[COLOR=darkblue][SIZE=4]“Bianco di sera per l’arte”. Cena a Marciana Marina presso la Cantina, Piazza della Vittoria 12, a partire dalle ore 20,30 [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 9 settembre 2017. Nell’ambito della manifestazione “Emozioni in Piazzetta”, promossa fra agosto e settembre dalla Pro Loco di Marciana Marina, è stato particolarmente significativo l’incontro con l’arte del 31 agosto durante il quale l’artista marinese Walter Puppo ha parlato di arte contemporanea fra Isola e continente in un viaggio nella poesia del colore partendo dall’esperienza elbana per approdare nella gallerie di tutta Europa. La serata era stata introdotta da Alessandra Fagioli ed allietata dall’ accompagnamento musicale della violinista Susanna Di Scala
L’incontro è stata l’occasione per rinsaldare il rapporto di affetto e stima fra l’artista e il Paese dove è tornato e attualmente risiede, tanto da suscitare il desiderio in molti di riconoscere il suo valore artistico ed umano con un gesto di amicizia, organizzando una cena in suo onore dove ognuno potesse contribuire spontaneamente ad una raccolta di fondi per l’acquisto di una sua opera artistica da collocare all’interno dell’edificio del Comune inteso come luogo collettivo e condiviso da tutti i cittadini di Marciana Marina, proseguendo una tradizione familiare che vede esposte nelle stanze dello stesso Comune alcune opere del padre Eolo, da tutti riconosciuto come una delle più valide espressioni artistiche elbane. L’evento è stato intitolato “Bianco di sera per l’arte” invitando i partecipanti ad indossare abiti bianchi per ritrovare un’ identità collettiva foriera di sviluppo e benessere per una comunità ritrovata e condivisa.
Per l’occasione, in ricordo della serata, l’artista donerà ai partecipanti un lavoro autografo su carta.
Si ricorda che la cena si terrà con ingresso libero presso il Ristorante La Cantina in Piazza della Vittoria 12 a Marciana Marina a partire dalle ore 20,30.
113512 messaggi.
dimenticavo sul blog non si legge il suo cognome, chiaramente la ringrazio della sua testimonianza l'importante è parlarne!!
con questo chiudo, il libro a cui fa riferimento non lo ha donato il prof. Vanagolli ma la Fondazione Elba legga bene!
piero in campo mi sorprendi sempre di piu ,perche stai perennememte zitto e rispondi solo a me....si vede che hai pochi argomenti per peronare le cause dei grullini...ma tantè finchè i tuoi simili fanno campagna elettorale ( cielo o sei sempre te??)mi sembra il minimo rispondere alle vostre accuse....e poi stai tranquillo gli ultimi sondaggi vi danno al terzo posto,nemmeno in champions entrate..
TFR ........APPROPRIAZIONE DI DENARO DEL LAVORATORE NON PIÙ GIUSTIFICATA.
Facendo seguito all'articolo relativo all'APE, e' importante sottolineare l'aspetto relativo alla mancata erogazione al momento della cessazione del rapporto di lavoro di un emolumento che e' di stretta titolarità del lavoratore e che deve essere erogato non appena quest'ultimo chiude il suo rapporto di lavoro.
Questa norma che è stata introdotta IN MANIERA TEMPORANEA, e che doveva cessare dopo poco, e' stata continuamente reiterata commettendo una chiara lesione del diritto da parte del lavoratore nel veder liquidate le sue spettanze proprio nel momento in cui, in una situazione di immotivato innalzamento dell'età di pensionamento non più giustificata, ne ha particolarmente bisogno.
Addirittura nel caso dell'APE slitta dopo due anni del compimento dell'età prevista (ora 66 anni e 7 mesi per la vecchiaia, o 42 e 10 mesi per l'anzianità), il che comporta una INGIUSTIFICATISSIMA trattenuta di denaro di terzi per molti anni.
È ora di mettere fine a queste colossali ingiustizie perpetrate ai danni di chi effettivamente lavora e ha lavorato e non gode dei privilegi di quelli che si possono fare gli stipendi da se stessi incuranti degli altri, ma anzi avendo l'ardire di fare anche i moralisti avendo sempre in se il verbo della verità.
Meditate bene gente ....meditate bene.
:angry:
Aridaje al grullino!
Caro Valdana, alle prossime elezioni ti suggerisco un grande scoop: invece di uno che stava a vendere patatine allo stadio, al governo rimettiamoci uno che ha venduto bufale per tre anni facendo una figura di merda da far impallidire quella di un professionista come lo scarabeo stercorario.
