Gio. Apr 24th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
CONSIGLIO COMUNALE (intervento della minoranza) da CONSIGLIO COMUNALE (intervento della minoranza) pubblicato il 29 Luglio 2017 alle 7:51
[COLOR=darkblue][SIZE=4]GRUPPO MINORANZA IN CONSIGLIO COMUNALE [/SIZE] [/COLOR] Carissimo Sindaco, carissimi colleghi e colleghe Consiglieri di maggioranza, innanzitutto i migliori auguri a Marciana Marina e a Voi per l’attività di governo che avete cominciato a mettere in atto. Sono tempi francamente duri per cimentarsi nell’attività amministrativa, e gli ostacoli che incontrerete saranno ostili per loro natura e in alcuni casi perfino pericolosi. Noi, dal canto nostro, ci atterremo in maniera pedissequa al ruolo di controllori, rilevando le mancanze o i possibili errori in cui incorrerete in buona fede, ovvero informando gli Organismi di vigilanza atti al controllo se la buona fede dovesse essere tradita. Perché questa introduzione, Vi domanderete? Perché abbiamo letto con attenzione e stupore le linee programmatiche del nostro Sindaco Allori e della sua Giunta. Attenzione perché ovviamente siamo consapevoli del ruolo di controllo attento e costruttivo che deve avere la nostra compagine; stupore perché nella lettura ci siamo resi conto che il documento che ci è stato recapitato non ha assolutamente nulla a che vedere con quelle che devono essere le linee programmatiche, seppur politiche, di un’amministrazione. Se il nostro regolamento, correttamente, prevede che ciascun Consigliere ha diritto di intervenire nella definizione delle linee programmatiche presentate dal Sindaco mediante la presentazione di appositi emendamenti “che indichino puntualmente le integrazioni, gli adeguamenti e le modifiche proposte, corredate da ponderate valutazioni di fattibilità, analisi di costi o comunque degli elementi necessari e utili idonei a dare compiuta e sufficiente rappresentazione”, il Vostro documento è talmente ricco di inesattezze, promesse irrealizzabili e slogan che di fatto è inemendabile. Anzi, in alcuni punti forse addirittura contro Legge poiché tradente, nelle intenzioni, le normative italiane e comunitarie relative all’uso del demanio marittimo. Il 14 Luglio, data in cui era previsto che durante la conferenza dei capigruppo le linee programmatiche fossero illustrate anche all’opposizione, il documento è stato solo consegnato brevi manu e ad una mia precisa richiesta di poter approfondire ed ottenere delle spiegazioni, il Sindaco mi ha risposto “Assolutamente no”. Questo evidentemente nell’ottica della trasparenza, partecipazione e legalità, mantra che ci ha accompagnati negli ultimi mesi fino allo sfinimento, ma che nei fatti non è rappresentativo della reale volontà di codesta Maggioranza. Ciò detto, vogliamo porre l’attenzione su alcuni interrogativi ai quali ci auguriamo che l’amministrazione voglia rispondere, non a noi, ma alla cittadinanza marinese che l’ha sostenuta e a coloro che non hanno ritenuto darVi fiducia. • Cosa si intende esattamente per “ messa in sicurezza delle banchine e dell’accessibilità al porto in particolare in occasione di condizioni meteo marine avverse?” • Cosa si intende per “riordino dei pontili con razionalizzazione e ottimizzazione degli ormeggi con rispetto delle regole da parte di tutti i concessionari”, considerato che già oggi, nello specchio acqueo campito come porto turistico, oltre che sul demanio marittimo e comunale, sarebbero rilevabili irregolarità rispetto alle norme urbanistiche vigenti e efficaci? • Cosa si intende per “realizzazione di un depuratore”? Con quali risorse? • Per quale motivo inserire ,nel capitolo Porto, la realizzazione di servizi igienici e docce, considerato che il porto è già dotato di tutte queste pertinenze perfettamente funzionanti ed a norma disabili? • Visto che il distributore è urbanisticamente campito altrove, dove intendete “spostarlo” esattamente? • “Pluralità di concessioni delle aree portuali agli operatori della nautica”: come intendete superare le direttive contenute nel PRP che ha fatto proprie le normative vigenti? • Nel momento in cui si afferma che siete contrari al gestore unico, in che modo intendete aggirare le prescrizioni determinate dal combinato disposto delle leggi vigenti? Anche noi evidentemente, pur senza agevolare l’interesse privato a discapito dell’interesse pubblico, vogliamo salvaguardare le professionalità e l’esperienza acquisita dagli operatori locali, ma le normative in questo senso sono molto chiare. • Bilancio partecipato: quali saranno gli strumenti per coinvolgere la cittadinanza? Avete dato chiara dimostrazione, sia nella vicenda dello spostamento del mercato che nella convocazione dei capigruppo del 14 luglio u.s., di