Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Adalberto Bertucci da Adalberto Bertucci pubblicato il 31 Luglio 2017 alle 10:54
[COLOR=darkred][SIZE=4]L’ASSESSORE ADALBERTO BERTUCCI INDIVIDUATO COMPONENTE DELL’ATC N. 10 “ARCIPELAGO TOSCANO” [/SIZE] [/COLOR] L’Assessore del Comune di Portoferraio Adalberto Bertucci è stato individuato dal Consiglio regionale della Toscana quale componente del Comitato di Gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia n. 10 “Arcipelago Toscano”, che comprende il territorio degli 8 Comuni Elbani. Bertucci è stato indicato quale rappresentante delle Forze del centro destra presenti in Consiglio regionale, nella aliquota spettante agli amministratori del territorio. “Sono onorato dell’incarico – afferma Bertucci – che svolgerò con assoluto spirito di servizio, come riferimento della comunità elbana, portando all’interno del Comitato di Gestione le istanze degli amici cacciatori e di tutte le persone interessate, direttamente o meno, dalla normativa in materia di caccia, permettetemi un ringraziamento alle forze del Centrodestra Regionale che hanno sostenuto la mia nomina.
... Toggle this metabox.
la Zanca e i giornali da la Zanca e i giornali pubblicato il 31 Luglio 2017 alle 9:58
Alla zanca c'è un solo negozio che rifornisce, estate e soprattutto in inverno, il paese di ogni ben di dio o di sussistenza , dal pane, ai prodotti di igiene , la frutta .....etc insomma un rifornito mini market. Questo market h sempre venduto anche i giornali e invece questo anno non più. Sgomento tra i turisti ma in particolare tra i residenti , quasi tutti anziani che avevano gli stessi come unico divertimento e passatempo . La ragione è che la ditta addetta alla distribuzione voleva costringere il market a tenere riviste e settimanali costosi in grande numero che il market non riusciva a smerciare con una rimessa economica notevole. Non c'è stata una intesa e ora tutto il paese è senza la stampa. La cosa la trovo inammissibile da paese dittatoriale e sarebbe il caso che qualche autorità intervenisse per far trovare una quadra a questa situazione incredibile e assurda. Il market se non riesce a vendere le riviste , visto che queste non sono restituibili come i giornali, è corretto che non li voglia o che li voglia in numero limitato, rimanere senza i giornali sembra di tornare al medioevo . La ditta che distribuisce i giornali non può fare il bello e il cattivo tempo deve adattarsi ale varie situazioni e pensare che per 9 mesi il paese è totalmente privo di stampa , ora reperibile a pochi chiòlometro ma solo per il periodo estivo e che il paese è abitato peevalentemente da anziani, vecchi senza l'auto-
... Toggle this metabox.
m.s. da m.s. pubblicato il 31 Luglio 2017 alle 9:22
FUMI SCARICO TRAGHETTI Un paio di settimane fa segnalavo il fatto che nelle notti di scirocco, in casa mia (e presumo in quelle intorno) vi fosse un fortissimo odore di fumi di scarico che potevano provenire solo dai comignoli dei traghetti che restano accesi tutta la notte. In quell'occasione trovai anche casa invasa da fuliggine nera. Quest'ultima non l'ho più rilevata ma la situazione è sempre tutt'ora drammatica. Ogni notte mi sveglio intorno alle 4/5 con un mal di testa lancinante e da un paio di giorni soffro di vertigini. Il puzzo in casa è insopportabile, sembra di avere un camion con il motore acceso a pochi metri. Stamattina presto ho portato il cane a passeggio, rientrando in casa era ancora percepibile il forte odore di fumi di scarico. La prossima settimana potrò beneficiare di qualche giorno di ferie e farò esposto agli enti preposti perchè di questo passo siamo tutti a rischio di gravi conseguenze sulla nostra salute. Se qualcuno volesse unirsi a me per i medesimi problemi, lo segnali qua che troviamo il modo di incontrarci. Grazie.
... Toggle this metabox.
