Si è tenuta ieri la giornata dell' irrilevanza, s' intende quella italiana. Mentre Macron dimostra di essere un capo e di fare(almeno in questa prima fase ) gli interessi del suo popolo, il Governo italiano dimostra l'incapacità e l' incompetenza totale.
Nonostante i telegiornali a favore, non c'è chi non possa accorgersi della cosa...
113273 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PER I RESIDENTI ALL'ISOLA D'ELBA CORSO PROPEDEUTICO ALLA RACCOLTA ED AL CONSUMO DEI FUNGHI [/SIZE] [/COLOR]
Si informa la cittadinanza che la Regione Toscana organizzerà
il“Corso Propedeutico alla raccolta ed al consumo dei funghi spontanei epigei” affidando le lezioni ai gruppi micologici toscani presenti nel territorio.
I corsi, si svolgeranno in 3 lezioni di 2 ore ciascuna e saranno tenuti da docenti dei gruppi micologici.
Ad ogni corso, riservato a tutti i residenti della Toscana con età maggiore di 14 anni, gratuito, potrà partecipare un max. di 30 persone. Al termine sarà consegnato un attestato di frequenza direttamente dalla Regione Toscana.
l’Associazione Micologica Piombinese, che ha l’incarico di svolgere i corsi per i residenti dei Comuni dell' Isola d’Elba.
Per agevolare l’organizzazione delle lezioni, ha realizzato un modulo di pre-iscrizione che potrà essere ritirato presso il Banco Informazioni del Comune di Portoferraio, scaricato dal sito [URL]www.piombinomicologia[/URL] o richiesto all’indirizzo e-mail [EMAIL]piombino.paola@gmail.com[/EMAIL]
Il modulo compilato in ogni sua parte, potrà poi essere restituito al Comune Di Portoferraio, Banco Informazioni o inviato all’indirizzo mail sopra-scritto .
Le lezioni si terranno nella Saletta Mazzei presso il Centro Culturale “De Laugier”, Salita Napoleone a Portoferraio nei giorni 14 - 21 - 28 Settembre 2017 (giovedì) dalle ore 16,00 alle 18,00.
I nominativi pervenuti verranno successivamente contattati per confermare l’iscrizione.
Per ulteriori informazioni: Paola tel. 3929902325 –
I corsi sono aperti a tutti i residenti della Toscana e sono gratuiti
PER I RESIDENTI ALL'ISOLA D'ELBA CORSO PROPEDEUTICO GRATUITO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI DELLA REGIONE TOSCANA 14 - 21 - 28 Settembre 2017
il sistema di"depurazione" a sant'andrea e' lo stesso che ho notato nel golfo della biodola...ma vogliamo dire che in tutta l'elba sia cosi'???se ci sono altre situazioni segnaliamone in questo sito e se scopriamo che questo sistema obsoleto e' consolidato ovunque a fine stagione facciamo un bella segnalazione in modo che nell'arco dell'inverno ci sia la possibilita' di mettere tutto in regola
rendiamo il nostro mare ancora piu' pulito e competitivo....
scusate ma a volte mi piace scrivere quello che sogno....
solo se blocchiamo la balneazione la gente corre ai ripari altrimenti faremo il bagno nelle acque"depurate" a vita..
caro faber ho avuto modo di presenziare, nei banchi del pubblico, ad una seduta del GIUDICE DI PACE,una avvocatessa di Livorno.La Dottoressa,da sola, con grande volonta'ha cercato di portare avanti processi datati ormai di 4,5,6 anni e piu', nelle dodici udienze giornaliere programmate, dodici,con reati di varia entita' tra uno stuolo di avvocati e persone presenti che per molte ore hanno atteso di testimoniare od ottenere sentenza,ma,il numero esagerato dei procedimenti,fascicoli incompleti, notifiche mancanti perfino ai CARABINIERI che avrebbero dovuto testimoniare, ed un cancelliere fatto in casa proveniente da altri enti,hanno complicato e rallentato il lavoro del GIUDICE,il quale necessariamente avrebbe dovuto prendere il traghetto delle 16.30,la conseguenza, molti procedimenti sono stati rinviati a settembre, novembre , gennaio gia' certi di un ulteriore rinvio,con notevole aggravio di spese per le parti in causa.
