Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
COMITATO CARPANI da COMITATO CARPANI pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 17:30
[COLOR=darkred][SIZE=5]UN GIARDINO DEDICATO AI BAMBINI, INVASO DA TANTE MASCHERINE DI CARNEVALE [/SIZE] [/COLOR] Complice un pomeriggio di sole e di temperatura mite si è svolto ieri sabato nei giardini di Carpani a Portoferraio ."La festa di Carnevale" Un pomeriggio di festa con musica, animazioni, buffet di dolci, patatine, frati caldi, stracci, frittelle di riso e brace per festeggiare il Carnevale 2017, abbondantemente oltre il centinaio le presenze con bambini e genitori appresso, per una festa in piena allegria che ha suscitato il gradimento di tutti In occasione della Festa il Comitato Carpani aveva organizzato un Concorso per le tre mascherine più belle e originali della Manifestazione, i bambini in perfetto stile e pienamente immedesimati nei personaggi rappresentati hanno sfilato su un tappeto rosso davanti al pubblico che non ha lesinato applausi ed alla giuria in evidente difficoltà per la varietà e la bellezza delle mascherine, insomma è stato arduo assegnare i premi perché - come ha detto il Sindaco Mario Ferrari ed il presidente del comitato Carpani Luciano Rossi con Tiziano Nocentini , presenti alla manifestazione – erano degni di premio quindi tutti hanno vinto. Insomma ancora una volta il comitato Carpani e tutti i volontari che hanno collaborato alla riuscita della festa, hanno dimostrato come con l’impegno e la buona volontà si può regalare una giornata indimenticabile ai bambini ed alle loro famiglie. Grazie a tutti dunque e….al prossimo appuntamento a quello che ha tutti gli effetti possiamo chiamare il “Giardino dei bambini”
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" da "Zio Mauro" pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 17:18
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PATRIMONIALE SULL'ENERGIA ELETTRICA SECONDE CASE DAL PRIMO GENNAIO 2017. [/SIZE] [/COLOR] In questi giorni all'Elba e in tutto il Paese, sono arrivate le bollette con le nuove tariffe stabilite dall'AEEGSI (Autorità per l'Energia Elettrica, il gas, e il sistema idrico), la quale, quasi in una sorta di incremento PATRIMONIALE (oltre l'IMU, la TARI non collegata ai consumi, la tariffa energia di seconde case, ecc....), ha aggiunto 135,00 euro all'anno fisse in bolletta (22,50 euro bimestre), con una quota fissa di euro 42,3445 (34,0425 per le utenze residenti), ai proprietari di seconde case. In questo modo chi ha una seconda casa, oltre alle altre spese maggiorate, si troverà, anche se la casa rimane chiusa, ad avere un costo aggiuntivo globale annuo di euro 287,52. La domanda sorge spontanea: chi è il soggetto che beneficerà di questi 135,00 euro/anno per ogni abitazione secondaria, moltiplicati per i 3,5 milioni di seconde case presenti in italia (circa mezzo miliardo di euro)? E' chiaramente una PATRIMONIALE legata alle seconde case dato che la voce "Oneri di Sistema" legata all'importo non è prevista per coprire costi di gestione, poichè in ipotesi si dovrebbe applicare a tutte le abitazioni. E sorge un'altra domanda che giriamo ai soloni che hanno pensato ciò: quanto sarebbero aumentati questi costi dato che siamo in deflazione o ad inflazione zero? Con certezza è una ulteriore botta all'economia..... Agli aumenti più o meno mascherati anche in tempi di crisi non c'è mai fine. :angry:
... Toggle this metabox.
A FUOCO UN BUNGALOW A CAMPO da A FUOCO UN BUNGALOW A CAMPO pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 15:27
[COLOR=darkred][SIZE=4]INCENDIO ALLA FOCE PRESSO IL CAMPING DEGLI ULIVI A MARINA DI CAMPO [/SIZE] [/COLOR] Sta ancora bruciando una struttura abitativa nel Campeggio degli Ulivi in località La Foce a Marina di Campo, sul posto i Vigili del fuoco e molti residenti della frazione campese che con mezzi di fortuna stanno cercando di avere ragione delle fiamme. L'incendio partito intorno alle ore 14.30 di questo pomeriggio , ha riguardato le strutture intorno al camping degli Ulivi chiuse da tempo e il bungalow da cui sembra si sia scatenato il rogo disabitato . Frattanto posto sono giunti anche i Carabinieri della stazione di Marina di Campo per gli accertamenti utili a stabilire le cause, dolose o accidentali, dell'incendio. Al momento sembra che l’incendio sia sotto controllo , ma per le ultime notizie vi rimandiamo ai prossimi comunicati ed alle notizie che riusciremo ad avere. Foto di Yuri Tiberto
... Toggle this metabox.
