Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Caro Gasolio da Caro Gasolio pubblicato il 12 Aprile 2018 alle 10:01
Cosa sono venti centesimi al litro di maggior costo del gasolio?????? Una autocisterna porta 30.000 litri, fanno esattamente 6.000 euro per attraversare il canale. Direi troppi. La cosa strana è che qualche anno fa alcune pompe avevano dei prezzi decisamente in linea o quasi con il continente. E' lecito avere qualche dubbio su accordi o cartelli?????????? Naturalmente con il gasolio molte aziende lavorano è bene ricordarlo. A Piombino Agip dopo Fiorentina sulla destra, prezzo sotto euro 1,40!!!!!!!
... Toggle this metabox.
Ruggero Barbetti da Ruggero Barbetti pubblicato il 12 Aprile 2018 alle 7:19
[COLOR=darkred][SIZE=4]OGGI RUGGERO BARBETTI, TORNA NEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL PARCO. [/SIZE] [/COLOR] Barbetti nel Consiglio Direttivo del Parco. Già in carica dal ‘97 al 2002, e’ stato anche Commissario Straordinario dell’Ente e Presidente della Comunità del Parco fino al 2014. “Oggi per me nuovo impegno per il futuro e lo sviluppo dell’Arcipelago” Per il sindaco di Capoliveri, Ruggero Barbetti, giunge in queste ore un nuovo incarico dal Ministero per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare. Con decreto n. 142 del 2018 il Ministro Gian Luca Galletti ha infatti nominato ufficialmente il primo cittadino di Capoliveri quale componente del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Non è un incarico nuovo per il sindaco Barbetti che vanta una lunga esperienza, maturata all’interno del PNAT e iniziata proprio con la nascita stessa dell’ente. Nel 1997 - a pochi mesi dalla Costituzione dell’Ente Parco - e fino al 2002, Ruggero Barbetti ha infatti ricoperto per la prima volta l’incarico di componente del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale durante la Presidenza del Prof. Giuseppe Tanelli. Nel 2002, dall’allora Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli, è stato nominato Commissario Straordinario del PNAT, un incarico condotto fino all’anno 2006. Infine, dal 2009 al 2014, è stato Presidente della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano. Oggi Ruggero Barbetti, torna nel Consiglio Direttivo del Parco. “Continuerò ad ispirarmi, come sempre, ad una visione strategica che abbia al centro il miglioramento della qualità della vita dei singoli cittadini delle Isole di Toscana così come ho fatto e sto facendo per i miei compaesani capoliveresi. Il Parco - commenta il sindaco - costituisce una realtà consolidata e forte per il nostro territorio e per tutto l’Arcipelago. E’ un ente che è cresciuto molto in questi ultimi anni grazie anche ad un importante lavoro politico e istituzionale portato avanti dal Presidente Sammuri. Lo stesso territorio, infatti, oggi vede il Parco come risorsa, come valore aggiunto e sono lieto di ricevere ancora una volta dal Ministero dell’Ambiente l’incarico di componente del Consiglio Direttivo. Colgo l'occasione per un caro saluto a tutti i dipendenti dell'Ente, dei quali, da oramai molti anni, conosco la professionalità e la dedizione verso l'Ente. Sarà un piacere lavorare di nuovo con loro e credo che, tutti insieme, si possa fare ancora molto per il bene delle nostre isole e per il futuro dei nostri figli”.
... Toggle this metabox.
La maledizione continua da La maledizione continua pubblicato il 12 Aprile 2018 alle 6:25
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TRA FUMO ...OLIO...MOCCOLI E MARE IRRIDESCENTE [/SIZE] [/COLOR] Il Niki colpisce ancora....stamani la nave di Batman in arrivo delle 7.30 rompe un flessibile del portellone con regolare sversamento olio in mare con spettacolari colori dell'iride e riflessi mobili e cangianti in porto . ... poi marcia indietro e sbarco di tutti i mezzi in retromarcia...lascio all'immaginazione le sequele di moccoli dei camionisti e gli altri pendolari .... Avanti così......
... Toggle this metabox.
