[COLOR=darkblue][SIZE=5]SCAVI DI S. GIOVANNI: LUCI DELLA RIBALTA PER HERMIA, LO SCHIAVO-FENOMENO [/SIZE] [/COLOR]
Il Professor Cambi non finisce mai di stupire con i suoi comunicati. Nell'ultimo, datato 4 settembre 2017, ci ha svelato importanti novità sugli scavi di S. Giovanni. Come molti ricorderanno, nella fattoria erano stati scoperti alcuni dolia sulle cui pareti è presente un bollo che, tradotto, suona così: “Hermia servo di M. V. fece”. Le ricerche di laboratorio hanno dimostrato che quei grandi contenitori di circa 2100 anni fa venivano prodotti nella lontana Minturnae (provincia di Latina, presso il confine fra Lazio e Campania), importante colonia romana che, fra l'altro, produsse anfore nei suoi ateliers e vino nelle ville rusticae del suo territorio. Ma sentiamo le parole testuali di Cambi:
“I bolli (o marchi di fabbrica) che questo personaggio fece imprimere sull’argilla fresca dei dolia ritrovati a San Giovanni, sono al tempo stesso indicatori dell’area di produzione di questi grandi vasi (probabilmente Minturno: anche le analisi della terracotta dei doli rimandano a quella zona) e marchio di garanzia del prodotto in essi contenuto. Hermia fu uno schiavo-manager ovvero uno schiavo particolarmente intelligente, competente e intraprendente, a cui il padrone, nella fattispecie un Marco Valerio, affidò una somma di denaro, un peculio, da investire e da far fruttare”.
E subito dopo Cambi incalza:
“Quel che è certo è che doveva avere grande esperienza di agronomo e di cantiniere, come dimostra l’archeologia e che attorno al 100 a.C. gestì l’azienda agraria dei Valerii nella rada di Portoferraio.
L'unica cosa, chiara e accettabile, che perfino io ho capito subito, è che i dolia sono stati prodotti a Minturnae. Successivamente ho tentato di afferrare i rimanenti concetti. Dapprima mi sono impegnato in lunghe ricerche, ma non sono riuscito a scovare dove (autore antico, monumento funerario, epigrafe) sono descritte le eccezionali doti (competenza, particolare intelligenza, intraprendenza, grande esperienza) attribuite da Cambi a Hermia, lo schiavo-manager-agronomo-cantiniere-gestore-investitore. Un fiasco altrettanto completo l'ho ottenuto quando ho cercato documenti sul cospicuo gruzzolo elargito da un Marco Valerio al suo schiavo-fenomeno. E, infine, mi è sfuggito del tutto il percorso utilizzato dal responsabile dello scavo per tramutare un semplice marchio di un dolio prodotto a Minturnae in una specie di fattore tuttofare a S. Giovanni.
Non potendo credere che si tratti di pure fantasie, e pensando piuttosto che siano state lacunose le mie indagini, confido che il professor Cambi sia così gentile da indicare pubblicamente al sottoscritto e ai numerosi appassionati di archeologia quali sono i dati scientifici e le fonti che gli hanno consentito di disegnare con tanta precisione i lineamenti professionali e intellettuali di Hermia, il super schiavo materializzatosi a S. Giovanni da un marchio di fabbrica impresso su terracotta a Minturnae.
Michelangelo Zecchini
113512 messaggi.
Renzi o non Renzi, per dare del ladro a qualcuno (senza rischiare penalmente) bisogna prima che qualche Tribunale abbia dichiarato quel qualcuno responsabile di un furto, e che quella sentenza di condanna sia passata in giudicato, come dicono gli esperti. Chiama e rispondi...
Dunque se la cosa non ha avuto altri seguiti, gli è andata pure bene (alla vecchia che contestava). Certamente poco pratica di diritto penale nell'episodio, come di tecnica bancaria prima, quando ha sbagliato gli investimenti dei suoi soldi in banca.
pensavo di aver letto male ..... di non aver compreso bene...... ma poi....contributo libero, acquisto, donazione, suo paese natale..... mattasto se ci sò
cose da pazzi
In previsione di condizioni metereologiche non favorevoli la manifestazione "Bianco di sera per l'arte" che doveva svolgersi sul lungomare di Marciana Marina si terrà al chiuso, presso l'enoteca "la Cantina" in Piazza della Vittoria 12 a Marciana Marina ( vedi locandina allegata). Si tratta di una cena a contributo libero per l'acquisto di un'opera di Walter Puppo da donare al Comune di Marciana Marina, suo paesa natale. L'artista donerà ai partecipanti un lavoro autografo su carta. E' gradita la conferma delle eventuali presenze (3396974753) ed un abbigliamento in bianco.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CORSO PROPEDEUTICO ALLA RACCOLTA FUNGHIPER L’OTTENIMENTO DELL’ATTESTATO DÌ FREQUENZA RILASCIATO DALLA REGIONE [/SIZE] [/COLOR]
Progetto nato dalla collaborazione della REGIONE TOSCANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE e AGMT (Associazione Gruppi Micologici Toscani)
Sono svolti dai gruppi aderenti all’AGMT nei territori a loro più vicini.