franco da franco pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 14:49
x l'arrotino tu non sai nemmeno dove sta tor di valle i tuoi amici stanno buttando al vento 1 miliardo e 600 milioni di lavoro, migliaia di occupati e un quadrante rifatto della città,, adesso ci si mette anche la sovraintendenza archeologica,c'è un comitato per la salvezza delle pantegane, un comitato di salute pubblica per le signorine che li passeggiano, rifiuti di vario tipo degli ultimi 10 anni , il tevere esonda in quella zona ogni anno, la tribuna è fatta di un materiale sanissimo (amianto), i tour operator adesso dopo aver fatto visitare san pietro, i fori porteranno migliaia di turisti a visitare questo splendido esempio di archeologia, ma la fortuna è una sola mò (adesso per i non romani) arriva peppe !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! cioè la mia citta è governata da un genovese e da un milanese, mi spieghi perchè voi v'incavolate tanto quando le decisioni arrivano fuori elba e io non mi posso incazzare se le decisioni non le prende chi dovrebbe prenderle? caro arrotino continua a leggere le notizie sul tuo giornale di riferimento , io ci vivo e conosco bene la situazione tu no!!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
il vecchio saggio da il vecchio saggio pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 13:41
Caro " Asciugati " non fare illazioni e in parole povere " non creare allarmismi per nulla. .Pertanto o sei sicuro di quello che dici .....magari informati in Comune, dal Sindaco...o dal Vicesindaco, se nelle miniere di notte ci si qualche attivita illecita , o vai di persona a constatare cosa succede. RIO è un paradiso.....è tutto tranquillo...non si muove foglia...Come puoi pensare che succedano certe cose ? E poi cosa vuoi che portino via dalle miniere.....qualche camion di terra Oggiu rilassati........... un saluto
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 13:24
[COLOR=darkblue][SIZE=5]OSPEDALE O...CHIMERA.. [/SIZE] [/COLOR] Quello che sta avvenendo all’unico Ospedale presente all’Isola d’Elba è incomparabile. Oltre al discapito verso la Cittadinanza per la rimozione dei servizi ospedalieri fondamentali, ci viene regalato a sfregio, ancora tanto degrado. A parte il Nostro unico Eroe Francesco Semeraro sempre in trincea a difenderci, ma tutti gli Altri Responsabili sia direttamente o meno, il Loro impegno nel migliorare la situazione “ ospedaliera ”è veramente reale??? Ho dei dubbi, nutriti dal fatto che: è mai possibile, sono anni che mancano totalmente o quasi le indicazioni per arrivare al “ Pronto Soccorso “. Addirittura anche la scritta “ Ospedale “ è dimezzata e quindi resa indecifrabile e inoltre, non c’è neanche una buona illuminazione stradale. Non potete immaginare quanti danni vengono inflitti al malcapitato che perdendo tempo prezioso, deve recarsi al Pronto Soccorso. Gli indolenti Responsabili dal primo all’ultimo, come mai le Loro coscienze gli permettono questo degrado umiliante verso l’Utenza, degrado che peraltro può creare situazioni sanitarie che possono divenire gravi. L’accesso al Pronto Soccorso di Portoferraio, deve essere facilitato e non reso difficoltoso come lo è in questo momento. Veniamo penalizzati per il dimezzamento o l’eliminazione dei sevizi Ospedalieri e nel contempo Noi Cittadini non sappiamo opporsi o almeno tenere in sicurezza e in condizioni accettabili l’intero complesso Ospedaliero. Questo vuol dire tanta indifferenza e il darsi la zappa sui piedi. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
Libero da Libero pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 11:49
X IO PAGO- SEMERARO. Caro Semeraro porta avanti questa storiella che è veramente bella. Qui scoppia la bomba.
... Toggle this metabox.