utilizzare le parole “trasparenza, legalità e partecipazione” senza avere la contezza di conoscerne evidentemente il significato. • Quando si parla di diminuire le tasse locali e di incentivare le attività produttive, come si intende farlo? Le normative nazionali e gli obblighi legati al bilancio lasciano poco spazio alle manovre degli enti locali in questo senso. Con quali risorse si vuole provvedere? Si sappia da subito che non ci troverete mai favorevoli ad alcuna variazione in aumento delle aliquote fiscali per i residenti, rimaste al minimo negli anni passati; la nostra preoccupazione, rilevando la vacuità della trattazione nel programma di governo, sta nel fatto che si vadano ad aumentare le tasse ai residenti a vantaggio di situazioni meno meritevoli. • La raccolta differenziata negli ultimi 10 anni è passata dal 17% del 2007 al 65% di Giugno 2017. Dovreste dirci se intendete aderire alle richieste di ESA SpA relativamente al porta a porta spinto, ovvero mantenere l’attuale sistema, che ha garantito risultati inimmaginabili solo qualche anno fa. Riteniamo però che il massimo lo abbiate dato nei progetti inseriti nel capitolo dei Lavori Pubblici: le Vostre linee programmatiche sono totalmente prive di indicazioni relative a questo fondamentale aspetto di pianificazione. Però, improvvisamente, la scuola da noi realizzata diventa un modello per l’edilizia scolastica delle isole minori. Ci sarebbe piaciuto sapere come e con quali risorse provvederete a riqualificare il Lungomare, Piazza Bonanno, Piazza della Vittoria, ma attenderemo i Vostri progetti e i Vostri atti. Si insiste col depuratore (un altro, immaginiamo che quello citato prima fosse attinente al porto), fino ad arrivare all’arredo urbano… importante senza dubbio, ma da chi si è presentato con lo slogan del cambiamento e della discontinuità ci si aspettava decisamente uno sforzo diverso. Il POC, Piano Operativo del Comune di Marciana Marina, che una volta approvato ed efficace consentirà di superare l’attuale fase di salvaguardia imposta per Legge, ha ricevuto oltre 100 contributi, a dimostrazione del fatto che il tempo messo a disposizione per i contributi fosse più che sufficiente. Proponete di riaprirne i termini, perdendo ulteriore tempo con grave danno per il tessuto socioeconomico di Marciana Marina fatto di Ditte edili e artigiani che patirà le vostre responsabilità. Marciana Marina è cresciuta, cari colleghi, grazie agli strumenti urbanistici previsti sì dal Martini, ma se permettete anche da 10 anni di buon governo dell’Amministrazione Ciumei che questi strumenti li ha portati avanti, elaborati, migliorati e sviluppati. Chiudiamo questo nostro intervento, cari colleghi, preannunciando la nostra non partecipazione al voto poiché riteniamo questo documento un libro dei sogni e non un atto politico degno di una seduta consiliare in cui si sarebbero dovute esporre ed eventualmente discutere le linee di governo dei prossimi cinque anni e che invece, purtroppo, denota la totale assenza di linee programmatiche, ma la mera riproposizione del programma elettorale e che, se andrà bene, ci costringerà a navigare a vista per il prossimo futuro. Andrea Ciumei, Francesco Lupi, Guido Citti
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 29 Luglio 2017 alle 7:21
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) INNOVAZIONE DEI MAGISTRATI COMUNITATIVI: “IL SISTEMA DELL’ELEZIONE” [/SIZE] [/COLOR] In conformità ad un dispaccio del ministro dell’Interno Bettino Ricasoli , Il 20 agosto 1859 il governatore di Livorno,Biscossi, invita quello dell’Elba,Niccolini, ad ordinare ai gonfalonieri ed ai cancellieri ministri del censo del suo compartimento di sospendere “tanto la rinnovazione e rettificazione delle Borse sia dei Priori sia dei Consiglieri,quanto le tratte degli uni e degli altri”. “Governo Militare e Civile di Livorno Al Sig. Cav. Colonnello Governatore dell’Elba Portoferraio Ill.mo Signore Per il disposto dell’art 9 della legge dè 28 settembre 1853 nel corrente mese di agosto dovrebbero aver luogo le tratte per la parziale innovazione dei Magistrati Comunitativi da entrare in carica nel prossimo futuro anno ,previa la rinnovazione e rettificazione delle Borse di che all’art 16 della stessa legge. In pendenza dell’esame del Progetto di ritornare al sistema d’elezione che era stato sanzionato col Regolamento del 20 novembre 1849 e che rimase abolito colla citata legge di 1853,io invito VS Ill.ma in conformità di un dispaccio del Ministero dell’Interno in data di ieri ad ordinare ai Gonfalonieri ed ai Cancellieri Ministri del Censo do codesto Circondario che sospendano tanto la rinnovazione e rettificazione delle Borse sia dei Priori sia dei Consiglieri,quanto le tratte