In effetti la rotonda di Campo non è un granché.
I bimbi che vanno a scuola col bus devono attraversare due volte la strada.
Ma la cosa SCANDALOSA è che i vigili non vigilano sugli scolari che scendono dal bus di linea bensì su quelli che raggiungono la scuola con gli scuolabus.
In pratica abbiamo studenti di serie A e studenti di serie B.
113253 messaggi.
Buonasera, vorrei sapere , visto che mancano ormai solo 16 giorni a Pasqua, quando la strada che collega La Pila a Marina di campo (accanto all'aeroporto) sarà 'bonificata' dagli innumerevoli buchi o meglio crateri. Questi ultimi sono rischiosissimi per chi usa i motocicli e le biciclette oltre a rovinare tutte le auto che percorrono la stessa strada. Mi auguro solo che succeda prima che succeda qualcosa di irrecuperabile...ricordo che è la strada più trafficata
Ti faccio un esempio calcistico molto recente, e spero che tu capisca. Non più tardi di pochi giorni fa la nazionale Italiana con molti innesti di giovani calciatori, ha potuto battere in casa loro una delle più quotate squadre europee. Credo che l'allenatore senza tanti discorsi, ha voluto dare una chance a quei giovani che in altri tempi ( calcisticamente parlando) non sarebbe mai accaduto, ma avrebbe proposto sempre i "soliti". Non vi è nessuna certezza che i "vecchi" avrebbero potuto uscire vincenti dallo stadio olandese, di sicuro invece c’è che i nuovi hanno potuto dimostrare la loro bravura in quanto gli è stata data l'opportunità di farlo, mentre sappiamo precisamente cosa hanno potuto fare i “vecchi” politicamente parlando. Per quanto riguarda le pensioni, forse ti è sfuggito che in occasione delle famose 80€ in busta paga per un costo totale di circa sette miliardi all'anno, trovati in una notte, i pensionati di cui prima, non hanno visto un solo centesimo di euro, per cui sarà bene che gli stessi incomincino a capire “CHI” negli ultimi anni si è dimenticato di loro, e questo è ineccepibile e tanto meno inopinabile, per cui se vuoi provare a “vedere cammello” e i pensionati un po meno poveri, nessuno ti chiederà un euro, ma solo una piccola crocetta quando ti chiameranno a farla per vedere come i giovani “calciatori” proveranno a vincere la “partita” che interessa direttamente milioni di italiani, se poi ciò non accadesse, non si può dire a milioni di italiani che “NON” ci hanno provato.
Paolino l’arrotino-
Bene il porta a porta a capoliveri che parte tra 10 giorni...ma a portoferraio il porta a porta si è ridotto solo nella zona industriale??Ok che vogliono "sperimentare"...ma se devono sperimentare sui privati forse la zona industriale è il posto sbagliato no?
Intanto continuo a vedere spazzatura a lato dei cassonetti e BESTIE che nel cartonevetropalstica ecc...ci buttano di tutto.
ecco,appunto e quindi tutte lle strade dove non è consentito si trovano nel comune di campo nell'elba,MA MI FACCIA IL PIACEREEEEE 😀
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LEGAMBIENTE DALLA PARTE DEI SINDACI CONTRO MARIO TOZZI [/SIZE] [/COLOR]
di Elba 2000
La polemica tra Legambiente e Mario Tozzi è di quelle rivelano qualcosa di importante che nessuno avrebbe potuto immaginare.
Da dove nasce lo scontro. Mario Tozzi si è schierato, insieme a molte associazioni ambientaliste, contro la nuova legge sui parchi che sta per essere approvata in parlamento, perché , secondo Tozzi, la modifica della legge 394 prevede un ruolo degli enti locali importante nella gestione dei parchi. Infatti, per dare un'idea, prevede che il presidente del parco può non essere un ambientalista, prevede le associazioni di categoria -comprese quelle dell'agricoltura- all’interno del consiglio direttivo, prevede un ruolo importante dei sindaci.
Secondo Tozzi Legambiente, essendosi schierata con i sindaci e le categorie economiche, è d'accordo con loro perché con loro ha degli interessi in comune. La risposta di Mazzantini è stata immediata:
«Proprio perché è stato presidente del Parco dell'Arcipelago Toscano, Mario dovrebbe sapere che quel che ha detto è una grossa minchiata. Ci ha visto all'opera nel difendere il Parco (e a volte anche lui) dagli interessi localistici.
Mazzantini dice la verità . Lui è sempre stato a suo fianco. Fu proprio lui a suggerire a Mario Tozzi che per salvare l’Elba dal disastro ambientale gli elbani avrebbero dovuto essere deportati. Ed era d’accordo con lui quando sosteneva che all’Elba doveva essere riequilibrato il rapporto territorio-turismo. Quindi, ridurre i flussi turistici che Tozzi avrebbe ottenuto chiudendo alcuni alberghi e campeggi. Legambiente e Mazzantini vedevano in Tozzi l’uomo simbolo dell’ambientalismo scientifico.