L'INDISCRETO CAMPESE da L'INDISCRETO CAMPESE pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 11:34
[COLOR=darkred][SIZE=4]NONOSTANTE L'OTTIMISMO LA SITUAZIONE E' CRITICA.... [/SIZE] [/COLOR] Nel campese al momento la confusione regna sovrana. Nessuno riesce a fare nulla, ma questo si sapeva; pare ci sia un gruppetto di giovani capitanati da un geometrino illuminato da luce riflessa dal kilder tunisino ed un gruppetto di settantacinquenni, gruppetto che appare fintamente nuovo e fuori dalle ideologie e che pare stia trovando difficoltà soprattutto nel far credere all'esterno quel che in realtà non è. A campo siamo abituati... Vedi anche comunicato di partito...che mette già le mani sul nuovo gruppo. Anche in questo caso le difficoltà sono enormi... Difficile scrollarsi di dosso certi personaggi ... dal basso profilo morale. Il resto pare sia veramente aria fritta, i solisti portabandiera non demordono ma non li considera nessuno. ...Forse il loro intento potrebbe essere quello di formare una lista di impresentabili .... con l unico scopo di togliere voti a qualcun altro... Pare ci sia un altro gruppetto di persone, come già avevamo anticipato, che pare però non abbia intenzione di confondersi con nessuno e tantomeno abbia voglia di intraprendere la carriera ...politica... Insomma una gran confusione di difficile soluzione ... almeno per ora, vogliamo essere ottimisti anche se... anche se... e sperare in una soluzione ottimale per tutte le persone perbene del comune campese
... Toggle this metabox.
Lions Club Isola d’Elba da Lions Club Isola d’Elba pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 10:10
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ECONOMIA CIRCOLARE PER LE ISOLE DELL’ARCIPELAGO Conferenza dibattito organizzata dal Lions Club Isola d’Elba in collaborazione con PNAT ed ESA con il patrocinio di Regione Toscana, Legambiente, GAT [/SIZE] [/COLOR] Nel suo intervento di introduzione ai lavori Marino Sartori, vicepresidente del Lions Club Isola d’Elba organizzatore dell’evento, in sostituzione del presidente comandante Gino Gelichi assente per impegni professionali, ha sottolineato come i lions, presenti con i loro clubs in maniera capillare in tutto il mondo con l’attuazione di services che vanno dal locale al nazionale al planetario, in questo anno particolare di ricorrenza del centenario della fondazione abbiano posto in primo piano la difesa dell’ambiente. Prima che i relatori, davanti all’affollata sala congressi dell’Hotel Airone che nel pomeriggio di sabato 18 febbraio ha ospitato l’incontro, prendessero la parola, sono intervenuti con parole di saluto e di interesse sull’ argomento in questione il vicesindaco di Portoferraio Roberto Marini in rappresentanza della GAT, Franca Zanichelli direttrice del PNAT, Umberto Mazzantini di Legambiente. Con la moderazione di Gabriella Solari presidente di ESA i lavori del convegno, promosso con la collaborazione di PNAT e ESA e con il patrocinio di Regione Toscana, Legambiente e GAT, sono quindi entrati nel vivo del tema proposto: ECONOMIA CIRCOLARE PER LE ISOLE DELL’ARCIPELAGO. Marco Frey, direttore dell’Istituto di Management Scuola Superiore S. Anna di Pisa, che per primo ha preso la parola, ha evidenziato come la condizione di insularità del territorio elbano accentui la propensione al corretto trattamento dei rifiuti. L’argomento, ha sottolineato il relatore, rientra negli obiettivi proposti dall’ONU fra i quali spicca l’economia circolare, nel cui ambito molti paesi hanno già cominciato con nuove politiche e strategie; l’Italia, se pur già avviata in questo processo, deve migliorarsi attraverso strumenti quali: informazione e incentivi alle imprese per un miglior orientamento strategico al fine di progettare prodotti disassemblabili e riutilizzabili da altre aziende per produrre altri oggetti, investimenti in green, diffusione fra la cittadinanza della cultura per la differenziazione del rifiuto, che è il passaggio essenziale per ottenere opportunità di sviluppo delle imprese, incremento di posti di lavoro, riduzione dei costi delle