Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Gina da Gina pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 13:57
ahahahha Marco??, chi sarai mai! "informati", "se non lo sai sallo" ti fai sgamare!! tutta questa certezza fondata sul nulla. E cmq dici il falso, non è un Porto Turistico, ma un Approdo, almeno fino a quando non lo farete diventare uno stagno. Sulla bolkenstein che non conosci, sarà con tutta probabilità attenuata da importanti deroghe in Italia ed al momento il governo non ha ancora considerato la questione e deve ancora lavorarci, sicuramente ci sarà una proroga ulteriore e un dibattito estenuante a palazzo. Capisco che è facile trarre vantaggio dalla direttiva per la concorrenza e il mercato. L’esperienza europea comunque insegna che le normative emanate dalla Commissione sono modificabili tenendo conto di paese a paese, senza lederne il significato. Se non lo sapessi, le leggi comunitarie sono una maglia larga per i paesi che hanno aderito a Lisbona poiché questi non cedono del tutto la loro sovranità, specie in materia economica e considerando le grandi differenze tra l'economia balneare nel mare del nord o nel mediterraneo. Ti saluto con la differenza tra Porto Turistico e Approdo Turistico secondo la normativa. INformati! a) il «porto turistico», ovvero il complesso di strutture amovibili ed inamovibili realizzate con opere a terra e a mare allo scopo di servire UNICAMENTE O PRECIPUAMENTE la nautica da diporto ed il diportista nautico, anche mediante l'apprestamento di servizi complementari; b) l'«approdo turistico», ovvero la porzione dei PORTI POLIFUNZIONALI (quindi anche pesca, charter, trasporti, gite, vela, kayak) aventi le funzioni di cui all'articolo 4, comma 3,della legge 28 gennaio 1994, n. 84, destinata a servire la nautica da diporto ed il diportista nautico, anche mediantel'apprestamento di servizi complementari; La classificazione normativa distingue il porto turistico dall’approdo turistico facendo riferimento alla localizzazione di quest’ultimo, situato cioè all'INTERNO di un porto polifunzionale.
... Toggle this metabox.
Marciana Marina da Marciana Marina pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 13:44
Buongiorno, comincio con il dire che ho assistito ai vari incontri avuti con le due liste ed in virtù di questo mi sento in grado di dar risposta ai dubbi e domande fatte sia dall'elettore curioso del Chiuccolo, sia dalla Signora Carla, Gina e a tutti coloro che non hanno voglia di informarsi cercando e leggendo tutto ciò che riguarda il porto della Marina, ma si accontentano del sentito dire, sperando di farvi intendere la questione porto. Tanto per cominciare c'è da sapere che adesso fortunatamente alla Marina abbiamo un PRP ( Piano Regolatore del Porto) cosa che prima non esisteva e che forse non tutti sanno che la zona di porto sopraflutto non essendo campita era una zona bianca dove niente poteva esserci fatto ( questa è acqua passata che spero tutti sappiano come spero tutti sappiano che adesso frutta più di €. 150.000,00 di entrate al comune). Parlando invece del gestore unico c'è da sapere che è una scelta dovuta in quanto sulla base della disciplina vigente Consiglio di stato sez. VI 18/12/12 n. 6488 che qualifica la gestione di un porto turistico come servizio pubblico locale di rilevanza economica e, per questa ragione afferma la possibilità per enti locali di espletare il servizio di realizzazione e gestione dei porti turistici anche in forma diretta in una delle forme così consentite: 1. direttamente dall'ente locale avvalendosi delle proprie strutture e del proprio personale. 2. Attraverso una società a capitale misto pubblico - privato, purché il privato sia stato scelto tramite gara pubblica. 