Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Porta a porta a Capoliveri da Porta a porta a Capoliveri pubblicato il 3 Aprile 2017 alle 12:36
[COLOR=green][SIZE=4]Capoliveri introduce il “Porta a Porta”: il 4 aprile in Municipio il primo incontro pubblico. Venerdì 31 marzo il via alla distribuzione dei kit per la raccolta differenziata . [/SIZE] [/COLOR] Cambia il metodo di raccolta dei rifiuti urbani – RSU, in tutto il territorio del comune di Capoliveri. A partire dal 10 aprile Comune ed Esa spa, società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti all’Isola d’Elba, introdurranno, in attuazione delle più recenti normative in materia, la raccolta “Porta a Porta”. Una vera e propria rivoluzione culturale e ambientale per tutto il territorio comunale ed una grande sfida fortemente sentita dagli amministratori comunali che hanno deciso, assieme al gestore del ciclo dei rifiuti, di offrire ai cittadini un servizio più comodo, completo ed efficiente. Il nuovo contratto sottoscritto con la società E.S.A spa prevede alcune importanti migliorie quali ad esempio la dotazione gratuita per tutti gli utenti di kit per la raccolta dei rifiuti (bidoncini e sacchetti), servizio di ritiro rifiuti ingombranti su prenotazione (gratuito fino a 2 mc), impiego di automezzi di ridotta volumetria e servizi mirati per le grandi utenze ricettive, quali campeggi e villaggi turistici. L’obiettivo prioritario dell’amministrazione comunale, è quello di sviluppare una più incisiva politica ambientale volta ad implementare su tutto il territorio comunale la raccolta differenziata dei rifiuti. Differenziare sempre più, infatti, significa ottemperare alle normative comunitarie e nazionali, preservare e rendere più pulito il territorio, favorire nuove opportunità di lavoro e abbattere la tassa sui rifiuti. Il 4 Aprile alle 15,00 nella Sala delle Adunanze del Comune di Capoliveri ci sarà il primo incontro pubblico (nelle prossime settimane ne seguiranno altri), rivolto alle sole utenze domestiche, per spiegare come funzionerà il “Porta a Porta” e quali saranno i benefici che cittadini e comunità potranno trarne in termini di efficienza, costi e tutela ambientale. Venerdì 31 marzo, nelle località di Naregno, Straccoligno, Capo Perla e Calanova (dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00) avrà inizio la consegna dei kit ai cittadini per la raccolta dei rifiuti, affidata a personale Esa. Di seguito il calendario completo della distribuzione dei kit per la raccolta differenziata in tutto il territorio comunale: Venerdì 31 Marzo 2017 Naregno , Straccoligno, Capo Perla e Calanova dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14 alle 18 Sabato 01 Aprile 2017 Felciaio, Lido Loc. Mola dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 Lunedi 03 Aprile 2017 Zuccale, Barabarca e Badisugarello dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 Martedì 04 Aprile 2017 Madonna delle Grazie, Pareti Innamorata dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 Mercoledì 05 Aprile 2017 Norsi, Lacona dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 Giovedì 06 Aprile 2017 Capoliveri Centro storico dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 Venerdì 07 Aprile 2017 Continuo distribuzione Capoliveri Centro Sabato 08 Aprile 2017 Consegna per utenze non trovate nel presente calendario
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio da Amministrazione Portoferraio pubblicato il 3 Aprile 2017 alle 10:45
[COLOR=darkred][SIZE=4]ATTENZIONE ALLE MULTE... [/SIZE] [/COLOR] Il Comune di Portoferraio comunica che l’abusiva occupazione di spazio demaniale effettuata con un veicolo, prevede una sanzione amministrativa e l’eventuale rimozione forzata del mezzo. Si invita pertanto la cittadinanza, in vista del maggior afflusso veicolare in corrispondenza degli arrivi e delle partenze delle navi, a non lasciare i veicoli in sosta nelle aree delle banchine di Calata Italia riservate agli imbarchi. L’amministrazione comunale di Portoferraio
... Toggle this metabox.
