Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113399 messaggi.
Paolo Ferruzzi da Paolo Ferruzzi pubblicato il 29 Novembre 2016 alle 0:16
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Dopo il successo al Teatro “ Ildefonso Nieri” di Lucca La COMPAGNIA DEI TAPPEZZIERI il 3 dicembre al Teatro dei VIGILANTI [/SIZE] [/COLOR] Accade troppo spesso che "Nessuno sia profeta in casa propria", ma per fortuna il talento vien presto riconosciuto e non lascia adito a dubbi. E' quanto sta accadendo agli artisti della Compagnia dei Tappezzieri, un gruppo di amanti del teatro che per diletto ha iniziato a recitare sotto la direzione dell'eclettico Paolo Ferruzzi, riuscendo a coinvolgere giorno dopo giorno un pubblico sempre crescente e variegato, dove anche gli esperti si sono insinuati esprimendosi con critiche più che lusinghiere sulla stampa locale e nazionale. Così il giornalista CapoRedattore de “La Nazione” Romano Bavastro ha scritto "Un guru abile, ma defilato e modesto come Paolo Ferruzzi non ammetterebbe mai che all’Elba esiste una scuola di teatro a lui ascrivibile. Ma dopo ventunanni di spettacoli, di rappresentazioni di qualità di testi classici (da Aristofane a Molière, Courteline e Feydeau, Hannequine e Kundera) ma anche di autori ingiustamente dimenticati (Sabatino Lopez, A. De Benedetti) e dalla Compagnia dei Tappezzieri rispolverati e portati alla ribalta con grande successo, bisognerà pur riconoscere che questa scuola esiste. Il fatto che essa sia stata invitata ad esibirsi al ‘Franco Parenti’ di Milano, al ‘Goldoni’ di Livorno ed in altri teatri del continente e adesso a Lucca nel Festival il Toscanello curato dalla FITA è solo un particolare significativo del livello raggiunto da questo gruppo di attori così ben amalgamato da riuscire a coinvolgere il pubblico come non sempre accade anche a compagnie di maggiore caratura e notorietà". Altrettanto lusinghieri i commenti del corrispondente da Parigi del Corriere della Sera Massimo Nava espressi in altra occasione "Le sorprese sono tre" scrive Nava - e non so dire quale sia la più piacevole. La prima sta nel constatare quanto sia fragile il confine fra professionisti e dilettanti quando ci sono di mezzo la passione e l’amore, ovvero quando le cose - tutte le cose - sono fatte bene per il gusto di farle, per sé stessi e soprattutto per gli altri, in questo caso il pubblico. La seconda è una conferma, perché la Compagnia sa essere sé stessa nella proposta di qualità culturale all’interno della cornice vacanziera e turistica. La terza sta nelle messe in scena : leggere, comiche, trasgressive, senza mai scadere nello sboccato e nel volgare”. Eloquente anche il pensiero sincero di Ernesto Ferrero che così esordiva "Da che cosa nasce il piacere con cui, anno dopo anno, ritroviamo la Compagnia dei Tappezzieri guidata da Paolo Ferruzzi? Credo dal fatto di partecipare a un teatro che ritrova la sua pulsione originale, primaria: quella di un rito condiviso, di un’allegra liturgia laica. Una seduta di gruppo in cui facciamo i conti con quello che siamo e quello che vorremmo essere, con le convenzioni sociali che ci siamo dati, con le nostre stesse recite di attori più o meno bravi, che vorrebbero sempre porgere di sé un’immagine migliore di quella reale." E poi le battute della giornalista Anna Corradini Porta. "E’ soprattutto d’inverno che mette a punto le sue magie. D’inverno, quando l’Elba si addormenta e tutto sembra sospeso in attesa della nuova estate. Quella è la stagione più intensa per la Compagnia dei Tappezzieri che quel geniaccio di Paolo Ferruzzi si è inventata e costruita a sua immagine e somiglianza. I Tappezzieri lavorano quando gli elbani prendono