bollette. È seguita la relazione di Carlo Montalbetti, direttore generale Consorzio Comieco, che con l’aforisma “la carta ha sette vite come i gatti” ha rilevato l’importanza del riciclo di questo materiale che può essere riutilizzato molte volte prima della definitiva distruzione. In quest’ambito, secondo Montalbetti, l’Itala è messa abbastanza bene in quanto da importatore di macero per la produzione di carta è diventata in pochi anni esportatore soprattutto verso la Cina; in particolare l’Elba con la raccolta di 8,5 Kg anno/abitante si pone in prima posizione fra le isole minori italiane, con la concreta possibilità di arrivare a 10 Kg collocandosi così fra i primi posti in campo nazionale. Terzo relatore è stato Stefano Leoni, di Fondazione Sviluppo Sostenibile, che ha posto subito in evidenza la non buona gestione dei rifiuti nel nostro paese che, soprattutto a causa del meridione, ci procura una multa europea di 80 milioni l’anno che, salvo miglioramento dell’organizzazione del riciclaggio entro tre anni, potrebbe trasformarsi in ulteriori sanzioni. L’estrazione di sostanze dai rifiuti, secondo Leoni, comporta notevoli vantaggi come riduzione di importazioni di materie prime, creazione di posti lavoro, riduzione di emissione di CO2. I suoi suggerimenti a tale scopo si posso così sintetizzare: servizio più diffuso sul territorio, tariffa puntuale (meno rifiuto produco meno pago), più corretto smaltimento degli inerti, programmi di prevenzione con nuove figure professionali, istituzione di centri artigianali per riutilizzo e riparazioni. L’ultimo a relazionare è stata Renata Laura Caselli, dirigente Settore Politiche Ambientali Energia e Clima Regione Toscana. Il funzionario ha richiamato l’attenzione su come l’economia circolare sia al centro dell’interesse della Regione che la ha già inserita nel piano di gestione rifiuti e bonifiche adottato nel 2014. L’obiettivo, definito molto ambizioso dalla stessa relatrice, è di portare in Toscana entro il 2020 la raccolta differenziata al 70% e al 10% il conferimento in discarica: in quest’ambito un significativo esempio è l’istituzione di numerose fontanelle attingendo acqua alle quali si riduce notevolmente l’uso di bottiglie di plastica. La Caselli ha continuato evidenziando l’impegno dell’Ente Regione che in questo settore ha prodotto molti miglioramenti anche se molto altro resta ancora da fare come nel caso degli inerti. La conclusione della relatrice è stata una nota positiva con cui essa ha fatto rilevare come all’Elba si sia registrato negli ultimi quattro anni un notevole incremento nella raccolta differenziata con particolare riferimento a quella della carta. Sono seguiti, con suggerimenti e domande non privi talvolta di spunti critici, gli interventi del pubblico fra i quali quello del sindaco di Marciana Anna Bulgaresi centrato soprattutto sugli inerti, del sindaco di Porto Azzurro Luca Simoni che ha evidenziato le difficoltà in questo ambito del suo comune che è fuori da ESA, di Paolo Gasparri ex dirigente ISPRA che ha proposto l’utilizzo del contributo di sbarco per il miglioramento di raccollta e riciclaggio, di Walter Bresciani Gatti collaboratore ESA che ha riferito sullo smaltimento delle posidonie, ed infine di Francesco D’Anselmi direttore della casa di reclusione di Porto Azzurro che ha riferito in particolare sull’attività della falegnameria del carcere dove il truciolame viene raccolto e destinato alla produzione di pellets. Nel suo intervento conclusivo Gabriella Solari, ringraziando il pubblico presente ed i relatori, ai quali è stato fatto omaggio del guidoncino del Club e di una copia del Notiziario interno, ha informato dell’intenzione di ESA di proporsi come gestore unico per l’Elba allo scopo di operare con le stesse modalità su tutto il territorio.
... Toggle this metabox.
fulmine da fulmine pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 9:09
volevo sapere ma questi micro-interventi che stanno facendo alla consumella fino a via manganaro cosa sono ? e' sopratutto verra' riparato a dovere la strada'
... Toggle this metabox.