LAVORI IN CORSO da LAVORI IN CORSO pubblicato il 3 Aprile 2017 alle 10:40
[COLOR=darkred][SIZE=4]LAVORI.....ZONA OSPEDALE [/SIZE] [/COLOR] La SALES in accordo con l’Amministrazione comunale, ha iniziato i lavori di bonifica di via Giardini nei pressi dell’ospedale . Finalmente quella zona dissestata diventerà uno spazio decente per parcheggiare auto di coloro che si dovranno recare all’ospedale o nei negozi limitrofi. La parte dx di via Giardini lato abitazioni, resterà con divieto di sosta per permettere ai mezzi di soccorso di raggiungere agevolmente l’ospedale.
... Toggle this metabox.
Vivi e lascia vivere gli altri. da Vivi e lascia vivere gli altri. pubblicato il 3 Aprile 2017 alle 10:37
[URL]http://www.tenews.it/giornale/2017/04/01/sono-molto-preoccupato-ci-mancavano-pure-i-fantasmi-69413/[/URL] L'ex sindaco di Portoferraio non di stampo progressista ma un sauro conservatore, per esprimere la sua preoccupazione sull'articolo dei fantasmi sulla Fortezza di Portoferraio, dal suo scritto fa intendere che ha forse paura degli scheletri nell'armadio? Quindi ben venga il pronto intervento S.O.S. Fantasmi di Alberto Campedelli tutto gratis e senza rinculo come nelle armi a doppia fregatura.
... Toggle this metabox.
LIBRERIA STREGATA da LIBRERIA STREGATA pubblicato il 3 Aprile 2017 alle 9:33
[COLOR=darkblue][SIZE=5]La Libreria Stregata presenta 'Le Balene all'Elba' [/SIZE] [/COLOR] La Libreria Stregata vi invita domenica 9 aprile alle ore 18,30 alla presentazione del libro LE BALENE ALL'ELBA qui riproposto con un nuovo aggiornamento. Antonello Marchese, la nostra scatenata guida turistica, parlerà del suo libro coadiuvato dalla signora Elisabetta Taccioli. Vi aspettiamo con piacere Cristina e Marco
... Toggle this metabox.
Attraversamenti pedonali rialzati da Attraversamenti pedonali rialzati pubblicato il 3 Aprile 2017 alle 9:10
Quand'è che le buone intenzioni si trasformano in brutti errori? Quando chi pensa non sa bene ciò che fa. Sono stati realizzati diversi attraversamenti pedonali rialzati, sulla carta un intervento più che giusto per garantire la sicurezza di chi attraversa la strada, a Portoferraio alcuni vanno bene ma altri no. Secondo me perchè chi li ha pensati (non una persona ma un bel concerto di cervelli) non aveva bene chiare le idee. Due in particolare sono sbagliati, il primo in Via Manganaro nei pressi della banca Unicredit, è obliquo e non perpendicolare al senso di marcia quindi quando vi si passa sopra l'auto viene sballottata con il rischio, seppur remoto, di di poter perdere anche il controllo del veicolo; il secondo è quello nuovo realizzato alla sghinghetta sulla strada ad alto scorrimento, li sarebbe stato più logico (ma dispendioso) realizzare un cavalcavia come è stato fatto a Procchio difronte all'Hotel Perla del Golfo. Entrambi questi dossi sono posizionati sul tragitto che obbligatoriamente devono percorre le ambulanze e quasi tutti i mezzi in entrate ed uscita da Portoferraio. Inoltre ho dei seri dubbi sulla regolarità di questi attreversamenti pedonali, infatti non possono essere obluqui come quello in Via Manganaro e posizionati su strade principali ad altro traffico come quello alla Sghinghetta. Quando si cerca di risolvere dei problemi bisognerebbe elaborare soluzioni che li risolvano senza crearne altri, ciò accade se chi pensa sa quello che fa, ma a Portoferraio abbiamo la delega.
... Toggle this metabox.
un campese da un campese pubblicato il 3 Aprile 2017 alle 8:10
PER MESSAGGIO83817 Io non sono un saputello ma tu vatti a leggere le normative e non parlare a vanvera.Staremo a vedere quanti dossi o rallentatori di velocità saranno messi sulla strada Provinciale o Comunale con limite massimo di Km.40/orari.Ci sarebbero da scrivere 3 o 4 pagine ma non voglio tediare il buon Faber,passo e chiudo.
