Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
ferrajese da ferrajese pubblicato il 22 Agosto 2017 alle 7:20
un consiglio... le due vigilesse non dovrebbero stare a fare le veci della rotonda, non serve a niente, la rotonda è stata fatta proprio perché fa tutto da sé... dovrebbero invece provvedere a far circolare chi si mette in doppia fila (ne basta una/o!!), lungo viale teseo tesei, creando ingorgo nella corsia di sinistra (quella che deve scorrere), e poi, facendo il furbo, cerca di infilarsi nella corsia di destra!
... Toggle this metabox.
ancora x meneghin da ancora x meneghin pubblicato il 22 Agosto 2017 alle 6:58
caro meneghin , ribadisco che un serbatoio avrebbe consentito una gestione migliore ma ora non voglio entrare nello specifico tecnico di come coprire le punte di consumo ( tutti i sistemi indicati nel mio precedente messaggio hanno margini e loro possono sopperire alle punte estive ) ma la invito ad una semplice riflessione . ASA è una società esperta con personale competente e qualificato ( parole sue di tempo fa ..) dove non credo manchino ingegneri o altri tecnici del settore. secondo lei tutti questi tecnici sono forse dei pirla o dei superficiali ? cosa vuole che costi un serbatoio rispetto ad un impianto di potabilizzazione dell'acqua di mare , forse un 10% in più , un costo irrisorio mi pare . Non credo ancora che siamo di fronte a dimenticanze o speculzioni , ci deve essere una ragionata e documentata spiegazione tecnico/economica che lei non conosce e che quindi non può giudicare mancandole tutti gli elementi .Criticare è sempre utile ma criticare solo perchè un progetto non risponde alle proprie idee mi pare riduttivo, poco elegante e in odore di saccenza , collabori con ASa invece ma sia più modesto lei non è un guru super partes è uno che se ne capisce un pò....e basta. Cordiali saluti
... Toggle this metabox.
CHI PRIMO ARRIVA..PRIMO ALLOGGIA da CHI PRIMO ARRIVA..PRIMO ALLOGGIA pubblicato il 22 Agosto 2017 alle 6:31
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PARCHEGGIO ZONA CIMITERIALE ....TANTI PROGETTI RIMASTI NEL CASSETTO DELLA MEMORIA [/SIZE] [/COLOR] ( repetita iuvant) Si era tanto parlato della riorganizzazione della sosta delle autovetture nelle zone periferiche di Portoferraio, ma rimaniamo perplessi di fronte ai ventilati buoni propositi manifestati dalla Amministrazione comunale presente e passata per eventuali aggiustamenti. Non ho ben presente cosa dica la legge in proposito ma quando ci capita di trovarci davanti al grande piazzale-parking di Via dei Cimiteri&Via Mentana , mi sembra che si voglia chiudere gli occhi davanti ad una realtà ben diversa, prendiamo dunque come caso emblematico l'area ex piazzola elisoccorso, ampio spazio che avrebbe dovuto essere destinato oltre a parcheggio per chi va a recitare una preghiera al “caro estinto”, a divenire il famoso parcheggio di scambio o come – si disse - un rendez-vous dei pullman per i gitanti sbarcati dalle navi da crociera , invece stranamente è divenuto un centro di raccolta auto che provengono da incidenti o da rimozioni, con tanto di camion attrezzati e tutto all’aria aperta e citiamo l’esempio di un cittadino che ha avuto di che lamentarsi per lo stoccaggio della sua auto malamente abbandonata in questo piazzale privo di recinzione,e di controllo notturno e diurno , è vero che l’auto del lamentoso signore è stata rimossa per una infrazione ma l’auto dovrebbe essere tutelata fino al suo ritiro visto che questo avviene esclusivamente previo pagamento dell’eventuale sanzione amministrativa. Insomma il grande piazzale in zona cimiteriale ex area elisoccorso è divenuto un vero e proprio deposito in plein air a disposizione di vandali o altri malintenzionati , sarebbe opportuno ricevere una spiegazione esauriente su questa concessione, sulla sua autorizzazione permessi che possiamo immaginare con la gratuità di chi ne fa l’uso attuale, e non si senta ne defraudato ne offeso chi ne usufruisce ( a caval donato non si guarda in bocca ) perché anche noi cittadini vantiamo diritti in questo paese dove pochi li rispettano.