Che dire Faber,all'ELBA, nella Giustizia come nella SANITA' auguriamoci tanta ma tanta fortuna.
un abbraccio a tutti STEFANO BALLARINI
Caro amico che scrivi di S. Andrea , mi accodo a te per scrivere di quanto mi sia dispiaciuto consigliare la località di Magazzini e la sua spiaggia ad amici che hanno trascorso una settimana di vacanza un paio di mesi fa. Bene , mentre pranzavano sotto il pergolato del loro Hotel , si è presentata una ruspa che ha iniziato a pulire la spiaggia dalla posidonia ammucchiatasi durante l'inverno.... e qui viene il bello !!! perchè appena sollevato lo strato superiore che faceva da " tappo " si è sparso nell'aere un gran puzzo di bottino tanto puzzolente da far impallidire anche il bottinaio più incallito ..... bene : mesi e mesi di reflui di fognatura si erano accumulati li' sotto e non aspettavano altro che qualcuno andasse a rimestare .... Ah dimenticavo i miei amici non torneranno più a Magazzini , speriamo non approdino a Sant'Andrea !!! ma non facciamone un dramma ; fra un mesetto tutto sarà dimenticato ed il bottino ricomincerà il suo paziente quanto inesorabile accumularsi .... Associazione Albergatori ? Comuni ? A.S.L. ? c'è nessuno ?????
A sant'andrea , grazioso paesino elbano, ci sono almeno 10 alberghi , altrettanti B&B e una miriade di case in affitto , strutture al completo nei mesi estivi. Tutte queste strutture non hanno impianti di depurazione se non banali fosse settiche, le vasche imoff sono delle illustri sconosciute e le fosse settiche per lavorare bene ( rendiomenti ridicoli si intende ) richiedono tempo per l'ossidazione aerobica del carico biologico, tempo che non c'è per la miriade di persone che fanno la cacca tutte assieme o quasi. Tutte le fosse scaricano poi in un vascone dove ci sono pompe che mandano al largo , una cinquantina di metri circa, tutto lo schifo , applicando il concetto della diluizione che era di moda 30 o 40 anni fa. Oggi gli impianti di depurazione devono garantire i parametri allo scarico senza diluizione ergo i turisti e non fanno il bagno in mezzo ai coli fecali , ai colibatteri e altre schifezze organiche.Ma possibile che nessuno faccia niente o dica niente ? Il comune non ha i soldi per un impianto di depurazione ?? se li faccia dare dagli albergatori e affini che ogni anno , dopo tre mesi di lavoro, si comprano appartamenti e ville ovviamente da riaffittare , loro i soldi li hanno che li investano in un impianto moderno di trattamento dei reflui, oppure il comune, l'arpat e la usl li facciano chiudere per inquinamento
[COLOR=darkblue][SIZE=4]"Il 27 luglio Capoliveri e il Pesce Povero incontrano Un'altra estate. [/SIZE] [/COLOR]
Domani sera si degusteranno i sapori autentici della cucina Capoliverese accompagnati dall'aroma intenso dei vini prodotti su questo versante dell'isola e si parlerà di tradizioni, gusto e memoria del borgo grazie all'iniziativa promossa da Regione Toscana, Toscana Promozione e dal quotidiano Il Tirreno, Un'altra estate. Un tour in cinque tipici borghi toscani che ha inizio proprio domani sera, 27 luglio, a Capoliveri nella storica piazza del paese sarà dunque l'occasione per riscoprire le tradizioni locali e approfondire il tema del buon cibo e dei vini Docg ed introdurre alla Festa del pesce povero appuntamento enogastronomico fra i più apprezzati dell'isola, dove Capoliveri offre ai suoi ospiti la possibilità di riscoprire il sapore dei cibi tradizionali, semplici e genuini che rappresentano punto di riferimento per gli appassionati di Slow Food.
Alle 19,00 nella piazza di Capoliveri dunque l'incontro aperitivo con Toscana Promozione, comune di Capoliveri, Slow food, Pro Loco Capoliveri e produttori del territorio per riscoprire storia e cultura enogastronomica locale e degustare sapori tipici. Poi alle 20,30 il via alla Festa del Pesce Povero con tutto il gusto del pescato locale per riscoprire ricette antiche che sanno d'isola".