X esa da X esa pubblicato il 12 Aprile 2018 alle 2:58
Tutte le bellissime cose che dite nei comunicati sarebbe utile le indicaste anche al vostro personale Ieri pomeriggio ho chiesto se avessi potuto avere dei sacchi carta in più visto che 2 si sono spaccati appena riempiti e 2 li avevo già usati Ne avete forniti 5 e di dimensioni ridicole sembrano quelli del pane Sta di fatto che la vostra addetta non me ne ha dati dicendo che prima di un mese non si poteva Non era meglio dei Sacconi riusabii tipo quello delle poste che i vostri addetti potessero svuotare come fanno con i bidoncini
... Toggle this metabox.
Per scotenna mardole da Per scotenna mardole pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 20:34
Perché all'Elba il gasolio da auto trazione costa 20 centesimi in più? Perché sono diversamente onesti. Posso capire 5 centesimi ma non 20.
... Toggle this metabox.
ESA SpA informa da ESA SpA informa pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 17:15
[COLOR=darkred][SIZE=5]Buone pratiche per gestire la raccolta dei rifiuti porta a porta [/SIZE] [/COLOR] KIT E FORNITURE I kit consegnati da ESA agli utenti ( contenitori, sacchi in carta, in plastica e materbi), sono dimensionati ai fabbisogni mensili di una famiglia di media composizione ( es. due adulti e due bambini). Per tutti coloro che hanno esigenze o necessità diverse è possibile: - Chiedere all’operatore che effettua la raccolta presso la vostra abitazione di avere un ulteriore fornitura del materiale di cui si necessita (sacchi in plastica, in carta o in materbi) e sarà l’operatore che al successivo passaggio fornirà quanto richiesto; - In alternativa le ulteriori forniture possono essere richieste al centro di raccolta. Salvo diverse necessità da segnalare, il riassortimento delle forniture sarà mensile e avverrà con consegna a domicilio da parte dell’operatore di zona. CONTENITORI AGGIUNTIVI Per gli abitanti delle zone periferiche suburbane (San Rocco, La Consumella, Loc.Padulella, Loc.Albereto, ecc) che sono soggette a randagismo da parte di gabbiani, cinghiali, gatti, ecc., qualora ne facciano richiesta è possibile avere un ulteriore bidone che può essere utilizzato per l’esposizione, seguendo i giorni da calendario, sia del rifiuto indifferenziato che per l’esposizione del multimateriale. Il bidone è fornito con etichetta bifontre e può essere esposto con l’unica attenzione di utilizzo del sacco in plastica fornito da ESA. Problematiche particolari possono essere segnalate al n. verde dedicato al porta a porta 800 688 850. Si ricordano inoltre gli orari del centro di raccolta aperto dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 18.00 tutti i giorni, che per la sola zona di Portoferraio è quello situato in Loc.Casaccia a Portoferraio.
... Toggle this metabox.
PORTA A PORTA... da PORTA A PORTA... pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 17:00
La raccolta differenziata porta a porta, oltre che utile, è un chiaro segnale di civiltà di una comunità. In più, è una occasione per dare lavoro per molti mesi all'anno ai molti giovani elbani, visto che oramai i lavori stagionali si sono ridotti nell'arco temporale di maggio-settembre. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
SCOTENNAMARDOLE da SCOTENNAMARDOLE pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 15:46
vorrei far presente che il gasolio in continente al momento viene venduto 1,359 euro al litro...all'elba 20 cent in più...cosa può giustificare un prezzo cosi elevato??
... Toggle this metabox.