... Toggle this metabox.
Marinese da Marinese pubblicato il 22 Agosto 2017 alle 5:18
Ancora a parlare di questa fontana? Ebbasta. Mi meraviglio invece del silenzio che c'è attorno all'ordinanza n.49 che parla di un divieto temporaneo di balneazione alla foce del fosso di Lavacchio. Dov'e' Legambiente?
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 22 Agosto 2017 alle 4:39
[COLOR=darkred][SIZE=4]CRISI IDRICHE DELL’ELBA NON SUPERABILI SENZA UN GRANDE SERBATOIO [/SIZE] [/COLOR] Riscontro messaggio x meneghin n. 86356 del 21.08.2017 Purtroppo anche lei commette gli stessi errori che stanno portando l’Elba al disastro idrico. Si ragiona sulla portata annua che in questo caso ha un’importanza minima. Nei 12 mesi di un intero anno c’è un mese (agosto) nel quale i consumi idrici sono molto più alti che negli altri mesi. In agosto c’è una settimana a ferragosto che ha consumi più alti delle altre. Lo stesso dicasi per un giorno di questa settimana ed ancora per un’ora di questo giorno. Questa delle ore di punta è la portata che occorre vincere perché il servizio sia corretto e non certamente quella che con troppa semplicità lei e molti altri con lei calcolano. Ebbene anche quando sarà costruito il desalinizzatore all'Elba non ci sarà nulla ma proprio nulla che consenta questa vittoria. Non la consentono i 65 serbatoi di compensazione giornaliera ( giornaliera! ) dell’acquedotto i quali, oltretutto e non essendo regolati razionalmente, nel giorno di punta, al mattino si svuotano troppo presto e quando arriva la punta di consumo sono già vuoti. All'Elba occorre invece un grande serbatoio da riempire quando c’è tanta acqua per svuotarlo dopo qualche mese quando arriva la siccità. Questo servizio non lo fanno le vasche degli alberghi né i serbatoietti dei privati, non lo fanno le sorgenti o i pozzi elbani che in tempo di siccità hanno la falda talmente bassa che vi entra acqua salmastra, né lo fa la Val di Cornia in piena crisi essendo oberata da richieste idriche più elevate della sua producibilità. Insomma all’isola non c’è alcuna struttura in grado di dare, sia pur per brevi intervalli di tempo, quella portata di punta che nessuno conosce perché non la si è mai misurata ma che è talmente elevata da non risentire che modestissimi benefici dagli 80 l/ sec fissi ed invariabili del dissalatore. Ora non si tratta di essere disfattisti, si tratta di non ripetere l’errore del laghetto Condotto che in questi giorni dovrebbe mettere a disposizione i 65000 mc di quell’acqua che invece non ha e nel quale si sono spesi oltre un milione di euro senza che si sia ancora visto un risultato. Anche la costruzione del dissalatore sarà sicuramente un altro grosso sbaglio per molti motivi validi ma soprattutto perché non ha alcun serbatoio annesso e quindi anch’esso manca totalmente di possibilità di seguire l’aumento straordinario delle richieste. I primi soldi da spendere dovrebbero invece essere spesi per vincere le portate di punta e ciò potrebbe sicuramente aver luogo con la costruzione di un grande serbatoio. Se non si capisce questo ma si ragiona sul nulla allora non c’è niente da fare e se si verificheranno crisi come quella odierna ed anche col desalinizzatore in funzione ma senza annesso serbatoio, non ci sarà alcun rimedio.
