Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113396 messaggi.
Luciano Gelli da Luciano Gelli pubblicato il 21 Settembre 2017 alle 16:19
[COLOR=darkred][SIZE=5]SILENZIOSE BRICIOLE DI UMANITA' [/SIZE] [/COLOR] Oggi, sia per il mio ruolo di consigliere parrocchiale sia per sanare una carenza personale conoscitiva di certe realtà cittadine, mi sono recato nella sede della Caritas, in via Roma 5. L'ingresso delimitato da una vecchia cancellata metallica e la facciata ricoperta da verdi rampicanti che si inerpicano su un palazzo signorile potrebbe mettere a disagio, ma l'accoglienza riservata ai visitatori, in gran parte extracomunitari bisognosi, metterebbe a proprio agio anche i più diffidenti. Un gruppo di signore anziane, cariche d'entusiasmo e d'amore per il prossimo riconcilia con quella carità che San Paolo considerava come la maggior prerogativa di un buon cristiano. Operose come le famose api napoleoniche frugano in sacchi d'indumenti forniti generosamente dalla comunità, li sistemano su scaffali che prevedono una suddivisione in taglie e in caratteristiche. Scarpe da bambini e adulti, vestiario estivo o pesante per affrontare i rigori invernali, federe, coperte, camice, maglioni o cappotti aspettano il destinatario che li indosserà nel prossimo futuro. Ogni concessione viene accompagnata da un sorriso e da una parola buona. Devo ammettere di essere andato via con un groppo alla gola e con la certezza che in questo mondo dissestato e laicizzato dalla società dei consumi esistono ancora anime in grado di donare con totale disinteresse. Monica, Marida, Mariolina, Fiorella, Luciana, Anna, Franca, Donatella, Marcello, Mario e Mida (deceduta recentemente, ma volutamente ricordata da tutta l'equipe come esempio di abnegazione e maestra di vita) operano il lunedì e il giovedì dalle ore 10 alle ore dodici nella sede di via Roma. Il loro maggior cruccio è quello di non avere sufficienti risorse per mettere in atto un servizio di assistenza alimentare o di fornitura di traverse e pannoloni per anziani e per bambini fino a tre anni. Presto, con la supervisione di responsabili, verrà rimesso in funzione un cesto alimentare che, spero, potrà sopperire ai bisogni dei meno fortunati. Nella nostra cittadina vivono persone che provano vergogna nel mettere in luce le difficoltà in cui versano. Per loro saranno disponibili alcuni numeri telefonici e persone pronte all'ascolto per offrire, per quanto possibile, beni materiali, attenzione e consigli, laddove siano necessari. La consapevolezza di avere a portata di mano chi presta interesse può offrire uno spiraglio di luce ed essere più efficace di tanti antidepressivi. Luciano Gelli
... Toggle this metabox.
Passeggero triste da Passeggero triste pubblicato il 21 Settembre 2017 alle 15:02
COME E’ BRAVA E EFFICIENTE LA GAT. ​Finalmente una buona notizia. I biglietti delle compagnie di navigazione sono aumentati di numero del 10%. ​Ma il gettito della tassa di sbarco di quanto è aumentato? la tassa è aumentata da 1 euro a 3 e e mezzo. Quanto è l’incremento complessivo in “euro”? Mistero, poi vedremo ​Il dato, forse, lo conosce solo il Comune che gestisce la Tassa. Gli altri sette sono nella piena ignoranza. Capoliveri, quando lo ritiene opportuno, invia una paginetta (una di numero) contenente i dati degli importi