Direzione Marittima della Toscana/Capitaneria di porto Livorno da Direzione Marittima della Toscana/Capitaneria di porto Livorno pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 15:14
[COLOR=darkred][SIZE=5]GIORNATA DEL MARE E DELLA CULTURA MARINARA. [/SIZE] [/COLOR] Ricorre oggi, 11 aprile, la “Giornata del mare e della cultura marinara”, finalizzata a sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. La giornata nazionale è stata introdotta dalle recenti modifiche apportate al Codice della nautica da diporto, riconosciuta così dalla Repubblica ed articolata sulla base di una serie di incontri presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, promossi dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, che – anche in virtù di un protocollo già in essere con il Comando Generale – si è avvalso del supporto delle Capitanerie di porto, presenti in modo capillare lungo gli 8.000 km di coste del territorio italiano. La giornata nazionale è stata celebrata anche mediante una serie di iniziative promosse dalle Capitanerie di porto a livello territoriale, incentrate sulla promozione e sensibilizzazione dei giovani e degli utenti del mare riguardo i principi della sicurezza in mare. L’attività di informazione rivolta alle giovani generazioni di studenti, infatti, si ricongiunge agli obiettivi ed ai compiti della Guardia Costiera, impegnata quotidianamente nella ricerca e soccorso in mare, nella tutela della sicurezza della navigazione, nella difesa dell’ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero, nonché in tutto ciò che riguarda gli usi civili e produttivi del mare. La Direzione marittima di Livorno si è resa partecipe di numerosi eventi nella propria zona marittima, parte dei quali in collaborazione con la Lega Navale Italiana, a favore di numerosi studenti di alcuni istituti superiori. Circa 600 i ragazzi coinvolti, ai quali i militari, insieme ad altri relatori di associazioni ed enti interessati al mare, hanno potuto stimolare il senso di responsabilità nei confronti della tutela delle risorse e dell’ambiente mare. L’evento clou si è svolto a Viareggio, dove si è svolto il convegno sulle professioni del mare, organizzato da UCINA Confindustria Nautica. Alla manifestazione ha preso parte l’Ammiraglio Giuseppe Tarzia, Direttore marittimo della Toscana, il quale nel suo intervento di apertura del convegno ha illustrato le novità più significative introdotte dal Codice della nautica, soffermandosi sull’importanza della risorsa mare, sia sotto l’aspetto ambientale, che sotto il profilo socio-economico, per le nuove possibilità di occupazione venutesi a creare a favore dei giovani diplomati. La giornata sarà replicata ogni anno, così come previsto dalle norme introdotte in occasione della riforma del codice del Diporto, al fine di continuare il processo di sensibilizzazione dei giovani e consolidare in loro una cultura di salvaguardia e tutela dell’ambiente marino e costiero.
... Toggle this metabox.
Pnat da Pnat pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 14:20
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RUGGERO BARBETTI NOMINATO DAL MINISTRO DELL'AMBIENTE NUOVO CONSIGLIERE DEL PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO [/SIZE] [/COLOR] Questa mattina, 11 aprile, è arrivato negli uffici del Parco il Decreto del Ministro dell’Ambiente n. 142 del 11 aprile 2018, che nomina il Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti, nuovo consigliere del Parco nazionale Arcipelago Toscano. Il decreto, sottoscritto dal Ministro Gian Luca Galletti è stato preceduto dalla designazione della Comunità del Parco del 14 dicembre 2017. Con questa nomina il Consiglio Direttivo è di nuovo al completo con i previsti 9 membri. Il Presidente Sammuri ha commentato : "Do' il benvenuto al nuovo consigliere augurandogli buon lavoro con il Parco. L'esperienza di Barbetti sarà preziosa, sia come Sindaco, sia perchè conosce bene il Parco sotto molteplici vesti: prima consigliere sotto la presidenza del Prof. GiuseppeTanelli, poi Commissario Straordinario dal 2002 al 2006, infine Presidente della Comunità del Parco dal 2009 al 2014".
... Toggle this metabox.
X Portoferraio da X Portoferraio pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 14:16
Internet ti da la possibilità di scrivere su internet, ma anche quella di leggere e di informarti. 1) la raccolta porta a porta serve proprio a controllare meglio il processo della differenziata. Ti ricordo che un rifiuto smaltito correttamente è una risorsa, l'indifferenziata è un costo. 2) I parcheggi a pagamento possono avere una loro logica se visti nel complesso di competenze trasferite ad Abaco. Io non ho la palla di vetro, quindi mi adeguo e aspetto la sperimentazione prima di parlare. 3) I prezzi di benzina e generi alimentari non sono competenza del comune. Da Piazza Cavour è tutto. Paolo S.
... Toggle this metabox.