... Toggle this metabox.
FERIAE AUGUSTI da FERIAE AUGUSTI pubblicato il 22 Agosto 2017 alle 3:20
[COLOR=darkred][SIZE=4]FERIAE AUGUSTI-AREA ARCHEOLOGICA DELLA LINGUELLA [/SIZE] [/COLOR] Proseguono nel mese di agosto gli appuntamenti con l’archeologia presso l’Area Archeologica e Culturale della Linguella. Giovedì 24 agosto alle ore 21.30 festeggeremo le “Feriae Augusti” attraverso una rievocazione storica dei riti e delle cerimonie che si svolgevano in epoca romana durante il mese di Ferragosto, caratterizzato da un lungo periodo di riposo dedicato all’imperatore Augusto. Nel corso della serata celebreremo i “Vinalia rustica”, una delle principali feste dedicate al vino che sanciva l’inizio delle vendemmia, con la degustazione di “Hermia”, vino bianco prodotto dall’Azienda Agricola Arrighi all’interno di giare di terracotta secondo il metodo di vinificazione di epoca romana. L'evento è promosso ed organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio e dalla Cosimo de' Medici S.r.l., con la preziosa collaborazione dell’Associazione Culturale Historiae. L'ingresso al Museo con rievocazione e degustazione sarà di 5 euro. Per informazioni Area Archeologica della Linguella: 0565 944024; [EMAIL]siticulturali@marinadiportoferraio.it[/EMAIL] Facebook: Area archeologica e culturale della Linguella
... Toggle this metabox.
Per Ultra' da Per Ultra' pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 22:11
Caro Ultra' se pensi ancora alla fontana sono convinto che tu non abbia altri pensieri per la testa ....beato te !!!!!! goodnight and good life.
... Toggle this metabox.
francesca da francesca pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 17:58
E c'è da aggiungere che quegli spazi verdi sono usati per i bisogni dei cani,accompagnati dai proprietari
... Toggle this metabox.
ARTISTI ALLE E X POSTE DI PORTOFERRAIO da ARTISTI ALLE E X POSTE DI PORTOFERRAIO pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 16:16
[COLOR=darkred][SIZE=4]ESSERE ARTISTI E MESSAGGERI DELLA PROPRIA ISOLA [/SIZE] [/COLOR] Favorevolmente sorpresi dalla presenza di GianCarlo Amore ad una collettiva di artisti realizzata nell’ex palazzo delle poste nel centro storico di Portoferraio abbiamo improvvisato una breve intervista curiosi di sapere le motivazioni della sua presenza .. Sono stato chiamato a partecipare alla Mostra dal Curatore Mauro Fontanelli – ha esordito GianCarlo Amore - anche Lui insieme ad altri pittori presente nel locale con i propri quadri. Io partecipo come scultore con opere ricavate da materiali di riciclo. Quindi nelle sculture dove primeggiano soggetti che rappresentano il mare, puoi trovare di tutto. Inoltre eseguo composizioni con le “ Gorgonie di terra “, altro non sono che parti lignee di piante grasse. Questo tipo di lavorazione è unica e quindi originale . L’orario di apertura, è dalle ore 21,00 alle ore 24,00. Ma su richiesta sono disponibile previo appuntamento telefonando al 3474485332. Nonostante che da Piazza Garibaldi transitano davvero pochissime persone, grazie a questa Mostra, i pochi visitatori si sono complimentati spronandomi a continuare questo lavoro definito raro ed eccezionale, non credevo proprio. Invito tutti gli amici a venire alla mostra e vi farò da Cicerone, perché questa Mostra in fondo vuole rappresentare l’Isola d’Elba e i Suoi segreti.
... Toggle this metabox.