Con lui risultato è sicuro: finalmente sarai appagato e potrai risparmiarci la tua uggiosa caccia all'untore grillino.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA VILLA ROMANA DI CAPO CASTELLO AL CAVO: ABBANDONO E DEGRADO DI UNO STRAORDINARIO SITO ARCHEOLOGICO [/SIZE] [/COLOR]
Sono in molti ad affermare che uno degli strumenti per allungare la stagione turistica, e al tempo stesso per far conoscere meglio l'Elba, sono i nostri beni culturali. Ma non so quanti di quei molti ne sono davvero convinti. E non so nemmeno se conoscono ciò di cui parlano e se sono consapevoli di quale sia il loro stato di conservazione e il grado della loro fruibilità. Come si suole dire, vedere per credere. Perciò sono andato di recente a rendermi conto di persona quanto sia tutelato e curato un bene culturale che tutti abbiamo sentito almeno nominare e che è descritto in libri, opuscoli, depliants, come uno dei siti archeologici più importanti dell'isola: la villa romana di Capo Castello al Cavo. Essa è costruita su un promontorio che ha un panorana spettacolare: sotto, a destra, c'è l'incanto di Cala dell'Alga e di Capo Mattea, a sinistra, un po' al largo, il verde isolotto dei Topi e poi la distesa di mare interrotta verso il litorale di Punta Ala dall'emergere, quasi in perfetto allineamento, di Palmaiola e di Cerboli. Ecco qualche briciola di storia per metterne in risalto i pregi.
La villa fu analizzata nella seconda metà del XIX secolo da Vincenzo Mellini, un pioniere degli studi archeologici elbani, il quale narrò che “sulla punta settentrionale dell'isola, conosciuta sotto il nome di Capo Castello, si veggono delle estese rovine di antichi fabbricati che ne ingombrano per quasi un ettaro, la sua superficie” e trovò anche un'appendice della villa sul vicino Capo Mattea e una cisterna sul colle del Lentisco, attribuendo il tutto all'epoca romana. Quasi un secolo dopo della villa si occupò Giorgio Monaco, il funzionario-archeologo più amato dagli elbani sia perché era a sua volta innamorato dell'Elba sia perché sull'isola si tratteneva molto spesso per le sue ricerche e per valorizzarne le antichità. Egli descrive così la villa nel libro “Guida all'Elba archeologica e artistica” del 1975: “ costruita verosimilmente fra il I sec. a. C. e il I sec. d. C. essa consisteva essenzialmente in due parti: la parte signorile sul promontorio e la probabile parte rustica a sud... Dalla radice del promontorio di Capo Castello, salendo verso il suo modesto culmine si nota, fra le costruzioni moderne, il succedersi di sei terrazze costruttive antiche … delle quali appaiono non pochi ruderi in opera reticolata”.
Dunque i pregi paesaggistici e storico-archeologici sono fuori discussione: la villa di Cavo è uno degli esempi più belli fra le ville marittime del Tirreno. Ma, dopo Monaco, l'interesse delle istituzioni per la tutela e la valorizzazione di questo straordinario monumento è stato molto parco. Spero almeno che sull'area archeologica sia stato posto il vincolo, ma non ne sono sicuro: se crede, ce lo dirà il funzionario preposto. Intanto il visitatore che volesse ammirare i resti di questa notevole architettura di duemila anni fa, che cercasse di farsi un'idea della sua consistenza e del suo sviluppo, esce scoraggiato a causa della fruibiltà molto vicina allo zero, dovendo districarsi fra costruzioni moderne, problemi di privacy, piante e arbusti che distruggono i muri a opus reticulatum o ne minano la stabilità, artistici abbellimenti moderni (una rete metallica arrugginita, sporcizia varia) all'interno delle antiche stanze. A tale proposito, più delle parole valgono le immagini qui pubblicate.
La conclusione è che il visitatore, dopo aver toccato con mano abbandono e degrado, torna via pieno di sensazioni spiacevoli, amareggiato, sconcertato, sgomento, deluso, triste. E anche un po' incavolato perché una villa romana marittima di un valore tanto alto non si può trattare così. O meglio: non si dovrebbe, ma qui all'Elba, dove i beni culturali potrebbero essere una manna, l'attenzione verso alcuni dei più importanti monumenti è proprio di questo livello: bassa, bassissima, quasi inesistente. Questo vuol essere un appello a chi voglia intervenire per raccontarci più dettagliatamente storia e valore di questo sito archeologico...dopo il successo mediatico sulla Villa Romana delle Grotte di Portoferraio, perchè le varie associazioni, studiosi e archeologi non si interessano anche della Villa Romana di capo Castello...