Danni PD Reg.Lazio da Danni PD Reg.Lazio pubblicato il 31 Luglio 2017 alle 9:12
Ater, cronaca di una crisi annunciata. Tra case in cambio di voti e affari dei clan, il 51% degli affitti non viene pagato L’azienda regionale che gestisce le case popolari nella Capitale rischia il fallimento. Che potrebbe sfociare in un'ondata di sfratti. Colpa del maxi debito accumulato negli anni causa incassi mancati, canoni fermi a pochi euro al mese e tentativi di vendita delle abitazioni falliti. Per non parlare degli interessi criminali (nei quartieri di sud-est il cognome di oltre 40 assegnatari è Casamonica) e degli inquilini facoltosi che sfuggono ai controlli. ...PD e altri partiti che hanno governato Roma e Regione Lazio dovrebbero stare zitti per i danni che hanno provocato.........invece di attaccare sempre la Sindaco RAGGI....
... Toggle this metabox.
MOSTRA FOTOGRAFICA da MOSTRA FOTOGRAFICA pubblicato il 31 Luglio 2017 alle 9:11
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI- Parcheggi e barriere architettoniche. da CAPOLIVERI- Parcheggi e barriere architettoniche. pubblicato il 31 Luglio 2017 alle 8:42
Ieri, intorno alle ore 11 del mattino, mi trovavo per caso davanti al teatro Flamingo, e visto che un auto era in procinto di passare il varco che arriva in piazza Matteotti, mi sono permesso di fare cenno di non proseguire. La persona alla guida mi ha fatto osservare che aveva al seguito una bambina disabile ed era in possesso (da me visto) del relativo tesserino. Le ho fatto presente che prima di passare forse era meglio chiamare i vigili del Comune di Capoliveri, cosa che ha fatto in quanto il numero è presente sul cartello stradale, ma gli è stato detto che non poteva entrare, indicando alla stessa di andare a sinistra ed arrivare nella piazza Garibaldi dove forse poteva fermarsi nei tre parcheggi presenti. Spero tanto che abbiano trovato posto nei tre parcheggi a tempo (1/4 d'ora) dove pochi rispettano l'orario, mentre altri cambiano l'ora di arrivo così da parcheggiare per più tempo, per non parlare della MANCANZA TOTALE DI PARCHEGGI RISERVATI AI DISABILI, in quanto la bambina aveva espresso il desiderio di visitare CAPOLIVERI, cosa che ho appreso dalla mamma. PS- La telefonata esiste ed ho riportato fedelmente la conversazione tra me, residente di CAPOLIVERI, ed i genitori della bambina.
... Toggle this metabox.
Sergio Bicecci da Sergio Bicecci pubblicato il 31 Luglio 2017 alle 7:49
[COLOR=darkred][SIZE=5] CINGHIALI …. MA, SE COMINCIASSIMO A CONSIDERARE QUESTA PRESENZA UNA RICCHEZZA, PIUTTOSTO CHE UNA DISGRAZIA ? [/SIZE] [/COLOR] Mi consento una riflessione sulla vexata quaestio della presenza dei cinghiali all’Elba . Dopo l’episodio che ha visto sfortunato protagonista il sindaco Ferrari mi spingo ad esprimere un timido parere sull'argomento. La numerosa presenza (4000?) di questi ungulati nella nostra isola meriterebbe, secondo me, una attenzione diversa da quella corrente. Vero è che non soltanto recano danni alle coltivazioni, che abbattono recinti e che ancor peggio sono causa, attraversando strade, di seri incidenti. La soluzione suggerita, mi sembra essere da più parti, la eradicazione completa, perché considerate le negatività, trattasi di una specie importata, non autoctona, in disarmonia con l’ambiente. Non intendo davvero entrare nel merito degli aspetti scientifico-culturali della fauna, della flora, dell’ambiente e dell’armonia fra queste, perché esulano dalle mie competenze. Ritengo invece lecito chiedersi: “ ma, se invece cominciassimo a considerare questa presenza una ricchezza, piuttosto che una disgrazia?”