5 stelle le pensioni da 5 stelle le pensioni pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 13:56
Spero che sia una fake new ovvero che i 5 stelle hanno in mente di mettere mano alle nostre pensioni per foraggiare il reddito di cittadinanza , ovvero quei soldi che hanno promesso per raccattare voti e ora non sapendo dove trovarli si rivolgono alla cassa depositi e prestiti ovvero ai pensionati. Ma questa volta i pensionati reagiranno e se sarà necessario saranno usati metodi convincenti....molto convincenti è l'ora di smetterla con le rapine su pensioni di lavoratori che hanno sudato e versato contributi per almeno 35 anni ...politici inetti e incapaci..... ma andate a lavorare nei campi
... Toggle this metabox.
Un simpatizzante da Un simpatizzante pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 12:56
Cari amici del PD, visto che pare non sia possibile da parte nostra la formazione di una lista e, nel contempo sono in corso le grandi manovre di destra e estrema destra unite all'ultra sinistra, vi pregherei di prendere in considerazione l'ipotesi di appoggiare il signor Canovaro convintamente. Sono certo che Lui, da persona seria com'è, non ci prenderà a sportellate in faccia come il precedente sindaco. Non facciamo vincere la destra! Vi pregherei, inoltre di fermare questa caccia alla candidatura, qualunque sia, di un vostro iscritto, è veramente patetico. Grazie alla redazione per l'ospitalità.
... Toggle this metabox.
portoferraio da portoferraio pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 11:55
Ci sono altre novità utili per noi portoferraiesi? Raccolta porta a porta,parcheggi di cui si potrà usufruire con abbonamenti....,ma noi cittadini dobbiamo sempre subire le scelte,che economicamente portano vantaggio ai soliti pochi? Per la raccolta,pensate così di risolvere il problema mondiale dei rifiuti? Pagando i parcheggi anche d'inverno,veramente ci sarà questo ricambio di auto? Chi controllerà i furbetti? Piuttosto controllate,sempre se esiste qualcuno che ha queste competenze,i costi da strozzini per la benzina,il rincaro continuo nei supermercati.
... Toggle this metabox.
Gli autovelox di Piombino da Gli autovelox di Piombino pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 11:47
La strada che porta a Piombino è praticamente una super strada che si svolge assolutamente fuori dall'abitato , in pratica ai lati della stessa solo distributori di benzina , fabbriche o similari ,nonostante questo ogni giorno i vigili urbani sono presenti con un autovelox rilocabile pronti a multare che supera i 50Km/h , velocità ridicola per una arteria come questa dove la velocità dovrebbe essere al minimoo 70 Km/h e quindi ovviamente viene da pensare che questi sistemi che dovrebbero educare gli automobilisti servono solo a fare cassa e ovviamente a far incazzare chi prende multe assurde in genere i turisti occasionali perchè i locali sanno dove sono le maledette macchinette e rallentano in loro prossimità per andare poi oltre i 90 o anche di più km/h . I comuni devono smetterla con questi sistemi di rapina ormai fuori dal mondo .
... Toggle this metabox.
STUPRO A MARECHIARO da STUPRO A MARECHIARO pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 11:34
Tre minorenni colpevoli di uno stupro di gruppo ai danni di una ragazzina,hanno beneficiato solo dopo pochi mesi di galera, l'affidamento ai servizi sociali per uno corso di specializzazione futuri"Pizzaioli". Magari troveranno anche lavoro...... Mi spiegate cosa racconto a mio nipote diplomato e DISOCCUPATO ,cresciuto nelle regole e nel rispetto???? E poi i giudici che hanno "premiato" questi futuri pizzaioli violentatori...cosa hanno dato ALLA RAGAZZINA VIOLENTATA NEL CORPO E NELLO SPIRITO? Questo tipo di giustizia non la condivido! Stocinon!
... Toggle this metabox.
navigante da navigante pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 10:21
X IL COMANDANTE Visto che il sig.Lanera si presenta come"comandante" gradirei sapere se si riferisce al Diploma preso al Nautico (dove,a Napoli o a Livorno?) oppure al fatto che ha effettuato anni di Comando di una Nave,illuminandoci dove e per quanti anni.Grazie
... Toggle this metabox.
