Lun. Mag 12th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113277 messaggi.
X Forza Brodo da X Forza Brodo pubblicato il 19 Settembre 2017 alle 8:38
Carissimo, L'autunno e' alle porte e viste le prossime chiusure delle rotte di Corsica Ferries ( 1 ottobre) e Blu Navy (15 ottobre), da ieri sono già in atto le operazioni di rimpasto della flotta navale del sig. V. La motonave Bastia e' già operativa in sostituzione della nuovissima Moby Niki. Partita poco fa dal Porto di Livorno. Giustamente che ce ne facciamo di una nave da 400 auto e 1400 passeggeri se non abbiamo più la concorrenza. Meglio rimettere in mare il Bastia che costa meno e al quale gli elbani sono molto legati. L'Aethalia ha pure lei lasciato l'Elba in direzione di un porto del sud, dove poter svernare. La motonave Bellini e' ferma invece a banchina nel porto di Piombino da qualche giorno. Vedremo cosa ci riserverà il lungo inverno elbano. Quante saranno le corse saltate e quanti elbani inca@@ati rimarranno ad inveire a Piombino nel silenzio dei nostri sindaci proni.
... Toggle this metabox.
X Batteria dell'Enfola da X Batteria dell'Enfola pubblicato il 19 Settembre 2017 alle 8:22
Buongiorno, l'accesso è libero, il sentiero parte dall'Enfola (vicino alla sede del parco) e si sviluppa ad anello intorno al promontorio. E' un percorso poco impegnativo di 2-3 km con 200/300 m di dislivello. Per visitare i bunker si porti una torcia. Buona passeggiata. Luca
... Toggle this metabox.
FORZA BRODO da FORZA BRODO pubblicato il 19 Settembre 2017 alle 8:03
Finita l'estate ecco di nuovo in navigazione Mn BASTIA.Auguri e buona navigazione.
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 19 Settembre 2017 alle 7:47
[COLOR=darkblue][SIZE=5]E ALL'ELBA SPUNTÒ MENELAO (E FORS' ANCHE ELENA DI TROIA) [/SIZE] [/COLOR] Menelao fu re di Sparta, fratello di Agamennone e marito della bellissima Elena. Paride gliela rapì - lei consenziente - e scatenò la decennale guerra di Troia. Dopo la presa della città, Menelao non infierì: si riprese Elena, se la riportò in patria e vissero lunghi anni felici e contenti. Si tratta di eroi, eroine e avvenimenti che sollecitano ricordi scolastici e perciò riascoltiamo volentieri le narrazioni sui loro avventurosi viaggi e sulle ipotesi, più o meno plausibili, circa i loro approdi. Fra le molte tappe riferite a Menelao potrebbe esserci anche l'Elba? Sarebbe un errore rifiutarlo a priori. Del resto, come ci raccontano studi di alta accademia, l'isola attrasse importanti uomini del passato. Si dice, per esempio, che Ovidio (per intenderci quello dell'Ars amatoria) soggiornò alla villa delle Grotte. Fra i tanti lo rievoca per noi, con accenti commoventi, perfino la responsabile dei beni archeologici dell'isola: “Proviamo quindi ad immaginare il poeta Ovidio che vede allontanarsi il promontorio delle Grotte con i suoi giochi d'acqua nel verde dei giardini e nella policromia delle strutture murarie...Quando entriamo nel giardino porticato ricordiamo che lì ha camminato il grande poeta Ovidio e forse vi ha recitato i suoi versi prima di salutare per l'ultima volta l'amico e la vita civile” (Lorella Alderighi, 2014). Anche se mi corre l'obbligo di ribadire che, a mio avviso, quella di Alderighi e Altri è solo una congettura dalle flebili fondamenta, ancora tutta da dimostrare, tuttavia, una volta tanto, come dice l'Alderighi “proviamo quindi ad immaginare”... Ritorniamo a Menelao e alle piacevoli sorprese