fiato, si infiammano quando gli altri riposano, perché sulle braci ardenti del teatro ce li ha messi lui, un pugno di attori non attori che si sono visti catapultati sul palcoscenico, destinati, a loro sorpresa, a diventare protagonisti. Un pugno di gente comune che la travolgente passione e la bravura di Paolo Ferruzzi ha portato al successo. Strappati alle loro scrivanie, ai loro negozi, alle loro cose, ai loro studi, questi elbani sorprendentemente duttili, perfetti improvvisatori si sono vestiti dei panni dei più famosi personaggi teatrali e hanno riempito le piazze affascinando dal palcoscenico un pubblico entusiasta e perennemente incantato dalla loro bravura". Dopo il successo riportato al teatro “Ildefonso Nieri” nell’ambito del Festival il Toscanello in Lucca la Compagnia dei Tappezzieri si ripropone il 3 dicembre alle ore 21,15 in Portoferraio al teatro dei “ Vigilanti” con “Se devi dire una bugia dilla grossa” di Ray Cooney nella regia di Paolo Ferruzzi assieme agli attori Giuliana Berti, Franco Boschian, Franco Giannoni, Manuela Cavallin, Cristina Villa, Renzo Fabbri, Linda Longo, Andrea Gentini, Silvia Gentini e con alla consolle suoni e luci Mario Gentini e Arnaldo Gaudenzi. Per informazioni e prenotazioni 3477540268
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 21:49
PER PROBLEMA AMIANTO Informatevi bene perchè tutte le strutture ex Cantierino sono ora in mano al Comune. Erano di una nota Società di Portoferraio ma ora non più,
... Toggle this metabox.
Viale Elba da Viale Elba pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 21:20
Salve a tutto il forum di Camminando, Voglio ringraziare pubblicamente l' Assessore Forninio e tutto il suo fantastico gruppo di lavoratori volontari per il bellissimo intervento di decoro e rivalutazione del campetto verde lato scuole medie Viale Elba. Ora si che possiamo sederci, portare i nostri figli, e vedere un po' di colore e vitalita' A nome mio e tutto il vicinato un sincero ringraziamento per tutto quello che stai facendo per la nostra citta' sia a te e tutte quelle splendide persone che ti circondano. Franco.
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 19:29
I SINDACI SI INCHINANO AL GUERRIERO Speravo che ottenessero qualcosa , invece lo ringraziano per la sua cortesia . Complimenti , davvero complimenti !!! Ho ascoltato l'intervista del GUERRIERO PIOMBINESE ed ha anche la faccia tosta di dire che sono ragioni tecniche e non c'è nessun monopolio , e che in temi di monopolio si può esprimere solo il Garante dell' Anti Trust. Ma non non è stata proprio l' Antitrust pochi mesi fa a multare Moby per circa 400.000 Euro per abuso di posizione dominante nella tratta di collegamento Piombino Elba ? Dunque mentre l' Antitrust li multa l' APPE invece li premia garantendogli l'esclusiva per 4 anni. Complimenti ancora !!! Ciao
... Toggle this metabox.
Porto azzurro da Porto azzurro pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 17:37
È vero Simoni è sempre disponibile e presente..quello che deve fare un sindaco..e poi con altri 5 anni..sistemerà ancora qualcosa.. Cmq non è facile fare il sindaco .. Specialmente a longone.. Longonese
... Toggle this metabox.
stelio montomoli da stelio montomoli pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 14:47
Ringrazio la compagnia Toremar per il disagio creato con il traghetto delle ore 5 di questa mattina.Portellone guasto,di cui già sapevano dalle ore 4,ma invece di utilizzare un altro traghetto e magari scusarsi per il disservizio,ci han fatti arrivare a Piombino alle ore 6 40 e i passeggeri senza auto han dovuto attendere l'autobus delle ore 8 per raggiungere Campiglia.
... Toggle this metabox.
