[COLOR=darkblue][SIZE=4]INCONTRO DI MEZZA ESTATE AL LIONS CLUB ISOLA D’ELBA
a margine premiato il musicista elbano Jacopo Taddei [/SIZE] [/COLOR]
A soli ventuno anni ha al suo attivo una brillante carriera costellata da numerosi premi ottenuti in campo internazionale in vari continenti del pianeta; fra questi vogliamo ricordarne uno “Il riconoscimento conferitogli alla Camera dei Deputati personalmente dalla Presidente Laura Boldrini”.
Stiamo parlando del sassofonista Jacopo Taddei, elbano di nascita sia fisica sia professionale, in quanto a soli otto anni faceva già parte della Filarmonica Pietri, nella quale ha mosso i primi passi col suo inseparabile strumento.
Il Lions Club Isola d’Elba lo ha voluto ospite alla tradizionale Festa di Mezza Estate tenutasi la sera di sabato 5 agosto all’Hotel Villa Ottone, nel corso della quale, dopo alcune sue applaudite esibizioni che spaziavano dalla musica classica a quella più popolare fino al jazz, il Presidente del sodalizio Marino Sartori gli ha consegnato una borsa di studio quale contributo per la prosecuzione dei suoi corsi di specializzazione.
Non sono mancati gli elogi espressi nei confronti del giovane musicista dal Governatore del Distretto 108LA (Toscana) Fabrizio Ungaretti, che ha offerto a Taddei la medaglia coniata per la partecipazione ufficiale dell’Italia alle celebrazioni del centenario della Lions International Association fondata a Chicago nel 1917.
Ungaretti, che non ha voluto mancare all’evento, nel corso del suo intervento di saluto ha sottolineato il valore di questi incontri che vanno ben aldilà dell’aspetto lusorio. Secondo il Governatore il ritrovarsi insieme con lions di altri club con i quali scambiare idee sui programmi da attuare nel corso dell’anno lionistico appena iniziato, favorisce la creazione di un substrato in cui germoglia il vero lionismo nonché occasioni per l’affermazione del concetto di squadra.
Per ricordare infine che l’attività di un Lions Club deve spaziare dalle necessità del proprio territorio ai grandi temi distrettuali, nazionali e mondiali, Ungaretti ha rammentato una celebre citazione “Il Club deve avere i piedi ben piantati nel territorio, ma la testa proiettata nell’internazionalismo”.
La serata si è conclusa con il tradizionale scambio di guidoncini fra il Governatore ed il Presidente, che ha anche fatto omaggio all’Officer di una copia del Notiziario del Club.
113395 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TRA TUBI, TORRI , POLEMICHE E BANDIERE BLU [/SIZE] [/COLOR]
A Marciana Marina a venti mt. dal famoso “ Tubo Bianco “ con attaccata una Torre Pisana, c’è un altro Tubo adibito a scarico fognario e per non farsi mancare niente, anch’esso è completamente rabberciato, sassi appiccicati, getto in cemento fatiscente etcc. effettivamente un lavoro posticcio. Fino a poco tempo fa, da questo involucro di ruggine, essendo perforato fuoriuscivano liquami, provocando acque torbe e puzza insopportabile. Nonostante queste condizioni durate molto tempo, si è sempre parlato di dare alla spiaggia la “ Fenicia “ che dista mt. 47 da detta tubazione, la Bandiera Blu, proprio….da“ blurloni “ . Questo Tubo, attraversando la Cittadina, entra in mare vincolato ad una scogliera che è lì da milioni di anni. La domanda che mi pongo è perché posizionare un migliaio di tonnellate di massi e tetrapodi intorno al Tubo quando non c’è un effettiva necessità….. forse solo per la questione economica ?. Quello che ho riscontrato è che quell’angolo di incantevole di scogliera non ha certo bisogno di opere di difesa e ora con quei massi risulta sgraziata. Il Tubo è stato riparato da poco tempo, se questo lavoro fosse stato ben fatto fin dall’inizio, non c’era certo bisogno di mettere massi. Questi, oltre ad essere posizionati senza rispettare una simmetria, sono disuguali tra di loro, infatti ho contato 5 tipi di rocce diverse tra di essi. Addirittura ci sono massi in rara pietra rosa di cui, che io sappia, é severamente vietata l’asportazione dalle cave. Ricordo che la simmetria della stessa