3. Affidamento ad un terzo con gara pubblica (con inserito nel bando tutto i puntelli a scelta dell'amministrazione e che sono riportati nel PRG). . Adesso prendendo in considerazione il Piano Regolatore del Porto (PRG), come precedentemente detto già approvato ( e riapprovato in considerazione delle osservazioni ricevute dai vari comitati ed enti contrari) dalla regione e tutti gli enti preposti, che prevede oltre alla realizzazione del porto anche tutta una serie di interventi riguardanti la riqualificazione del nostro meraviglioso lungomare e delle piazze della Vittoria, Bonanno, Bernotti etc con relativi impianti, c'è da tenere presente che: 1. Il comune dovendo rispettare il Pareggio di Bilancio patto di stabilità imposto per legge ( cioè non spendere più di quanto incassa) questa ipotesi capirete bene non può essere attuabile, considerando altresì che il comune non potrebbe neanche assumere nuovo personale. 2. Attraverso società a capitale pubblico - privato il cosiddetto partenariato pubblico, ma anche questa ipotesi non trova fattibilità a seguito della legge Madia 124/2015 Art. 18 e 19. 3. Ecco l'unica possibilità del gestore unico ( project financing) che in base a tutti i punti riportati nel PRP (riqualificazione del lungomare e delle piazze) ed a quelli che il comune apporterà nel bando di gara come garantire posti barca alla nautica residente, posti barca per i nostri pescatori, spazio per la scuola vela e cosa più importante pagamento del canone annuo al Comune, gestirà lo specchio acqueo portuale, facendo si che non diventi un porto privato ma un porto in funzione del nostro paese A conclusione però attenzione a quello che vi viene erroneamente raccontato, perché: - le concessioni demaniali scadono tutte nel 2020. - Annullare il PRP farebbe tornare Marciana Marina indietro di anni, farebbe perdere entrate importanti per il nostro paese, attraverso le quali le tasse sono ferme al 2007. In poche parole basta leggere gli atti sul sito del comune. Felice giornata
... Toggle this metabox.
Claudio Coscarella da Claudio Coscarella pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 13:31
[COLOR=orangered][SIZE=5]CAMPAGNE ELETTORALI E SILENZI ASSORDANTI [/SIZE] [/COLOR] Che campagna politica dal “silenzio assordante”. Porto Azzurro, Marciana Marina, Campo schierano per la competizione più di dieci liste. Quasi tutte arroccate nel loro orticello, impegnate nell’antica pratica della propaganda porta a porta. Si combatterà fino alla conquista del voto dell’ultimo amico. Suolo pubblico, spiagge e licenze edilizie sono affari dei “pollai locali”. Ma in tutta arroganza e per dare qualche punto di riferimento agli elettori ed ai simpatizzanti del M5S proviamo a porre qualche domanda nell’interesse comune di tutti gli isolani. 1) Come gestire la tassa di sbarco (la quota fissa annuale di incasso per ogni singolo comune) e come contribuire alla Gestione Associata del Turismo (promozione ed accoglienza turistica e progetto/i comprensoriali). 2) Come gestire l’acqua-ASA per le criticità in essere (siccità)e per quelle future e come contribuire politicamente al Progetto del Dissalatore di Mola, alla manutenzione della vecchia condotta in essere e/o alla costruzione di una seconda condotta. 3) Come gestire i rifiuti-ESA a livello comunale (bisognerà raggiungere quasi il 90% di riciclata del 2020 !) e cosa proporre per il nato-vecchio bruciatore del Buraccio. 4) Cosa proporre per il trasporto locale e per la continuità territoriale, cioè cosa proporre politicamente alla Regione per migliorare la convenzione del trasporto traghetti. 5) Come gestire l’accorpamento dei comuni < di 5000 abitanti e le funzioni amministrative associate obbligatorie. Personalmente mi piace sognare l’isola con tre comuni, che sappiano proporre collegamenti locali via terra e via mare d’estate, con una forte politica di promozione dell’isola, con progetti comprensoriali innovativi, con un programma “rifiuti zero” ed una gestione dell’acqua pubblica con programmi finalizzati all'autonomia ed alla gestione dell’emergenza. Un grazie ed un augurio a tutti i candidati. Claudio Coscarella
... Toggle this metabox.
BANCA DELL'ELBA da BANCA DELL'ELBA pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 13:21
[URL=http://www.bancaelba.it/] [/URL]
... Toggle this metabox.
