Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Giovanni Muti ( Il Monello) da Giovanni Muti ( Il Monello) pubblicato il 1 Novembre 2017 alle 10:03
[COLOR=darkred][SIZE=4]ELVIO DIVERSI, LA FUSIONE, E I CENTO ANNI DI AUTONOMIA. [/SIZE] [/COLOR] di G. Muti Quando sono arrivati i risultati del referendum e ho appreso che aveva prevalso i Sรฌ e che quindi i due comuni si sarebbero fusi, sono stato contento, perchรฉ anche io credo che sia stata una scelta giusta, per la ragioni spiegate da coloro che hanno organizzato la campagna: De Santi , il sindaco Galli, Lelio Giannoni, Ivano Arrighi , Pala Mancuso e Francesco Bosi Questo fatto, perรฒ, mi ha riportato a molti anni fa parlo del 1982, quando Elvio Diversi, allora sindaco di Rio Marina, mi telefonรฒ per chiedermi se ce la sentivamo di fare un documentario su i Cento anni di Autonomi a di Rio Marina. Io, in quel periodo ero il responsabile di TVE CANALE 45 che aveva gli studi allโ€™interno del Forte Inglese. Lui aveva visto un documentario sulle bellezze dellโ€™Elba che ci era stato commissionato da Boris Procchieschi allora Presidente dell Associazione Albergatori sulle bellezze dellโ€™Isola . Mi disse che doveva esser pronto per le celebrazioni del centenario dellโ€™autonomia che stavano organizzando a Rio Marina Il documentario che realizzammo in qualche mese io , Giuliani, Magagnini, e Dimitri, iniziava con queste scritta su fondo nero: โ€œIl documentario si propone di rendere la specificitร  della cittadina, cosรฌ legata alla miniera e cosรฌ aperta alle prospettive di uno sviluppo turistico. Ma soprattutto, si propone, attraverso le immagini e il testo , di evidenziare le tracce di un passato fatto di lotte e di sofferenze da una popolazione operosa e coraggiosa , tracce ancora presenti nella cultura nelle tradizioni e nello spirito con cui vengono affrontati i problemi angosciosi di un presente incerto โ€œ Partono le immagini di Rio Marina: le vecchie case, il porto, la Torre e poi i pontili della vecchia miniera mentre una voce fuori campo recita: โ€œLa storia di questa cittadina e legata strettamente alle vicende politiche dellโ€™isola e a quelle di Rio Elba del cui territorio faceva parte fino a cento anni or sono. Ma soprattutto รจ il ferro che รจ il ferro che domina le vicende di questo paese: il minerale estratto dalle alture che gli fanno corona . La posizione costiera della localitร  ha contribuito molto allo sviluppo sociale del posto originariamente abitato da scarse persone , preferendo i nativi restare sulla vicina altura a dove nasce il Rio che da il nome alla due localitร  Rio Elba e Rio Marina. E infatti dalla sottostante spiaggia che veniva esportato il materiale ferroso , luogo peraltro esposto , in passato , a facili e frequenti scorrerie barbaresche. Come la storia del ferro,anche le vicende dalle localitร  sono molto antiche . ritrovamenti archeologici dimostrano come i Miceni i Fenici , i greci, si rivolsero alla risorse minerarie dellโ€™isola, ma soprattutto gli etruschi che avevano sviluppato unโ€™avanzata tecnica per la lavorazione del ferroโ€. Il documentario fu proiettato durante le celebrazioni nella sala del cinema di Rio Marina. Era quello un periodo difficile. Le miniere stavano chiudendo e i minatori avevano protestato in modo clamoroso. Si erano presentati sul porto a Portoferraio con le ruspe e avevano bloccato le navi. Tutte queste immagini, comprese le interviste sui moli e quelle della grande manifestazione che i concluse in Piazza Cavour a Portoferraio, erano entrate nel documentario. E ci erano entrati anche discorsi dei politici locali di qualche onorevole venuto da oltre canale. Ma soprattutto lโ€™ultimo discorso di Elvio che chiuse la manifestazione e fu inserito come sequenza finale del documentario, essendo la parte piรน bella piรน sincera e commovente di tutta la manifestazione. Elvio aveva capito che quella non era solo una manifestazione sindacale contro la chiusura. Lui aveva capito che stava per scomparire il mondo della miniera. Un mondo duro fatto di sacrifici di sofferenza , e di lotte e anche di drammi , ma anche un mondo di altruismo di solidarietร , di valori che legavano i lavoratori da generazioni a generazioni. Elvio capรฌ che quel mondo stava morendo. Ma, in quel momento, non avrebbe potuto immaginare che anche lo stesso comune di Rio Marina, che lui aveva gestito con passione per decenni, sarebbe stato vittima di un mondo che cambia e sarebbe scomparso per sempre.
... Toggle this metabox.