formata da ragazzi di più società, si presentavano come squadra molto accreditata con ottime individualità, ma in questo sport nulla si può dare per scontato. I ragazzi dell'Elba Rugby mettevano in campo il meglio di loro stessi, lottando in ogni mischia e su ogni punto d'incontro riuscendo a vincere la partita per 22 a 14. L’incontro corretto e vibrante è stato sempre in equilibrio ed a prevalere è stata la grande prova di gruppo degli elbani che dimostrano di essere squadra in crescita sia a livello individuale che nel gioco collettivo. Grande la soddisfazione degli allenatori Bisso e Pieretti che hanno sottolineato che il risultato premia il lavoro settimanale di ragazzi che mettono molto impegno negli allenamenti. Formazione: Rossi, Calce, Vitaliano, Luciani, La Rocca, Esercitato, Radclyffe, Mazzei, Pilato, Marzocchini, Massei, Falanca, Neculai, Nalecz, Colombi, Cecchini, Soldani, Rotariu, Beltrame. Diverso il discorso per l’Under 14 che si è recata sul Campo dei Lions Amaranto in quel di Livorno. La squadra di Giacchetto e Serra a corto di giocatori per infortuni e malattie con alle spalle allenamenti discontinui e sotto tono sono riusciti a imporsi solo nei primi minuti della gara poi è stato black out. La partita è stata sempre in mano agli avversari che hanno macinato gioco mettendo sempre in difficoltà la linea difensiva degli elbani che subivano così una sconfitta pesante 104 a 0. Tanto il lavoro da fare in special modo nel placcaggio e nel recupero palla ma anche sul lato motivazionale e dell’ aggressività. Ma le risorse esistono lo sottolinea la prova di alcuni giocatori che lasciano intravedere l’ossatura di una squadra che può e deve crescere. Formazione: Palmieri, Vannucci (Vice Capitano), Doti, Cilli, Muti,Diversi, Ercolani, Orzati (Capitano), Parrella, Maffini, Berri, Di Chiara, Giacchetto, Saggio.
... Toggle this metabox.
SUORE SALESIANE DI RIO MARINA da SUORE SALESIANE DI RIO MARINA pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 16:03
Il giorno 20 Novembre 2016, presso il Centro Polivalente di Rio Marina, in Via P. Amedeo, le Suore Salesiane, a otto mesi di distanza, saranno felici di ritrovare la Cittadinanza per la restituzione del lavoro fatto e la presentazione del progetto, a favore dei ragazzi e dei giovani di Rio Marina e dintorni, intitolato: L'ELBA DEL VICINO [esperienze e valori in condivisione ] PROGRAMMA Ore 15:00 Una proposta per giovani Un gruppo di giovani accompagnati da Enrico Gentina, regista ed animatore teatrale torinese, è invitato a progettare un cartello di eventi per l’estate giovani. di Rio Marina Ore 16:00 Presentiamo il progetto e discutiamolo Ecco cosa abbiamo pensato... riflessioni, discussione e proposte con tutti coloro che vogliono essere informati e partecipare a questa avventura Ore 18:00 La parola a sr. Carla Sarà con noi sr Carla Castellino, Ispettrice FMA di Toscana, Liguria e Emilia Romagna Ore 18:30 Apericena con il regista Un momento di convivialità tra i presenti: un bicchiere, buon cibo mentre ascoltiamo brani, poesie e qualche racconto. Sulla pagina Facebook - l'Elba del Vicino - dedicata al Progetto, trovate l’evento e tutte le indicazioni per la partecipazione. Tutti sono invitati a partecipare. Più siamo, meglio stiamo. Sr Anna Maria Spina
... Toggle this metabox.
A FUTURA MEMORIA da A FUTURA MEMORIA pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 15:53
[COLOR=darkred][SIZE=4]PER NON DIMENTICARE... [/SIZE] [/COLOR] Proseguono le rititolazioni delle navi Toremar...L'Aethalia in memoria di Stelio Montomoli , l'Oglasa verrà titolato a chi eroico Guerriero tanto fece per la navigazione Piomb-elbatica ...Attendiamo trepidanti un nome altisonante per il Marmorica
... Toggle this metabox.