Marco da Marco pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 12:59
A Carla, o M....ina per gli amici. Il porto di Marciana Marina è ora un porto turistico. Se non lo sai sallo. Il gestore unico ti da noia? Sei parente di un concessionario. La Bolkestain (o come si chiama) è legge per tutti, anche per te e per i tuoi parenti. I muri te li hanno fatti vedere, ma non li fanno. La regione sa tutto, informati.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 11:47
... Toggle this metabox.
INCONTRO PUBBLICO da INCONTRO PUBBLICO pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 10:58
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LUNEDÌ 29 MAGGIO INCONTRO DI AMMINISTRAZIONE COMUNALE ed ESA CON I CITTADINI: BARBETTI “FACCIAMO IL PUNTO SUL PORTA A PORTA”. [/SIZE] [/COLOR] Si terrà lunedì 29 maggio alle ore 15,00 presso la Sala consiliare di Capoliveri un nuovo incontro pubblico voluto dall’amministrazione comunale in accordo con Esa spa per fare il punto sui primi due mesi di attività di raccolta differenziata con il metodo del “porta a porta” che ha coinvolto l’intero territorio comunale. “Il servizio sta già apportando importanti benefici al sistema e all’intero ciclo di raccolta e smaltimento nel nostro comune – spiega il sindaco Barbetti – ma siamo appena all’inizio del percorso ed è necessario valutare da subito - là dove emerse - le prime criticità di queste settimane di sperimentazione e apportare i necessari adeguamenti, qualora necessari, a che il servizio sia sempre più efficiente garantendo il massimo dei risultati”. L’incontro con la popolazione servirà, dunque, a prendere atto del funzionamento, in questo primo periodo, del “porta a porta” a Capoliveri, a raccogliere osservazioni da parte dei cittadini e fornire più dettagliate indicazioni da parte di Esa per il miglioramento del funzionamento della raccolta differenziata.
... Toggle this metabox.
Gina da Gina pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 10:37
Ma in base a quale legge morale un sindaco puo'imporre (e non proporre)ai suoi cittadini di regalare(e non vendere)qualcosa di cosi unico e caratteristico come il nostro porto?per farne poi quello che vogliono senza nostra interpellanza alcuna per anni,anni,anni.......?tanta fatica per riprendere la torre e poi ci levano il porto!!!!!!!
... Toggle this metabox.
AMMINISTRATIVE PORTO AZZURRO 2017 da AMMINISTRATIVE PORTO AZZURRO 2017 pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 10:02
[COLOR=darkred][SIZE=5]Lista Civica "LA VELA" [/SIZE] [/COLOR] Nel grande mare mediatico che caratterizza ogni consultazione elettorale, anche “LA VELA” ha mollato gli ormeggi ed ha iniziato la corsa per le Amministrative Comunali del prossimo 11 Giugno, riuscendo a mettere insieme la competenza di esperti marinai con la dedizione, la maturità, il fattivo impegno e la grande passione di chi,da sempre, ama quel lembo di terra bagnato dal mare che natura, storia, tradizioni e vicende hanno trasformato in una affascinante realtà . E come scrisse Maurizio Papi circa trent'anni fa nella prefazione del libro del Giudice Vadi su Porto Azzurro, anche tutti noi del gruppo “LA VELA” condividiamo quelle parole che così recitano: “Di Porto Azzurro ne amo la gente, gli alberi, i profumi, il mare, la terra che calpesto, non solamente quando, graziosa signorina, si trucca con gli sgargianti colori estivi ed è immerso in un mare di luce e di sole, ma anche quando, semideserto, è sferzato dai venti e dalle piogge invernali, avvolto da fosche tinte; è forse allora che lo sento più mio" Ad affiancare in questa bellissima avventura il candidato sindaco, dott. Maurizio Papi, ci saranno,in ordine alfabetico, i candidati consiglieri: Alessia Agarini (insegnante), Marcello Bondi (elettricista), Brunella Brighetti (insegnante), Adriano Falorni (artigiano), Marco Galletti (elettricista), Fabrizio Grazioso (studente), Gisella Guelfi (commessa), Antonio Lambardi (manutentore), Marco Matacera (ormeggiatore), Fabrizio Papi (commerciante), Guerrino Rocco (commerciante) e Marcello (Aldino) Aldo Tovoli (albergatore). Dunque, spinta da Eolo, dio dei venti e dall'entusiasmo collettivo di tutto il gruppo, la VELA prende finalmente il largo facendo rotta verso un futuro migliore. BUON VIAGGIO.
