[COLOR=darkred][SIZE=4]CENA DI BENEFICIENZA A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE ELBA ONLUS [/SIZE] [/COLOR]
Il giorno 12/10 p. v. verrà effettuata presso il ristorante da”Luciano”, in località Scaglieri, la cena di beneficienza a favore dell’Associazione Cure palliative Elba ONLUS. Per cura palliativa si intendono tutti gli interventi farmacologici, psicologici, fisioterapici, infermieristici effettuati da personale specializzato e volti ad aiutare i pazienti oncologici e le loro famiglie. L’associazione assiste a domicilio ed è riconosciuta dal SSN con cui lavora in stretto contatto. Il costo della cena è di 35 euro. Chi volesse partecipare può prenotare ai seguenti numeri telefonici: 3473869960 oppure al: 3401988277.
Il Presidente dell’Associazione Cure Palliative Elba ONLUS
Annamaria Massaro
113581 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]E’ USCITO IL NUOVO BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE REGIONALE
Partecipa al progetto “ ECCO FATTO - BOTTEGHE DELLA SALUTE " presso la Misericordia di Portoferraio [/SIZE] [/COLOR]
Durata di 8 mesi
Come fare per iscriversi?
Vai sul sito di Uncem Toscana [URL]www.uncemtoscana.it[/URL]
La domanda di partecipazione al progetto potrà essere presentata dal28/09/2017 al 27/10/2017 ed ESCLUSIVAMENTE ONLINE collegandoti al sitodella REGIONE TOSCANA. link: [URL]https://servizi.toscana.it/sis/DASC[/URL]
Requisiti per fare domanda?
-età compresa fra i 18 ed i 29 anni
-essere regolarmente residente in Italia o ivi domiciliato (per studio,lavoro, personali);
-essere inoccupati, inattivi o disoccupati ai sensi del decreto legislativo n. 150/2015;
-essere in possesso di idoneità fisica;
-non aver riportato condanna penale anche definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Per info non esitare a contattarci:
335 6894760
[EMAIL]uncemserviziocivile@gmail.com[/EMAIL]
Credo che al governatore Rossi i Vigili del Fuoco non gli sono tanto simpatici. Ha ringraziato e premiato tanti, per la campagna estiva contro gl'incendi, ma per loro nemmeno una parola.
Forse , ma mi sbaglio,sono pochi e quindi portano pochi voti mentre gli altri sono molto di più.... 😀
[COLOR=darkred][SIZE=4]COMUNICATO SUL SERVIZIO DI TRASPORTO EXTRA URBANO DEGLI STUDENTI DELL’ELBA OCCIDENTALE. [/SIZE] [/COLOR]
I Sindaci dei Comuni di Marciana Marina, Marciana e Campo nell’Elba, facendosi promotori delle istanze pervenute da parte dei genitori dei ragazzi che frequentano le scuole secondarie di Portoferraio, al fine di allontanare ogni dubbio sulla sicurezza, valore che deve avere la priorità assoluta rispetto a qualsiasi scelta, lo scorso 5 ottobre hanno inviato alla Società che si occupa del servizio extraurbano CTT Nord s.r.l. e, per conoscenza, alla Provincia di Livorno, una comunicazione chiedendo che vengano date rassicurazioni o risposte in merito alle problematiche sollevate.
In particolare, desiderano sapere:
- se sia regolare l’utilizzo di bus urbani anche per percorsi extra – urbani ed, eventualmente, in base a quale deroga;
- se non sia pericoloso per l’incolumità degli studenti restare in piedi per l’intero percorso (Conseguenza del punto sopra enunciato);
- se i mezzi utilizzati dall’azienda per coprire questi percorsi abbiano tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente in materia di sicurezza;
- se non sia possibile includere nell’abbonamento a carico delle famiglie degli studenti liceali il costo del biglietto dal porto al centro storico di Portoferraio in qualsiasi ora purché ricadente in orario scolastico; al momento la gratuità è prevista solo per l’entrata alle ore 8.00 e l’uscita alle 13,00, ma si verificano frequentemente entrate e uscite fuori orario.
