Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113276 messaggi.
AVIS Portoferraio da AVIS Portoferraio pubblicato il 15 Settembre 2017 alle 10:34
[COLOR=darkred][SIZE=5]Emergenza sangue: Mancano sacche di Gruppo A Negativo. “Abbiamo bisogno di tutti” [/SIZE] [/COLOR] Riceviamo l’appello del Centro Regionale Sangue per l’emergenza relativa al Gruppo A Negativo. “Invito pertanto tutti i donatori di gruppo A-, che si trovino nelle condizioni di idoneità, a presentarsi presso il Trasfusionale Ospedaliero per far fronte con tempestività a questa nuova emergenza”. Il Presidente Sezione AVIS Portoferraio Geom. Dante Leonardi
... Toggle this metabox.
m.s. da m.s. pubblicato il 15 Settembre 2017 alle 10:06
Capitaneria di Porto - Fumi navi Mi sento di ringraziare la Capitaneria di Porto per aver dato puntuale informativa delle sue recenti attività all'Elba, ma non posso esimermi da richiedere un cortese aggiornamento sull'attività di controllo delle emissioni di fumi dei traghetti che stazionano in porto. Riporto dal sito istituzionale: COMPETENZE: Il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, svolge compiti relativi agli usi civili del mare ed è inquadrato funzionalmente ed organizzativamente nell’ambito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al quale si riconducono i suoi principali compiti istituzionali. Il Corpo, inoltre, opera in regime di dipendenza funzionale dai diversi Dicasteri, tra i quali il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio​ e del mare, e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che si avvalgono della sua organizzazione e delle sue competenze specialistiche. Tra le citate competenze, in primis, la salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltreché la tutela dell’ambiente marino, dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale. A queste ultime si aggiungono le ispezioni sul naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto, condotta anche sulle navi mercantili estere che scalano i porti nazionali. Mi appaiono evidenti le priorità da perseguire ovvero la tutela della vita umana/animale e, conseguentemente dell'ambiente, dunque mi aspetto che il tema della qualità dell'aria che noi abitanti di Portoferraio respiriamo e che incide direttamente sulla nostra salute, sia più importante della rimozione di barche ed ombrelloni da una spiaggia. Per carità, è tutto utile e giusto, ma mi aspetterei che, se si devono gestire risorse limitate, le stesse vengano impegnate su interventi in ordine di importanza rispetto alle funzioni istituzionali. Attendo dunque fiduciosa un aggiornamento anche su tale importante attività.
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi AN da Luigi Lanera Fdi AN pubblicato il 15 Settembre 2017 alle 9:49
Da Il tirreno Ecco la prova che le idee e la dignità non si vendono... Altri soggetti oggi con poltrone Si ! Luigi Lanera
... Toggle this metabox.
salomone da salomone pubblicato il 15 Settembre 2017 alle 9:46
Povero Paolino e povero l'Arrotino ; ne azzeccasse una direbbe Di Pietro! E' onnipresente, onnipensante,, onnifacente. Lui sa tutto: storia, politica, gestione della cosa pubblica e chi più ne ha più ne metta. "Camminando" si ingrassa con Paolino e le sue "verità". Siamo pazienti e tolleranti. Trilussa in una poesia terminava dicendo: "se sa che ognuno adopra l'arme sue col metodo più pratico, se sa ma in fonno lavoramo tutti a beneficio dell'umanità"
... Toggle this metabox.
De Santi - Mallegni da De Santi - Mallegni pubblicato il 15 Settembre 2017 alle 8:26
De Santi come Mallegni, il sindaco di Pietrasanta che si è dimesso perchè glielo ha chiesto Berlusconi? Anche a lui Berlusconi ha promesso un seggio sicuro in parlamento? Chi vivrà vedrà.
... Toggle this metabox.
campo di sopra da campo di sopra pubblicato il 15 Settembre 2017 alle 7:38
Dopo aver letto l'articolo pubblicato su tenews firmato "alcuni cittadini di San Piero", non vorrei che l'intenzione sia di far passare questi ragazzi per quello che non sono. È verissimo che atti del genere sono da condannare, ma è anche vero che i giovani in questione hanno le loro teste, i loro cervelli che sono sicuro funzionano bene, secondo me avrebbero solo bisogno di essere considerati in maniera diversa da essere valutati come degli "pseudo-delinquenti" Resta comunque la certezza che non si verifichino più simili episodi.
