[COLOR=darkblue][SIZE=4]Prorogato al 31 ottobre 2017 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando di concorso per la formazione della graduatoria inerente l'assegnazione in locazione degli alloggi di proprietà del Comune di Portoferraio. [/SIZE] [/COLOR]
A sancire il rinvio della scadenza, originariamente prevista per il 13 ottobre, una determina del dirigente dell'Area 3, architetto Mauro Parigi.
"Abbiamo ricevuto - commenta l'assessore alla casa e al sociale del comune di Portoferraio, Adalberto Bertucci - una richiesta di proroga della data ultima di presentazione delle domande da parte di cittadini e organizzazioni, quali CGIL , CISL e Confcommercio; queste ultime, oltretutto, hanno offerto la propria disponibilità a supportare i cittadini nella compilazione della modulistica, e per questo le ringrazio".
La proroga, inoltre - si legge nell'atto del dirigente - non comporta alcun danneggiamento dei soggetti potenzialmente interessati, e una migliore redazione delle domande evita eventuali necessità di chiarimenti che impegnerebbero la commissione a cui │ demandata la redazione della graduatoria per l'accesso ad alloggi ERP,di procedere con accertamenti.
Portoferraio, 3 ottobre 2017
113579 messaggi.
volevo sapere se all'elba c'e un officina autorizzata dell'alfa romeo opp. uno che si occupa delle alfa romeo , ho un amico turista che ha problemi con la macchina.
Per il sig. che ha risposto, vero io non so niente, mi limito a discutere sulle cose che NON VEDO, ma anche su quelle che vedo, tipo le riparazioni fatte che il giorno dopo sono come prima .
Comunque di chiaro caro sig, che presumo sia dell'ASA le sue sono chiacchere come le mie o le nostre , perchè non si rivolge solo a me.
Le dirò di più aspetto ancora da almeno due anni , che mi alziate la pressione ad un livello accettabile, siete venuti, avete costatato che 08-1,2 era effettivamente troppo bassa, aspetto ancora, nel frattempo consumo corrente con una pompa, la cui alimentazione passa attraverso un contatore elettrico dedicato ed il suo consumo e ben identificato,ed ora mi dica di nuovo che le vostre sono cose ben ponderate, capisco perchè aspetto da due anni.
E con questa la chiudo qui, se vuole vengo in ufficio , ma solo se mantiene quel che mi avevate promesso.
Grazie Fabrizio dello spazio/sfogo.
lei non ha idea di quante considerazioni e studi si fanno quando si affronta un progetto,parlo di ditte serie ovviamente , di quante variabili e opzioni vengono messe in conto e tutte le volte con analisi costi/benefici . Sarebbe quindi corretto richiederle formalmente ad ASA senza lasciare parlare troppi sprovveduti o soli chiaccheroni sempre pronti a dire no a tutto . La saluto cordialmente
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BARRY SEAL - EL TRAFICANTE con Tom Cruise
MERCOLEDI' 4 ottobre ORE 21:30
Il Mercoledì al Flamingo a 5,00 euro
[/SIZE] [/COLOR]
Vorrei complimentarmi con il centro per l'impiego,perché quest'anno si è organizzato molto bene.Personalmente ho terminato il 30 settembre,ho fatto domanda per la NASPI via internet e oggi,dopo la mia richiesta via mail,sono già stata al collocamento senza aver fatto la fila chilometrica degli anni passati.GRAZIE
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A Capoliveri nasce l’asilo nido. Sorgerà all’interno della Scuola d’Infanzia Don Michele Albertolli. Barbetti “Si amplia così l’offerta socio educativa nel nostro comune”. [/SIZE] [/COLOR]
Un nuovo servizio educativo e sociale sarà presto attivo nel comune di Capoliveri. La giunta guidata dal sindaco Barbetti ha, infatti, deliberato in una recente seduta l’intenzione di istituire un nido d’infanzia per tutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.
Il nuovo servizio di interesse pubblico sarà realizzato all’interno dello stabile comunale adibito a scuola materna dove ha sede e svolge le proprie attività educative la “Scuola d’infanzia Don Michele Albertolli”, nella centrale Via Giotto.
“Gli uffici competenti – spiega il sindaco Ruggero Barbetti - stanno predisponendo tutti gli atti necessari per la realizzazione di questo importante obiettivo. Un servizio ormai ritenuto essenziale sul nostro territorio – prosegue Barbetti - dove sono sempre di più le famiglie che ricorrono all’asilo nido per la gestione quotidiana dei bambini nelle primissime fasi della loro infanzia. Alla scuola paritaria “Don Michele Albertolli” sarà dunque, affidata la gestione del servizio, ampliandosi in questo modo l’offerta socio educativa che fino ad oggi, sul nostro territorio, era limitata alla fascia d’età 24-36 mesi (sezione primavera), propedeutica all’inserimento alla scuola materna”.