[COLOR=darkblue][SIZE=5]“la Torre“ simbolo di Marciana Marina. [/SIZE] [/COLOR]
Opportunamente messo in evidenza, si nota ( ora ) il particolare di un tubo bianco posto verticalmente per quasi tutta altezza della Torre, con appiccicati intorno dei sassi che avrebbero dovuto avere dei poteri mimetici o quasi. Questo è un semplice ed effimero esempio di come vengono rispettati e trattati i monumenti. Purtroppo la grave situazione Elbana che gira intorno ai cosiddetti Beni Culturali, non è soltanto quella di un tubo irrispettoso e rabberciato alla meglio, ma di un degrado assai più miserevole e consistente, che coinvolge in maniera deleteria gran parte delle strutture storico- culturali dell’Isola.
Infatti i lavori che riguardano i beni culturali, monumentali e Napoleonici che si svolgono sul territorio Elbano, sia di ordinaria manutenzione e sia di vere e proprie ristrutturazioni, hanno evidenziato solo approssimazione, disonestà etcc., come testimonia una notevole mole di documentazioni in parte già pubblicate. Queste pubblicazioni denunciano e mettono in evidenza di come vengono sperperati gli aiuti economici dello Stato, i danni permanenti sia meccanici che estetici che vengono cagionati agli stessi monumenti. Queste modalità di lavoro, travestite con abili giri di parole e non trovando resistenza alcuna, vengono classificate, come legali e appropriate. Ma un professionista attento, leggendo tra le righe e non solo, si renderà benissimo conto che le modalità con cui vengono affrontati i detti lavori, sono in realtà delle vere attività delittuose.
Approposito di Torre, come è noto, questa sera l’isola d’Elba si onora di ricevere un Ospite d’eccezione come il Ministro Dario Franceschini per il meritato premio “La Tore“.
Come già descritto dai giornali, il Ministro desidera ascoltare le eventuali richieste e osservazioni da parte dei Cittadini. Personalmente, mi accontento di inviargli via e-mail questo documento con richiesta di essere a disposizione per completare quanto sopra con la presentazione di tutti gli altri documenti che comprovano le incongruenze accennate.
Ricordo che in tutti questi anni di continue e pubbliche denunce, nessuna persona qualificata e competente nel settore storico culturale, si è mai degnata di contribuire fattivamente per fermare queste vere offese al buon senso ed all’ intelligenza di tutti coloro che amano e apprezzano le Opere che fortunatamente abbiamo a disposizione. Questa sera, sarebbe una maniera originale e gradita, se fosse lo stesso Ministro dei Beni Culturali Franceschini a domandare direttamente a Tutti i qualificati in questo settore, perché non sono mai intervenuti a favore delle denunce e lamentele pubbliche da me presentate, visto che queste si sono sempre dimostrate veritiere.In poche parole, Loro non hanno mai avuto interesse di intervenire. Questo non è un buon segno.
Giancarlo Amore
Me ne vado di palo in frasca. Reca più pericolo una piccola auto di un disabile su un marciapiedi, peraltro multata, o le bici che percorrono gli stessi marciapiedi o le aree pedonali, e che spesso arrivano in piazza Garibaldi percorrendo in senso contrario la via MELLINI e XXV LUGLIO, per non parlare della via CIRCONVALLAZIONE, oppure i cani che quando sono nelle vicinanze delle persone in particolar modo dei neonati o bambini, (vedi la sera nelle vie del centro storico), che obbligatoriamente devono indossare la museruola ed essere al guinzaglio corto? Dico tutto questo, perché le normative, sia sulla sicurezza stradale che sulla incolumità delle persone, le devono rispettare TUTTI indistintamente.
In merito all'articolo apparso su TE NEWS e su ELBAREPORT relativo alla violazione contestata all'invalido in Via Giotto a Capoliveri devo dire che Conosco il tratto di strada interessato dall'accaduto.. se la memoria non mi tradisce, su quel lato di strada c'è un marciapiede, quindi la multa elevata, se fosse per questo è giusta.. perchè anche l'invalido non puó parcheggiare sul marciapiede.. altra cosa è la risposta del vigile che lascia a desiderare e l'opportunità di prevedere stalli di sosta riservati agli invalidi nelle zone segnalate nella lettera data ai giornali da parte dell'invalido..
E' vero, difficilmente si trova un paese che ha molti parcheggi per disabili come il territorio di Capoliveri, ma è anche certamente vero che è quasi impossibile trovare un paese, città italiane o estere che in prossimità degli studi medici, pubblici o privati, NON esistono i parcheggi riservati ai disabili. Pertanto sarebbe buona cosa dimostrare ancora una volta, che Capoliveri è un paese attento a quelle persone che la vita gli ha riservato una esistenza più complicata rispetto ad altri. A tal proposito, spero nei prossimi giorni di scrivere quanto segue;
Dopo numerose polemiche, l'amministrazione comunale di CAPOLIVERI, ha individuato nella piazza Garibaldi, uno o più posti riservati ai disabili.