La marina in musica da La marina in musica pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 15:43
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DIANA WINTER Live [/SIZE] [/COLOR] La cantante e chitarrista in tour con il suo album "Tender Hearted" sarà a Marciana Marina il 22 agosto in piazza Vittorio Emanuele alle ore 21,45. Ad aprire la serata il trio locale Bea Selmo e Bale (rispettivamente Voce, chitarra e percussioni) La proloco di Marciana Marina vi ricorda anche le prossime serate di questo caldo fine agosto, Trio delle meraviglie il 23, serata youtubers il 25 e il gran finale con il concerto dei Tiromancino il 29 agosto sempre in piazza Vittorio Emanuele.
... Toggle this metabox.
Elbana Servizi Ambientali spa da Elbana Servizi Ambientali spa pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 15:37
[COLOR=darkred][SIZE=4]RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA [/SIZE] [/COLOR] A partire da Lunedi 11 settembre 2017 sarà attivivato il nuovo servizio di raccolta rifiuti Porta a Porta nelle seguenti frazioni del Comune di Portoferraio: Loc. Valdana, Loc. Norsi, Loc. Campo ai Peri, Loc. Acquabona, Loc. Fangati, Loc. Monte Orzo, Loc. Le Grotte, Loc. Bucine/Condotto, Via Casa del Duca, Loc. San Giovanni, Loc. Orti, Loc. Valle di Lazzaro. Il ritiro del Kit, che comprende gli appositi bidoncini differenziati per tipologia di rifiuto, i sacchi in carta e in plastica per le utenze domestiche, il materiale informativo e i calendari di raccolta, sarà possibile a partire da giovedì 24 agosto, tutti i giorni dalle ore 13.00 alle 18.00 presso l’isola ecologica di ESA S.p.A., in località Casaccia a Portoferraio. Il ritiro sarà possibile anche nei giorni venerdi 1 e venerdi 8 settembre, presso i punti di distribuzione mobile posizionati nell’area del mercato settimanale in Viale Teseo Tesei. Per informare i cittadini e per accogliere suggerimenti e conoscere problematiche varie, si terranno due assemblee pubbliche nei seguenti giorni:  giovedì 24 agosto presso i giardini di Carpani alle ore 18,30,  giovedì 31 agosto presso i giardini di San Giovanni mare alle 18,30. Nel corso delle assemblee saranno illustrate le modalità corrette di separazione dei rifiuti, l’utilizzo dei kit e i tempi di raccolta e di recupero delle varie frazioni. Esa S.p.A. informa che, per agevolare al massimo gli utenti del nuovo servizio, è stata creata un’apposita “app” scaricabile su tutti i dispositivi informatici, rintracciabile sotto o il nome di portAPPorta esa. Con questa applicazione è possibile non solo consultare in diretta i calendari di raccolta, ma anche presentare le richieste per gli altri servizi, come il ritiro ingombranti, fare delle comunicazioni di servizio o inoltrare segnalazioni. Per tutte le informazioni, i dubbi, le segnalazioni, è consultabile il sito internet dedicato al seguente link [URL]www.raccoltadifferenziataisoladelba.it[/URL] , dal sito è possibile inoltre scaricare materiale informativo di ogni genere. Le modalità del nuovo servizio sono facili da adottare e già in uso in tanti comuni italiani ed elbani, Esa S.p.A. chiede alla cittadinanza la massima collaborazione in questa delicata fase di cambio di abitudini e di servizio di raccolta dei rifiuti. Elbana Servizi Ambientali spa
... Toggle this metabox.
x meneghin da x meneghin pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 14:19
certo un serbatoio di accumulo avrebbe permesso una maggiore flessibilità però la invito a guardare alcuni conti semplici ed elementari. All'Elba ci sono mediamente 20.000 persone e molte di queste, alberghi e privati , hanno serbatoi di accumulo personali o condominiali ; all'elba ci sono pozzi autonomi comunali e privati, all'elba c'è un collegamento con la val cornia. Questi 20.000 abitanti consumano mediamente 200l/testa pari a 4000m3 al giorno , l'impianto previsto ne priduce 80l/s x 3600x24= circa 8000m3 ovvero il doppio. Ora lei dirà che ci sono i turisti e tanti però rimangono i pozzi locali e il collegamento con la val cornia, insomma meneghin non considerano il suo progetto ma non sia così disfattista , meglio 80 litri al secondo che un calcio non le pare ?