ViviAmo Portoferraio da ViviAmo Portoferraio pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 15:44
[COLOR=darkred][SIZE=4]QUANDO NEL PD LA COLPA MORI' FANCIULLA [/SIZE] [/COLOR] È incredibile, ma il PD è sempre e solo pronto a distogliere l'attenzione da quelle che sono le proprie responsabilità. Pronto a bearsi ed approfittare delle situazioni come gli 80 euro di Renzi, si tira indietro quando, invece, c’ è necessità di prendersi delle ovvie responsabilità, come ammettere che un proprio uomo, Luciano Guerrieri, sbaglia; la prende alla larga ed addirittura, per puro populismo, lo interroga pubblicamente . Non sarebbe stato più logico fargli una bella telefonata - che sicuramente è già stata fatta nel silenzio e inutilmente - non sarebbe stato meglio capire all’interno del PD perché un proprio uomo prende una decisione simile a danno dell’Elba? Cari signori, siete i rappresentanti di quel partito, il PD, responsabile dei maggiori danni causati a questo territorio . La Regione ci smantella una struttura ospedaliera e lo fa nel vostro più completo silenzio; ora un vostro uomo, di fatto, condiziona la partita dei collegamenti per l’Elba per anni, e voi anziché prevenire, fate finta di intervenire quando il latte è ormai versato. L’elenco sarebbe lungo, ma ci fermiamo qui. Il PD di Portoferraio, se voleva esprimersi nell’ interesse dell’Elba, il confronto tra Autorità Portuale e tutte le forze economiche e politiche doveva chiederlo prima. Anzi , avrebbe dovuto, comunque, evitare che un suo uomo facesse un passo in avanti di queste dimensioni. Dire “non ci piace aver appreso dai giornali la notizia del blocco per 4 anni a 44 slot”, quando la decisione è stata presa da un vostro uomo, può voler dire soltanto che il PD dell’Elba conta meno che nulla. Questa, comunque, è solo una delle occasioni dove risulta evidente che il PD ha due velocità e quello dell’Elba va veramente piano, anzi, è fermo; oltreché disconnesso e completamente isolato dalle decisioni. Per inciso, “le traiettorie dello sviluppo” è sempre un documento aperto, aperto a tutto il territorio ed anche a voi, e voi che anziché approfittare di un’occasione di confronto e votarlo per dare il via al dibattito, avete preferito presentarne uno alternativo. Forse vi ha creato imbarazzo che, nel vostro silenzio più assordante, qualcuno abbia preso in mano la situazione. La verità è che il PD elbano è troppo accondiscendente alle scelte centralistiche regionali e non potrà mai essere in grado di difendere gli interessi di un territorio come il nostro. In conclusione la vostra nota di risposta alla presa di posizione del Sindaco Ferrari è veramente grottesca. Le domande, il titolo del giornalista, l'intervento tardivo e altro non modificano il contenuto, ma voi, ovviamente, state cercando ogni appiglio per uscirne alla meno peggio. ViviAmo Portoferraio
... Toggle this metabox.