PONTE DELL'IMMACOLATA da PONTE DELL'IMMACOLATA pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 12:39
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A CAPOLIVERI VISITE GUIDATE IN MINIERA IN OCCASIONE DEL PONTE DELL’IMMACOLATA [/SIZE] [/COLOR] Visite guidate in miniera in occasione del Ponte dell'Immacolata. Questo il programma delle escursioni nel "Compendio Mineralogico Capoliverese". Venerdì 9/12 e Sabato 10/12 h. 11:00 Visita guidata alla Galleria del Ginevro percorso di II livello sotterraneo (quota -24) percorso adatto dai 12 anni; h. 14:30 Visita guidata alla Galleria del Ginevro percorso di I livello sotterraneo (quota +6) percorso adatto a tutte le fasce d'età. Meeting point Capoliveri - Museo della Vecchia Officina - Loc. Calamita. Il Museo della Vecchia Officina nell'occasione rispetterà il seguente orario d'apertura 10:00 - 15:00. Ticket residente I livello € 10,00 II livello € 18,00 Ticket non residente I livello € 12,00 (4/12 anni) intero € 18,00 - II livello € 18,00 (12/18 anni) intero € 24,00. Per i non residenti se ospiti presso struttura convenzionata Ticket non residente I livello € 11,00 (4/12 anni) intero € 16,00 - II livello € 16,00 (12/18 anni) intero € 22,00. Info e prenotazioni 393.9059583 - 0565/935492 [EMAIL]minieracalamita@gmail.com[/EMAIL].
... Toggle this metabox.
Fdi AN da Fdi AN pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 11:33
Perchè il sindaco non risponde sul Waterfront?" Nonostante le nostre continue sollecitazioni , fatte al sindaco Ferrari sullo stato di degrado esistente nelle aree attigue ai viali Teseo Tesei , e per le quali abbiamo anche avanzato l' ipotesi di realizzarci un nuovo attracco per i traghetti , nulla ci è stato risposto . Non capiamo il perché di tale situazione per un area di vitale importanza per lo sviluppo della nostra economia . Nulla sappiamo dei tempi di realizzazione del famoso water front e in quanti anni al massimo questa opera doveva essere conclusa . Nulla ci viene spiegato sul perché non vengano eliminati i tetti e le coperture di amianto esistenti in queste zone se nel caso esse non siano più state testate da enti preposti al fine di garantirne la sicurezza . I nostri interventi , come forza politica , hanno la funzione di stimolo per l'amministrazione Ferrari poiché riteniamo che non si debba solo criticare ma anche proporre idee, come quella già fatta , per la realizzazione di un nuovo attracco per i traghetti in quel area che ci permetterebbe di accogliere più navi da crociera nel nostro porto , attingendo eventualmente dai proventi del contributo di sbarco i soldi necessari alla realizzazione dell opera . Fdi AN Luigi Lanera
... Toggle this metabox.
IL PROBLEMA...AMIANTO da IL PROBLEMA...AMIANTO pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 9:46
[COLOR=darkred][SIZE=5]PORTI, APPRODI, CANTIERI AMIANTO E DISCARICHE [/SIZE] [/COLOR] Succede ogni giorno transitando lungo il Viale T.Tesei che giunti all’altezza della Coop lo sguardo venga immancabilmente attratto dai capannoni industriali lato mare, Cantierino, Deposito Elba Petroli struttura confinante con un altro grande capannone fatiscente apparentemente abbandonato e avvolto da erba infestante con annessa discarica di materiali di varia natura , capannone come altri con una sospetta copertura in Eternit materiale pericoloso e messo al bando in quanto ritenuto materiale cancerogeno che appare essere altamente usurato; quindi ad alto rischio inquinamento ambientale per il volatilizzarsi delle fibre di asbesto ( a poche centinaia di metri ci sono delle scuole, Coop grande distribuzione, palazzetto dello sport Monica Cecchini e altre abitazioni ). Si dice che tale area , capannone compreso, sia in concessione ad una importante società che opera a Portoferraio , ci sembra altresì logico dedurre che la concessione sia sta data dietro specifica motivazione (progettazione d’utilizzo) quindi ci appare strano che questo panorama di degrado e completo abbandono che si protende fino al mare , si offra ormai da anni agli occhi di tutti coloro che percorrono questa strada ad alto transito di primaria importanza. Non sappiamo e non ci interessa il beneficiario della concessione, e nemmeno a chi spetti di intervenire in merito, non ci interessa l’ipotetico sogno del water front , ma sappiamo bene che questo spettacolo è indecente ( vorrei azzardare FUORILEGGE) e quindi chiediamo che gli organi di competenza di fornirci rassicurazioni in merito o in alternativa provvedere ( dove ne esistano le facoltà) alla revoca della concessione e la messa in sicurezza di questi pericolosi manufatti. Ne va della nostra salute per questo……. ATTENDIAMO RISPOSTE E' UN NOSTRO DIRITTO!…
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 7:02
x ORTI CULTURALI E NAVI Bravo Sig. Luigi, bella considerazione, pacata , ma che va a segno e se presa in considerazione, affronterebbe molte nostre problematiche che chissà perchè (soldi?) vengono sempre disattese, Ecco perchè abbiamo cambiato nome in Mortoferraio. Pier
... Toggle this metabox.