... Toggle this metabox.
BICI IN CONTROMANO- da BICI IN CONTROMANO- pubblicato il 15 Settembre 2017 alle 7:24
Finito il gran caldo, riprende a pieno ritmo il passaggio delle bici in CONTRO MANO per arrivare in piazza GARIBALDI. Ma quando accadrà il fattaccio, si prenderà provvedimento? No perché è un puro caso che non sia ancora accaduto, e credo non sono il "solo" a vedere tutto questo. Se malauguratamente un ciclista perde la vita e viene contestato un concorso di colpa, con il nuovo codice della strada che prevede L'OMICIDIO STRADALE, si va dritti in GALERA. INFORMATEVI, e tenete sempre presente questo aspetto quando vi accingete a percorrere alcune strade di CAPOLIVERI.
... Toggle this metabox.
X Luigi lanera da X Luigi lanera pubblicato il 15 Settembre 2017 alle 5:11
Sig Lanera Forse lei non sa che in Italia con le votazioni una persona con solo la terza media può andare al governo ...e tra virgolette mi sembra giusto ....perche magari chi non ha studiato non saprà scrivere una lettera...ma magari sarà più inteligente di chi lo sa'....perche vede sig Lanera l inteligenza non sì studia e ne si compra....!
... Toggle this metabox.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 18:32
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Tutela del demanio marittimo e della filiera ittica. [/SIZE] [/COLOR] Continua l’azione della Capitaneria di Porto mirata a contrastare gli illeciti sulla filiera ittica, sulle spiagge e sul demanio marittimo dell’isola d’Elba, a tutela della collettività e del bene comune. In una nota spiaggia del Comune di Campo nell’Elba, specificamente tutelata sotto il profilo ambientale, i militari della Capitaneria di porto, in collaborazione con i Carabinieri forestali, hanno accertato una irregolare movimentazione terra/sabbia, spianamento, livellamento, estirpamento della vegetazione costiera con un mezzo meccanico che ha interessato una porzione di pubblico arenile, nonché l’irregolare occupazione di demanio marittimo di circa 250 mq. mediante il posizionamento di una recinzione collegata a paletti infissi sulla spiaggia. Dell’illecito, penalmente rilevante, è stata notiziata la competente Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di demanio marittimo, impedimento di uso pubblico ed invasione di terreni. Sul litorale del Comune di Capoliveri, la Guardia Costiera ha riscontrato occupazione abusiva di demanio marittimo di mq. 40 presso uno stabilimento balneare; oltre a tale illecito, di rilievo penale, sono state elevate due sanzioni amministrative per un importo superiore a 1.600 euro per irregolarità riscontrate in materia ambientale e per uso difforme della concessione. A Portoferraio, l’attività di polizia demaniale della Capitaneria ha permesso di rilevare l’occupazione abusiva di circa 80 mq. di demanio marittimo mediante il posizionamento di tavoli e sedie asservite a somministrazione bevande e alimenti, presso un locale bar/ristorante. Oltre alle conseguenze di carattere penale per il titolare, l’intera attrezzatura irregolarmente posizionata è stata posta sotto sequestro. Anche a seguito di numerose segnalazioni, continua il monitoraggio del generalizzato fenomeno di abusiva collocazione su porzioni di pubblico arenile di piccole unità da diporto a motore e vela lasciate incustodite da parte di privati cittadini. Le verifiche, mirate alla restituzione al pubblico uso degli arenili occupati senza titolo, questa volta hanno interessato la spiaggia di Bagnaia. Inoltre, in ordine all’attività di controllo della filiera ittica e della prevenzione della pesca illegale, i militari della Capitaneria hanno eseguito vari controlli a motopescherecci in banchina e presso esercizi commerciali. Sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 3.500 euro. Inoltre, è stata informata l’Autorità Giudiziaria della tentata frode in commercio da parte di n.2 commercianti e sequestrato un totale di oltre 90 Kg di prodotto ittico; ciò al fine di garantire la protezione dell’ambiente marino e il rispetto delle norme vigenti in materia di pesca. L’attività di polizia marittima della Guardia Costiera è finalizzata, tra l’altro, ad assicurare la libera fruizione del pubblico demanio marittimo, a beneficio della collettività, e la tutela del consumatore finale di prodotti ittici.
