Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 9:02
[COLOR=darkred][SIZE=5]Mercoledì 25 ottobre ore 21.30 - 2D Al Cinema Teatro Flamingo La prima di Blade Runner 2049 [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
ELBA SHARING da ELBA SHARING pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 8:48
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELBA SHARING meeting a LAS PALMAS [/SIZE] [/COLOR] Si conclude oggi, dopo tre giorni di intensi dibattiti, il III meeting di progetto tenutosi a Las Palmas di Gran Canaria dal 18 al 20 Ottobre. L'incontro a Las Palmas è stato di natura strettamente tecnica e riferita a Civitas Destinations, il progetto che riunisce sei isole europee, fra le quali la nostra, con Elba Sharing, in iniziative volte al miglioramento e all'efficientamento della mobilità. Il progetto "Elba Sharing" era presente con alcuni dei suoi rappresentanti per condividere buone pratiche assieme agli altri cinque siti coinvolti, tra cui quello ospitante di Las Palmas. Il prossimo meeting si terrà a Malta nell'Aprile 2018, e anche l'Elba sarà, a sua volta, sito ospitante a Maggio del 2019. Ciascun partner di progetto ha aggiornato gli altri sui risultati raggiunti e su quelli da raggiungere attraverso un'attenta programmazione delle prossime attività. Il meeting si è strutturato in tre macro aree: quella prettamente Politica in cui sono stati raccolti i contributi dei vari rappresentati politici dei siti e discussi, quella del comitato direttivo di gestione in plenaria, e i vari workshops tecnici (corrispondenti ai vari work packages, cioè settori di attività, di progetto) in cui è stato discusso nel dettaglio lo statodell'arte . Tramite webinar la responsabile del progetto Destinations a livello Europeo Dr. Octavia Stepan ha illustrato obbiettivi e scadenze da rispettare ma anche le altre iniziative europee riguardanti la mobilità: per esempio ha sollecitato le varie città a partecipare al premio per i piani di mobilità indetto nell'ambito della settimana della mobilità, ha poi ricordato a tutti i partecipanti che il 13 Dicembre a Brussels si terrà la giornata informativa sul trasporto promossa grazie a H2020. Per ulteriori informazioni sul progetto ricordiamo l'apposito sito [URL]www.elbasharing.com[/URL] e i nostri social attivi: facebook e twitter.
... Toggle this metabox.
Per Riese DOC da Per Riese DOC pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 8:19
L'esempio fra il comune e l'azienda non è assolutamente calzante. Lei forse non sta di cosa sta parlando. L'azienda, grande o piccola che sia ha una proprietà, un prodotto, una struttura e del personale. Sta sul mercato fino a quando sono efficienti e concorrenziali. Il comune, la P.A. di fatto non fallisce, pagano sempre i cittadini. Il comune, soprattutto quello piccolo, ha una proprietà e una struttura dettata dagli stessi dipendenti, inamovibili, mentre la "proprietà" il politico cambia ogni 5 anni e non è lui che governa il comune, ma subisce la burocrazia che non conosce. Inoltre, non sono i rimborsi degli amministratori i costi maggiori del piccolo comune, ma l'inefficienza del piccolo burocrate del piccolo comune e la mancanza di controllo efficace degli amministratori. A Rio Nell'Elba tutto questo sta costando oltre 2.500.000 €, oltre ai 500.000 di rate di mutui da restituire su entrate correnti di poco più di 2.000.000 di €. La riunificazione, non fusione, fra le due Rio oltre ai soldi, che come diceva qualcuno, non fanno la felicità, ma certo aiutano, porta gente nuova, possibilità nuove e migliori, ricambio. RICAMBIO. Ricambio dai Coluccia e dai suoi accoliti, Ricambio, interscambio fra i dipendenti del comune, MIGLIORAMENTO. Appunto, come nelle aziende. Forse! Riese DOCG
... Toggle this metabox.