... Toggle this metabox.
l'oscurantismo dei sindaci elbani da l'oscurantismo dei sindaci elbani pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 9:55
Si è tentato in tutti i modo , a volte stuzzicando , di sapere come funziona e cosa devono fare gli aventi diritto all'esenzione dal contributo di sbarco per essere in regola alle biglietterie marittime. Non c'è stato un sindaco degli otto che si è scomodato per dare una risposta , tutti presi e concentrati nelle loro mirabolanti menate politiche . Eppure i proprietari di seconde case, che sono migliaia, sono un'industria fertile per l'isola , pagano tasse , spendono nei negozi, fanno la spesa, mangiano nei locali e i sindaci dovrebbero tenerli cari , dovrebbero cullarli e invogliarli a non vendere ( mai visti in 20 e passa anni tanti cartelli VENDESI ) , magari concedendo sconti sulla TARI come fanno ad esempio in bassa italia che fanno pagare solo 6 mesi su 12 . I sindaci tacciono .. che cacchio vogliono questi proprietari di seconde case , vengono da noia consumarci l'aria , a consumarci le strade ..che vadano in c..o tutti ...è questo che pensano biancaneve e 8i sette nanerottoli ? Grazie per l'ospitalita all'ottimo sig Prianti alias Faber
... Toggle this metabox.
Teatro in Biblioteca da Teatro in Biblioteca pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 9:51
[COLOR=darkred][SIZE=4]Lunedì 29 Maggio alle 18:30 prende vita la storia attraverso il teatro, in Biblioteca Comunale a Marina di Campo. [/SIZE] [/COLOR] Il 29 maggio 1814, quando Napoleone era all' Elba, gli giunse notizia della morte di Josephine Beauharnais , sua prima moglie, l' imperatrice creola, la più affascinante delle sue donne, che un tempo gli aveva permesso di entrare nei luoghi del potere all' inizio della sua ascesa politica. Sarà una breve rappresentazione in un intreccio tra realtà storica e sensibilità umana, attraverso le voci di due attori e della autrice...vi aspettiamo!
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi AN da Luigi Lanera Fdi AN pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 8:23
... Toggle this metabox.
Carla da Carla pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 8:21
Buongiorno a tutti. Prossima alla pensione, con mio marito ormai una decina di anni fa abbiamo acquistato una seconda casa nella bellissima Marciana Marina dove trascorriamo le vacanze. Spero vivamente di trasferirmi buona parte dell'anno sull'Isola e prendere la residenza anche per pagare meno tasse che sono molto salate. Sto seguendo con grande interesse tramite il web la campagna elettorale. Non potendomi schierare e giudicare per il poco che conosco, ho letto però i curriculum dei candidati: spicca, e mi fa piacere, una ricca compagine femminile nella lista "per crescere insieme" (sei elementi), di contro una soltanto con l'attuale sindaco, nel 2017 è un fatto perlomeno singolare. Con Allori anche molti laureati a differenza dell'altra lista. Ciumei però ha più persone con alle spalle un' esperienza amministrativa, 5 contro le 3 di Allori. Solitamente, per esperienza, il ciclo di 10 anni si chiude sempre, per legge, nel mio comune che però è infinitamente più popoloso, questa deroga dei piccoli comuni mi lascia perplessa perché ritengo 10 anni un periodo molto lungo e il rinnovamento non può fare che bene, ma il sindaco pare sia molto amato, almeno mi sembra dai social media. Passando almeno un mese l'anno in paese, ma costretta per ovvi motivi a ricercare la sabbia a procchio, non mi sono piaciuti affatto quei grandi pali della illuminazione grigi che sono stati messi sul lungomare. Inoltre, dopo una visita nella stanza del comitato contro il progetto del porto e dopo aver letto le motivazioni del sindaco, non posso che essere dubbiosa sull'utilità di tale progetto: ma siete sicuri che la bellezza di questo posto, la sua unicità, la continuità tra mare e porto possa essere spezzata da un molo di 80 metri? non basta la diga per proteggere le poche barche dei residenti in inverno, stagione dove possono manifestarsi condizioni straordinarie di mare da nord-est? pensateci bene, marinesi, e buon voto.
