Mer. Apr 30th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113265 messaggi.
per occhio di falco da per occhio di falco pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 16:34
Scusa ma perchè camminando camminando non ti dedichi all'osservazione delle bellezze padulelliane ? ma che te fr... ga di guardare nelle case altrui e di quel quel che fanno i vigili urbani in casa d'altri !!!!! mah !!! ciao buona passeggiata....
... Toggle this metabox.
allerta meteo arancione da allerta meteo arancione pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 16:03
VISTO l'avviso di criticità ARANCIONE Valido dalle ore 00.00 Domenica, 06 Novembre 2016 alle ore 23.59 Domenica, 06 Novembre 2016 Da domani, sabato, peggioramento con piogge diffuse e insistenti, anche a carattere di forte temporale in particolare nella giornata di domenica. Forti venti di Scirocco in rotazione a Libeccio e mare in aumento ad agitato con mareggiate nella giornata di domenica. PIOGGIA e FORTI TEMPORALI: sabato, piogge abbondanti e insistenti sulle zone di nord-ovest, temporaneamente anche di forte intensità. A partire dalla notte e per la giornata di domenica, le precipitazioni assumeranno prevalente carattere di temporale anche di forte intensità insistendo sulle zone settentrionali in mattinata per poi trasferirsi su quelle centro-meridionali dal pomeriggio-sera. Si Stimano cumulati molto abbondanti sul nord-ovest e abbondanti altrove, con intensità anche molto elevate, specie nella giornata di domenica. In occasione dei temporali più forti non si escludono colpi di vento e grandinate. CONSIDERATO che è necessario mettere in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi; RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici; INVITANO Tutta la popolazione del versante Occidentale dell’Isola d’Elba residente nei Comuni di Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina, per tutto il periodo della presente allerta: di adottare ogni e più opportuno mezzo di protezione dai fenomeni che potrebbero verificarsi in concomitanza delle precipitazioni a carattere di rovescio o temperale e in particolare si consiglia: - Di non soggiornare o permanere nei locali seminterrati o comunque posti al di sotto del livello stradale, ciò è riferito anche alle automobili; - Di non allontanarsi, durante i fenomeni di precipitazioni intensi, dalle proprie abitazioni se non per motivi strettamente necessari; - Di mettere in salvo tutti i beni collocati in locali allagabili e porre al sicuro la propria automobile evitando la sosta nelle zone più a rischio evitandone l’uso se non in casi di necessità; - Di prestare attenzione agli annunci delle autorità diramate per mezzo stampa e sui social dei comuni.. PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130
... Toggle this metabox.
ALLARME PUNTERUOLO ROSSO da ALLARME PUNTERUOLO ROSSO pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 15:17
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DISPOSIZIONI E PRESCRIZIONI PER LA LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO - D.M. 07/02/2011 [/SIZE] [/COLOR] L SINDACO Considerato che il punteruolo rosso delle palme è un organismo nocivo oggetto di misura di emergenza da parte della Comunità Europea (Decisione 2007/365/CE “Misure d’emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione nella comunità di Rhynchophorus ferrugineus ”) e oggetto di lotta obbligatoria così come previsto dal D.M. 07/02/2011 “Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus ; Valutato che: - la presenza del punteruolo rosso mette a rischio anche in Toscana la sopravvivenza delle palme ornamentali presenti nei giardini pubblici e privati situati in particolare nelle aree litoranee della regione; - per limitare la diffusione del punteruolo rosso è necessario saper riconoscere tale insetto e i suoi stadi di sviluppo, le sue abitudini e i sintomi che presentano le palme attaccate; Atteso che: - il punteruolo rosso è un coleottero innocuo per l’uomo ma in grado di svilupparsi sulle palme rappresentando una seria minaccia per la conservazione del nostro patrimonio arboreo e dell’identità paesaggistica dell’intera costa; - l’insetto si nutre delle parti tenere della chioma e scava inizialmente lunghe gallerie nel germoglio centrale che possono fungere da vie d’ingresso per marciumi secondari con conseguente danno strutturale alla pianta per poi passare a tutte le foglie e i fiori; - sono stati già segnalati sul territorio Comunale casi accertati di palme attaccate dall’insetto; - il punteruolo rosso delle palme è oggetto di lotta obbligatoria, pertanto chiunque sospetti o accerti la sua comparsa è obbligato a darne comunicazione; Preso atto che il “Piano di azione regionale per contrastare la diffusione del punteruolo rosso” prevede il monitoraggio delle infestazioni a cura del Servizio Fitosanitario Regionale con la collaborazione delle Amministrazioni dei Comuni in cui è presente l’insetto con l’obiettivo di consentire l’applicazione delle misure di profilassi e di difesa chimica descritte in esso fino all’abbattimento delle palme irrimediabilmente compromesse; Considerato che in sede di