Gio. Nov 20th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113603 messaggi.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 5 Marzo 2018 alle 11:22
PIOGGE ECCEZIONALI ALL’ISOLA D’ELBA Riscontro Messaggio 89169 del 04.03.2018, 17:46  Provenienza: Mola Sig. Italo Sapere C’è un errore che si compie sempre all’Elba ed è quello di considerare i volumi d’acqua potabile annui. Bisogna invece osservare bene le portate idriche distinte periodo per periodo. Sussistono delle delle regole incontrovertibili e sono le seguenti. 1) Dalla statistica degli ultimi 30 anni risulta che, fatte salve delle annate eccezionali per le quali occorrerebbe predisposte delle particolari modalità di emergenza, sull’Isola d’Elba piove acqua più che sufficiente per coprire ampiamente il fabbisogno 2) Il periodo estivo è assolutamente caratterizzato da grande scarsezza di piogge e di disponibilità locale. 3) Le falde elbane d’estate vanno sempre in crisi e ed il livello d’acqua scende al di sotto del mare di qualche decina di metri. In quella situazione è inutile far affidamento sulla falda anche facendo mille nuovi pozzi non si potrebbe che ricavarne acqua salmastra ( ed è quello che succede in realtà). -------- Tenuti presenti i tre punti di cui sopra la soluzione è una ed una soltanto: Raccogliere gli enormi volumi che piovono nel periodo autunno- inverno-primavera, immagazzinarlo per averlo disponibile d’estate. Tutte le altre soluzioni sono semplicemente sbagliate e non condurranno a nessun risultato. Bisogna anche tener presente che la particolare configurazione altimetrica del territorio elbano sarà sempre alimentata da reti acquedottistiche con forti perdite: eliminarle a dovere e mantenerle in continuità con perdite minime significa spendere molto di più che sopportare delle perdite un po' elevate e farne fronte con produzione di acqua abbondante e di basso costo. Ripeto qualunque altra soluzione non risolve il problema in modo economico e non può assolutamente garantire un servizi idrico economico ed inappuntabile come quello che l’Isola richiede.
... Toggle this metabox.
L'ELBA e gli elbani vogliono cambiare da L'ELBA e gli elbani vogliono cambiare pubblicato il 5 Marzo 2018 alle 9:39
...Ma si diciamolo e gridiamolo.....gli ELBANI questa volta,in un modo e nell'altro,hanno dato un voto per il CAMBIAMENTO RADICALE,votando a maggioranza 2 partiti/movimenti cosidetti dai "vecchi notabili" antieuropei e populisti ma guarda caso più vicini a quelli che sono i veri problemi della gente...... Quindi gli amministratori,anche quelli futuri di RIO,dovranno tener conto di questi risultati ......
... Toggle this metabox.
The Day After da The Day After pubblicato il 5 Marzo 2018 alle 8:47
Cri-Cri, Cri-Cri, Cri-Cri, Cristo che botta! Mauro
... Toggle this metabox.
LA TUA SICUREZZA da LA TUA SICUREZZA pubblicato il 5 Marzo 2018 alle 7:16
... Toggle this metabox.
PREVISIONI DEL TEMPO...... da PREVISIONI DEL TEMPO...... pubblicato il 5 Marzo 2018 alle 7:04
Pare che "burian", in italiano la "BURIANA" sta attraversando l'Italia e ci resterà per un po di tempo. La temperatura è in aumento e si staziona intorno al 32% di calura. Stare al fresco e bere molta acqua possibilmente non gassata, non aiuta l'umore e non fa dormire. Paolino l'arrotino- 5*****
... Toggle this metabox.
TUTTI A CASA... da TUTTI A CASA... pubblicato il 5 Marzo 2018 alle 4:46
... Toggle this metabox.
Gazzetta elettorale da Gazzetta elettorale pubblicato il 4 Marzo 2018 alle 23:22
Boia de' Ruggerino ha portato anche li zoppi a votà Ha messo persino la navetta da Lacona Un vedo l'ora di vedè i risultati
... Toggle this metabox.