degli uni e degli altri. Mi è grato ripeterle i sensi della mia più distinta considerazione. Lì 20 Agosto 1859 Il Governatore Annibaldi Biscossi” (Affari Generali del governo dell’isola d’Elba 1859-1860 –Doc 15-100.Circolari da 1 a 42.Circolare 31.Archivio storico comune Portoferraio) E’ questa lettera del governatore livornese molto importante poiché sospendendo le pratiche per il rinnovo dei magistrati comunitativi che sono gli amministratori comunali (Gonfaloniere,priori e consiglieri) preannuncia una innovazione davvero significativa e cioè che i magistrati comunitativi non saranno più scelti col metodo dell’imborsazione(tratti a sorte dalle relative borse) ma col sistema dell’elezione. Questo sistema troverà di lì a poco,nell’ottobre del 1859,la sua prima applicazione non solo a Portoferraio ma anche in tutto il granducato. E’ un fatto storico rilevante: da allora fino ad oggi gli amministratori comunali sono stati scelti con questa sistema. Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
SANITA' RACCOLTA FIRME da SANITA' RACCOLTA FIRME pubblicato il 29 Luglio 2017 alle 4:03
SANITA':RACCOLTA FIRME PER UNA BASE ALL'ELBA DELL'ELISOCCORSO Buona iniziativa. Anche mezza ora di ritardo nell'emergenza può divenire fatale. Per questo l'ottimo sarebbe un reparto di emergenza operativo 24 ore su 24 all'ospedale. Non mi risluta che ciò esista. A quando una raccolta di firme per quello che sarebbe il meglio per far fronte all'emergenza sull'isola ? MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 28 Luglio 2017 alle 15:21
In genere quando si scrive qui è per criticare,invece vorrei far notare come la pineta dove ci sono i gonfiabili sia in perfetto ordine e pulizia, 🙂 🙂
... Toggle this metabox.
MAGLIETTE ROSSE SULLA SPIAGGIA da MAGLIETTE ROSSE SULLA SPIAGGIA pubblicato il 28 Luglio 2017 alle 14:40
[COLOR=darkred][SIZE=4]MARCIANA : MAGLIETTE ROSSE AI VU' CUMPRA' AUTORIZZATI [/SIZE] [/COLOR] Rigorosamente magliette Rosse per i vu cumprà con scritto “venditore autorizzato” e con il simbolo del Comune inoltre saranno forniti di un tesserino di riconoscimento e di conseguenza autorizzati a vendere la loro merce sulle spiagge del comune di Marciana . Grazie a questa iniziativa il Sindaco Anna Bulgaresi di Marciana ha dichiarato guerra all'abusivismo e alla contraffazione . Un'idea importante già adottata dal comune Castiglion della Pescaia che va a tutela dell'utente delle nostre spiagge . Il turista in questo modo sa che acquistando da queste persone non commetterà' alcun reato e non comprerà' merce contraffatta. Le persone che che hanno avuto il permesso sono attualmente otto. Dunque, stop all'invasione dei vu' cumpra' sulle spiagge come era avvenuto negli anni scorsi. La divisa con la maglietta rossa sarà lasciapassare per i venditori ambulanti autorizzati per esercitare la propria attivita' sulle spiagge del comune di riferimento.
... Toggle this metabox.
MOSTRA AL MUSEO DEL MARE da MOSTRA AL MUSEO DEL MARE pubblicato il 28 Luglio 2017 alle 13:57
[COLOR=darkblue][SIZE=4] IL VIAGGIO IN PARADISO / A JOURNEY TO HEAVEN....INAUGURAZIONE 1 AGOSTO 2017 h.21.00 TERMINE MOSTRA 15 AGOSTO 2017. [/SIZE] [/COLOR] Il titolo della mostra è preso da un frammento incompiuto di Robert Musil, che è come un approdo che lo scrittore dissemina insieme ad altri, incompiuti, alla fine delle migliaia di pagine che compongono il + suo opus magnum, L’uomo senza qualità. E non è un caso che questo frammento, abbia come sfondo il mare italiano, dopo che la storia di tutto il romanzo si è dipanata in tutta la sua complessità e lunghezza nella metropoli viennese. Come un gioco a scacchiera, le opere di Finelli s’inseriranno nel tessuto del museo, ricreandone quella mappa concettuale che soggiace alla tramatura sia dell’opera di Finelli sia del romanzo di Musil. Le opere di Finelli fanno parte di quella lunga riflessione sulla visione, che si coniuga soprattutto con quella della visualità cinematografica, in particolar modo con quella riferita al cosiddetto cinema Noir del periodo classico compreso fra gli anni 1942 fino al 1957. I lavori esposti nella mostra rimandano alla problematicità del vedere, all’intreccio tra la visibilità e il mistero. A Finelli interessa del noir classico quell’articolazione che approfondisce il rapporto tra visione e cecità, luce e oscurità. La radicalità del lavoro compiuto sulle immagini, nella interpretazione del noir come «visione morale della vita basata sullo stile», «capace di risolvere i conflitti in termini visivi e non tematici» (Paul Schrader), è la cifra lungo la quale l’arte di Finelli incontra quella delle immagini del cinema, questione interrogante sul potere delle immagini, affrontata attraverso e con le immagini.