Quando al teatro dei vigilanti Tozzi presentò il suoi libro sulla cui copertina era rappresentato con un martelletto in mano, il teatro era pieno di aderenti a Legambiente. Mazzantini montò sul palco a fargli una sparata di complimenti a lingua libera
Tra Mario ed Umberto c’era dunque un buon rapporto : quandoMario si dimise da presidente del Parco si dimise subito anche Umberto. E la cosa strana è che ambedue, come per addolcire quel momento storico, scrissero un articolo sulla passera.
Tozzi preciserà poi in un’intervista televisiva che è doveroso leccarla come atto di assoluta devozione alla donna. Mazzantini non arrivò a tanto e si limitò ad analizzare il rapporto tra passera sarda e passera italiana .Ma quello che ora ci interessa non è il rapportò Mazzantini - Tozzi, ma il fatto che Legambiente abbia cambiato idea su che cosa dovrebbe essere un Parco Nazionale.
“Non più “- come dice Tozzi - “un ente sovraordinato rispetto a qualsivoglia Regione, Comune o Provincia,” , ma un ente gestito in accordo con le amministrazioni e le realtà locali, quindi con i sindaci e con le forze economiche del territorio.
Molto ragionevole. Solo che questa era sostanzialmente la posizione degli Antiparco che Legambiente combatté con grande foga.
Ed era soprattutto la posizione del movimento Elba 2000 che si batteva per una legge che proteggesse l’intero territorio Elba e che non lo dividesse in due “una parte in balia dei cinghiali e un’altra in balia dei sindaci e del cemento” . Non una legge centralistica come la 394, ma addirittura una legge speciale dove il potere locale si esercitasse in armonia con il potere centrale che ha il dovere di proteggere i valori ambientali.
C’è poco da dire, la Legambiente delle lotte contro il “Gorillaio” e contro i sindaci non c’è più. E’ diventata un’altra cosa . Se analizziamo alcune delle ultime polemiche locali abbiamo difficoltà a capire quella del Dormentorio di Rio Marina, demolito per fare posto ad una super villa. Vicenda che Legambiente denuncia per poi abbassare le ali come una papera e non replicare al sindaco di Rio Marina Galli che dice cose che non stanno in piedi. Afferma infatti il primo cittadino che “ ll Comune di Rio Marina è purtroppo del tutto estraneo, in quanto si realizza su progetto approvato dalla Soprintentenza pisana, con nulla osta del PNAT “
Il comune che è estraneo al rilascio delle concessioni edilizie? Che dire?
Forse Legambiente che, stranamente, non replica è già entrata nel clima della nuova legge che prevede la collaborazione coi sindaci, ancor prima che sia stata approvata.
Ma, in questo caso, non si tratterebbe tanto di collaborazione. Non replicare, come avrebbe fatto in passato ad un sindaco come quello di Rio Marina che afferma che il suo comune è del tutto estraneo al rilascio delle autorizzazioni per la demolizione del Dormentorio e la costruzione di una villa, è un fatto inspiegabile.E' come se, improvvisamente, qualcosa fosse intervenuto a impedire a Legambiente di reagire. Noi non sappiamo di che si tratta. Siamo solo sicuri che non sono gli interessi di cui parla Tozzi.
Elba 2000
Caro Paolino, quello che hai scoperto te circa i pensionati, è gia stato detto, documentato e scritto da milioni di persone da diversi anni. Comunque,se voi grilli avete una soluzione, tiratela fuori, fai vedere da dove prendete i soldi, quanti ed in che modo, ma fino a quel momento, piantatela con i soliti gargarismi intellettualoidi e le solite Ficate. Vedete piuttosto di convincere la gente con numeri, date e nomi e chiare modalità operative praticabili che delle vostre omelie ossessive e vuote, ne abbiamo piene le pal@e.
Bada bene che se fosse vero e realizzabile, sarei ben felice di votare grillino. Come dice quello: tu prima fare vedere moneta chi io fare vedere camello!
Campese
[COLOR=darkblue][SIZE=4] ELBA, L'EREDITA' DI NAPOLEONE #ELBAMOVIE DIVENTA UN CASO STUDIATO ALL'UNIVERSITA' [/SIZE] [/COLOR]
Elba, l'Eredità di Napoleone, la fortunata web serie prodotta da VisitElba, per la promozione turistica dell'Isola d'Elba, vincitrice di 16 premi, diventa un caso studiato all'Università
Il caso di studio è stato inserito nel testo universitario dal titolo Marketing e Comunicazione. Strategie e Strumenti, Casi Pratici di Maurizio Masini, Jacopo Pasquini e Giuseppe Segreto, edito da Hoepli. (pagine 162 - 169)
“Sono estremamente felice - dichiara Maurizio Goetz, Destination Manager dell'Isola d'Elba - Che a distanza di due anni, #elbamovie costituisca un caso da manuale di una efficace promozione turistica, che utilizza i nuovi linguaggi del cinema per il Web.