FIGLI DI UN DIO MINORE? da FIGLI DI UN DIO MINORE? pubblicato il 24 Ottobre 2017 alle 7:51
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA NOVELLA DELLO STENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DEI DIRITTI NEGATI [/SIZE] [/COLOR] Quante parole abbiamo speso, e quante immagini ed interviste abbiamo irradiato via etere vuoi, tramite camminando.org , vuoi con un programma televisivo su TTE nella rubrica Vivere l’ambiente addirittura simulando un viaggio per la città in carrozzella, ma tolto le solite promesse e parole di convenienza da parte dei politici interpellati, il problema Handicap non accenna, non dico a risolversi, ma almeno a diminuire Il più grave e più volte sottolineato è quello delle barriere architettoniche -ostacoli di natura fisica che limitano o impediscono la mobilità e l'autonomia dell'individuo svantaggiato, anziano, disabile. L'handicap non è una situazione connaturata alla persona, ma una condizione che viene a crearsi nel rapporto uomo-ambiente: la persona disabile risulta letteralmente "ostacolata" e privata di un suo diritto da un ambiente che ne impedisce l'inserimento. Una situazione questa,che crea disagio anche alla parte di popolazione che, pur non avendo handicap fisico, può essere considerata fisicamente debole o soggetta a rischi maggiori (per esempio persone convalescenti, anziani con problemi motori , bambini, ecc…. Niente e ripeto niente è mai stato preso in seria considerazione, così come gli accessi ai marciapiedi che anche, dove esistono liberi dal solito furbo parcheggiatore , dopo pochi metri si trova l’ostacolo di enormi vasi , tavoli e sedie, varia merce esposta dai negozianti sul marciapiede ed un prolificare di dehors lignei con tavoli che occupano buona parte della sede stradale e non permetto il passo a carrozzelle mettendo inoltre in pericolo altre persone disabili, omettiamo di parlare dei parcheggi riservati in quanto vi stazionano auto e mezzi di persone incoscienti che niente hanno a che vedere con gli handicap se non quello della loro maleducazione. Anche questo fa parte dei compiti di una buona amministrazione che dovrebbe operare con una sua costante attenzione….Dott. Ferrari è troppo chiedere un maggior impegno e rispetto per i diritti di chi è più sfortunato di noi? Vi ripropongo un servizio girato il 24 Ottobre 2007 oggi sono trascorsi precisamente 10 anni …guardate e valutate cosa è cambiato da allora poi chiedetevi se non è il caso di provare un poco di vergogna…… Clicca sul link e ….buona visione [URL]https://vimeo.com/239592677[/URL]
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 20:16
Tutti proni i nostri sindaci. Proni al potere del padrone, quello del Corrierino, quello del monopolio, quello che comanda a suon di articoli contro il nemico colpevole solo di chiedere rispetto per un popolo trattato come cane randagio che desidera tornare a casa e invece dorme sulla moquette, senza preavviso, senza certezze, quasi rapito10. Mi domando dove siano Ferrari, Barbetti, Galli, Bulgaresi e Papi. Montauti e Allori non pervenuti. Inutili.
... Toggle this metabox.
LA BOTTE PIENA & LA MOGLIE UBRIACA... da LA BOTTE PIENA & LA MOGLIE UBRIACA... pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 20:14
Il veneto dopo il referendum chiederà lo statuto speciale, il che vuol dire in parole povere, che 100€ di tasse solo 10€ andranno allo stato centrale, il che a sua volta vuol dire, molte regioni e i loro residenti ancora più poveri. Dall'altra però, tra pochi mesi molti sostenitori del referendum si presenteranno a chiedere agli elettori di TUTTE LE REGIONI il loro voto per andare a sedere in parlamento con i loro lauti stipendi, pensioni, vitalizi e benefici. Ma si pensa davvero che i residenti delle regioni più povere siano anche più stupidi, oppure che non abbiano capito che ci sono molte regioni italiane alle quali non interessa un bel CA..O nulla di chi non ha neanche un ospedale per curarsi, trasporti da quarto mondo o università degne di questo nome? Spero tanto che la risposta arrivi presto, a partire dalla Sicilia- Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
la tirannia dei trasporti da la tirannia dei trasporti pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 17:06
Questa tirannia dei trasporti è veramente insopportabile , la gente è tratttata peggio delle bestie dagli armatori ma anche e soprattutto dalle autorità .....una vera vergogna
... Toggle this metabox.