... Toggle this metabox.
NOTTE BLU A CAPOLIVERI da NOTTE BLU A CAPOLIVERI pubblicato il 28 Luglio 2017 alle 11:50
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Il 1 agosto 2017 è Notte Blu a Capoliveri. [/SIZE] [/COLOR] Torna l’appuntamento con la magia della notte nel borgo capoliverese fra musica, dance, colore, magia e la grande comicità di Paolo Migone. Conto alla rovescia per la Notte Blu 2017 e c’è attesa per il 1 agosto a Capoliveri. La serata si preannuncia magica, come ogni anno, e riserverà sorprese e nuove e coinvolgenti emozioni per una Botte Blu imperdibile! Vicoli, piazze, vetrine, angoli suggestivi dell’intero borgo capoliverese saranno dipinte con il blu intenso della notte: magici personaggi, musiche di ogni genere, dance on the road, sapori blu night per riscoprire il gusto di vivere l’emozione della notte. Si comincia al calar della sera con cocktails e aperitivi in blu nei bar e ristoranti del centro storico, poi un susseguirsi di band accompagneranno gli ospiti di Capoliveri nei chiassi e nelle piazze del borgo e sarà possibile incontrare personaggi della fantasia, ammirare giochi di colore, scoprire il piroscafo Polluce al Museo del Mare con giochi e percorsi guidati, conoscere la magia delle miniere con immagini spettacolari e racconti inediti al Cinema Teatro Flamingo, ballare a tempo di Tango al Belvedere o scatenarsi con l’Hip Hop all’Anfiteatro La Vantina. Poi sarà il momento della comicità esilarante del grande comico toscano Paolo Migone a irrompere nella piazza e a coinvolgere tutti con battute non – stop nel cuore della Notte Blu. Dalle 1,00, infine, il centro storico si trasformerà in una grande discoteca a cielo aperto e i migliori dj accompagneranno gli amanti della dance e della notte in una eccezionale serata di sound ed emozione tutti da vivere nell’Orginal Blue Night di Capoliveri.
... Toggle this metabox.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 28 Luglio 2017 alle 10:27
[COLOR=darkred][SIZE=4]OPERAZIONE BLUE SHARK: LA GUARDIA COSTIERA ELBANA SEQUESTRA QUASI 500 KG DI PRODOTTO ITTICO. [/SIZE] [/COLOR] Nelle ultime settimane, il Compartimento Marittimo di Portoferraio, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Toscana, è stato impegnato nell’operazione complessa Blue Shark. In particolare, gli ispettori della Capitaneria di Porto di Portoferraio e degli Uffici dipendenti hanno posto in essere quasi 100 controlli, via mare e via terra, al fine di tutelare l’intera filiera ittica e la salute dei consumatori. Nell’ambito di tale operazione, i militari della Guardia Costiera hanno elevato 10 sanzioni, tra cui 2 denunce penali, nei confronti dei titolari di attività ristorative che commercializzavano pesce congelato come fresco, non informando di fatto il consumatore sullo stato di conservazione del prodotto ittico. Il prodotto, in particolare circa 450 kg, è stato quindi posto sotto sequestro penale e ritirato dalla vendita. L’attività operativa, peraltro, ha comportato sanzioni amministrative per un totale di 13.500 euro ed il relativo sequestro amministrativo di circa 60 kg di pesce di cui non si è riusciti a risalire alla provenienza in quanto sprovvisto dei documenti che attestassero la tracciabilità. Si tratta di controlli che la Guardia Costiera di Portoferraio pone in essere in linea con le disposizioni normative vigenti in materia di pesca e con le direttive del Comando Generale del Corpo della Capitanerie di Porto a tutela del consumatore e quindi della collettività. La Capitaneria di Porto di Portoferraio, inoltre, fa sapere che tali controlli proseguiranno per tutta la stagione estiva considerata la notevole affluenza di turisti che si stanno recando all’Elba per godere delle bellezze e dei sapori dell’isola.