che possono presentarsi scorrendo testi aulici e specialistici, dai quali ci aspetteremmo solo aridità ed effluvi soporiferi. Giorni fa, attratto dal titolo (“Per un riesame delle fonti greche e latine sull'isola d'Elba. Gli Argonauti”, 2005), mi sono soffermato ad esaminare la ricerca di Alessandro Corretti della Scuola Normale di Pisa. La mia attenzione è stata catturata in particolare dall'analisi di un brano di Licofrone, poeta greco del IV-III secolo a. C. di cui si sa abbastanza poco. Corretti cita i versi 871-876 in cui si parla di un tempio a Eracle visto da Menelao. Non viene nominata l'Elba, né Porto Argo e non si fa neppure menzione di un'isola tirrenica. Gli scoliasti (antichi autori di annotazioni ai testi classici) collocano geograficamente tale passo in Sicilia o nella Sirte, e all'Elba non ci pensano neppure, anche perché è lontana dalle rotte marittime seguite dal re di Sparta nel suo viaggio di ritorno da Troia. Ma Corretti (e con lui qualche studioso contemporaneo) pensa ugualmente che Menelao abbia sostato a Porto Argo. Gli fa eco Franco Cambi dell'Università di Siena, il quale individua nella bianca collinetta del Lazzeretto, presso il cadente palazzo Coppedé, la possibile sede del tempio di Ercole. A me, per quanto le indicazioni letterarie siano piuttosto debolucce, e quelle archeologiche assenti, viene spontaneo supporre che a contemplare tale edificio sacro in compagnia di Menelao ci fosse pure Elena di Troia. È noto che Menelao ed Elena approdarono insieme a Cirene. Perché escludere che marito e moglie, due anime in un nocciolo, siano comparsi abbracciati anche nel golfo dell'odierna Portoferraio? Dirò di più: con un po' di fortuna gli scavi prossimi venturi al Lazzeretto potrebbero portare alla luce una replica del famoso dipinto di Zeusi (attivo nella seconda metà del V sec. a. C.) raffigurante Elena nuda. Favoleggiare non è peccato. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
CRAXI/BERLUSCONI/RENZI da CRAXI/BERLUSCONI/RENZI pubblicato il 19 Settembre 2017 alle 7:13
“Complotto”, “golpe”: da Tangentopoli a Consip L’eterna ossessione per il colpo di Stato dei pm Le accuse di Craxi, la condanna di Berlusconi. E Renzi: ‘B. ridicolo quando parla di intrighi di Napolitano’ L’AGGIUNTO BORRELLI SALVA WOODCOCK: ‘FU PROCURATORE COLANGELO A INTERCETTARE TIZIANO RENZI’ Il fango. Il complotto. Il golpe. La persecuzione giudiziaria. Adesso che nel Pd si evocano “il colpo di Stato” e perfino il Watergate per difendere la famiglia Renzi dall’inchiesta Consip, la nemesi del Pd renziano giunge al suo compimento. Craxi, Berlusconi, Renzi. Un solo filo a legarli in un destino ipergarantista, in cui si è innocenti a prescindere. Il golpe dei pm è un classico che origina ovviamente dalla stagione di Mani Pulite. ...
... Toggle this metabox.
Appaltamenti = Riforma del catasto da Appaltamenti = Riforma del catasto pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 16:40
E' un bene che costruiscano ancora appaltamenti, così con la riforma del catasto potranno pagare tanti bei euri ( migliaia e migliaia ) per pagare il debito pubblico italiano aumentato ancora e tanto con Renzi-Gentiloni fino a 2.300 miliardi di euro, ce lo impone l'Europa di ridurre il debito pubblico con i trattati da noi firmati, fiscal compact, pareggio di bilancio. Folza appaltamenti, folza imu tasi tari sempre di più da pagare ... P.S. E' vietato annaffiare l'alberi ...
... Toggle this metabox.