coordinamento con Servizio Fitosanitario della Regione Toscana è stato convenuto quanto sia fondamentale, essendo oramai accertata la presenza del coleottero “Rhynchophorus ferrugineus”detto punteruolo rosso delle palme, avviare una strategia condivisa e coordinata che ha quale azione prioritaria quella di effettuare il censimento delle palme esistenti, in particolare quelle del genere Phoenix canariensis - conosciute comunemente come palme delle canarie - al fine di avere il quadro reale della consistenza del patrimonio arboreo delle palme radicate sia nei parchi e spazi pubblici, che di quelle esistenti nei giardini privati per consentire la predisposizione di interventi puntuali e mirati prioritariamente alla prevenzione; Ritenuto allo scopo di cui sopra invitare tutti possessori di palme ubicate nel comune di Marciana Marina a fornire tutte le informazioni mediante la compilazione della scheda predisposta dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana; Preso atto che i Comuni dell’Isola d’Elba invitano i possessori di palme a segnalarne l’ubicazione e fornire all’ufficio comunale preposto le informazioni richieste e in particolare in tutti i casi nei quali sia evidente che: - le foglie stanno ingiallendo, in particolare quelle giovanissime (foglie apicali) e nel caso siano piegate è segno che l’insetto sta consumando la loro base; - la chioma ha perso la caratteristica simmetria e/o ha assunto l’aspetto ad ombrello quando tutte le foglie sono allessate; - l’aspetto della pianta sia sofferente o anomalo; Considerato che, come da indicazioni fornite dal Servizio Fitosanitario Regionale: - per prevenire le infestazioni è necessario mantenere le piante nelle migliori condizioni vegetazionali adottando tutti gli accorgimenti tecnici che permettano di evitare o limitare l’insediamento del parassita Profilassi - la strategia più diffusa per la difesa dagli attacchi di questo insetto è quella chimica tramite prodotti insetticidi autorizzati dal Ministero della Salute Difesa - il metodo più sicuro per evitare la diffusione dell’insetto è rappresentato dalla distruzione delle parti attaccate, di piante secche o gravemente compromesse Abbattimento Visti: - il D.M. delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 7 febbraio 2011 “Misure di emergenza per il controllo del Punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus (Olivier). Recepimento decisione della Commissione 2007/365/CE e sue modifiche”; - il Decreto del Settore Servizio Fitosanitario Regionale, servizi Agroambientali di Vigilanza e Controllo 3 maggio 2011, n° 1558 “Approvazione del Piano di Azione Regionale, del piano di azione per la Provincia di Lucca e delle misure di contenimento” aggiornato con Decreto 1407 del 10 aprile 2012 ex art. 6 e all.II DM 07/02/2011; - il D.Lgs. 214 del 19 agosto 2005; - il D.lgsl. 267/2000; ORDINA A utti i possessori di palme per le ragioni espresse in premessa: 1. di comunicare all’Ufficio Ambiente la presenza delle proprie palme mediante compilazione di apposita scheda predisposta dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana 2. di informare tempestivamente l’Ufficio Ambiente dei casi di palme presenti sul territorio comunale in cui sia evidente la presenza di punteruolo rosso; 3. di adoperarsi per far sì che vengano rispettate le indicazioni previste nel Piano di Azione Regionale a cura del Servizio Fitosanitario, al fine di prevenire una eventuale diffusione dell’insetto in questione a livello comunale e nei Comuni confinanti; AVVERTE Che l’effettuazione dei trattamenti previsti nella presente ordinanza dovranno essere dimostrati e documentati tramite esibizione di ricevute rilasciate dalla Ditta che ha effettuato i trattamenti e/o l’abbattimento; AVVERTE ALTRESI’ - Che il Servizio Fitosanitario Regionale è incaricato di effettuare monitoraggi affinché le azioni intraprese siano espletate in maniera corretta; - Che il Comando di Polizia Municipale è incaricato di effettuare eventuali controlli a campione per verificare il rispetto di quanto prescritto da questa Ordinanza; - Che la responsabilità delle inadempienze alla presente ordinanza è attribuita a coloro che risultano avere titolo per disporre legittimamente del sito in cui le inadempienze saranno riscontate; - Che in caso di inadempienza verranno applicate le sanzioni amministrative pecuniarie previste dall’art. 54 del D.Lgs. 214/2005; - Che contro il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al T.A.R. della Toscana entro 60 giorni dalla notifica , e ricorso per via straordinaria al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notifica; DISPONE - che una copia del provvedimento sia pubblicata all’albo pretorio del Comune; - che una copia del provvedimento sia trasmessa al Comando di Polizia Municipale; - che una copia del provvedimento sia trasmessa alle testate giornalistiche della zona per opportuna conoscenza - che una copia sia inserita nel sito internet comunale. - che una copia del provvedimento sia trasmessa al Servizio Fitosanitario della Regione Toscana con sede a Pisa in Via Roma 3, 56100 – Pisa Il Sindaco Andrea CIUMEI
... Toggle this metabox.