ARRIVA L'INVERNO da ARRIVA L'INVERNO pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 5:08
[COLOR=darkred][SIZE=4]FREDDO IN ARRIVO..CODICE GIALLO [/SIZE] [/COLOR] Freddo e vento in tutta la Toscana: scatta oggi , lunedì 28 novembre, dalle 12 a mezzanotte, il codice giallo emesso dal Centro funzionale della Regione. Un fronte freddo proveniente dal nord-Europa interesserà l'Italia e quindi la Toscana, causando forti venti di Grecale (da nord-est) e deboli nevicate in Appennino. Il vento, si spiega, rinforzerà nel corso della mattinata, con forti raffiche previste, in particolare, nelle zone di pianura e molto forti sui rilievi e sulla costa centro-meridionale.
... Toggle this metabox.
ELBA REKORD da ELBA REKORD pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 4:59
[COLOR=darkred][SIZE=4]SQUADRA FEMMINILE UNDER 16 PALL. ELBA REKORD 47 SAN MINIATO BASKET 42 [/SIZE] [/COLOR] Bella prestazione casalinga delle cestiste elbane che sono riuscite a vincere tra le mura amiche contro la formazione del basket San Miniato . La partita si è messa subito abbastanza bene , le ragazze sono scese in campo determinate e hanno preso subito alcune lunghezze di vantaggio che facevano prevedere una partita facile . Il primo quarto tuttavia è terminato con la nostra squadra in vantaggio di appena 2 punti 15 a 13. Nella seconda frazione abbiamo espresso il nostro miglior basket fatto di pressing e contropiede , una buona difesa e pochi errori da sotto , con un parziale di 16 a 8 a nostro favore , le formazioni sono andate al riposo sul 31 a 21 . Terzo tempo da dimenticare , le ospiti sono rientrate prepotentemente in partita complice una nostra flessione fisica , abbiamo iniziato a sbagliare da sotto misura , solo 8 punti segnati contro i 13 delle nostre avversarie che piano piano hanno preso coraggio e sono arrivate a -3 . Nell’ultimo quarto(7-8), combattuto ma estremamente faticoso , siamo riusciti a tenere duro , abbiamo smesso di pressare cercando di conservare le poche energie rimaste per portare a casa la seconda vittoria del campionato , ottima per il morale in vista della difficile trasferta di domenica prossima sul campo di Arcidosso. IL TABELLINO : Posini A 2 , Barberio A 4 , Caironi R, Vai A, Gatti A 15 , Lupi C, Filippini F 5 , Trambusti L, Gatti I 9 , Piacentini M, Retali B , Furnari C 12 .
... Toggle this metabox.
A Longonesa da A Longonesa pubblicato il 28 Novembre 2016 alle 0:42
Il tuo messaggio è per me poco chiaro. La tua è una lode dell' operato del nostro sindaco o una sottile critica?
... Toggle this metabox.