F.P Redazione
È inutile caro Sig. Puppo che si stizzisca. Io la faccia ce la metto ed il mio messaggio è pure firmato. Ma da che mondo è mondo gli artisti in vita se davvero ci tengono al loro paese natio lo omaggiano, di sicuro non organizzano una cena per farsi comprare l'opera. Nessuno le sta dicendo che lei abbia mai chiesto nulla alle amministrazioni, ma siamo una comunità ed in una comunità ciascuno presta ciò che sa fare per andare incontro al proprio paese. C'è chi dona soldi, chi dona libri -come nell'ottimo articolo sotto con Patrizia Lupi e Santina- c'è chi lavora gratis quando è ora di dare una mano. Questo evento mi sembra imbarazzante e le assicuro che non sono l'unica a pensarlo. Quindi ovviamente stasera non verrò.
[COLOR=darkred][SIZE=5]APE VOLONTARIA......CHE GRANDE INVENZIONE! [/SIZE] [/COLOR]
Chi ha 63 anni ed almeno 20 anni di contributi può accedere all'APE con tre anni e 7 mesi di anticipo sulla vecchiaia......indebitandosi per 20 anni con la percezione di una pensione miserevole.
Chi invece ha 63 anni e oltre 42 anni di contributi non può accedere all'APE con circa un anno di anticipo sull'anzianità contributiva, a meno che non si indebiti per 20 anni, optando per la vecchiaia, con la percezione di una pensione fortemente ridotta tenuto conto degli elevati anni di contributi.
Il primo purtroppo volente o nolente ha lavorato poco o senza contributi versati, ma può andare il pensione prima, il secondo che ha lavorato molto, e a volte con oltre metà della vita lavorativa in lavori usuranti nella prima parte della vita, non solo è penalizzato se esce prima, ma non gli contano nemmeno i lavori usuranti se non li ha fatti negli ultimi 7 anni.
Queste sono le giuste leggi che varano i governi a favore della collettività caricando altresì la stessa per il pagamento dei contributi per i nuovi assunti invece di attuare un turn over che incrementerebbe il PIL, ed un incremento sugli acquisti sia per chi va in pensione sia per chi entra a pieno effetto nel mercato del lavoro, coprendo la spesa.
Questa è un'utopia che i nuovi economisti (ci si chiede dove abbiano studiato), non ritengono attuabile.....ma per risolvere la disoccupazione non c'è altra strada.
:angry:
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA ISTITUZIONE E NASCITA DELLA “LEGIONE CARABINIERI DELLA TOSCANA”: DECRETO DI ACCASERMAMENTO.EFFETTI DI CASERMAGGIO [/SIZE] [/COLOR]
(Prima Parte)
Il 23 agosto 1859 il “devotissimo servitore” Bettino Ricasoli scrive al “Sig. Cav. Colonnello Comandante la Legione dei Carabinieri” inviando un dettagliato decreto per l’ accasermamento dei carabinieri,decreto che porta la sua firma. “ DECRETO PER L’ACCASERMAMENTO DELLA LEGIONE In ogni luogo di Stazione dei Carabinieri sarà destinato un locale apposito per servire loro di Caserma.La Caserma deve essere situata in un luogo sano ed il più adatto per la sorveglianza de paese e specialmente del paesaggio ,esente da ogni comunicazione con gente estranea ,libera,apparente e per quanto possibile provvista di due uscite. Il locale della Caserma sarà somministrato a cura e a spese della Comunità nel di cui territorio prestano servizio i Carabinieri per i quali deve servire. La somministrazione degli oggetti di Casermaggio e la fornitura dei Lotti fa carico all’Amministrazione Fiscale e rispettivamente all’Amministrazione Militare. Ma tanto all’una che all’altra provvede l’Autorità Municipale per interesse delle dette amministrazioni Fiscale e Militare e salvo il diritto di rivalsa su di essere per ogni spesa cui dovrà essere anticipata.A codesto oggetto si terrà aperto tra loro analogo conto corrente. L’autorfità Municipale provvede anche alla riparazioni che possono occorrere. Ogni qualvolta viene stabilita una Stazione in un Comune o che trattasi di un cambiamento di Caserma il Comandante della Luogotenenza si reca sul luogo per riconoscere di concreto con l’Amministrazione Comunale il locale che fu proposto. Deve la Caserma contenere in ragione della forza fissata per la stazione i seguenti locali: Una camera da letto con cammino ed una