COMMISSIONE PAESAGGIO da COMMISSIONE PAESAGGIO pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 15:09
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UN NUOVO BANDO PER LA NOMINA DI UN MEMBRO DELLA COMMISSIONE DEL PAESAGGIO. IL 16 NOVEMBRE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. [/SIZE] [/COLOR] Il Comune di Capoliveri in gestione associata con il Comune di Rio nell’Elba per le funzioni dei servizi in materia di “Pianificazione urbanistica – autorizzazioni paesaggistiche”, ha indetto una nuova selezione pubblica per la nomina di un membro della Commissione comunale per il Paesaggio, scelto fra gli esperti con particolare, pluriennale e qualificata esperienza nella tutela del paesaggio. La selezione, si è resa necessaria per nominare un membro della Commissione del Paesaggio svolgente funzioni nei Comuni di Capoliveri e Rio nell’Elba, in sostituzione del membro dimissionario e sarà comunque utilizzabile per future nomine. L’avviso pubblico in applicazione dell’art. 153 comma 6 della L.R.T. n. 65 del 2014 e successive modifiche prevede che potranno essere nominati in qualità di esperti in materia paesaggistica e ambientale: a) professori e ricercatori universitari di ruolo nelle materie storiche, artistiche, architettoniche, paesaggistiche, urbanistiche e agronomiche; b) professionisti che siano o siano stati iscritti agli albi professionali con particolare, pluriennale e qualificata esperienza in materia di tutela del paesaggio, di pianificazione territoriale e progettazione del territorio, in materia agronomo‐ forestale o in materia geologica, muniti di diploma di laurea specialistica o equivalente attinente alle medesime materie; c) dipendenti dello Stato e di enti pubblici, anche in quiescenza, che siano stati responsabili, per un periodo non inferiore a cinque anni, di una struttura organizzativa della pubblica amministrazione con competenze su temi attinenti al paesaggio. Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione. La domanda indirizzata al Comune di Capoliveri dovrà essere presentata entro le ore 12,00 del 16 novembre 2016. Modalità di presentazione della domanda, termini e ulteriori dettagli del bando sono reperibili sul sito del Comune di Capoliveri al seguente link [URL]http://www.comune.capoliveri.li.it/attachments/3433_avviso%20pubblico%20%20membri%20commissione%20del%20paesaggio.pdf[/URL]
... Toggle this metabox.
fabio da fabio pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 15:02
ho visto : sul nuovo punto dove si trovano gli autobus per campiglia marittima (Linea azzurra) , che il punto dove si ferma il pullmann ,che manca di una copertura antipioggia cosa aspettano a metterla (in questi giorni hanno dato anche maltempo) :bad:
... Toggle this metabox.
