Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ZECCA NEVIERA O....TOMBA? da ZECCA NEVIERA O....TOMBA? pubblicato il 29 Novembre 2016 alle 10:00
[COLOR=darkblue][SIZE=5]L'Ipogeo di Marciana: ma che zecca, ma che neviera" [/SIZE] [/COLOR] di Francesco Mallegni* L'Elba, isola bellissima e ricca di storia, mi ha attratto fin da quando, nel 1973, studiai i resti umani eneolitici della grotta di S. Giuseppe presso Rio Marina. Da allora, in giro per il mondo, mi sono occupato di paleoantropologia, ma ho anche partecipato a parecchi scavi di tombe e di insediamenti antichi in Toscana, nel Lazio, in Sicilia, in Sardegna, a Malta, a Cipro, a Lemno, in Egitto, in Grecia. E per molti anni ho collaborato con insigni studiosi di archeologia (Proff. Beschi, Carandini, De Vita, Rizza, Radmilli, Cremonesi, ecc.) anche nella prestigiosa Scuola Archeologica Italiana di Atene, dove ho avuto l'onore di insegnare. Per questo, e perchรฉ a discutere del problema si sono spesi perfino illustri profani, vorrei dire pure io la mia sull'ipogeo di Marciana. Partiamo da un dato di fatto: l'ipogeo รจ stato scavato nella granodiorite, una roccia molto dura. Almeno su questo sono tutti d'accordo: il geologo prof. Garzonio dell'Universitร  di Firenze, l'etruscologo prof. Donati dello stesso Ateneo, la Soprintendenza Archeologica, la Soprintendenza alle Belle Arti, i maestri scalpellini elbani e chi piรน ne ha piรน ne metta. Se si prova a dare una picconata a uno dei tanti speroni di granodiorite emergenti vicino all'ipogeo, ci si accorge che il piccone lo scalfisce appena, quasi ci rimbalza. Conseguenza diretta รจ che per sottrarre decine di metri cubi a quel tipo di roccia, con il fine di ricavare un'architettura a forma di croce, ci sono voluti parecchi denari e un buon numero di anni. Un lavoro ciclopico e dispendioso a quale scopo? รˆ stato detto, un po' troppo semplicisticamente, che il fine era quello di farci una zecca o una neviera dei principi Appiani. Sono ipotesi che si azzoppano da sole per illogicitร  lampante. A meno che chi le ha sostenute non provi, documenti alla mano, che gli Appiani erano mattacchioni che passavano la loro vita divertendosi a fare enormi buchi geometrici nel granito. Insomma, รจ da escludere che in origine l'ipogeo fosse una zecca o una neviera. Tali supposizioni sono state fondatamente demolite dalle colleghe Lucia Travaini (Universitร  di Milano) e Barbara Aterini (Universitร  di Firenze) che, da ottime specialiste della loro materia, hanno spiegato per filo e per segno il perchรฉ. E allora? Cos'altro puรฒ essere questa notevole architettura sotterranea di Marciana? La prima impressione รจ che sia una tomba etrusca e piรน la si analizza piรน l'impressione trova conferme, tanto piรน che il recente rilievo con laser scanner 3D effettuato sulla tomba etrusco-arcaica di Castellina in Chianti (Siena) ha mostrato una stretta affinitร  planimetrica fra i due ipogei. Una disamina accurata del monumento marcianese รจ stata fatta da tre apprezzati studiosi (Carlo Alberto Garzonio, Giuseppe Centauro, Michelangelo Zecchini) nella rivista scientifica a diffusione internazionale RA/Restauro Architettonico (2/2015), regolarmente sottoposta al meccanismo del peer review. Per chi non lo conoscesse, spiego che cosa vuol dire. Si tratta di una regola che, a garanzia dell'affidabilitร  delle opinioni espresse, prevede la revisione insindacabile da parte di altri colleghi esperti. Essi giudicano il lavoro sotto il profilo della congruenza logica e scientifica e in base alle conoscenze attuali sulla disciplina. Se il saggio non supera la revisione, non viene pubblicato. La ricerca di cui stiamo parlando, interdisciplinare, รจ stata regolarmente accettata e pubblicata con il titolo โ€œConservazione dell'architettura funeraria etrusca. Il caso dell'ipogeo di Marciana scavato nel granitoโ€. Gli autori hanno concluso che si tratta di un monumento sepolcrale etrusco del VI secolo a. C., portando numerose e condivisibili argomentazioni a supporto della loro tesi. Oggi non vedo all'orizzonte altre ipotesi che abbiano un minimo di validitร . Se qualcuno ce le ha, le manifesti. Naturalmente non sullo strillozzo di Val di Lalleri, ma su una rivista di valore scientifico equivalente. Francesco Mallegni *giร  professore ordinario di Antropologia all'Universitร  di Pisa giร  docente presso le Universitร  di Siena e di Palermo (distaccamento di Agrigento). Membro corrispondente dell'istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
... Toggle this metabox.