X Dissalatore o no
I problemi sono due uno è quello che siamo 4 gatti a miagolare, e poco, ma se tutti gli elbani miagolasseo, sai te cosa verrebbe giù.
l'altro è quello che scrive Dissalatore, ovvero :
Forse perchè con il Dissalatore si guadagna di più ?
Che poi piova o piova poco anche col dissalatore sarà pure utile un serbatoio per usare quella poca acqua che sicuramente verrà?
Ma è chiaro che se neanche si valuta minimamente quella possibilità ci saranno pure dei buoni motivi, quindi perchè chi deve non lo fa , con argomentazioni serie e prove a sostegno, non pensieri e supposizioni campate in aria.
Per i tubi che si spaccano in continuazione, pensate sia difficle la spiegazione perchè continuano così? La prossima volta Vi racconto la storiella di quello che c'aveva fatto studiare il figlio.
Egregio Sig. Pino
desidero placare il suo animo relativamente al costo dell'acqua per i residenti indicando di seguito, con un copia/incolla i dati dell'ultima fattura ricevuta da Asa:
Fatturati nel periodo mc. 140
Dal 19/01/2017 al 19/07/2017 Giorni 182
1) mc 15 x 0,4260000 = E. 6,39
2) mc 30 x 1,0730840 = E. 32,19
3) mc 45 x 2,1315320 = E. 95,92
4) mc 50 x 4,6632950 = E. 233,16
TOTALE Servizio Acquedotto E. 367,66
Il totale fattura che vede è già al netto di acconti pagati per un totale di € 82,10.
La nostra famiglia, residente, è composta da 2 persone oltre, durante l'estate e più o meno per 20 giorni da figli e nipoti per un massimo di altre 4 persone.
Casa con giardino, nessun prato all'inglese, molte piante grasse che non desiderano annaffiature e gerani.
Come può constatare esaminando i costi che ci vengono addebitati, è vero che abbiamo una fascia per cui paghiamo € 0,426 al mc ma superata tale soglia i costi variano molto fino ad arrivare a € 4,6632950 (!!!) al mc. Il tutto per la stessa acqua giallo-marroncino che spesso non corrisponde alle caratteristiche organolettiche dell'acqua potabile (v. limpidezza) che viene erogata anche a lei.
Adesso la prego, controlli i costi dell'acqua della sua residenza e sono pronto a giurare che li troverà quasi economici.
Tutto il Personale, le famiglie e gli alunni dell’I.C. “G. Giusti” di Campo nell’Elba sono vicini alla prof.ssa Eleonora Zingoni e partecipano commossi al dolore per la perdita del padre, Prof. Sandro Zingoni.
La classe III A manda un caloroso abbraccio alla sua professoressa e tutto il Comprensivo porge le più sentite condoglianze alla famiglia.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PUBBLICATO IL NUOVO BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE REGIONALE, UN POSTO DISPONIBILE PRESSO LA MISERICORDIA DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
La scadenza per la presentazione delle domande è 27 ottobre (entro le ore 24.00)
I giovani possono presentare la domanda solo ed esclusivamente on line accedendo al sito [URL]https://servizi.toscana.it/sis/DASC[/URL]
**************
La domanda dovrà essere corredata:
dal curriculum vitae debitamente datato e firmato con firma autografa,
dal documento di identità in corso di validità
Questi documenti scannerizzati dovranno essere inseriti seguendo la procedura sul sito [URL]https://servizi.toscana.it/sis/DASC[/URL]
*********
A questo link :
[URL]http://www.regione.toscana.it/…/f458ec94-2ffb-4815-93ff-2cc…[/URL]
potete trovare le istruzioni date dalle Regione Toscana per la presentazione delle domande on line.
Requisiti e condizioni di ammissione:
- avere un'età compresa fra i 18 ed i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto il 30° anno, ovvero 29 anni e 364 giorni);
-essere inoccupato, inattivo o disoccupato ai sensi del decreto legislativo n. 150/2015;
Per informazioni potete contattare la Segretria della Misericordia al numero 056 91 8785 dal lunedi al sabato dalle 8 alle 13
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL SUCCESSO DI ELBASONICA INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL –
Gli organizzatori “Un evento da brivido in una cornice umana e naturale meravigliosa. Pensiamo già alla prossima edizione” [/SIZE] [/COLOR]
Una grandissima partecipazione, tanto entusiasmo di pubblico e artisti e la voglia di tornare presto per la seconda edizione.