ORTI CULTURALI E NAVI da ORTI CULTURALI E NAVI pubblicato il 27 Novembre 2016 alle 20:42
X [COLOR=darkblue][SIZE=4]LA CONSIGLIERE DEL TORTO [/SIZE] [/COLOR] E' pregevole che un Consigliere Comunale si preoccupi dei centri organizzati di aggregazioni e di scambio culturale per tutte le età come gli "orti culturali" finalizzati anche ad evitare l'isolamento in cui vivono molte persone in particolar modo anziani e i giovani che con fiori e ortaggi distanza zero potrebbero migliorare la loro vita piatta e priva di interesse. Ed e' valida la sua proposta di voler coinvolgere in questo progetto Regionale anche la Giunta di Portoferraio. Signora Del Torto, mi permetta però, non crede che in parallelo agli orti culturali della "Valle dell'Eden" un Consigliere di minoranza dovrebbe spronare la Giunta e il relativo Sindaco a prendere una dura posizione per il vero isolamento quale il trasporto marittimo? Non crede che lei, cara Consigliere, dovrebbe battersi e se necessario promuovere forme di lotte con manifestazioni per poter garantire il disarmo o il trasferimento a località distanti dall'Elba le due navi che fanno soffrire fisicamente gli elbani e che non permettono mai di servirsi delle coincidenze dei treni? Capisco che questo non le darà titoli e foto sui giornali e "mi piace" sul web ma sarebbe una delle ragioni per la quale e' stata votata. Sue iniziative di lotte concrete e non mediatiche non ne abbiamo memoria però leggiamo sempre grosse sue preoccupazioni e critiche alla Giunta ma mai una sua iniziativa che segua quanto le hanno bocciato. Non l'abbiamo mai sentita prendere una posizione sul GAT o sulla salute in particolar modo sulle difficoltà che incontrano i malati di cancro o gli utenti che devono sottoporsi ad esami diagnostici fuori Elba che devono pagarsi trasferimenti e automediche delle associazioni di volontariato. Dopo aver fatto a casa una preparazione devastante devono imbarcarsi e trasferirsi con mezzi pubblici in completa disidratazione e debilitazione. Questo accade perché le forze di opposizioni hanno altro di più leggero da pensare e proporre. Gli orti per una bella insalata. Cosi come non sappiamo la sua posizione sul referendum del 4 dicembre che se la rilevasse avrebbe altri titoli e foto ovunque. Se le proteste di piazza o le manifestazioni con presidio dove c'e' difficoltà per la popolazione non le promuove l' opposizione chi deve farlo? Non si e' mai vista in segno di solidarietà (il mattino presto però) davanti al centro impiego che e' forse uno dei posti piu' indegni per una società così com'e' indegno che nessuna forza politica si sia fermata rumoreggiante con chi passa la notte in silenzio e con dignità perché le venga riconosciuto quanto le spetta. "protestare fisicamente a fianco a loro per ottenere" Fra due anni quando si ripresenterà per le amministrative quale sarà il suo consuntivo di iniziative appoggiate e seguite fisicamente a fianco a chi chiederà il voto? Luigi
... Toggle this metabox.
Sergio Bicecci da Sergio Bicecci pubblicato il 27 Novembre 2016 alle 19:27
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RIFLESSIONE SUL DESTINO DEL PALAZZO EX POSTE DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Sulla polemica in atto per la alienazione del palazzo ex poste di piazza Pietro Gori faccio alcune riflessioni. Niente di più di quanto io stesso non abbia già detto e scritto ripetutamente, quando mi sono espresso sul persistente status quo del Centro Storico. La polemica trova su posizioni opposte l’Amministrazione di questo Comune e il PD locale, tanto da suggerire quest’ultimo di utilizzare la Struttura come sede museale o ristrutturarla ad appartamenti, come fu fatto dalla precedente Amministrazione nella ex Casa di Riposo dopo la mia presidenza. Sarei di parere diverso con una premessa. Il Centro Storico necessita di ritrovare, ormai dopo decenni, una sua dimenticata vitalità. E’ innegabile che per 9/10 mesi all’anno sia veramente una desolazione, sopravvive con difficoltà grazie a poche famiglie