... Toggle this metabox.
TURISTA ASSILLATO da TURISTA ASSILLATO pubblicato il 28 Luglio 2017 alle 8:44
X MESSAGGIO 85958 CAPITANERIA DI PORTO A proposito di spiaggia restituite ai cittadini...meglio sarebbe dire spiagge restituite al commercio abusivo e illecito, tutto sommano una sdraio lasciata o un manico di ombrellone, da molto meno fastidio di chi quasi ti calpesta per offrirti merci di ogni tipo e di dubbia provenienza.
... Toggle this metabox.
PARCHEGGI DISABILI- da PARCHEGGI DISABILI- pubblicato il 28 Luglio 2017 alle 8:02
In data 20 luglio 2017, la giunta comunale ha deliberato in Viale Italia, nello spazio attualmente occupato per carico e scarico merci, un“parcheggio riservato a titolo oneroso” da utilizzare, in particolar modo, per le operazioni di carico e scarico dei clienti di un vicino residence. Niente da eccepire, trovo giusto ed intelligente che l'amministrazione comunale debba incentivare le attività ricettive del centro di Capoliveri, anche con la possibilità come in questo caso di avere uno spazio per il carico e scarico bagagli dei clienti stessi. Chiedo però alla giunta e agli amministratori "tutti" se sarebbe possibile limitare le già tante problematiche che devono affrontare tutti i giorni le persone con disabilità, ed individuare nella piazza Garibaldi alcuni posti riservati ai disabili stessi, parcheggi da utilizzare prevalentemente per recarsi nei due studi dei medici condotti. Grazie.
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 28 Luglio 2017 alle 6:08
bene ,finalmente si fanno i controlli sulle spiagge,ma questo non deve essere una tantum ,ma la regola,altrimenti i furbetti ritornano subito
... Toggle this metabox.
Auto bruciata a Rio da Auto bruciata a Rio pubblicato il 27 Luglio 2017 alle 21:49
Certo che all'elba basta poco per distorcere le notizie e farne un uso non certo corretto. Una auto che brucia peraltro auto parcheggiata sotto una pineta e li lasciata non si sa perché e forse nemmeno in regolare parcheggio bruciata per un innesco sembra fatto per gioco da un minorenne e subito a parlare di attentato . Perché ci si vuole fare sempre pubblicità gratuita. Ma smettiamola di fare di ogni episodio un tragedia mediatica. Low profile, please..... Stop
... Toggle this metabox.
Raccolta firme per base elisoccorso da Raccolta firme per base elisoccorso pubblicato il 27 Luglio 2017 alle 19:20
Grazie dott. Barbetti, tutti pronti a firmare !!!
... Toggle this metabox.
controllo della balneazione all'elba da controllo della balneazione all'elba pubblicato il 27 Luglio 2017 alle 17:12
All'elba non ci sono o se ci sono sono pochissimi e non up to date impianti di depurazione dei liquami. I controlli vengono fatti in un periodo senza turismo e con campionamenti in qualche modo addomesticati per non cresre troppi impicci . Sarebbe invece opportuno un campionamento in piena estate dappertutto senza mettere in crisi il turismo ma con dati alla mano minacciare i comuni, gli albergstori e tutti quelli che vivono di turismo che è l'ora di cacciare denaro per vedere cammello ovvero finanziare impianti moderni di depurazione , magari consorziando più paesi tra loro e alla fine farsi una splendida pubblicità come un isola pollution free ....forza pensateci ma alla base di tutto sono necessari campionamenti e analisi fatte in modo oggettivo e serio
... Toggle this metabox.
NIPOTE DI RISTORATORE da NIPOTE DI RISTORATORE pubblicato il 27 Luglio 2017 alle 15:55
A quando una bella sagra delle sdraio e degli ombrelloni, che per un giorno non si paga niente o al massimo 5 euro, per sapere cosa ne pensano i proprietari degli stabilimenti balneari o chi affitta gli ombrelloni o sdraio?
... Toggle this metabox.