Tiziana Giudicelli da Tiziana Giudicelli pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 17:01
[COLOR=darkred][SIZE=4]DISAGI SUL PORTO...LA STORIA SI RIPETE.... [/SIZE] [/COLOR] Ancora una volta,l'Elba rimane isolata e gli Elbani, rimangono a Piombino! Quello che è difficile da capire, è come mai,la Sala Iperattiva della Capitaneria di Porto, di Portoferraio, dopo le 18'30, dava rassicurazioni sul regolare svolgimento dei collegamenti, e subito dopo venivano annullate le corse successive! Sappiamo che, la normativa prevede la discrezionalità del Comandante, per decidere la partenza ma abbiamo anche capito, che non ci sono più i Comandanti di una volta! Ieri sera, quindi si è creata subito una situazione di disagio sia a Portoferraio, che a Piombino, con il personale delle biglietterie, completamente all'oscuro delle decisioni di chi di dovere! A Piombino i passeggeri, hanno chiamato tutte le forze dell'ordine, in primis la Capitaneria, ma, fatto estremamente grave, non si è presentato nessuno! Ancora, una volta, è emersa, la totale incapacità dell'ex Presidente e poi Commissario Guerrieri, che, in tanti anni, non è riuscito, a creare una sala d'aspetto, degna di questo nome, per chi è costretto a rimanere sul porto la notte! Altra anomalia emersa, è che chi, in un primo momento, aveva deciso di salire a bordo del Kiss,non è più potuto scendere, neanche per mangiare qcosa di caldo! Addirittura è stato detto, dal personale di bordo,che, chi scendeva avrebbe potuto aver messo una bomba sulla nave!In tutto quel tempo, il Comandante del Kiss, non si è mai visto,sarebbe potuto andare a dire due parole ai passeggeri,costretti a rimanere a bordo, alcuni anche costretti a sdraiarsi in terra. Alla luce di ciò, emerge chiaramente,come non esista, nessun interesse e coordinamento istituzionale, per alleviare i disagi di queste situazioni . Ricordiamo, inoltre, che gli Elbani,si devono spostare quotidianamente , anche per assistere i familiari, ricoverati negli ospedali in continente,visto che, nel nostro ospedale, stanno sparendo, quasi tutte le prestazioni sanitarie! Chiediamo quindi, un intervento urgente dell'Ass. Ai Trasporti Adalberto Bertucci, e del Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari,affinché vengano gestite meglio queste situazioni! Ancora una volta evidenziamo come questo Monopolio, sia estremamente dannoso per l'Elba tutta! Comitato Elba Liberata Presidente Giudicelli Tiziana
... Toggle this metabox.
Fusione dei comuni da Fusione dei comuni pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 15:59
Mi fa un po' di tristezza che questa campagna elettorale per la fusione delle due Rio sia fatta a colpi di slogan da entrambe le parti, gli stessi slogan che hanno bloccato il comune unico e che nessuno però ha tirato fuori di nuovo davanti alla gestione della GAT, della spazzatura porta a porta, della Sanità etc etc. Ricordo poi a chi definisce "piccoli comuni" le due Rio che potremmo considerare "piccolo comune" l'Elba intera, il resto sono microcomuni, metaforicamente Plancton e sappiamo in che posizione della catena alimentare sta il plancton...
... Toggle this metabox.
Riese Doc da Riese Doc pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 15:19
L’unificazioni delle due Rio, come in genere la propaganda per far unificare i piccoli comuni null’altro è che un semplice barbatrucco orchestrato ad arte dalla Regione e che speriamo i cittadini non accettino. I piccoli comuni, come le piccole aziende in Italia sono il motore trainante dell’economia e più piccoli sono gli Enti e più possibilità ci sono per il controllo e la manutenzione. Andare in giro dicendo che se i comuni si fondono avranno dei benefici economici dalla Regione è una balla colossale, nel senso che è vero che avranno un contributo ma non è quello che vanno architettando…. Quindi cari cittadini Riesi non abboccate. E non andate a parlare del contenimento della spesa pubblica, perché la macchina amministrativa di un piccolo comune ha dei costi irrisori. Basti pensare quanto percepisce un Sindaco 500 €uro ??? o un Assessore 300 €uro ??? di un comune piccolo come quelli Elbani. Sono altri i carrozzoni che dovrebbero accorparsi, o pardon chiudere, come le Regioni che sono una macchia sperpera soldi. Se solo lo Stato avesse il coraggio di dividere l’Italia in tre macro regioni ( Settentrionale, Centrale e Meridionale ) la spesa pubblica si ridurrebbe della metà. Questo è il problema. Quindi più potere ai Comuni e meno alle macchine sperpera soldi…… e che vinca il NO PER LA FUSIONE DELLE DUE RIO
... Toggle this metabox.