residenti e le vecchie attività commerciali. Mancano vari e tanti Servizi indispensabili che una volta erano motivo per farvi confluire, ogni giorno, centinaia di cittadini. Credo sia questo il motivo per il quale il C.S. irrispettosamente, è stato definito Mortoferraio. Non perché manchino turisti in estate, ben vengano ovviamente nuove qualificanti opportunità, ma perché vi mancano i Portoferraiesi tutto l’anno. D’ altra parte, cosa vi troverebbero? Neppure un giornale o una lampadina bruciata la sera prima. Anche le raccomandate, qualche volta, andiamo a ritirarle in Albereto. Perciò un Museo, come suggerito, ben venga ma non risolve il problema, sarebbe chiuso tutto l’inverno e non sarebbe motivo di attrazione per i nostri concittadini. Anche il procurare alloggi ai bisognosi, problema annoso e generalizzato a tanti Comuni dovrebbe trovare altrove la sua soluzione. Allora? Nessuna pretesa di compiere miracoli, ma cominciare riportare in Centro alcuni Uffici al servizio del pubblico sarebbe sicuramente un buon auspicabile inizio. Non sta a me suggerire quali, ma ricordo, esemplificando, quelli a suo tempo delocalizzati: primo fra tutti certamente la Posta Centrale, delitto perpetrato a danno di una città, Ufficio del Registro, Agenzia delle Entrate, Inail, Inps, Equitalia e così via. Si dirà che il mio è un parere interessato ed è vero, sfortunatamente non sono l’unico, il problema è ben più vasto e dannoso per l’intera economia locale, basta vedere quanta desolazione, quante serrande abbassate, quante luci spente, quanta tristezza ci colga in questo particolare periodo dell’anno. Perciò mi auguro che su quanto sopra si voglia fare una seria riflessione si consideri che ogni scelta, essendo sempre mancato un progetto organico che contempli anche lo specchio acqueo, inciderà sul futuro del Centro Storico così come è stata, negativamente, la delocalizzazione di ogni Servizio. Sergio Bicecci 27/11/16
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 27 Novembre 2016 alle 16:17
[COLOR=darkred][SIZE=5]PASSO E CHIUDO.... [/SIZE] [/COLOR] Egr. Sig. Nurra,passo e chiudo anch'io con questa breve replica. Evidentemente ognuno ha i canali che merita: a me sta benissimo il popolare (nell'accezione positiva del termine) e ospitale 'Camminando'. Attribuirmi, come lei ha fatto, una “sottile insinuazione”, equivale a proporre un altrettanto sottile processo alle intenzioni. Rimaniamo ai fatti. Che sono due. Il primo è che l'oinochoe è ancora al suo posto: ciò mi consentirà di studiarla appena il museo riaprirà i battenti. Il secondo è che dal museo - sono parole sue - “materiale archeologico è effettivamente scomparso” e che “la sparizione” è avvenuta “in data non definita”. Per quanto non faccia piacere apprendere che “materiale archeologico è effettivamente scomparso” dalla Linguella “in data non definita”, bisogna riconoscere che “la sparizione” di beni culturali dalle loro sedi purtroppo non è infrequente. E non è inconsueto che come ingrediente ci sia un po' di mistero. Probabilmente, se ho ben capito aiutandomi con il vocabolario Devoto-Oli, per 'sparizione' si deve intendere “il verificarsi di un'assenza, o di una mancanza spesso dovuta a furto”. Concludo: mi conforta sapere che sulla sparizione indagano i Carabinieri del Nucleo Patrimonio Culturale. Conoscendone preparazione e determinazione per aver collaborato con loro, anni fa, come consulente tecnico della Procura di Livorno, ritengo che la scomparsa (o sparizione) dei reperti e gli eventuali risvolti abbiano i giorni contati. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
LE RAGIONI DEL NO da LE RAGIONI DEL NO pubblicato il 27 Novembre 2016 alle 15:01
... Toggle this metabox.
Allibito da Allibito pubblicato il 27 Novembre 2016 alle 12:59
Caro Piero in Campo, in una nazione seria e civile, dopo aver sentito ciò che ha detto il signor de luca, un Presidente della Repubblica serio ne avrebbe preteso immediatamente le dimissioni.Ma siamo in Italia e governa il pd.
... Toggle this metabox.
