La raccolta differenziata porta a porta, oltre che utile, è un chiaro segnale di civiltà di una comunità. In più, è una occasione per dare lavoro per molti mesi all'anno ai molti giovani elbani, visto che oramai i lavori stagionali si sono ridotti nell'arco temporale di maggio-settembre.
Paolino l'arrotino-
113587 messaggi.
vorrei far presente che il gasolio in continente al momento viene venduto 1,359 euro al litro...all'elba 20 cent in più...cosa può giustificare un prezzo cosi elevato??
[COLOR=darkred][SIZE=5]GIORNATA DEL MARE E DELLA CULTURA MARINARA. [/SIZE] [/COLOR]
Ricorre oggi, 11 aprile, la “Giornata del mare e della cultura marinara”, finalizzata a sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. La giornata nazionale è stata introdotta dalle recenti modifiche apportate al Codice della nautica da diporto, riconosciuta così dalla Repubblica ed articolata sulla base di una serie di incontri presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, promossi dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, che – anche in virtù di un protocollo già in essere con il Comando Generale – si è avvalso del supporto delle Capitanerie di porto, presenti in modo capillare lungo gli 8.000 km di coste del territorio italiano.
La giornata nazionale è stata celebrata anche mediante una serie di iniziative promosse dalle Capitanerie di porto a livello territoriale, incentrate sulla promozione e sensibilizzazione dei giovani e degli utenti del mare riguardo i principi della sicurezza in mare.
L’attività di informazione rivolta alle giovani generazioni di studenti, infatti, si ricongiunge agli obiettivi ed ai compiti della Guardia Costiera, impegnata quotidianamente nella ricerca e soccorso in mare, nella tutela della sicurezza della navigazione, nella difesa dell’ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero, nonché in tutto ciò che riguarda gli usi civili e produttivi del mare.
La Direzione marittima di Livorno si è resa partecipe di numerosi eventi nella propria zona marittima, parte dei quali in collaborazione con la Lega Navale Italiana, a favore di numerosi studenti di alcuni istituti superiori. Circa 600 i ragazzi coinvolti, ai quali i militari, insieme ad altri relatori di associazioni ed enti interessati al mare, hanno potuto stimolare il senso di responsabilità nei confronti della tutela delle risorse e dell’ambiente mare.
L’evento clou si è svolto a Viareggio, dove si è svolto il convegno sulle professioni del mare, organizzato da UCINA Confindustria Nautica. Alla manifestazione ha preso parte l’Ammiraglio Giuseppe Tarzia, Direttore marittimo della Toscana, il quale nel suo intervento di apertura del convegno ha illustrato le novità più significative introdotte dal Codice della nautica, soffermandosi sull’importanza della risorsa mare, sia sotto l’aspetto ambientale, che sotto il profilo socio-economico, per le nuove possibilità di occupazione venutesi a creare a favore dei giovani diplomati. La giornata sarà replicata ogni anno, così come previsto dalle norme introdotte in occasione della riforma del codice del Diporto, al fine di continuare il processo di sensibilizzazione dei giovani e consolidare in loro una cultura di salvaguardia e tutela dell’ambiente marino e costiero.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RUGGERO BARBETTI NOMINATO DAL MINISTRO DELL'AMBIENTE NUOVO CONSIGLIERE DEL PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO [/SIZE] [/COLOR]
Questa mattina, 11 aprile, è arrivato negli uffici del Parco il Decreto del Ministro dell’Ambiente n. 142 del 11 aprile 2018, che nomina il Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti, nuovo consigliere del Parco nazionale Arcipelago Toscano.
Il decreto, sottoscritto dal Ministro Gian Luca Galletti è stato preceduto dalla designazione della Comunità del Parco del 14 dicembre 2017.
Con questa nomina il Consiglio Direttivo è di nuovo al completo con i previsti 9 membri.
Il Presidente Sammuri ha commentato :
"Do' il benvenuto al nuovo consigliere augurandogli buon lavoro con il Parco.
L'esperienza di Barbetti sarà preziosa, sia come Sindaco, sia perchè conosce bene il Parco sotto molteplici vesti: prima consigliere sotto la presidenza del Prof. GiuseppeTanelli, poi Commissario Straordinario dal 2002 al 2006, infine Presidente della Comunità del Parco dal 2009 al 2014".
Internet ti da la possibilità di scrivere su internet, ma anche quella di leggere e di informarti.