Piove, piove ....e poi piove da Piove, piove ....e poi piove pubblicato il 4 Marzo 2018 alle 19:42
Piove , piove e …poi piove e noi prendiamo l’acqua dal mare la “dissaliamo” e “risputiamo” il sale in mare alterando un ciclo naturale che porterà a dei risultati che nessuno fin d’ora potrà prevedere. Ma è proprio necessario sto dissalatore, è proprio necessario spendere soldi pubblici, soldi di tutti noi per costruire un impianto che l’Elba non vuole ? Non sarebbe meglio raccogliere l’acqua già pronta che ci arriva dal cielo, non sarebbe meglio sfruttare le falde che ci sono all’Elba, investire nella cultura del consumo dell’acqua come fanno all’estero…. L’impianto ci è stato proposto in una estate siccitosa dove forse effettivamente la carenza d’acqua c’era, i signori hanno “cavalcato l’onda” credendo di avere davanti un popolo con l’anello al naso (e forse un po’ hanno ragione)… Ma la natura prima o poi provvede … lo vediamo in questi giorni quanto sta piovendo in Toscana e in tutta Italia. Non sarà il caso di rivedere il mega progetto ? nella migliore delle ipotesi i costi lieviteranno e i tempi si allungheranno… siamo in Italia. Non sarebbe il caso di ricercare altre soluzioni e condividere altre strade con chi vive all’Elba, con chi l’acqua la usa direttamente …. Spero che la pioggia di questo periodo e dei prossimi mesi faccia riflettere chi di dovere ….
... Toggle this metabox.
Italo Sapere da Italo Sapere pubblicato il 4 Marzo 2018 alle 16:46
L’Elba ha una superficie di 223 chilometri quadrati ed una piovosità media annua fra 500 e 600 millimetri. Dati ASA. Moltiplicando la superficie per il quantitativo di pioggia scopriamo che sull'isola cadono OGNI ANNO all’incirca 120 milioni di metri cubi di pioggia. Non essendo capaci di intercettarla, nè tantomeno di immagazzinarla, ipotizziamo di perderne il 90 % in mare. Assumendo un valore di infiltrazione di solo 10%, si può stimare che nel sottosuolo elbano penetrino qualcosa come 12 milioni di metri cubi di acqua all’anno. ASA ci dice di erogare all'Elba circa 7,7 milioni di mc/anno. Nel nostro sottosuola abbiamo circa 4 milioni di mc in più del quantitativo di acqua che ASA eroga all'isola ogni anno. Sarebbe opportuno e assai vantaggioso economicamente piuttosto che progettare dissalatori, intervenire con ulteriori ricerche, per la realizzazione di nuovi pozzi, con una severa normativa sugli emungimenti privati, con la raccolta di parte del ruscellamento, con la manutenzione e sostituzione della rete di distribuzione idrica, con campagne educative per l’utilizzo consapevole di una risorsa limitata (anche se rinnovabile).
... Toggle this metabox.