CONFCOMMERCIO ELBA da CONFCOMMERCIO ELBA pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 15:57
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CORSO TECNICO ALL'ACCOGLIENZA [/SIZE] [/COLOR] Corso gratuito di qualifica per tecnico della gestione dell'accoglienza ai passeggeri di porti/diporti ancora pochi giorni per iscriversi. Sabato 30 settembre alle 13;00 chiuderanno le iscrizioni per il corso di qualifica di "Tecnico della gestione dell'accoglienza ai passeggeri porti/diporti e dell'informazione e promozione dei servizi del porto turistico, porto passeggeri e del territorio locale".Il corso, finanziato dalle risorse Por FSE Toscana 2014-2020, è interamente gratuito e rivolto a soggetti maggiorenni in stato di disoccupazione o inattività certificata da un Centro per l'Impiego della Regione Toscana che abbiano conseguito il diploma. La durata complessiva è 600 ore divise in 300 ore teorico/pratiche e laboratori, 270 ore di stage e 30 ore di accompagnamento che si svolgeranno da ottobre 2017 a giugno 2018; il corso è promosso dall'Accademia Professionale Futura in collaborazione con Confcommercio Elba, Cosimo De' Medici e il Cantiere Navale Il Golfo di Mola. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi all'Accademia Professionale Futura 0565 260606 o alla Confcommercio di Portoferraio 0565 914213.>>
... Toggle this metabox.
Risperro da Risperro pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 15:53
X ESA. ESA aveva promesso di mettere nella zona del Lido, specialmente nei dintorni dei campeggi esistenti, piccoli contenitori per poter gettare i sacchettini per gli escrementi dei cani "per quei pochissimi che la raccolgono" perché ora si vedono sacchetti con escrementi buttati qua e là. Uno schifo. E a quelli che si dichiarano amici degli animali, e buttano i sacchetti dappertutto, vorrei dire tante cose ma non si possono scrivere.
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 15:43
Gent. Redazione, qualche giorno fa è stato da Voi trattato un argomento con un titolo significativo e dal sapore di altri tempi "Fortezza del Giogo - RADICI DIMENTICATE". A piè pagina della bella e sintetica trattazione storica sul manufatto, avete voluto scrivere una provocazione:"ci risponderà qualcuno?"Avete lanciato un guanto nell'attesa che qualcuno lo raccolga. Ad oggi nelle pagine di Camminando, tutto tace. Dobbiamo forse rassegnarsi all'idea che il problema non sia sentito e che quel guanto sia destinato a non essere raccolto? Mi appello a chi normalmente usa la penna affinchè il coro sia numeroso. Chi gestisce queste cose, sia questo l'Ente Parco, i Beni Culturali o chicchessia, deve capire che le ricchezze dell'Elba comprese quelle inerenti alla sua storia e alla sua cultura, sono di tutti gli elbani ed è un dovere sacrosanto dei politici preservare e valorizzare. Scrivete per favore affinchè l'appello di Camminando non finisca nel dimenticatoio. A tutti i sindaci ed ex sindaci dell'Elba: Coluccia,Galli, De Santis, Ferrari ,Peria, Barbetti, Bosi, Allori; agli intelletuali che normalmente frequentano Camminndo: Giancarlo Amore, Michelangelo Zecchini, Benito Elmini vi prego, intervenite!! L'idea del comune unico all'Elba può essere avvalorato anche e sopratutto da comuni intenti non speculativi.
... Toggle this metabox.
APPALTAMENTI CAPOLIVERI= da APPALTAMENTI CAPOLIVERI= pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 13:49
Ancora appaltamenti in costruzione. Li turisti diminuischeno, li prezzi dell'affitto anche, e chi ce l'ha già, se li vòle vende. O che vi devo divvi mi!!!!!! NOTES= Ma un pò d'aberi da piantare noo??
... Toggle this metabox.