Servizio Comunicazione Comune Rio nell'Elba da Servizio Comunicazione Comune Rio nell'Elba pubblicato il 27 Luglio 2017 alle 15:26
Comune di Rio nell'Elba Rio nell'Elba, 26 Luglio 2017 COMUNICATO STAMPA Scienziati e intellettuali all'Elba nell'800- Presentazione libro “Vittoria Altoviti Avila Toscanelli” di Gloria Peria Le Notti dell'Archeologia al Museo di Rio nell'Elba Nell'ambito de Le Notti dell'Archeologia 2017 in Toscana, venerdì 28 Luglio alle ore 21,30 al Museo archeologico del Distretto minerario di Rio nell'Elba si terrà la conferenza dal titolo “Scienziati e intellettuali all'Isola d'Elba nell'800”, a cui seguirà la presentazione del libro “Vittoria Altoviti Avila Toscanelli”- Una nobildonna dell'800 e il mare dell'Isola d'Elba, di Gloria Peria, direttrice Gestione Associata degli Archivi storici comunali dell'Elba, libro edito da Persephone Edizioni. Proprio grazie a questo libro, fresco di stampa, sarà possibile parlare di quante connessioni con l'Elba stanno alla base di alcune discipline scientifiche e di alcuni campi della conoscenza poi sviluppatisi nel corso del Novecento. L'Isola d'Elba è stata infatti il crocevia di incontri culturali fecondi, non solo all'interno della Toscana ma anche ad ampio raggio, ed essa stessa ha fornito numerosi materiali per lo studio di alcune scienze, che poi si sono perfezionate e sono in continua evoluzione proprio grazie allo sviluppo continuo di strumenti tecnologici e digitali, che ci permettono di comprendere il passato e di raccontarlo in modi sempre nuovi, per poterlo poi tramandare alle future generazioni. Tradizione e innovazione, alimentate dalla sperimentazione, saranno quindi la cornice concettuale all'interno della quale saranno svelate alcune curiosità legate al libro e ai personaggi, che erano in connessione con la nobildonna dell'800, Vittoria, che per una serie di fatti si trovò a trascorrere parte della sua vita proprio all'Isola d'Elba. L'iniziativa è ad ingresso libero. Link blog Museo--> [URL]https://museoarcheologicodeldistrettominerario.wordpress.com/[/URL]
... Toggle this metabox.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 27 Luglio 2017 alle 14:42
[COLOR=darkred][SIZE=5]SPIAGGE RESTITUITE AI CITTADINI [/SIZE] [/COLOR] Il 27 luglio 2017 i militari della Capitaneria di Porto di Portoferraio e degli Uffici dipendenti del Compartimento Marittimo hanno effettuato un’intensa attività di controllo finalizzata a liberare le spiagge dell’isola da occupazioni illecite per garantire la libera fruizione del bene comune a tutti i cittadini ed i turisti che in questi mesi si recano all’Elba. L’operazione è stata avviata questa mattina alle prime luci dell’alba ed è terminata a mattinata inoltrata, interessando diverse zone dell’isola. In particolare, i militari in servizio presso il Comando di Portoferraio hanno setacciato le spiagge di Lido di Capoliveri, Lacona, Biodola, Padulella, Campo all’Aia, Capo Bianco, Bagnaia, Magazzini ed Enfola sequestrando 25 ombrelloni, 23 lettini, vari teli da mare ed altre attrezzature balneari. Contemporaneamente, l’Ufficio Locale Marittimo di Rio Marina ha ispezionato le spiagge di Lungomare Kennedy, San Bennato, Le Fornacelle, Cala Seregola, Topinetti e Frugoso dove sono stati sequestrati 3 ombrelloni, 6 picchetti e 7 basi per ombrelloni. Allo stesso modo i militari della Delegazione di Spiaggia di Marina di Campo hanno proceduto al sequestro di 14 ombrelloni, 2 lettini in alluminio, 9 sedie sdraio e 11 teli da mare nelle spiagge di Cavoli, Seccheto e Marina di Campo. Le aree sottoposte a controllo erano state occupate abusivamente per circa 300 metri quadrati complessivi da ignoti, che hanno lasciato incustodite le citate attrezzature balneari dopo il tramonto, al fine di assicurarsi la zona di spiaggia libera l’indomani, non permettendone ai cittadini il libero godimento. Si tratta, di fatto, della cosiddetta “apparecchiatura” degli arenili, una pratica illecita e certamente poco rispettosa nei confronti di tutti coloro i quali vogliano fruire delle belle spiagge dell’isola che, dalla notte, in questo modo, vengono sottratte all’uso della collettività. Peraltro, per quanto riguarda l’attività di polizia demaniale svolta in tutta l’isola (Marina di Campo, Rio Marina, Portoferraio) sempre al fine di garantire la libera fruizione del pubblico arenile, nel corso degli ultimi dieci giorni sono state denunciate alla competente Autorità Giudiziaria più di 10 persone per abusiva occupazione del demanio marittimo e per l’illecita realizzazione di opere sullo stesso. Sono stati, inoltre, posti in essere 6 sequestri penali, tra cui 50 attrezzature balneari, 4 natanti e 750 mq di strutture che occupavano abusivamente il pubblico arenile.