P.A Capoliveri da P.A Capoliveri pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 15:36
[COLOR=darkred][SIZE=4]Pubblica Assistenza Capoliveri aiuta il Comune di Cessapalombo (MC) [/SIZE] [/COLOR] Sono partiti ieri mattina con la prima nave i Volontari della Pubblica Assistenza di Capoliveri in direzione Cessapalombo nel macertase per consegnare vestiario, giochi e alimenti raccolti grazie alla numerosa partecipazione della cittadinanza elbana. La situazione del Comune di Cessapalombo (MC) colpito dall'ultimo sisma del 30 Ottobre 2016 è abbastanza grave, il sisma ha danneggiato e raso al suolo non solo le abitazioni e le attività commerciali del centro ma ha distrutto gli animi dei cittadini del posto che nonostante tutto non si sono arresi e si sono rimboccati le maniche e hanno iniziato ( per quanto gli è possibile ) a ricostruire lentamente la loro quotidianità. Il comune di Cessapalombo è stato conosciuto dai volontari della P.A. di Capoliveri perchè già in data 4 novembre avevano ricevuto una richiesta di disponibilità ad intervenire da parte della protezione civile della regione toscana, coordinata da Anpas Toscana, per partecipare alla costruzione e gestione di un nuovo campo base sito proprio in quel comune. Così sabato 5 Novembre 2 volontari della Pubblica Assistenza di Capoliveri e un volontario dell'associazione laconese Mari e Monti sono partiti in direzione Cessapalombo dove hanno prestato il loro aiuto per una settimana. Sul posto i volontari, dopo aver notato la grave situazione di disagio in cui vivevano i cittadini, hanno chiesto al Presidente dell'associazione di attivarsi in una raccolta di beni da destinare ai residenti della frazione Villa (circa 100) ove era stato montato il campo . Ieri mattina 6 volontari della Pubblica Assistenza sono partiti con un autoambulanza Fiat Ducato, un mezzo sociale Fiat Doblò e un autocarro per consegnare nel comune di Cessapalombo, 1 roulotte di 5 metri, 50 cappellini in pile, 80 guanti in pile, 80 scalda collo, 50 coperte, 100 giacchettoni, indumenti invernali di vario tipo per adulti e bambini , scarpe, giochi per bambini e ragazzi ( tra cui ps2, televisore, stereo, biciclette ecc...) libri e alimenti di vario genere, senza dimenticare i dolciumi per i piccoli ospiti, raccolti grazie alla generosità di numerosi cittadini di Capoliveri e di tutta l'isola. " Ci siamo sentiti abbandonati inizialmente, i danni provocati dall'ultima scossa hanno aggravato la situazione del piccolo centro dell'entroterra così ci siamo organizzati immediatamente con la nostra pro-loco e protezione civile per sopperire al ritardo nei soccorsi." riferisce il sindaco Giammario Ottavi con gli occhi lucidi e l'animo scoraggiato al presidente dell'associazione capoliverese Feole Emma. I volontari, con i loro occhi, hanno visto la situazione critica del piccolo paese e dei loro cittadini che cercano di sopperire alle loro esigenze da soli e con le loro forze. L'80 per centro delle abitazioni sono lesionate e pertanto inagibili e disabitate, nel comune risiedono 550 abitanti con un età media molto alta. "Abbiamo organizzato il campo con la cucina della pro-loco, la stessa che durante la bella stagione utilizziamo per le sagre del paese. "- Raccontano gli abitanti nella piccola tenda, anch'essa di proprietà comunale, adibita a sala mensa. " dopo due giorni circa sono arrivate le tende del ministero della protezione civile riscaldate elettricamente, all'interno di ciascuna tenda dormono 40 persone di ogni età e sesso. I disagi del comune di Cessapalombo sono numerosi, gli stessi tecnici comunali giornalmente insieme ai vigili del fuoco, svolgono dei controlli nelle abitazioni per verificare l'agibilità delle case ma a malincuore non riescono a lasciare speranze positive di poter ritornare a casa alla popolazione. " Ieri abbiamo cercato di donare loro, tutta la nostra solidarietà, regalandogli un sorriso di sostegno per la ricostruzione del paese e incoraggiandoli a non mollare perchè questo brutto momento scriverà la storia dei loro figli che sul crollo di ogni pietra riusciranno a ricostruire più forte il loro paese " affermano i volontari Capoliveresi. Infine l'associazione vuole ringraziare tuuti coloro che hanno permesso di mettere in atto questa raccolta e la successiva consegna in particolare: la ditta Messina Fabio di Capoliveri, il rimessaggio di Riformato Michele, l'azienda Acqua dell'Elba, la società Toremar nella persona dell'A.D. Matteo Savelli, l'associazione Bruno Cucca e tutti gli elbani che hanno contribuito alla raccolta dei beni perchè senza di loro non saremmo riusciti a rispondere alle richieste del comune di Cessapalombo (MC). Sabato 19 Novembre la Pubblica Assistenza di Capoliveri partirà nuovamente per prestare servizio per una settimana con un'ambulanza VW 4x4 e una squadra di 4 volontari di livello avanzato verso il campo base di Macerata che successivamente li dirotterà in uno dei piccoli paesi segnati dal sisma. - Ringrazio tutti per la collaborazione, saluti Il Presidente Feole Emma
... Toggle this metabox.
elbano vero da elbano vero pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 13:15
Grande Florio sarebbe opportuno che questi signori alle prossime elezioni fossero rispediti a casa loro è molto semplice .vediamo se questa è la volta bona !!!