che “toccano” agli altri comuni. Ogni tanto vengono inviati dei “verbalini” di intenti su cosa si intende fare della tassa. Si tratta ufficialmente di “verbali della conferenze dei sindaci”. Nome pomposo che non rendiconta un bel nulla ma che illustra iniziative che si intende intraprendere. ​La trasparenza della gestione è pari a zero. I Sindaci, probabilmente, hanno un timore reverenziale nei confronti dell’effettivo “deus ex machina”. Nessuna delibera o determina o provvedimento di liquidazione è consegnato ai comuni. Sarà la “semplificazione”. Di gare per l’assegnazione dei servizi nemmeno l’ombra. ​Mai sono stati inviati ai comuni rendiconti “seri” contenenti il dettaglio di ogni costo, di ogni contratto, di ogni riversamento da parte dei sostituti di imposta. Ora basta. ​Il gettito della tassa quando era “ un euro” arrivava a circa 700 mila euro annue. Se ora è passato a 3.5 euro, a regime dovrebbe arrivare ad oltre due milioni di euro. ​Sindaci che facciamo lasciamo che gli investimenti e le ripartizioni rimangano tutte decise da Capoliveri? Pensate, negli anni scorsi, i sindaci hanno accondisceso a finanziare lavori di manutenzione straordinaria su edifici che nulla avevano a che vedere con le problematiche legate al turismo. ​Si sono sorbiti anche una spesa (cinquemila euro), a carico di tutti, per acquistare libri e cd di uno sfortunato cantautore molto stimato a Capoliveri. ​Molti incarichi della gestione associata vengono “riservati” alla società partecipata “Caput Liberum”. E perché non anche alle partecipate di altri comuni? E perché senza mai una gara? ​Poi mentre a Portoferraio si esibiscono i Nomadi e Cristina D’Avena e gli Sugar Boys (largo ai giovani) nella Piazza del Cavatore canta Mario Biondi, Max Gazze’ e ci si collega in diretta (quarti in Italia) con la località che ospita il concerto di Vasco Rossi. ​E i passaggi sulle tv locali? Prima Capoliveri e poi gli altri in ordine ​Tutte le volte che i sindaci protestano sottovoce, si sentono rispondere con voce autoritaria “basta allora la gestione associata non la dirigiamo più noi (io)”. Signori sindaci almeno un moto (anche modesto e sussurato) di orgoglio; e diteglielo “O mettiti da parte. Da oggi ce la gestiamo noi”. ​Ce ne faremo una ragione e vedremo di far fare un tour, in tutti i comuni delle medesima durata, a Orietta Berti, Gianni Nazzaro e Rosanna Fratello. Guest Star Mario Tessuto feat Nino D’angelo. Oh, almeno così si soffre tutti nella stessa misura. deh, si fanno anche gli articoli autocelebrativi. O Bella mi Eve. ​ ​
... Toggle this metabox.
Per Tiberto e Lanera.. da Per Tiberto e Lanera.. pubblicato il 21 Settembre 2017 alle 14:50
Vorrei chiedere al Tiberto cosa ne pensa del dissalatore... E a il sig Lanera ... cosa pensa della stagione estiva che sta' passando... Un grazie a tutti e due....
... Toggle this metabox.
ELBA-PIOMBINO e ritorno in giornata- da ELBA-PIOMBINO e ritorno in giornata- pubblicato il 21 Settembre 2017 alle 14:24
Secondo me l'incremento in più del 10% sui biglietti dei traghetti, è dovuto ai trasferimenti in "CONTINENTE" che i residenti dell'Isola devono affrontare per curarsi, e in parte per fare spesa nei vari e molti discount presenti sulla costa, oltre che nei negozi specializzati di vario genere della nostra regione.
... Toggle this metabox.
