[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELEZIONI PRESIDENZIALI AMERICANE [/SIZE] [/COLOR]
Alcune considerazioni ,forse inutili,visto che tutti se ne saranno accorti. Prima considerazione.
Si ha conferma,se mai ce ne fosse bisogno,che i sondaggi sbagliano.
Il consenso degli elettori ,chiamato consenso popolare(milioni di persone volgarmente dette โpanciaโ elettorale) รจ complicato se non impossibile da intercettare.
Seconda considerazione.
Gli Stati Uniti dโAmerica sono repubblica presidenziale dove il presidente ha potere esecutivo mentre il senato con la camera dei rappresentanti hanno potere legislativo. Alla fine della tornata elettorale presidenziale(election day,giorno dellโelezione) , senza alcun premio di maggioranza, si sa subito chi vince e governerร esercitando il potere esecutivo.
Il futuro presidente eserciterร il potere esecutivo portandosi dietro tutta i suoi collaboratori che subentreranno allโamministrazione che se ne va ,seguendo lo spoils system (tradotto letteralmente โsistema del bottinoโ) .
In virtรน di questo sistema gli alti dirigenti della pubblica amministrazione cambiano con il cambiare del governo.
Da noi questo non accade.
Da noi,terminata la tornata elettorale delle elezioni politiche, cโรจ la trattativa tra i partiti perchรฉ nessuno di essi ottiene da solo la maggioranza per poter governare.
Il governo di un solo partito potrebbe essere consentito con un premio di maggioranza a quel partito che ha superato un determinato quorum di voti.
Questo accade perchรฉ da noi cโรจ la partitocrazia: governo formato da una coalizione di partiti che nellโespletamento delle proprie funzioni risponde alle segreterie dei partiti e dove i rappresentanti del popolo ,gli eletti,non rispondono delle loro azioni a chi li ha votati perchรฉ non hanno vincolo di mandato. Essi rispondono alla segreteria del partito di cui fanno parte (disciplina di partito) a meno di venir meno anche a questa e cambiare casacca politica senza alcuna conseguenza sullโufficio pubblico che ricoprono anche se eletti col sistema della preferenza.
La sovranitร del voto popolare appartiene ai partiti: partitocrazia.
Terza considerazione.
Come ho accennato in un precedente articolo sulle elezioni presidenziali dal titolo โUn endorsement elbano per Donald Trumpโ([URL]www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/23444[/URL]) il futuro presidente rappresenta la novitร nel sistema politico americano poichรฉ non ha mai ricoperto alcuna carica pubblica: รจ fuori dallo establishment .Con tale termine si intende le classi dominanti e le strutture politiche ,economiche ,sociali e culturali che esse,le classi dominanti, governano e dirigono.
Tutto ciรฒ puรฒ aiutare a capire,insieme ad altro, come Donald Trump abbia avuto contro molta classe dirigente anche della sua stessa parte politica nonchรฉ giornali, ambienti culturali dal mondo dellโuniversitร a quello del cinema.
Marcello Camici mcamici@tiscali.it