stanza ad uso uffizio pel Comandante la Stazione ; Una camera per ogni due Carabinieri e se ammogliati due Camere per ciascuno; ed una di riserva pe’ Carabinieri di rinforzo o di passaggio nella Stazione; Gli ammogliati avranno alloggio separato; Una stanza per mangiare; Una cucina adatta; Una sala di custodia per i detenuti ed una sala di disciplina ; Un Pozzo o Fontana provvisto di quanto occorre per attingere l’acqua ed un luogo comune. Per le Stazioni di Cavalleria dev’esservi inoltre una Scuderìa ,capace pel numero dei cavalli proporzionato alla forza medesima,ed una o due piazze per quei Carabinieri che possono essere di passaggio o di rinforzo; Un sito attiguo pel letame; Un locale sufficiente a contenere la provvista dei foraggi per un mese; Una stanza per porre gli effetti di bardatura e selleria e finalmente un abbeveratoio conveniente per i cavalli Le Caserme devono essere provviste dei seguenti oggetti: Un letto da una persona per ogni individuo o due per gli ammogliati .I letti saranno quelli in uso alle truppe ,oppure composti da un fusto di ferro,un saccone ripieno di paglia,una materassa e capezzale ripieni di lana e quattro lenzuola di lino. In ogni Camera una Tavola ed una panca da sedere ,una rastregliera per l’armamento e le necessarie tavole sopra i letti ,sulle quali possono collocarsi gli effetti di vestiario ed i sacchi o valigie; una lampada e una granata di saggina;Tutte le Caserme avranno un armadio o cassettino destinato a riporre la biancheria da tavola e da letto. L’alloggio del Comandante la Stazione avraà inoltre: quattro sedie; una tavola con cassettino a chiave ed un armadio a chiave per gli archivi e i registri ; per la stanza per l’ordinario una tavola grande e le panche o seggiole per sedere. Per la Tavola: tre tovaglie; due salviette per ogni individuo; quattro piatti grandi di terra bianca; tre piatti piccoli per ogni individuo; un bicchiere per ogni individuo;i recipienti necessari di legno e di vetro per conservare il vino. Per la Cucina: una secchia per attingere l’acqua; un paiolo; una marmitta ed una cazzuola; un ramino; una padella per friggere; un gattaccio; una coltella per la carne; un ramaiolo; un forchettone; un colabrodo di rame; un mortaio di marmo con pestello di legno; molle e paletta per il fuoco; un catino per lavare i piatti; un tagliere di legno ed una tavola; un lume,una pala e due granate. La scuderìa dovrà essere lastricata e pssibilmente a volta e doltre alle greppie,rastrelli,colonne,battifianchi e conche necessarie.S Sarà provvista di una lanterna a vetri ,una pala,un forcone,due scope,una carretta per il concio,una cassa per la biada per ogni cavallo ed vaglio. Nella sellerìa dovranno esservi le rastrelliere e cavalletti per le selle e briglie…. Bettino Ricasoli “ (Affari generali del governo dell’isola d’Elba 1859-1869.Doc 15-100.Anno 1859.Circolari da 1 a 42. Circolare n 42.Archivio storico comune di Portoferraio)
Marcello Camici mcamici@tiscali.it
in risposta alla signora Laura (comodo non mettere la faccia o il culo) fa veramente una domanda stupida!
Non sono io a fare la raccolta, ma amici di Marciana Marina di loro iniziativa, inoltre non in questi momenti, ma i comuni hanno sempre acquistato opere degli artisti. Io non ho mai chiesto niente alle amministrazioni elbane. Per le quotazioni ci sono basi di vendita e di gallerie. E comunque la signora Laura visto che scrive da Marciana Marina è invitata domani sera alla Cantina così potrà partecipare in persona alla festa Walter Puppo
Bisogna pensare che i grullini volevano, NO EURO, NO VAX, NO TAV, chiudere tutte le discariche e ne hanno riaperte anche quelle chiuse prima,Roma al collasso politico, finanziario e dei trasporti,...pensiamo a cosa ci sarebbe successo, se fossero al governo??? Adesso, saremmo a altri tagli di stipendio e pensione come minimo! Non capiscono niente di economia di sviluppo,..chi lo farebbe? Chi andrebbe a parlare con la Germania ed Europa di economia e di soldi, di come fermare gli extracomunitari con l'Europa? Uno che stava a vendere patatine allo stadio?