OCCASIONE PERSA.. da OCCASIONE PERSA.. pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 8:56
Caro M.F di Campo, il confronto e ascoltare le ragioni ed i progetti di chi non la pensa allo stesso modo (politicamente parlando) è sempre una cosa positiva. Peccato, oggi perdi una grande occasione. Tralascio il tuo giudizio su milioni di italiani che sostengono le ragioni del Movimento. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
x Paolino da x Paolino pubblicato il 19 Febbraio 2017 alle 8:32
Accetterò volentieri l'invito di venire a sentire dal vivo qualche santone, quando avrete finito di snocciolare ossessivamente a pappagallo gli arcinoti problemi con liste di proscrizione annesse e quando dimostrerete la capacità di discutere possibili soluzioni condivisibili con il resto degli umani infedeli. Caro Paolino, col c@ulo degli altri sono tutti bravi a risolvere i problemi e Roma, casomai ce ne fosse stato bisogno, è una tristissima prova che con la lingua e la gaglia, si fa solo pena dimostrando invece una assoluta inadeguatezza a governare ed una buona dose di vigliaccheria per non prendersi responsabilità cercando di addossare sempre le colpe agli altri, come fanno i bambini impauriti. Mario F.
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 18 Febbraio 2017 alle 23:08
Riscontro Messaggio 83217 del 18.02.2017 Sig. Semeraro Ha pienamente ragione, il danno della pozzanghera “Condotto” costruita vicino a Portoferraio (oltre un milione di euro buttati al vento) è servito solo a dare una prova tangibile della situazione reale ma è ben poca cosa in confronto a quello che succederà a seguito della installazione del dissalatore di Mola. Non si è ancora capito che il problema idropotabile dell’Elba si riferisce ad un periodo breve di una trentina di giorni estivi ed il dissalatore, quand’anche producesse gli 80 l/sec di progetto, sarebbe una goccia d’acqua nel mare che servirebbe. Poi, passata l’estate, il dissalatore resterà fermo perché non trova giustificazione economica produrre acqua dal mare quando ne piove molta di più dal cielo autunno/invernale ed a costo zero. Ma, come successo per i laghetti/pozzanghera ( ricordo che il progetto, fortunatamente fallito, prevedeva di costruirne una ventina! ) ci si accorgerà solo a costruzione ultimata!
... Toggle this metabox.
DALL'ELBA TOSCANA.. da DALL'ELBA TOSCANA.. pubblicato il 18 Febbraio 2017 alle 18:17
Caro M.F di Campo. Incominciamo a dire che io non ho nessun Dio, neanche quello che forse te hai, ma certo non discuto su questo, ognuno è libero di pensarla come vuole. Io al referendum costituzionale mi sono schierato apertamente al contrario di quello che diceva il Movimento, a differenza di altri, sia a destra che a sinistra che invece hanno seguito il consiglio di chi credeva alla caduta del governo. Per quanto riguarda lo stadio, ti vorrei ricordare che parliamo di ROMA, per cui una scelta puramente locale, come le palme di Piazza Duomo a MILANO che io condivido pienamente, e se nei prossimi giorni il M5S dovesse essere contrario, la mia idea rimarrà la stessa. Per quanto riguarda domani, la mia domanda sarà richiedere l'illustrazione e gli articolati per quanto riguarda il REDDITO DI CITTADINANZA, mentre altri, e di questo ne sono certo, illustreranno al vice presidente le problematiche della sanità elbana, della scuola, dei trasporti, della continuità territoriale ecc.., altro che stadio SI/ stadio NO, e anzi ti invito a venire all'incontro per portare a conoscenza eventuali problematiche a livello locale, elbano o Regionale. Paolino l'arrotino.
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 18 Febbraio 2017 alle 17:56
per marina di campo guarda che in quell'incrocio sono gia morte due persone,li ci vorrebbero,o dei rallentatori o una rotonda
... Toggle this metabox.