Occhio di falco da Occhio di falco pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 11:29
Camminando Camminando arrivo alla Padulella - guardando guardando, vedo i Vigili Urbani fare dei controlli in una mega villa. Tanto mega che ci potrebbero stare almeno 20 persone. Di quelle che si affittano d'estate a diversi soldoni. La domanda è : che ci fanno i vigili urbani? cosa stanno cercando? Qualcun sa dirmi qualcosa! la curiosità è femmina
... Toggle this metabox.
simone lupi da simone lupi pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 11:29
ringrazio di cuore per le belle parole nei miei confronti sarebbe un bel sogno poter entrare in politica vi dico gia che non entrerei in politica per fare i miei interessi ma lo farei per la mia isola e per la mia gente,per chi mi conosce sappiate che io sono solo un operatore ecologico che ogni mattina cerca di dare il 100% come ho sempre fatto nel trascorrere della mia vita,sappiate che io non vivo in villa non tengo piscine ho lussi' magari avessi l'aiuto della mia gente e mi spingessero a realizzare questo sogno perché gente come me so che darebbe fastidio e questo e quello che vorrei fare VOGLIO ANCORA RINGRAZIARE PER LE PAROLE CHE AVETE DETTO PERCHE ELBANI SI NASCE E NON SI DIVENTA
... Toggle this metabox.
golf acquabona da golf acquabona pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 9:19
CORSO GRATUITO PER NEOFITI Da oggi puoi diventare golfista GRATIS!!! Presso il Golf Acquabona tel. 0565940066 Riservato a tutti i neofiti. Frequenza senza limiti di ore! Tutti i sabati pomeriggio costo zero garantito! *riservato ai neofiti
... Toggle this metabox.
cittadino da cittadino pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 8:17
Sicuramente una bella prova di coraggio per quel ragazzo che si pente e pulisce. Bel gesto veramente, da oggi devi esserne fiero, e lo sono anche i tuoi genitori che non si sono vergognati. Mi rimane il dubbio per gli altri? saranno stati puniti? o forse mio figlio non fa certe cose?
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 7:46
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DA VENERDI’ 4 NOVEMBRE A MERCOLEDì 9 NOVEMBRE AL CINEMA TEATRO FLAMINGO [/SIZE] [/COLOR] Continua la programmazione del Cinema Teatro Flamingo con due film da non perdere: l’esilarante pellicola che vede protagonista la bravissima Paola Cortellesi e una nuova animazione super simpatica adatta a tutti, ma dedicata ai più piccoli che vi farà morire dal ridere. “Qualcosa di nuovo” regia di Cristina Comencini - con Paola Cortellesi e Micaela Ramazzotti Sabato 5 novembre ore 18,00 - ore 22,00 Domenica 6 novembre ore 21,00 Mercoledi 9 novembre ore 21,00 “Cicogne in missione” film d’animazione di Nicholas Stoller e Doug Sweetland. Venerdì 4 novembre ore 21,00 Sabato 5 ore 15,30 Domenica 6 ore 15,30 – ore 18,00
... Toggle this metabox.
FIRENZE.....4 NOVEMBRE 1966 da FIRENZE.....4 NOVEMBRE 1966 pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 7:23
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UN RICORDO COME OGNI ANNO IN QUESTO GIORNO MI SCUOTE, E LO RACCONTO NUOVAMENTE PER NON DIMENTICARE. [/SIZE] [/COLOR] La notizia dell’alluvione a Firenze mi colse a Portoferraio come un pugno allo stomaco, nella città del fiore avevo i miei genitori ed i miei fratelli, la zona dove abitavano era una delle più colpite dalla furia delle acque, in Via della Mattonaia dove abitava mio fratello l’acqua aveva toccato i 4metri e 70 cm, Nel rione dell’isolotto a pochi metri dall’Arno la casa dei miei vecchi era sommersa fino al primo piano…che fare . Senza indugio mi precipitai al negozio a due passi da casa in via Veneto a Portoferraio dove risiedevo, per una mirata scorta alimentare stivata in due capienti valige insieme ad altri generi di prima necessità , poi , stivaloni e cerata da pescatore e via alla volta di Firenze per un viaggio colmo di incertezze che sembrava impossibile…. un viaggio allucinante…un treno, il cassone di un camion, poi finalmente la stazione di S.Maria Novella, i sampietrini, che pavimentavano la piazza ed alcune strade del centro, erano scomparsi al loro posto un alveo di fango , vicino al sottopassaggio per Via Nazionale una fila di salme giacevano in quella melma assassina pietosamente coperte , facendomi largo tra fango, acqua e detriti mi misi in cammino verso casa , la città era irreale popolata da persone irriconoscibili che simili a fantasmi, in silenzio spalavano fango dagli androni delle case e dai negozi, rimuovendo arredamenti distrutti e merci ormai inservibili, mentre percorrevo quello che era rimasto delle strade del centro le lacrime mi rigavano il volto , percorrendo