Forse faccio una domanda stupida ma l'artista Walter Puppo se proprio ci teneva a lasciare una delle sue opere al comune di Marciana Marina non poteva donargliela? Non ho mai visto un artista che promuove la raccolta fondi per comprare una SUA opera affinché venga donata alla collettività. Ma vi sembra normale? E le quotazioni - se esistono - di questa sua meravigliosa creazione chi le stabilisce? Sempre lui?
Mi pare una forma di beneficenza male indirizzata.
Per il vostro intervento a Sansone, bravi Mario, Angelo, Vincenzo, Tommaso , Alessio e tutti i bravi ragazzi di Igiene Service ! ammettiamolo, c'e' tanta bravissima gente disponibile volontariamente a Portoferraio!
grazie da Paola PF
[COLOR=darkblue][SIZE=4]La Fondazione Isola d’Elba dona alle biblioteche e alle scuole dell’Elba il volume di Gianfranco Vanagolli: “La Marineria dell’Isola d’Elba dall’età napoleonica alla fine della Toscana Lorenese. Storia protagonisti immagini documenti” [/SIZE] [/COLOR]
La Fondazione Isola d’Elba, con l’obiettivo di diffondere la cultura e la conoscenza delle tradizioni elbane a partire dai vecchi mestieri che interessavano l’economia dell’Isola prima dell’avvento del turismo, ha deliberato di donare alle biblioteche ed alle scuole dell’Elba, alcune copie del volume del Prof. Gianfranco Vanagolli “La marineria dell’Isola d’Elba dall’età napoleonica alla fine della toscana lorenese. Storia, protagonisti, immagini, documenti”, Edizioni Il Mare Libreria Internazionali, Roma, 2017.
Gianfranco Vanagolli, nato a Rio marina, dopo la laurea in Lettere Moderne ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie inferiori, Italiano e Storia negli Istituti tecnici e professionali e Storia e Filosofia nei Licei. E’ Presidente onorario della Sezione di Italia Nostra dell’Arcipelago Toscano e Vicepresidente del Centro Nazionale di Studi Napoleonici. E’ membro del Comitato di direzione della “Rivista italiana di studi napoleonici” e in veste di storico, ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha pubblicato numerosi saggi ed articoli su riviste italiane e straniere oltre a numerosi lavori di indagine storica, di storia della letteratura e di narrativa, tra i quali, con Marzorati: Lineamenti storici di un problema di attribuzione e di datazione (Il “Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua”), 1981; con Giardini: Cronache elbane 1940-1945, 1991; con Belforte: Portoferraio, 1940-1950. Memorie fotografiche, 1981; con Le Opere e i Giorni: Turchi e Barbareschi all’Elba nel Cinquecento, 1994; Leggende dell’ArcipelagoToscano, 1995; Il Cacciadiavoli e altro mare. Racconti, 2001; Il sacro e il mare, 2003; Profili di autori elbani contemporanei, 2008; La marineria elbana dall’età napoleonica alla fine della Toscana lorenese, 2013; Napoleone all’Isola d’Elba. Le spie, 2014; con Il Foglio letterario, il romanzo Il tesoro del Carmine, 2016. E’ appena uscita, con Il Foglio Letterario, la seconda edizione accresciuta delle Leggende dell’Arcipelago Toscano.
Questa mattina Patrizia Lupi, membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Isola d’Elba, insieme all’autore hanno consegnato i volumi alla Biblioteca comunale di Marciana Marina alla presenza del Consigliere delegato alla cultura del Comune, Santina Berti.
Tutto ciò, senza dimenticare che il REI è il solito gioco delle tre carte a cui ci teneva abituati il governo Renzi. Le risorse economiche che il governo destinerà al REI sono, infatti, le stesse che prima servivano a finanziare il SIA (Sostegno di inclusione attiva) e l’ASDI (Assegno di disoccupazione) che ora spariranno. Quindi nulla di nuovo. Hanno tolto da una parte e messo dall’altra senza cambiare in alcun modo la sostanza e soprattutto senza risolvere minimamente il problema.