GESTIONE ASSOCIATA DEL TURISMO da GESTIONE ASSOCIATA DEL TURISMO pubblicato il 21 Settembre 2017 alle 12:16
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Oltre il 10% di incremento dei biglietti venduti nei primi otto mesi del 2017. Barbetti: “Numeri in costante crescita sull’isola. Con la Gat l’inversione di marcia che l’Elba attendeva è arrivata” [/SIZE] [/COLOR] Si confermano in crescita i numeri all’Isola d’Elba che nei primi otto mesi dell’anno (gennaio – agosto 2017) registra un aumento del 10,09% rispetto allo stesso periodo del 2016 nella vendita dei biglietti dei traghetti per raggiungere l’isola con una differenza di 78.423 passaggi nave venduti in più in questa stagione turistica rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerso dell’analisi dei dati raccolti dall’Ufficio Gestione Associata Turismo Isola d’Elba sulla base delle rendicontazioni effettuate dai vettori - compagnie di navigazione – sui biglietti venduti nei primi otto mesi dell’anno in corso e confrontati con i dati dell’anno precedente. “Il monitoraggio sull’andamento dei flussi turistici sul territorio elbano” commenta Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri, capofila della Gestione Associata per il Turismo “ci da conferma della bontà del lavoro condotto dalla GAT in questi anni. Le verifiche continue sui dati forniti dalla compagnie di navigazione sulla vendita dei biglietti per l’Elba confermano incrementi costanti per l’isola raggiungendo oltre il 10% nei primi otto mesi dell’anno in corso. Un trend confermato dai dati raccolti in questo mese di settembre e riferiti all’estate appena conclusa. Basti pensare che dal 1 gennaio al 31 agosto 2017, sono stati acquistati 855.950 passaggi soggetti a contributo di sbarco contro i 777.527 del 2016 pari ad un incremento del 10,09%. Invece rispetto all’anno 2015, che era stata un’eccellente stagione, l’incremento è stato del 5,66% dato che il numero dei biglietti venduti da gennaio ad agosto era stato di 810.123, 45.974 in meno rispetto a questo anno. Importante sarà adesso vagliare i dati della bassa stagione - settembre e ottobre - e capire se la crescita in questo periodo più critico per l’Elba continuerà a confermarsi. E’certo, comunque, che con la Gestione Associata del Turismo siamo riusciti a invertire la tendenza e a ridare la giusta rotta, ma soprattutto la giusta visibilità al turismo sull’isola. Non possiamo negare la nostra soddisfazione, ma non ci fermeremo certo a questi risultati, seppur lusinghieri”.
... Toggle this metabox.
Salivoli da Salivoli pubblicato il 21 Settembre 2017 alle 9:36
ANCORA SU COMUNE DI CAPOLIVERI – RAVVEDIMENTO OPEROSO E TARI In risposta al messaggio di Renato De’ Micheli Vitturi vorrei specificare: 1) il ravvedimento operoso è giuridicamente inquadrato come “comportamento spontaneo del contribuente” Sul punto è di riferimento la sentenza della Cassazione 10592 del 13.5.2011. Occorre che il “pentimento” del contribuente avvenga prima che l’Ente ( nello specifico il Comune e non anche l’agenzia delle entrate) scopra la violazione. Il Comune puo’ “regolamentare” l’istituto del ravvedimento ma nell’ambito delle norme generali. Tra queste sono previste le cosiddette “cause ostative al ravvedimento” 2) Tra le cause ostative rientrano: il fatto che la violazione non sia già stata già constatata e, soprattutto, che non siano attivate altre “attività amministrative di accertamento” quali inviti, richieste e questionari. In qusto caso il comune segnala ripetutamente l’inizio di operazioni di controllo che non rendono affatto spontaneo il “ravvedimento del contribuente”. Senza i comunicati stampa del Comune immaginate che corse avrebbero fatto contribuenti a pagare? . 3) deve essere chiaro che il ravvedimento previsto per le imposte dirette ed Iva è regolato in maniera diversa rispetto ai tributi locali; 4) Per anni si è discusso se la Tari avesse natura fiscale o patrimoniale tanto da rendere ipotizzabile l’applicazione dell’Iva; 5) nel caso di tari, inoltre, il Comune di Capoliveri fa espresso riferimenti agli omessi versamenti.Per verificare gli omessi versamente basta entrare nel programma gestionale, estrarre la lista dei morosi e lo stesso programma elabora gli avvisi di pagamento o di accertamento. Ci vogliono due giorni per fare questo lavoro. Nello specifico quindi si rinuncia a fare questa semplice operazione e, rimettendo il 25% sulle sanzioni, si premiano i morosi e i ritardatari a danno di chi ha pagato nei termini. I Comuni, che vedono le entrate tributarie, rappresentare oltre il 90% delle entrate proprie non possono utilizzare questi “mezzucci”. 