1) la raccolta porta a porta serve proprio a controllare meglio il processo della differenziata. Ti ricordo che un rifiuto smaltito correttamente è una risorsa, l'indifferenziata è un costo.
2) I parcheggi a pagamento possono avere una loro logica se visti nel complesso di competenze trasferite ad Abaco. Io non ho la palla di vetro, quindi mi adeguo e aspetto la sperimentazione prima di parlare.
3) I prezzi di benzina e generi alimentari non sono competenza del comune.
Da Piazza Cavour è tutto.
Paolo S.
Spero che sia una fake new ovvero che i 5 stelle hanno in mente di mettere mano alle nostre pensioni per foraggiare il reddito di cittadinanza , ovvero quei soldi che hanno promesso per raccattare voti e ora non sapendo dove trovarli si rivolgono alla cassa depositi e prestiti ovvero ai pensionati. Ma questa volta i pensionati reagiranno e se sarà necessario saranno usati metodi convincenti....molto convincenti è l'ora di smetterla con le rapine su pensioni di lavoratori che hanno sudato e versato contributi per almeno 35 anni ...politici inetti e incapaci..... ma andate a lavorare nei campi
Cari amici del PD, visto che pare non sia possibile da parte nostra la formazione di una lista e, nel contempo sono in corso le grandi manovre di destra e estrema destra unite all'ultra sinistra, vi pregherei di prendere in considerazione l'ipotesi di appoggiare il signor Canovaro convintamente. Sono certo che Lui, da persona seria com'è, non ci prenderà a sportellate in faccia come il precedente sindaco. Non facciamo vincere la destra! Vi pregherei, inoltre di fermare questa caccia alla candidatura, qualunque sia, di un vostro iscritto, è veramente patetico. Grazie alla redazione per l'ospitalità.
Ci sono altre novità utili per noi portoferraiesi?
Raccolta porta a porta,parcheggi di cui si potrà usufruire con abbonamenti....,ma noi cittadini dobbiamo sempre subire le scelte,che economicamente portano vantaggio ai soliti pochi?
Per la raccolta,pensate così di risolvere il problema mondiale dei rifiuti?
Pagando i parcheggi anche d'inverno,veramente ci sarà questo ricambio di auto?
Chi controllerà i furbetti?
Piuttosto controllate,sempre se esiste qualcuno che ha queste competenze,i costi da strozzini per la benzina,il rincaro continuo nei supermercati.
La strada che porta a Piombino è praticamente una super strada che si svolge assolutamente fuori dall'abitato , in pratica ai lati della stessa solo distributori di benzina , fabbriche o similari ,nonostante questo ogni giorno i vigili urbani sono presenti con un autovelox rilocabile pronti a multare che supera i 50Km/h , velocità ridicola per una arteria come questa dove la velocità dovrebbe essere al minimoo 70 Km/h e quindi ovviamente viene da pensare che questi sistemi che dovrebbero educare gli automobilisti servono solo a fare cassa e ovviamente a far incazzare chi prende multe assurde in genere i turisti occasionali perchè i locali sanno dove sono le maledette macchinette e rallentano in loro prossimità per andare poi oltre i 90 o anche di più km/h . I comuni devono smetterla con questi sistemi di rapina ormai fuori dal mondo .
Tre minorenni colpevoli di uno stupro di gruppo ai danni di una ragazzina,hanno beneficiato solo dopo pochi mesi di galera, l'affidamento ai servizi sociali per uno corso di specializzazione futuri"Pizzaioli".
Magari troveranno anche lavoro......
Mi spiegate cosa racconto a mio nipote diplomato e DISOCCUPATO ,cresciuto nelle regole e nel rispetto????
E poi i giudici che hanno "premiato" questi futuri pizzaioli violentatori...cosa hanno dato ALLA RAGAZZINA VIOLENTATA NEL CORPO E NELLO SPIRITO?
Questo tipo di giustizia non la condivido!
Stocinon!
X IL COMANDANTE
Visto che il sig.Lanera si presenta come"comandante" gradirei sapere se si riferisce al Diploma preso al Nautico (dove,a Napoli o a Livorno?) oppure al fatto che ha effettuato anni di Comando di una Nave,illuminandoci dove e per quanti anni.Grazie
Ottima riflessione caro navigatore.
Pare di no. Le uniche "inchieste" sono quelle prodotte da un "giornale" ovviamente a senso unico e spesso quanto mai ridicole.
Non si è piu saputo nulla nemmeno della vicenda della Moby Niki rimasta tre mesi nel porto di Napoli per lavori di carenatura e sulla quale pareva ci fosse un'indagine da parte della CP.