... Toggle this metabox.
VACANZE 2017 da VACANZE 2017 pubblicato il 3 Aprile 2017 alle 6:14
... Toggle this metabox.
CERCO CASA da CERCO CASA pubblicato il 3 Aprile 2017 alle 3:31
Pepe é un bellissimo mix di border collie di soli un anno e mezzo, é un ottimo cane da famiglia, coccolone e affettuoso. Fino all'etá di un anno ha vissuto in casa con i suoi proprietari, ma poi ha manifestato aggressivitá nei confronti dell'altro cane di casa piú adulto (spesso tra maschi succede), costringendoli a separarli e portare Pepe in pensione per cercargli una nuova famiglia. Adesso Pepe é stato castrato e sta cercando una volta per tutte un'adozione per sempre. Se la merita tanto ❤ in box soffre molto e cerca sempre il contatto delle persone. Compatibile con cani femmine, no gatti. Per info contattare la volontaria Simona 3292279296 (se non risponde lasciare un messaggio) oppure la proprietaria Aurora 3337353521. Animal Project Elba
... Toggle this metabox.
Perplesso da Perplesso pubblicato il 2 Aprile 2017 alle 22:22
Pare che a Campo la ricerca di uno straccio di candidato sindaco sia ormai ridotta al primo che passa. A Longone è certa la resurrezione del Papi-Re, bisogna solo vedere se avrà ancora le sue storiche percentuali bulgare o se qualcuno si accorgerà del disastro finanziario dei suoi precedenti mandati. Alla Marina, le voci di corridoio dicono che, come richiesto dal capopopolo PD, il mitico "Modello Lambardi" (altrimenti noto come "cani & porci" purché si vinca, poi, quel che succede succede..) sia in piena fase di attuazione. A questo punto, credo sia importante che tutti noi, cittadini qualunque, senza troppi vincoli ideologici e senza particolari interessi particolari da difendere, ci si dia una svegliata. Altrimenti, il rischio di ritrovarsi col c@l@ che brucia diventa altissimo. 😎
... Toggle this metabox.
Per Un campese da Per Un campese pubblicato il 2 Aprile 2017 alle 18:49
Caro Un campese, visto che vuoi fare il saputello prima di parlare informati meglio perché i passaggi pedonali rialzati non sono classificati come rallentatori di velocità e come tali possono essere messi o meglio realizzati su tutte le strade a discrezione dell'ente responsabile....queste non sono chiacchiere da bar.
... Toggle this metabox.
Eugenio da Eugenio pubblicato il 2 Aprile 2017 alle 14:39
Di tutta la gente che giovedì sera ha seguito il consiglio comunale, possibile che nessuno abbia scritto qualcosa. Non dico qui su camminando, ma in generale su fb o altri canali. Siete tutti "arrapati" per queste amministrative, ma continuate a fare i menefreghisti come al solito. Devo dire che sul Porto, stavolta mi sa che ha ragione il Papi e questo lo sa anche la sinistra, ma non si schiereranno mai a favore di Maurizio, piuttosto affondano il porto e tutto il paese.
... Toggle this metabox.
cittadino da cittadino pubblicato il 2 Aprile 2017 alle 9:24
Leggo sulla pima pagina del corriere elbano MASSIMO DE FERRARI SHOW.... Be sinceramente, mi viene da ridere scrivere certe cose, quando certe risposte sono limpide e davanti agli occhi di tutti. Le risposte sono semplici. 1) la blu navy entra in servizio ad aprile perché aveva chiesto altre corse e non le sono state concesse..... e quindi entra in servizio quando le è più comodo visto che gli altri fanno come c...o le pare? 2) un residente andata e ritorno auto e passeggero paga quanto una sola corsa con le navi del padrone del canale? 3) Inaugurazione della della nuova nave? ma forse perché riverniciata.. una nave che era in demolizione vedi foto..... se è nuova????? 4) con tutte queste navi nuove, e tutta questa flotta le ricordo che per due scurregge in mare, molti restano fermi sul porto perché le navi non partono. Forse è il caso che il sig. mystery client verificasse anche questo e poi ci informi sul giornale. Attenzione a non leccare troppo, il padrone perché poi bagnato con queste stagioni si rischia di prendere l'influenza.........