Sono rivolti a tutti i residenti della Toscana con età maggiore di 14 anni.
sono GRATUITIHanno una durata di 6 ore divisi in 3 incontri di 2 ore.
Ad ogni sessione potranno partecipare fino ad un massimo di 30 persone.
SCOPO DEI CORSI
Riduzione degli incidenti durante la ricerca dei funghi.
Riduzione dei casi di intossicazione dovuto al consumo di funghi.
Per il raggiungimento di tali obbiettivi saranno trattati principalmente argomenti relativi al giusto comportamento nei boschi, sul consumo dei funghi, il riconoscimento dei principali funghi commestibili ed i loro sosia tossici, le normative sulla raccolta.
I corsi, gratuiti per i residenti della toscana, sono finanziati con i fondi raccolti con il pagamento del permesso raccolta funghi.
Questo progetto nasce direttamente dalla legge regionale sulla raccolta funghi, già dal 1999, anno della sua messa in vigore.
L'Associazione Micologica Piombinese, che ha l’incarico di svolgere i corsi per i residenti dei Comuni dell' Isola d’Elba, per agevolare l’organizzazione delle lezioni, ha realizzato un modulo di pre-iscrizione che potrà essere ritirato presso il Banco Informazioni del Comune di Portoferraio, scaricato dal sito [URL]www.piombinomicologia[/URL] o richiesto all’indirizzo e-mail [EMAIL]piombino.paola@gmail.com[/EMAIL]
Il modulo compilato in ogni sua parte, potrà poi essere restituito al Comune Di Portoferraio, Banco Informazioni o inviato all’indirizzo mail sopra-scritto . Le lezioni si terranno nella Saletta Mazzei presso il Centro Culturale “De Laugier”, Salita Napoleone a Portoferraio nei giorni
14 - 21 - 28 Settembre 2017 (giovedì) dalle ore 16,00 alle 18,00.
I nominativi pervenuti verranno successivamente contattati per confermare l’iscrizione.
Per informazioni scrivere all’indirizzo mail
- [EMAIL]piombino.micologia@gmail.com[/EMAIL]
- o rivolgersi al 3929902325 (Paola)
Comune di Portoferraio Associazione Micologica Piombinese
Per messaggio 86595
Gentile sig.re capisco le sue legittime ragioni,lungi da me fare demagogia sulla pelle dei bambini,ritengo pero'che quest'ultimi non debbano pagare le conseguenze dei genitori e di una societa'impazzita dove i valori riconosciuti sono tutt'altro che l'uguaglianza e la tutela dei piu' deboli relativamente ai diritti.
Saro'piu' chiaro, ritengo che alcuni pilastri dello stato sociale e della formazione dell'individuo come,asili,scuola di primo e secondo grado e non da ultimo universita' possano e debbano essere alla portata di tutti e non emendabili al reddito.La ringrazio della franchezza
stefano ballarini
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CHIUDE IL PROGETTO RI-CICLO [/SIZE] [/COLOR]
Con grande rammarico e delusione mi vedo costretta a dichiarare chiuso il Progetto Ri-Ciclo. Un gruppo di una quindicina di ragazzi portoferraiesi, inizialmente entusiasti e desiderosi di partecipare con una fretta che ha positivamente costretto gli uffici ad adoperarsi per scorciare al minimo gli iter burocratici, avrebbe dovuto ripristinare le tante biciclette ammassate da anni nel magazzino comunale restituendo loro nuova vita. Le bici, una volta sistemate, sarebbero state vendute a prezzi popolari per racimolare somme da riutilizzare poi per nuove iniziative in cui coinvolgere i giovani. L’Amministrazione Comunale ha quindi acquistato il materiale necessario e predisposto un locale, nella convinzione che l’iniziativa avesse un grande valore sociale e che, oltre a migliorare il decoro urbano, avrebbe reso i ragazzi partecipi della vita della loro città e protagonisti di attività future da modellare in base alle loro richieste ed esigenze.
Un progetto sicuramente interessante che avrebbe potuto avere risvolti più che positivi per i giovani coinvolti e per la città stessa, ma tant’è, finito l’entusiasmo della prima volta, si sono tutti dileguati, lasciando uno sparuto gruppetto che, a parte dedicare qualche ora al progetto da marzo alla fine di agosto, altro non ha saputo fare se non una gran confusione ed esprimersi con atti di vandalismo e con l’uso improprio del locale.