I SINDACI
Comune di Marciana Marina Gabriella Allori
Comune di Marciana Anna Bulgaresi
Comune di Campo nell’Elba Davide Montauti
Il problema vero lo sai qual è? E' che purtroppo scrivendo i toni non si capiscono, ma le parole si.
E dopo essermi presa (tanto per specificare il mio genere) questo colpo di scema e di bestia perchè ho espresso, molto civilmente aggiungerei, un punto di vista diverso dal tuo mi sembra che non ci sia più niente da ribattere.
Anzi una cosa sì, chiedo venia, ho dimenticato un aggettivo in mezzo a "bambino italiano", dovevo aggiungere "potenzialmente". Io quando sbaglio lo ammetto.
Oggi ricorrono i 50 anni della morte del Grande Ernesto Che Guevara...
PIANGIAMO TUTTI in suo ricordo
Hasta la Victoria siempre
Comunicato del Comitato per la difesa di Mola e Lido – No al Dissalatore di Mola
La convocazione di un incontro il 25 ottobre per spiegare i contenuti del progetto del dissalatore e le posizioni dei Sindaci Papi e Ferrari dimostrano che la gestione di questa vicenda è stata caratterizzata quanto meno da un’approssimazione intollerabile vista l’importanza e gli impatti dell’intervento.
Siamo stati tacciati di terrorismo e le nostre affermazioni considerate “illazioni” di fronte all’evidenza di un progetto che avrebbe il risultato di trasformare irreversibilmente due zone di pregio della nostra isola.
Abbiamo in punta di piedi sollevato la necessità di una riflessione nel merito perché la fiducia nella pubblica amministrazione non significa rinunciare alla propria capacità critica ed alla difesa del territorio e delle attività economiche che lo hanno reso vivo.
Siamo soddisfatti di aver suscitato le coraggiose posizione di due sindaci a cui non mancano certo l’esperienza e gli strumenti di valutazione.
Il nuovo incontro saprà confermare e rendere pubbliche le nostre preoccupazioni unendo in questa battaglia civile quanti più cittadini sensibili a queste problematiche.
Il Presidente
Italo Sapere
- Continui a non aver idea di cosa preveda il disegno di legge sullo Ius soli, ho postato un link un paio di interventi fa, vai a vedertelo poi quando hai capito cosa hanno proposto ragioniamo sul merito della proposta.
- La guerra non è iniziata 40 anni fa, hanno avuto modo anche loro di andare a scuola,
- Le infiltrazioni mafiose sono un problema degli italiani, non dei migranti
- Guarda meno "dalla vostra parte" e apri davvero i libri
- Io non sono comunista, io ho studiato e penso che riconoscere i diritti fondamentali dell'uomo sia la base della civiltà. So che per gente come te è bello sentirsi uomini con olio di ricino, manganelli e campi di concentramento, ma rimanete solo delle bestie.
- Meglio star zitti e far credere di essere scemi che apri bocca e levare ogni dubbio. Con le due perle, "bilancio il rischio tra morire e fare la vita in italia" e "vengono partoriscono in italia e portano tutta la famiglia" hai già levato tutti i dubbi in ogni caso.
[COLOR=purple][SIZE=5]SCOGLIO-NATI VIOLA E FIORENTINA: GIORNATA DI GRANDE SOLIDARIETÀ [/SIZE] [/COLOR]
Per una giornata il viola è stato il colore dello sport e della solidarietà per tutta l’isola d’Elba. In tanti, nel pomeriggio di sabato 7, non si sono voluti perdere la festa della Fiorentina andata in scena allo stadio Lupi di Portoferraio.
La giornata è stata organizzata nel minimo dettaglio dagli sportivi dello storico Viola Club “Scoglio-Nati Viola”. In campo una rappresentativa delclub che si è battuta contro una squadra infarcita di vecchie glorie della Fiorentina, rinforzate (ad essere buoni) da alcuni componenti della giunta di Portoferraio, compreso il sindaco Mario Ferrari. L’ingresso allo stadio era ad offerta libera, con gli incassi che sono stati devoluti a favore del centro disabili di Casa del Duca di Portoferraio. Gli ospiti del centro sono entrati in campo prima del fischio di inizio e hanno assistito a tutta la partita facendo il tifo come dei veri ultrà.