il lungarno della Zecca Vecchia, l’Arno faceva ancora paura, quel nastro d’argento cantato in tutto il mondo dallo stornellatore fiorentino Narciso Parigi era un mare scuro minaccioso e gorgogliante, strade e stradine erano quasi impraticabili, detriti, auto , armadi e quanto altro che fino a poche ore prima era patrimonio familiare o commerciale giaceva distrutto e ammassato ai bordi delle strade , ovunque con grande dignità si lavorava in silenzio, c’erano militari, pompieri ragazzi e ragazze, studenti, vecchi e bambini insieme a genti che erano accorse dai paesi vicini……angeli del fango furono chiamati, poi finalmente casa mia, gli abbracci, i racconti le cose perse che non ci interessavano più perché rimanevano gli affetti, i sentimenti rinsaldati dall’immane tragedia , sentimenti e solidarietà che si ampliavano abbracciando migliaia di sconosciuti intenti a salvare il salvabile…. Avrei voluto fermarmi vedere, sapere, rendermi conto dello stato della mia città natale e dove possibile avrei voluto donare quella vigoria dei vent’anni, purtroppo la mia casa e la mia vita erano altrove così il giorno appresso dopo una notte insonne passata a parlare con babbo, mamma e miei fratelli tornavo all’Elba conservando nel cuore immagini, parole, lacrime e sensazioni che può provare solo chi anche marginalmente e per un giorno ha vissuto questa immane tragedia . Fabrizio Prianti Clicca sul link per rivivere insieme un attimo della nostra vita... [URL]https://youtu.be/zkT7nZkOhY8[/URL]
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 6:26
@PENTIMENTO E PERDONO vorrei dire bravo a quel ragazzo che ha avuto la forza di correggere la sua azione sbagliata, peccato che gli altri non l'hanno seguito, Lui sara quello ricordato per sempre per il bel gesto compiuto e la sua azione sbagliata sarà dimenticata, per gli altri non sarà così, speriamo solo che serva loro di ricordo.
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 4 Novembre 2016 alle 4:19
[COLOR=darkred][SIZE=4]SANITA'...LA NOSTRA VITA VALE MENO DI 45MILA EURO. [/SIZE] [/COLOR] Questa era la cifra necessaria per mantenere attivo il servizio di reperibilità serale e notturno dell'elisoccorso alla "La Pila" qualora non fosse possibile utilizzare la piattaforma posta sull'ospedale. A dicembre del 2012 l'ASL6 Livorno con una scellerata decisione revocò il contratto di reperibilità con il personale dell'aeroporto di "La Pila" perché a suo dire era troppo oneroso e l'Azienda non si poteva permettere di pagare €. 3,30 (tre euro e 30 centesimi) l'ora al personale, circa tre persone, che garantivano l'atterraggio e il decollo dell'elicottero di sera e di notte a qualsiasi ora e con qualsiasi tempo. Dopo pochi giorni dall'annullamento del contratto l'ASL6 smontò tutte le attrezzature, compreso la consolle di manovra, che potevano garantire ancora oggi l'atterraggio notturno e serale dell'elicottero e quindi salvare vite umane con pochi euro. In parallelo a questa condannabile decisione l'Azienda face attrezzare una motovedetta "ognitempo" per trasferire i pazienti più gravi a piattaforma inagibile che oltre a costare una vagonata di quattrini, non è mai entrata in funzione anche perché nessuno si sarebbe preso la responsabilità di far trasportare un paziente grave con mare forza 7/8. Molte sono state le proteste del nostro Comitato Elba Salute (vedere articoli sui giornali online del tempo) ma c'è sempre stato il più assoluto silenzio da parte di chi doveva vigilare sulla salute dei cittadini fino a quando (perché non c'erano altre soluzioni) con decreto Prefettizio i Carabinieri e i Vigili del Fuoco sono intervenuti aprendo di notte i cancelli dell'aeroporto per trasferire, con un elicottero del comando Carabinieri, una signora in sovrappeso di Campo che versava in gravissime condizioni. SE SI FOSSE MANTENUTA LA REPERIBILITA' al misero costo di €. 3,30 l'ora a persona, QUESTA SAREBBE STATA LA NORMALE EMERGENZA/URGENZA. PERCHE' pochi giorni fa non si è proceduto nello stesso modo anche per quella signora gravissima (vedere Tirreno del 3 novembre e l'articolo del Dr. Mellini) che ha dovuto attendere tre tentativi di atterraggio, due dei quali andata a buca per il forte vento per essere trasferita e salvata? NON SI E' TUTTI UGUALI???? PER LEI NON SI POTEVA FARE UN DECRETO PREFETTIZIO ?? QUANTO CI SONO COSTATI I TRE TENTATIVI dell'elisoccorso?? Se si quantificassero i tre tentativi di soccorso da soli avrebbero coperto metà anno di reperibilità del personale dell'aeroporto. La vita delle persone deve andare oltre un misero risparmio. (in calce la risposta ad un Amministratore che chiedeva spiegazioni) Comitato Elba Salute.