... Toggle this metabox.
Furbetti, cretini e quartierini. da Furbetti, cretini e quartierini. pubblicato il 27 Luglio 2017 alle 12:50
A quanto pare l'Elba è piena di furbettini dei vari quartierini. C'è il furbetto che cambia l'ora di arrivo nei parcheggi a tempo, i furbetti che utilizzano il tesserino dei disabili anche quando la persona titolare del tagliando non è a bordo, o quando le stesse autorizzazioni sono scadute. A leggere ci sono anche i furbettini degli arenili e relativi ombrellini, per non parlare dei furbettini che ti passano avanti negli uffici amministrativi. Insomma tanti furbettini che credono gli altri tutti dei cretini.
... Toggle this metabox.
yuri da yuri pubblicato il 27 Luglio 2017 alle 12:33
Gentile Sig./Sig.ra Tartaruga: difficile capire a cosa si riferisca il "gioco" di cui parla. Visto però che citi "norme di salvaguardia" e ti firmi Tartaruga...... ti rispondo su quello. Non c'è alcun gioco: il coordinamento è guidato dall'Osservatorio Toscano per la Biodiversità, che ha stabilito quali siano i referenti scientifici, quali i volontari esperti sul posto, chi e in che modo potrà assistere alla sperata nascita delle tartarughine. Le quali, per inciso, faranno tutto da sole se non verranno disturbate. Per evitarlo, l'Amministrazione di Campo metterà in atto i necessari provvedimenti, anche con specifiche ordinanze sindacali. Sono in fase di stampa dei pieghevoli che illustrano le modalità di comportamento e che verranno distribuiti ai bagnanti della zona. Una telecamera del Parco riprende il nido h24. Nel frattempo, si cerca di dare il massimo risalto mediatico all'evento, che come immagini è un ottimo veicolo pubblicitario per Campo e per tutta l'Isola. Forse trovi che ne approfitti anche per fare pubblicità all'acquario e magari la cosa ti disturba? Assolutamente si:anzi, da qualche giorno ho anche ideato, scritto, realizzato e ovviamente PAGATO due pannelli informati posizionati vicino al nido, a disposizione di tutti. Andavano fatti, e siccome né la Regione né il Comune avevano i soldini, li ho fatti io e me li so' pagati. Certamente, col logo dell'Acquario in bella evidenza. Farò anche altre cose, sempre a mie spese, sempre a vantaggio di tutti, e sempre debitamente sponsorizzate: del resto, non avendo MAI ricevuto un centesimo di soldi pubblici, e spendendo tempo e denaro per opere di pubblica utilità, trovo del tutto naturale un minimo ritorno pubblicitario, a maggior ragione se va anche a vantaggio del mio paese e della mia isola. Tutto chiaro? Se poi hai altre domande..... di solito rispondo sempre, anche ai rettili anonimi
... Toggle this metabox.
RACCOLTA DI FIRME PER BASE ELISOCCORSO da RACCOLTA DI FIRME PER BASE ELISOCCORSO pubblicato il 27 Luglio 2017 alle 12:17
[COLOR=darkred][SIZE=5]Sanità: raccolta di firme per una base di elisoccorso all’Isola d’Elba [/SIZE] [/COLOR] Già due anni fa scrissi della improcrastinabile necessità di avere una base di elisoccorso all’Isola d’Elba. Questa necessità si ripropone prepotentemente alla luce degli accadimenti delle ultime settimane che vedono il 118 costretto ad inviare frequentemente sull’isola l’elicottero, a causa dell’elevata richiesta di un numero sempre crescente di interventi primari e secondari e per cercare di garantire tempistiche accettabili per pazienti in condizioni critiche e tempo dipendenti. Oggi, sia per le condizioni estremamente critiche del traffico veicolare estivo sulle strade dell’isola che costringono le ambulanze a percorsi tortuosi e ad inevitabili e pericolosi ritardi nell’intervento, sia per i rischi per paziente ed operatori, sia per la necessità di assicurare ai numerosissimi turisti una percezione di sicurezza più elevata anche dal punto di vista sanitario, questa necessità non può più essere rimandata. La Sanità costituisce uno dei servizi essenziali a cui, in egual misura, hanno diritto tutti i cittadini che ne sopportano gli oneri anche mediante prelievi fiscali di carattere generale. Una Sanità che, per essere coerente con le esigenze di una società evoluta, deve assolvere ai principi di appropriatezza dei trattamenti, adeguatezza delle prestazioni, tempestività nell’erogazione dei servizi oltre che di agevole accessibilità agli stessi. È necessario che ciò venga assicurato in tutti gli stadi della prevenzione della cura