Non sono mancati, tra i tifosi viola, dei momenti di commozione quando, per il calcio di inizio, è entrato in campo il campione del mondo Giancarlo Antognoni, accompagnato dal vice presidente della Fiorentina Gino Salica, dall’ex giocatore Alberto Di Chiara e dal giornalista di fede viola Mario Tenerani. Più tardi i fan non si sono fatti sfuggire le foto con l’idolo di oggi, quel Giovanni “Cholito” Simeone che spera di ripercorrere le orme del connazionale Batistuta.
Ti rispondo punto per punto, premetto che visto che dici "noi giovani" abbiamo (penso) pochi anni di differenza, quindi voglio farti vedere come due giovani possono pensarla diversamente.
1)ci saranno sicuramente dei motivi per cui la gente rischia la vita, ma vedila in questo modo. Parto, rischio la vita per andare in europa. Però, bilancio due rischi, restare ed andare, e vedo che rischio meno la vita a fare un viaggio di quasi un anno che non a restare. Cosa mi fa lasciare madri, sorelle, mogli e figli? Per loro non è pericoloso restare? Guarda qualche volta le interviste alla tv, tanti migranti parlano inglese. Chi scappa dalla guerra, se c'è la guerra, a scuola non ci va e l'inglese non lo impara. Prova a parlare con chi sta nei campi profughi in Yemen, vedi se ti risponde in inglese.
2)se viene approvato lo ius soli, la donna che attraversa il mare incinta e partorisce qui, partorirà un bambino italiano, chiederà il ricongiungimento e si porterà tutta la famiglia (vedrai, che il viaggio diventerà meno faticoso per le donne)
3) ma cosa ghettizzi?sono una minoranza, che ha quasi gli stessi nostri diritti, e in più credi davvero che farebbero attentati qui? Siamo il simbolo della cristianità nel mondo e negli ultimi anni niente, nemmeno l'avvisaglia di un attentato. Siamo il loro ponte. Le priorità sono altre, far andare i pensione prima le persone per creare posti di lavoro, rendere più efficiente la sanità, riformare il nostro sistema penale e civile, migliorare le università, investire nei giovani come noi.
4) i 35 euro sono spesi in cooperative, che di per sè e per il loro scopo sociale non dovrebbero avere fini di lucro. In più ci sono state varie indagini sull'infiltrazione mafiosa...chiediti a chi vanno davvero questi soldi.
5)questa è una semplice frase fatta che non ha bisogno di commenti
6)ecco, qui proprio te la potevi risparmiare. Se sei appena uscito da scuola riprendi un libro di storia in mano. Non è tutto nero o bianco, sono pochissimi gli avvenimenti della storia che puoi dire "sono sbagliati, fatti per le ragioni sbagliate", come per esempio l'olocausto. Sono quelli che ti devono far difendere le tue idee. Non puoi dire (autodefinendoti "comunista") siamo bravi perchè abbiamo ucciso un dittatore. Bene. Bravo. Peccato che per il comunismo siano morte migliaia di persone in Siberia. Uccidere un dittatore che ha mandato al macello tanti soldati, non legittima un filone di pensiero opposto a fare le stesse cose.
7) non ho capito che vai a cercare all'estero, ma se pensi che questo posto non sia per te fai bene. Ma andare via e non cercare di migliorare il posto dove stai, ti da un po' meno diritto secondo me, di giudicare chi resta.
Con questo ti saluto, ti volevo solo far vedere come due persone, della stessa generazione, possano pensarla diversamente. Non è una "guerra generazionale", ma una guerra di priorità, di attenzione.
Per me adesso, per esempio, sarebbe più importante approvare una legge sul testamento biologico che non sul dare la cittadinanza.
Poi, e qui concludo, lo ius soli, non è di certo l'unico modo per prendere la cittadinanza, non li stai privando della possibilità di essere cittadini italiani.
DISSALATORE
ho sempre pensato che il dissalatore sia solo un enorme spreco di soldi pubblici , non adatto a risolvere il problema dell' Elba.
Ha ragione Meneghin , è possibile immagazzinare l'enorme quantità d'acqua di eccellente qualità che durante l'inverno viene continuamente versata dalle nostre sorgenti , dai nostri ruscelli e dalle piogge .