. Se all’Elba cominciassimo a produrre salsicce, prosciutti, salami di cinghiale il tutto Elba DOC? Non scoprirei l’acqua calda, per dire, perché altrove già si fa con buoni risultati e ritorni promozionali. Alcuni intenditori affermano che la qualità delle carni dei nostri cinghiali sia nettamente superiore a quelle di altri territori. Con abbattimenti programmati salveremmo il territorio, gli animali troverebbero cibo a sufficienza nei boschi, non invaderebbero strade e paesi, non sarebbero più causa di tanti incidenti. Avremmo magari una fabbrichetta, sia pure con attività discontinua. Se ai cinghiali, già troppi, sommiamo anche la gran quantità di mufloni, c’è da chiedersi, a maggior ragione, perché rinunciare a ciò che può considerarsi un ben di Dio?. Tutta l’Elba, e non soltanto, potrebbe goderne. Chi mai adesso sta utilizzando tanta tanta carne che può considerarsi patrimonio comune?. E allora ecco il dubbio , se fosse giusta l’ipotesi, è possibile che nessuno abbia mai pensato a questa opportunità, è soltanto una idea irragionevole e fantasiosa? In ultimo si pensi anche che in momenti di crisi occupazionale tale attività creerebbe occupazione anche se fosse pure periodica, così come lo fu la SIE a Marciana Marina per la lavorazione del pescato. Si tratterebbe, infatti, di lavorare tonnellate di carne, incrementando non poco la ricchezza interna, il PIL elbano per intendersi. Sergio Bicecci 31 luglio 2017
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 31 Luglio 2017 alle 7:00
[COLOR=darkred][SIZE=4]“ APPUNTI SU PORTOFERRAIO” LA MOSTRA DI QUADRI DI MARCELLO CAMICI [/SIZE] [/COLOR] Nella Hall del Villaggio TH Ortano Mare & Residence si è aperta la mostra di quadri i eseguiti da Marcello Camici . Ringrazio la direzione del resort per la gentile concessione. E’ consentito l’accesso alla mostra per gli esterni che non vivono dentro il villaggio. Le opere rimarranno esposte fino a fine agosto . Per arrivare al Villaggio TH Ortano Mare & Residence , bisogna giungere a Rio Elba da dove poi si scende giù fino alla località . In auto tre sono i percorsi possibili. Dei tre precorsi consiglio o quello che passa dal Volterraio o quello che da Nisporto sale su ad Aia di Cacio. perchè propedeutici all’argomento della mostra in quanto consentono di vedere la città Portoferraio con stupendi e bellissime immagini,panorami , da postazioni e luoghi diversi. APPUNTI SU PORTOFERRAIO così ho voluto chiamare la mostra poichè si tratta di schizzi,disegni preparatori prima di lavorare sull’opera vera e propria. Disegni eseguiti a matita nera,velocemente, su modesti fogli di quaderno personale: taccuino. Una sorta dunque di ‘appunti’ in preparazione dell’opera definitiva . In ogni disegno Portoferraio è osservata ,studiata da diverse e differenti postazioni,luoghi e punti di visione ma sempre di giorno e sempre col sole alle spalle. Schiopparello,Bagnaia,S. Martino,Le Gotte ,Villa Ottone,Casa del Duca,San Giovanni , Hotel Airone ,Le Prade ,Capo Bianco sono i luoghi da cui la città di Cosimo è stata osservata. E in alcuni di questi punti di visione come da Schiopparello o S Giovanni la città acquista il caratteristico aspetto che Paul Klee ci ha lasciato. Sono medico , docente universitario ed ora , in pensione, mi dedico ad una antica passione da sempre coltivata quando ero libero da impegni di lavoro. Passione che ha trovato occasione di esporsi in pubblico in alcune mostre a partire dal 1990. Come la precedente “Attraverso le scalinate di Portoferraio.Acquerelli” anche la presente mostra è omaggio alla città dove sono nato. Il ricavato di quanto venduto andrà a costituire un fondo per aiutare uno studente universitario elbano meritevole e in condizioni disagiate. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
UNO da UNO pubblicato il 31 Luglio 2017 alle 6:36
basterebbe che il comune di marciana desse delle magliette con il logo del comune stesso 😀
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 31 Luglio 2017 alle 5:58
@ROKY-PIER grazie della info, peccato, una volta tanto potevamo avere un primato, ma mi viene un dubbio, non è che a deciderlo è stata la APPE? tanto ormai noi non contiamo più niente. Volevo aggiungere che è una cosa scomodissima girare in quell'ovale, sia in moto che in auto, mi immagino quei poveri camionisti che acrobazie. Sempre grazie Fabrizio, di questo spazio che ci offri.