E' un riconoscimento concreto all'innovazione della comunicazione turistica dell'Isola d'Elba”.
Il testo è disponibile nelle migliori librerie ed è acquistabile anche online.
[URL]http://www.hoepli.it/…/marketing-e-comun…/9788820375560.html[/URL]
Visit Elba
Gestione Associata del Turismo dell'Isola d'Elba
Destination Manager
[EMAIL]maurizio.goetz@visitelba.info[/EMAIL]
cell 347 27 84 362
Da statistiche recenti, il 63% delle pensioni erogate non superano la soglia di povertà (800€ al mese). Ora io mi domando, ma con quale coraggio si fa ad andare sulle piazze e chiedere il consenso politico a chi non arriva più alla seconda o terza settimana del mese? E come si fa a promettere sempre ad ogni tornata elettorale di interessarsi degli ultimi, quando da anni non si fa niente per i meno abbienti? Spero tanto che finalmente i pensionati attuali e futuri, capiscano che è arrivato il tempo di pensionare (e che pensione!!!!!.....) chi per decenni si è dimenticato di quei milioni di persone che non possono vivere gli ultimi anni della propria vita in modo dignitoso. Vorrei anche fare presente che questo intervento è collegato anche per le prossime elezioni amministrative, che certo, i loro rappresentanti nulla possono fare nel campo delle pensioni, ma guarda caso non dicono niente o poco, ma anzi molti schieramenti politici sono l'espressione dei governi che si sono succeduti alla guida della nazione.
Paolino l'arrotino-
Dal tirreno - a Campo le vecchie volpi dei DS fanno vincere Orlando!!! Ovviamente noi sappiamo che a Campo le volpi dei DS avevamo il potere e lo abbiamo perso da grulli-seguono solo le direttive di Piombino come cani al guinzaglio. ricordate di non votare più per loro.
X SIMONE
Circa l'installazione di dossi ci sono Leggi specifiche che non in tutte le strade è consentito installare i Dossi.
Comunque per conto mio il problema è un'altro:MANCANZA ASSOLUTA DI EDUCAZIONE CIVICA !!!!!
Molti Campesi vanno in vacanza alle Canarie,in Corsica,in Inghilterra,in Germania ed avranno certamente visto l'educazione stradale che esiste nei Paesi indicati ed in molti altri che non sto quì ad elencare.Gli automobilisti"tutti" si fermano al solo vedere un pedone che"forse" deve attraversare,almeno 5/6 metri prima delle strisce,tutti rispettano il verde dei semafori,sia i pedoni che gli automobilisti,nessuno si permette di fare il"furbetto".Da noi sembra di essere sempre in PISTA...nelle strade con indicazione velocità massima KM.40,00 non esiste uno che rispetti il limite,Camion,Pulman,auto,moto,furgoncini,Apini ecc.ecc.vanno se non a tutta,almeno a 20/30 Km.in più.E se ti permetti di fare un gesto di stizza ti prendi anche bel Vaffa !!
A giustificare questi signori,ci si mette anche il comportamento dei Vigili ecc.ecc.che pensano solo a fermarti in Centro Paese per la cintura non messa.La velocità eccessiva non la controlla nessuno,dico nessuno.
Riassumo:rispettiamo la velocità e facciamo a meno dei dossi.Scusate il disturbo.
[COLOR=green][SIZE=4]Capoliveri introduce il “Porta a Porta”: il 4 aprile in Municipio il primo incontro pubblico. Venerdì 31 marzo il via alla distribuzione dei kit per la raccolta differenziata . [/SIZE] [/COLOR]
Cambia il metodo di raccolta dei rifiuti urbani – RSU, in tutto il territorio del comune di Capoliveri.
A partire dal 10 aprile Comune ed Esa spa, società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti all’Isola d’Elba, introdurranno, in attuazione delle più recenti normative in materia, la raccolta “Porta a Porta”.
Una vera e propria rivoluzione culturale e ambientale per tutto il territorio comunale ed una grande sfida fortemente sentita dagli amministratori comunali che hanno deciso, assieme al gestore del ciclo dei rifiuti, di offrire ai cittadini un servizio più comodo, completo ed efficiente.
Il nuovo contratto sottoscritto con la società E.S.A spa prevede alcune importanti migliorie quali ad esempio la dotazione gratuita per tutti gli utenti di kit per la raccolta dei rifiuti (bidoncini e sacchetti), servizio di ritiro rifiuti ingombranti su prenotazione (gratuito fino a 2 mc), impiego di automezzi di ridotta volumetria e servizi mirati per le grandi utenze ricettive, quali campeggi e villaggi turistici.