L' emergenza idrica dell' Elba ha un picco molto breve nella fase estiva . La vera necessità dell' Elba sono i collegamenti aerei.
Siamo una località turistica e siamo un isola , come possiamo pretendere di rendere l Elba accessibile a livello internazionale senza collegamenti aerei . Per dare un forte impulso basterebbe riuscire a portare all' Elba un 10% in più di turismo internazionale di buona qualità.
Per il post con tanto di barcone aggiunto:
1) ma secondo te la gente rischia la vita perché a casa non ha meglio da fare?
2) che cosa c'entrano i migranti attuali con lo ius soli? Non ti sei nemmeno degnato di informarti.
3) sì, è una priorità. Ghettizzare una minoranza è fascista e sì serve, perché io voglio andare agli eventi senza che persone ghettizzate e che si sentono escluse trovino sfogo in qualche attentato o estremismo vario
4) i 35 euro vengono spesi in strutture italiane, quindi è una politica espansiva, inoltre in Italia si riconoscono i diritti fondamentali dell'uomo, perché non siamo fascisti.
5) non vi sento mai denunciare chi lavora in nero, ma solo chi lavora ed è nero.
6) non siamo molli e non siamo nemmeno buonisti. Vi ricordo che il vostro leader ve l'abbiamo appeso a testa in giù.
7) fare flame sull'argomento perché almeno il blog fa visualizzazioni è tristissimo e di bassa qualità. Poi non chiedetevi perché noi giovani andiamo a cercarla all'estero
A.P.F
ho fatto un giro alla festa dell'uva e devo ammettere che mai come quest'anno ho fatto caso alla poca gente che vi ha partecipato. rioni decimati rispetto agli anni scorsi, scarni, privi di cose interessanti o già viste, pochezza, banalità. non so poverini quelli della giuria in che modo decideranno di eleggere la contrada vincitrice ma potrebbero tirare anche a caso visto e considerato che tutti e 4 sono risultati molto simili ovvero fiacchi. l'unico che forse ha qualche cosellina in più forse è il baluardo di cui è stata meritevole l'entrata! la fortezza è cent'anni che allestisce le solite cose, il fosso carino ma niente di che, la torre invece stucchevole e il troppo stroppia. poca anche la gente che è venuta ad assistere alla sagra, tant'è che nei rioni potevi accedere a corsa!!! non so ma mai come quest'anno, dopo dieci minuti ero già in piena noia!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VISITA A BOCCA DI SERCHIO [/SIZE] [/COLOR]
Il 28 settembre 2017 abbiamo avuto la possibilità, grazie ad alcuni amici di Migliarino Pisano (Umberto Micheletti e Giancarlo Pardini), appassionati di storia locale e collaboratori de La Voce del Serchio, di recarci in visita in una località ancora bella e selvaggia che ha conservato il fascino misterioso degli avvenimenti degli anni Trenta: Bocca di Serchio.
Un luogo di immenso valore storico che ha visto il nostro illustre concittadino campese, Teseo Tesei, come assoluto protagonista del cosiddetto “spirito del Serchio” di quegli anni.
Anni in cui un gruppo di Uomini, in completo isolamento e del tutto protetti dalla natura selvaggia, si preparava con estrema dedizione al secondo conflitto mondiale, ponendo le basi per quella che sarà meglio conosciuta alla Storia come X Flottiglia MAS..
Accompagnati da Umberto e Giancarlo nella tenuta Salviati, abbiamo visitato la casa del guardiacaccia (immortalata in molte foto dell’epoca) - dove questi Uomini trascorrevano la loro quotidianità - attualmente ridotta, con nostro rammarico, ad un edificio in completo stato di abbandono; unica testimonianza in memoria dei tempi passati è l’esistenza di una targa commemorativa.
Abbiamo, poi, proseguito lungo l’argine del fiume Serchio e ripercorso il tratto che quegli stessi Uomini affrontavano durante i loro allenamenti notturni con i “maiali” fino ad arrivare alla foce del fiume, dove, ancor oggi, è presente il casotto utilizzato per la ricarica delle batterie dei SLC.
