Riscontro messaggio 85091 del 14.06.2017, 09:25. Resta il fatto, inoppugnabile, che all'Elba si continua a costruire a casaccio ed in questo modo non si risolve nulla e tanto meno si ovvia alla scarsitร di pioggia. Se ciรฒ non corrisponde a veritร mi spieghi l'utilitร del laghetto condotto terminato da poco.
E' tutta da ridiscutere anche la possibilitร di captare ed accumulare l'acqua che, sicuramente all'Elba nei diversi modi, anche quelli violenti, piove dal cielo in quantitร sempre superiore al fabbisogno. Ricordo che all'Elba si stanno facendo lavori per diminuire i rischi di allagamento causato da grandi piogge: e non รจ acqua quella o forse รจ meglio ricavarla dalla dissalazione di quella marina e quella che casca dal cielo lasciarla scaricare a mare?
Vorrei anche ricordare come nel primo progetto di dissalatori elbani si prevedeva di captare l'acqua marina prelevandola da pozzi rivieraschi. Anche questo era un grave errore di partenza per fortuna corretto a seguito delle critiche apparse sulla stampa locale: il progetto prevedeva perรฒ di ricavarla dai pozzi provocando tremendi abbassamenti della falda con pericolo di invasione del terreno da parte del cuneo salino. Ma non si vuol capire che occorre eseguire opere razionali previa documentata dimostrazione delle loro efficacia e convenienza?