... Toggle this metabox.
Florio Pcini da Florio Pcini pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 11:23
Ciao Florio !!! che piacere ritrovarti e leggerti su questo bellissimo blog... Ti ricordo sempre con affetto . A presto. Gibo
... Toggle this metabox.
Biblioteca ragazzi da Biblioteca ragazzi pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 10:52
Giovedì 17 NOVEMBRE, alle ore 16:30, alla sezione ragazzi della biblioteca comunale foresiana si terrà l'incontro con Rita Poggioli, autrice del libro di filastrocche per bambini "Nella pancia e nel cuore". Seguirà un laboratorio artistico condotto da Stefania Lanzani. L'attività è gratuita e consigliata per bambini da 6 a 10 anni.
... Toggle this metabox.
Portoferraio, ora o mai più da Portoferraio, ora o mai più pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 9:43
Gestione Associata del Turismo, è il momento del colpo di mano. Barbetti si dimette e poi (leggi corrierinoelbanino) propone De Santi conme "traghettatore". Ma di traghetti e traghettatori, all'Elba, ne abbiamo abbastanza. Cari amministratori di Portoferraio, il treno che sta passando non ripasserà più. Ci vuole un COLPO DI MANO, e che "la gapitale" gestisca i soldi della tassa di sbarco e la promozione turistica dell'isola. O così, o tutti a casa (leggi tassa di soggiorno). Ma questa soluzione mi sa che ni garba di più a Ruggerino...
... Toggle this metabox.
monopolio traghetti da monopolio traghetti pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 9:42
non è ammissibile che non si valuti il fatto che le ambulanze con una persona che debba rimanere nel garage NON VENGA fatta imbarcare sui traghetti MOBY. L'autorità se ne frega, loro non hanno parenti che devono andare a curarsi. Si continua a lasciar passare questa vergognosa situazione. Ascensori vetusti dove vengono stivati disabili con mille peripezie. Navi di 50 anni fa. Ma a loro vengono dati gli slot. Il fatto di imbarcare agevolmente disabili o persone in barella dovrebbe essere prioritario nell'assegnazione degli slot per l'Elba! Fate schifo
... Toggle this metabox.
LETTERE IN REDAZIONE da LETTERE IN REDAZIONE pubblicato il 16 Novembre 2016 alle 4:58
[COLOR=darkred][SIZE=5]L’APPELLO DEI DIMENTICATI DELL’EX CASA DI RIPOSO [/SIZE] [/COLOR] L’ex casa di riposo Traditi pochi anni fa nel 2009 se non andiamo errati, per volere dell’Allora amministrazione comunale era divenuta una decorosa residenza sociale a bassa intensità assistenziale, si erano spesi per la realizzazione circa 300.000 euro ed era composta di otto alloggi ciascuno con soggiorno, angolo cottura, camera e bagno, Sono passati solo pochi anni dalla sua realizzazione e nostro malgrado dobbiamo dare voce ad una lettera giunta in redazione che ne descrive il degrado e l’abbandono degli addetti ai lavori. La struttura che ci ospita - si legge nella lettera - è diventata oramai un ghetto abbandonata da tutti , non ci sono più i citofoni , e dalla scorsa settimana anche dentro l'ascensore non c'è più la luce, il portone perché non si chiudeva e sbatacchiava è stato tolto e appoggiato nell’ingresso per terra abbiamo avvertito il comune già da venerdì, ma nessuno si è preoccupato . .. sta arrivando l’inverno e vorremmo che i servizi essenziali e un minimo di decoro ci fosse restituito…allego delle foto molto significative.. Un inquilino.
... Toggle this metabox.