ELBA REKORD MINIBASKET da ELBA REKORD MINIBASKET pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 15:09
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELBA REKORD 34 DONORATICO 32 [/SIZE] [/COLOR] Vittoria sul filo di lana per i giovanissimi cestisti di Marinari , impegnati con i forti coetanei di Donoratico La cronaca :. Nel primo quarto sono scesi in campo Silvino, Randazzo ,Savoldi, Baccetti ,Giannini e Fizzotti , sono partiti molto bene ed hanno vinto meritatamente la frazione (12-6) grazie anche alla vena realizzatrice di Silvino Pablo , nella seconda parte , equilibratissima, ( 8-9) sono scesi in campo gli altri componenti della squadra Carducci ,Battaglini , Marinari, Reina e Di Giorgi che hanno ben combattuto e sono riusciti a mantenere il vantaggio . Il terzo quarto ( 4- 15 ) è stato vinto meritatamente dai nostri avversari che sono addirittura riusciti an andare in vantaggio portando la partita in sostanziale parità in vista dell'ultima decisiva frazione ,durante la quale, uno strepitoso Carducci Andrea ha messo a segno una serie di canestri determinanti per la vittoria finale . Grande festa al suono finale della sirena e pubblico in "delirio " sugli spalti . Tabellino : Carducci 11, Randazzo, Savoldi, Battaglini, Baccetti 2, Giannini , Fizzotti 5 , Marinari 3, Silvino 6, Reina 4, Di Giorgi 3 All.Marinari A
... Toggle this metabox.
Roberto Peria ex Sindaco da Roberto Peria ex Sindaco pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 14:16
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL DISSALATORE, RUGGERO E UN SILENZIO ASSORDANTE [/SIZE] [/COLOR] L'Elba vive di turismo e senz' acqua il turismo non si fa. Non si garantisce neanche un ordinato sviluppo economico e sociale. Da qualche mese è cominciato il tormentone "dissalatore si, dissalatore no" in quel di Mola. Il sindaco di Capoliveri è il paladino delle ragioni del si. Un comitato locale sostiene quelle del no. Vorrei provare ad esprimere il mio punto di vista, partendo da dati oggettivi. Il dissalatore di Mola era previsto nell'accordo di programma del 2011 come opera a basso impatto, per dissalare tre pozzi esistenti e portarne la portata da 30 a 60 litri al secondo. In quell'accordo veniva anche prevista l'escavazione di 7 nuovi pozzi, per rendere l'Elba sempre più autosufficiente. Il problema è proprio questo: che senza condotta la nostra isola da sola non ce la fa: servono circa 150 litri al secondo, oltre alle risorse locali. Ricordiamoci anche che la rete è un colabrodo e perde più del 40% dell'acqua immessa. Il nuovo dissalatore di Mola, anche se più potente, da solo non basta: può darci al massimo 80 litri al secondo e ne servono praticamente il doppio. E che succede se collassa la ormai fatiscente condotta sottomarina? Mandiamo indietro i turisti e facciamo a pugni per l'acqua? Pensate poi se accadesse prima di aver realizzato alcunché: sarebbe un danno materiale e d'immagine tale da cancellare l'Elba dalle mappe del turismo.Non sono contro il dissalatore di Mola, ma ritengo che il luogo più turistico della Toscana non si possa accontentare di soluzioni non risolutive. Le ipotesi praticabili sono due: o si fa una seconda condotta che ci garantisca decenni di tranquillità, ipotesi che preferisco, francamente (e non mi si venga a dire che non ci sono i soldi, perché sono stati trovati per opere molto meno importanti......), o si fanno subito due dissalatori, decidendo rapidamente dove collocare il secondo e magari riducendo al minimo l'impatto di quello di Mola, per il pregio dell'area. Serve poi, pero', anche un adeguato stanziamento per la rete, perché non si può pensare di buttare via metà dell'acqua immessa, perché i tubi sono marci. Su questi punti va chiesta la massima determinazione nelle scelte, l'apertura di un dibattito pubblico ed una conferenza dei sindaci che decida, rapidamente ed unitariamente, come accadde nel 2011, quando ci fu da togliere boro ed arsenico dalla nostra acqua. Questo silenzio assordante, di istituzioni e forze politiche, su un tema così vitale, non serve davvero a nessuno e mette a rischio il nostro futuro.