Riccardo Nurra da Riccardo Nurra pubblicato il 4 Marzo 2018 alle 13:43
[COLOR=darkblue][SIZE=5]10.000 MANI PER L'ELBA [/SIZE] [/COLOR] L'Amministrazione comunale, insieme allarefettura , ESA, Parco Nazionale, organizzano e ripetono per il giorno 10 marzo prossimo l'evento “10.000 mani per l'Elba”, mattinata di pulizia con la preziosa collaborazione delle Forze dell'Ordine e quella indispensabile delle Associazioni di Volontariato . Si tratta di andare a pulire due zone di bosco presso colle Reciso, oggetto di abbandono di rifiuti antichi e nuovi. Mentre ci si accinge a realizzare questo momento di aggregazione e di condivisione per convincere a far rispettare l' ambiente, un nostro concittadino in barba all'iniziativa, abbandona sue suppellettili vicino ad una batteria di bidoni per la raccolta differenziata fra via Mascagni e Piazza Pietri Tutto questo a dimostrazione che c'è ancora molto da lavorare. Quando questo incivile si è levato la roba da casa sua e l'ha buttata nello spazio di tutti pensa di avere risolto. E se tutti facessero così? Vivremmo in una discarica. L'aggravante è che questo materiale è stato abbandonato a 250 metri dal centro raccolta ESA aperto anche il sabato e con ritiro gratuito. Questo bel gesto è costato anche ai cittadini corretti che selezionano la differenziata, perchè ESA per rimuovere l'ingombrante abbandonato deve mandare personale, un furgone per il trasporto e tutto questo ha un costo che addebiterà al Comune e questo non potrà far altro che spalmarlo fra tutti i cittadini, anche quelli diligenti. Vanno individuati questi “menefreghisti”, segnalati e sanzionati perchè non ci sono messaggi che possano convincerli. A noi non resta che ritrovarci, sabato mattina 10 marzo a Colle Reciso per far vedere che sono tanti quelli che al paese ci”tengono”. “Le parole muovono, ma gli esempi trascinano.” Riccardo Nurra
... Toggle this metabox.
Piove governo.... da Piove governo.... pubblicato il 4 Marzo 2018 alle 12:16
Pioggia, neve, gelo e fiumi in piena. L'Arno in piena a Pisa, L'Era esonda a Ponsacco, tanta pioggia e neve anche all'Elba. Mai sentito parlare di raccogliere l'acqua? Depositi, riuso, riciclo? Interconnessione tra gli acquedotti? Se piove di più in una zona può servirne un'altra. Forse perché quest'acqua è quasi gratis... e l'acqua dissalata costa 3 euro a mc? Oppure c'è solo il dissalatore?.... e i 15 milioni da spendere adesso, più tutti i milioni che serviranno a mantenerlo... Buona giornata e buon voto a tutti. [URL]http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2018/03/03/news/arno-in-piena-il-livello-copre-le-banchine-e-sfiora-le-spallette-1.16547804[/URL]
... Toggle this metabox.
L'EUROPA DEI POPOLI... da L'EUROPA DEI POPOLI... pubblicato il 4 Marzo 2018 alle 10:26
Muri, dazi, confini che si chiudono (anche in Europa) e in mezzo a tutto questo, aziende che de localizzano nei paesi dell'ex Unione Sovietica. Pare di capire al sistema di cui noi ne facciamo parte, non interessa più dei drammi di chi perde il lavoro o peggio chi non lo ha mai avuto, ma soltanto del profitto ad ogni costo, o meglio con minori costi visto che spesso nella comunità europea gli stipendi possono variare da circa 300€ mensili, a circa 1000€ al mese. E' questa l'Europa dei popoli che abbiamo sognato e che ogni giorno ci vogliono far capire essere la cosa migliore? Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Arciconfraternita della Misericordia da Arciconfraternita della Misericordia pubblicato il 3 Marzo 2018 alle 11:07
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Nuovi orari di apertura del cimitero della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Portoferraio [/SIZE] [/COLOR] Il Cimitero della Ven. Arc. Della Misericordia di Portoferraio in via Mentana da Lunedi 5 Marzo 2018 rimarrà aperto dalle ore 8.30 alle 16.30 senza interruzioni in via sperimentale fino alla fine di aprile. La decisione assunta dal Magistrato della Misericordia va a soddisfare le richieste pervenute in questi anni, da persone che, a causa di particolari orari di lavoro, non riuscivano agevolmente a far visita ai propri cari defunti. Una modifica fortemente sentita che vuole rappresentare un gesto di solidarietà collettiva e vicinanza alla comunità locale. Ad aprile comunicheremo i nuovi orari estivi.
... Toggle this metabox.
NON RIMANERE AL FREDDO da NON RIMANERE AL FREDDO pubblicato il 3 Marzo 2018 alle 10:59
... Toggle this metabox.