6) In questo caso, caro Renato, che tipo di adesione vuoi fare? Quale strumento deflattivo vuoi applicare?. Non occorrono accertamenti presuntivi o stime. Una casa è 100 metri. La tassa a mq. è pari ( ad esempio) a due euro. Si pagano 200 euro. Non c’è niente da contestare o da definire con adesione o mediazione. In questi casi i contribuenti hanno deciso di non pagare. Il Comune deve anticipare le somme al gestore e, forse, pagare interessi allo stesso per ritardi contrattuali. E il Comune cosa fa? Avverte e prega chi non ha pagato di avviarsi, magari lentamente e con comodo, ad usufruire del “ravvedimento “così almeno invece della sanzione del 30% può pagare solo il 5% e magari senza il conteggio degli interessi. Il principio di equità, almeno dagli enti pubblici va applicato. 7) A nulla rileva che la norma “sia contenuta nel regolamento comunale”. E’ stato inviato il regolamento al competente Ministero per la Finanza locale per il visto prescritto? Renato sei un ragazzo competente e preparato e ti prego, se hai tempo e voglia, di verificare le differenze applicative dell’istituto del ravvedimento operoso per le imposte erariali e per i tributi locali. Ti ripeto per “la spazzatura” non si applicano studi di settore, redditometri. Non non serve nè “Serpico” ne “tenente Colombo”. Tieni presente, tra l’altro, che molto probabilmente tra i destinatari dell’ “assist tributario” non risulteranno pensionati o soggeti con altri redditi modesti, ma, magari, titolari di ogni genere di imprese e attività che, sempre magari, tramite le loro Associazioni criticano le modalità di raccolta dei rifiuti, il numero di cassonetti e disposizione e via di seguito
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 21 Settembre 2017 alle 8:21
... Toggle this metabox.
Patrimoni da salvare da Patrimoni da salvare pubblicato il 21 Settembre 2017 alle 7:48
[COLOR=darkblue][SIZE=5]QUANDO ERAVAMO POVERA GENTE [/SIZE] [/COLOR] Una volta quando eravamo “povera gente” si usava andare al mulino, chi per lavorare, chi per macinare la farina di grano. Moncione è una località collinare che da S.Piero si raggiunge con una gradevole passeggiata di una mezz'ora immersi nel verde accompagnati da un panorama di boschi e grandi finestre sul mare , a Moncione vi sono due costruzioni piuttosto grandi che distano poco l’una dall'altra , avranno più di cent’anni e li dimostrano tutti, una di queste costruzioni la più grande rivela ampiamente le tracce dell’attività che in essa si svolgeva, un grosso rotone di granito steso sul pavimento, all'esterno un condotto di acqua ormai franato in più parti ed una piccola zona recintata in muratura che evidentemente serviva da deposito per raccogliere l’acqua E’ chiaro che si trattava di un vecchio mulino ad acqua, i vecchi contadini del luogo raccontano che era il più grande dell’Elba . Moncione ormai è divenuto nel suo abbandono un luogo della memoria di pochi anziani che ricordano con commozione una gioventù con pochi svaghi , tempi di lavori massacranti, e poco benessere, gli eredi del mulino tacciono e lasciano queste mura preda del tempo che ogni giorno se ne sfama producendo danni che tra breve saranno irreparabili. Erano quattro i mulini nel comune del Campese, tre nella pianura di Campo e l’altro il più maestoso era questo, il mulino del Moncione. Questo mulino lavorò per circa venti anni, si dice, fino al 1911 quando Assunta Battaglini la proprietaria fu colta da quello che allora chiamavano “un malaccio” che la portò alla morte a soli 59 anni , il luogo fu abbandonato e tutto andò in malora Oggi in cima a questo colle rimangono silenziose ancora le radici della nostra storia , una collina da dove si gode un panorama immenso e dove la quiete è complice di mille pensieri . Chissà che fine farà questo edificio e se negli anni riuscirà ancora a suscitare quei ricordi lontani di quando eravamo “Povera gente”.
... Toggle this metabox.
giancarlo pacini da giancarlo pacini pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 19:53
in riferimento messaggio 86741 del 19-09-17 M5S- toremar.volevo far notare che per quanto apprezzabile la proposta di ridurre il costo del biglietto per i disabili,ritengo che sia prioritario pensare ad agevolare l'ingresso ai saloni in quanto molte navi non hanno l'ascensore (alcune sono dotati di "MONTACARICHI"di portata massima non accessibile a tutti).Speriamo chi di dovere tengano presente le proposte fatte
... Toggle this metabox.