... Toggle this metabox.
SS.Sacramento da SS.Sacramento pubblicato il 3 Novembre 2016 alle 17:36
[COLOR=darkred][SIZE=5]PENTIMENTO E PERDONO [/SIZE] [/COLOR] Insieme ai suoi compagni aveva partecipato nella maniera che sappiamo alla brutta notte di Halloween che li aveva visti sporcare un immagine sacra con lancio di uova che avevano imbrattato anche i muri della chiesa del SS Sacramento…. oggi questo giovane pentito del suo operato puntualmente alle 16.30 come aveva promesso al consigliere Fornino si è presentato a testa bassa per riparare al danno provocato, era solo, i compagni della bravata non c’erano, ma lui spinto forse anche dai genitori ha voluto in questa maniera chiedere scusa e rimboccatosi le maniche, vernice, pennello e stracci a riportato decoro e giustizia alle parti che portavano i segni di una notte brava dove aveva voluto sentirsi grande…. Finito il lavoro esterno è andato in Chiesa per porgere le scuse al parroco che bonariamente lo a redarguito facendogli capire che i valori della vita anche in giovane età non sono quelli ma ben altri … Rimane il rammarico degli altri ragazzi che non si sono presentati nonostante siano stati avvisati i genitori che probabilmente penseranno a punirli all’interno delle mura domestiche … Questa pagina che non avremmo voluto scrivere, ci auguriamo che almeno serva di monito per i nostri giovani facendogli capire che il divertimento lecito è altra cosa e una bravata di una sera non li rende certo “grandi” ma forse più piccoli di quello che sono in realtà.
... Toggle this metabox.
GRANDE SIMONE di Rio da GRANDE SIMONE di Rio pubblicato il 3 Novembre 2016 alle 16:55
Se quel signore che si firma Simone Lupi di Rio Marina mi promette di candidarsi a Sindaco dell'Elba, divento un sostenitore del Comune Unico. Finalmente qualcuno che ha il coraggio di dire le cose per come stanno!!! L'Elba agli Elbani, il Lavoro agli Elbani e Simone Lupi Sindaco dell'Elba!!!
... Toggle this metabox.