Sergio Bicecci da Sergio Bicecci pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 11:35
[COLOR=darkred][SIZE=4]LE BUONE INTENZIONI.... [/SIZE] [/COLOR] Con sorpresa, quando i vari giornali locali, In data 31 luglio, hanno pubblicato una mia riflessione sul fenomeno cinghiali nella nostra Isola, ho constatato un interesse generalizzato degli elbani. Tutti sollecitandomi a persistere sull’argomento. Rilevavo anche che una iniziativa privata da parte di imprenditori elbani, atta a tradurre in bene ciò che è stato sempre considerato un male, avrebbe giovato in maniera consistente all’Elba nei vari aspetti all’economia locale. Tanto asserivo ed era ed è un’ opinione del tutto personale, da privato cittadino, senza alcun valore pratico, non corroborato da alcun progetto di fattibilità. Penso però, dopo un’ attenta riflessione, possibile e realizzabile. Si tratta, ripeto, di tonnellate di carne, delle quali altri ora ne godono, lasciando invece a noi elbani soltanto molti danni materiali. I pareri del Presidente del Parco dott. Sammuri e del sindaco di Portoferraio, intervistati in proposito dal quotidiano “Il Telegrafo” in data 5 agosto sono stati incoraggianti. Da ultimo, bene ha fatto il Sindaco Ferrari, nell’intervista rilasciata a Tenews Elba in onda venerdì 15, a far conoscere la propria favorevole opinione in proposito ammettendo anche la possibile fattibilità dell’idea. Dopo l’ufficialità della notizia da parte del Sindaco penso di poter dire quanto ho potuto fare in proposito in assoluta discrezione e autonomia. Sin dalla pubblicazione del mio articolo, ho seguito il consiglio di coloro che hanno dimostrato simpatia alla mia idea facendo ciò che altri avrebbero, meglio di me, potuto e dovuto fare. La ricerca laboriosa, cioè, di aziende interessate a trattare le carni dei nostri cinghiali. Inizialmente con risultati infruttuosi, fin quando una grande azienda s.p.a. (fino ad allora per me illustre sconosciuta), debitamente informata, si è resa disponibile ad esaminare la cosa e verificare la fattibilità di un progetto nell’interesse comune. Si tratta di una s.p.a. (non sta a me citarne la ragione sociale) operante nel settore dal 1940. E’ un’ importante azienda a carattere nazionale dotata di modernissimi impianti per la lavorazione di carni suine, tramite una filiera completa che va dalla lavorazione della materia prima al prodotto finale ( carni, prosciutti, salsicce, salami etc). La stessa Azienda, altamente specializzata, ha fatto pervenire, agli Enti preposti (4) quindi anche al Sindaco Ferrari, la propria disponibilità a venire all’Elba per un primo esame sul tema che, penso, complesso e multidisciplinare. Mi auguro che non si perda tempo, che si colga questa opportunità e che si proceda, con tutti gli strumenti possibili, con giusti e convenienti accordi iniziali, su un aspetto che, come ho già vivacemente detto, è da ritenersi una ricchezza piuttosto che una disgrazia. Sergio Bicecci
... Toggle this metabox.
RALLY STORICO 2017 da RALLY STORICO 2017 pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 11:31
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CORPO POLIZIA MUNICIPALE CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR] Si informa la Cittadinanza che in occasione del Rally Elba Storico (21 – 23 settembre 2017) che interesserà, in modo particolare, il centro urbano del Comune di Capoliveri, in data giovedì 21 Settembre 2017 è stabilito il divieto d’accesso e di circolazione al centro urbano secondo le seguenti modalità: - Gli utenti residenti o domiciliati nelle località Innamorata – Pareti – Morcone - Madonna delle Grazie - Trappola-Calamita – Luperini – Pinocchiello – Blankenagen non potranno accedere al centro urbano dalle ore 19:30 alle ore 24:00 - Gli utenti residenti o domiciliati nelle località Staccoligno – Capo Perla – Castagni – Sera e Mattino – Ripitino e Lecce non potranno accedere al centro urbano dalle ore 19:30 alle ore 24:00 - Gli utenti residenti o domiciliati in località Naregno non potranno accedere al centro urbano dalle ore 19:30 alle ore 24:00 - Gli utenti residenti o domiciliati nelle località Carubbo – S. Rocco non potranno accedere al centro urbano dalle ore 19:30 alle ore 24:00 - Gli utenti residenti o domiciliati nelle località Badisugarelli – Stecchi – Zuccale -2 vie – Madonnina – Lido Camping le Calanchiole – Lido lato Doge non potranno accedere al centro urbano dalle ore 19: 30 alle ore24:00 Gli utenti provenienti dalle direzioni Porto Azzurro e Portoferraio potranno accedere al centro urbano di Capoliveri transitando sulla strada Naregno – Internationl – Gualdo. Gli utenti in uscita dal centro urbano di Capoliveri potranno transitare solo ed esclusivamente nella tratto di strada Aia di Chelino direzione Portoferraio. Si informano inoltre gli utenti che a far data dal giorno lunedì 18 settembre fino a lunedì 25 settembre è invertito il senso unico di marcia in Via dei Caduti.