ASCIUGATI da ASCIUGATI pubblicato il 18 Febbraio 2017 alle 17:47
MA CHE SULLE MINIERE SEMBRA DI ESSERE NEGLI ANNI '60 UN DICE NULLA NESSUNO? NESSUNO SENTE CHE SPARANO LE MINE DA MEZZANOTTE A GIORNO E POI, IN NOTTATA, C'E' IL VIA VAI DI FURGONI... DA DAVANTI AL MAMBO SEMBRA DI AVERLI IN CASA, MI SEMBRA STRANO CHE SIANO SCAVI PROGRAMMATI A QUELL'ORA, SARA' BENE CHE CHI DEVE CONTROLLARE DIA UN'OCCHIATINA? MA CHE C...O CE NE FREGA A NOI!!!!! :bad: :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
E IO PAGO. da E IO PAGO. pubblicato il 18 Febbraio 2017 alle 17:29
[COLOR=darkred][SIZE=5]LA POZZANGHERA POTABILE [/SIZE] [/COLOR] È questo l'acquitrino inquinato che dovrebbe dissetarci.? Sono stati spesi milioni di nostri euro per realizzarlo e non entrerà mai in funzione perché sbagliato è inadatto che per rendersi utile bisogna portargli l'acqua per poi, al bisogno, rifiltrarla per i rubinetti. Nessuno ne parla più e per farci dimenticare questa pozzanghera mangia euro di noi contribuenti stanno studiando una seconda condotta sottomarina e un dissalatore. OK, ma chi paga il danno per l'acquisto di quella cava dismessa non bonificata e per la costruzione dell'invaso ora abbandonato? La foto è di stamani Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
x Paolino da x Paolino pubblicato il 18 Febbraio 2017 alle 14:58
Ti chiedi se i problemi degli italiani sono lo stadio di Roma o le polizze intestate alla Virginia Raggi a sua insaputa, oppure altro? Stadi e polizze non sono dei problemi, hai ragione, i primi sono delle costruzioni ed i secondi dei documenti. Sai quali sono i problemi? I cialtroni, vale a dire le persone verginelle che non sanno mai niente, non vedono niente, ma che in queste cose ci girano intorno o che ci sguazzano dentro e che se la fanno sotto quado devono prendersi una qualche responsabilità diretta. Vorrei ricordarti che Il M5S era dichiaratamente ostile allo stadio, tanto da votare contro la delibera presentata ai tempi della giunta Marino nel 2014, cosa è cambiato da allora? Visto che domenica Di Maio sarà all'Elba, perchè non glielo chiedi e poi ce lo spieghi? Se vuoi documentarti un po di piu sull'argomento, vai su questo link [URL=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/16/stadio-della-roma-non-unesigenza-per-la-citta-ma-una-speculazione-edilizia/3395344/]da: Il Fatto Quotidiano[/URL] Comunque, caro arrotino, non puoi dare del ladro a Gandi o della poco di buono a Maria Teresa di Calcutta e poi starnazzare come ossessi e fare delle liste di proscrizione dei giornalisti che giustamente danno notizia sulle vaccate combinate dai puri unti dal signore Dio Grillo. Mario F.
... Toggle this metabox.
STADI-POLIZZE & pal,e piene... da STADI-POLIZZE & pal,e piene... pubblicato il 18 Febbraio 2017 alle 11:24
Terminate le polizze che hanno riempito giornali e notizie in TV, ecco che ora tutta l'Italia si vede "bombardata" dalle notizie e dalle critiche per lo stadio della Roma che pare si farà. Di una cosa sono certo, qualora l'amministrazione capitolina avesse declinato il progetto, sarebbe stato uguale e con le stesse critiche a non finire. A tal proposito vorrei fare un ragionamento. Ma i problemi degli italiani, sono lo stadio della Roma che è totalmente a carico della società giallo rossa e le polizze assicurative pagate anch'esse da privati cittadini, oppure le inefficienze in molti settori pubblici, la disoccupazione, la povertà in aumento, i trasporti… ferroviari locali e non, la corruzione, la scuola (buona?) gli sprechi, la ricostruzione nei luoghi del terremoto, il lavoro, il debito pubblico che aumenta, l'inquinamento atmosferico pare oltre i limiti in molte città che l'Europa ci segnala, e che se non si corre ai ripari, presto farà pervenire sanzioni salatissime, la pressione fiscale tra la più alta al mondo, e per finire milioni di pensioni da fame che costringono molti nostri anziani ad una esistenza non dignitosa dopo una vita di lavoro, che un paese civile dovrebbe fare in modo e con tutti i mezzi affinché ciò non accada? Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
MARINA DI CAMPO da MARINA DI CAMPO pubblicato il 18 Febbraio 2017 alle 9:41
Buongiorno ho potuto notare che in questi giorni nessun giornale ha riportato notizia degli incidenti stradali che si sono verificati in via della Costa incrocio via della Lecciola e Via Prato Arighetto. Quello che mi preme precisare che forse sarebbe il caso che i futuri candidati a Sindaco di Campo nell'Elba, incomincino ad ideare un progetto per mettere questa strada in sicurezza con un marciapiede, una pista ciclabile e soprattutto illuminarla. Grazie a Dio non c'è scappato il morto...non aspettiamo che avvenga...
... Toggle this metabox.