... Toggle this metabox.
L'ARIA.... da L'ARIA.... pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 8:10
La tassa di sbarco, le spiagge libere che quasi non esistono più, per cui altra spesa non indifferente per il turista, i parcheggi scarsi, per cui il turista o paga o il rischio multa è altissimo, i prezzi superiori alla media a parità di strutture ricettive, ma non è che ci inventiamo anche la tassa sull'aria che il turista espelle volgarmente detta "curreggia?)- Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
per curiosi e dubbiosi da per curiosi e dubbiosi pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 7:57
signori, rivolgetevi a un avvocato! eheh a parte gli scherzi, non esiste nessuna legge che imponga il gestore unico nel porto polifunzionale della marina, poiché questo è classificato come ormeggio dalla regione toscana, che dopo il decreto burlando del '97 ha giurisdizione in materia di portualità. Il gestore unico è obbligatorio per chi intenda qualificare l'ormeggio in porto turistico, rispettando alcuni requisiti imposti dall'alto. Come Rosignano e San vincenzo, ad esempio. Questi porti però sono stati costruiti e progettati dall'inizio ed è normale che abbiano un unico gestore. La domanda è, per quale assurdo motivo si vuole creare un porto turistico in una realtà dove non ce nee è bisogno, come la marina, dove le barche, poche, vengono solo due mesi all'anno di passaggio ad ormeggiare, mangiare , dormire. Potenziare i servizi, non fare muri inutili. Il paesaggio, nostra attrattiva principale, prima di tutto.
... Toggle this metabox.
LEGEND CUP 2017 da LEGEND CUP 2017 pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 7:55
[COLOR=darkred][SIZE=5]La Capoliveri Bike Park ringrazia i volontari che hanno contribuito al successo della Capoliveri Legend Cup [/SIZE] [/COLOR] La Capoliveri Bike Park ha voluto ringraziare con una cena tutti i volontari che hanno contribuito al successo dell’ottava edizione della Capoliveri Legend Cup. La gara elbana, da due anni prova internazionale UCI World Marathon Series, ha visto al via oltre 100 atleti élite provenienti da tutto il globo, a testimonianza dell’alto livello raggiunto. Tutto questo è stato reso possibile grazie al grande impegno di tante componenti, certamente non ultima quella dei numerosi volontari che hanno prestato la loro opera, senza la quale nulla sarebbe stato possibile. Maurizio Melis e tutto il direttivo della Capoliveri Bike Park, hanno voluto ringraziare tutti, ma proprio tutti, offrendo una cena collettiva per rafforzare il legame che questa gara è riuscita a creare con il territorio. Al termine della cena è stato proprio Maurizio Melis a prendere la parola, con un breve discorso di ringraziamento che ha lasciato trasparire l’emozione e la commozione per il raggiungimento di un obbiettivo fino a pochi anni fa insperato, conscio che ci siano ancora margini di miglioramento, senza la presunzione di sentirsi arrivati, semmai la consapevolezza di doversi impegnare ancora molto per garantire standard e servizi sempre di più alto livello a tutti coloro che hanno dimostrato grande affetto per questa competizione. Si è appena conclusa l’ottava edizione, frutto di un lavoro durato un intero anno e si sta già lavorando per la nona, pronti a stupirvi ancora con tante novità, con l’unico obbiettivo di trasmettervi delle forti emozioni, facendovi così innamorare di un territorio unico. A breve le prime novità per il 2018, quando s’aprirà un’altra porta per “ENTRARE NELLA LEGGENDA”. Tutte le informazioni sul sito [URL]http://www.capoliverilegendcup.it/[/URL]
... Toggle this metabox.