... Toggle this metabox.
Per Sindaco De Santi da Per Sindaco De Santi pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 10:51
...io che sono un povero mortale mi potrebbe cortesemente far capire con parole semplici i motivi per i quali è stato "costretto",insieme al C.C. di Rio Elba,a dare le dimissioni??? ...se ricordo bene anche il Comune di Porto Azzurro,quando vinse l'elezioni Luca Simoni, si è trovato in cattive acque finanziarie,circa 3.000.000,00 e come hanno reagito i nuovi amministratori? Certamente in primis non abbandonando le nave e in seguito a cercare una soluzione per il ripiano del grosso debito. .....Attendo risposte... Grazie
... Toggle this metabox.
SafetyBicycle da SafetyBicycle pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 8:46
[COLOR=darkblue][SIZE=5] BICI PUBBLICHE...BICI ROTTAME [/SIZE] [/COLOR] Il rammarico di Laura Berti per l'abbandono del Progetto di ripristino di bici, Ri-ciclo, é per SafetyBicycle ancora più doloroso. Tra i rottami di bici abbandonate ci sono anche le bici pubbliche installate nell'estate 2008 per favorire il decongestionamento del traffico da e verso il centro storico. Dopo qualche tempo, sotto la precedente amministrazione, le bici furono rimosse e poi scomparirono nella sterpaglia dei magazzini comunali. Sarebbero ridotti a rottame anche gli stalli elettronici del sistema Centroinbici, una rete di MIGLIAIA di bici pubbliche disponibili in più di CENTO città. Totalmente gratuito per i residenti, il servizio, del tipo "Vado e torno", funziona sul possesso di una chiave sblocca-bici. Si trattava semplicemente di ritirarla recandosi in Comune UNA SOLA VOLTA, GRATIS E PER SEMPRE. Da notare che, con questa chiave, i residenti potevano sbloccare QUALUNQUE BICI SU TUTTA LA RETE EUROPEA CENTROINBICI. E' significativo questo ennesimo fallimento di una iniziativa di condivisione. Il bike-sharing nel cosiddetto "Resto Del Mondo" sta avendo un successo colossale. Lo si vedrà nella settimana Europea della Mobilità con “Elba Sharing”. In effetti, per chi sta imperniando tutto il suo futuro sulla favola/farsa dell' "isolamento" prodotto da dodici, ridicole, miglia, che in Francia, Inghilterra, Olanda, Finlandia, Tasmania o Turchia si percorrono in un quarto d'ora, che cosa può importare sapere che in cento città c'é pronta una bici per lui ? SafetyBicycle
... Toggle this metabox.