... Toggle this metabox.
Basta parlare dello IUS SOLI! da Basta parlare dello IUS SOLI! pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 14:14
Paolino arrotino continua a farci sapere che lui è per lo ius soli. Ha tutto il diritto di esprimersi ed ha tutto il diritto di continuare a farlo, ogni volta che gli viene in mente. Ma almeno il 70 % degli italiani- sono convinto- è assolutamente disinteressato della cosa, tanti sono invece certamente infastiditi dal continuo chiaccherare dei politici che non sognano altro che approvare questa legge. Le situazioni indicate da Paolino non sono così generalizzate come dice lui. E molti sottolineano, ad esempio, che l' automatismo della concessione della cittadinanza non va per niente bene e che , forse, in ogni caso se ne dovrebbe discutere a livello europeo. Il popolo italiano vuole anzitutto , in questo momento, che gli si diano strumenti appropriati per la difesa delle persone , il resto verrà, c'è tempo.
... Toggle this metabox.
incredulo da incredulo pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 13:44
Non so se sia vera la notizia che il PDR voglia candidare Antonini sindaco, se non fosse da piangere ci verrebbe ridere, cioè il peggior sindaco nella storia del paese no, forse è una gara con la signora Mancuso. Ecco, questo è diventato questo paese, questo è diventato il PD. saluti
... Toggle this metabox.
Luigi lanera da Luigi lanera pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 13:38
In risposta all' "amministrazione comunale....... Giusto ripetere che le deleghe si danno per competenza esperienza e titoli di studio in primis se ci si deve occupare di settori strategici per l economia di una città . In questo caso il sottoscritto ha tutti i titoli del caso , cosa che oggi chi da voi nominato alla presidenza della Cosimo non ha. È questo lo dovete spiegare alla popolazione . Per quanto riguarda le " pressanti richieste " da voi lamentate mi preme sottolineare che mentre voi vivete grazie a stipendi pubblici garantiti Noi invece operatori del turismo siamo sempre attivi nel proporci per migliorare l economia del luogo in cui viviamo...... Se poi vogliamo dirla tutta Ricordo "" al delegato " che in fase di trattative pre elettorali il sottoscritto pubblico" un articolo sul Tirreno dichiarando .... Non sono in vendita per una poltrona. C e invece chi oggi siede in consiglio comunale e a quel tavolo delle trattative accettò di fare il comandante in seconda .
... Toggle this metabox.
Amministrazione comunale da Amministrazione comunale pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 13:01
[COLOR=darkred][SIZE=4]GLI INCARICHI NEGATI E..LA CRITICA DI UN GIORNALE.. COMBINAZIONI? [/SIZE] [/COLOR] Ha ragione il Sig. Lanera, le deleghe non si danno così tanto per dare. E non si danno neanche per i voti, ma si danno per fiducia, competenza, rispetto e altro. Insomma tutte queste cose messe insieme. A questo punto non si comprende perché il Sig. Lanera, che ha perso le elezioni e non è riuscito ad ottenere neanche un seggio in consiglio comunale all’opposizione, sia venuto in Comune spesse volte prima chiedendo e poi “pressando” per avere un qualche incarico all’interno della Cosimo de’ Medici, perché tanto gli interessava la gestione della portualità. Concetto non nuovo, peraltro già espresso dall’amministrazione tempo fa. Al nostro fermo diniego è, quindi, seguito un attacco continuo da parte di un “giornale” locale ai nominati della società partecipata. Sarà forse un caso? Speriamo… Per quanto attiene ai profili amministrativi è bene ricordare invece: - che le previsioni urbanistiche relative all’ambito portuale sono state approvate dal Consiglio Comunale con delibera n.58 del 2012 e che allora non risultarono opposizioni alla previsione circa le modalità di riuso dell’ex centrale ENEL ove peraltro non è prevista una nuova struttura della grande distribuzione ma il trasferimento con ampliamento di una struttura esistente; - che una previsione alberghiera fu inserita nell’ambito del porto incontrando scarsi favori per quanto esista ancora, ma che a fronte della previsione non si è presentato nessuno per proporsi come realizzatore e gestore, che nel centro storico sarebbe possibile, ma ancora una volta vale la conclusione di cui sopra, non si è presentato nessuno; - che la Darsena Medicea ha sempre scontato il fenomeno della stagionalità e che comunque se ci sono opportunità da cogliere, imbarcazioni che vogliono venire a Portoferraio, manifestazioni che possono essere organizzate a Portoferraio di cui magari il sig. La Nera è promotore siamo pronti ad ascoltare e ricercare soluzioni possibili conformemente a normative vigenti; L’amministrazione comunale
... Toggle this metabox.