E’ stata una giornata bellissima, macchiata da un profondo rammarico per lo stato di fatiscenza in cui versano tali edifici che, se restaurati e magari valorizzati come “museo a cielo aperto” ricorderebbero degnamente coloro che, con sprezzo del pericolo ed in condizioni estreme, hanno sacrificato la propria vita per la Patria.
È un ricordo, questo, che non può andare perduto perché tali avvenimenti devono perseverare nel patrimonio della memoria comune. Come cittadini e come appassionati di storia del ‘900 tale impegno si tradurrà nel divulgare il più possibile questa testimonianza, anche organizzando regolari visite, proprio sull’esempio delle iniziative di Umberto e Giancarlo.
Crediamo altresì che il nostro sforzo sia davvero incisivo se accompagnato da un reale sostegno culturale e di recupero territoriale da parte delle Istituzioni; ciascun attore, nelle prerogative e negli ambiti che gli sono propri, può e deve rendere onore ad un passato di sacrificio e dedizione alla causa della Nazione.
Un gruppo di Campesi
Egidio Baldacci
Pierluigi Baldacci
Gino Gassinelli
Guido Retali
Sergio Spinetti
Vasco Spinetti
Una volta, non moto tempo fa, quanti avranno sentito dire:
non vorrei morire democristiano, (senza offesa per chi è stato democristiano).
Nelle prossime settimane (forse) in riferimento al MATTARELLUM 2*, in molti a sinistra potrebbero coniare una nuova frase:
non avrei mai pensato di morire forza (to) italia, anche qui senza offesa per tutti gli elettori di Forza Italia.
*Al momento della votazione al senato con voto segreto, vedremo ancora all'opera i famosi franchi tiratori, dopodiché tutti a casa?
Paolino l'arrotino-
il suo ragionamento è logico e non fa una piega , sono le menti dei nostri politici che sono ottenebrate e orientate verso gli altri, noi cittadini italiani siamo buoni solo per il voto e per i vitalizi che elargiamo .
I migranti arrivano in italia da qualunque parte anche da paesi dove non esistono guerre o altri misfatti , vengono da noi perchè noi siamo un paese molliccio , un paese strano che dimostra di amare più gli altri che il suo popolo.
I migranti arrivano con lo sguardi implorante e disperato e dopo pochi giorni te li ritrovi vestiti all'ultima moda , seduti sulle panchine a telefonare con cellulari da centinaia di euro , telefonano sempre e non si capisce se pagano la telefonata e come hanno fatto ad avere la scheda con generalità fasulle , dopo pochi giorni hanno lo sguardo truce o sorridente e hanno un mucchio di pretese , i pasti della caritas sono presentati troppo presto la sera oppure non possono mangiasre in camera come vorrebbero....già si credono in albergo a spese nostre. Questi migranti ci costano 35 euro al giorno oltre le altre spese come welfare ( ai pronto soccorso ci sono sempre loro.....) che fanno 1035 euro al mese e ora mi chiedo ma i milioni di pensionati che prendono 500- 600 euro al mese non si sentono presi per il c@@o ? quelli he spingono per lo ius soli le sanno queste cose ?? Le ingiuste sono anche altre vedi le case popolari date agli stranieri od ai rom perchè hanno redditi bassi ( lavorano o rubano tutto in nero ) e hanno in modo assurdo un sacco di figli mentre un psadre di famiglia deve pagsare l'affitto. Il governo buonista schiavo da millenni di una chiesa imperialista ha ottenebrato i cervelli anche di persone politiche sembravano illuminate , persone che vivono sulle nuvole, che non vedono la criminalità diffusa perchè loro girano con la scorta armata e l'auto blindata mentre fanno la spesa all'ikea . queste ingiustizie palesi si trovano anche nei confronti di altri pensionati a cui hanno depredato in pochi anni più di 20 miliardi con monti, fornero ,poletti con la regia di renzi d'accordo ( il giorno 24 ottobre ci sarà la sentenxza in merito della consulta ) e per finire invece di pensare alle ca@@ate il governo dovrebbe dedicarsi all'evasione che ha vraggiunto la vsomma astronomica di 111 miliardi
La Regione Toscana, attraverso il CRID (Centro Regione di Informazione e Documentazione per l'Accessibilità) e in collaborazione con Anci Toscana, ha dato il via al progetto "Percorsi formativi per comunità accessibili", per mettere a disposizione degli operatori del sistema toscano conoscenze e tecniche per la diffusione di una cultura delle disabilità su tutto il territorio regionale. Il progetto mira a promuovere e sostenere l'inclusione delle persone con disabilità, l'accessibilità per tutti, la partecipazione attiva nello sviluppo sociale, nonché a diffondere una nuova cultura della disabilità, fondata sul riconoscimento delle pari dignità e delle pari opportunità per tutti.