10° IRON TOUR ITALY da 10° IRON TOUR ITALY pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 7:39
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“10° IRON TOUR ITALY” TRIATHLON INTERNAZIONALE A TAPPE MARTEDI’ 30 MAGGIO 2017 [/SIZE] [/COLOR] Viabilità – Le modifiche alla circolazione in occasione della manifestazione Giunge alla sua 8°Edizione il TRIATHLON INTERNAZIONALE DI PORTOFERRAIO su distanza sprint di km(0,750 nuoto+20 ciclismo+5 podismo) in programma per il giorno 30 Maggio 2017. L'evento è stato giudicato dalla critica specializzata internazionale "uno tra i più affascinanti" del panorama mondiale della triplice disciplina che assegnerà altresì punteggio Rank della Federazione Italiana Triathlon. Grande soddisfazione per il Team organizzatore Spartacus Triathlonlecco e l'Amministrazione Comunale di Portoferraio per la presenza di atleti stranieri in rappresentanza di ben sei nazioni quali Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Olanda, Francia e Regno Unito di Gran Bretagna oltre prestigiosi nomi italiani tra i quali anche rappresentanti della nazionale azzurra. Ben 200 atleti sul nastro di partenza, tecnici ed accompagnatori per un indotto di circa 2000 persone che sfrutteranno l'occasione agonistica per trascorrere un periodo vacanziero sull'Isola d'Elba che ancora uno volta si sta dimostrando territorio "ideale" per la triplice disciplina. Prestigiose anche le testate giornalistiche presenti capeggiate dal portale specializzato FCZ che riporterà fedelmente le potenzialità e le elevate qualità tecnico-paesaggistiche dei tracciati di gara e della location di Portoferraio che si presenta quale perfetto CENTRUM LOGISTICO della manifestazione grazie alla sua ricettività alberghiera ed alle sue strutture tecniche. La partenza avverrà alle 10:30 con la spettacolare frazione natatoria nella Baia Medicea del Porto, la seconda frazione ciclistica transiterà dalle Località Ghiaie,Enfola e Viticcio per poi concludersi con la scenografica ed impegnativa frazione podistica lungo il Porto e gli antichi camminamenti delle mura medicee con transito unico al mondo da Forte Falcone. L’Amministrazione per garantire il regolare svolgimento della manifestazione e tutelare la pubblica incolumità ha previsto la chiusura al traffico veicolare del centro storico dalle ore 9.30 alle ore 12.30 di Martedì 30 Maggio p.v. ed in particolare sui seguenti percorsi: Frazione ciclismo: Calata Matteotti, Calata Mazzini, Piazza Cavour, Via Guerrazzi, Via Vittorio Emanuele II, Viale Manzoni, Via Cairoli, Viale A. De Gasperi, Viale Einaudi, Ponte del Brogi Strada per l’Enfola/Viticcio, Loc. Enfola inversione, Via per Enfola / Viticcio, inversione SP/Enfola, Viale Einaudi, Via A. De Gasperi, Via Cairoli, Viale Manzoni, Via Vittorio Emanuele II, Calata Mazzini, Calata Matteotti Frazione podismo: Calata Matteotti, Calata Mazzini, Via Vittorio Emanuele II, Viale Manzoni, Via Marconi, Via Ninci, Fortezze Medicee, Via del Falcone, Via della Campana, Via E. Gasperi, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via dell’Amore, Calata Buccari, Piazzale della Linguella, inversione, Calata Buccari, Molo Elba (arrivo) [B] L’ASSESSORE ALLO SPORT e VIABILITA’ Adalbert]o Bertucci[/B
... Toggle this metabox.
COMITATO CARPANI da COMITATO CARPANI pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 5:59
... Toggle this metabox.