Così si conferma il successo annunciato di Elbasonica International Music Festival, il primo “boutique festival” mai realizzato all’Isola d’Elba, dedicato alla musica internazionale d’autore che ha visto partecipare gruppi musicali provenienti da tutto il mondo: Canada, Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Svizzera, Francia, e naturalmente Italia, tutti insieme su un unico palco per una grtande esibizione di brani Gospel Blues Trash, Indie-Rock, Antifolk, Psychedelic Rock, Folk-Blues, Garage Punk, Dirty - French - Folk.
Un evento che ha coinvolto e ha lasciato il segno, una manifestazione che ha confermato quanto la musica sia linguaggio universale e sia strumento di unione e vicinanza fra i popoli.
“E’ stato emozionante” – dicono gli organizzatori. “La tre giorni ha portato sull’isola tantissime persone ed è stato palpabile l’entusiasmo di tutti coloro che hanno voluto partecipare a questa grande festa della musica”.
Successo e soddisfazione, dunque, per gli organizzatori dell’evento - “La Scogliera” e “Bebop Schallplattenì, con la collaborazione di Comune di Capoliveri e pro Loco Capoliveri - che si è sviluppato in tre grandi concerti nella piazza di Capoliveri e sulla spiaggia di Morcone.
"Doveva essere una festa e così è stato - ha sottolineato Piero Giusti, fra gli organizzatori - una pacifica atmosfera ed una serie di esibizioni da brivido in una cornice umana e naturale meravigliosa. E tutti ci hanno dato appuntamento alla prossima edizione”.
[COLOR=green][SIZE=5]LA VENDEMMIA 2017 ALL'ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Uve sane e in perfetta maturazione, con queste premesse si è chiusa la vendemmia 2017, che sarà ricordata come una delle più asciutte degli ultimi anni.
Nel sevizio, Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione elba onlus , ci spiega la vendemmia in atto all'isola....
E’ una vendemmia da record quella terminata questi giorni all’isola d’Elba - racconta Gasparri - La maturazione dell’uva si è verificata in anticipo di 15 giorni, motivo principale la siccità e il forte calore che ha accompagnato l’Estate 2017.
La mancanza di pioggia ha messo a dura prova i vigneti, stressati dalla siccità, ma proprio la scarsità di acqua ha portato risvolti interessanti in ottica agronomica, favorendo la quasi assenza di fitopatie con la raccolta delle uve in perfetta salute e la gradazione zuccherina più elevata della media. Noi della Commissione Natura e Ambiente della Fondazione Isola d’Elba abbiamo seguito la vendemmia intervistando alcuni viticultori. Sentiamo da loro come sarà il vino che giungerà sulle nostre tavole.
Vi lasciamo alle immagini ed al commento di Carlo Gasparri e i suopi ospiti.
Clicca sul link e.... BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/3CAlqv_bLe8[/URL]
Chiedere ai tecnici ASA come risolvere il problema acquaE' come chiede ai Banchieri come investire i propri risparmi....
ma fammi il piacere......guarda caso la rete idrica elbana e italiana è un COLABRODO da anni e cosa fanno questi tecnici? Continuano a ripararle con notevole spreco di denaro pubblico.Perchè invece non fare un piano di SOSTITUZIONE con una RETE IDRICA NUOVA?
Forse perchè con il Dissalatore si guadagna di più ?
Leggo divertito i vari commenti da Meneghin ai 4 gatti elbani che giustamente vogliono capire. Premetto che non me intendo però provo a fare alcuni commenti da turista stanziale ventennale. All'Elba e in val Cornia non piove più come una volta quindi contare solo sulla pioggia mi sembra un azzardo , forare una montagna di granito non è certo un giochetto per tutti gli aspetti da autorizzativi a tecnico economici . Insomma potrei continuare con altre ipotesi come cercare altri pozzi .....ma perchè non chiedete ad ASA che sicuramente ha dei tecnici con 4 palle come sono arrivati al dissalatore trascurando tutte le altre ipotesi ?
@Sergio
Caro sergio Tu scrivi :
poi i soliti incidenti di percorso elbani ne fecero crollare l’iter ben avviato.
Questa è una delle cause , ma detta all'Elbana " E si che sei vecchio"
Si va avanti a questa maniera.