Quella dell'accessibilità, per i disabili, ma anche per l'intera comunità, è una cultura che ancora fatica a farsi strada dice l'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, e le barriere, prima ancora che materiali, sono mentali.
A Capoliveri, non esistono parcheggi riservati ai disabili nel centro storico, e neanche per recarsi agli studi dei medici condotti. L'Assessore regionale preposto, dovrebbe già esserne al corrente..
A proposito di ius soli, accantonando per un momento i presunti benefici di cui godrebbero gli interessati, mi piacerebbe che un italiano qualsiasi mi dicesse che interesse specifico assolve questa legge nei suoi confronti, ad oggi nessuno me ne ha indicata alcuna! Dal momento che lo ius soli quindi non assolve alcun interesse e/o necessità degli italiani, c'è da inorridire rispetto al fatto che il parlamento italiano anteponga gli interessi di terzi a quelli degli italiani quando vi sarebbe un gran bisogno di concentrare l'attenzione su temi molto più urgenti e necessari.
"Multato a Poggio in ottobre, "burocrati fanno solo danni"
di Michele Mazzarri
La multa elevata a Poggio
Scrivo questa nota in nome e per conto di tutti coloro che amano l’Elba e ne conoscono le reali potenzialità. Alcuni giorni orsono mi sono recato a Poggio per motivi di lavoro ed anche di relax; per una combinazione sono stato gratificato nell’essere trasportato dalla mia Compagna di vita, stante la possibilità di soggiornare nel Borgo all’interno di un appartamento di sua proprietà. Terminate le attività professionali, vista l’ora serale, abbiamo parcheggiato l’auto negli stalli semivuoti che circondano il paese (pochi e in parte a strisce blu). La mattina seguente (1 ottobre) e cioè di domenica, dopo aver salutato gli amici del bar la Dolce Vita abbiamo notato un avviso di accertamento per la violazione al codice della strada, lasciato da un operatore alle 10,16! Stupito ed indignato ho notato che sui 15 posti a pagamento presenti nei pressi della nostra sosta erano parcate n° 6 auto con almeno 9 posti liberi. Che dire? Innanzi tutto andare ad ottobre a Poggio, dove resistono aperte 3 attività (stoici eroi del nostro tempo) dovrebbe essere incentivato e aiutato, ad esempio eliminando dal 10/12 settembre l’inutile limitazione, anziché colpire contemporaneamente il potenziale cliente e il paziente esercente; secondariamente che negli uffici burocratici impolveriti dalla vecchiaia e dalla staticità, spesso si celano inetti amministratori o peggio, se possibile, dirigenti e responsabili di procedimento proiettati solo verso il 27 del mese: entrambi non hanno assolutamente una vision turistica e molto spesso non comprendono taluni danni d’immagine che il proprio fare (o non fare) arreca a tutta una Comunità. Voglio quindi pensare a Mauro o a Claudio od anche a Simonetta che, con inventiva, investimenti, ricercatezza e tanto ancora tentano ogni giorno di far raggiungere Poggio dagli ultimi turisti di ottobre; a questi imprenditori la risposta del comune di Marciana è una pedissequa mitragliata di verbali in una tranquilla domenica mattina di ottobre. Dimenticavo, per quanto riguarda il verbale è stato da parte mia pagato immediatamente.
Michele MAZZARRI"
[COLOR=red]MI SCUSI SIGNOR MAZZARRI MA IO CREDO CHE LE REGOLE VALGONO AD AGOSTO E A OTTOBRE PER ME E ANCHE PER LEI.[/COLOR]