Renato Corrado de Michieli Vitturi da Renato Corrado de Michieli Vitturi pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 17:57
Mi spiace contraddirla nel renderle noto che non è affatto contra legem promuovere il ravvedimento operoso. La c.d. compliance è, anzi, ormai la direzione intrapresa anche a livello statale e dà ottimi risultati, sia in termini di gettito che di instaurazione di un rapporto collaborativo con il contribuente. Non è l'unico strumento deflattivo del contenzioso e, se si considera che la riscossione coattiva non è così proficua ed è stata, e forse sarà, oggetto di "rottamazione" (leggasi stralcio delle sanzioni), il ravvedimento non crea certo danno erariale.
... Toggle this metabox.
FRANCESCO SEMERARO da FRANCESCO SEMERARO pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 17:55
PENOSO. CORRUZIONE NELLA SANITA' TOSCANA. Sono stati iscritti nel Registro degli indagati il Direttore Sanitario della nostra ASL Toscana Nord-Ovest Mauro Maccari; il capo della segreteria del Presidente Enrico Rossi (estraneo all'inchiesta) Ledo Gori a cui i Comitati si sono rivolti svariate volte, e lo psichiatra Alfredo Sbrana. Mentre qui all'Elba si fa fatica ad essere curati dignitosamente chi decide i metodi e i sistemi di cura viene indagato per corruzione. Con ciò non è detto che sono colpevoli però l'iscrizione nel registro degli indagati fa pensare. Vederelink: [URL]http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2017/09/20/news/indagato-il-capo-della-segreteria-di-rossi-1.15879573?ref=hftipebr-1[/URL] Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Renato Corrado de Michieli Vitturi da Renato Corrado de Michieli Vitturi pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 17:49
Mi unisco al dolore per la perdita di una persona degna come l'amico Pietro Monfardini. Un custode e un testimone di valori umani e civili che viveva con lo spirito e l'energia di un ragazzo e al contempo l'acutezza e la misura che la lunga esperienza gli consentivano. Non è come quando manca chi ha dato tanto ed è arrivato in fondo al proprio percorso, x cui ci si rammarica guardando indietro, rimpiangendone la memoria. No, sarà assurdo, ma il dispiacere è, come quando il destino spezza una giovane vita, per quanto poteva ancora dare e fare. Si parlava del futuro con Pietro, di un futuro che lo appassionava tanto quanto lo avvilivano le cose che non vanno nel presente. Che dire: continua a parlarci da lassù, sarà ancora e sempre un piacere ascoltarti. Renato
... Toggle this metabox.
“concorso all’Asl in cambio di voti”: da “concorso all’Asl in cambio di voti”: pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 17:07
Pisa, “concorso all’Asl in cambio di voti”: indagato il capo di gabinetto di Rossi. Il governatore: “Onestà non in dubbio” Coinvolto nell'inchiesta su una selezione per diventare primario di psichiatria Ledo Gori, braccio destro del presidente da quasi trent'anni. L'ipotesi di reato è corruzione
... Toggle this metabox.
Archivia Sposta Elimina Spam Altro Incontro su sanità e sociale da Archivia Sposta Elimina Spam Altro Incontro su sanità e sociale pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 16:44
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 16:39
Caro Camminatore, La ringrazio e sottoscrivo le sue parole, una per una. Spero che le sue indicazioni siano tenute nella debita considerazione da chi avrebbe il dovere di salvare la Fortezza del Giove, uno dei monumenti storici più significativi dell'Elba. Cordiali saluti Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
WALTER COLOMBO da WALTER COLOMBO pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 16:38
Mi unisco al dispiacere dei confratelli Pavolotti per la scomparsa dell'amico Pietro e porgo le mie condoglianze alla Famiglia Monfardini
... Toggle this metabox.
L.V. da L.V. pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 15:19
Salve Fabrizio approfitto del blog per inviare le più sentite condoglianze alla Fam. Monfardini, assessore al Comune di Portoferraio nelle passate legislature, bravissima persona R.I.P..
... Toggle this metabox.
