[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA PREOCCUPAZIONE DEL GONFALONIERE DI RIO.RACCOLTA DI PEZZE E FASCE PER I FERITI DELLA GUERRA. [/SIZE] [/COLOR]
Il 7 luglio 1859 il gonfaloniere di Rio,Angioletti, รจ preoccupato e scrive al governatore dellโElba : โComunitร di Rio Al Sig. Cav. Governatore Civile e Militare dellโElba Portoferraio Ill,mo Signore RISERVATA Con mia Officiale dรจ 2 luglio corrente trasmettevo a VS Il.ma la Deliberazione di questo Consiglio Generale emessa per la unione della Toscana ed il Regno Italico di S. M. Vittorio Emanuele II e lโindirizzo a stampa avente lo stesso oggetto. Non essendomene stato accusato il ricevimento io debbo nuovamente pregarla a voler avere la bontร di accusarmelo,per mia quiete,trattandosi di un affare di tanta importanza. Ho lโonore frattanto di segnarmi con la piรน distinta stima ed ossequio. Di VS Ill.ma Rio lรฌ 7 luglio 1859 Dev.mo Serv.re Angiolettiโ (affari generali del governo dellโisola dโElba 1859-1860.Doc 101-260.Carta 260. Archivio storico comune Portoferraio)) Angioletti sente la responsabilitร di rappresentare tutta quanta la popolazione di Rio che a grandissimia maggioranza ha votato per lโannessione della Toscana al Piemonte. Siamo in pieno svolgimento della seconda guerra dโindipendenza italiana . Si sta andando verso una tregua che di lรฌ a qualche giorno (11 luglio) porterร allโarmistizio di Villafranca tra Napoleone III imperatore francese e Francesco Giuseppe,imperatore austriaco.La guerra ha fatto morti e feriti. Per questi ultimi si mobilita la cittร di Portoferraio raccogliendo pezze e fasce . Cosรฌ scrive il gonfaloniere di Portoferraio: โ Al Sig. Cav. Colonnello Governatore Civile Militare dellโElba Lรฌ 9 luglio Fila e pezze per i feriti nella guerra di indipendenza Le rimetto una cassa di legno contenente le 60 Fila e le 80 Pezze e fasce raccolte dalle Sig,re Collettrici in questa Cittร da servire per uso dei feriti nella Guerrra della Indipendenza Italiana pregandola a volersi compiacere inviarla a luogo del destino Squarci โ Le โSignore Collettriciโ sono quelle che il gonfaloniere, circa una ventina di giorni prima ,in qualitร di presidente della commissione diretta a raccogliere offerte per la guerra dellโindipendenza,aveva prescelto pregandole ed invitandole โa volersi adoperare con zelo e perseveranza a raccogliere oggetti e pecunia ,sapendo ( ) che alla preghiera dettata dal labbro femminile e patriottico niuno potrร negare lโobolo alla Patria che invoca aiuto ad ogni suo figlio in cosรฌ supremo momentoโ. Questi in nomi: Marianna Bigeschi nata Mazzinghi,Anna Montelatici,Marianna Bigeschi nata Puccini,Domenica Daddi,Elvira di Luigi Damiani,Eloisa Foresi. (Copialettere del gonfaloniere Portoferraio dal dรฌ 22 maggio 1859 al dรฌ 5 dicembre 1860.
Anno 1859.Nยฐ 129.Archivio storico comune Portoferraio)
Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]