Perchè nessuno vuol prendere quel progetto del Sig. Meneghin , che a differenza di un bel dissalatore a lui in tasca non va niente? forse solo un pò di vanto per la sicura riuscita dei nostri problemi, ma così è la vita .
Come fai notare aveva descritto anche i possibili introiti non solo le spese,
Anche io mi sono chiesto più volte perchè non è mai stato preso in considerazione, ultimamente qualcuno ha scritto che le stagioni sono cambiate non piove più come prima, ed il Sig. Meneghin ha risposto che comunque fosse il dissalatore da solo non avrebbe risolto i problemi, mentre quella eventuale poca acqua che viene può essere conservata .
ci sarebbe da chiedersi perchè non volerlo prendere in considerazione?
Ho letto i problemi che causa un dissalatore anche quelli di ultima generazione, oltre l'impatto sia visibile che di location in una area come quella dove vorrebbero metterlo.
Mi fa piacere che Tu sia così battagliero, ormai ti conosco da sempre , ma come vedi è sempre più dura.
A Marciana Marina dei semplici obblighi contrattuali, peraltro pare previsti da anni, diventano grandi iniziative sociali!!! Siete fantastici!! 😀 😀 😀
E' inutile girare intorno al problema centrale, il voto in Catalogna è una espressione di puro egoismo, in quanto la regione rappresenta un quinto del PIL spagnolo. Anche in Italia a giorni ci sarà un referendum (non per la secessione) ma per chiedere al governo più autonomia, che vuol dire meno risorse per il governo centrale, e anche in questa occasione, il referendum verrà fatto guarda caso, nelle due regioni (Lombardia e Veneto) più ricche d'Italia Tutto questo, qualora si venisse incontro alle richieste delle due regioni, (mi auguro di no) vuol dire che anche altre regioni possono intraprendere la stessa strada, e forse in futuro lo faranno anche le città, i paesi e le isole, il che vorrebbe dire regioni, città e paesi ancora più ricchi e regioni, paesi e città ancora più povere. Se accadesse ciò di cui si parla, nei prossimi anni i migranti saranno gli italiani che si sposteranno da una regione, paese o città all'altra per un "pezzo di pane", per curarsi adeguatamente, o per frequentare università degne di questo nome.
Paolino l'arrotino-
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AL VIA I CORSI DEL TESEO TESEI. [/SIZE] [/COLOR]
In occasione dell'apertura della Piscina Comunale di Portoferraio, prevista per il 16 ottobre, avranno inizio i corsi di nuoto per bambini, ragazzi ed adulti e di pallanuoto della Scuola Nuoto Federale Teseo Tesei.
Le iscrizioni sono aperte presso la nostra sede in Via del Fosso di Riondo 37 (Zona Industriale) a Portoferraio, dalle ore 17 alle 19, dal lunedì al venerdì.
Per quanto riguarda il nuoto le lezioni dureranno 45 minuti per il corso di base (due o tre lezioni a settimana), un’ora e mezzo per il corso di preagonismo (tre allenamenti a settimana) ed agonismo (fino a 5 allenamenti a settimana), un'ora per gli adulti (due o tre sessioni a settimana).
Per la pallanuoto, le lezioni saranno due di un’ora a settimana.
La Scuola Nuoto Federale Teseo Tesei opera all'interno dei parametri della Federazione Italiana Nuoto: modalità di iscrizione, tesseramento e pagamento, presenza di Istruttori ed Allenatori Federali, rapporto numerico tra allievi e tecnici, rispetto dei protocolli didattici F.I.N., presenza di un Direttore Sportivo ed un Coordinatore brevettati garantiscono la qualità del servizio.
L'affiliazione al C.O.N.I. permette ai nostri atleti la partecipazione ai circuiti agonistici nazionali.
Lo staff tecnico è composto da Consuelo Galbiati, Enrico Mazzei, Andrea Napolitano, Leonardo Ricci, Andrea e Marco Tozzi, Mauro Vannucchi.
Qualche giorno fa andavo in direzione Portoferraio quando all'altezza di Campo All'aia ho visto un ape poker rosso (con dei pannelli in legno per rialzare le sponde) con due persone a bordo uscire dalla stradina di cui si parla su Elbareport, dopo avere scaricato fronde di pini provenienti dal taglio o dalla potatura di pini ed altre piante tanto da tappare completamente la strada stessa. Ora mi chiedo perché, perché nel 2017 ancora devono succedere queste cose? Spero che tu stia leggendo e possa provare vergogna.