diga è importante, giacchè vedere un ammasso di rocce orientate disordinatamente danno come risultato un cattivo effetto ottico ed una impressione del paesaggio totalmente negativa. Non è possibile che in un capitolato d’appalto siano state previste queste modalità di lavoro. Il fatto è che è stato cagionato un danno al Comune e alla Popolazione. Inoltre in vista dei lavori di miglioramento del Porto, sarebbe auspicabile dedicare un minimo di attenzione verso la tubazione del lungomare. In particolare focalizzare l’attenzione sui cosiddetti “ troppo pieni “ che in caso di emergenza, rovesciano nel porto acque inquinate. Questi ingegnosi sistemi per far defluire le acque, sono diffusi su tutto il perimetro costiero Italiano con ottimi risultati. Di questi sbocchi che danno sul mare, a Marciana Marina ce ne sono tre, non sarebbe opportuno fare una verifica e creare un progetto che con le dovute modifiche, migliori e renda più sicuri questi sbocchi?. La foto in cui si intravede il tubo, evidenzia ad un esperto professionista, un lavoro approssimativo. E di questi lavori ce ne sono a bizzeffe. Ricordo ai difensori dell’immagine dell’Elba a prescindere, che questo mio documento, non è fatto per sminuire il valore dell’Isola. Anzi sono proprio questo tipo di denunce, che però a tanti danno fastidio, a frenare gli scempi che continuano a danneggiarci. Per i lavori che verranno eseguiti nel Porto di Marciana Marina, se il Sindaco tiene conto di quanto sopra e quindi si attuano dei controlli più rigidi, può darsi che una volta terminati i lavori, si possa fare un sospiro di sollievo e di soddisfazione.
Giancarlo Amore
[COLOR=darkred][SIZE=4]L' ACCADEMIA DEL BELLO DI PAOLO FERRUZZI [/SIZE] [/COLOR]
Nella suggestiva cornice del Borgo dei Pini in molti si sono trovati per l’apertura dell’Accademia del Bello fortemente voluta da Paolo Ferruzzi nel suo avito e recentemente restaurato antico edificio che domina la parte alta del paese di Poggio.
In una atmosfera raffinata ed elegante già si è percepito quello che l’Accademia del Bello si prefigge comunicare a chi la vorrà frequentare come quel voler trasformare la bruttura in bellezza l’inutile in fantastico il bistrattato in meraviglia.
E’ stata quella di sabato scorso una apertura informale per essere ancora nei dettagli da definire ma simbolicamente compiuta attraverso lo speculare dialogo delle opere esposte di due giovani artisti : Simona Campitelli e Luca Bolzoni.
Nel giardino antistante l’amico e mecenate australiano Patrick Harford ha offerto un drink agli ospiti quale tangibile segno di amicizia e comune sentimento verso l’Arte aprendo anche, per essere visitato, il salone della sua abitazione elbana. Come ci avrebbe discretamente suggerito Oscar Wilde la bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una sull'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed un possesso per tutta l'eternità.
Nelle foto un salone e la biblioteca. (Comunicato dell’Accademia del Bello)
MA PERCHE' non si è capaci a chiedere scusa.
UNDICI persone qualche tempo fa sono rimaste per ore in attesa per degli esami endoscopici che non hanno fatto perché nessuno ha informato lo specialista che era atteso. l'ASL si giustificata in maniera banale.
L'ANZIANA signora entra in pronto soccorso con codice giallo alle 19 e alle 2 del mattino seguente la rimandano a casa dicendole di tornare alle ore 9,00 per ulteriori accertamenti. MA NON CI SONO I MEDICI H24? Perché non è stata trattenuta previo un breve ricovero? Questo non sarebbe stato un ricovero improprio e avrebbe evitato ulteriori sofferenze per ripresentarsi a poche ore di distanza. A 87 anni non si è più signorina che si viene e si va senza fatica e dolore.
ANCHE IN QUESTO CASO l'ASL che fa? Lancia un comunicato (4 agosto) che afferma "La signora è stata dimessa con diagnosi certa" ALLORA perché le è stato chiesto di ritornare in ospedale poche ore dopo le dimissioni? Fosse rimasta in ospedale si sarebbe risparmiata sofferenze e sarebbe stata seguita a vista dal personale di servizio.