MASSIMILIANO PARDI, Alessandro Pastorelli da MASSIMILIANO PARDI, Alessandro Pastorelli pubblicato il 3 Novembre 2016 alle 15:47
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IDEE ANZI NO….. UN PROGETTO PER IL CENTRO STORICO PARCO DELLE GHIAIE DI PORTOFERRAIO. [/SIZE] [/COLOR] Ad oggi l’accesso al centro storico avviene passando da Calata Mazzini fino a raggiungere la Porta a Mare e la Piazza; altro percorso risulta essere quello che passa dalla Porta a Terra fino alla Palazzina dei Mulini e al Forte Stella. Tale tragitto comporta l’allontanamento dell’area delle fortezze medicee di Portoferraio. Noto l’afflusso turistico dalla banchina Alto Fondale (navi da crociera e pullman di turisti e scolaresche) si è pensato di riqualificare l’area oggetto di intervento, dirottando il visitatore nel parco delle Ghiaie alla scoperta della città di Cosmopoli. Partendo dal Ponticello (vecchio ingresso della città Medicea) si entrerà nell’area verde dove si riscopriranno odori e sapori propri dell’Isola. Come evidente dalle tavole sono stati previsti dei servizi aggiuntivi agli esistenti quali l’enoteca e il museo ipogeo. Il museo è atto a richiamare le origini storiche dell’area, proiettando il turista nella dimensione elbana e portando alla mente della popolazione locale vecchi ricordi. L’esposizione permanente, nell’area est (ex-Guardia di Finanza) sarà dedicata alla storia del Fronte d’Attacco della città di Cosmopoli riportato alla luce con operazioni di recupero fondante sulla documentazione storica acquisita, base essenziale di tale riqualificazione. Dall’uscita del museo si sale fino al bastione dove è prevista la Stazione del servizio Minimetró, mezzo che condurrà i turisti, attraverso i Bastioni del Fronte d’Attacco, nella parte piú alta di Portoferraio (Forte Falcone). Da questo punto strategico, i visitatori potranno ammirare la bellezza del centro storico fortificato e percorrere le sale del museo della Storia di Cosmopoli. Terminata la visita del Forte Falcone i turisti potranno ripercorrere il tracciato del vecchio Cammin di Ronda e raggiungere la Villa Mulini, il Forte Stella, le Galeazze e la Torre della Linguella o in alternativa, scendere direttamente nel centro storico, attraverso le scalinate fino ad arrivare alla Porta a Mare e in Calata Mazzini. Il tragitto terminerà nella parte bassa di Portoferraio, all’interno del Centro Commerciale Naturale, dove potranno acquistare prodotti tipici locali e ripartire da qui per ritornare al punto di partenza. Per il progetto completo e gli approfondimenti clicca sul link [URL]https://divisare.com/projects/221696-massimiliano-pardi-alessandro-pastorelli-riqualificazione-parco-della-ghiaie-e-fruizione-della-spiaggia[/URL]
... Toggle this metabox.
CONFESERCENTI ELBA da CONFESERCENTI ELBA pubblicato il 3 Novembre 2016 alle 15:18
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PER LA “GAT” CI VUOLE NON UN COMUNE CAPOFILA MA UN "CONTENITORE" MISTO PUBBLICO/PRIVATO [/SIZE] [/COLOR] Apprendiamo dalle pagine della stampa locale che il Sindaco di Capoliveri ha deciso, stavolta pare definitivamente, di rinunciare ad essere con il suo comune il capofila per la Gestione Associata per il Turismo. Ce ne dispiace in quanto riteniamo che questo “esperimento” di fare sistema tra i comuni deve essere portato avanti! Sarebbe uno sbaglio madornale abbandonare la GAT e passare alla tassa di soggiorno. La GAT deve continuare nell'opera di promozione e rendere partecipe il territorio elbano nelle scelte e nelle strategie, con trasparenza e spirito propositivo. La nostra proposta è che Capofila non dovrebbe essere un comune, ma un "contenitore" misto pubblico/privato, ad esempio un consorzio, al quale i comuni fanno confluire i proventi della tassa di sbarco (la parte destinata alla GAT) e al quale partecipino anche soggetti rappresentativi dell'economia elbana come le associazioni di categoria, i portatori di interesse come le associazioni culturali e la Fondazione Elba. Un soggetto terzo, con un proprio bilancio, diretto operativamente da un manager di destinazione cui dovrebbe essere affidato il compito di proporre le strategie in modo che vengano discusse e approvate dai consorziati. Successivamente lo stesso dovrebbe metterle in atto sulla base di un piano con programma pluriennale. Questo allo scopo di portare i migliori risultati possibili per il turismo Elbano, grazie ad una chiara strategia, studiata e condivisa, con periodici controlli sui risultati. I Sindaci e i comuni devono essere tra coloro che devono pretendere risultati dalla GAT e non tra coloro che