Sanità e Sindaci da Sanità e Sindaci pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 5:49
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA NOVELLA DELLO STENTO CHE DURA TANTO TEMPO E...NON FINISCE MAI [/SIZE] [/COLOR] Leggo, nemmeno troppo sorpreso, le dichiarazioni della Presidente della Conferenza dei Sindaci, che si dice estremamente preoccupata per la situazione dell’Urgenza-Emergenza dell’Ospedale, alla vigilia dell’Estate. Per comprendere le dimensioni del fallimento dell’azione politica dei Sindaci, sarebbe utile ricordare da dove sono partite le aspettative degli stessi (famoso progetto Elba, con potenziamento dell’ospedale a livelli quasi universitari, oppure la incredibile costituzione di una fantomatica scuola degli infermieri) per arrivare a quelle che sono criticità da Terzo Mondo, cioè difficoltà nel reperimento del personale medico del Pronto Soccorso. Il reparto Emergenza-Urgenza è elemento strategico e fondamentale per il buon funzionamento di tutto l’ospedale e ritrovarsi, all’inizio dell’estate, sprovvisto del personale, è elemento che non può destare enorme preoccupazione. Tale aspetto fa passare in secondo piano le altre criticità elementari dell’ospedale a cui non è stata data alcuna risposta. Ritrovarsi a questo punto, all’inizio della stagione, è senza dubbio segno di un fallimento dovuto a totale impreparazione ed improvvisazione, in assenza di un disegno più ampio, con una progettualità che partisse da lontano e soprattutto una politica di apertura dell’ospedale portoferraiese rispetto ad altre realtà, rispetto all’isolamento che sta uccidendo l’ospedale stesso. Ormai sono diversi anni che mancano i medici e questo è problema diffuso che andava risolto mesi prima. Medici specialisti mancano in tutta la penisola, soprattutto quelli di Emergenza-Urgenza, perché sono nettamente diminuiti gli accessi alle Scuole di Specializzazione e perché è cambiata la normativa sull’accesso alla professione ospedaliera. Queste sono cose che i nostri amministratori, pur essendo sindaci di piccolissime realtà, dovrebbero sapere, altrimenti divent difficile risolvere problemi anche semplici, se non se ne conosce la causa. L’appello della Presidentessa della Conferenza, ad inizio stagione, ai medici italiani è destinato a cadere nel vuoto, laddove la sofferenza è presente in molti ospedali italiani, che sicuramente hanno più appeal di quello elbano. Così come è abbastanza risibile l’opzione proposta dalla stessa di un ordine di servizio ai medici del continente per venire a fare i turni all’Elba. Peccato che la professione medica ospedaliera sia è regolata da un contratto collettivo rigoroso che non prevede certo che una qualsiasi azienda possa imporre a chicchessia di andare a fare turni in un altro ospedale. Forse questo poteva essere possibile nell’ambito di quel progetto di ospedale unico che è stato totalmente rigettato da una Conferenza dei Sindaci che, per inseguire un concetto demagogico di indipendenza, elettoralmente più accattivante, ha portato ad ulteriore isolamento l’ospedale elbano. Ospedale che avrebbe avuto bisogno come il pane dell’apporto dei professionisti degli ospedali in rete e che ora, per una scelta dissennata, non può contare sulla sinergia degli altri ospedali. Collaborazione che indubbiamente avrebbe vicariato le notevoli e gravi mancanze della nostra struttura, non solo per quello che riguarda il Pronto Soccorso, ma anche gli altri reparti e specialistiche. In questo contesto difficile, non si può non rilevare l’assenza totale degli altri Sindaci che si sono completamente defilati lasciando all’unica donna che ha avuto il coraggio di metterci la faccia su questioni delicatissime. Quando si trattava decidere l’importo sulla Tassa di Soggiorno, mi sembra che ci fosse massima partecipazione ed impegno. Questo per far capire quali sono le vere priorità dei nostri amministratori. L’auspicio è che con le nuove elezioni, si possa avere un ricambio di parte della classe dirigente di amministratori per dare una nuova linfa ad una conferenza dei Sindaci sulla sanità che, fino ad ora, si è dimostrata totalmente incapace e quasi infastidita, nell’affrontare temi importantissimi per la nostra Comunità che concernono, non solo la qualità dell’offerta sanitaria, ma soprattutto la tutela della salute e della vita stessa degli isolani e dei propri ospiti. Temi forse più importanti dell’eradicazione dei poveri mufloni e della istituzione di nuove gabelle.
... Toggle this metabox.
Alessio da Alessio pubblicato il 26 Maggio 2017 alle 4:35
Notizie del distributore sul molo Gallo? Chi ha una barca deve continuare a fare rifornimento ai distributori stradali?
... Toggle this metabox.