Mario Ferrari Sindaco da Mario Ferrari Sindaco pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 12:51
[COLOR=darkblue][SIZE=4]In riferimento alle preoccupazione della presidente della Confcommercio Franca Rosso riguardo la centrale ex ENEL, è bene precisare alcune cose. [/SIZE] [/COLOR] L’intervento che sarà realizzato da Eurospin è previsto dalla variante al regolamento urbanistico contestuale al piano regolatore portuale approvata con delibera consiglio comunale 58 del 2012, dopo di che il progetto è diventato attuativo, in attesa solo del pagamento degli oneri di urbanizzazione. L’iter che ha portato alla variante è iniziato nel 2009. Una variante promossa ed approvata nel precedente mandato amministrativo, anche con un ampio consenso. Su quello strumento, che peraltro fu proceduto da un lungo percorso partecipativo promosso dalla Giunta Peria allora in carica, furono presentate 24 osservazioni oltre quella della Regione Toscana, osservazioni che non furono presentate dalla Confcommercio quando Franca Rosso era presidente. Di queste osservazioni nessuna riguardava l’ambito della ex centrale Enel e le relative previsioni se non quella presentata dalla soc. Prelios spa allora proprietaria dell’immobile. La norma vigente prevede le seguenti destinazioni d’uso, peraltro ovviamente rispettate dal progetto presentato. destinazioni d’uso ammesse: pubblici esercizi – bar – ristorante – pizzeria, agenzie turistiche e di viaggi, servizi per noleggio mezzi di trasporto terrestri e marittimi, agenzie di compravendita e noleggio imbarcazioni, attività terziarie pubbliche e private; attrezzature commerciali della media distribuzione fino a 1200 mq. di superficie di vendita (con esclusione area casse) ma solo per trasferimento da altra sede di struttura esistente, attrezzature commerciali della piccola distribuzione di superficie di vendita non superiore a 250 mq. per unità locale per la vendita di prodotti tipici locali; verde pubblico; strutture per attività espositive e culturali per le aree del parco St. Cloud. Cioè si potrà realizzare un complesso ove insistono più funzioni e non solo attività commerciali. Anzi, auspichiamo che questo intervento possa costituire l’occasione di ricollocazione anche di uffici pubblici oggi posti in sedi non sempre funzionali. Detto questo, l’amministrazione è sempre pronta al dialogo, possiamo sempre parlarne dei progetti, anche se tempo e modi ci sono stati. L’interesse pubblico è ovviamente quello del recupero e della riqualificazione di una struttura estremamente degradata dopo l’abbandono della stessa da parte di ENEL. E’ quello che si è perseguito con la norma urbanistica e che si persegue con l’intervento, che tra le altre cose consentirà di realizzare, a spese del concessionario, un parco pubblico che lo stesso concessionario manterrà a sua cura e spese, riqualificando appieno quello che è l’ingresso e quindi il biglietto da visita della città di Portoferraio. Il sindaco Mario Ferrari
... Toggle this metabox.
zitti zitti da zitti zitti pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 12:40
ma anzichè perdere tempo dietro ad uno banale scherzo quale la fantomatica orca che anche se fosse vera ben poco cambierebbe! non sarebbe meglio focalizzarsi su cose ben più importanti come la ripresa dei lavori illegali per costruire l'autostrada per galenzana???? :bad:
... Toggle this metabox.