... Toggle this metabox.
Barbetti e Cobra da Barbetti e Cobra pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 14:06
Pazzesco, ora si chiede a Barbetti il documento per verificare la provenienza del suo cane, davvero, non ci sono parole! Facebook limita i ragionamenti.Barbetti non rispondere alle provocazioni!
... Toggle this metabox.
Rotary Club Isola d’Elba da Rotary Club Isola d’Elba pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 14:05
[COLOR=darkblue][SIZE=4]GIORNATA MONDIALE DELLA POLIO Il Rotary Club Isola d’Elba a sostegno dell’eradicazione della Poliomielite [/SIZE] [/COLOR] Il Rotary Club Isola d’Elba oggi, 24 ottobre, celebra la quinta giornata mondiale della polio, ricordando che la Rotary Foundation in un secolo ha investito oltre tre miliardi di dollari in aiuti umanitari. Per porre fine alla polio, dobbiamo arrestare la trasmissione del virus nei tre Paesi dove rimane endemica: Afghanistan, Nigeria e Pakistan. Dobbiamo però continuare anche a monitorare tutti gli altri Paesi liberi dalla polio fino a quando non avremo la certezza che non riemergerà. Sono circa 60 i Paesi ad alto rischio che svolgono ancora campagne di vaccinazione su larga scala per proteggere i bambini contro la poliomielite. Oggi, siamo sempre più vicini ad eradicare la polio. Bill Gates, main partner del programma insieme all’OMS e all’UNICEF che acquista il vaccino e gestisce la sua distribuzione, ha recentemente dichiarato che senza il Rotary questa campagna non sarebbe arrivata da nessuna parte. Il Rotary ha accettato la sfida lanciata da Bill Gates: se raccoglieremo 50 milioni di dollari all’anno per tre anni la Fondazione Bill e Melinda Gates triplicherà la somma fino alla cifra complessiva di 450 milioni. Purtroppo non basterà, poiché la cifra stimata per raggiungere, nel triennio, l’obiettivo di eradicazione della Polio è pari a 1,2 miliardi di dollari. Nel 1988 si registrarono nel mondo 350 mila casi di polio in 125 Paesi, lo scorso anno sono stati 37 in tre paesi (20 in Pakistan, 13 in Afghanistan e 4 in Nigeria) e, nei primi sei mesi del 2017, solo 11 in Pakistan e Afghanistan. La nostra grande sfida per l’eradicazione della Polio ha già raggiunto questi risultati in quasi 30 anni: 10 milioni di casi evitati, 1,5 milioni di vite salvate, 2.5 miliardi di bambini immunizzati, quasi due terzi di sierotipi eliminati e la mobilizzazione di 20 milioni di volontari.
... Toggle this metabox.
UN TRISTE SALUTO da UN TRISTE SALUTO pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 14:04
Ho avuto il piacere di conoscere il dott. Mauro Arcieri lo scorso anno, purtroppo per me in situazione di difficoltà ma ho comunque potuto apprezzare immediatamente la sensibilità e l’adeguata competenza e professionalità che espresse nell’occasione. In questo poco tempo ci siamo visti 3 volte di cui 2 per motivi di “commissioni” ed una per caso. Nell’ultima occasione gli presentai mia moglie, una sua collega, ci lasciammo con l’intento di rincontrarci per cenare insieme e condividere le esperienze di entrambi parlando anche della mia situazione. Nel poco tempo, e devo dire veramente poco in cui ho avuto modo di conversare con lui devo dirvi che mi ha veramente impressionato per la pacatezza ed il modo di porsi con le persone. Non amo farmi pubblicità, soprattutto in simili situazioni e per questo resterò nell’anonimato. Abbiamo tutti perso veramente una brava e grande persona. Anche se purtroppo non mi può più sentire lo ringrazio ancora per quello che ha fatto per me e credo di non essere il solo...
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 13:39
Certo che 500 persone bloccate a Piombino con l'ultima nave sono un bel business...