Caesar di Rio da Caesar di Rio pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 8:22
[COLOR=darkred][SIZE=5]Tu quoque Brute, fili mi! [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
L'ASCENSORE CHE NON FUNZIONA.... da L'ASCENSORE CHE NON FUNZIONA.... pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 6:06
Mai perdere di vista il fatto che i vecchi hanno bisogno di poco ma di quel poco hanno tanto bisogno. (Margaret Willour) ------------------------------------------------------- Paolino l'Arrotino-
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 18 Settembre 2017 alle 3:08
[COLOR=darkblue][SIZE=5] FENOMENI DEL NOSTRO MARE.....OPPURE... [/SIZE] [/COLOR] A Portoferraio davanti alla spiaggia del Grigolo sono state scattate una serie di fotografie della superficie del mare, inerenti ad improvvisi affioramenti di grosse masse di gas. Per questo fenomeno, tramite la stampa, è stato richiesto un opportuno chiarimento che a distanza di due settimane, non è ancora arrivato. Mi permetto di chiarire. Di questo evento sono anni che ne ho già pubblicato le ragioni e visto l’importanza, una relazione riferita esclusivamente alla zona dei cantieri nautici è stata affidata agli Inquirenti. Ma veniamo alla situazione del Grigolo, che in passato aveva lungo il proprio litorale, degli scarichi di fogna a cielo aperto. Parte dei composti degli scarichi fognari, si sono adagiati sul fondale, dove hanno dato inizio ad un fenomeno di “ putrefazione perenne “. Infatti il fondale interessato che per circa un metro di profondità è morbido come la panna, ma di colore nero, si estende per una lunghezza di circa mt. 150 e di una profondità che varia dai mt. 13 ai mt. 23. In questa definiamola ”buca “, periodicamente le correnti ci riversano grossi quantitativi di foglie di posidonia e altre sostanze organiche. In natura, le foglie di posidonia, quando è il momento come in tutte le piante, si staccano, si seccano e sgretolandosi si decompongono. Nella buca che rappresenta una immensa fornace acida, le sostanze organiche subiscono un processo chimico particolare che da origine alla formazione di micro bolle di gas, delle quali una parte di esse fuoriesce risalendo in superficie in maniera impercettibile, mentre una parte dei gas, rimane confinata sotto lo strato dei sedimenti portati dalle correnti. Se per condizioni meteo o artificiali, avviene una improvvisa bassa marea, automaticamente tutte le bolle di gas presenti nei fondali suddetti, per diminuzione della pressione aumentano il proprio volume e facendosi largo tra i composti, risalgono in superficie raddoppiando o triplicando il proprio volume. In pratica vuol dire, che se dal fondale fuoriescono mille litri di gas, gli stessi quando arrivano in superficie avendo percorso diciamo mt. 13 , si trasformano in oltre duemila litri procurando l’effetto scenico documentato dal mio amico Massimo Manca. Artificialmente queste condizioni di fuoriuscita di gas, possono avvenire con delle particolari combinazioni, infatti basta una normale bassa marea e addizionato al transito del traghetto veloce “ giallo “ famoso per le sue enormi onde, le quali creano cavità o depressioni che sono sufficienti ad innescare tale fenomeno. E’ stato scritto che questo avvenimento inconsueto avviene a pochi metri dai pontili della Darsena, questo non è probabile, giacché mancano i presupposti. Cioè: la Buca del Grigolo, è alimentata continuamente dal vicino posidonieto di vaste proporzioni, mentre nella darsena nonostante lo sversamento quasi continuo delle fogne, il fenomeno non si manifesta in maniera così evidente per il semplice motivo che manca il materiale organico, quindi le bolle ci sono e sono tante ma è rarissimo che esse si combinano tra di loro per affluire in superficie in maniera vistosa. L’ultimo avanposto delle posidonie che detiene una superficie di circa mq. 3, è al lato sinistro della Torre di Passanante. Da questo mini posidonieto ai cantieri nautici, le posidonie causa l’inquinamento, non crescono. Quindi anche se al Grigolo, un semplice fenomeno fisico viene così evidenziato, non ci sono preoccupazioni per eventuali pericoli sanitari. Mentre invece nella zona dei cantireri nautici, la situazione è molto diversa. In questa zona industriale le fogne continuano a riversare in mare i loro prodotti su dei fondali già resi tossici da residui di lavorazioni industriali di 70 anni fa. Le conclusioni evidenziano dei risultati importanti, infatti a causa delle maree e quindi per la differenza