Leo
giungono voci di corridoio che una persona famosa di marciana marina vuole far intervenire le forze di polizia per impedire la musica della manifestazione del 12 agosto 2017
giornata di festa patronale e fuochi d'artificio alla marina di marciana.
resto allibito e sbigottito per il tipo di minaccia ad un rappresentante della Proloco
Con queste due semplici parole voglio ringraziare il Sig.Consigliere Cavalier oscuro (Fornino Vincenzo) del Comune di Portoferraio che dopo la mia segnalazione e quella del vicinato con l'intervento immediato del Corpo Vigili Urbani ha fatto rimuovere con carro attrezzi l'ormai macchina dimenticata da oltre tre anni nella Piazzetta adiacente all'entrata del ristorante le fortezze.
Vi ringrazio a nome mio e quello del vicinato, ottimo lavoro come al solito sia tuo che dei Vigili Urbani,
Con stima Franca e il vicinato.
[COLOR=darkred][SIZE=4]GIORNI DA BOLLINO NERO SUI PORTI DI PIOMBINO E DELL’ ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Trentamila macchine in due giorni, serpentoni di lamiere incandescenti per il sole dalla Geodetica al porto. E dal porto alla Geodetica. E proteste in città, perché il flusso dei turisti del primo weekend di agosto, quando la maggior parte degli italiani si ostina a fare le vacanze, ha bloccato l’accesso e l’uscita da Piombino dal mattino presto fino al tramonto, quando gli ultimi traghetti per la Sardegna e per l’Elba hanno lasciato le banchine.
Ieri i problemi principali, com’è normale che sia, sono stati sull’unica strada di accesso alla città e poi da viale della Resistenza in poi, in entrambi i sensi di marcia. Sulla strada erano impegnati i vigili urbani, che hanno regolato il traffico, non senza fatica e sotto il sole cocente, mentre dall’ultima rotonda le auto sono state “prese in carico” dalla Port Security.
CERCO NOTIZIE....
Buongiorno,ho trovato questa bellissima lastra negativo in vetro,è stata fatta in occasione dell'arrivo a Portoferraio del Principe di Piemonte Umberto di Savoia;credo sia un pezzo unico,ma a parte questo vorrei notizie di quell'evento avvenuto nel 1921.
Grazie
Loredana Ambrogi
XCAPOLIVERI,ancora co sto distributore,ma scusa te quando prendi l'auto va o a portoferraio o portoazzurro e quindi devi passare da mola,ma che problami hai? 😀
Volevo pubblicamente ringraziare il consigliere Zenobio Sacchi che questa mattina alle ore 5.30 ho visto pulire,insieme ai volontari della racchetta,i marciapiedi ed i vasi dei fiori del paese ed i vicinati che versavano in condizioni disastrose. Un lodevole esempio di senso civico per tutti gli abitanti di marciana marina. Il nostro paese ha bisogno di persone così! Posso concludere dicendo che siamo in buone mani!
Elisoccorso, canile e promozione turistica. Tutto OKKEI. Ma la possibilità un giorno di fare ancora benzina a capoliveri senza dover andare sempre a mola nel comune di PORTO AZZURRO, quando verrà data ai residenti ed alle migliaia di turisti che alloggino nelle varie strutture del nostro territorio????
Alla zanca non arrivano più i giornali per un battibecco commerciale tra chi li distribuisce e chi li vende, legato alle riviste ed ai settimanali che uno li vuole dare e l'altro non li vuole prendere perchè non li vende. Un battibecco che rende il paese della Zanca senza giornali , pazienza ora in estate che ci sono altre rivendite ma in inverno quella era l'unica fonte per la stampa. Io sono un turista e me ne frego se alla zanca i giornali ci sono oppure no tanti li compro ovunque però pensavo di essere utile sollevando il problema a favore dei tanti anziani e vecchi che si lamentano per l'assenza della carta stampata. Questo blog e il tirreno elba news hanno pubblicato il mio grido di dolore , bocciato invece da elbareport impegnato in materie divine o celesti . Mi ha stupito l'assenza di reazioni di locali che da una parte si lamentano ma dall'altra ora sono impegnati a spennare i turisti in vario modo , altre volte ho cercato di fare campagne per la pulizia, l'igiene , la sicurezza ma il silenzio mi è sempre stato amico ...che vivano come gli pare
In questi giorni continuo a vedere gente che butta sigarette accese dalla macchina ,più volte gli ho suonato facendogli notare la cosa è prontamente si scusano...ora io dico ,ma qualche cartello come quelli che si vedevano al perone di pericolo incendio non potrebbero essere messi in giro per il resto dell'isola? O oltre al perone tutto il resto è ignifugo?