X Giornalisti elbani da X Giornalisti elbani pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 8:37
Ottima riflessione caro navigatore. Pare di no. Le uniche "inchieste" sono quelle prodotte da un "giornale" ovviamente a senso unico e spesso quanto mai ridicole. Non si è piu saputo nulla nemmeno della vicenda della Moby Niki rimasta tre mesi nel porto di Napoli per lavori di carenatura e sulla quale pareva ci fosse un'indagine da parte della CP.
... Toggle this metabox.
Gianni Broglio da Gianni Broglio pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 8:03
Se l'attenzione ai nostri soldi è questa, stiamo freschi! Faranno presto a finire. FATTO 1. Con atto di citazione, depositato il 14 dicembre 2016, introduttivo del giudizio di responsabilità n. 60659, la Procura erariale ha convenuto in giudizio i Sigg.ri BONFISSUTO Girolamo, XXXX Giovanna, XXXXX Maria Fulvia, XXXXX Enrico e XXXX Giovanni, al fine di ottenerne la condanna al pagamento, in favore del Ministero dell’Interno, dell’importo complessivo di euro 10.791,24, oltre rivalutazione, interessi legali e spese di giudizio. Tutto ciò con riferimento ad una ipotesi di danno erariale, a titolo di colpa grave, derivante, nella prospettazione attorea, dall’erogazione di una componente (il cd fondo di sede) del trattamento accessorio corrisposto al personale dipendente della Prefettura-UTG di Livorno, relativo agli anni 2009 e 2010, per effetto degli accordi sindacali sottoscritti presso la predetta Prefettura in data 15.12.2010 e 24.8.2011. Nello specifico, secondo la prospettazione attorea, tali accordi non prevederebbero la realizzazione di alcun piano o progetto da parte del personale, limitandosi a descrivere le attività particolari svolte dai singoli uffici nell’anno precedente.
... Toggle this metabox.
ROKY- Parcheggi da ROKY- Parcheggi pubblicato il 11 Aprile 2018 alle 7:37
Buon giorno Fabrizio a qualcuno potrebbe interessare: Parcheggi: aree a pagamento e gratuite devono essere equamente distribuite, altrimenti la multa è illegittima. Il punto della giurisprudenza Le aree di parcheggio a pagamento devono essere alternate o immediatamente vicine ad altrettante adeguate aree gratuite auto sosta id9668 Dott. Cristian Montalbano Mediatore Civile e Commerciale Le aree di parcheggio a pagamento, delimitate dalle c.d. “strisce blu” devono essere alternate o immediatamente vicine ad altrettante adeguate aree destinate a parcheggio “senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta”. Ciò significa che se gli enti locali non adempiono all'obbligo di garantire una distribuzione “equa” dei parcheggi gratis e a pagamento (fatta eccezione per le aree pedonali, le zone a traffico limitato o dichiarate, con apposita delibera, di particolare rilevanza urbanistica), qualsiasi contravvenzione, elevata per il mancato pagamento (e la relativa esposizione) del ticket attestante il versamento delle somme dovute per la sosta, è illegittima. Lo prevede la legge, all'art. 7, comma VIII, del Codice della Strada e ne sono convinti da molto tempo anche i giudici. Cosa dice la giurisprudenza - la rivoluzionaria sentenza delle Sezioni Unite Sul punto, oltre alle diverse pronunce di legittimità (cfr. Cass. n. 16237/2006) e di merito (cfr., ex multis, Trib. Roma n. 16885/2012), sono intervenute le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la rivoluzionaria sentenza n. 116/2007. Rilevando preliminarmente l'infondatezza della questione di giurisdizione sollevata dall'amministrazione comunale di Quartu Sant'Elena avverso la sentenza del giudice di pace di Cagliari, il quale, in accoglimento del ricorso di un utente, dichiarava la nullità e l'inefficacia dei verbali di accertamento e contestazione per sosta vietata impugnati, la S.C. ha affermato che “il giudice non ha esercitato un inammissibile controllo su scelte di merito rimesse all'esercizio del potere discrezionale dell'amministrazione, ma ha solo rilevato vizi di legittimità dei provvedimenti amministrativi istitutivi delle zone di parcheggio