CONFCOMMERCIO ELBA da CONFCOMMERCIO ELBA pubblicato il 3 Marzo 2018 alle 9:34
[COLOR=darkblue][SIZE=4]NUOVI FINANZIAMENTI EUROPEI E REGIONALI PER LE IMPRESE Confcommercio Elba a disposizione delle imprese locali [/SIZE] [/COLOR] Si è tenuto nei giorni scorsi, presso la Sala Giunta del Comune di Portoferraio, un importante incontro tra gli amministratori del capoluogo, i vertici operativi del GAL Etruria e le associazioni di categoria del territorio, per la realizzazione di alcuni eventi musicali e di spettacolo in centro da parte dei ragazzi che fanno capo all’InformaGiovani e per valutare i nuovi finanziamenti offerti dalle Misure della Strategia 2014-2020 e relativi bandi previsti nel primo semestre 2018. Per il Comune erano presenti l’assessore alle Politiche giovanili Laura Berti, l’assessore al Commercio, Attività produttive e Contributi e Finanziamenti comunitari Angelo Del Mastro e il Capogruppo Riccardo Nurra, con deleghe a Qualità urbana, Politiche energetiche e Patrimonio storico. Il GAL Etruria era rappresentato dal dr. Gianpaolo Soria e dalla dr.ssa Cristina Galli, mentre le associazioni di categoria presenziavano con i rispettivi vertici. Interessanti le attività di animazione del centro storico a cura del gruppo giovanile ed illustrate dall’assessore Laura Berti, che vedranno anche il coinvolgimento delle attività commerciali della città. Per quanto riguarda i finanziamenti gestiti dal G.A.L. sono state rappresentate le nuove opportunità previste per pubblico e privato, che vedono la possibilità di una interazione tra i vari soggetti interessati, al fine di un migliore punteggio nella graduatoria delle richieste. Per quanto concerne le attività commerciali, l’obiettivo della misura è quello di rafforzare la presenza di microimprese nel sistema economico rurale, in quanto ambasciatrici della qualità dell’offerta territoriale e dell’identità locale, e presìdi di servizi alla popolazione, creando nuove opportunità di reddito e occupazione. Gli interventi finanziabili con la misura sono: investimenti per il miglioramento e qualificazione del processo produttivo delle attività commerciali, con particolare riguardo alle imprese la cui attività svolga un’azione di valorizzazione dell’identità locale. I costi ammissibili riguardano principalmente il miglioramento di beni immobili, l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature varie ed arredi. Ovviamente sono previsti dei range di spesa per i progetti da presentare, con contributi a fondo perduto del 40% e che possono raggiungere il massimale di € 50.000. Gli uffici di Confcommercio Elba sono a disposizione dei propri associati e delle imprese del territorio interessate, per approfondimenti al riguardo, allestimento delle pratiche e gestione delle richieste di finanziamento da inoltrare secondo l’iter previsto. LA PRESIDENTE Franca Rosso
... Toggle this metabox.
Mario Ferrari Sindaco da Mario Ferrari Sindaco pubblicato il 3 Marzo 2018 alle 9:10
[COLOR=darkred][SIZE=4]SCUOLE CHIUSE PER LE POLITICHE DEL 4 MARZO [/SIZE] [/COLOR] Il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari, in ottemperanza alla Circolare Ministeriale che disciplina l’utilizzo delle sedi scolastiche in occasione delle Elezioni Politiche del 4 marzo 2018, ricorda che tutte le scuole che ospitano al proprio interno seggi elettorali resteranno chiuse fino a tutta la giornata di martedì 6 marzo. Nelle altre sedi scolastiche le lezioni si terranno regolarmente già da lunedì 5 marzo.
... Toggle this metabox.
Marcianise doc da Marcianise doc pubblicato il 3 Marzo 2018 alle 8:16
Ho letto il tuo sfogo forse sbaglio persona perché il marinese è il solo a tenere pulito il paese di marciana e poggio edizione molto bene e poi perché non glielo dici in faccia io non mi nasconderi e avrei più rispetto per chi fa il suo lavoro.