... Toggle this metabox.
Cittadino da Cittadino pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 12:31
Mi corre d'obligo una domanda: Ma a Portoferraio esiste la Polizia Municipale ??? Sia nella zona portuale che in centro città ingorghi a non finire, é una vergogna .
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 11:19
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA ATTUALE CRISI IDRICA NON SAREBBE STATA EVITATA DAL DESALINIZZATORE [/SIZE] [/COLOR] Riscontro lì'ottimo messaggio 86354 del 21.08.2017, 12:29 dell'Arch. Ferrari Sindaco di Portoferraio per ricordargli un particolare che egli conosce benissimo per la lunga direzione effettuata degli acquedotti Elbani. Se oggi come oggi fosse già costruito ed effettivamente efficiente il progettato desalinizzatore di Mola, desalinizzatore che, come sappiamo bene, non sarà affatto affiancato da alcun serbatoio di accumulo e compensazione essendo quindi solo in grado di fornire una portata continua e fissa giorno e notte 80 l/sec, la crisi idrica avrebbe avuto inconvenienti non molto dissimili da quelli attuali . L’Elba ha bisogno di moltissima acqua per periodi eccezionali e brevissimi, cosa che il citato desalinizzatore non è e non sarà mai in grado di fare. La sua costruzione è piena di errori il primo dei quali è il non aver considerato la necessità di un grande grandissimo serbatoio che lavori in parallelo
... Toggle this metabox.
ELBA LIBERATA da ELBA LIBERATA pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 10:57
Egregio Sig. Sindaco, sono circa due mesi, che l'ascensore all'Asilo Traditi è guasto, sappiamo che essendo l'impianto vecchio, non si trovano più i pezzi di ricambio. Ci chiediamo, però, come mai a oggi, non è stato fatto un provvedimento d'urgenza, per il ripristino dell'ascensore! Per una cosa del genere, si può fare anche un debito fuori bilancio, visto che si tratta di migliorare la qualità della vita dei nostri anziani. Crediamo comunque, che i Portoferraiesi, avrebbero fatto a meno anche dei fuochi d'artificio, pur di sistemare subito questa situazione. Ci auguriamo che, il ripristino avvenga nel giro di qualche giorno, anche perché siamo a conoscenza di una signora che non può uscire neanche per una visita medica! Comitato Elba Liberata Tiziana Giudicelli
... Toggle this metabox.
Ultrà marinese da Ultrà marinese pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 10:54
Gentilissimi marinesi e naviganti, vi informo che dopo 10gg la fontanella, fiore all'occhiello dei giardinetti e impegnativa infrastruttura modernizzata e voluta dalla precedente amministrazione, che ringrazio, splende nuovamente dopo qualche trattamento. Proprio adesso (now) vi sono passato davanti (in front of, across of), sembra proprio come prima (before). Grazie (thanks) per l'attenzione. p.s. Mi correggo: sarebbe più corretto tradurre prima, inteso " in precedenza, in passato" con "earlier, previously". Before si riferisce allo spazio, più che al tempo.
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 10:46
Lo so che nessuno ci sente da questo orecchio, però bisogna cominciare a pensare di contingentare l'afflusso dei veicoli dal continente nei mesi di luglio e agosto.... vi state rendendo conto che è impossibile circolare ?? ci sono code chilometriche dappertutto, i mezzi di soccorso non possono operare, gli incidenti stradali sono all'ordine del giorno, in poche parole la mobilità è compromessa|
... Toggle this metabox.