pressoria generata, si verifica presso la zona “Cantieri “ la fuoriuscita simultanea di milioni di bolle di gas generate sia dai composti fognari e sia dalle migliaia di tonnellate di sostanze tossiche che rappresentano il fondale presso i “ Cantieri “. Il risultato evidente è che la superficie del mare si riempie di chiazze di probabili idrocarburi dall’odore pestilenziale. Quando una singola bolla, aumenta di volume e attraverso i fanghi risale fino alla superficie del mare, come un pistone o “ raggio traente “ risucchia una porzione superficiale delle masse di idrocarburi e altri composti tossici depositandoli sull’ acqua. Queste prodotti tossici che galleggiano sono simili a lamine e possono dissolversi evaporando in poche ore o in giorni. Rimane il fatto, che l’odore nauseabondo che emanano, non é altro che particelle che in forma appunto aerosolica, si insinuano nei polmoni e quindi destano pericolo per chi ha patologie bronchiali. Quindi i fumatori accaniti o asmatici che hanno una infiammazione polmonare, respirando queste sostanze vanno incontro ad un sicuro peggioramento che può causare danni irreversibili. Ecco perché, sia gli Ospiti che i Lavoratori che permangono molte ore nella zona cantieri, come prescrive la Legge, dovrebbero essere avvertiti dell’esistenza di questi pericoli che invisibilmente minano la salute dell’uomo. Per quanto riguarda la notizia dei bidoni pieni di sostanze tossiche disseminati nella zona cantieri, è tutto falso, anche perché tutta la zona è già un enorme bidone tossico. Questo documento è in “ micro formato “ giacché riportare altre pagine di dati penso che non sia opportuno. Ricordo che anni fa questi miei articoli venivano pubblicati con coraggio dalla Direttrice del più letto Giornale on-line Elbano, ma il “ SISTEMA “ richiedeva di tombare i miei articoli che addirittura sono stati dallo stesso Giornale tutti resettati e i miei scritti mai più pubblicati. Questo dimostra quanto siamo in Democrazia!!!. Se gli “ OPPORTUNISTI “ prontamente non la oscurano con la Loro disonestà, c’è una rubrica on-line ancora in circolazione, basta cliccare “ FOTOSPIA – TIRRENO ELBA NEWS “ dalla quale potete informarVi leggendo articoli inediti e importanti, mi raccomando leggete e salvate gli articoli che ne vale la pena. La verità, come le bolle del Grigolo, prima o poi viene a galla. E per questa spinta positiva, ringrazio i coraggiosi “ Pubblicatori “ cioè: Fabrizio Prianti con il Suo Camminando, i Giornali Etruria Elba Nazionale, Elba Notizie, Elba Sport e Tutti i sostenitori che vogliono vederci chiaro. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
Condominio Ex Casa di Riposo Traditi da Condominio Ex Casa di Riposo Traditi pubblicato il 17 Settembre 2017 alle 17:35
Oramai il Condominio Ex Casa di Riposo Traditi e all’abbandono, le persone anziane che ci abitano non possono usufruire dell’ascensore SEMPRE guasto oramai da quattro mesi, una signora anziana, l’altro giorno per scendere le scale e caduta, senza che nessuno potesse soccorrerla, fortunatamente dopo qualche minuto e riuscita ad alzarsi da sola e con tanta paura e riuscita a scendere. Possibile che nessuno si interessi del problema, TUTTI i nostri politici Portoferraiesi, non frega nulla dei nostri Anziani, che mesi sono in difficolta enormi per andare nelle loro abitazioni. All’ultimo piano ci sta una Signora invalida al 100% da quattro mesi prigioniera in casa, senza poter scendere, sembra che agli amministratori non interessi a nessuno del problema, si lo so, forse si a più visibilità a inaugurare una strada, un molo, un campo da bocce forse si….. ma fare passare una vecchiaia dignitosa per i nostri anziani quello non da visibilità a nessuno…..,ma forse darebbe una dignità, a chi e stato votato e messo li per lavorare e risolvere i Problemi della Citta e dei Portoferraiesi . Sarebbe bello che anche le opposizioni si interessassero del problema, ma ad oggi tutto tace, come se a nessuno interessi nulla dei nostri anziani, vien da pensare che forse non sono voti buoni per le prossime elezioni , chissà….. !
... Toggle this metabox.
L.V. da L.V. pubblicato il 17 Settembre 2017 alle 17:23
Salve Fabrizio, oggi giorno nefasto attraverso camminando intendo inviare sentite condoglianze alla Fam. Prignacca per la scomparsa del Dott. Mario.
... Toggle this metabox.
L.V. da L.V. pubblicato il 17 Settembre 2017 alle 17:18
Ho appreso della scomparsa di Luciano, invio le più sentite condoglianze alla Fam. Fusai.
... Toggle this metabox.