a pagamento, consistenti nella violazione dell'obbligo di prevedere anche aree di parcheggio libero”. In materia di controversie aventi ad oggetto il pagamento di sanzioni amministrative per violazione delle norme che regolano la sosta dei veicola, la giurisdizione spetta infatti al giudice ordinario “essendo in contestazione il diritto del cittadino di non essere sottoposto al pagamento di somme al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge, ferma restando la possibilità per il giudice ordinario di sindacare incidentalmente, ai fini della disapplicazione, gli atti amministrativi posti a base della pretesa sanzionatoria”. Per i suddetti motivi, la Corte ha quindi rigettato il ricorso dell'amministrazione comunale, confermando la giurisdizione del giudice ordinario e sancendo in via definitiva la nullità del “verbale di accertamento e contestazione per sosta vietata in un'area di parcheggio a pagamento se nella zona non è presente anche un'area di parcheggio libera”, in violazione dell'art. 7, comma 8, C.d.s. Il principio è stato ribadito e confermato unanimemente dalla giurisprudenza successiva, tra cui, da ultimo, dalla Cassazione con sentenza n. 18575/2014 (vai all'articolo "La Cassazione ribadisce: illegittime le multe su strisce blu se non ci sono aree di parcheggio gratuite" - su questo portale). La situazione attuale nei centri urbani Ciò non ha impedito, nonostante la richiesta di applicazione della norma di legge invocata da parte di diverse associazioni di consumatori e la copiosa e consolidata giurisprudenza in materia, il proliferare dei parcheggi a pagamento in tutte le città italiane, con situazioni che soprattutto nei centri più grandi sfiorano il paradosso (stando ai dati oltre l'80% delle strisce blu presenti sul territorio nazionale non sono regolari), nonché l'elevazione di multe illegittime, complessivamente, per milioni e milioni di euro. Ma, se il cittadino, spesso, spinto dall'eccessiva onerosità dei costi cui andrebbe incontro instaurando una causa, sceglie il “male minore” di pagare la sanzione senza far valere le proprie istanze, è suo diritto legittimo proporre ricorso, impugnando il verbale di contravvenzione davanti al giudice di pace o al prefetto (rispettivamente entro trenta o sessanta giorni dalla data della contestazione immediata o della notifica del verbale) del luogo in cui si è verificata la presunta infrazione per chiederne l'annullamento, dimostrando l'illegittimità della multa elevata. L'onere della prova Secondo il principio consolidato in tema di violazioni del codice della strada, infatti, “è onere del trasgressore che proponga, avverso l'atto di accertamento della contravvenzione di sosta in zona di parcheggio a pagamento senza esposizione del relativo tagliando, opposizione fondata sulla asserita illegittimità dell'ordinanza comunale istitutiva del parcheggio a pagamento, dedurre e dimostrare le ragioni di tale illegittimità - e, quindi, della sussistenza delle condizioni per l'esercizio del potere di disapplicazione del giudice ordinario - e non già onere dell'amministrazione provare la legittimità del relativo provvedimento, che adottato ai sensi dell'art. 7 codice della strada, si presume conforme a legge” (Cass. n. 6005/2006; n. 1406/2004; n. 23306/2004). Ai fini dell'adempimento dell'onere probatorio, in ordine alla censura di mancata osservanza del requisito di legittimità costituito dalla messa a disposizione nelle immediate vicinanze di un'area di parcheggio libero, il ricorrente dovrà produrre in giudizio, gli “atti amministrativi posti a fondamento della pretesa sanzionatoria”, ovvero l'ordinanza comunale indicante gli spazi che l'ente ha riservato sia ai parcheggi liberi (le c.d. strisce bianche) sia a quelli a pagamento, non essendo sufficiente il richiamo ai corretti principi di carattere generale, per consentire al giudice di valutare la configurabilità del vizio lamentato, né la produzione della mera “documentazione fotografica” (Cass. n. 14980/2013).
... Toggle this metabox.