C’è solo una ricetta efficace per aiutare tutte le famiglie che attualmente sono in difficoltà, che essendo inoltre una vera e propria manovra economica, influirebbe positivamente non solo sui redditi delle famiglie ma anche sui consumi e quindi sulle piccole e medie imprese. Si chiama Reddito di Cittadinanza e costa 17 miliardi di euro (Il 2% della spesa pubblica dello Stato). Molti meno soldi di quelli che sono stati fino ad ora destinati per aiutare le banche del nostro Paese. Per questo e per tanto altro, il MoVimento 5 Stelle rappresenta l’unica speranza per l’Italia.
.....e voi comuni mortali...continuate a votare PD .....
In merito all'articolo del dott. Bartoloni, una decina di anni fà qualcun altro aveva sollevato il problema. L'amministratore del condominio dell'epoca aveva tacitato il tutto dicendo che la spiaggetta del capitanino era stato "un dono del Signore". E vedendo l'affluenza, forse è vero. Ora , mi chiedo, come mai con tanti anni trascorsi e vecchie polemiche, il signor Bartoloni interviene solo ora, ad amministrazione cambiata. 😎
[COLOR=darkred][SIZE=4]EVENTI MADONNA DI MONSERRATO [/SIZE] [/COLOR]
A distanza di 411 anni dalla sua fondazione, anche quest’anno l’eremo di Monserrato sarà al centro dei festeggiamenti settembrini di Porto Azzurro (iniziati lo scorso 2 settembre).
Il giorno 8, infatti, da tempo immemore data che celebra quel simulacro, una solenne processione religiosa, dalle ore 21, percorrerà il tratto punteggiato da lumini che dal “Pinone Secolare” conduce al suggestivo (oltremodo di notte) Santuario della “Morenita”.
Il giorno 9, invece, dalle ore 21, una grande rievocazione storica con figuranti in costume del ‘600 spagnolo (coordinata dall’associazione “Tercio de Longone”) porteranno quel quadro della Madonna di Monserrato tra le vie del paese, per poi fermarsi nella piazza principale dove verranno rappresentate sfide, combattimenti e balli d’epoca, conseguenza di quelle scene di vita quotidiana che verranno proposte già l’8 settembre (dalle 22).
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A Marciana Marina continua indisturbata nella spiaggia di sabbia dentro il porto la stagione di bagni di mare fuori legge sotto gli occhi della ASL, proprio là davanti, e della polizia locale. [/SIZE] [/COLOR]
Eppure spicca bene in vista un cartello bilingue di divieto di balneazione affisso dal Comune e che, però, nessuno rispetta e che nessuno fa rispettare suscitando la sensazione che sia una pura formalità per salvare le apparenze in attesa di tempi migliori.
Secondo le recenti leggi sul demanio marittimo, laddove non esiste Capitaneria di Porto ma solo un ufficio locale marittimo come nel caso di Marciana Marina, la gestione dell'eventuale spiaggia dentro il porto è demandata al Comune con annessi e connessi giro di vite come conferma il delegato marinese dell'ufficio comandante Roberto Tota.
Prima i vecchi cartelli di divieto, abbattuti o occultati, parlavano chiaro richiamando l'allora vigente ordinanza della Capitaneria di Porto di Portoferraio sui rischi di incorrere in reato in base all'art. 1174 del Codice di navigazione e di subire sanzioni amministrative da 1032 a 6197 euro. Ora le cose sono cambiate radicalmente.
Se il Comune di Marciana Marina intende uniformarsi al Codice o comunque stabilire un proprio disciplinare, non basta un generico cartello di divieto anche se bilingue, ma è evidente che occorra una ordinanza municipale che, oltre al divieto e alle sanzioni, affidi esplicitamente all'autorità cittadina il compito della sorveglianza, della sicurezza, della incolumità, della salute e della igiene pubbliche. Un impegno non impossibile anche senza aspettare il futuro restauro del porto.
Davanti a quel tratto di mare proibito, ogni giorno è un via vai di barche a motore in slalom tra bagnanti grandi e piccoli incuranti dei divieti di balneazione. Senza contare che in zona ci sono sbocchi di fossi mal custoditi a scapito della pulizia della sabbia e della elioterapia senza danni. Grazie a Dio non si sono avuti incidenti, piuttosto si è registrato tra i più piccini casi di impetigine, contagiosa infezione della pelle. Anche i bagni di sole non sono troppo raccomandabili.
Romano Bartoloni