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) 25 MAGGIO 1859 : TUMULTI A PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Il 27 agosto 1859 al punto 7 dell’ordine del giorno dell’adunanza della Magistratura Comunitativa (consiglio comunale)di Portoferraio troviamo scritto: “ 7. Stanziarono a favore del Sig dott Fabio Squarci,Gonfaloniere ,dott Giorgio Manganaro e dott Milziade Lorenzini la somma di zecchini dieci per ciascuno per rimborso di spese incontrate nella circostanza di essersi recati a Firenze per informare il Governo del fatto avvenuto il 24 maggio ultimo perduto,non rendente il sig. Gonfaloniere. Il Gonfaloniere F. Squarci” (Comunità di Portoferraio.Protocollo delle deliberazioni dal dì 28 agosto 1858 al dì 2 settembre 1859 .Per il cancelliere.Anno 1859.Carta 235- 236.Archivio storico comune Portoferraio) Cosa era accaduto il 24 maggio 1859 a Portoferraio ? Lo si apprende dall’adunanza magistrale del 25 maggio 1859 : “1. Fatto presente dal Sig Gonfaloniere che al seguito del deplorabile avvenimento del giorno di ieri andante fra alcuni gendarmi e vari Marinari Livornesi per cui alcuni pacifici cittadini rimasero feriti per essersi intromessi a separare i contendenti;ed al seguto ancora delle notizie raccolte che portano a ritenere che la Gendarmeria da vario tempo cercava di provocare questa pacifica popolazione al disordine,nella veduta di far presente al Superiore Governo la vera indole del fatto ed i pericoli che sovrastano a questi abitanti se non vengono adottate delle misure efficaci. Propone di inviare una Deputazione a Firenze composta dai Sig.ri Dott Fabio Squarci Gonfaloniere Dott Giorgio Manganaro Priore Dott Aristide Lorenzini Consigliere E girato il partito portò voti favorevoli dodici contrari nessuno. F. Squarci” (Comunità di Portoferraio.Protocollo delle deliberazioni dal dì 28 agosto 1859 al dì 2 settembre 1859.Per il cancelliere.anno 1859 .Carta 195.Archivio storico comune Portoferraio) E’ davvero enigmatico questo episodio. Perché la gendarmeria di Portoferraio il giorno 24 maggio 1859 cerca di provocare la pacifica popolazione al disordine ? Una ipotesi è quella che tra i gendarmi vi fossero elementi ostili al nuovo corso politico dello stato granducale di Toscana iniziato pochi giorni prima con il governo provvisorio, il 27 aprile 1859 ,governo che è subentrato ad amministrare il paese dopo che il granduca è fuggito.
Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tscali.it[/EMAIL]
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ANCORA UNA BELLA FESTA AI GIARDINI DI CARPANI [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkblue] Ci ha stupito ancora del maresciallo la cucina;
a ricordar come ci appaga ogni piatto ogni cantina.
I vini i cibi i tavoli apparecchiati
E tutto il resto che questa mensa allieta
Con l’ausilio del comitato che non conosce dieta
son sempre qui ai giardini immortalati.. [/COLOR]
Dopo il saluto del Sindaco Mario Ferrari il comitato Carpani ha dato, ieri sera venerdì 4 Agosto, il via alla festa gastronomica totani ed altre bontà…
La festa come ormai prevedibile ha riscosso un gratificante successo di partecipazione da parte di cittadini e turisti che hanno affollato il giardino dei bambini .
Si è iniziato il luculliano incontro, con Penne al sugo di triglie per passare ai totani ed alle mazzancolle fritte nel tradizionale padellone , poi vini locali, dolci e caffè. Novità della serata una lotteria con in premio prodotti di bellezza e trucco viso gratuito da parte di Alessia, presenti anche giochi gonfiabili per bambini e musica per gli adulti.. insomma i complimenti si sono sprecati a testimonianza del capillare lavoro organizzativo dei ragazzi del Comitato Carpani a cui va il ringraziamento di tutti gli ospiti .