... Toggle this metabox.
Alessia da Alessia pubblicato il 2 Aprile 2017 alle 7:24
[SIZE=4][COLOR=firebrick]Pronto con il manipolo per Campo. Votatemi, io solo garantisco il futuro passato[/COLOR][/SIZE] Alessia N.
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 2 Aprile 2017 alle 6:36
[COLOR=darkred][SIZE=4]ACQUEDOTTO ISOLA D’ELBA : DOPO LA DISASTROSA ESPERIENZA DEI LAGHETTI E L’IMMINENTE ERRORE DEL DISSALATORE DI MOLA E’ IN ARRIVO UN NUOVO ED INUTILE ESPERIMENTO: LA DISTRETTUALIZZAZIONE [/SIZE] [/COLOR] Ecco nell'ordine gli ultimi provvedimenti elbani in merito al servizio idropotabile. - La costruzione di 21 laghetti fallita in partenza con la esecuzione del laghetto Condotto che ha comportato una spesa di oltre un milione di euro senza risultati apprezzabili. - La imminente installazione del dissalatore di Mola il cui fallimento arriverà tra breve. Ma tutto questo è nulla al confronto della distrettualizzione per la quale è stato concesso ancora nel 2014 un contributo di oltre 60000 euro. (vedi Legge Regione Toscana 28/12/2011 n. 69 Registro Regionale n. 151 Determinazione del Dirigente n.27 del25.06.2014 circa 66000 euro ). Nei miei precedenti articoli, facilmente rintracciabili nel sito [URL]http://tuttoacquedotti.it[/URL] , esprimevo un mio giudizio sulla distrettualizzazione in genere definendola come la dimostrazione della incapacità dei responsabili degli acquedotti italiani i quali, per conoscere il funzionamento del loro acquedotto, sono costretti a frazionarlo in tanti piccoli sotto-acquedotti, chiamati appunto distretti, ottenendo prima di tutto il disastroso risultato di distruggere uno dei loro più importanti meriti rappresentato dal magliaggio, cioè dall’interconnessione spinta delle condotte stradali con tutti i vantaggi che ne derivano e solo in secondo luogo la conoscenza del funzionamento delle loro reti e la regolazione della pressione, cioè due elementi che dovrebbero potersi ottenere in altro modo ben spiegato nei miei articoli citati. In ogni caso quegli articoli si riferivano a grandi città dove la distrettualizzazione ha compiuto il miracolo di diminuire le intollerabili perdite occulte che sistemi idropotabili di pessima fattura denunciavano prima. La cosa offriva degli aspetti positivi, ed anche una possibile smentita delle mie ragioni, giustificata appunto dalla diminuzione delle perdite occulte che sono derivate dalla citata suddivisione in distretti aventi soltanto 2000/10000 abitanti serviti cadauno. Ma ora, applicare la stessa suddivisione all'Elba in reti che servono paesini che hanno in tutto poche migliaia di abitanti e che sono per di più arroccati in territori con andamento altimetrico molto variegato, non ha proprio alcun significato né alcuna possibilità di realizzazione in reti così piccole e tecnicamente così complesse da non consentire proprio di eseguire nessun ulteriore frazionamento in aggiunta a quelli che la effettiva conformazione del territorio provoca. Dopo le soprascritte premesse mi corre l'obbligo di riassume la buona soluzione per l'acqua potabile dell'Isola d'Elba che ho più volte specificato. La situazione realistica degli impianti, caratterizzati da portate che possono considerarsi esigue sopprattutto rapportandole alle grandi difficoltà tecnico-economiche che un ambiente difficile come quello elbano presenta, impongono di rinunciare alle avanzatissime modalità di regolazione della pressione che sono consigliabili per i grandi acquedotti del continente ammettendo invece come unica soluzione possibile di mantenere le reti unitarie oggi esistenti fatti salvi alcuni accorgimenti come l'aggiungere delle valvole di regolazione disseminate nel territorio, e, molto importanti, accurati controlli delle perdite da eseguirsi con le note apparecchiature. In aggiunta è da prevedersi anche la sostituzione delle condotte ammalorate. Il rimedio basilare che, all'annuncio di nuovi progetti per lo più improvvisati come quelli sopra citati, diventa preponderante e veramente risolutivo, è soltanto uno: riuscire a disporre in isola d'Elba di notevoli quantitativi d'acqua potabile di ottima qualità ed a basso costo di produzione con la quale poter far fronte alle residue e pienamente tollerabili perdite occulte tenendo presente la caratteristica fondamentale della richiesta idrica dell'Isola consistente in una grande escursione di portata tra elevatissimi consumi estivi per un periodo di tempo molto ridotto e bassi consumi per tutto il resto dell'anno . Marcello Meneghin
... Toggle this metabox.