Mario Ferrari Sindaco da Mario Ferrari Sindaco pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 10:29
Spett. le A.S.A. s.p.a. Livorno E p.c. al Prefetto A.I.T.. Presidente Regione Toscana Enrico Rossi oggetto: Razionamento idrico Portoferraio [COLOR=darkred][SIZE=3]Spett. le A.S.A. s.p.a: [/SIZE] [/COLOR] innumerevoli le telefonate, le mail ed i messaggi che i cittadini di Portoferraio inviano all'Amministrazione Comunale per il disagio legato alla carenza idrica: il sistema di razionamento finalizzato, giustamente, al risparmio idrico appare, oltre che sostanzialmente inefficace, fortemente penalizzante per molti cittadini e ininfluente per altri. Ci sono zone di Portoferraio che ormai da 24 ore sono prive di acqua, fatto che non si verificava da oltre 30 anni, una situazione inaccettabile se si pensa che possono essere interessati bambini, ammalati cronici e portatori di handicap, mentre altri, più 'fortunati', possono, al momento non soffrirne affatto avendo, con effetto 'tampone' la possibilità di attingere ad impianti di deposito. Anche nel momento della fornitura a pressione ridotta, come riferito dai vostri operatori, gran parte dell’acqua va a rifornire i depositi posti sotto il piano di campagna, rendendo così impossibile l’erogazione ad altre utenze con prese poste a quote superiori con una piezometrica inferiore. Probabilmente anche per tale motivo nemmeno gli operatori addetti a rispondere al numero verde predisposto, ed ormai intasato dalle numerose richieste di informazioni, riescono a fornire indicazione precise circa gli orari di erogazione lasciando avviliti gli utenti. Ad aggravare il quadro l’immagine presentata su vari social network di acqua che sgorga dai rubinetti palesemente sporca e praticamente inutilizzabile per qualsiasi scopo anche si sostiene che ha le caratteristiche di potabilità. Ciò premesso, al fine di alleviare i disagi dei cittadini, di prevenire problemi di carattere sanitario e di non danneggiare ulteriormente l’immagine turistica dell’Elba, appare opportuno: • Che A.S.A. interrompa l'attuale sistema di razionalizzazione così concepito; • Che venga convocato in tempi brevissimi un incontro finalizzato a valutare nuove strategie di razionamento per individuare e programmare una accettabile e più equa distribuzione dei disagi che la carenza idrica sta arrecando al nostro territorio; • Che sia pianificata una riduzione percentuale sulle prossime bollette sia per i disagi arrecati, sia per il danno d’immagine, ma soprattutto perché non rispondenti al reale consumo indicato dai contatori che al momento della ripresa del servizio misurano non il passaggio di acqua ma il flusso dell' aria presente nelle tubazioni in assenza di flusso idrico. Architetto Mario Ferrari Sindaco di Portoferraio
... Toggle this metabox.
verde di Via Carducci da verde di Via Carducci pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 10:08
Ma quegli spazi a verde, sono di proprietà privata o spazi a verde pubblico? Spesso le Amm. Comunali, quando rilasciano le concessioni edilizie, (e quando se lo ricordano) rilasciano le concessioni "a condizioni che ci siano gli spazi a verde pubblico ( in % ai mq. edificati) e parcheggi pubblici. Basta controllare per vedere se sono pubblici o privati! 😎
... Toggle this metabox.
grazie ASA!! da grazie ASA!! pubblicato il 21 Agosto 2017 alle 9:55
Ringrazio l’ASA per aver messo nel deposito tra il Forte e il Comune, fango puro al 100%, oppure hanno messo l’acqua senza prima vedere cosa c’era dentro quel deposito, con il risultato che mentre prima mi centellinavo quella poca acqua che davano con il contagocce, ora dovrò buttare via tutta l’acqua che ho nel deposito e speriamo non mi abbia danneggiato lavastoviglie e lavatrice. Oltre la beffa…il danno! Ma si può essere più ****! :bad: :bad:
... Toggle this metabox.