Parte dell’incasso della serata, come ormai consuetudine, verrà devolto in beneficienza a favore di enti o persone bisognose dell’aiuto e della solidarietà non solo del comitato carpani ma di tutta la città di Portoferraio.
E mentre nell’aere dei giardini prosegue la festa …
Il comitato vi dà appuntamento alla prossima!
X canile, ecc.
Non volevo toccare le coscienze di nessuno, di chi è vegano e chi no.
é vero ci sono tanti problemi nel mondo, c'è la fame e anche la sete, ho visto gente in Kenya trasportare in spalla bidoni da 20 lt di acqua per km.
Purtroppo senza scomodare il buon Dio, molte brutte situazioni le crea l'uomo.
Mia nonna diceva: il mondo è bello, è ammobiliato male.
Ci sarebbero tante cose da fare prima? concordo, ma anche quella è una necessità, e se ne sono accorti molto bene quell'org, tedesca che ha voluto mettere a disposizione 600.000 euro per dare un pò di vita dignitosa a cani e gatti abbandonati, Questo sarà un servizio apprezzato da chi ama gli animali da compagnia , se li porta in vacanza e se necessitano di un servizio sanno a chi rivolgersi.
C'era proprio alcuni giorni fa una lamentela di un Signore con un problema al proprio animale ha fatto varie telefonate , non ha trovato un servizio, ci auguriamo che in una simile struttura possa esserci , magari in automatico un numero a cui qualcuno potrà rispondere. ecco cosa intendevo con il discorso di Gandi.
Se poi se su tutto si vuol trovare perforza il marcio, non ho parole.
Quanta acredine! Se avessi letto quello che ho scritto, ti saresti accorto che non contesto l'orario in cui puliscono, ma gli strumenti che usano.
Quel tubo con l'impugnatura arancione che spara aria per spostare le foglie non costerà più di 100 euro: credi che il Comune non possa permettersi di comprarne uno un po' più silenzioso? Oppure di tornare alla vecchia ramazza?
E il camioncino deve proprio suonare quando va in retromarcia? Non si potrebbe disattivare almeno quella sirena? A volte basta poco per migliorare, l'importante è mettersi in discussione invece di attaccare subito chi propone una modifica.
X Pier e molti, troppi altri: "ci sono persone nel mondo così affamate, che Dio non può apparire loro se non in forma di pane." (Mahatma Gandhi). Se c'è un paradiso e se Gandhi ha potuto leggere il contesto in cui l'hai citato si torturerebbe per aver pronunciato quella frase.
Egr. Presidente del PNAT mi spiace per Lei ma non condivido il suo operato in questi cinque anni.
E credo che concordino con me le lepri, i fagiani ed i ricci di Pianosa che sono stati trattati da animali di seconda serie per , almeno così ci viene detto, preservarne degli altri.
Far cacciare su quell'isola meravigliosa lo ritengo un errore madornale che che ne dicano i progetti "Life".
Forse una cosa giusta è stata quella di effettuare le derattizzazioni , ma non si è tenuto in debito conto il problema dei rapaci morti avvelenati.
Poi che dire delle 43 telecamere sparse nell'arcipelago per una spesa , si dice ,di un milione duecentomila €. che potevano essere utilizzati in ben altro modo.
No caro Presidente non mi ha soddisfatto non tanto a me personalmente, che non conto nulla, ma all'ambiente che vorrei lasciare in eredita ai miei figli senza ammazzamenti inutili e aggiungerei quanto mai dannosi.
Con il massimo rispetto nei suoi confronti.
M.G.
pier
Messaggio 86111 del 04.08.2017, 16:21
Provenienza: pf
X Essere Umano
LA CIVILTÀ DI UN POPOLO SI MISURA DAL MODO IN CUI TRATTA GLI ANIMALI"
(M. Gandhi)
-----------------------------------------------------------------------------
Sono in pieno accordo con il post di cui sopra, ma forse si è dimenticato o omesso di dire che Gandhi era un vegano, e presumibilmente la sua frase storica era riferita a tutti gli animali, compresi tacchini, polli, mucche, maiali, cinghiali, conigli, pesci e uccelli, non solo cani e gatti, per cui chi consuma carne, prima di postare certe frasi, si dovrebbe guardare dentro e magari non essere un tantino ipocrita, e se pier è un vegano, ha fatto bene a ricordarci di come la pensava Gandhi a proposito di tutti gli animali.
Paolino l'arrotino-