L’obiettivo prioritario dell’amministrazione comunale, è quello di sviluppare una più incisiva politica ambientale volta ad implementare su tutto il territorio comunale la raccolta differenziata dei rifiuti.
Differenziare sempre più, infatti, significa ottemperare alle normative comunitarie e nazionali, preservare e rendere più pulito il territorio, favorire nuove opportunità di lavoro e abbattere la tassa sui rifiuti.
Il 4 Aprile alle 15,00 nella Sala delle Adunanze del Comune di Capoliveri ci sarà il primo incontro pubblico (nelle prossime settimane ne seguiranno altri), rivolto alle sole utenze domestiche, per spiegare come funzionerà il “Porta a Porta” e quali saranno i benefici che cittadini e comunità potranno trarne in termini di efficienza, costi e tutela ambientale.
Venerdì 31 marzo, nelle località di Naregno, Straccoligno, Capo Perla e Calanova (dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00) avrà inizio la consegna dei kit ai cittadini per la raccolta dei rifiuti, affidata a personale Esa.
Di seguito il calendario completo della distribuzione dei kit per la raccolta differenziata in tutto il territorio comunale:
Venerdì 31 Marzo 2017
Naregno , Straccoligno, Capo Perla e Calanova dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14 alle 18
Sabato 01 Aprile 2017
Felciaio, Lido Loc. Mola dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
Lunedi 03 Aprile 2017
Zuccale, Barabarca e Badisugarello dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
Martedì 04 Aprile 2017
Madonna delle Grazie, Pareti Innamorata dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
Mercoledì 05 Aprile 2017
Norsi, Lacona dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
Giovedì 06 Aprile 2017
Capoliveri Centro storico dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18
Venerdì 07 Aprile 2017
Continuo distribuzione Capoliveri Centro
Sabato 08 Aprile 2017
Consegna per utenze non trovate nel presente calendario
[SIZE=3][COLOR=red]Come si può dare torto a chi sostiene che per campare onestamente bisogna evadere? Guardate qui quanto si deve faticare![/COLOR][/SIZE]
da: Ansa.it >Economia<

per rotatoria di campo /conad
ci vorrebbe prima della rotatoria un dosso artificiale , e' ha campo non capisco perche' non c'e ne sono .
Dai e dai alla fine ce l'hanno fatta a fare l'incidente alla rotonda Conad di Marina di Campo oggi alle 13,30, poco prima dell'uscita degli scolari delle medie.
Al 99% tutti quelli che arrivano da Portoferraio entrano sparati sulla rotonda, minimo a 50 all'ora, quel cartello che c'e' prima, quello strano fatto a triangolo bianco e rosso, indica che bisogna rallentare e dare la precedenza a chi è già sulla rotonda, non accelerare e passare a tutto gas che hai la precedenza, sei un ferrarista.
Oggi una macchina nera ha investito un motorino che era sulla rotonda, poi alle 13,35 quando escono gli scolari delle medie che vanno a prendere l'autobus di linea, mancando le strisce da una parte, i ragazzi attraversano direttamente la rotonda diagonalmente, per ora è sempre andato tutto bene, ma il traffico ora aumenterà, speriamo bene ...
Volevo fare un appello ai signori di lega ambiente dell'elba ho visto le battaglie fatte in passato per sentieri e accessi chiusi le proteste per un muro a sassi ceduto per cause naturali pero in questi anni a rio marina non ho visto un ambientalista nel nostro versante,volevo tenervi informati che a rio marina(isola d'elba) ce un muro di cemento armato all'interno della valle di riale che è uno schifo cosi in modo di aumentare la pressione dell'acqua,poi volevo segnalare che grazie all' amministrazione fantasma si sono permessi di far chiudere l'accesso alla spiaggia del direttore in localita calaseregola perché uno carico di soldi si e permesso di comprare la villa e in più ha chiuso l accesso pedonale per andare al mare in corsica un atto del genere facevano salta tutto in aria mentre qui gli elbani so trattati come l'indiani di america
Qui un si vede nessuno a fare multe ...... e loro indisturbati parcheggiano giorno e notte.....chiameremo i vigili di Portoferraio vediamo se vengono loro perché voi latitanti al massimo..... e con questa sono 44 segnalazioni su forza e coraggio io non mollo... salita piazza alle mura e piazza di chiesa però a piedi è.... no al bar
se l'elicottero è dell'enel o di terna lo utilizzano per controllare lo stato degli isolatori o altre parti in tensioni con la thermovision all'infrarosso per individusre le parti più calde e quindi deficitarie di isolamento o sovraccaricate ....saluti