... Toggle this metabox.
RIFLETTIAMO da RIFLETTIAMO pubblicato il 3 Marzo 2018 alle 7:10
[COLOR=darkblue][SIZE=4]FACCIAMO SILENZIO PLEASE [/SIZE] [/COLOR] Tutti i camminatori hanno avuto la loro "dignità", inviando post con valutazioni, pensieri e preferenze, le loro esternazioni sono state puntualmente pubblicate e lette. Adesso vi invitiamo ad una giornata di personale riflessione senza interferenze cosa che risulterebbe salutare per decidere il voto.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 3 Marzo 2018 alle 7:00
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) MONETA GRANDUCALE: CESSAZIONE DEL CORSO LEGALE .ISTRUZIONI [/SIZE] [/COLOR] PRIMA PARTE Il 26 ottobre 1859,Cioci ,segretario della Regia Direzione Generale del pubblico censimento della Toscana scrive al cancelliere e ministro del censo di Portoferraio perché siano eseguite le “disposizioni interessanti il cambio della specie di moneta che ai termini del Decreto Governativo de 29 settembre prossimo passato cessa di avere corso legale”. Tali disposizioni sono contenute in circolare allegata, circolare che porta la firma di Augusto Duchoquè, elbano,(1)procuratore generale della corte dei conti dello stato toscano. “ Illustrissimo Signore Per procurare congrua esecuzione ,in quanto concerne alle Casse dello Stato ,al decreto de 29 settembre 1859 per il quale, dal 1° novembre futuro, cessano di avere corso legale le specie di moneta contemplata nel primo articolo di quel Decreto e tenuto conto dell’Ordinanza ministeriale de 3 Ottobre corrente e della proroga al cambio di esse monete annunziata con la Notificazione del Direttore della R. Depositeria Generale di questo giorno, dovrà praticarsi quanto segue. Così dal 1° novembre 1859 1° Tutti i cassieri dei RR Dipartimenti e delle pubbliche amministrazioni ,eccettuati i Cassieri delle RR Dogane e della R. Zecca di Firenze ,dovranno nel dì 31 Ottobre corrente al chiudersi dell’Uffizio ed a cura del loro superiore locale, far constare della quantità e specie che abbiano in Cassa ,delle monete che vanno a cessare di corso secondo il disposto nell’articolo primo del Decreto dei 29 settembre ultimo. 2° Tutti gli esattori e detentori di moneta per conto della Casse Regie o di Pubbliche Amministrazioni dovranno non più tardi del 1° Novembre futuro trasmettere ai Capi degli Uffizi nelle cui Casse sogliono fare gli ordinari versamenti ,una dichiarazione della quantità e specie delle monete uscite di corso che abbiano presso di sé, unendo o facendo al più presto succedere a questa dichiarazione l’invio alle Casse medesime di dette monete, per l’effetto di poterne avere cambio o conteggio alla pari secondo il valore nominale 3° Per le Casse delle RR Dogane e per quella della R. Zecca di Firenze la verificazione di che sopra è detto al numero 1°,dovrà farsi immediatamente dopo le ore tre pomeridiane del dì 4 del futuro Novembre… Dev.mo Serv.re A. DUCHOQUE “ (Ministeriali di diversi dipartimenti del 1859.C 158, Archivio storico comune Portoferraio) 1) Augusto Duchoqè è nato a Portoferraio nel 1813 e dopo la nascita del regno d’Italia è divento senatore del regno. Marcello Camici mcamici@tiscali.it
... Toggle this metabox.
marcianese da marcianese pubblicato il 3 Marzo 2018 alle 6:55
marciana non e mai stata cosi sudicia ma meno male che abbiamo lo spazzino fenomeno della marina che fa tutto ma granata un ne muove...magari fosse come i suoi colleghi marinesi che il paese lo tengono un gioiello... help aiutateci
... Toggle this metabox.