... Toggle this metabox.
Francesca da Francesca pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 21:28
Ho letto le polemiche dei giorni scorsi su marciana marina e non voglio gettare benzina sul fuoco. Però stasera sono scesa col fidanzato per vedere il djset di Virgin radio al porto e mi hanno detto che è saltato tutto perché il Comune è contrario. È vero? Mi sembra una brutta figura c'erano tanti turisti che chiedevano della musica.
... Toggle this metabox.
Maria da Maria pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 21:20
Qualcuno puo' spiegarmi perche' ieri e questa sera sono saltate due serate previste nel programma delle manifestazioni estive a Marciana Marina? Grazie.
... Toggle this metabox.
x bravo alle magliette da x bravo alle magliette pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 18:41
caro lei come è ingenuo e semplicione , tutti gli abusivi hanno già ordinato magliette rosse da indossare tanto nessuno controllerà niente a meno che non assoldino un esercito di controllori furbi e già questo è un limite invalicabile
... Toggle this metabox.
VENDITORI DI COCCO da VENDITORI DI COCCO pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 18:02
ok magliette ai venditori autorizzati. BENE anche oggi, come tutti i giorni a PROCCHIO stanno solcando i soliti venditori di COCCO. Niente da dire sul lavoro se sono in REGOLA , ma HO MOLTISSIMI DUBBI SULL'IGENE, TI DANNO DALLE LORO MANI SCIACQUANDO COCCO E ANANAS CON ACQUA DI DUBBIA PROVENIENZA. VENGONO MULTATE E O CHIUSE ATTIVITA' DAGLI ORGANI DI CONTROLLO PER COSE SIMILI, e A QUESTI NIENTE?
... Toggle this metabox.
ROKY-PIER da ROKY-PIER pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 17:35
Buon sarea Faber, x Pier purtroppo la rotatria ovaloide l'hanno inventata i Piombinesi alcuni anno orsono..... niente Guinnes per Portoferraio....purtroppo! Saluti
... Toggle this metabox.
PERCORSI DI STORIA da PERCORSI DI STORIA pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 17:06
[COLOR=darkred][SIZE=4]“LA MARINERIA DELL'ISOLA D'ELBA DALL'ETA' NAPOLEONICA ALLA FINE DELLA TOSCANA LORENESE” [/SIZE] [/COLOR] DEL PROF GIANFRANCO VANAGOLLI La nostra Associazione ha riflettuto sul testo del prof. Vanagolli ( di cui al titolo ) appena pubblicato e presentato alla conferenza di Marciana nella serata del 23 luglio u.s. In riferimento al nostro statuto che ci impegna in azioni che vadano a recuperare ogni contributo valido a ricostruire la storia locale e a divulgarla ,abbiamo valutato questo ultimo incontro come particolarmente proficuo e attinente ai nostri valori associativi. Riteniamo che l' ascoltatore attento e interessato, nonché il lettore nel caso si vada a documentare sul libro, si rendono sicuramente conto che si sta analizzando un momento di particolare sviluppo e di progresso delle attività dell'isola nei circa cinquanta anni fino al 1860.. Anche se non siamo completamente d'accordo con il giudizio francese del tempo che consideriamo riduttivo: “ cependant il n'y a pas de pais que ait plus besoin que l'Isle d'Elbe d'una grande activitè dans le cabotage ,parcequ'elle ne produit presque rien de ce qui est necessaire à la vie et qu'elle est oblige de tirer tout dehors” , riteniamo valida la considerazione che l’isola era carente di risorse interne e doveva ricorrere al commercio marittimo per il proprio sviluppo. Una serie di situazioni politiche ed economiche favoriranno la scelta di maestranze dell’Isola di dedicarsi in gran numero alla navigazione. In tal modo l'indirizzo marinaro come la costruzione in loco di bastimenti e il trasporto di merci perfezionerà il settore in quel periodo dando importanti risposte occupazionali alla popolazione residente. Mentre il progresso sia in termini di numero di bastimenti acquisiti, sia in termini di personale, sia nella conseguente formazione dello stesso ha portato agli eccellenti risultati di quantità di personale impiegato, dall'altra parte è corrisposto l'aumento delle merci trasportate e di percorsi sempre più impegnativi , con destinazioni talvolta molto lontane, effettuati dalle marinerie dei Rio e di Marciana. Riteniamo importante che , come suggerisce l'autore ,l’esempio di questo positivo momento storico dell’Isola possa essere valutato anche in chiave attuale e soprattutto futura. Ciò permetterebbe di verificare se il settore della nautica e del commercio marittimo possa creare una possibilità di sviluppo , con importanti ricadute occupazionali nella nostra isola ,votata quasi esclusivamente all’attività turistica. Talvolta gli esempi del passato possono essere utili anche nel presente, se opportunamente adattati alle circostanze . Associazione Marciana Aurea
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 16:30
x Punta66 Giuste osservazioni, però dai credo che deteniamo un record, quello di avere inventato una rotonda Ovale. Ce ne saranno altre in giro per il mondo? Boh ! al momento non ricordo di averne mai viste, quindi abbiamo un possibile Guinnes dei primati, bisogna chiamare Gerry e far omologare il primato.