Ma le macchine parcheggiate a ridosso dell'incrocio di Straccoligno, per intendersi a ridosso del NUOVO MUNICIPIO, ci possono stare, o esiste un cartello (che io non ho visto) dove indica il parcheggio solo di giorno, e il martedì e il giovedì fino alle ore 17 e 30?
[COLOR=darkred][SIZE=5]Ovidio 2017 [/SIZE] [/COLOR]
La Villa romana delle Grotte, parallelamente alla città di Sulmona e a tutti gli ambienti letterari del mondo, celebra il Bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone, il più grande cantore dell'antichità.
Improvvisamente, all'apice della sua carriera, nell'autunno dell’8 d.C. mentre si trovava nell’isola d’Elba in compagnia di Cotta Massimo, figlio di Messalla Corvino, gli venne notificata l’immediata espulsione da Roma e la relegatio nella lontana Tomi, sulle rive del Mar Nero, ai confini estremi dell’Impero, nell’attuale Romania.
Nonostante le suppliche, il poeta non fece mai più ritorno a Roma e morì in quella terra a lui inospitale nei primi del 18 d.C.
Giovedì 27 luglio alle ore 18.30, si svolgerà una visita guidata animata al sito archeologico ripercorrendo le tappe della vita dell’autore delle Metamorfosi e dell’Ars Amatoria.
La serata vedrà la presenza dello street seafood del “Il Polpaio” che per l’occasione vestirà i panni del “Polypaius”, con un menù a tema romano.
L'evento è organizzato con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, Fondazione Villa romana delle Grotte, Cosimo de'Medici s.r.l., Italia Nostra Arcipelago Toscano e con la sponsorizzazione di sponsorizzazione di "Arckigeo-Officina Design
Allora,secondo te,visto che gli ambulatori sono in vie un pò scabrose,per andare dal medico Ornella avrebbe dovuto mettersi a cavalcioni di un Drone per raggiungere l'ambulatorio? Non dici che proprio per tal motivo,il vigile poteva essere un tantino elastico?
E' vero che gli studi medici sono in luoghi non facilmente raggiungibili in particolar modo per chi è in carrozzella, ma il medico può anche andare a visita al proprio domicilio, e magari per le medicine manda un parente, un assistente domiciliare o un amico, ma se a questo ci aggiungiamo anche l'impossibilità di parcheggiare, allora davvero le barriere architettoniche diventano davvero insormontabili. Va anche detto che risolvere l'ubicazione degli studi medici non è cosa semplice e veloce, mentre per i parcheggi basta (anche oggi) una delibera Comunale, e un po di buon senso su tutta la vicenda..
.... Vero si potrebbe fare un ambulatorio..per esempio nel vecchio Palazzo comunale....magari restringendo un po lo spazio dei vigili, che certo non soffrirebbero.....cosi ci sarebbero anche i posti macchina proprio davanti al locale stesso
Da tempo nel golfetto di sant'andrea , dal cotoncello sino alle piscine si nuota tra la schiuma , schiuma di detersivi ? o schiuma di cacca tritata ?? questa ultima opzione è la più probabile anche se ancora probabile un mix tra i due. Se l'ARPAT facesse dei campionamenti metterebbe divieto di balneazione sicuramente, mai visto uno schifo simile
Percorrendo la via CIRCONVALLAZIONE, in particolar modo nei dintorni del FLAMINGO, si può vedere che spesso il marciapiede è occupato da moto e auto, per cui il pedone e il DISABILE in carrozzella, sono OBBLIGATI ad invadere la carreggiata. Sono passato alcuni minuti fa e la situazione è quella descritta.
Ma come mai Ornella Vai non si lamenta di dove sono situaiti i due ambulatori medici di Capoliveri invece di prendersela con chi fa il proprio lavoro?
Uno è situato in una via strettissima difficilmente raggiungibile anche dalle persone non affette da problemi di deambulazione e con barriere architettoniche insuperabili per chi si muove in carrozzella.
L'altro studio medico è in una zona più facilmente raggiungibile ma con barriere architettoniche insuperabili.
Cara Ornella, troppo facile prendersela con un povero cristo di vigile e non dire nulla sulla vergogna di ambulatori che presentano situazioni di vere e proprie barriere per un disabile.