Inutile dire che l’Amministrazione Comunale è delusa per l’esito negativo di un progetto in cui tanto aveva creduto, ma la situazione non poteva essere tollerata.
Mi sia consentita, a tale proposito, una riflessione a margine dedicata ai ragazzi portoferraiesi e, più in generale, elbani. Non sarà che, forse, lamentarsi è molto più comodo che impegnarsi?
Leggendo i social, tutti sembrano capaci di esprimere la propria voce e tutti sembrano illuminati e in possesso della ricetta perfetta perché la nostra isola diventi a misura di giovani.
Eppure, in passato è già fallito un tentativo di costituire un’associazione fatta di ragazzi e adulti con l’obiettivo di lavorare e fare proposte per i giovani.
Eppure, alla domanda precisa sul tipo di iniziative che vorrebbero, nessun ragazzo sa rispondere, quasi avesse dubbi sulle proprie passioni e interessi.
Eppure, sono pochi quelli che davvero si fanno coinvolgere.
Come è possibile che tutti abbiano da ridire, ma poi, ogni volta che si tratta di metterci la faccia - fosse anche solo per fare una proposta e provare a portarla avanti - scatti un inesorabile fuggi fuggi?
Questa amministrazione è dalla parte dei ragazzi, ma è tutto inutile se non siamo noi giovani i primi a essere convinti che la città e l’isola sono nostre. Dobbiamo però essere in grado di prendercele, sfruttando le opportunità che ci vengono offerte.
Facciamo sì che l’insularità non rappresenti il nostro limite, ma che diventi piuttosto il nostro valore aggiunto.
Questo pensiero non deve essere considerato un segnale di chiusura, anzi. Questa Amministrazione auspica la collaborazione di tutti, giovani e meno giovani, perché Portoferraio possa diventare sempre più vivibile per i ragazzi. Invitiamo quindi a farsi avanti tutti i cittadini che abbiano proposte valide (e che siano disposti a portarle avanti) per lavorare insieme. Saremo ben contenti di accogliere e sostenere iniziative che vadano a vantaggio dei nostri giovani.
Laura Berti
Assessore alle Politiche Giovanili
In previsione di condizioni metereologiche non favorevoli la manifestazione "Bianco di sera per l'arte" che doveva svolgersi sul lungomare di Marciana Marina si terrà al chiuso, presso l'enoteca "la Cantina" in Piazza della Vittoria 12 a Marciana Marina ( vedi locandina allegata). Si tratta di una cena a contributo libero per l'acquisto di un'opera di Walter Puppo da donare al Comune di Marciana Marina, suo paesa natale. L'artista donerà ai partecipanti un lavoro autografo su carta. E' gradita la conferma delle eventuali presenze (3396974753) ed un abbigliamento in bianco.
Patrizia Lupi
[COLOR=darkred][SIZE=4]PRINCIPIO D'INCENDIO IN LOC. CASTANCOLI [/SIZE] [/COLOR]
Un incendio di modeste dimensioni ha interessato alcune decine di metri di bassa vegetazione nella zona di Castancoli, nella frazione di San Piero in Campo. Il fatto è avvenuto intorno alle 11,30 di giovedì 7. A dare l'allarme sono stati alcuni abitanti del posto.
Non sono più i tempi che sghignazzando pronunciava " stai sereno. ." Adesso difronte ad una anziana contestatrice frodata dalla banca, che ha urlato "avete rubato " Renzi ha perso il controllo e stile rispondendole " avete rubato, lo dice a sua sorella!"
Caro Renzi non sarai più premier in futuro, ma soprattutto offendendo gli anziani sei un pezzo di m@@@a!
Qualche giorno orsono mi sono recato all'ufficio postale di Portoferraio per il ritiro di un pacco: per intenderci il punto di ritiro è quello sulla strada per l'enfola di fronte all'autolavaggio.. Bene , innanzitutto un grazie agli impiegati per la professionalità e disponibilità dimostrata, ma mi sono meravigliato dello stato di abbandono e di incuria che si presenta all'utente al suo arrivo.. Passi il parcheggio per le auto , ma il terrazzino antistante l'ingresso è un vero disastro: le erbacce selvatiche hanno raggiunto dimensioni ragguardevoli e solo il continuo passaggio pedonale permette di intravedere una sorte di stradello nella macchia nella quale camminare..... Anche questa è l'italietta che ogni giorno ci si para davanti agli occhi... OH giù... portatevi un machete se ci andate !!!
Perché la commissione d’inchiesta sulle banche tarda a partire
di Alessio Villarosa
La commissione d’inchiesta sulle banche tarda a partire. Vi chiedete il perché? Ve lo spiego in poche righe. Vi sarà noto, nonostante Renzi e il PD vanno in giro a raccontare che vogliono questa commissione d’inchiesta, facendosi beffa di tutti gli italiani, che ci siano degli intrecci tra questi partiti e il sistema bancario, e come abbiano distrutto non gli amministratori che gestiscono quelle banche, ma i risparmiatori che avevano investito; molti di questi investitori erano stati abbindolati con dei MIFID (un documento a tutela degli investitori) che spesso presentavano dichiarazioni false e mai firmate dai clienti.