... Toggle this metabox.
NOTTE BLU A CAPOLIVERI da NOTTE BLU A CAPOLIVERI pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 16:19
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Il 1 agosto 2017 è Notte Blu a Capoliveri. [/SIZE] [/COLOR] Torna l’appuntamento con la magia della notte nel borgo capoliverese fra musica, dance, colore, magia e la grande comicità di Paolo Migone. Conto alla rovescia per la Notte Blu 2017 e c’è attesa per il 1 agosto a Capoliveri. La serata si preannuncia magica, come ogni anno, e riserverà sorprese e nuove e coinvolgenti emozioni per una Botte Blu imperdibile! Vicoli, piazze, vetrine, angoli suggestivi dell’intero borgo capoliverese saranno dipinte con il blu intenso della notte: magici personaggi, musiche di ogni genere, dance on the road, sapori blu night per riscoprire il gusto di vivere l’emozione della notte. Si comincia al calar della sera con cocktails e aperitivi in blu nei bar e ristoranti del centro storico, poi un susseguirsi di band accompagneranno gli ospiti di Capoliveri nei chiassi e nelle piazze del borgo e sarà possibile incontrare personaggi della fantasia, ammirare giochi di colore, scoprire il piroscafo Polluce al Museo del Mare con giochi e percorsi guidati, conoscere la magia delle miniere con immagini spettacolari e racconti inediti al Cinema Teatro Flamingo, ballare a tempo di Tango al Belvedere o scatenarsi con l’Hip Hop all’Anfiteatro La Vantina. Poi sarà il momento della comicità esilarante del grande comico toscano Paolo Migone a irrompere nella piazza e a coinvolgere tutti con battute non – stop nel cuore della Notte Blu. Dalle 1,00, infine, il centro storico si trasformerà in una grande discoteca a cielo aperto e i migliori dj accompagneranno gli amanti della dance e della notte in una eccezionale serata di sound ed emozione tutti da vivere nell’Orginal Blue Night di Capoliveri.
... Toggle this metabox.
Genitore98 da Genitore98 pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 16:14
Buona sera Fabrizio la foto ritrae il presente e futuro dell'Elba97 Luca Vinci, Pasquale Piccirillo e Nicola Javita che disputeranno il Campionato Nazionale di serie B stagione 2017/2018. [URL]https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1895492717143584&set=a.1895492850476904.1073741830.100000486213334&type=3[/URL]
... Toggle this metabox.
Bravo il Comune di Marciana! da Bravo il Comune di Marciana! pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 14:29
Ottima l' idea del Comune di Marciana di far indossare magliette rosse etc ai venditori ambulanti sulle spiagge del Comune , alfine di riconoscerli con facilità. Queste idee vengono soltanto a chi ha voglia di risolvere un problema con i fatti e non con le parole. Ed il problema dell' abusivismo sulle spiagge non è certamente una cosa insignificante. A questo punto, gli altri Comuni elbani che possono constatare che l' idea del Comune di Marciana può essere una idea vincente, devono riflettere che quella è la strada da seguire( ovviamente, facendo anche molti e numerosi controlli). Sarà così?
... Toggle this metabox.