devono produrli. Ricordiamoci che la GAT è stata sostenuta e voluta dalle associazioni di categoria, in primis dalla Confesercenti che ha fortemente voluto un ente che potesse sostituire il gap che stava creando la chiusura dell'APT. Purtroppo non ci è mai stato permesso di entrare nel merito delle scelte, se non con sporadiche riunioni quasi sempre da spettatori, l’ultima diversi mesi prima dell’inizio della stagione estiva. Al momento però i proventi sono per legge dei comuni, che devono utilizzarli per gli scopi che ben sappiamo. La finalità della legge è sostenere e finanziare gli interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti nonché gli interventi di recupero e salvaguardia ambientale, nonché interventi in materia di turismo, cultura, polizia locale e mobilità nelle isole minori. Sono dei soldi che lo stato ci permette di incamerare perché riconosce che le isole hanno dei disagi rispetto ad altri luoghi. Sappiamo bene che la normativa delle Gestioni associate non contempla la presenza del privato, ma riteniamo che se riuscissimo a formare un “contenitore” misto pubblico/privato, i risultati di questa sinergia sarebbero molto interessanti! Bisogna trovare il modo di collaborare fattivamente tutti assieme, non dovrebbe essere solo la parte politica a decidere come e dove. Le categorie economiche hanno una conoscenza del territorio e competenza da sfruttare per il bene stesso dell'isola per incidere veramente e concretamente nello sviluppo economico. Se le decisioni fossero prese alla presenza dei rappresentanti dei portatori di interesse, molto probabilmente si otterrebbero benefici maggiori. Spesso i risultati possono essere a portata di mano, senza che sia possibile vederli, ma con competenza, controllo e programmi il futuro potrà essere più concreto per tutti. Questa la nostra proposta di assoluta e piena collaborazione, sperando di vederla accettata dalla conferenza dei sindaci con urgenza, per ricoprire immediatamente il vuoto istituzionale venutosi a creare. Confesercenti isola d’Elba
... Toggle this metabox.
Sede Associata di Portoferraio da Sede Associata di Portoferraio pubblicato il 3 Novembre 2016 alle 11:37
[COLOR=red]Sede Associata di Portoferraio (ex CTP di Portoferraio) CPIA 1 Livorno [/COLOR] CORSI per ADULTI - a.s. 2016/2017 Sede:c/o Istituto Comprensivo “G. Pascoli” – Viale Elba 23/25 – Portoferraio Sono ancora aperte le iscrizioni al corso di RECUPERO ANNI SCOLASTICI “Monoennio”. È un corso che permette, con la frequenza di un anno, di acquisire le competenze, le nozioni disciplinari e gli strumenti della classe 1° e 2° necessari al superamento dell’esame di idoneità per il reinserimento nella 3° classe del Progetto Sirio, finalizzato al conseguimento del DIPLOMA DI RAGIONERIA. Si possono iscrivere tutti coloro che siano in possesso di Licenza Media o che comunque non abbiano terminato la classe 2° di un qualsiasi Istituto della Secondaria di II° grado (ex Superiori). Per le iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del CPIA presso la sede dell’Istituto Comprensivo di Portoferraio in Viale Elba n° 23/25, dalle ore 9.30 alle ore 14.00 dal lunedì al venerdì. Per Informazioni telefonare al 320 6892492 negli orari della Segreteria
... Toggle this metabox.
Fatti subito.poche chiacchiere da Fatti subito.poche chiacchiere pubblicato il 3 Novembre 2016 alle 11:18
Le popolazioni del terremoto sono stremate fisicamente e psicologicamente da continue scosse ...I container promessi non saranno disponibili prima di natale. .per le casette di legno se ne riparla per la primavera..ma intanto arriva l'inverno..cittadini che dormono in macchina..ma una soluzione veloce ed immediata sarebbe l'invio di migliaia camper e roulotte usati parcheggiati nelle concessionarie sparse per l'Italia. ROULOTTE e camper sono mediamente per quattro persone riscaldamento ecc. Questo sarebbe un segnale forte SUBITO!
... Toggle this metabox.
x simone lupi da x simone lupi pubblicato il 3 Novembre 2016 alle 11:04
bravo Simone hai detto la cosa giusta...aggiungerei anche che il sig Onorato continua a dare un servizio anche quando le navi partono vuote... invece questi locandieri chiudono alla prima burrasca e scappano con il malloppo. il malloppo spesso è guadagnato sulle spalle dei poveri lavoratori che vengono assunti con contratti da 40 ore , quando invece ne vengono lavorate 60/70 a settimana, chiaramente non pagate..e nonostante tutto non investono un centesimo in migliorie nelle proprie strutture che sono ferme agli anni 70... ecco perche preferiscono gli stranieri.
... Toggle this metabox.