DISCOUNT..... da DISCOUNT..... pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 12:24
Carissimi sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri, avrete sicuramente letto che a Portoferraio in molti non vogliono più nuovi centri commerciali. Nelle nostre zone non esiste neanche un discount, per cui sarebbe opportuno interessarsi affinché ci sia la possibilità di aprirne almeno uno. Oltre a fare bene alle tasche dei cittadini, sarebbe anche una opportunità per i nostri giovani in cerca perenne di un impiego a tempo indeterminato. Paolino l'Arrotino-
... Toggle this metabox.
Dopo Rolex e formaggio in cambio di voti da Dopo Rolex e formaggio in cambio di voti pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 11:35
Sicilia, gli 80 euro del governo Crocetta a due mesi dalle regionali: aumento di stipendio per ventiduemila forestali
... Toggle this metabox.
FOSSI a Nisportino da FOSSI a Nisportino pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 11:06
Beppe Tanelli La mattina del 12 settembre, convocati dal vicePrefetto Giovanni Daveti si sono riuniti i responsabili delle Istituzioni : Comuni, Parco Nazionale, Carabinieri forestali, Consorzio di Bonifica, Protezione civile...allo scopo di verificare lo stato dell' arte sulle norme, l' organizzazione e le conoscenze delle aree a maggiore rischio idraulico ed idrogeologico dell' Elba. La riunione era stata convocata da tempo, e ha avuto la sua preziosa attualizzazione, con i tragici eventi di Livorno della notte del 10 settembre. Apprendiamo così, fra l' altro, che il Consorzio di Bonifica dispone dal 2016 di un censimento delle are a rischio dell' Isola dove : " sono 52 i tratti di corsi d' acqua tombati con il cemento, per una lunghezza complessiva di 5 km. su un reticolo totale di 156 km. In diversi luoghi i corsi d' acqua sono stati deviati, gli alvei ristretti per poter costruire case capannoni ed infrastrutture". .......D'accordo con Beppe Tanelli ma credo che si siano dimenticati,da anni ormai,di fare un monitoraggio sulla situazione idrica di Nisportino dove c'è la valle che fà quasi da strada alla spiaggia,in alcuni tratti "intubata" con tubi in cemento di piccole dimensioni "alla come viene,viene" tanto finchè non succede niente........va bene così.... Ci auguriamo che "qualcuno" faccia dei sopraluoghi per verificare quanto detto e fare le OPERE NECESSARIE per rendere sicura la località.SPERIAMO BENE....
... Toggle this metabox.
X CAMPESE DI SU.. da X CAMPESE DI SU.. pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 10:38
Forse sarebbe opportuno, prima di di parlare, conoscere la storia familiare del primo firmatario della legge. Quando l'avrai letta, capirai il motivo per cui è giusto approvarla. Questo è uno spaccato della nostra storia, e il popolo italiano non ha mai conosciuto il comunismo, ma solo il nazi-fascismo, e se noi oggi possiamo dialogare seppur le nostre idee politiche possono essere agli antipodi, lo dobbiamo a chi, compresi i comunisti russi, ha combattuto lasciando sul campo milioni di giovani militari provenienti da tutto il mondo. A tal proposito ti consiglio di visitare un un cimitero di guerra, compreso uno tedesco, e per non fare gli stessi errori del passato, basta leggere l'età di chi non ha fatto più ritorno alle proprie famiglie, fidanzate, mogli e figli. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
EX ENEL da EX ENEL pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 10:37
Nella diatriba sul ex fabbricato ENEL di Franca Rosso manca un passaggio fondamentale: come mai le altre associazioni di categoria non si sono espresse sull'argomento? Eppure ne avrebbero pieno titolo. Se fossi in voi una domanda me la farei
... Toggle this metabox.