ACQUARIO DELL'ELBA da ACQUARIO DELL'ELBA pubblicato il 2 Aprile 2017 alle 3:50
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 1 Aprile 2017 alle 18:27
X AMICI PER CAMPO Complimenti per la Vostra iniziativa,gli intenti sono veramente buoni, spero che la Vostra squadra sia composta da elementi giovani si ma capaci di poter AMMINISTRARE,perchè dal dire al fare c'è di mezzo il mare......Comprendo dal Vostro scritto l'entusiasmo che Vi pervade,è giusto che sia così,senza entusiasmo non si va da nessuna parte. Quando renderete noti i nomi dei futuri componenti della Lista,esprimerò il mio definitivo pensiero....in bocca al Lupo !!
... Toggle this metabox.
un campese da un campese pubblicato il 1 Aprile 2017 alle 16:03
DOSSI E DOSSI NO: In considerazione che tanti scrivono senza cognizione minima di cosa dicono,vorrei dire la mia citando dati di fatto e non chiacchere da Bar. Lo stesso art.179 del Regolamento del Codice della Strada(DPR 495/1992 come indicato dal DPT 610/96 all'art.179(art.42 Cod-Str.)prevede per i rallentatori di velocità al comma 5,che i dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali,nei parchi pubblici e privati,nei Residence ecc.ecc.possono essere installati in serie e devono essere presegnalati.Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono ITINERARI PREFERENZIALI DEI VEICOLI NORMALMENTE IMPEGNATI PER SERVIZI DI SOCCORSO O PRONTO INTERVENTO. Un semplice cittadino non del mestiere ma che prima di scrivere si informa,pertanto Dissuasori si ma non i dossi,grazie per lo spazio.
... Toggle this metabox.
Mola - Pianosa da Mola - Pianosa pubblicato il 1 Aprile 2017 alle 15:44
Due pesi e due misure . "A MOLA ARRIVA ANCHE IL TOTANO MORO. UNA SOSTA ALL’ELBA PER RIPARTIRE VERSO L’ARTICO" Bene mentre a mola accade tutto ciò per la gioia degli ambientalisti e non ,a Pianosa stanno morendo i rapaci a causa dei piccoli topi, di cui sono predatori, perché hanno mangiano le esche avvelenate posizionate ovunque sull'isola per la loro eradicazione . Questo é difendere l'ambiente ??????
... Toggle this metabox.
COMPLEANNO AL GIARDINO DEI BAMBINI da COMPLEANNO AL GIARDINO DEI BAMBINI pubblicato il 1 Aprile 2017 alle 14:36
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BUON COMPLEANNO STEFANO [/SIZE] [/COLOR] Approfittando di una giornata primaverile ed una location possiamo ben dire a misura di bambini, Stefano Nocentini , nipotino dell’imprenditore Tiziano ha festeggiato il suo compleanno ai giardini di Carpani , alla presenza partecipata dei i suoi genitori, parenti e molti amici e conoscenti…. Una giornata indimenticabile sia per Stefano che per tutti i bambini intervenuti che hanno potuto giocare in totale libertà godendo di un ambiente attrezzato adatto a questo tipo di manifestazioni ….. A Stefano gli auguri da tutti gli aderenti e simpatizzanti del Comitato Carpani.
... Toggle this metabox.