Detto ciò, siamo andati ad indagare sul perché di questo ritardo, e abbiamo scoperto che la commissione non è stata ancora convocata perché alcuni partiti devono ancora fornire i nomi dei membri. Quali partiti? Provate a immaginare. Ebbene sì. Il PD in primis è il motivo di questo ritardo. Quali hanno già consegnato i nomi?
MoVimento 5 Stelle, Forza Italia, SI-SEL, il gruppo misto, e la Lega Nord solo al Senato.
Quindi perché non parte la commissione? Perché Renzi non la vuole. Perché chissà cosa si verrà a scoprire su di lui e su tutti i suoi amichetti. Continuate a votare PD, mi raccomando!
..Pino...ma chi te lo fà fare di "difendere" gli atti amministrativi compiuti dagli ex amministratori del PD e SEL?
..Guarda caso i due partiti PDe SEL, che hanno amministrato gli ultimi 15 anni, non hanno preso alcuna posizione in merito alle osservazioni della CORTE DEI CONTI sui conti del comune...LASCIALI CUOCERE NELLE PROPRIE ACQUE........
Ricordati che fù proprio il PD,quando eri Sindaco,che ti fece più attacchi politici(?) ed il motivo? Forse davi noia a qualche RAS locale e/o comprensoriale?
..Scusate ma avete mica visto aggirarsi per le vie del paese di Rio Elba il PD??????
E' vero,è tanto che non ne sentiamo parlare ma non può essere scomparso.....Ha governato Rio Elba dal 1990 al 2004......non può essere svanito nel nulla....specie in questo momento particolare che gli ex Amministratori vengono "accusati" di aver dilapidato le finanze del Comune.....Credevo che si ergesse come baluardo per la difesa di questi e del loro operato amministartivo ma invece tutto tace......CHISSA' PERCHE'......
Qualcuno sà darmi risposta......
Anche io penso che ogni bambino abbia il diritto di giocare studiare e mangiare come ciascun altro,venga però a qualche riunione becera tra i genitori dell'asilo,dove potrà trovare il classico genitore che non paga la mensa dell'asilo, si lamenta di tutto e per tutto, non paga lo scuolabus, vive magari nella casa comunale...poi però si presenta in ghingheri, iphone 9, mega macchinone e noi fessi dovremmo accollarci le spese anche per conto dei suoi figli?
Il problema delle strade (e delle spiagge, dei boschi, del mare, e di tutto ciò che è "pubblico") non è tanto di chi non pulisce, ma di quegli incivili, maleducati (anzi, non-educati) che sporcano e trattano gli spazi pubblici come cestini dell'immondizia. Finché non si capirà questa cosa si andrà poco avanti.
[COLOR=darkred][SIZE=5]PARTE DA LIVORNO IL MONITORAGGIO ARPAT SU EMISSIONI NAVI [/SIZE] [/COLOR]
Parte da Livorno una campagna mirata di rilevazione dei dati ambientali in zona portuale e nelle aree limitrofe, contemporaneamente si avvierà un percorso che coinvolgerà anche le compagnie di navigazione, per ridurre le emissioni durante l’accesso e lo stazionamento delle navi nel porto.
Ci auguriamo che anche il porto di Portoferraio venga preso in seria considerazione anche alla luce delle proteste e delle foto postate sui media , tante fotografie e tante segnalazioni che hanno indotto L'ASSOCIAZIONE CITTADINI PER L'ARIA ha documentare i disagi in un concorso fotografico ….
Caro viaggiatore, fintanto che le la prendi con chi non toglie la spazzatura buttata ai lati delle strade e non con i maiali che ce la buttano, hai voglia te a fa bagni nella me@da, ma evidentemente piace.
Luca
Attraverso per lavoro mezza Elba tutti i giorni e non riesco a capacitarmi della quantità d'immondizia presente lungo le strade. Tale immondizia viene finemente tritata quando si taglia l'erba lungo le strade in modo che possa raggiungere più facilmente il mare alle prime piogge. Sono anni.
Qualcuno sa se ci sono persone pagate per togliere tale immondizia lungo le strade?
Il comportamento del pd riguardo la cosimo dei medici è perlomeno ridicolo. Quello che è stato fatto in questi anni dalla cosimo dei medici rispetto a quello che non è stato fatto dalla precedente amministrazione, poteva far pensare ad un silenzio difronte ad una sconfitta di dimensioni colossali, invece no, questi hanno anche il coraggio di parlare!!! MA MI FACCIA IL PIACERE!!!