Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 14 Giugno 2017 alle 6:20
[COLOR=darkred][SIZE=5]DISSALATORI, DISSALATORI: Eโ€™ LA VERA SOLUZIONE? [/SIZE] [/COLOR] Sig. Marcello Camiciยญ A mio avviso lei ha messo ripetutamente il dito sulla piaga ma sussistono anche altre piaghe. Quando lei parla dei deserti trasformati in giardini grazie ai dissalatori fa in modo che la sua frase sia rivelatrice di una grande veritร  che รจ questa: il dissalatore svolge bene la sua funzione solo nei deserti dove non piove mai ma non certo nelle aree come quella dellโ€™Elba dove durante lโ€™annata piove piรน acqua di quella necessaria a coprire ilo fabbisogno, acqua che perรฒ viene lasciata scaricarsi velocemente a mare inutilizzata La seconda piaga da lei intoccata รจ quella dei costi. Una decisione di questo genere non puรฒ assolutamente essere data per scontata senza affrontare lโ€™argomento costi e per farla cโ€™รจ un modo solo: presentare lo studio di almeno due soluzioni alternative con due progetti completi di costi di costruzione e di gestione di opere diversificate e redatti tenendo ben presenti tutte le condizioni particolarissime dellโ€™Elba con la sua reale disponibilitร  di acqua locale e con le sue escursioni di fabbisogno idrico durante lโ€™anno. Senza questi studi comparativi non si puรฒ veramente decidere nulla. Lโ€™esperimento di decidere a casaccio lo si รจ appena fatto con la progettazione dei 21 laghetti i quali, cosรฌ come ora si sta facendo nel dare il massimo affidamento al dissalatore, avrebbero dovuto risolvere il problema idrico in maniera ottimale. Ma รจ bastata la costruzione del primo laghetto con inutile spesa di oltre un milione di euro perchรฉ la si abbandonasse ricorrendo al dissalatore di Mola del quale non risulta dimostrata la opportunitร  tramite il citato confronto. A mio avviso sussiste unโ€™altra grave mancanza. Per ottenere un buon risultato il dissalatore dovrebbe essere affiancato da un grande serbatoio necessario, come detto, per superare le grandi escursioni di portata caratteristiche dellโ€™Elba, ma di questo serbatoio non se ne รจ mai sentito parlare. Cosi come accaduto col laghetto condotto ci si accorgerร  degli errori troppo tardi. Ma se proprio lo si volesse, si sarebbe ancora in tempo senza fare costose opere prima di aver esaminato a fondo le soluzioni alternative e quindi comprovare con dati di fatto che i dissalatori siano la soluzione migliore. Marcello Meneghin
... Toggle this metabox.