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 13:17
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Lavori urgenti di Asa spa in via Circonvallazione. Emessa l'ordinanza che regolamenta il traffico veicolare. [/SIZE] [/COLOR] Il Comando di Polizia Municipale del Comune di Capoliveri informa che │ stata emessa l'Ordinanza n. 88 del 21.10.2017 per la disciplina del traffico veicolare in Via Circonvallazione per manutenzione straordinaria dal numero civico 65 al numero civico 75. In attuazione del provvedimento, adottato per consentire lavori urgenti ad Asa spa, a partire dal giorno mercoled↓ 25 ottobre 2017 ore 9,30 e fino ad ultimazione lavori, sar¢ in vigore la chiusura di via Circonvallazione nel tratto di strada interessato dall'intervento. L'ordinanza prevede, inoltre, che il tratto di strada di Via San Rocco sia disciplinato con inversione di senso unico, nello specifico dal bivio della strada provinciale SP30 in direzione centro storico, e che la strada sottostante via Circonvallazione, tra il numero civico 65 e 75, sia disciplinata con inversione di senso unico in direzione scuole medie - elementari. Previsto inoltre che le auto in uscita da localit¢ Aligalardo siano convogliate in via del Carubo (strada sottostante via Circonvallazione), e che le auto provenienti da viale Italia, una volta raggiunta via Circonvallazione, siano indirizzate obbligatoriamente in via dei Caduti. All'incrocio di via Circonvallazone - via Caduti prevista, infine, l'istallazione di divieto d'accesso in direzione Circonvallazione, divieto, comunque, non valido per i titolari di garage siti in via Circonvallazione fino al numero civico 75, per i titolari di autorizzazioni in loc. Arigalardo e per i residenti e domiciliati in Arigalardo e vecchia Strada della Madonna.
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 13:14
[COLOR=darkred][SIZE=4]UN GIOVANE MEDICO DELL'OSPEDALE CI HA LASCIATO. [/SIZE] [/COLOR] Mauro Arcieri di 47 anni da tre all'Elba come medico legale è spirato mentre faceva acquisti in un supermercato. Grande persona. Alla famiglia Arcieri Elba Salute porge sentite condoglianze. Mauro, riposa in pace. Comitato Elba Salute.
... Toggle this metabox.
Annarita da Annarita pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 13:07
Mi unisco al cordoglio di chi come me ha avuto occasione di conoscere il Dottor Mauro Arcieri.
... Toggle this metabox.
COMITATO DI CARPANI da COMITATO DI CARPANI pubblicato il 23 Ottobre 2017 alle 11:13
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RINNOVO CARICHE SOCIALI. [/SIZE] [/COLOR] Il giardino di Carpani è un vero e proprio patrimonio della zona ed è l'unica area di verde pubblico attrezzato per bambini e per un meritato relax nel verde lontano dal traffico caotico della periferia. Il parco va salvaguardato e valorizzato salvando dal degrado e dall'abbandono l'intera area in particolar modo la zona giochi bimbi , le aiuole, la pista per le manifestazioni, i manufatti sia al chiuso che all'aperto e le attrezzature. Il Comitato di Carpani è qui a chiedere l'adesione al Comitato dei residenti di Carpani e delle zone limitrofe e vuole inoltre allargare ulteriormente la partecipazione ai cittadini delle altre zone di Portoferraio per promuovere una cultura di rispetto verso il proprio territorio e il verde pubblico. Amici la vostra adesione al Comitato di Carpani è un bene prezioso in quanto è grazie a Voi se vengono realizzate manifestazioni quali feste e sagre che hanno un beneficio per la sopravvivenza di uno storico Comitato. La vita di tutti i giorni diventa sempre più frenetica e abbiamo sempre meno tempo da dedicare agli altri per cui approfittiamone per trovarci insieme e lavorare tutti a un fine comune. Sarebbe veramente un peccato se si perdessero le tradizioni che hanno sempre contraddistinto negli anni il Comitato di Carpani. Il rinnovo delle cariche sociali sono l'occasione per partecipare alla vita sociale dello storico Comitato di Carpani ed è per questo motivo che chiediamo a tutti di partecipare all'assemblea costitutiva triennale che si terrà il 10 novembre 2017 alle ore 20,30 al "Valburgher" di Portoferraio. Chi ha problemi a dedicare una piccola parte del proprio tempo libero a questa proposta, può aiutare il Consiglio Direttivo anche solo attreverso l'adesione al Comitato. Comitato di Carpani
... Toggle this metabox.