e della riabilitazione e maggiormente salvaguardato nei casi dell’emergenza-urgenza. L’economicità della spesa non deve avvenire sempre a scapito dell’entità e qualità dei servizi per il cittadino, ma passare necessariamente attraverso l’attenta politica dei costi e l’adeguata compressione degli sprechi. Ritengo inoltre che il cittadino, nell’ambito del servizio sanitario, non debba essere ancora considerato “paziente” (di pazienza ne ha avuta ormai fin troppa nel corso di vari decenni) ma “cliente” (visto che, come ogni cliente, paga il servizio sia con il versamento delle imposte che con il pagamento di onerosi tickets). E’ per questo che sono convinto, oggi più che mai, della necessità che l’Isola d’Elba diventi una base dell’elisoccorso Regionale. L’Elba non ha bisogno di nuove piazzole ma ha bisogno di un elisoccorso stabile sulla nostra isola, che garantisca interventi rapidi, efficienti ed efficaci. Attualmente il costo annuo stanziato per l’elisoccorso toscano è di circa 17 milioni di euro comprensivo di tutti gli oneri. La situazione attuale prevede l’utilizzo di 3 elicotteri (di cui 2 elicotteri per 24 ore e 1 elicottero per 12 ore) e ritengo che con una intelligente razionalizzazione della spesa attuale, la Regione potrebbe dotarsi di un quarto elicottero con un intervento di spesa sicuramente sostenibile vista l’importanza e l’utilità del servizio. L’attuale contratto, in vigore dal 2009, scadrà all’inizio del 2018. Chiedo pertanto, al suo rinnovo, di prendere in considerazione l’istituzione di una quarta base Regionale di elisoccorso all’Elba, per l’Elba e per l’Arcipelago toscano (Elba Aeroporto Campo - La Pila), quarta base già prevista e mai attuata nell’attuale contratto. I numeri, oltre che a livello statistico, parlano chiaro: l’ Isola d'Elba, con una superficie di 224 kmq., 32000 residenti e con quasi 3.000.000 di presenze (2.500.000 ca. solo da giugno a settembre), non ha una base di elisoccorso a differenza di altri esempi italiani come per esempio Lampedusa, isola di 20kmq con 6300 residenti e circa 200.000 turisti oppure Pantelleria, 83 kmq, 7646 residenti, 82000 turisti all’anno, entrambe dotate di elicottero H 24 a fronte di estensioni, flussi turistici e popolazioni notevolmente inferiori all'isola d'Elba. Con una base sull’Elba sarebbe possibile garantire: 1. il trasferimento e la centralizzazione in “tempo reale” dei pazienti critici e affetti da patologie tempo dipendenti su tutto l’arcipelago, sia per i residenti che per le centinaia di migliaia di turisti che affollano le isole nel periodo estivo, in ottemperanza anche al D.M. 70/2015 che ha istituito la rete delle patologie tempo dipendenti (STEMI, STROKE e TRAUMA) dove l'intervento dell'Elisoccorso rappresenta un elemento cardine soprattutto nelle isole; 2. il trasferimento dei subacquei colti da malore che necessitano di terapia iperbarica in tempi rapidi; 3. al territorio dell’arcipelago, la dislocazione permanente e la rotazione giornaliera H 24 di un servizio di medici anestesisti rianimatori che già compongono l’equipaggio sanitario dell’elicottero nonché di infermieri di area critica; 4. la copertura di tutto il territorio dell’isola d’Elba in 5 minuti di volo per qualsiasi intervento primario; 5. la copertura di tutte le isole dell’arcipelago, incluse Capraia e Gorgona, entro i 20 minuti di volo previsti dalla normativa cosa che attualmente non è sempre garantita a causa dell’attuale dislocazione degli elicotteri; 6. di essere valido supporto anche al sistema di emergenza territoriale della Costa Tirrenica e del suo entroterra in tempi estremamente rapidi e comunque entro i venti minuti di volo, se non in tempo inferiore; Noi elbani non chiediamo la luna, ma chiediamo che ci venga maggiormente garantito il diritto alla salute, per noi e per i nostri ospiti, così come è costituzionalmente previsto, diritto che invece ci viene parzialmente precluso. Per questo, coinvolgendo i miei colleghi Sindaci e mobilitando gli elbani, ho intenzione di attivare una raccolta di firme per una base di elisoccorso sull’isola che durerà fino alla fine settembre. Le sottoscrizioni popolari saranno poi sottoposte all’attenzione del Presidente Enrico Rossi e dell’Assessore alla Sanità Stefania Saccardi. Ruggero Barbetti, Sindaco di Capoliveri
... Toggle this metabox.