Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Dal Messaggero da Dal Messaggero pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 16:03
RIETI - Lโ€™attivitร  ispettiva dei finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, da sempre impegnata nel settore del no profit, ha riguardato la posizione fiscale di una palestra โ€œtravestitaโ€ da associazione sportiva dilettantistica e attivitร  di promozione sociale, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalle normative di settore. Nello specifico i finanzieri della Brigata di Antrodoco hanno individuato unโ€™Associazione Sportiva Dilettantistica che, pur non avendo i requisiti previsti dalla normativa di settore, figurava come ente senza scopo di lucro. Dalle indagini รจ emerso che gli avventori della palestra e centro fitness figuravano censiti come soci, quando in realtร  erano ignari del loro status. Gli stessi non avevano mai partecipato alla vita societaria nรฉ tantomeno avevano mai preso visione dei rendiconti o partecipato alle assemblee, essendosi di fatto limitati a versare la loro quota e ad usufruire dei servizi elargiti dalla palestra. Al termine dellโ€™ispezione, i militari hanno riqualificato la palestra come una normale impresa commerciale, soggetta agli ordinari criteri di tassazione. Le fiamme gialle, oltre ad avere attivato lโ€™Agenzia delle Entrate per il recupero delle relative imposte dirette ed Iva, hanno anche rilevato la posizione di un lavoratore completamente โ€œin neroโ€, violazione questa che comporta pesanti sanzioni amministrative. La specifica attivitร  condotta dalla Guardia di Finanza si inquadra nellโ€™ambito delle iniziative intraprese dal Corpo, non solo per contrastare lโ€™evasione fiscale, ma anche per arginare e reprimere lโ€™uso indiscriminato delle Associazioni Sportive Dilettantistiche che sfociano sempre piรน spesso in fenomeni di concorrenza sleale da parte dei cosiddetti "furbetti del non-profitโ€ che, con simili stratagemmi, danneggiano gli imprenditori onesti e rispettosi delle regole. Magari un giorno anche all'Elba verranno smascherate le decine e decine di finte associazioni no profit che operano sul territorio..
... Toggle this metabox.