De Luca radiato dal partito? No, promosso dal PD e prossimo candidato a PRRRRR (Presidente della Repubblica Renziana….) da De Luca radiato dal partito? No, promosso dal PD e prossimo candidato a PRRRRR (Presidente della Repubblica Renziana….) pubblicato il 27 Novembre 2016 alle 12:51
Caso mai vi fosse sfuggito, vi propongo uno stralcio di un articolo di Mario Salomone: Sono un giovane cittadino campano e in quanto tale ho ascoltato con grande attenzione il discorso da lei rivolto a porte chiuse ai trecento sindaci nostri corregionali lo scorso martedì. Contrariamente a quello che potrebbe pensare, le scrivo questa lettera con il solo scopo di ringraziarla sentitamente. La ringrazio infatti per aver tenuto un’autentica lectio magistralis sulle cause principali dei problemi che affliggono la nostra terra. L’ho ascoltata mentre identificava nel rischio di perdere i finanziamenti del governo centrale la prima e più importante ragione per impegnarsi in funzione del Sì al referendum e ho pensato all’abitudine dei nostri politici di fare scelte di calcolo avulse dal merito dei problemi. Si vota per cambiare la Costituzione per non dire addio ai soldi romani. Con la stessa logica ci si candida per il partito che più facilmente possa condurre a una vittoria elettorale, o si delibera in funzione dell’amico che ha dato una mano durante la campagna. E se poi la nostra Carta diventa un guazzabuglio scritto con i piedi, se le vostre idee non hanno nulla a che fare con i valori che dite di perseguire, se il bene dell’amico coincide col male della collettività cosa importa? L’ho ascoltata mentre invitava i nostri primi cittadini a coinvolgere imprenditori fedeli al fine di ottenere in un sol colpo i voti dei loro dipendenti: quale migliore spiegazione del fenomeno del voto clientelare, quel sinistro meccanismo che consente al diktat dell’uomo di potere di ramificarsi ed espandersi attraverso imprenditori compiacenti e dipendenti asserviti al padrone, alle sue mance o ai suoi ricatti? Sempre che non sia sufficiente “una frittura di pesce” offerta gentilmente dal sindaco in cambio della propria dignità. Grazie alle sue parole sciagurate forse finalmente noi cittadini campani proveremo un moto d’orgoglio. Forse troveremo dentro di noi la forza per ribellarci a questo modo indecente di fare politica che per troppi anni abbiamo supinamente avallato pagandone le conseguenze a caro prezzo. Se il 4 dicembre i risultati elettorali non dovessero soddisfare i suoi calcoli e le sue aspettative non se ne crucci; si senta piuttosto fiero di sé, poiché vorrà dire che con il suo discorso ha contribuito, seppur senza volerlo, all’inizio di una riscossa civile nella nostra terra. Quanti altri presidenti di Regione potranno mai vantare un simile risultato? P.S. NO comment, per decenza
... Toggle this metabox.
DIRITTO AL MUGUGNO da DIRITTO AL MUGUGNO pubblicato il 27 Novembre 2016 alle 8:49
[COLOR=darkred][SIZE=5]IL MUGUGNO [/SIZE] [/COLOR] Ai tempi delle repubbliche marinare a Genova si pagava per potersi lamentare pubblicamente delle istituzioni, si chiamava “diritto di mugugno”. Oggi che in teoria possono parlare e lamentarsi tutti, prendiamo la palla al balzo per inviare ai nostri amministratori un doveroso mugugno: Vogliamo parlare della pessima condizione delle strade di Portoferraio , questione orami atavica che si trascina da anni e piselli verdi una questione che una volta veniva affrontata e affidata ai periodi elettorali ( i famosi asfalti elettorali) ma per questo intervento-promessa , siamo ancora lontani dal periodo nonostante sia in atto una strisciante e silenziosa campagna elettorale propagandata dai soliti noti . Purtroppo dopo il fumo negli occhi dei rattoppi provvisori, che hanno lasciato le strade “come prima peggio di prima" vogliamo segnalare la voragine che ormai da tempo insiste ( proprio in curva) dopo il bivio per Viale Manzoni di fronte a piazza Marinai d’Italia , per intendersi davanti a “I Parmigiani” Ecco che proprio stamani Domenica ore 8.15 un giovane scooterista è stato oggetto di un incidente che con molta fortuna e molto spavento è finito bene , il giovane è caduto sull’asfalto già viscido per la “guazza” . Stavolta e buon per lui… E’ finita bene..menomale! Ecco in attesa di un pronto intervento con tradizionale “toppa” vogliamo ribadire con forza che la manutenzione delle strade sia una priorità ormai irrinunciabile, soprattutto per l’immagine e la sicurezza che dobbiamo offrire e per la qualità della vita quotidiana… PS Tra meno di un mese è Natale non vorremmo che ad inciampare fossero le Renne di Santa Klaus quando porteranno il “carbone” ai nostri amministratori.
... Toggle this metabox.