Se l'attenzione ai nostri soldi è questa, stiamo freschi! Faranno presto a finire.
FATTO
1. Con atto di citazione, depositato il 14 dicembre 2016, introduttivo del giudizio di responsabilità n. 60659, la Procura erariale ha convenuto in giudizio i Sigg.ri BONFISSUTO Girolamo, XXXX Giovanna, XXXXX Maria Fulvia, XXXXX Enrico e XXXX Giovanni, al fine di ottenerne la condanna al pagamento, in favore del Ministero dell’Interno, dell’importo complessivo di euro 10.791,24, oltre rivalutazione, interessi legali e spese di giudizio.
Tutto ciò con riferimento ad una ipotesi di danno erariale, a titolo di colpa grave, derivante, nella prospettazione attorea, dall’erogazione di una componente (il cd fondo di sede) del trattamento accessorio corrisposto al personale dipendente della Prefettura-UTG di Livorno, relativo agli anni 2009 e 2010, per effetto degli accordi sindacali sottoscritti presso la predetta Prefettura in data 15.12.2010 e 24.8.2011.
Nello specifico, secondo la prospettazione attorea, tali accordi non prevederebbero la realizzazione di alcun piano o progetto da parte del personale, limitandosi a descrivere le attività particolari svolte dai singoli uffici nell’anno precedente.
in questo caso può pretendere di rimanere a bordo dell'auto sempre al piano superiore all'aperto.
in alternativa il vettore (blunavy) deve fornire per il traghettamento una carrozzella in grado di essere portata al salone passeggeri.
Al piano garage superiore vi è addirittura 2 bagni disabili veramente comodi in cui si accede con carrozzella
Meglio un ottimo marinaio gregario di un pessimo comandante, guardi i suoi colleghi che tra banchine e secche stanno distruggendo una flotta
siete usciti dalla stessa scuola nautica?
Elbano sono pienamente d'accordo con quello che dici ,non so da quale comune scrivi ,ma credo che sia una consuetudine dei comuni Elbani.Qui a Marciana Marina anche in passato i dipendenti comunali avevano i loro posti riservati all' esterno del comune,adesso che la sede comunale ha cambiato ubicazione la storia e' la stessa; chi lavora per il comune (guardie comprese) al mattino arriva e parcheggia nel cortile del comune,senza il pensiero di dover pagare la sosta e dover cambiare il biglietto ogni ora risparmiando cosi soldi e noie varie. Per un comune cittadino, specialmente se lavora in paese, ogni spostamento del proprio veicolo in estate e' un problema per via della scarsita' di parcheggi alle volte si possono impiegare anche 30 min per trovare un posteggio gratuito oppure si e' costretti a pagare (e guai se dimentichi o ritardi). Una guardia arriva a lavoro (anche all' ultimo minuto tanto non dovra' perdere tempo per cercarsi un parcheggio) ,posteggia nel cortile e esce a fare le multe.Quello che non ho mai capito e' il perche' i dipendenti comunali devono godere di questi privilegi;... forse non sono come noi.!!!
Non si comprendono i motivi per i quali le Forze dell'Ordine debbano avere gratuitamente il posto auto di fronte alla loro Caserma od alla loro postazione di servizio,mentre chi lavora,come loro, per raggiungere la propria attività commerciale o professionale, si deve barcamenare con motocicli,biciclette e quant'altro senza che nessuno pensi a queste categorie di lavoratori.
Non mi pare equilibrata la scelta fatta dalle amministrazioni .
Aspettiamo allora le risposte importanti da Corsini.
In aggiunta alla tua conoscenza forse dovresti tener conto anche di questo, da parte della Corte dei Conti, per completezza:
effettivamente
"- per la Regione Veneto, l’ing. Elisabetta Pellegrini, dirigente, e l’avv. Marco Corsini, commissario straordinario regionale della superstrada Pedemontana veneta;" ...
e poi
"Un severo giudizio sull’attività del commissario è stato formulato da Anac: “Pur nella complessità della vicenda, la gestione commissariale emergenziale non si ritiene abbia perseguito il preminente interesse pubblico sotteso alla realizzazione di un’opera, poi assurta a opera di rilievo nazionale, contrastando adeguatamente l’inadempimento del concessionario. Ciò in contrasto con i fondamentali principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza richiamati dall’art. 2 del codice dei contratti” (delib. n. 1202 del 22 novembre 2017)"
Riese