Salivoli da Salivoli pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 14:38
Il comune di Capoliveri, la tari ed il ravvedimento operoso Il Comune di Capoliveri, contravvenendo alla legge, invita i contribuenti a regolizzare i pagamenti tari tramite il ravvedimento operoso. Ignora, o finge di ignorare, che il ravvedimento è uno strumento che il contribuente può utilizzare esclusivamente su propria iniziativa e non su invito dell’Amministrazione creditrice L’articolo 13, comma 1, del decreto legislativo 472/97 infatti prevede;: “1. La sanzione e' ridotta, sempreche' la violazione non sia stata gia' constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attivita' amministrative di accertamento delle quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza.” Questo vuol dire che il Comune, di propria iniziativa, non può indicare e non deve indicare questa scorciatoia. Si crea un danno erariale e, inoltre, si compie una scorrettezza nei confronti di chi paga nei termini. Con il ravvedimento, infatti, la sanzione per omesso versamento scende dal 30 al sei per cento. Con grande soddisfazioni di chi paga in ritardo e “se ne fotte” di chi paga regolarmente. Infine si ricordi che il danno erariale che ne esce è a carico non tanto del sindaco o della giunta, (che magari fanno una bella figura in piazza) ma principalmente, del funzionario responsabile del tributo. Povera Italia
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 12:57
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TARI 2015 - 2016, DAL COMUNE DI CAPOLIVERI IL VADEMECUM PER REGOLARIZZARE LA PROPRIA POSIZIONE. [/SIZE] [/COLOR] L’Ufficio Tributi del Comune di Capoliveri informa che entro il 15 novembre 2017 è possibile procedere al pagamento della Tari (componente IUC) - Annualità 2015 e 2016 - mediante l’applicazione dell’istituto del ravvedimento operoso lungo, in autoliquidazione ai sensi dell’art. 12 Bis del “Regolamento per le entrate tributarie ed extratributarie – rapporti tra il Comune ed i Cittadini” approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 54 del 03/09/2014. Decorso tale termine l’Ufficio Tributi provvederà all’emissione del sollecito di pagamento (rectius: Accertamento per mancato o parziale pagamento) che costituirà avviso di liquidazione del tributo con applicazione delle sanzioni ed interessi previsti dall’art. 13 del Decreto Legislativo n. 471 del 18/12/1997 così come sostituito dall’art. 15 comma 1 lettera o) del D.Lgs 24 Settembre 2015 n. 158 e smi. In caso di omesso pagamento del sollecito, il Comune avvierà le procedure esecutive per il recupero del dovuto. L’Ufficio Tributi informa inoltre che nel caso in cui si ravvisasse la non correttezza dei dati indicati nel sollecito, è possibile presentare istanza di revisione, con le seguenti modalità: Tramite posta raccomandata inviata a : Comune di Capoliveri Servizio Tributi Viale Australia, 1 57031 Capoliveri consegna brevi manu all’ufficio Protocollo dell’Ente Tramite Pec a: [EMAIL]comunecapoliveri@pcert.it[/EMAIL] Per comunicare l’avvenuto pagamento è necessario inviare apposita e-mail al seguente indirizzo: [EMAIL]m.melis@comune.capoliveri.li.it[/EMAIL]. Al fine di consentire l’aggiornamento delle banche dati e per il ricevimento futuro degli avvisi di pagamento Tari, i contribuenti possessori di pec sono invitati a comunicare l’indirizzo della stessa al seguente indirizzo di posta elettronica: [EMAIL]comunecapoliveri@pcert.it[/EMAIL].
... Toggle this metabox.
APPALTAMENTI CAPOLIVERI= da APPALTAMENTI CAPOLIVERI= pubblicato il 20 Settembre 2017 alle 12:20
MALATTIA DEL CALCINACCIO- MORBUS DOMUS- ==================== Trattasi di una malattia causata dalla voglia di non fermarsi mai, ma continuare senza sosta a costruire anche senza averne bisogno, inoltre può essere trasmessa guardando il vicino di casa che continua ad allargare la sua abitazione, per cui se il vicino può farlo, anche il confinante si trova a chiedere, spesso senza rendersene conto, il permesso di costruire ancora. CURE PER GUARIRE- ============== Vendere tutto e vivere con la sola pensione o con la somma ricevuta dalla vendita, e per non ricascarci, stare lontano dal rumore della betoniera, cemento, mestole e righe di alluminio, quest'ultimo, considerato un metallo pesante, molto nocivo alla salute.
... Toggle this metabox.